Bugatti Veyron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(382 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome = Bugatti Veyron EB 16.4
|immagine = Bugatti veyronVeyron 16.4 – Frontansicht (1), 5. April in2012, TokyoDüsseldorf.jpg
|didascalia =
|bandiera=Flag of= France.svgFRA
|costruttore = Bugatti
|tipo = Coupé
|inizio_produzione = 2005
|antenata = Bugatti EB110
|fine_produzione = 2015
|erede = Bugatti Chiron
|esemplari = 450<ref>{{Cita web|autore = Fabio Sciarra|url = http://www.quattroruote.it/news/eventi/2015/02/23/bugatti_veyron_fine_di_una_storia_venduto_l_ultimo_esemplare.html|titolo = Bugatti Veyron
|stelle=
Fine di una storia, venduto l'ultimo esemplare|accesso = 26 settembre 2017|data = 23 febbraio 2015}}</ref>
|stelleEU =
|stelleEUanno =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza =4.466 4466
|larghezza =1.998 1998
|altezza =1.226 1226
|passo =2.710 2710
|peso = a vuoto 1.8801880
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni = [[Targa (automobile)|Targa]]
|assemblaggio = [[Molsheim]]
|progetto=
|progetto =
|design = Hartmut Warkuss
|design2 = Jozef Kabaň
|altre_antenate = [[Bentley Hunaudières]]<br />[[Audi Rosemeyer]]
|altre_eredi =
|famiglia =
|concorrenti = [[SSCKoenigsegg AeroAgera]]<br />[[DauerHennessey 962Venom LeGT]]<br Mans/>[[SSC Aero]]
|note =
|esemplari=previsti 300 coupé, 150 Grand Sport, 5 Super Sport
|immagine2 = Bugatti Veyron 16.4 – Heckansicht (9), 5. April 2012, Düsseldorf.jpg
|note=
|didascalia2 =
|immagine2=BugattiVeyron16.4 3.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Bugatti Veyron''' è una lussuosa [[automobile]] [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]] dalle prestazioni molto elevate, prodotta dalla [[Casa automobilistica]] [[Francia|francese]] [[Bugatti]].
 
La '''Bugatti Veyron EB 16.4''' è un'[[automobile]] sportiva ad alte prestazioni, prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Francia|francese]] [[Bugatti]] dal 2005 al 2015.
== Breve presentazione ==
 
== Caratteristiche ==
La ''Veyron'' (o più precisamente ''Bugatti Veyron 16.4'') è nota per essere una delle auto di serie più costose al mondo durante il periodo di produzione (1.100.000 [[euro]] tasse escluse per la versione "base"), ed è stata al lancio l'[[autovettura]] di serie più veloce mai costruita, con una [[velocità]] massima di 408,47 [[km/h]]<ref>{{en}}[http://www.bugatti.com/en/veyron-16.4/technology/speed.html Bugatti Veyron: 400 and Beyond]</ref>. Ha mantenuto il primato fino al [[13 settembre]] [[2007]], quando la [[SSC Aero|SSC Ultimate Aero TT]] ha stabilito il nuovo record di 412&nbsp;km/h, poi il record venne ripreso dalla stessa Bugatti nel giugno del 2010. Viene costruita a mano nello stabilimento Bugatti di [[Molsheim]] in [[Francia]], dove aveva sede l'azienda originaria fondata da [[Ettore Bugatti]], ed ha raggiunto la piena produzione nel settembre [[2005]] in serie limitata a 300 esemplari.
La Veyron è nota per essere stata una delle auto di serie più costose al mondo durante il periodo di produzione ed è stata, al lancio, l'[[autovettura]] di serie più veloce mai costruita, con una [[velocità]] massima di 408,47 km/h<ref>{{en}}[http://www.bugatti.com/en/veyron-16.4/technology/speed.html Bugatti Veyron: 400 and Beyond] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071011011915/http://www.bugatti.com/en/veyron-16.4/technology/speed.html |data=11 ottobre 2007 }}</ref>. Ha mantenuto il primato fino al 13 settembre 2007, quando la [[SSC Aero|SSC Ultimate Aero TT]] ha stabilito il nuovo record di 412 km/h; poi il record venne ripreso dalla stessa Bugatti nel giugno del 2010. Viene costruita nello stabilimento Bugatti di [[Molsheim]], dove aveva sede l'azienda originaria fondata dall'imprenditore [[italia]]no [[Ettore Bugatti]]. Prende il nome dal pilota [[Pierre Veyron]], che vinse la [[24 Ore di Le Mans]] nel 1939 correndo con una [[Bugatti]].
 
Prende il nome dal pilota [[Pierre Veyron]], che vinse la [[24 Ore di Le Mans]] nel [[1939]] correndo con una [[Bugatti]].
 
== Storia ==
[[File:Bugatti Chiron (8162).jpg|thumb|left|La concept EB 18/3 "Chiron"]]
Il progetto di questo veicolo iniziò nel [[1999]] con la [[concept car]] '''EB[[Bugatti 18/3 "Chiron"'''|18/3 Chiron]]. Mostrata al [[Salone dell'automobile di Tokyo]], era simile alla versione finale giunta poi in produzione; una delle maggiori differenze era che la EB 18/3 usava un [[motore]] [[Motore a W|W18]] da 6,3 litri di [[cilindrata]] con tre [[bancata|bancate]] dida sei cilindri. La versione definitiva della Veyron è stata disegnata da [[Hartmut Warkuss]], dellasulla [[Volkswagen]],linea anzichédei precedenti tre prototipi curati da [[Giorgetto Giugiaro]] che ne aveva curato i primi treper [[prototipo|prototipiItaldesign]].
 
La [[Volkswagen]], proprietaria del marchio Bugatti, annunciò la produzione della Veyron nel [[2001]] al [[Salone dell'automobile]] di [[Ginevra (città)|Ginevra]]. Fu annunciato che sarebbe stata la più veloce, potente e costosa automobile della storia: le dichiarazioni promettevano oltre 407 [[chilometro orario|km/h]] di velocità massima, 1001 [[cavallo vapore|cv]]CV di potenza e un prezzo tondo di 1 milione di [[euro]] esatto.
 
La progettazione continuò nel 2001 con la "concept avanzata" EB 16/4 Veyron, che sostituiva il motore W18 a 3 [[bancata|bancate]] da sei cilindri l'una della Chiron con uno W16 a 4 bancate, visto per la prima volta nel [[1999]] sulla concept car [[Bentley Hunaudières]] e successivamente dalla [[Audi Rosemeyer]] nel 2000. Alla fine del 2001, Bugatti annunciò ufficialmente che l'auto si sarebbe chiamata Bugatti Veyron 16.4, con riferimento ai 16sedici cilindri e ai 4quattro turbocompressori, e che sarebbe stata in produzione nel [[2003]]. Tuttavia i test rivelarono significativi problemi: la stabilità era troppo bassa per le alte velocità, tanto che un prototipo venne distrutto, mentre un altro andò fuori controllo durante una dimostrazione al Mazda Raceway di [[Laguna Seca]] (fortunatamente con poche conseguenze per il pilota). Addirittura, durante un test in Germania, una Veyron si incendiò a causa del surriscaldamento del motore,; chequesto è stato uno dei problemi maggiori da risolvere in fase di sviluppo, soprattutto a causa della particolare struttura a W del motore che ne rende difficile, appunto, il raffreddamento. Altri problemi insorti durante i test stavanoconsistevano nella frenata da migliorare e nell'esigenza di pneumatici dedicati, dalladi particolare robustezza, poiché l'elevata potenza della vettura causava una prematura usura dei normali pneumatici ad alte prestazioni. Nel 2005, dopo due anni di attese, cominciarono le consegne.
Dopo due anni di attese tutti questi problemi vennero risolti, e nel [[2005]], con due anni di ritardo, incominciarono le consegne.
 
I ritardi nello sviluppo causarono anche polemiche coicon compratorii potenziali clienti: la Bugatti aveva incominciatoiniziato a raccogliere ordini per la Veyron mentre lo sviluppo era ancora in corso e l'inizio della produzione era fissato al [[2003]]. Quindi i compratoriclienti, che in base alle condizioni avevano versato una [[caparra]] di 300.000 euro e non potevano ritirareannullare l'ordine senza perdere l'anticipo, dovettero aspettare un paio di anni in più di quanto promesso per la consegna, in attesa che l'aziendavenissero risolvesserisolti i problemi meccanici insorti e si avviasse la produzione.
 
Introdotta al prezzo promesso di 1 milione di euro, offriva una garanzia di 50.000&nbsp;km o 2 anni, risibile per un mezzo di questo lignaggio, ma giustificabile a fronte dei grossi problemi di affidabilità che ha mostrato. Dal [[1º aprile]] [[2006]] il prezzo della coupé è salito a 1.100.000 euro, mantenendo le stesse condizioni contrattuali. Per tutti gli interventi di manutenzione, inoltre, è necessario portare l'auto allo stabilimento di produzione, a Molsheim in Francia.
 
Alla fine del 2013 è stato rivelato che, nonostante l'alto prezzo, ogni Veyron venduta causava una perdita di 6,27 milioni di dollari (4.600.000 euro circa) al [[Volkswagen Aktiengesellschaft|gruppo Volkswagen]], proprietario del marchio, per una perdita complessiva di 1,7 miliardi di [[Euro]].<ref>{{Cita web |url=http://www.supercarteam.com/bugatti-veyron-perdita-di-5-milioni-di-euro-su-ogni-esemplare-venduto/ |titolo=Bugatti Veyron: perdita di 5 milioni di euro su ogni esemplare venduto |accesso=1 ottobre 2013 |dataarchivio=4 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004213427/http://www.supercarteam.com/bugatti-veyron-perdita-di-5-milioni-di-euro-su-ogni-esemplare-venduto/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/280321/la-smart-di-prima-generazione-e-lauto-che-ha-generato-maggiori-perdite-economiche |titolo=La classifica delle automobili più in perdita mai realizzate<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=21 ottobre 2013 |dataarchivio=9 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170509203108/http://www.autoblog.it/post/280321/la-smart-di-prima-generazione-e-lauto-che-ha-generato-maggiori-perdite-economiche |urlmorto=sì }}</ref>
 
La produzione termina all'inizio del 2015; l'ultima Veyron assemblata riporta sotto lo spoiler la dicitura "La Finale".<ref>[http://www.alvolante.it/news/bugatti-la-finale-ultima-veyron-339661/ Bugatti, prodotta l'ultima Veyron]</ref> "La Finale", esposta al Salone dell'automobile di Ginevra, richiama esteticamente la prima Veyron, con un mix di colore rosso nero<ref>{{Cita web|autore = Paolo Morandi|url = http://www.cavallivapore.it/2015/bugatti-veyron-la-finale-una-storia-di-oltre-450-000-cavalli/|titolo = Bugatti Veyron “La Finale”: una storia di oltre 450.000 cavalli…|accesso = |data = }}</ref>
 
== Specifiche tecniche ==
[[File:Bugatti Veyron-salzburg.jpg|thumb|right|Il motore W16]]
La Veyron monta un [[motore W16]] di 7.993 [[Centimetro cubo|cc]]cm³ di [[cilindrata]] (86 [[millimetro|mm]] di [[alesaggio]] x 86&nbsp; mm di [[corsa (meccanica)|corsa]]), composto da 4due coppie di due bancate a V stretta di 4quattro [[cilindro (meccanica)|cilindri]] ciascuna disposte tra loro con un angolo di 90°. Ogni cilindro ha 4quattro [[Valvola a fungo|valvole]], per un totale di 64. Il propulsore è [[sovralimentazione|sovralimentato]] mediante 4quattro [[Turbocompressore|turbocompressori]], grazie ai quali eroga 1001 [[cavallo vapore|CV]] (1200 CV nelle versioni Super Sport e Grand Sport Vitesse) di [[potenza (fisica)|potenza]] massima dichiarata a 6.000 [[Girigiri al minuto|giri/minuto]]<ref>In realtà, secondo uno dei tecnici, la potenza effettiva è maggiore e si avvicinerebbe a 1.060 CV, ma è stata dichiarata la cifra simbolica di 1001 in quanto questa era la promessa data negli annunci ufficiali della casa quando lo sviluppo non era ancora stato completato</ref>, con un [[rapporto potenza-peso]] di 529[[Cavallocirca 532 cavalli vapore|CV]]/t, una [[tonnellata|tpotenza specifica]]; ladi 150,0 CV/litro, e una [[Coppia motrice|coppia]] massima è di 1.250 Nm a 2200 giri/minuto. Il progetto del W16 è in realtà derivato da quello del W8 montato sulla [[NewtonVolkswagen perPassat#Quinta metroserie (1997-2005)|Nmquinta serie della Volkswagen Passat]], la cui cilindrata unitaria (ossia la cilindrata di ciascun cilindro) corrisponde a 2200quella giri/minutodel W16.
Il progetto del W16 è in realtà derivato da quello del W8 montato sulla [[Volkswagen Passat#Quinta serie (1997-2005)|quinta serie della Volkswagen Passat]], la cui cilindrata unitaria (ossia la cilindrata di ciascun cilindro) corrisponde a quella del W16.
 
La potenza del motore viene trasmessa alle ruote attraverso un [[cambio (meccanica)|cambio]] di tipo [[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a innestidoppia simultaneifrizione dia 7sette marce, attuato da paddlespaddle posti dietro al volante; il tempo di cambiata è di 150ms. Ciò è stato ottenuto grazie anche a un particolare sistema a doppio cambio150 paralleloms: in pratica in ogni momento sono in presa due marce simultaneamente ed un microprocessore dedicato provvede a innescare l'albero motore adeguato alla progressione di velocità. La trazione è [[trazione integrale|integrale]] permanente, con un [[giunto viscoso]] centrale prodotto dalla svedese Haldex. Gli [[pneumatico|pneumatici]] run-flat, prodotti da [[Michelin]], sono progettati specificatamentespecificamente per sopportare la velocità massima della Veyron, e hanno l'inusuale misura di 245/690 R20,47 all'anteriore e 365/710 R21,26 al posteriore. Un treno di gomme dura in media novemila chilometri e costa approssimativamente quindicimila euro.
 
La Veyron possiede in totale 10dieci [[radiatoreRaffreddamento a liquido|radiatori]]:
* 3tre per il sistema di raffreddamento del motore
* 1uno scambiatore di calore per l'intercooler
* 2due per il sistema di aria condizionata
* 1uno per l'olio della [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]]
* 1uno per l'olio del [[Differenziale (meccanica)|differenziale]]
* 1uno per l'olio del motore
* 1uno per il sistema idraulico dello [[Spoiler (automobilismoveicoli)|spoiler]]
 
Il [[coefficiente di resistenza aerodinamica|coefficiente di resistenza aerodinamica (CxC<sub>x</sub>)]] è di 0,36. Il telaio è composto da una cellula centrale in fibra di carbonio con dei telaietti ausiliari all'avantreno e al retrotreno.
 
I [[Freno a disco|dischi freno]] sono in materiale [[Frenofreno a disco#Caratteristiche strutturale|carboceramico]], con [[Freno a disco#Pinza freno|pinze]] anteriori a 8 pistoncini e posteriori a 6sei pistoncini. Il motore si trova direttamente a contatto con l'aria aperta, senza nessuna copertura in vetro, questo per massimizzare la dissipazione del calore. Durante la fase di test, il motore arriva a produrre effettivamente tremila cavalli vapore di potenza, di cui due terzi sono dissipati come calore: è il motivo per cui durante le prove iniziali l'impianto di condizionamento dell'aria del banco test stava prendendo fuoco insieme a tutto lo stabilimento, come riferito dagli stessi ingegneri progettisti durante un'intervista riportata da un documentario prodotto da [[National Geographic Channel]] sulla Veyron.
 
Nella strumentazione della Veyron accanto al tachimetro è installato un misuratore di potenza, che indica i cavalli effettivamente erogati in ogni condizione di marcia (con il limite a 1001, limite pubblicitario, avendo già detto che la potenza massima è di 1060 &nbsp;CV).
 
== Prestazioni ==
La velocità massima promessa era di 406 [[km/h]], ma i prototipi a quella velocità si rivelarono instabili: fu necessario ridisegnare il modello per migliorare l'[[aerodinamica]]. Nel maggio 2005 un prototipo testato nel circuito VokswagenVolkswagen, vicino a [[Wolfsburg]], [[Germania]], raggiunse una velocità di 400&nbsp; km/h, limitata elettronicamente. Nell'ottobre 2005 la versione finale della Veyron, guidata da [[James May]], raggiunse i 407,52&nbsp; km/h sul lungo rettilineo (9&nbsp; km) del circuito tedesco di Ehra-Lessien, di proprietà della [[Volkswagen]]<ref>{{de}} [http://www.bugatti.com/de/veyron/technik/geschwindigkeit.html bugatti.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130826132337/http://www.bugatti.com/de/veyron/technik/geschwindigkeit.html |data=26 agosto 2013 }}</ref>.
 
La Veyron passa da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi, producendo un'accelerazione media di 1,01 [[accelerazione di gravità|g]]. Raggiunge, sempre da ferma, i 200 e i 300 km/h rispettivamente in 7,3 e 16,7 secondi. In una prova della rivista inglese ''Autocar'' la Veyron ha effettuato la prova sullo zero-cento miglia orarie-zero (accelerazione 0-160 km/h e di nuovo stop) in 9,9 secondi.
 
In termini di consumi la Veyron registra 40,4 l/100 km (2,475 km/l) in città e 24,1 l/100 km (4,149 km/l) sul circuito misto. Alla massima velocità il consumo è di oltre 125 l/100 km (0,8 km/l): in questa condizione il serbatoio della Veyron (100 l) verrebbe svuotato in 12 minuti e mezzo (80 km).
La Veyron passa da 0 a 100&nbsp;km/h in 2,5 [[secondo|secondi]] producendo un'accelerazione media di 1,01 [[Accelerazione di gravità|g]]: un valore record tra le vetture omologate, superiore anche alla più veloce [[SSC Aero|SSC Ultimate Aero TT]] grazie alla trazione integrale. Raggiunge, sempre da ferma, i 200 e i 300&nbsp;km/h rispettivamente in 7,3 e 16,7 secondi. Da notare che la Veyron partendo da ferma raggiunge le 200 [[mph|miglia orarie]] in meno tempo di quanto ne impieghi la [[McLaren F1]] partendo da 120 miglia: questo rende la Veyron l'auto stradale con la migliore [[accelerazione]] della storia. In una prova della rivista inglese ''Autocar'' la Veyron ha effettuato la prova sullo 0-100 [[Miglio orario|mph]]-0 (accelerazione 0-160 [[Chilometro orario|km/h]] e di nuovo stop) in 9,9 secondi, un tempo da record.
Anche i consumi sono da record per le auto di serie: infatti la Veyron registra 40,4 l/100&nbsp;km (2,475&nbsp;km/l) in città e 24,1 l/100&nbsp;km (4,149&nbsp;km/l) sul circuito misto. Alla massima velocità il consumo è di oltre 125 l/100&nbsp;km (0,8&nbsp;km/l): in questa condizione il serbatoio della Veyron (100 l) verrebbe svuotato in appena 12 minuti e mezzo (tempo nel quale sarebbe in grado di percorrere oltre 80&nbsp;km).
 
[[File:Bugatti Veyron 2008 - 004.JPG|thumb|Lo spoiler retrattile]]
Raggiunti i 220&nbsp; km/h l'assetto della Veyron cambia: l'auto si abbassa, mentre lo [[Spoiler (automobilismoveicoli)|spoiler]] posteriore si alza per aumentare la tenuta di strada. Nella configurazione standard l'auto è capace di una velocità massima di 375&nbsp; km/h. Per raggiungere la velocità massima di 407&nbsp; km/h, si deve inserire, a vettura ferma, una seconda chiave, in una fessura di colore rosso alla sinistra del guidatore, vicino alla chiusura dello sportello: tramite questo comando lo spoiler posteriore riduce al minimo l'[[Angoloangolo d'attacco|angolo di incidenza]], rientrando nella sua sede, le prese d'aria anteriori si chiudono e l'auto si abbassa di 6&nbsp; cm, limitando così al minimo l'impatto aerodinamico, ma anche il carico aerodinamico, il che incide negativamentepositivamente sulla stabilità.
 
I dati sulla decelerazione sono da primato. I freni carboceramici, insieme aglicon gli pneumatici dalle prestazioni particolarmente elevate, permettono di raggiungere una decelerazione di 1,3 [[Accelerazioneaccelerazione di gravità|g]]. Inoltre, quando i freni vengono azionati a velocità superiori ai 200&nbsp; km/h, lo [[Spoilerspoiler (automobilismoveicoli)|spoiler]] posteriore aumenta l'[[Angolo d'attacco|angolo di incidenza]] fino a un massimo di 55 gradi in 0,4 secondi, agendo da [[freno aerodinamico]], e generando, da solo, 0,6 Gg di decelerazione;(una. soluzioneLa simileBugatti aha quelladichiarato della [[Mercedes-Benz SLR McLaren|Mclaren Mercedes SLR]]).che, Graziegrazie alla somma di questi elementi, la Bugatti ha dichiarato che la Veyron può fermarsi dalla velocità massima in meno di 10dieci secondi, nonostante la sua massa vicina alle 2due tonnellate.
 
== Guidabilità ==
InLa moltivettura che hanno avuto modo di provarla hanno lamentatomanifesta un eccessivo [[Ritardoritardo del turbo|turbo lag]].; un buon L'assorbimento delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] "di primo grado" (avvallamenti, variazioni di [[Campanatura|camber]], ecc.eccetera) vienee giudicatoun ottimo,mediocre mentreassorbimento quellodi "di secondo grado" (sconnesso, brevi asperità); èuna bassa stabilità ad alte velocità; spazi di frenata, invece, mediocreridotti.<ref>{{en}} [http://www.foonews.net/it-discussioni-auto-mod/2036185-gordon-murray-bugatti-veyron.html Prova di Foonews] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130403004337/http://www.foonews.net/it-discussioni-auto-mod/2036185-gordon-murray-bugatti-veyron.html |data=3 aprile 2013 }}</ref>.
Tuttavia le opinioni concordano nel ritenerla inaspettatamente agile in pista a dispetto della massa di 19 quintali, e nel lodare con altrettanto fervore l'impianto frenante<ref>{{en}}[http://www.roadandtrack.com/article.asp?section_id=7&article_id=3075 Articolo di Gordon Murray su Road and Track]</ref>.
 
== Produzione ==
La produzione della Veyron 16.4 Coupé è terminata nel giugno del 2011, quando è stato consegnato l'ultimo dei trecento esemplari previsti. Anche le altre versioni speciali con carrozzeria chiusa sono arrivate a fine ciclo; a queste versioni segue la produzione del modello a carrozzeria aperta.
 
A febbraio del 2014 vi sono in azienda quaranta esemplari di Veyron cabriolet invenduti.<ref>[http://www.autoblog.it/post/323337/bugatti-veyron-40-esemplari-devono-ancora-essere-venduti Cercate una Veyron? 40 esemplari devono ancora essere venduti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La produzione della Veyron 16.4 Coupé è terminata nel giugno del [[2011]], quando è stato consegnato l'ultimo dei 300 esemplari previsti. Anche le altre versioni speciali con carrozzeria chiusa sono arrivate a fine ciclo. Rimane quindi solamente la versione '''Grand Sport''' con carrozzeria aperta, la cui commercializzazione è prevista fino alla fine del [[2012]].
 
== Versioni speciali ==
=== Pegaso ===
È un'elaborazione realizzata nel 2007 da un proprietario russo della Veyron che si distingue per la colorazione granata e panna e per le modifiche al motore che ne aumentano la potenza di 200 cavalli. La nuova versione è attesa per il 2012, cioè alla fine del ciclo vitale della vettura. Con questo surplus di potenza lavengono Veyronstimati dovrebbeuna raggiungerevelocità imassima di 435&nbsp; km/h e una coppia massima di 1.500 [[N·m]].<ref>[{{cita web|url=http://www.autoblog.it/post/9533/bugatti-veyron-pegaso-edition-iniezione-di-potenza |titolo=La Pegaso su Autoblog]}}</ref>
 
=== Pur Sang ===
Edizione limitata a cinque esemplari svelata al salone di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] nel [[2007]], si tratta di una caratterizzazione meramente estetica: la verniciatura è assente, sostituita dalla rifinitura in [[alluminio]] e da particolari in [[fibra di carbonio]] a vista, mentre la meccanica resta invariata. Il prezzo d'acquisto è stato fissato a 1,4 milioni di [[euro]] (tasse escluse).<ref>[{{cita web|url=http://www.autoblog.it/post/10098/lamborghini-reventon-e-bugatti-veyron-pur-sang |titolo=La Pur Sang su Autoblog]}}</ref>
 
[[File:Bugatti Veyron-Hermés.JPG|thumb|La Veyron par Hermès]]
[[File:Bugatti Veyron Wimille - versione speciale.jpg|thumb|La Bugatti Veyron "Wimille" presentata al concorso "Villa d'Este"]]
 
===Bugatti FbgVeyron FBG par Hermès ===
In collaborazione con la casa di moda francese [[Hermès]], un team di artigiani capitanato dal designer Gabriele Pezzini ha creato quattro Veyron 16.4 e una Grand Sport ispirate dallo stile di tale compagnia. Si distingue dalle normali Veyron grazie al cofano anteriore, dipinto in alcuni casi di beige e in altri di rosso, per i mozzi delle ruote che riportano al centro il logo "H" e per la griglia centrale su cui campeggia il monogramma "Hermès".
Svelata al [[salone dell'auto]] di [[Ginevra]], è un allestimento esclusivo frutto della collaborazione di Bugatti con la pelletteria francese [[Hermès]], che riguarda sia la colorazione esterna e il disegno dei cerchi, che gli interni, e include anche una valigia fatta su misura per il ridotto bagagliaio della Veyron. Il prezzo è stato fissato a 1,55 milioni di [[euro]] (tasse escluse), e la produzione è iniziata a fine 2008 al ritmo di un esemplare al mese, con un totale finale di circa 20 esemplari.<ref>[http://www.autoblog.it/post/12899/bugatti-veyron-fbg-par-hermes-a-155-milioni-di-euro La Fbg su Autoblog]</ref>
 
=== Sang Noir ===
È una versione ispirata alla Type57[[Bugatti AtlanticqueTipo 57|Tipo 57 Atlantic]], un modello degli anni '30, e anch'essa è una caratterizzazione solo estetica. La verniciatura è nero opaco, con inserti di [[fibra di carbonio]] a vista e specchietti e griglia del radiatore in [[alluminio]], inserti interni in [[Alcantara (materiale)|alcantara]] e un disegno esclusivo dei cerchi. La produzione di questa particolare versione è stata limitata a 15quindici esemplari.<ref>[{{cita web|url=http://www.autoblog.it/post/13774/bugatti-veyron-sang-noir-potenza-in-abito-scuro |titolo=La Sang Noir su Autoblog]|accesso=28 agosto 2008|dataarchivio=2 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202075740/http://www.autoblog.it/post/13774/bugatti-veyron-sang-noir-potenza-in-abito-scuro|urlmorto=sì}}</ref>
Nell'agosto del 2011 è stata realizzata un 16º esemplare della versione Sang Noir. Per la realizzazione è stata usata una Veyron Grand Sport.<ref>{{cita web|url=http://supercarteam.com/bugatti-veyron-super-sport-sang-noir-ufficiale/|titolo=Bugatti Veyron Super Sport Sang Noir, ufficiale|accesso=11 gennaio 2013|dataarchivio=14 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314211531/http://www.supercarteam.com/bugatti-veyron-super-sport-sang-noir-ufficiale/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Veyron del Centenario ===
Nell'aprile del 2009, in occasione del centenario della casa automobilistica, la Bugatti ha presentato in anteprima mondiale al concorso di[[Concorso d'eleganza "Villa d'Este"]] ([[Cernobbio]], 25-26 aprile 2009), quattro Veyron speciali (esemplari unici), battezzate con i nomi di altrettanti piloti che hanno corso per il celebre marchio: [[Jean-Pierre Wimille]], [[Achille Varzi]], [[Malcolm Campbell]] e [[Hermann Zu Leiningen]]. Ognuna di queste si caratterizza per una diversa resa cromatica bicolore (dove domina l'alluminio non verniciato), in omaggio alle nazionalità dei suddetti piloti: blu per la Francia (versione "Wimille"), verde per la Gran Bretagna ("Campbell"), bianco per la Germania ("Leiningen") ed infine rosso per l'Italia ("Varzi")<ref>
[http://www.omniauto.it/magazine/7597/bugatti-veyron-centenaire La Veyron CentenaireCen tenaire su Omniauto]</ref>.
 
=== WeiBugatti LongVeyron 201216.4 Grand Sport ===
[[File:Paris - RM Auctions - 5 février 2014 - Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport - 2010 - 006.jpg|miniatura|Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport del 2010, vista posteriore]]
In occasione del [[Salone dell'automobile di Pechino]] del [[2012]] la Bugatti ha realizzato una versione speciale della Veyron Grand Sport in collaborazione con la famosa ditta di porcellane Königliche Porzellan-Manufaktur di [[Berlino]]. La vettura, interamente di colore [[bianco]] con interni di pelle rossa, è dotata di alcune rifiniture in [[porcellana]] a forma di [[drago]] che svettano tra i due sedili, sul tappo del [[serbatoio]] e sui cerchi in lega con particolari rossi. Sempre di porcellana è un listello posizionato sotto la console principale che recita l'incisione "La Maison Pur Sang"<ref>[http://www.supercarteam.com/2012/04/bugatti-veyron-grand-sport-wei-long.html#more Supercar Team | Tutte le news sul fantastico mondo delle supercars: Bugatti Veyron Grand Sport "Wei Long 2012", ufficiale!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Accingendosi a terminare tutti i trecento esemplari previsti della versione coupé, Bugatti si è dedicata allo sviluppo della Grand Sport. Presentata il 16 agosto 2008 al concorso di eleganza di [[Pebble Beach]], la Grand Sport è la versione [[Targa (automobile)|targa]] della Veyron, con un tetto completamente rimovibile in [[policarbonato]], nonché un tettuccio ripiegabile in tela definito "di emergenza", tarato per viaggiare non oltre i 130 km/h. La velocità massima a vettura scoperta non supera i 360 km/h. In occasione della presentazione, il primo esemplare è stato messo all'asta e venduto per la somma di 2,9 milioni di dollari (circa 1,9 milioni di euro). Il corpo vettura è più pesante rispetto alla coupé a causa dei rinforzi al [[Telaio (meccanica)|telaio]] necessari per compensare la mancanza del tetto fisso e offrire la stessa rigidità torsionale e lo stesso standard di sicurezza, mentre la meccanica non subisce modifiche. La commercializzazione avviene nel 2009 in serie limitata di 150 esemplari.<ref>{{cita web|url=http://www.infomotori.com/bugatti_veyron_grand_sport_roadster_23202_1.html|titolo=La Grand Sport su Infomotori}}</ref> Sono stati realizzati diversi esemplari unici basati su questa versione, come la "Sang Bleu", blu ed argento, la "Grey Carbon", color carbonio grigio scuro, la "Soleil De Nuit", blu metallizzato con inserti in alluminio lucido, la "Matte White", di colore bianco opaco e blu, "L'Or Blanc", prodotta in collaborazione con il produttore di porcellane [[Regia manifattura di porcellane di Berlino|KPM]] e caratterizzata dalla presenza di numerosi dettagli in porcellana, la "Red Edition", completamente rossa, la "Middle East", prodotta in tre esemplari da 1.7 milioni di euro, di colore giallo, la "Grand Sport Wei Long", che sfoggia dragoni in porcellana in rilievo, e anche un'edizione speciale curata dal designer [[iran]]iano [[Bijan Pakzad]], argento e gialla.
 
=== Bugatti Veyron 16.4 GrandSuper Sport ===
[[File:BUGATTI VEYRON SUPERSPORT 16.4 AT THE BUGATTI DEALERSHIP IN BERLIN GERMANY JUNE 2013 (9057992400).jpg|miniatura|Bugatti Veyron Super Sport 16.4 del 2013]]
Accingendosi a terminare tutti i 300 esemplari previsti della versione coupé, Bugatti si è dedicata allo sviluppo della Grand Sport. Presentata il [[16 agosto]] [[2008]] al concorso di eleganza di [[Pebble Beach]], la Grand Sport è la versione [[Vetture Targa|targa]] della Veyron, con un tetto completamente rimovibile in [[policarbonato]], nonché un tettuccio ripiegabile in tela definito "di emergenza", tarato per viaggiare non oltre i 130&nbsp;km/h. La velocità massima col tetto montato è pari a quella della coupé, mentre a vettura scoperta non supera i 360&nbsp;km/h. In occasione della presentazione, il primo esemplare è stato messo all'asta e venduto per la somma di 2,9 milioni [[dollaro|$]] (circa 1,9 milioni [[euro|€]]). Il corpo vettura è più pesante rispetto alla coupé a causa dei rinforzi al [[Telaio (meccanica)|telaio]] necessari per compensare la mancanza del tetto fisso e offrire la stessa rigidità torsionale e lo stesso standard di sicurezza, mentre la meccanica non subisce modifiche. Il prezzo (tasse escluse) è fissato in 1,4 milioni di [[Euro]]. È stato annunciato che le prime consegne avverranno a marzo [[2009]], fino a raggiungere una serie limitata di 150 esemplari.<ref>[http://www.infomotori.com/bugatti_veyron_grand_sport_roadster_23202_1.html La Grand Sport su Infomotori]</ref>
Nel giugno del 2010 è stata presentata la Bugatti Veyron Super Sport color carbonio e arancione. Registrata dai giudici del [[Guinness World Record]] come ''fastest production car'', la Bugatti Veyron Super Sport prodotta in livrea nero-arancione, livrea World Record, ossia record del mondo, ha raggiunto la velocità media di 431,072 km/h, con una velocità di punta uguale a 434,211 km/h, certificati dal [[TÜV]]<ref>[[Quattroruote]] di agosto 2010 (n° 658), pagine da 14 a 17. Articolo di [[Carlo Cavicchi]]</ref>; battendo la [[SSC Ultimate Aero TT]] con 412,28 km/h (21,932 km/h in più). La velocità massima della versione in vendita è limitata a 407 km/h per non causare problemi alle gomme.
 
Tale incremento di prestazioni è possibile grazie alla modifiche apportate al motore, che ne hanno aumentato la potenza di 200 CV e di 250 Nm. Inoltre i tecnici hanno migliorato l'aerodinamicità: sostituendo le prese d'aria che sporgevano sul tetto con due nuove [[Presa d'aria NACA|prese d'aria NACA]] di derivazione aeronautica e aumentando le dimensioni di quelle sul paraurti anteriore. Questa versione è più leggera di 60 kg rispetto a quella normale, riuscendo così a scattare da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e da 0 a 200 in 6,7 secondi. Le modifiche hanno interessato anche la stabilità, infatti i tecnici hanno migliorato le sospensioni in modo da portare la tenuta laterale da 1,26 g a 1,4 g.<ref>[https://www.wired.com/autopia/2010/07/bugatti-veyron-super-sport-268-mph Wired - King of All Cars Tops 267 MPH]</ref>
==Bugatti Veyron Super Sport==
Nel giugno del [[2010]] è stata presentata la Bugatti Veyron Super Sport. Secondo i tecnici questo è il massimo ottenibile se si vogliono mantenere inalterate la caratteristiche di comodità che sono presenti nella Veyron normale. Registrata dai giudici del [[Guinness World Record]] come ''fastest production car'', la Bugatti Veyron Super Sport prodotta in livrea nero-arancione, livrea World Record, ossia record del mondo, ha raggiunto la velocità media di 431,7&nbsp;km/h, con una velocità di punta uguale a 434,212&nbsp;km/h, certificati dal [[TÜV]]<ref>[[Quattroruote]] di [[Agosto]] [[2010]] (n° 658), pagine da 14 a 17. Articolo di [[Carlo Cavicchi]]</ref>; battendo la [[SSC Ultimate Aero TT]] con 412,28&nbsp;km/h (21,932&nbsp;km/h in più). La velocità massima della versione in vendita sarà limitata a 415&nbsp;km/h per non causare problemi alle gomme.
 
La Super Sport è stata prodotta in 30 esemplari di cui 5 con colorazione nero-arancio, ovvero in livrea World Record e una in edizione speciale, denominata "Black Carbon", nera opaca e con un retrotreno leggermente rivisto, per andare incontro ai gusti di un cliente [[Cina|cinese]].
Tale incremento di prestazioni è possibile grazie alla modifiche apportate al motore, che ne hanno aumentato la potenza di 200 &nbsp;CV e di 250 Nm. Inoltre i tecnici hanno migliorato l’aerodinamicità: sostituendo le prese d’aria che sporgevano sul tetto con due nuove prese piatte, chiamate NACA, e aumentando le dimensioni di quelle sul paraurti anteriore. Questa versione è più leggera di 60&nbsp;kg rispetto a quella normale, riuscendo così a scattare da 0 a 100&nbsp;km/h in 2,3 secondi e da 0 a 200 in 7 secondi netti. Le modifiche hanno interessato anche la stabilità, infatti i tecnici hanno migliorato le sospensioni in modo da portare la tenuta laterale da 1.26 g a 1.4&nbsp;g.<ref>[http://www.wired.com/autopia/2010/07/bugatti-veyron-super-sport-268-mph Wired - King of All Cars Tops 267 MPH]</ref>
 
=== Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse ===
[[File:Salon de l'auto de Genève 2014 - 20140305 - Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse Rembrandt Bugatti 2.jpg|miniatura|Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse al Salone di Ginevra 2014]]
Al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] [[2012]] viene presentata la Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse, 'gemella' della Super Sport, a tetto scoperto: è stata definita "la più potente roadster di tutti i tempi", da parte della casa franco-tedesca. Una vettura con prestazioni molto elevate, grazie all'aumento di potenza del motore e ad un telaio modificato per essere più performante, per raggiungere una velocità massima di 410 km/h. La Veyron Vitesse è spinta dallo stesso W16 quadriturbo della Grand Sport, ma con turbocompressori più grandi per raggiungere l'elevata potenza di 1.200 CV con una coppia massima pari a 1.500 Nm. L'accelerazione della supercar è notevole, con il passaggio da 0 a 100 km/h in 2.6 secondi. Il telaio è stato modificato con un irrigidimento ed un nuovo assetto, per far fronte alle maggiori sollecitazioni e per compensare l’assenza del tetto. I tecnici della casa franco-tedesca hanno dovuto aggiornare anche le prese d’aria NACA maggiorandone il diametro per consentire al W16 di respirare in modo adeguato anche quando si viaggia in configurazione cabriolet.
Al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] 2012 viene presentata la Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse, 'gemella' della Super Sport, a tetto scoperto. Una vettura con prestazioni molto elevate, grazie all'aumento di potenza del motore e ad un telaio modificato per essere più performante, per raggiungere una velocità massima di 410 km/h. La Veyron Vitesse è spinta dallo stesso W16 quadriturbo della Grand Sport, ma con turbocompressori più grandi per raggiungere l'elevata potenza di 1.200 CV con una coppia massima pari a 1.500 Nm. Il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in 2.6 secondi. Il telaio è stato modificato, con un irrigidimento e un nuovo assetto, per far fronte alle maggiori sollecitazioni e per compensare l'assenza del tetto. I tecnici hanno anche dovuto abbandonare le prese d'aria NACA, presenti invece sulla super sport, tornando alla configurazione a doppio snorkel della prima serie per consentire al W16 di respirare in modo adeguato anche quando si viaggia in configurazione cabriolet.
 
== La=Bugatti Veyron nei media Nocturne===
Bugatti nel 2010 ha presentato a [[Dubai]] cinque speciali esemplari della Veyron, chiamati "Nocturne". Il prezzo partiva da 2.4 milioni di dollari ed erano caratterizzate da una livrea nera per metà e per il resto in [[alluminio]].
*In ambito pubblicitario, la Bugatti Veyron è protagonista di uno spot della [[Nike (azienda)|Nike]], in cui [[Cristiano Ronaldo]] gareggia contro l'automobile.
 
*In ambito videoludico, la Veyron compare nei [[videogiochi]] [[Need for Speed: Undercover]], [[Need for Speed: Shift]], [[Need for Speed: Hot Pursuit]], [[Shift 2 Unleashed]], [[Gran Turismo: Mobile]], [[Forza Motorsport 4]], [[Gran Turismo 5]], [[Shift 2: Unleashed]], Asphalt 4 Elite racing, [[asphalt 6: Adrenaline]] (Dove compare in versione Grand sport), [[asphalt 7: Heat]] (Dove compare in versione Super sport), [[Test Drive Unlimited 2]] e [[Driver: Parallel Lines]] (Dove viene denominata Zenda)<ref>http://www.igcd.net/vehicle.php?id=2136&width=1024 IGCD:2005 Bugatti Veyron 'Zenda'</ref>.
 
*In ambito televisivo è stata oggetto di un documentario dedicato prodotto da [[National Geographic Channel]] e diffuso in Italia da [[Sky tv]].
 
*In ambito musicle, [[Lana Del Rey]], cantante pop americana, la cita nel singolo "National Anthem", come emblema di lusso, potere e fama.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web |1=http://bugatti.com/bugatti/index.html |2=Sito ufficiale Bugatti] |accesso=16 dicembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061216110516/http://www.bugatti.com/bugatti/index.html |dataarchivio=16 dicembre 2006 |urlmorto=sì }}
* [{{cita web |1=http://bugattiveyron164.com |2=Bugatti Veyron 16.4] |accesso=19 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180329220736/http://bugattiveyron164.com/# |dataarchivio=29 marzo 2018 |urlmorto=sì }}
 
{{Bugatti}}
{{Portale|Trasportiautomobili}}
 
[[Categoria:Automobili Bugatti|Veyron]]
 
[[ar:بوجاتي فايرون]]
[[az:Bugatti Veyron]]
[[be:Bugatti Veyron]]
[[bs:Bugatti Veyron]]
[[cs:Bugatti Veyron]]
[[da:Bugatti Veyron]]
[[de:Bugatti Veyron 16.4]]
[[el:Bugatti Veyron]]
[[en:Bugatti Veyron]]
[[eo:Bugatti Veyron]]
[[es:Bugatti Veyron]]
[[eu:Bugatti Veyron]]
[[fa:بوگاتی ویرون]]
[[fi:Bugatti Veyron]]
[[fr:Bugatti Veyron 16.4]]
[[he:בוגאטי ויירון]]
[[hi:ब्युगाटी वेरॉन]]
[[hr:Bugatti Veyron]]
[[hu:Bugatti Veyron]]
[[id:Bugatti Veyron]]
[[ja:ブガッティ・ヴェイロン]]
[[jv:Bugatti Veyron]]
[[ka:ბუგატი ვეირონი]]
[[kn:ಬುಗಾಟ್ಟಿ ವೇಯ್ರಾನ್]]
[[ko:부가티 베이론]]
[[lt:Bugatti Veyron]]
[[mr:ब्युगाटी वेरॉन]]
[[my:ဘူဂတ်တီ ဗေရွန်]]
[[nah:Bugatti Veyron]]
[[nl:Bugatti Veyron EB16.4]]
[[no:Bugatti Veyron]]
[[pl:Bugatti 16.4 Veyron]]
[[pt:Bugatti Veyron]]
[[ro:Bugatti Veyron]]
[[ru:Bugatti Veyron]]
[[sco:Bugatti Veyron]]
[[sh:Bugatti Veyron]]
[[simple:Bugatti Veyron]]
[[sk:Bugatti Veyron]]
[[sr:Bugati Vejron]]
[[sv:Bugatti Veyron]]
[[ta:பகட்டி வேய்ரான்]]
[[th:บูกัตติ เวย์รอน]]
[[tr:Bugatti Veyron]]
[[uk:Bugatti Veyron 16.4]]
[[zh:布加迪威龙]]