Utente:Clara bussolotti/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m - cat inesistenti |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FixHTML|begin}}
{{VPHISMILCAT Infotaula conflicte militar|
peu_de_foto=
nom_de_la_batalla=Combat Naval de les Formigues|
conflicte=[[Croada contra la Corona d'Aragó]]|
Riga 33:
{{FixHTML|end}}
La '''Battaglia Navale di Formigues''' ebbe luogo il giorno 28 Agosto ed i giorni 3 e 4 settembre del 1285, durante il regno di [[Pietro II il Grande]] <br>di fronte alle [[Isole Formigues]]. La flotta Catalana, comandata dall'Ammiraglio [[Ruggero di Lauria]] sconfissa quella francese di [[Filippo III di Francia]].<ref>[[s:Crònica de Ramon Muntaner/Capítol CXXXV|Crònica de Ramon Muntaner (Cap.CXXXV)]]</ref>
imatge=[[Fitxer:Roger_de_Llúria.JPG|250px|Ruggero di Lauria]]|
piede_di_foto=Ruggero di Lauria|
== Antecedenti ==
Nel 1285 il Re di [[Francia]] [[Filippo III di Francia|Filippo III l'Ardito]] decise di invadere la [[Catalogna]] con un grande esercito, al quale il [[Papa]], [[Martino IV]], diede l'investitura di [[Crociata]] contro la [[Corona d'Aragona]], per appoggiare suo suo cugino [[Carlo I d'Angiò]] in lotta con la Corona d'Aragona per il trono di [[Sicilia]]. Anche il Re di Maiorca, [[Giacomo II]], fu suo alleato. In Catalogna , il re Pietro II aveva offeso i nobili con l'esercizio assolutistico dell'autorità monarchica, e riceveva scarso appoggio dalla nobiltà, ma le atrocità commesse dagli invasori sollevarono le città e le campagne contro di loro.<ref>
L'esercito invasore avanzava lentamente, costringendo alla resa una ad una le città che si difendevano strenuamente, contando con l'appoggio di una flotta che stazionava al largo, che portava rifornimenti da [[Narbona]] e da [[Aigues Mortes]]. Di fatto, i rifornimenti dipendevano completamente dalla flotta francese.
Riga 59 ⟶ 61:
La sconfitta della Francia significò anche la confisca del regno di Maiorca da parte del Re Pietro. Giacomo II di Maiorca non avrebbe recuperato il suo regno fino al 1295
==
|