Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m template armeno
 
(106 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = YeghisheCharektar
|Nome ufficiale = {{hy}}
|Cognome = Ishkhanian
|SessoPanorama = M
|Didascalia =
|LuogoNascita = Shushi
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita = 1 gennaio
|AnnoNascitaStemma = 1886
|Stato = Artsakh
|LuogoMorte =
|Grado amministrativo = 2
|GiornoMeseMorte = 28 aprile
|Divisione amm grado 1 = regione di Šahowmyan
|AnnoMorte = 1975
|Amministratore locale =
|Attività = politico
|Partito =
|Nazionalità = armeno
|Data elezione =
|Immagine = Jeghishe Ishkhanian.jpg|thumb|150px|Yeghishe Ishkhanian
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 08
|Latitudine secondi = 44
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 46
|Longitudine minuti = 20
|Longitudine secondi = 40
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 262
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
Ishkhanian dal [[27 luglio]] [[1918]] al [[20 febbraio]] [[1920]] è stato a capo del Governo del popolo del Karabakh, successivamente rinominato [[Consiglio del Karabakh]], eletto dal [[Congresso del Karabakh]]. Può dunque essere considerato in assoluto il primo Primo Ministro del [[Nagorno Karabakh]]. In seguito fu eletto vice presidente del Consiglio Nazionale.
 
==Gli studi==
Yeghishe Ishkhanian, nato nell'allora capoluogo regionale Shushi (Shusha) era il figlio di Hovhanes-Bek Ishkhanian, un funzionario delle Dogane e delle Accise, ben conosciuto nel Nagorno Karabakh ed amico del vescovo armeno Vahan Ter-Georgian.
Ishkhanian ricevette educazione scolastica, primaria e secondaria a Shusha e si diplomò alla Scuola Diocesana di [[Yerevan]]. Quindi partì per Pietroburgo dove studiò all'Alta Scuola di Agronomia fino al febbraio [[1917]] ([[Rivoluzione di febbraio]]).
 
==Attività politica==
Nel maggio 1917, Ishkhanian fece ritorno alla città natale e partecipò attivamente all'organizzazione di un governo auto costitituito nel Nagorno Karabakh. Il [[24 dicembre]] fu eletto vice presidente del Governo Provvisorio (Inter Party Bureau). Contemporaneamente fu nominato membro del "Comitato Armeno Tataro" che aveva il compito di garantire una coesistenza pacifica tra la maggioranza armena e la minoranza azera in particolare nel capoluogo Shushi. Il 27 luglio 1918, allorché il primo Congresso del Karabakh elesse il Governo del Popolo del Karabakh (in seguito rinominato Consiglio del Karabakh ed in carica fino al [[1920]]), Ishkhanian fu nominato Primo Ministro.
 
==Il governo==
L'amministrazione di Ishkhanian (1918-19) fu caratterizzata da numerose vicissitudini politiche. In primo luogo la [[Transcaucasia]] fu occupata dai turchi ottomani, quindi una missione militare britanica assunse il comando regionale. Come capo del Governo Ishkhanian dovette scendere a negoziato con i nuovi comandanti della regione come pure con il governo della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian. Inoltre il governo dovette fronteggiare l'afflusso di circa tremila armeni scampati al [[genocidio armeno|genocidio]] e di altri cinquemila di [[Berdzor]] ([[Corridoio di Lachin]] che vennero attaccati dalle foze azere nell'agosto del 1918.<ref> Yeghishe Ishkhanian (New York, 1966), ''Nagorno-Karabakh 1917-1920'',Yerevan, Hayastan Publishing, 1999, pp. 190-194.</ref>
Inoltre, il govenro dovette affrontare la minaccia maggiore ossia il tentativo del governo azero di annettere il Nagorno Karabakh. essendo co-editore del giornale, organo ufficiale governativo, "Artsakh", Ishkhanian scrise un articolo pubblicato il 7 marzo 1919 dal significativo titolo "Via le vostre mani insanguinate". <ref>Ibid., p. 372.</ref>
Nel suo discorso al quarto Congresso Ishkhanian espresse la propria preoccupazione per la situazione:
 
è, ''de iure'', un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce ''de facto'' una comunità dell'[[Artsakh]], autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell'[[regione di Martowni| omonima regione]]
{{citazione|Il Consiglio Nazionale provvisorio ha tenuto fede al suo compito esplicito di non riconoscere e non rassegnarsi alla legge dell'Azerbaigian e, allo stesso tempo si è rivolto a Yerevan, affinché il governo [di Armenia] faccia il necessario. Una cosa deve essere chiara a ognuno di noi: se il governo armeno non adotterà misure forti per rimuovere Sultanov e l'unità militare azera nel Karabakh, e se quest'ultimo diventerà un pomo della discordia tra i due paesi vicini, allora non si deve essere un profeta per prevedere, che l'Azerbaigian e l'Armenia si scontreranno tra di loro, e il risultato sarà che Karabakh diventerà la tomba di entrambi.<ref>Ibid., p. 348.</ref>}}
 
==L'esilio==
Ma i nuovi governanti della Transcaucasia non erano intenzionati a trattare con la repubblica ribelle. Il primo ottobre 1918 i turchi arrestarono molti dei membri del governo incluso Yeghishe Ishkhanian che fu persosso durante l'interrogatorio.
La Missione britannica, che era riuscita a bloccare i turchi, non migliorò la condizione del Nagorno Karabakh
 
{{militare
|Nome = Gurgen Dalibaltyan
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 giugno 1926
|Nato_a = Ninotsminda {{bandiera|Georgia|dim=22}}
|Data_di_morte = 1 settembre 2015
|Morto_a = Yerevan {{bandiera|Armenia|dim=22}}
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = armeno
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = Generale
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
 
{{Bio
The Britain Mission, which fallowed the Ottoman Turks, brought in fact no better condition for Nagorno-Karabakh, moreover it helped [[Khosrov bey Sultanov]] to get authority over Nagorno-Karabakh. In April 1919 general Shatelwort tried for the last time to persuade the ''5th Karabakh Congress'' to "temporary recognize the Azerbaijani jurisdiction", but in vain.
|Nome = Gurgen
On June 5, 1919, Ishkhanian, along with two other government leaders, was banished from Shusha.
|Cognome = Dalibatayan
 
|PreData = {{armeno|Գուրգեն Դալիբալթայան}}
==In Armenia==
|Sesso = M
Following his expulsion, Ishkhanian lived in the [[Democratic Republic of Armenia]]. He met with the country's government leaders, in particular [[Hamo Ohanjanyan]], and hold discussion about the Karabakh-issue.
|LuogoNascita =
 
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
In July he went to [[Vayots Dzor]], and was appointed as secretary of the regional executive branch. He remained there until 1920 and worked with [[Drastamat Kanayan]], [[Garegin Nzhdeh]] and others. In April 1920, after the Bolsheviks had suppressed the February Uprising, many Armenian politicians and officers moved to [[Syunik]]. In 1921, after the fall of [[Republic of Mountainous Armenia|Mountain-Armenia]], they crossed the river [[Arax]] and escaped to [[Iran]]. Among them was Yeghishe Ishkhanian.
|AnnoNascita = 1965
 
|LuogoMorte =
==Journal==
|GiornoMeseMorte = 1 settembre
Ishkhanian spent the rest of his life in [[New York]]. In 1966 he recounted the events of 1917-1920 in a journal. He remembered with inspiration the government they had formed, where statesmen of different political ideas worked together, but with pain and regret - the next tragic developments in Nagorno-Karabakh, the destruction and the [[Shusha pogrom]], (at the time he had been in [[Vanadzor|Karakilisa]]), where among many others, his parents were killed.<ref>Ibid., pp. 450, 579, 664-665.</ref>
|AnnoMorte = 2015
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
 
 
 
{{militare
|Nome =
|Immagine = Movses Hakobyan, 2.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 4 febbraio 1965 ({{Età|1965|02|04}} anni)
|Nato_a = [[Tchartar]] {{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = karabako
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = dal 1982
|Grado = [[Generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Eroe di Artsakh]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[Ministri della difesa dell'Artsakh|Ministro della difesa]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
<nowiki>
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = [[lingua armena|arm. Մովսես Հակոբյան]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
</nowiki>
É un alto ufficiale militare armeno ed ex comandante dell'Esercito della difesa del Nagorno Karabakh (Artsakh) e in quanto tale anche ministro della Difesa della repubblica. [1] Dal 24 maggio 2018, Hakobyan è stato capo ispettore militare delle forze armate. [2]
 
Biografia
Hakobyan è nato nel villaggio di [[Tchartar]] nella [[regione di Martowni|regione Martuni]] del [[Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh]]. Si è laureato alla scuola secondaria di Tchartar nel 1982 ed è entrato all'Alma-Ata Army Command College nello stesso anno. Dal 1986 al 1987, ha prestato servizio nel reggimento 553 fucilieri motorizzati del Distretto Militare Transcaucasico, come comandante del plotone di fanteria. Hakobyan quindi prestò servizio nelle forze armate sovietiche di stanza in Afghanistan durante la guerra sovietico-afgana come vice comandante della compagnia di fucilieri. Nel 1988, tornò nel distretto militare della Transcaucasia per servire come comandante della compagnia con il 366 reggimento di fucili motorizzati di stanza a Stepanakert. Dopo che il reggimento fu ritirato da Stepanakert nel marzo 1992, Hakobyan si unì alle forze di autodifesa del Nagorno Karabakh.
 
Durante la guerra del Nagorno-Karabakh partecipò ad operazioni militari a Martuni, Askeran, Martakert, Aghdam e fu ferito almeno tre volte. Hakobyan era il comandante del battaglione del suo villaggio natale Chartar da luglio a settembre 1992. Successivamente è stato vice comandante, poi comandante, del distretto di difesa di Shushi dal 1992 al 1993. Da settembre a dicembre 1993, ha comandato la difesa di Monteaberd (Martuni). Successivamente e fino al 1998, è stato comandante del 2 ° distretto di difesa di Martuni e dal 1998 al 1999 del 4 ° distretto di difesa di Askeran. Dal 1999 al 2001, Hakobyan è stato vice comandante dell'esercito di difesa del Nagorno-Karabakh, incaricato della prontezza al combattimento.
 
Dopo la sua laurea presso l'Accademia dello Stato Maggiore della Russia, il 24 luglio 2002, Hakobyan è stato nominato consigliere del Ministro della Difesa dell'Armenia e, nel luglio 2003, come primo vice comandante e capo di stato maggiore dell'esercito della difesa della NKR. Hakobyan è diventato Ministro della Difesa del Nagorno-Karabakh l'11 maggio 2007 con decreto del Presidente del Nagorno-Karabakh Arkadi Ghukasyan, succedendo al Seyran Ohanyan.
 
Nel giugno 2015, Hakobyan è stato nominato vice capo dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia.
 
==Riconoscimenti==
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Eroe di Artsakh]] (2 settembre 2002)
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 1° grado
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Medaglia "Per servizio alla Patria", 1° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine di Vardan Mamikonian
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Ordine della Stella rossa]]
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Medaglia per il giubileo dei 70 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica]]
*{{flagicon|Soviet Union}} Medaglia "Soldati internazionalisti"
*{{flagicon image|Flag of Afghanistan (1980-1987).svg}} Medaglia "Dal popolo riconoscente dell'Afghanistan"
 
==Note==