Howling Bells: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo ru:Howling Bells |
|||
| (23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|gruppi musicali australiani}}
{{Artista musicale
|nome = Howling Bells
|nazione =
|genere = Indie rock
|anno inizio attività = 2005
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Bella Union Records]], [[Independiente Records|Independiente]]
|tipo artista = Gruppo
|immagine = TheHowlingBellsSSW2008.jpg
|didascalia = Gli Howling Bells dal vivo al [[Summer Sundae]] (agosto 2008)
|url = http://www.howlingbells.com/
|
|
|
|
}}
Gli '''Howling Bells''' sono un gruppo musicale formatosi
== Storia del gruppo ==
Dopo essersi trasferiti in [[Inghilterra]] hanno registrato il loro primo album, l'omonimo ''[[Howling Bells (album)|Howling Bells]]''. Uscito nel [[2006]] per la [[Bella Union Records]], l'album è stato accolto positivamente dalla critica<ref>[http://www.nme.com/reviews/howling-bells/7935 Recensione su nme.com]</ref><ref>[http://www.pitchforkmedia.com/article/record_review/41913-the-howling-bells Recensione su pitchforkmedia.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080117025603/http://www.pitchforkmedia.com/article/record_review/41913-the-howling-bells |data=17 gennaio 2008 }}</ref> ed ha permesso al gruppo di dedicarsi all'attività live, principalmente in [[Europa]], per quasi due anni.▼
▲Dopo essersi trasferiti in [[Inghilterra]] hanno registrato il loro primo album, l'omonimo ''[[Howling Bells (album)|Howling Bells]]''. Uscito nel [[2006]] per la [[Bella Union]], l'album è stato accolto positivamente dalla critica<ref>[http://www.nme.com/reviews/howling-bells/7935 Recensione su nme.com]</ref><ref>[http://www.pitchforkmedia.com/article/record_review/41913-the-howling-bells Recensione su pitchforkmedia.com]</ref> ed ha permesso al gruppo di dedicarsi all'attività live, principalmente in [[Europa]], per quasi due anni.
Inoltre hanno partecipato a numerosi festival, come ad esempio quello [[Festival di Reading e Leeds|di Reading e Leeds]], ed hanno suonato al seguito dei [[The Killers]] in [[Europa]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Australia]] e con i [[Placebo (gruppo musicale)|Placebo]] in [[Europa]] e [[Australia]].
Uscito nel [[2008]] il secondo album ''[[Radio Wars]]''. La band ha pubblicato il terzo album ''[[The Loudest Engine]]'' nel [[2011]] e l'album più recente è del giugno 2014 col titolo ''Heartstrings''.
== Formazione ==
*
▲* Joel Stein ([[chitarrista|chitarra]])
* Brendan Picchio ([[Basso elettrico|basso]])
* Glenn Moule ([[Batteria (
== Discografia ==
=== Album ===
*
*
* [[2011]] - ''[[The Loudest Engine]]''
* [[2014]] - ''[[Heartstrings (album)|Heartstrings]]''
=== Singoli ===
* ''Low Happening''
* ''Wishing Stone''
Riga 48:
* ''Cities Burning Down''
== Curiosità ==
* Il loro singolo ''Low Happening'' è stato inserito nella colonna sonora del videogame della [[Electronic Arts]] [[Rugby 2008]]
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.howlingbells.net/|2=Sito ufficiale|lingua=en|accesso=20 dicembre 2008|dataarchivio=18 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081218213102/http://www.howlingbells.net/|urlmorto=sì}}
* [
* {{cita web|1=http://www.lostateminor.com/2007/12/08/howling-bells-interview/|2=Intervista agli Howling Bells|lingua=en|accesso=14 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080207154357/http://www.lostateminor.com/2007/12/08/howling-bells-interview/|dataarchivio=7 febbraio 2008|urlmorto=sì}}
{{Portale|Rock}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Rock}}
| |||