Single 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo ca:Single 8, es:Single 8
m Link corretto a Elmo (azienda) e non Elmo (generico, che punta invece a quello che si mette in testa)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cinematecnica cinematografica|gennaio 2009}}
 
Il '''''Single 8''''' è un [[formati cinematografici|formato cinematografico]] a passo ridotto per uso amatoriale che può essere accomunato al [[Super 8 millimetri|Super 8]], data la loro sostanziale somiglianza. Fu introdotto dalla [[Fujifilm]] nel [[1965]], lo stesso anno in cui la Kodak introdusse il formato Super 8.
 
== Origini e impiego ==
Pochi anni prima del lancio sul mercato del Super 8, la [[Kodak]] aveva illustrato su una sua rivista aziendale le caratteristiche del nuovo progetto. La Fujifilm, che pure stava lavorando ad un caricatore chiuso per pellicole [[8 millimetri (film)|8 mm]], decise di adottare una pellicola simile a quella della Kodak per dimensioni del [[fotogramma]] e passo delle perforazioni (tuttavia nella pellicola [[giappone]]se tale passo è, in modo impercettibile ad occhio nudo, più ampio).
 
A differenza di quanto accade nel caricatore Super 8, in cui la [[bobina]] debitrice e quella creditrice sono coassiali e il [[pressore]] è incorporato nel caricatore, nel caricatore Single 8 le due bobine sono poste sullo stesso piano ma su due diversi assi di rotazione (si pensi ad una [[musicassetta]] o ad una cassetta [[VHS]]). Ciò elimina i due difetti d'origine del Super 8: appunto il pressore incorporato nel caricatore, non certo affidabile come il pressore di una cinepresa, e l'impossibilità di far scorrere al contrario la pellicola nella cinepresa (e quindi, ad esempio, di ottenere agevolmente dissolvenze incrociate in fase di ripresa).
Riga 10:
Per poter ospitare 15 metri di pellicola, viste le ridotte capacità della cartuccia giapponese, si rese inoltre necessario adottare come supporto il [[poliestere]] che, essendo più resistente del [[triacetato di cellulosa|triacetato]], consentiva di fabbricare una pellicola più sottile.
 
A causa delle differenze fra i due caricatori, le cineprese destinate al Single 8 non possono accogliere caricatori Super 8 e viceversa (una cinepresa multiformato è stata in realtà fabbricata dalla [[Elmo_(azienda)|Elmo]], una casa giapponese, ma si è trattato di un'eccezione). Uno stesso proiettore può invece ovviamente accogliere pellicole sia Super 8, sia Single 8.
 
Il supporto del Single 8, in poliestere anziché in triacetato, rende inoltre necessario il [[montaggio]] a secco, cioè mediante nastro trasparente adesivo. Inoltre, nel caso di montaggio di spezzoni di pellicola da proiezione Single 8 con spezzoni Super 8, è necessario regolare la messa a fuoco del proiettore nel passaggio da un tipo di spezzone all'altro tipo, a causa del diverso spessore dei due supporti.
Riga 21:
* [[Formati cinematografici]]
* [[Pellicola cinematografica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Formati video}}
Riga 26 ⟶ 29:
 
[[Categoria:Formati cinematografici]]
 
[[ca:Single 8]]
[[de:Single 8]]
[[en:Single-8]]
[[ja:シングル8]]
[[es:Single 8]]
[[fi:Single-8]]