Discussione:Battaglia di Isandlwana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
(24 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Africa
|progetto2 = Guerra
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDVDQ |data1= 1 dicembre 2012 |esito1= qualità |codice1=
}}
 
== .. ==
Devo finire l'articolo, ancora è incompleto
--[[Speciale:Contributi/84.222.54.22|84.222.54.22]] 22:29, 10 gen 2008 (CET)
 
Ma comunque in questa pagina vi siete dimenticati di scrivere che gli zulù disponevano di 10000 moschetti e fucili, l'ho aggiunto io, se non lo trovate esatto, andate a leggere la pagina della stessa voce in francese e vedrete che nella pagina francese la cosa è citata.
 
Mi sembrava che "indigeno" fosse equivoco e l'ho corretto con "africano" al par. II, rigo 9.
*:Dipende: Zonala boerasconfitta alè pluralela nonpiù credograve siasubito "Zonein boeree",Africa cono duein E.ambito Ne basta una.coloniale? --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6Zero6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 2220:1140, 16 novdic 2012 (CET)
Eh, no, allora qui c'è un problema: che cosa intendete con indigeno? Chiaramente tutte le guerre di conquista sono fatte contro un avversario "indigeno", ossia contro qualcuno che risiede sulla terra che deve essere conquistata. Altre nozioni di indigeno non mi sembra ci siano (in italiano corretto)...
*Regno::Appunto, zuluadesso credochiedo vadaa chi ha scritto con la Rcosa maiuscolama esecondo lame Zè minuscola. Èintesa come Imperopiù (nome)grande tedescosconfitta (aggettivo)coloniale, adnon esempioafricana. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6Zero6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 2207:0217, 1618 novdic 2012 (CET)
 
Già, è probabile. Allora possiamo inserire il vocabolo "coloniale". "Indigeno", nonostante purtroppo qualcuno lo usi impropriamente come "individuo parte di una popolazione arretrata e/o tribale e/o non occidentale", non significa assolutamente tutto ciò. "Indigeno" non vuol dire "selvaggio", e capirlo è importante non solo da un punto di vista linguistico (scusate per la filippica).
:Dunque, premetto subito che il termine "indigeno" non era usato nel senso di "selvaggio" o "membro di una tribù arretrata" ma come sinonimo di "nativo", "persona originaria di un certo luogo"; ero incerto se mettere "indigeno" o "africano" perché non ero sicuro che Isandlwana fosse peggio delle sconfitte patite dai britannici nel corso delle [[guerre boere]] (i boeri sono una popolazione africana ma non sono indigeni perché discendenti di colonizzatori europei, o almeno così credo): ho ricontrollato meglio e non mi pare che nessuna delle principali sconfitte contro i boeri superi Isandlwana come numero di perdite, quindi "africano" va bene. Non è la peggiore sconfitta in ambito coloniale britannico perché, sempre come numero di perdite, la [[:en:1842 retreat from Kabul]] è sicuramente più alta. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:23, 18 dic 2012 (CET)
 
Grazie per la puntualizzazione, precisa come tutto il resto della voce, del resto. Ottimo lavoro, è sicuramente una voce di qualità. --[[Utente:Il Marchese|Il Marchese]] ([[Discussioni utente:Il Marchese|msg]]) 00:54, 19 dic 2012 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Battaglia di Isandlwana]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91071054 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090703235538/http://www.travellersimpressions.com/process/articlepage.php?storycode=rg0003 per http://www.travellersimpressions.com/process/articlepage.php?storycode=rg0003
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:15, 7 set 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
== Valutazione Voce di Qualità ==
{{VdQ valutazione|proponente=--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:05, 15 nov 2012 (CET)|valutatori=}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Battaglia di Isandlwana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105007830 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
* Una domanda stupida dovuta alla mia scarsa conoscenza dei fatti: i comandanti del Regno Zulu possono davvero definirsi dei "generali"? --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 21:55, 16 nov 2012 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070928150914/http://www.zulunet.co.za/izl/isandlwana.htm per http://www.zulunet.co.za/izl/isandlwana.htm
::Mi era sfuggito; gli ufficiali zulu erano chiamati ''induna'', traducibile sia come "comandante" che come "funzionario di stato" (come infatti è spiegato dopo). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:59, 16 nov 2012 (CET)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
*Regno zulu credo vada scritto con la R maiuscola e la Z minuscola. È come Impero (nome) tedesco (aggettivo), ad esempio. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 22:02, 16 nov 2012 (CET)
::Credo che sia così, ma la pagina di wiki è proprio [[Regno Zulu]]; sposto? o prima chiedo? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:14, 16 nov 2012 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:22, 20 mag 2019 (CEST)
* Zona boera al plurale non credo sia "Zone boeree", con due E. Ne basta una. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 22:11, 16 nov 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Battaglia di Isandlwana".