Luneburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Fix overlinking
 
(98 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il [[Circondario rurale (Germania)|circondario rurale]] (''Landkreis'')|[[Luneburgo (circondario)]]}}
{{S|Bassa Sassonia|città}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Luneburgo
|Nome ufficiale=Lüneburg
|Panorama=Vista desde la torre del agua2010-06-06-lueneburg-by-RalfR-10.JPGjpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen Lueneburg.png
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=[[Grande città indipendente]], indipend.indipendente dalle ''[[Comunità amministrativaamministrative della (Germania)|''Samtgemeinde'']]''
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
|Divisione amm grado 2=no
|Divisione amm grado 3=Luneburgo
|Amministratore locale=Ulrich Mädge ([[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]])
|Partito=
|Data elezione=
Riga 28 ⟶ 26:
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Altitudine=17
|Superficie=70.38
|Note superficie=
Riga 37 ⟶ 35:
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=21335, 21337, 21339
|Prefisso=(+49) 04131
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=03 3 55 022
|Targa=LG
|Mappa=Lüneburg in LG.svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.lueneburg.de/
|Patrono =
|Festivo =
}}
 
'''Luneburgo''', (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Lüneburg'', in [[lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Lümborg',') è una [[città]] di 73.581{{formatnum:73581}} abitanti (al [[31 dicembre]] [[2011]])<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].<br />È il [[capoluogo]] e il centro maggiore del [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') [[Circondario di Luneburgo|omonimo]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] LG).
È il [[capoluogo]], e il centro maggiore, del [[circondario rurale (Germania)|circondario rurale]] (''Landkreis'') [[Circondario di Luneburgo|omonimo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] LG).
 
Luneburgo si fregia dei titoli di "[[Legalega Anseaticaanseatica|città anseatica]]" (''Hansestadt'') e "[[Grande città indipendente]]" (''Große selbständige Stadt'').
 
== Geografia ==
Notevole è l'[[Organo della chiesa di San Giovanni a Lüneburg|organo]] presente nella chiesa di San Giovanni.
Luneburgo si trova nella conca bassa del [[Ilmenau (fiume)|fiume Ilmenau]], a {{M|30|u=km}} da dove questo fiume si immette nell'[[Elba (fiume)|Elba]]. Al sud della città si estendono i {{M|7400|u=km²}} della [[Landa di Luneburgo]], da questa zona si estraevano grandi risorse lignee e grandi quantità di sale, materiale particolarmente importante per le esportazioni della città nei secoli passati.
 
All'estremo ovest della città si estende una piccola collina conosciuta come Kalkberg.
<!--
==Storia==
{{...}}
 
==Demografia Storia ==
{{...}}
 
==Economia=Età antica===
I primi segni della presenza umana nella zona di Luneburgo risalgono all'epoca dell'[[Homo neanderthalensis|Uomo di Neanderthal]]: 56 asce, di età stimata a {{formatnum:150000}} anni. Quasi certamente, però, l'area non era abitata in modo continuativo a quell'epoca, a causa delle varie glaciazioni che si sono protratte per millenni. Il primo indizio di una cultura agricola permanente e stanziale nella zona è stato trovato non lontano dal luogo del ritrovamento del Neanderthal nel fiume Ilmenau.
{{...}}
Fin dall'[[Età del bronzo in Europa|Età del Bronzo]], la collina di Luneburgo nota come ''Zeltberg'' nasconde tutta una serie di tombe preistoriche e del primo periodo storico, che furono deposte dagli abitanti della zona dell'attuale città di Luneburgo.
Successivamente vale la pena menzionare anche il ritrovamenti di tombe [[Longobardi|longobarde]], risalenti ai primi secoli dopo Cristo.
L'antica città potrebbe essere quella identificata come ''Leufana'' o ''Leuphana'' (in greco: Λευφάνα), una città elencata in [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] nel nord della Germania a ovest dell'Elba.
 
==Cultura=Medioevo===
Luneburgo viene menzionata per la prima volta nei documenti medievali in un atto firmato il 13 agosto [[956]], in cui [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], imperatore del [[Sacro Romano Impero]], concedeva "l'imposta di Lüneburg al monastero ivi costruito in onore di San Michele". Un riferimento più antico al luogo, negli annali dell'[[impero carolingio]] del [[795]], con riferimento ad un luogo fortificato, probabilmente il castello sul Kalkberg, che fu sede dei nobili [[Billunghi]] dal [[951]].
{{...}}
 
Intorno al [[1235]] emerse il [[Ducato di Brunswick-Lüneburg]], governato da una famiglia le cui linee aristocratiche si sono ripetutamente divise e riunite. Gli stati minori che continuavano a riapparire e che avevano il rango di principati, di solito prendevano il nome dalla località in cui si trovava la sede ducale. Così, nel [[1267]] fu creato per la prima volta il [[Lüneburg-Celle|Principato di Luneburgo]], con Luneburgo come sede della residenza reale. Nel [[1371]], in seguito alla [[guerra di successione di Luneburgo]], i cittadini ribelli cacciarono i principi dalla città. Il trattato di pace del 1392 accolse la loro richiesta di diventare una [[Città libera dell'Impero|città libera imperiale]], uno status che riuscirono a difendere fino al 1637. Il denaro rimase in città, permettendo la costruzione di belle case e chiese.
==Turismo==
{{...}}
 
Durante il [[Medioevo]], Luneburgo era una città la cui economia si basava principalmente sul commercio del sale con le altre città limitrofe, seguendo la conosciuta come "Rotta del sale" che si estendeva tra [[Laufenburg (Germania)|Lauenburg]] e [[Lubecca]], per poi entrare nelle rotti commerciali marittime del [[Mar Baltico]]. Grazie a questo commercio, la città riuscì ad entrare nella [[Lega anseatica|Lega Anseatica]].
==Suddivisione amministrativa==
{{...}}
 
==Trasporti=Epoca moderna===
La città divenne ducato nel [[1235]] per poi essere annessa da [[Hannover]] nel [[1692]]. Durante l'occupazione napoleonica, dal [[1807]] al [[1810]], la città fu annessa al [[Regno di Vestfalia|regno di Westfalia]] prima di essere incorporata alla [[Francia]] fino al [[1814]], anno in cui tornò a far parte di Hannover.
{{...}}-->
 
Nella [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] si distrusse il 2,4% della città. Il 4 maggio del [[1945]] si firmò la [[Convenzione di Luneburgo]], attraverso la quale le truppe tedesche stazionate in [[Vestfalia|Westfalia]], [[Danimarca]] e [[Paesi Bassi]] rimanevano agli ordini del maresciallo di campo [[Bernard Law Montgomery|Montgomery]], prima della capitolazione dell'8 maggio 1945.
== Città gemellate ==
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Scunthorpe|1960}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Naruto (Tokushima){{!}}Naruto|1974}}
* {{Gemellaggio|Francia|Clamart|1975}}
* {{Gemellaggio|Italia|Ivrea|1988}}
* {{Gemellaggio|Danimarca|Viborg|1992}}
* {{Gemellaggio|Estonia|Tartu|1993}}
 
In questa città il 23 maggio 1945 l'ex capo delle [[Schutzstaffel|SS]] [[Heinrich Himmler]] si suicidò ingerendo una capsula di [[cianuro]].
== Personaggi celebri ==
* [[Niklas Luhmann]] (Luneburgo, [[8 dicembre]] [[1927]] – [[Oerlinghausen]], [[12 novembre]] [[1998]]), sociologo
* [[Katarina Waters]] (Luneburgo, [[10 novembre]] [[1980]]), wrestler
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
== Altri progetti ==
[[File:007 - Altstadt (Lüneburg).jpg|miniatura|Veduta del centro storico]]
{{ip|commons=Category:Lüneburg}}
* ''Am Sande'' è la piazza principale della città, circondata da palazzi in cotto dai ricchi frontoni ora gotici ora barocchi.
== Voci correlate ==
* Il [[Municipio di Luneburgo|Municipio]] è un vasto edificio realizzato in più epoche. Per lo più d'aspetto gotico, presenta una facciata barocca del 1720.
*[[Lista delle torri e dei campanili più alti d'Europa]]
* La [[Chiesa di San Giovanni (Luneburgo)|chiesa di San Giovanni]] è un grande edificio [[architettura gotica|gotico]] costruito fra il 1289 e il 1308. La torre, con i suoi 108,71 metri è fra le più alte [[Torri e campanili più alti d'Europa|torri d'Europa]]. All'interno è conservato un grandioso [[Organo della chiesa di San Giovanni a Lüneburg|organo]].
* La [[Chiesa di San Nicola (Luneburgo)|chiesa di San Nicola]] venne eretta fra il 1420 e il 1440 secondo i canoni del [[gotico baltico]]. La navata centrale presenta mirabili [[volte a stella]] a otto punte.
* [[Museo tedesco del sale]] è dedicato alla storia millenaria dello sfruttamento del [[Cloruro di sodio|sale]] nella città di Luneburgo.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Lüneburg forma parte della compagnia di trasporti ''Hamburger Verkehrsverbund''. In totale ci sono 11 linee di autobus nella zona urbana della città.
 
La città ha una stazione ferroviaria principale nel centro della città: la più piccola di tutta la zona di [[Bardowick]]. Dalla città è facile accedere attraverso connessione ferroviaria alle città di [[Amburgo]], [[Hannover]], [[Lubecca]], Launenburg, [[Uelzen]] e [[Winsen (Luhe)|Winsen]].
 
== Educazione ==
La città è sede dell'[[Università Leuphana di Lüneburg]] (anteriormente conosciuta come ''Universität Lüneburg''). Ci sono 14 scuole secondarie nella città: 5 Gymnasien, 4 Realschulen e 5 Hauptschulen.
 
== Sport ==
* [[Calcio (sport)|Calcio]]: FC Hansa Lüneburg (ex Lüneburger SK), MTV Lüneburg e Eintracht Lüneburg.
* [[Pallacanestro]]: MTV Treubund Lüneburg.
* [[Hockey su ghiaccio]]: Abendorfer CE.
* [[Pallamano]]: HSG Lüneburg.
* [[Pallavolo|Volleyball]]: SVG Lüneburg.
* [[Baseball]]: Woodlarks Lüneburg.
* [[Football americano|Football Americano]]: Lüneburg Jayhawks.
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
* Luneburgo ha il secondo più alto rapporto di pub per metro quadrato e per abitante in Europa dopo [[Madrid]] e il più alto rapporto di pub per abitante in Germania.
* Gli edifici del centro di Luneburgo sono sopravvissuti dal [[XVI secolo]], evitando la distruzione anche durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il quartiere centrale è in buono stato di conservazione e offre un insieme omogeneo di edifici antichi che attrae molto turismo in città.
* Il quartiere più popolato ({{formatnum:8000}} abitanti) è ''Kaltenmoor'', caratterizzato da un'alta percentuale di immigrati.
* La città ha una grande reputazione come scenario istituzionalizzato di [[graffitismo]].
* Il [[23 maggio]] del [[1945]], il criminale di guerra nazista [[Heinrich Himmler]] si suicidò a Luneburgo, dopo essere stato catturato dall'esercito britannico, ingerendo una capsula di [[cianuro]] prima dell'inizio del suo interrogatorio. Il suo corpo è sepolto in una foresta vicina, in un luogo segreto.
* È del 1993 il romanzo ''[[La variante di Lüneburg]]'' di [[Paolo Maurensig]], ambientato nella [[seconda guerra mondiale]], con riferimento a una sfida a [[scacchi]] fra un ebreo internato e ufficiale nazista.<ref>Paolo Maurensig, ''La variante di Lüneburg'', Adelphi 1993.</ref>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
AmSande.jpg|Veduta panoramica ''Am Sande''
Lueneburg KranKaufhaus.jpg|Antica gru nel porto anseatico di Luneburgo
2010-06-06-lueneburg-by-RalfR-07.jpg| [[Chiesa di San Giovanni (Luneburgo)|Chiesa di San Giovanni]]
Rathaus2.jpg|[[Municipio di Luneburgo]]
Skillshare, Alter Hafen Lüneburg.jpg|Porto fluviale
</gallery>
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|GBR|Scunthorpe|1960}}
* {{Gemellaggio|JPN|Naruto (Tokushima){{!}}Naruto|1974}}
* {{Gemellaggio|FRA|Clamart|1975}}
* {{Gemellaggio|ITA|Ivrea|1988}}
* {{Gemellaggio|Danimarca|Viborg|1992}}
* {{Gemellaggio|EST|Tartu|1993}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Torri e campanili più alti d'Europa]]
*[[Museo tedesco del sale]]
*[[Municipio di Luneburgo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}}cita [web|http://www.lueneburg.de/ |Sito ufficiale]|lingua=de}}
 
{{Circondario di Luneburgo}}
 
{{Città anseatiche in Germania}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Germania}}
 
[[Categoria:ComuniLuneburgo| del circondario di Luneburgo*]]
[[Categoria:Città della Lega Anseatica]]
 
[[af:Lüneburg]]
[[ar:لونيبورغ]]
[[bg:Люнебург]]
[[br:Lüneburg]]
[[ca:Lüneburg]]
[[cs:Lüneburg]]
[[da:Lüneburg]]
[[de:Lüneburg]]
[[dsb:Glain (Lüneburg)]]
[[en:Lüneburg]]
[[eo:Lüneburg]]
[[es:Luneburgo]]
[[et:Lüneburg]]
[[eu:Lüneburg]]
[[fa:لونبورگ]]
[[fi:Lüneburg]]
[[fr:Lunebourg]]
[[he:לינבורג]]
[[is:Lüneburg]]
[[ja:リューネブルク]]
[[kk:Люнебург]]
[[ko:뤼네부르크]]
[[la:Luneburgum]]
[[nds:Lümborg]]
[[nl:Lüneburg (stad)]]
[[nn:Lüneburg]]
[[no:Lüneburg]]
[[pl:Lüneburg]]
[[pt:Lüneburg]]
[[ro:Lüneburg]]
[[ru:Люнебург]]
[[simple:Lüneburg]]
[[sk:Lüneburg]]
[[sq:Lyneburgu]]
[[sr:Линебург]]
[[sv:Lüneburg]]
[[sw:Lüneburg]]
[[uz:Lüneburg]]
[[vi:Lüneburg]]
[[vo:Lüneburg]]
[[war:Lüneburg]]
[[zh:吕讷堡]]