Locomotiva FS D.342.2001: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(54 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Locomotiva FS D.342}}
{{Box treno/Diesel
|Nome= Locomotiva FS D.342.2001
|Immagine=D 342 2001.jpg
|Didascalia=La locomotiva D.342.2001 nel DLdeposito locomotive di Bologna.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 9 ⟶ 10:
|Anni_di_Esercizio= [[1957]]- ?
|Quantità_Prodotta= 1
|Costruttore=[[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]]
}}
{{Box treno/Dati
Riga 32 ⟶ 33:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
La '''D.342.2001''' èera una [[locomotiva]] diesel-idraulica]] realizzata per le [[Ferrovie dello Stato]] italiane, a scopo sperimentale, dalla [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]].
 
==Storia==
Le locomotive del gruppo eterogeneo [[Locomotiva FS D.342|D.342]] sono state progettate, nell'ambito dello sforzo di modernizzazione che le Ferrovie dello Stato intrapresero nel secondo dopoguerra, allo scopo di sperimentare la ''trasmissione idraulica'' anche in [[Italia]]. Furono progettate a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] in collaborazione con l'industria ferroviaria (prima era l'Ufficio Studi Materiale e Trazione di [[Firenze]] a curare i progetti) e ne vennero commissionate alcune unità a industrie diverse allo scopo di valutarne le prestazioni. La costruzione di una unità classificata 342.2001 venne commissionata alla Breda.
 
L'unica Breda, la D342 2001, fu assegnata inizialmente a [[Torino]] svolgendo però servizi assai irregolari. Nel [[1965]] passò a [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]], ove si guadagnò il soprannome di "fantasma" in quanto essendo sempre in riparazione nessuno la vedeva mai. Nel [[1976]] venne trasferita a [[Siena]], prima di essere accantonata e poi demolita nel novembre [[1988]].
 
==Caratteristiche==
Tutte le locomotive della serie D.342 sonoerano costruite con cabine di guida alle due estremità quindi perfettamente bidirezionali. La cassa èera divisa in tre ambienti con un grande comparto centrale per il [[motore diesel|gruppo motore]], i compressori e i dispositivi di raffreddamento.
 
[[File:D.342.2001 (versione originale).jpg|thumb|upright=1.3|La locomotiva nella sua versione originale senza il terzo faro]]
La motorizzazione si avvale di due motori uguali del tipo Breda D26 S12 V, a iniezione indiretta, a 12 [[cilindro|cilindri]] a "V" di [[alesaggio]] 180 mm e [[corsa (meccanica)|corsa]] 190 mm in grado di sviluppare la potenza complessiva di 850 [[Cavallo vapore|CV]] a 1.500 giri/m.
La trasmissione è costituita da un cambio idraulico Mekydro tipo K 104U a 4 velocità con moltiplicatore sullo stesso.
 
La macchina aveva il frontale, verticale a differenza delle Ansaldo, che presentavano un frontale inclinato. La livrea aveva colore dominante l’isabella, fascia di metallo a metà fiancata, che proseguiva sul frontale raddoppiandosi ed interrompendosi per lo spazio della porta anteriore, fascia rossa che proseguiva dal pancone lungo le fiancate, colore castano usato sotto la fascia rossa, come cornice dei finestrini di cabina e sull’imperiale.
I carrelli e la meccanica relativa sono Breda.<ref>Ferrovie dello Stato, Servizio Mat.Trazione ''Automotrici termiche'' allegato Tav III
 
</ref>
La motorizzazione si avvaleavvaleva di due motori uguali del tipo Breda D26 S12 V, a iniezione indiretta, a 12 [[cilindroCilindro (meccanica)|cilindri]] a "V" di [[alesaggio]] 180&nbsp;mm e [[corsa (meccanica)|corsa]] 190&nbsp;mm in grado di sviluppare la potenza complessiva di 850 [[Cavallo vapore|CV]] aad un regime 1.500 [[giri/m al minuto]].
 
La trasmissione è costituita da un cambio idraulicoidromeccanico Mekydro tipo K 104U a 4quattro velocità con moltiplicatore sullo stesso che venne montato anche sulle macchine della [[Locomotiva FS D.342.4000|Serie 4000]].
 
I carrelli e la meccanica relativa sonoerano Breda.<ref>Ferrovie dello Stato, Servizio Mat.Trazione ''Automotrici termiche'' allegato Tav III</ref>
 
Le locomotiva poteva raggiungere i 120 [[km/h]], anche se la velocità massima omologata fu di 110 [[km/h]], con prestazioni adeguate a sostituire le vecchie [[Locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] per il traino di treni merci e passeggeri sulle linee non elettrificate.
 
La macchina, come le altre [[Locomotiva FS D.342|D.342]] era prevista per l'accoppiamento in comando multiplo, che tuttavia non venne mai utilizzato, ed aveva una porta intercomunicante al centro del frontale che era ancora presente nel [[1977]], a differenza delle altre macchine sulle quali venne rimossa.
 
Sul frontale venne poi aggiunto un terzo faro non presente in origine.<ref name = D.342>[https://scalaenne.wordpress.com/2013/11/09/le-fs-diesel-idrauliche-dei-primi-anni-60-d-342/ Le diesel idrauliche FS dei primi anni ’60: le D.342]</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths=200>
File:Locomotiva D.342.2001 Colle Val d'Elsa 01.jpg|La locomotiva nel 1977 nel [[siena|senese]] presso [[Colle di Val d'Elsa]]
File:Locomotiva D.342.2001 Colle Val d'Elsa 02.jpg|La locomotiva nel 1977 nella [[Stazione di Colle Val d'Elsa]]
File:Locomotiva D342.2001 Poggibonsi 01.jpg|La locomotiva a [[Poggibonsi]] nel 1977
File:Locomotiva D.342.2001 Poggibonsi 02.jpg|La locomotiva a [[Stazione di Poggibonsi-San Gimignano|Poggibonsi]] nel 1981
</gallery>
 
== Curiosità ==
Le ditte di [[modellismo ferroviario]] ATM e [[Anonima Costruzioni Modellistiche Esatte|ACME]] hanno realizzato un modellino in [[scala H0]] della locomotiva D.342.2001; il modellino della ATM è stato realizzato sia nella versione originale sia con il terzo faro aggiuntivo,<ref>[http://www.ferrovie.it/portale/articoli/4137 ATM prosegue col Diesel]</ref> mentre il modellino della ACME rappresenta la locomotiva nella versione originale.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|Servizio Mat. e| Trazione | Automotrici termiche | 1971 | Ferrovie dello Stato |Firenze}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
* [[Locomotiva FS D.342.3000]]
* [[Locomotiva FS D.342.4000]]
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
*{{cita libro|Servizio Mat. e| Trazione | Automotrici termiche | 1971 | Ferrovie dello Stato |Firenze}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2013/11/09/le-fs-diesel-idrauliche-dei-primi-anni-60-d-342/|Foto e dettagli delle D.342 nelle sue varie versioni, e D.342 nel modellismo}}
 
{{Locomotive diesel FS}}
{{Portaleportale|Trasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]]
[[Categoria:Locomotive diesel italiane|FS D.342.2001]]