Cidneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m CategorizzareDaBot  | 
				m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)  | 
				||
| (21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Montagna 
|nomemontagna = Colle Cidneo 
|immagine = Castello di Brescia.jpg 
|image_text = Veduta del colle con il [[castello di Brescia]] 
|sigla_paese = ITA 
|div_amm_1 = {{IT-LOM}} 
|div_amm_2 = {{IT-BS}} 
|altezza = 210<ref name="Treccani">{{enciclopedia italiana|brescia|Brescia}}</ref> 
|catenamontuosa = [[Alpi]] 
|latitudine_d =  
|longitudine_d =  
|altrinomi =  
|grandeparte = [[Alpi Orientali]] 
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]] 
|sezione = [[Prealpi Bresciane e Gardesane]] 
|sottosezione = [[Prealpi Bresciane]] 
|supergruppo = [[Catena Bresciana Orientale]] 
|gruppo = Gruppo del Monte Palo 
|sottogruppo =  
|codice =  
}} 
Il '''colle Cidneo'''<ref>{{Cita testo|curatore=Antonio Fappani|voce=Cidneo|enciclopedia=[[Enciclopedia bresciana]]|editore=[[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]]|volume=2|città=Brescia|anno=1974|url=https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=CIDNEO|sbn=MIL0272986|oclc=163181903}}</ref> è un'altura delle [[Prealpi bresciane]] che si erge nelle prossimità del centro storico di [[Brescia]].  
Il colle Cidneo e' l'altura che si erge nelle prossimita' del centro storico della citta' di Brescia. Luogo su cui si erge il Castello di Brescia, era fino alla seconda meta'del XVI secolo parte del monte Maddalena. In questo periodo fu scavato una sorta di vallo per impedire eventuali attacchi in cui la roccaforte del Castello avrebbe potuto risultare piu'in basso e dunque in posizione di svantaggio. Questa sorta di vallo ha dunque separato questa porzione di monte della Maddalena, dando praticamente origine al colle e a quella che oggi e' Via Turati.▼ 
==Clima== 
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Brescia Centro}} 
Il colle, essendo ubicato nel centro della città, presenta generalmente le stesse caratteristiche cittadine. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], gode di [[clima temperato]] delle medie latitudini (Cfa), piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni, con estati molto calde e piogge concentrate tra marzo e maggio e tra ottobre e novembre inoltrato. 
Sul [[Monte Maddalena]] è attiva una stazione meteo gestita in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo<ref>{{Cita web|url=http://www.centrometeolombardo.com/|titolo=CML - Stazioni|sito=Centro Meteo Lombardo|lingua=It|accesso=2020-10-26}}</ref>. 
==Orografia== 
Il colle si erge a nord della città, collegato verso est a una collina denominata i Ronchi, ultima propaggine delle [[Prealpi Bresciane]]<ref name="Treccani"/>. 
==Storia== 
I primi insediamenti sul colle risalgono al IX secolo a.C.  
L'organizzazione urbana si deve ai [[Roma antica|romani]] che alla fine del [[I secolo a.C.]] ne inserirono il perimetro all'interno delle mura cittadine<ref>[http://www.bresciascienza.it/cityline/expo/ev1/rom.html www.bresciascienza.it - Storia del castello di Brescia: il periodo romano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722025901/http://www.bresciascienza.it/cityline/expo/ev1/rom.html |data=22 luglio 2011 }}</ref>. Nel [[XIII secolo]] iniziò la costruzione del [[Castello di Brescia|castello]], che terminò nel [[XVI secolo]].  
▲Il colle 
==Note== 
<references/> 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|Brescia}} 
[[Categoria:Montagne della provincia di Brescia]] 
 | |||