Utente:Andrea And/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea And (discussione | contributi)
Messbot (discussione | contributi)
m Cilindro: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 69:
|anno=1986
}}</ref>
| Questa espressione vale per un cilindro vuoto (come per esempio un tubo), con spessore delle pareti trascurabile (appunto approssimabile a una superficie cilindrica). E' un caso particolare del tubo cilindrico con pareti spesse ed estremità aperte e ''r''<sub>1</sub>=''r''<sub>2</sub>.
Anche una massa puntiforme (''m'') alla fine di un'asta di lunghezza ''r'' ha lo stesso momento di inerzia, e il valore ''r'' è chiamato [[raggio di inerzia]].
|-
Riga 100:
|}
===Cono===
{| class="wikitable"
|-
! Descrizione || Figura || Momento di inerzia || Commento
|-
| [[Cono]] circolare [[Angolo retto|retto]] con raggio ''r'', altezza ''h'' e massa ''m''
|align="center"| [[Image:moment of inertia cone.svg|120px]]
|<math>I_z = \frac{3}{10}mr^2 \,\!</math>&nbsp;&nbsp;<ref name="beer">{{cita libro
|titolo=Vector Mechanics for Engineers, fourth ed.
|autore=Ferdine P. Beer e E. Russell Johnston, Jr
|pagina=911
|editore=McGraw-Hill
|isbn=0-07-004389-2
|anno=1984
}}</ref><br/><math>I_x = I_y = \frac{3}{5}m\left(\frac{r^2}{4}+h^2\right) \,\!</math>&nbsp;&nbsp;<ref name="beer"/>
|—
|}
===Toro===
{| class="wikitable"
|-
! Descrizione || Figura || Momento di inerzia || Commento
|-
| [[Toro (geometria)|Toro]] con raggio del ''tubo'' (raggio del cerchio rosso) ''a'', distanza dal centro del ''tubo'' al centro del toro (raggio del cerchio rosa) ''b'' e massa ''m''.
|align="center"| [[Image:torus cycles.png|122px]]
| Intorno al diametro: <math>\frac{1}{8}\left(4a^2 + 5b^2\right)m</math>&nbsp;&nbsp;<ref name="weisstein_toro">{{cita web
| url = http://scienceworld.wolfram.com/physics/MomentofInertiaRing.html
| titolo = Moment of Inertia &mdash; Ring
| autore = [[Eric W. Weisstein]]
| editore = [[Wolfram Research]]
| accesso = 2010-03-25
}}</ref><br/>
Intorno all'asse verticale: <math>\left(a^2 + \frac{3}{4}b^2\right)m</math>&nbsp;&nbsp;<ref name="weisstein_toro"/>
|—
|}
===Elissoide===
{| class="wikitable"
|-
! Descrizione || Figura || Momento di inerzia || Commento
|-
| [[Ellissoide]] (solido) di semiassi ''a'', ''b'', e ''c'', con asse di rotazione ''a'' e massa ''m''
| [[Image:Ellipsoid_321.png‎|170px]]
|<math>I_a = \frac{m (b^2+c^2)}{5}\,\!</math>
|—
|}
===Piastra===
{| class="wikitable"
|-
! Descrizione || Figura || Momento di inerzia || Commento
|-
| Piastra rettangolare sottile di altezza ''h'', larghezza ''w'' e massa ''m'' <br>(Asse di rotazione all'estremità della piastra)
|align="center"| [[Image:Recplaneoff.svg]]
|<math>I_e = \frac {m h^2}{3}+\frac {m w^2}{12}\,\!</math>
|—
|-
| Piastra rettangolare sottile di altezza ''h'', larghezza ''w'' e massa ''m''
|align="center"| [[Image:Recplane.svg]]
|<math>I_c = \frac {m(h^2 + w^2)}{12}\,\!</math>&nbsp;&nbsp;<ref name="serway"/>
|—
|}
===Parallelepipedo===
{| class="wikitable"
|-
! Descrizione || Figura || Momento di inerzia || Commento
|-
| [[Parallelepipedo]] solido di altezza ''h'', larghezza ''w'', profondità ''d'' e massa ''m''
|align="center"| [[Image:moment of inertia solid rectangular prism.png]]
|<math>I_h = \frac{1}{12} m\left(w^2+d^2\right)</math><br><math>I_w = \frac{1}{12} m\left(h^2+d^2\right)</math><br><math>I_d = \frac{1}{12} m\left(h^2+w^2\right)</math>
| Per un cubo orientato allo stesso modo e con lati di lunghezza <math>s</math>: <math>I_{CM} = \frac{m s^2}{6}\,\!</math>.
|-
| [[Parallelepipedo]] solido di altezza ''D'', larghezza ''W'', lunghezza ''L'' e massa ''m'' con asse lungo la diagonale più lunga.
|align="center"| [[Image: Moment of Inertia Cuboid.jpg|140px]]
|<math>I = \frac{m\left(W^2D^2+L^2D^2+L^2W^2\right)}{6\left(L^2+W^2+D^2\right)}</math>
| Per un cubo di lato <math>s</math>, <math>I = \frac{m s^2}{6}\,\!</math>.
|}
 
===Poligono piano===
{| class="wikitable"
Riga 121 ⟶ 191:
! Descrizione || Figura || Momento di inerzia || Commento
|-
| Disco infinito con massa [[Distribuzione normale|distribuita normalmente]] su due assi intorno all'asse di rotazione
 
(per esempio: <math> \rho(x,y) = \tfrac{m}{2\pi ab}\, e^{-((x/a)^2+(y/b)^2)/2} </math>
 
dove <math> \rho(x,y) </math> è la densità della massa in funzione di x e y).
|align="center"| [[File:Gaussian 2D.png|130px]]
| <math>I = m (a^2+b^2) \,\!</math>
|—
|}