== Discipline olimpiche ==
{{Su | sport}}
{{Sport
|Nome = Curling
|Immagine = Curling stones.jpg
|Dimensione = 200px
|Didascalia = Le pietre del curling
|Federazione = World Curling Federation
|Invenzione = [[Scozia]], [[XVI secolo]]
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà = 46 federazioni nazionali
|ComponentiSquadra = 4 + 1 riserva
|Contatto =
|Genere = maschile<br>femminile<br>[[curling misto|misto]]<br>[[Curling doppio misto|doppio misto]]
|IndoorOutdoor = Indoor e [[Curling Openair|Openair]]
|Campo =
|Olimpico = nel 1924 e dal 1998
|DetentoreMondiale = [[File:Symbol mars.svg|10px]] : {{CAN}} <br> [[File:Symbol venus.svg|10px]] : {{SUI}}
|DetentoreOlimpico = [[File:Symbol mars.svg|10px]] : {{CAN}} <br> [[File:Symbol venus.svg|10px]] : {{SWE}}
}}
[[File:Colziumcurling.jpg|thumb|right|267px|Stagno artificiale di Colzium costruito per il curling a [[Kilsyth]] in [[Scozia]]]]
Il '''curling''' è uno [[sport di squadra]] giocato sul [[ghiaccio]] con pesanti pietre di [[granito]] levigato dette [[stone]], dall'iglese sasso. I giocatori divisi in due squadre fanno scivolare queste stone su di una lastra di ghiaccio verso un area di destinazione, detta '''casa''' (''home''), che è suddivisa in quattro anelli.
{| class="wikitable" align="center"
Le due squadre, ognuna di quattro giocatori, lanciano a turno le pesanti stone di granito lucido, dette anche "sassi" dandogli un effetto detto '''''curl''''' (dall'inglese arriciare). Ogni squadra ha otto "sassi" per ogni intervallo di gioco (detto '''mano''') e ogni giocatore tira due [[stone]].
!!width="200"|<small>Disciplina</small>!!width="50"|<small>Maschile</small>!!width="50"|<small>Femminile</small>!!width="50"|<small>Misti</small>!!width="50"|<small>Totali</small>
|+
Lo scopo è quello di accumulare il punteggio più alto per la partita. I punti si calcolano in base al numero delle [[stone]] più vicine al centro della casa, a conclusione di ogni '''mano''', che si completa quando entrambe le squadre hanno tirato tutte le proprie [[stone]]. Un gioco può essere costituito da dieci o otto mani.
Il '''''curl''''' causato da una lenta rotazione dello [[stone]] fa percorrere al sasso una traiettoria curvilinea. Questa curva può essere ulteriormente influenzata dall'azione delle [[scope da curling]], utilizzando le scope sulla superficie di fronte al sasso si altera lo stato del ghiaccio davanti della pietra.
Strategia e gioco di squadra vanno a scegliere il percorso ideale e il posizionamento dello stone in ogni situazione, il compito della squadra è far si che la stone arrivi nel punto desiderato. Per la stategia e la tattica applicata al gioco questo sport è soprannominato "Scacchi sul ghiaccio" <ref>[http://paw.princeton.edu/issues/2009/01/28/pages/5296/index.xml dal sito princeton.edu]</ref><ref>[http://curlnews.blogspot.com/2007/06/chess-on-ice.html dal sito curlnews.blogspot.com]</ref>
[[File:Curling at Eglinton castle, Ayrshire, Scotland.jpg|thumb|right|partita di curling al castello di Eglinton nell'[[Ayrshire]], in [[Scozia]] nel 1860]]
==Origini e storia==
Si pesuma che il '''Curling''' sia stato inventato in [[Scozia]] medievale, il primo riferimento scritto di una gara con delle pietre sul ghiaccio proviene dai registi di dell'abazzia di Paisley, nel [[Renfrewshire]], databile febbraio del 1541. Due dipinti (entrambi datati 1565) di [[Pieter Bruegel il Vecchio]] ritraggono dei [[contadini]] [[Paesi Bassi|olandesi]] che praticano curling. La [[Scozia]] e i [[Paesi Bassi]] avevano forti e legami commerciali e culturali durante questo periodo, che è evidente anche nel storia del [[golf]].
Un'altra prova dell'esistenza del curling in Scozia agli inizi del 16° secolo è una [[stone]] incisa con la data 1511 (scoperta insieme ad un'altra stone che porta la data 1551). La scoperta avvenne quando un vecchio stagno fu prosciugato a [[Dunblane]].<ref>[http://www.wisconsinhistory.org/museum/artifacts/archives/002022.asp dal sito wisconsinhistory.org]</ref> Il [[Curling Club Kilsyth]] sostiene di essere il primo club di curling al mondo, essendo stata formalmente costituita nel 1716 ed essendo ancora attivo al giorno d'oggi <ref>[http://www.paperclip.org.uk/kilsythweb/Communityresources/Curlinghistory.htm dal sito paperclip.org.uk]</ref>, [[Kilsyth]] sostiene anche di avere il più antico stagno artificiale appositamente costruito per il curling, per la precisione a [[Colzium]]. Questo è stato ricavato da una piccola diga creando un bacino idrico poco profondo di circa 100×250 metri di dimensione. Ormai le condizioni necessarie per giocare a curling avvengono molto di rado a causa degli inverni più caldi.
La parola ''curling'' appare per la prima volta in una stampa del 1620 a [[Perth (Scozia)|Perth]], nella [[prefazione]] in versi di una poesia di [[Henry Adamson]]. Il gioco era (ed è ancora, in Scozia e per gli scozzesi che si stabilirono nelle regioni meridionali, come la [[Nuova Zelanda]]), noto anche come "il gioco tuonante" a causa del suono che le [[stone]] producono scivolando sul '''''peable''''' (gocce d'acqua applicate sulla superficie di gioco).
Nella storia del curling, le [[stone]] (o sassi) erano semplicemente sassi di fiume a fondo piatto, a volte erano dentellate o di forma irregolare. I giocatori, a differenza di oggi, avevano scarso controllo sul sasso, e si basavano più sulla fortuna che sull'abilità o sulla strategia.
Si narra che a [[Darvel]], nello [[East Ayrshire]], i tessitori si rilassassero giocando a curling. Le pietre usate erano i pesi di pietra dei filatoi, dotati di un manico staccabile per lo scopo. Più di una moglie avrebbe mantenuto la maniglia in ottone del marito per le [[stone]] di curling sulla mensola del caminetto, brillantemente lucidato fino alla volta sucessiva<ref>{{cita libro|Nate|Baker|The Book of Old Darvel and Some of its Famous Sons||Walker & Connell|Darvel|pagine=12-13}}</ref>
Il [[curling openair|curling all'aperto]] era molto popolare in Scozia tra i secoli XVI e XIX, anche perchè il clima rigido permetteva buone condizioni del ghiaccio ogni inverno. La Scozia è sede dell'organismo internazionale che disciplina il gioco del curling, la [[World Curling Federation]]. Con sede a [[Perth (Scozia)|Perth]], la WCF è nata originariamente come organo del [[Royal Caledonian Curling Club]], considerato il "club madre" di curling.
[[File:Curling Dartmouth NS.jpeg|thumb|left|267px|Gruppo di giocatori di curling su un lago in [[Dartmouth]], nella [[Nova Scotia]] in [[Canada]] nel 1897.]]
[[File:Men curling - 1909 - Ontario Canada.jpg|thumb|right|267px|Giocatori di curling in Ontario, Canada, nel 1909]]
Oggi, il gioco è maggiormente affermato in [[Canada]], essendo stata importato dagli emigranti scozzesi. Il [[Royal Montreal Curling Club]], fondato nel 1807, è il più antico club di questo sport ancora attivo in [[nord America]]<ref>[http://www.royalmontrealcurling.ca/node/ dal sito del Royal Montreal Curling Club]</ref> . Sempre da emigranti scozzesi nel 1830 è stato fondato il primo club di curling negli [[Stati Uniti]], mentre è stato introdotto in [[Svizzera]] e [[Svezia]] prima della fine del XIX secolo. Oggi il curling è praticato in tutta Europa e si è diffuso anche in [[Giappone]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Cina]] e [[Corea]]<ref>[http://worldcurling.org/rankings-men-and-women Classifiche WCF]</ref>
Il primo [[campionato mondiale di curling]] maschile, conosciuto come "[[Scotch Cup]]", si è tenuto a [[Falkirk]] e [[Edimburgo]], in [[Scozia]], nel 1959. Il primo titolo mondiale è stato vinto dal team [[Canada|canadese]] di [[Regina (Canada)|Regina]],nello [[Saskatchewan]], skippati da [[Ernie Richardson]]. (Lo Skip è il membro della squadra che decide la strategia, vedi sotto).
===Curling alle Olimpiadi===
{{Vedi anche|Curling ai Giochi olimpici}}
Curling è uno sport ufficiale dei [[Giochi Olimpici Invernali]] dalle [[XVIII Giochi olimpici invernali|Olimpiadi Invernali del 1998]]. Nel febbraio 2002, il [[Comitato Olimpico Internazionale]] con effetto retroattivo ha deciso che la competizione disputata alle [[I Giochi olimpici invernali|Olimpiadi Invernali del 1924]] sarebbe stata considerata disciplina olimpica ufficiale e non più evento dimostrativo. Così, il [[Curling ai I Giochi olimpici invernali|prime medaglie olimpiche di curling]], che a quel tempo era [[Curling Openair|Openair]], sono state assegnate ai [[I Giochi olimpici invernali]] disputati a [[Chamonix]], che videro la medaglia d'oro assegnata alla [[Gran Bretagna]], due medaglie d'argento assegnate alla [[Svezia]], e il bronzo alla [[Francia]]. Un torneo dimostrativo si è svolto anche durante i [[III Giochi olimpici invernali]] ([[Lake Placid]] 1932 tra quattro squadre provenienti dal [[Canada]] e quattro squadre provenienti dagli [[Stati Uniti]]. In quell'occasione il Canada vinse 12 partite contro le 4 vittorie statunitensi<ref> [http://www.la84foundation.org/6oic/OfficialReports/1932/1932w.pdf Rapporto Ufficiale dei III Giochi Olimpici Invernali, Lake Placid 1932]</ref><ref>[http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F20910F8355B13738DDDAF0894DA405B828FF1D3 Articolo sul New York Times]</ref>
==Attrezzature==
[[File:curlingsheet.jpg|thumb|left|225px|Il campo di gioco del Curling. La [[stone]] deve fermarsi tra la ''hog line'' ("linea del maiale", in basso nella foto) e la ''back line'' (dietro le staffe) e non possono oltrepassare le linee laterali finche sono in movimento.]]
===Campo da curling===
La superficie di gioco del curling è definita dal regolamento di gioco della [[World Curling Federation]]<ref>[http://www.worldcurling.org/rules-and-regulations Regolamento WCF]</ref> Il campo è una superficie ghiacciata preparata con cura per essere il più piatta e livellata possibile, di dimensioni comprese tra 146 e 150 piedi di di lunghezza (da 45 a 46 metri circa) e 14,5 piedi di larghezza (4,4 metri circa). Grazie alla forma allungata, più campi possono essere disposti fianco a fianco nella stessa area, consentendo lo svolgersi di più partite disputate contemporaneamente.
La così detta "casa", ossia una serie di cerchi concentrici, è segnata su ciascuna estremità del campo. La casa è composta da tre anelli concentrici dipinti di colore diverso l'uno dall'altro. Questi anelli sono conosciuti con il nome inglese corrispondente alla misura del loro diametro; perciò quello centrale (rosso) si chiama ''four-foot ring'' (anello dei 4 piedi), quello un po' più grande (bianco) ''eight-foot ring'' (anello degli 8 piedi) e infine quello più grande (blu) ''twelve-foot ring'' (anello dei 12 piedi). Gli anelli sono solo un aiuto visivo per prendere la mira e giudicare quale [[stone]] sia più vicina al centro, ma non influenzano il punteggio, anche se la [[stone]] deve almeno toccare il ''twelve-foot ring'', altrimenti non fa punteggio (vedi [[#Punteggio|punteggio]] qui sotto ).
Ogni "casa" è centrata sull'intersezione della linea che divide per metà longitudinalmente il campo chiamata con il nome inglese di ''centerline'' (linea centrale), ed una linea perpendicolare chiamata ''teeline'', disegnata a 12 piedi (circa 3,6 metri) dalle staffe. Queste linee dividono le case in quarti.
Il centro di ogni casa, all'intersezione della ''centerline'' e della ''teeline'', è noto come ''botton''. Due ''hogline'' (linea del maiale) sono disegnate perpendicolari alla ''centerline'' a 33 piedi (circa 10 metri) dalle staffe.
La staffe sono fissate a 12 pedi dietro ogni ''botton'', una staffa (chiamata spesso con il termine inglese ''hack'') è un supporto su cui i giocatori si spingono quando si effettuano il tiro. Nei campi sono solitamante installate due staffe gommati fisse, una su ciascun lato della ''centerline'', con il bordo interno no più distante di 3 pollici (circa 7,6 cm) dalla ''centerline'' e il cui bordo anteriore non deve oltrepassare la ''hackline'' (linea delle staffe). Può anche essere utilizzata una singola staffa, solitamente nel [[curling openair]] su ne usa una mobile posta sulla ''centerline''.
[[File:Curlingsheet flip.svg|thumb|center|950px|<center> Un campo da curling, con dimensioni in piedi: '''CL''' Centerline • '''HOL:''' Hogline • '''TL''' Teeline • '''BL''' Backline • '''HA''' Hackline con staffe • '''FGZ''' Free Gard Zone </center>]]
Il ghiaccio può essere naturale, ma è generalmente congelato da un impianto di refrigeramento a serpentine, che pompano una soluzione saline attraverso numerose tubazioni fissate longitudinalmente sul fondo di una superficie di acqua. La maggior parte delle strutture di curling hanno un ''icemaker'', ossia un addetto specializzato il cui principale compito è quello di prendersi cura del ghiaccio. Ai principali campionati di curling, la manutenzione del ghiaccio è estremamente importante. Grandi eventi, come il [[Tim Hortons Brier]] o altri campionati internazionali, sono in genere tenuti in un'arena che presenta una sfida per gli ''icemaker'', che devono costantemente monitorare e regolare le temperature di ghiaccio e dell'aria, nonché come i livelli di umidità dell'aria per garantire una superficie uniforme di gioco. È comune per ciascun campo di gioco avere molteplici sensori incorporati per monitorare la temperatura superficiale, così come sono comuni sensori per monitorare l'umidità. La superficie del ghiaccio viene mantenuta ad una temperatura di circa -5°c.<ref>[http://www.nytimes.com/2009/08/17/sports/17curling.html? Articolo sul ''The New York Times'' di Lunedi 17 Augusto 2009.]</ref>
Una parte fondamentale della preparazione della superficie di gioco è lo spargimento di goccioline d'acqua sul ghiaccio, che formano a causa del congelamento una superfice grumosa. La superficie del ghiaccio assomiglia ad una buccia d'arancia, e la pietra si muove al di sopra delle goccioline di ghiaccio.<ref>[http://www.twincitiescurling.org/press_release/usa_today_021704.html dal sito twincitiescurling.org]</ref> Queste goccioline vengono chiamate ''peable'' e influenzano la traiettoria e il ''curl'' della [[stone]]. L'''ice maker'' deve essere anche consapevole della usura del ''peable'', poiche consumandosi durante la partite varia le condizioni di gioco, perciò il ghiaccio in genere deve essere raschiato e viene ridato il ''peable'' prima di ogni partita.
===Stone da curling===
[[File:curlingrock.jpg|right|thumb|200px|La [[stone]] o "sasso" è fatto di [[granito]]]]
[[File:Curlingstoneold.JPG|right|thumb|200px|Una vecchia [[stone]]]]
La [[stone]] del curling (a volte anche detta semplicemente sasso), come definito dalla [[World Curling Federation]] è un disco di pietra spessa di peso compreso tra 38 e 44 libre (tra 17,2 e 19,9 kg circa) con una maniglia fissata alla parte superiore. La circonferenza massima ammissibile è di 36 pollici (circa 91 cm) e l'altezza minima consentita è di 4,5 pollici (circa 11 cm). Il manico è legato da un bullone che scorre verticalmente attraverso un foro al centro della pietra. La maniglia consente alla pietra di essere impugnata e ruotata a durante il rilascio; su ghiaccio adeguatamente preparato, il percorso della pietra si piega (''curl'') nella direzione in cui il bordo anteriore della pietra sta girando. Più la pietra rallenta più l'effetto del ''curl'' è marcato, percui un tiro lento ''curlerà'' prima di un tiro più veloce. Le maniglie sono colorate per identificare le [[stone]] di ciascuna scuadra, i due colori più popolari nei tornei più importanti sono il rosso e giallo. L'unica parte della pietra a contatto con il ghiaccio è la "corona", uno stretta porzione del sasso fatta ad anello di di dimensioni comprese tra 0,5 e o,25 pollici (circa 6/12 millimetri) di spessore e di 5 pollici di diametro (circa 12,7 cm). I lati della stone convergono verso il basso verso la corona e la parte interna della corona è concava e vuota per eliminare il ghiaccio.
Tradizionalmente, le pietre il curling sono state fatte da due tipi specifici di granito, chiamati "Blue Hone" e "Ailsa Craig Common Green". Entrambi si trovano sull'isola di [[Ailsa Craig]], un'isola al largo della costa scozzese dell'[[Ayrshire]]. Il "Blu Hone" ha un'assorbimento di acqua molto basso, che impedisce l'azione di congelamento e erosione della pietra<ref>[http://www.anchoragecurling.com/evolution.htm dal sito dell'Anchorage Curling Club]</ref> mentre "l'Ailsa Craig Common Green" è un granito di qualità minore rispetto al "Blu Hone". In passato, la maggior parte delle pietre di curling sono stati effettuati da "Blue Hone", tuttavia essendo l'isola una riserva della fauna selvatica la cava è stata costretta a chiudere. Attualmente il granito per la produzione di [[stone]] di curling viene dal nord del [[Galles]]. Questo granito si chiama "Trefor" ed è disponibile in tonalità di blu, grigio, rosso e marrone. La cava in Galles che fornisce il granito per la produzione di [[stone]] da curling ha un'esclusiva con l'azzienda canadese [[Canada Curling Stone Co.]], che è l'unica produttrice mondiale di [[stone]] da curling. La cava gallese è una cava piena e attiva e non si prevede l'esurimento di questo granito. La [[Canada Curling Stone Co.]] produce [[stone]] da curling dal 1992. Il costo di una [[stone]] da curling del nuovo granito "Trefor" è di circa 600 [[Dollaro canadese|dollari canadesi]] l'una.
La famiglia scozzese Kay ha fabbricato stone di curling dal 1851 e ha i diritti esclusivi di granito di Ailsa Craig, concessa dal [[Marchese di Ailsa]], la cui famiglia è proprietaria dell'isola dal 1560. L'ultima "raccolta" di granito di Ailsa Craig dalla famiglia Kay ha avuto luogo nel 2002. I Kay dicono di aver raccolto 1'500 tonnellate di gramito, sufficienti a soddisfare gli ordini previsti almeno fino al 2020. La famiglia Kay è stata il produttore esclusivo di stone di curling per tutte e tre le Olimpiadi in cui il curling è stato sport ufficiale<ref>[ http://www.kaysofscotland.co.uk/about.cfm~~HEAD=NNS Famiglia Kays di Scozia: Chi siamo]</ref >
Recentemente è stata inventata un manico elettronico conosciuto come ''eye on hog'' (occhio sulla [linea del] maiale). Questa tecnologia può essere montata sulle [[stone]] per rilevare le ''hog line violation'', ovvero un fallo di gioco che è la causa più frequente di polemiche durante il gioco. Questi manici rilevano elettronicamente se la mano del giocatore è in contatto con il manico stesso mentre la [[stone]] passa la linea di maiale. Il fallo è segnalato dalle luci alla base del manico. L'''eye on hog'' elimina l'errore umano e la necessità di avere due arbitri sulle linne del maiale. Questa tecnologia è obbligatoria in competizioni di alto livello nazionale ed internazionale, ma il suo costo, intorno 650 [[dollaro statunitense|$]] ciascuno, gli rende generalmente fuori dalla portata della maggior parte delle strutture.
[[File:Curling broom.png|thumb|left|250px|Scopa da curling]]
===Scopa da curling===
La [[scopa da curling]] viene utilizzata per spazzare la superficie del ghiaccio nel percorso della pietra, (vedi [[#''Sweeping''|''sweeping'']]), ed è anche spesso usata come sostegno durante il lancio della [[stone]].
Inizialmente le scope erano fatte di [[saggina]] ed erano simili alle scope per la casa. Oggi le scope dette "a pennello" hanno sostituito le tradizionali scope di saggina, ma sono universalmente note come scope. I ''pad'' sono la parte terminale delle scope a pennello e possono essere di stoffa, pelo animale o sintetico o di crine. I moderni manici delle [[scope da curling]] di solito sono tubi cavi di [[vetroresina]] o in [[fibra di carbonio]]. Questi nuovi manici sono più leggeri e più forti di quelli tradizionali di legno e consentono un più rapido spazzamento e consentono inoltre di applicare più forza verso la testa della scopa.
===Scarpe===
[[File:curlingshoes.jpg|align=right|thumb|225px|scarpe da curling]]
Le [[scarpe da curling]] sono simili a normali calzature sportive tranne per il fatto che hanno le due suole dissimili. Lo '''scivolo''' è la suola progettata per il piede che appunto scivola, mentre l'altra scarpa ha una suola progettata per non sivolare sul ghiaccio.
La scarpa con lo scivolo è stata progettata per scivolare sul ghiaccio e di solito la suola è composta di [[PTFE|Teflon]], ma ne esistono in [[acciaio inox]] e di blocchi di [[PVC]] di color "rosso mattone". La maggior parte delle scarpe dispone di una suola dotata di scivolo, ma esistono delle suolette-scivoli applicabili sotto la calzatura, a contatto con il ghiaccio, e fissate alle scorpe tramite lacci o elastici. Alcune scarpe hanno scivoli composti da due dischi di piccole dimensioni che coprono la porzione anteriore della suola e il tallone<ref>[http://glennpaulley.ca/curling/2011/05/22/curling-shoes-choosing-a-slider dal sito glennpaulley.ca]</ref> Quando un giocatore non sta tirando, lo scivolo del giocatore può essere temporaneamente reso non scivoloso utilizzando una "barca", ossia una suola applicabile sopra la scarpa.
La scarpa che non deve scivolare è progettato per fere aderenza (''grip''). Essa può avere una normale suola da scarpa sportiva o uno speciale strato di materiale gommoso applicato alla suola di uno spessore che corrisponda allo scivolo. La punta della scarpa può anche avere un rivestimento in gomma sulla superficie superiore o un lembo che sovrasta la punta. Questo riduce l'usura e l'attrito sulla parte superiore della scarpa durante il tiro.
===Altre attrezzature===
Altri tipi di apparecchiature comprendono:
: * Pantaloni Curling: elastici per facilitare le posizioni e i movimenti del curling.
: * Cronometro: utilizzati dagli scopatori per avere un'idea della velocità della [[stone]]. Il cronometro può essere collegato ai vestiti o alla scopa.
: * Guanti: per mantenere le mani calde e/o migliorare la presa sulla scopa.
==Gioco==
Le competizioni internazionali sono di 10 mani, quindi la maggior parte dei campionati nazionali giocano dieci mani. Tuttavia, vi è la Coppa del Mondo per club, chiamata [[World Curling Tour]] in cui si disputano solo otto mani. La maggior parte dei tornei sociali sono di otto mani. La fine di una mano avviene quando ogni giocatore di entrambe le squadre ha già lanciato due [[stone]] da un'estremità del campo verso la ''casa'' del lato opposto, in totale vengono lanciati 16 sassi. le ultime mani possono non essere giocate se una squadra ha già automatuicamente vinto e agli avversari è impossibile pareggiare. Vince la squadra con il punteggio più alto dopo che tutte le mani sono state completate (si veda [[#Punteggio|Punteggio]] sotto).
[[File: Curling Canada Torino 2006.jpg|thumb|right|300px|Un tiro della squadra canadese ai [[Torino 2006|Giochi olimpici di Torino 2006]]. Il giocatore usa la sua scopa per aiutarsi a mantenere l'equilibrio durante il tiro.]]
Nelle competizioni internazionali, ciascuna a squadra è dato un tempo limite di 73 minuti per completare tutti i suoi tiri. Ad ogni squadra sono anche concessi due timeout di 60 secondi. Se è necessario giocare delle ulteriori mani (''extraend''), ogni squadra ha a disposizione 10 minuti di tempo di gioco per completare i suoi tiri ed una aggiunta di un timeout di 60 secondi per ogni ''extraend'' giocata.
===Scivolata===
Il processo di spinta di uno [[stone]] lungo il campo è noto come '''scivolata'''.
La scivolata viene determinato da tre fattori principali: la forza, la linea ed il ''curl''. Questi fattori saranno influenzati dalle tattiche di gioco.
* La '''forza''' dello [[stone]] è la sua velocità, che dipende dalla spinta durante il tiro delle gambe piuttosto che del braccio.
* Il''''''curl''''' è la rotazione della pietra, che gli conferisce una traiettoria curva.
* La '''linea''' è la direzione del tiro indipendentemente dall'effetto del ''curl'', ovvero il punto veso cui è diretta la scivolata.
Lo ''skip'' (caposquadra) può comunicare il forza, curl e linea e altre tattiche spiegandole o appoggiando la scopa sul ghiaccio. Nel caso di una guardia, una bocciata o una promozione indicherà le [[stone]] coinvolte.
Prima della scivolata, la superficie di del ghiaccio sulla traiettoria della [[stone]] viene spazzato con la scopa, se necessario, in quanto lo sporco sul fondo di una [[stone]] o nel suo percorso può modificare la traiettoria e rovinare il tiro.
[[File:Hack.jpg|thumb|left|225px|I giocatori devono spingere fuori del'' trucco'' per fornire loro pietre]]
Il lanciatore tira il sasso. Un altro giocatore, di solito lo skip, è di stanza dietro il botton dall'altra parte del campo per determinare tattica, ''forza'', ''curl'' e ''linea'' mentre gli altri due possono spazzare davanti alla [[stone]] per influenzare la traiettoria (si veda [[# Sweeping|Sweeping]], qui di seguito). Quando tira lo skip, il viceskip prende il suo ruolo.
Il lanciatore appogia la scarpa con ''grip'' (con la suola antiscivolo) sulla staffa (''hack''), per un giocatore di curling destrorso è il piede destro, quello sinistro per un mancino. Il lanciatore, allinea parallelamente alla staffa, le linee delle spalle, puntando con il resto del corpo la scopa dello skip.
La [[stone]] è posta di fronte ai piedi tenuta con la mano destra per i destrosi, con la sinistra per i mamcini. A seconda delle tecniche di lancio si possono effetuare diverse scivolate, che dalla posizione di partenza (''stands'') portano il giocatore in posizione di scivolata, ossia con il piede dotato di scivolo sotto il busto, con la gamba piegata, mentre l'altra gamba si distende dietro. La spinta viene data da questa gamba, il cui affondo determina la forza del tiro e quindi la distanza che la pietra percorrerà. Per bilanciare il corpo si può utilizzare una scopa tenuta in mano libera.
La [[stone]] deve essere rilasciata entro e non oltre la ''hog line'', in prossimità di questa viene impartito il ''curl'', prodotto da una leggera torsione in senso orario o antiorario della maniglia della stone. Solitamente se si tira con il ''curl'' in senso orario si parte con la maniglia in posizione ore 10:00 e si rilascia il sasso in posizione ore 12, se il senso del curl è antiorario si parte solitamente in posizione ore 2 e si rilascia sempre in posizione ore 12. Una stone normalmente compie circa 2 giri e mezzo lungo il capo prima di fermarsi.
La [[stone]] per rimanere in gioco deve fermarsi prima di attraversare interamente la ''back line'' (se ci è sopra ma la stone è ancora in gioco), ma deve necessariamente oltrepassare interamente la "linea del maiale" (''hog line''). Viene fatta un'eccezione se una [[stone]] tocca un'altra stone in gioco, in questo caso anche se il sasso non ha interamente attraversato la "linea dal maiale" rimane comunque in gioco. "L'occhio del maiale" è un sensore all'interno della stone che indica se il sasso è stato rilasciato prima della ''hog line'' o meno. Se le luci sulla stone diventano rosse la pietra verrà immediatamente eliminata dal gioco.
[[File:Olympic Curling, Vancouver 2010 crop sweeping.jpg|thumb|right|275px|La scuadra femminile della Svezia intenta a spazzare una stone nei pressi della casa ai [[Vancouver 2010|Giochi Olimpici Invernali di Vancouver]]]]
===''Sweeping''===
Dopo che la [[stone]] viene lanciata la sua traiettoria è ancora influenzabile dai due scopaatori sotto istruzioni dallo ''skip''. Quando si spazza, la pressione e la velocità della testina sciolgono leggermente il ''peable'', cusando un lieve aumento dello strato di umidità che si accumula sotto la pietra. Le [[scope da curling|scope]] hanno due effetti sul sasso: riducono l'attrito sotto la pietra e diminuiscono l'effetto del curl. Le [[stone]] "curlano" (curvano in direzione del curl) di più mano a mano che rallentano, se si spazza da subito aumenta la distanza percorsa dal sasso e si raddrizza il percorso, viceversa se si spazza nella parte finale del percorso aumenta il curl e la distanza percorsa lateralmente.
Uno degli aspetti di strategia alla base del curling è sapere quando spazzare. Quando il ghiaccio davanti alla [[stone]] viene spazzato, questa di solito arriva più lontano e rimane più diritta. In alcune situazioni una delle due alterazioni nel percorso non è desiderabile. Ad esempio, una [[stone]] può essere troppo veloce, ma deve essere spazzata per impedire che finisca su di una guardia. La squadra deve decidere cosa sia meglio: evitare la guardia ma finire troppo lontani, o colpire la guardia.
Gran parte delle urla che si sentono durante una partita di curling provengono o dallo ''skip'' che "chiama" (da indicazioni) sulla '''linea''' (traiettoria) del tiro o dagli spazzatori che chiamano la '''forza''' (velocità). Lo ''skip'' valuta il percorso della stone in base alla linea e alla forza e se necessario dice agli spazzatori di spazzare per mantenere la traiettoria prevista. Gli stessi spazzatori sono responsabili nel giudicare la forza della [[stone]], comunicando la corretta velocità allo ''skip''. Alcune squadre utilizzano un [[cronometro]] per misurare il tempo percorso dal sasso durante il tiro tra la ''backline'' e la "linea del maiale" (''hogline''), un aiuto per gli spazzatori nel determinare l'esatta forza. Molte squadre utilizzano un sistema di numeri per comunicare in quale delle 10 zone giocabili si stima la pietra si fermerà.
Solitamente, i due spazzatori stanno dalle due parti opposte della [[stone]], anche se non è obbligatorio. Velocità e pressione sono fondamentali per una spazzata efficace. Afferrando la scopa, una mano dovrebbe essere partendo dalla testa della scopa a circa un terzo della lunghezza del manico manico mentre l'altra mano dovrebbe essere ad un terzo della lunghezza del manico dalla parte opposta. L'angolo tra la scopa e il ghiaccio deve permettere di esercitare la maggior pressione possibile sul ghiaccio. La quantità di pressione può variare da relativamente leggera (''just cleen'') per garantire che i detriti non modifichino il percorso della [[stone]] ad un massimo di pressione.
Durante il turno della propria squadra lo ''sweeping'' è consentito a tutti e quattro i componenti e ovunque sul ghiaccio fino alla ''teeline'', una volta che il bordo anteriore della [[stone]] oltepassa la ''teeline'' solo un giocatore della squadra può spazzare, ed è inoltre permesso ad un giocatore dell'altra squadra. Questo è l'unico caso in cui una [[stone]] può essere spazzata da un membro del team avversario. Per i regolamenti internazionali questo giocatore deve essere lo ''skip'' o, se lo ''skip'' sta tirando, il ''viceskip''.
===Bruciare una [[stone]]===
Occasionalmente, i giocatori possono accidentalmente toccare una [[stone]] con la loro scopa o una parte del corpo. Questo è spesso definito come "bruciare" una [[stone]]. Se viene toccata una [[stone]] ferma quando i sassi non sono in gioco (non c'è un tiro in corso) non è considerata un'infrazione ed è comune rimetterla semplicemente a posto.
Quando una pietra viene toccato quando le [[stone]] sono in gioco, i rimedi variano,<ref>[http://media.curling.ca/contentImages/file regolamento di Curling della Canadian Curling Association</ref> o si elimina la [[stone]] toccata o viene spostata. Le regole dicono che la [[stone]] può errere posizionata dalla squadra avversaria in modo da svantaggiare la squadra che ha commesso l'infrazione. Generalmente per [[fair play]] questo non accade.
===Tipi di tiri===
Diversi tipologie di tiro vengono usate per piazzare attentamente le [[stone]] per ragioni strategiche o tattiche, ma si dividono in tre categorie fondamentali:
*'''Guardie''': vengono posizionate le [[stone]] davanti alla casa nella ''"free guard zone"'', di solito per proteggere il punto (la pietra più vicina al ''botton'' al momento) o per rendere difficile il tiro alla squadra avversaria. Tiri a guardia possono essere centrali (''center-guard'') o laterali (''corner-guard'') a seconda della strategia (si veda ''[[#Free Guard-Zone|Free Guard-Zone]]'').
*'''Punti''': vengono tirate le [[stone]] per raggiungere la "casa". I tiri a punto includono promozioni (spingere altri sassi all'interno della casa o più vicino al centro), appoggi (appogiarsi appunto con un sasso ad altre [[stone]] ferme), ''tape-back'' (ossia spingere un sasso solitamente avversario sotto la ''teeline'')e ''freeze'' (un appoggio molto preciso che solitamente impedisce al sasso di essere bocciato).
*'''Bocciate''' sono destinate a rimuovere le pietre dal gioco e comprendono l'apertura (bocciata molto forte il cui obbiettivo e liberare il campo dalle guardie), ''hit-and-roll'' (bocciata di una stone avversaria che permette di "rollare" dietro le guardie) e doppie (bocciate che coinvolgono più sassi).
===''Free Guard-Zone''===
La ''Free Guard-Zone'' è una regola del gioco in cui fino a che le prime quattro [[stone]] non sono state giocate (due per ciascuna squadra), i sassi a guardia (quelle [[stone]] rimaste nella zona tra l'''hogline'' e la casa) non posono essere rimosse da una [[stone]] avversaria. Se le queste guardie vengono bocciate accidentalmente dall'avversario, vengono riposizionate nello stesso posto, e la [[stone]] avversaria viene rimossa dal gioco. Se invece un sasso viene bocciato durante un tiro della stessa squadra il tiro è regolare.
Originariamente, la regola fu introdotta su suggerimento di [[Russ Howard]] per un torneo con il più ricco premio mai assegnato fino a quel momento a [[Moncton]], nel [[New Brunswick]], nel 1991. La ''"Howard Rule"'' (nota anche come la Regola Moncton) prevede che le prime quattro [[stone]] in gioco non potevano essere rimosse dall'aversario fino al quinto tiro, indipendentemente da dove si trovassero. Questa regola di gioco venne leggermente alterata e adottata come ''Free Guard-Zone'' per le gare internazionali poco dopo. Dalla stagione 1993-94 alla 2002-03 in [[Canada]] era in vigore una ''Free Guard-Zone'' estesa alle prime 3 [[stone]], ma successivamente [[Canadian Curling Association]] decise di sostituirla con quella standar a 4 sassi. Durante questo periodo le squadre canadesi utilizzavano per i campionati nazionali il sitema e 3 sassi, mentre nei campionati internazionali (anche quelli disputati in [[Canada]]) utilizzavano la ''Free Guard-Zone'' aquattro sassi.
Questa regola, un'aggiunta relativamente recente del gioco del curling, è stato aggiunta in risposta ad una strategia chiamta ''"peeling"''. Questa stategia consiste nel giocare senza stone in gioco, ossia chi ha ''l'[[hammer]]'' (ultimo tiro) boccia tutte le [[stone]] dell'aversario tira fuori campo l'ultimo tiro della mano fino alla fine della partita dove segna l'unico punto. Una squadra in testa addottando questa strategia durante il gioco avrebbe quasi sicuramente vinto. Questa strategia si era sviluppata (soprattutto in [[Canada]]), dal momento che gli [[icemaker]] erno diventati capaci di preparare campi di gioco molto regolarie prevedibili. Inoltre l'adozione delle [[scope da curling|scope a pennello]] permetteva un maggiore controllo della [[stone]]. La strategia del ''peeling'' rese per un gioco poco emozionante, tanto che nel 1990 il [[Tim Hortons Brier]] è stato considerato da molti appassionati di curling come noioso da vedere a causa della pressoché costante strategia del ''peeling''. Questo rese immediata e ben accetta l'addozione della ''Free Guard-Zone''.
Una strategia che è stato sviluppata dai giocatori di curling in risposta alla ''Free Guard-Zone'' ([[Kevin Martin]] dall'[[Alberta]] è uno dei migliori esempi) è chiamata ''split'' (o ''teak''), in cui si effettuno dei tiri il cui scopo è quello di spostare la [[stone]] di guardia avvarsaria di lato, abbastanza lontana da renderla difficile o impossibile da usare, ma rimanendo pur sempre in gioco. La [[stone]] lanciata esce invece dal gioco. L'effetto è funzionalmente identico al ''peeling'', ma molto più difficile, infatti se una bocciata colpisce la guardia troppo forte (spingendola fuori del gioco) la guardia viene rimessa nella sua posizione originale, mentre se la bocciata non è abbastanza forte ed entrambi i sassi rimangono in gioco si crea una situazione tatticamente utile all'avversario. C'è anche una maggiore probabilità che il colpo manchi la guardia del tutto a causa della precisione necessaria per effettuare il tiro. A causa della difficoltà obbiettiva di questo tipo di strategia, solo le migliori squadre normalmente ci provano, risultando comunque meno dominante del ''peeling''.
===''Hammer''===
L'ultima [[stone]] di una mano viene chiamata '''martello''' (molto più comunemente ''hammer''). Prima della partita, le squadre decidono chi si prende il martello o lo concordano tramite un estrazione casuale (come un lancio della moneta), con un "''draw-to-the-button''", dove un rappresentante di ogni squadra tira un'unica stone tentando di avvicinarsi il più possibile al centro della casa (''botton''), oppure in particolare nei tornei disputati alle [[Olimpiadi invernali]], da un confronto storico di tre le squadre delle Vittorie-sconfitte. In tutte le mani successive, ''l'hammer'' appartiene alla squadra che non hanno ottenuto punti alla fine della mano precedente. Nel caso in cui nessuna delle due squadre segni punti, il martello rimane alla stessa squadra. Naturalmente, è più facile segnare punti con ''l'hammer'' che senza, dunque in un torneo la squadra con ''l'hammer'' in genere cerca di segnare due o più punti. Se è possibile fare solo un punto, lo ''skip'' spesso cerca di fare '''mano nulla'''; ossia fare in modo che nessuna delle due squadre segni punti per mantenere ''l'hammer'' la mano sucessiva, dove cercherà di segnare due o più punti. Segnare punti senza il martello è comunemente indicato come '''rubare una mano''', ed è molto più difficile.
===Strategia===
Curling è un gioco di strategia, tattica e abilità. La strategia dipende dalla capacità del team, l'abilità dell'avversario, le condizioni del ghiaccio, il punteggio del gioco, quanti mani rimangono alla fine e se la squadra ha o meno il vantaggio dell'ultima [[stone]] (''hammer''). Una squadra può giocare una mano aggressiva o difensiva. Un gioco aggressivo consiste nel mantenere molte [[stone]] in gioco, il che rende la mano più rischiosa, ma da anche la possibilità di fare molti punti (anche all'avversario). Un gioco difensivo è composto da molte bocciate in modo da non avere molte [[stone]] in gioco, questa strategia tende ad essere meno rischiosa. Una squadra che gioca bene a punto di solito tende a giocare in modo aggressivo, mentre una squadra che predilige le bocciate opta solitamente per giocare sulla difensiva.
[[File:Curlingdiagram.svg|thumb|left|187px| Schema dell'area di gioco, mostra la ''four-foot zone'', una guardia laterale(''corner guard'') e una guardia centrale (''center guard'')]]
Se una squadra non ha il martello in una mano, cercherà di ostruire la ''four-foot zone'' di fronte alla casa per impedire l'accesso alla squadra al ''botton'' o al ''four-foot'', ossia i due cerchi più interni della casa. Questo può essere fatto posizionando con i primi due tiri delle '''guardie centrali''' (chiamate in inglese ''center guard'') davanti alla casa in prossimità della linea centrale. Se una squadra invece ha ''l'hammer'' cercherà di mantenere la ''four-foot zone'' libera, in modo da avere accesso alla zona del botton in ogni momento. Una squadra con ''l'hammer'' tenderà a tirare con i primi due tiri una '''guardia laterale''' (in inglese ''corner guard''). Queste servono generalmente a una squadra a segnare due o più punti in una mano, perché si può tirare un punto laterale che ''curlando'' si può nascondere dietro, rendendo più difficile una bocciata da parte della squadra avversaria.
Idealmente, la strategia in un mano per una squadra con ''l'hammer'' è quella di segnare due punti o più. Segnare solo un punto è spesso un'occasione sprecata, in quanto si perde il vantaggio del martello nella mano successiva. Se una squadra non può segnare due punti capita spesso che si tenti una '''mano nulla''', bocciando qualsiasi [[stone]] dell'avversario in modo che escano entrambi i sassi o, se non ci sono [[stone]] avversarie, semplicemente lanciando la [[stone]] oltre la casa, in modo che nessuna squadra segni punti e la squadra con ''l'hammer'' lo mantenga la mano successiva. In generale, una squadra senza ''l'hammer'' vorrebbe sia forzare la squadra avversaria a segnare un solo punto (in modo che possano ottenere ''l'hammer'' la mano successiva) sia "'''rubare la mano'''" segnando uno o più punti.
Generalmente maggiore è il vantaggio di una squadra e più questa giocherà in maniera difensiva, bocciando tutte le [[stone]] dell'avversario, negandogli così l'opportunità di segnare in una mano più di un punto difendendo così il vantaggio. Una squadra in svantaggio viceversa tenterà un gioco più aggressivo, nascondendosi dietro le guardie, spingendo le [[stone]] avversarie nella parte posteriore della casa con un tiro conosciuto come ''tepe-back'' (se sono di fronte alla ''tee-line'') o appoggiandosi a esse (se sono dietro la linea di tee). Una '''stone congelata''' (''frezze'') è difficile da rimuovere, perché è "congelata" (attaccata, che tocca), alla pietra avversaria.
===Concedere il gioco===
Non è raro che a qualsiasi livello la squadra perdente decida di terminare la partita prima che tutte le mani siano state completate se crede che non ha più una reale possibilità di vincere. Nelle competizioni internazionali questa possibilità vine data dalla sesta o dall'ottava mano in poi oppure quando la squadra perdente è "a corto di rocce", cioè una volta che ha un minor numero di pietre in gioco e/o giocabili del numero di punti necessari per pareggiare o vincere.
Quando una squadra ritiene che sia impossibile o quasi impossibile vincere una partita, di solito si stringe la mano alla squadra avversaria ammettendo la sconfitta. Ciò può verificarsi in qualsiasi momento durante il gioco, ma di solito accade verso la fine definitiva. Alle [[Olimpiadi Invernali]] una squadra può concedere il gioco dopo aver terminato qualsiasi mano durante la fase di round-robin, ma può concedere il gioco solo dopo aver terminato otto mani durante le fasi ad eliminazione diretta.
[[File:Curling metering.jpg|thumb|right|267px|Misurazione della [[stone]] più vicina al centro della casa]]
A differenza di altri sport, non vi è alcuna connotazione negativa associata al concedere il gioco. Infatti, in numerosi tornei, una squadra è tenuta a concedere il gioco quando è matematicamente impossibile per loro pareggiare.
===Risoluzione delle controversie===
La maggior parte delle decisioni sono lasciate ai due skip, anche se in tornei ufficiali, le decisioni possono essere lasciate ai giudici. Tuttavia, tutte le controversie di punteggio vengono gestite dai vice-skip. Non ci devono essere altri giocatori ad eccezione dei due vice-skip in casa mentre viene determinato il punteggio. In un torneo, la circostanza più frequente in cui una decisione deve essere fatta da qualcuno che non sia il vice-skip è quando i due non riescono ad accordarsi su quale sia la [[stone]] più vicina al ''botton''. Un giudice indipendente (supervisore in [[Canada]] ed ai [[campionati mondiali di curling|campionati del mondo]]) misura le distanze con un dispositivo appositamente progettato che ruota dal centro del ''botton''. Quando i giudici indipendenti non sono disponibili sono gli stessi vice-skip a misurare le distanze.
==Punteggio==
[[File:curlingscore.jpg|thumb|250px|left|Un tabellone dei punteggi tipico del curling utilizzato dai club, che utilizzano un tabellone di punteggio diverso da quelli utilizzati nelle competizioni per nazione]]
Il vincitore è la squadra con il più alto numero di punti accumulati al termine di otto o dieci mani. I punti vengono assegnati a conclusione di ciascuna di queste mani come segue: quando ogni squadra ha tirato le sue otto [[stone]] la squadra con la pietra più vicina al ''botton'' vince la mano, alla squadra vincente viene assegnato un punto per ciascuna delle sue proprie [[stone]] in casa più vicino al ''botton'' della [[stone]] avversaria più vicina al centro. Le posizioni di tutte le altre [[stone]] più lontane di quella dell'avversario non fanno alcuna differenza per il punteggio.
Solo le [[stone]] che sono "in casa" sono considerate nel punteggio. Una pietra è in casa se si trova all'interno dell'anello più esterno (''twelve-foot ring''). Poiché la base della stone è arrotondata, una pietra appena in casa non avrà alcun contatto reale con l'anello, che passerà sotto il bordo arrotondato della pietra, ma viene conteggiata ugualmente. Questo tipo di pietra si dice che "'''morde'''" i cerchi.
Può non essere evidente ad occhio quale delle due rocce è più vicino al ''botton'' (centro) o se una roccia in realtà "morde" o no i cerchi. Esistono dispositivi di misurazione determinati, ma questi non possono essere portati in campo fino a quando la mano non è terminata. Pertanto, una squadra può prendere decisioni strategiche durante una mano basandosi solo sulla rivelazione a occhio, anche se queste si rivelano errate.
Il punteggio è segnato su una [[tabellone]], di cui ne esistono due tipi, il tipo baseball e il tabellone club.
Il '''Tipo baseball''' è stato creato per motivi televisivi per un pubblico che non ha familiarità con il tabellone club. Le mani sono contrassegnate da colonne da 1 a 11 (10 regolari più la possibilità di una mano supplementare conosciuta come ''extraend'') più un'ulteriore colonna per il totale. Sotto questo sono due file, una per ogni squadra, contenente il punteggio ottenuto dalla squadra in ogni mano e i due punteggi totali riportati nell'ultima colonna di destra.
Il '''tabellone club''' è tradizionale e utilizzato nella maggior parte dei club di curling. La fila centrale numerata rappresenta la somma del punteggio totale di ciascuna squadra. Ci sono due altre file, una sopra e una sotto la fila del punteggio che indicano le due squadre ed i numeri posti in queste file rappresentano la mano in cui tale team ha ottenuto il punteggio cumulativo. Se la squadra rosso totalizza tre punti nella prima mano il cartellino 1 (indicante la prima mano) è posizionato sopra al numero 3 nella fila della squadra rossa. Se la stessa squadra totalizza altri due più nella seconda mano, in cartellino 2 sarà posizionato sopra al 5 nella riga della squadra rossa, indicando che la squadra rossa ha cinque punti in totale (3 nella prima mano +2 nella seconda). Questo quadro di valutazione funziona perché solo una squadra può ottenere punti in una mano. Tuttavia, una certa confusione può sorgere quando viene giocata una mano nulla. I numeri delle mani nulle di solito sono posizionati nella colonna a destra nella fila della squadra che ha ''l'hammer'' (vantaggio dell'ultima pietra), o su un posto speciale per le mani nulle. Il punteggio su questo tabellone richiede solo l'uso di (fino a) 11 cartellini cifrati, mentre con il punteggio di tipo baseball sono necessari molti cartellini con le stesse cifre (in particolare cifre particolarmente basse come ''1'').
Il seguente esempio illustra la differenza tra i due tipi. L'esempio illustra finale degli uomini alle [[Curling ai XX Giochi olimpici invernali| Olimpiadi invernali del 2006.]]
<center>
Tabellone tipo baseball
{| style="border-style:solid;border-width:1px;border-color:#808080;background-color:#FFFFFF" cellspacing="2" cellpadding="2"
! style=width="200px"| Squadra
! style="background: #DCE5E5"| 1
! style="background: #DCE5E5"| 2
! style="background: #DCE5E5"| 3
! style="background: #DCE5E5"| 4
! style="background: #DCE5E5"| 5
! style="background: #DCE5E5"| 6
! style="background: #DCE5E5"| 7
! style="background: #DCE5E5"| 8
! style="background: #DCE5E5"| 9
! style="background: #DCE5E5"| 10
! style="background: #DCE5E5"| 11
! style="background: #DCE5E5"| TOT
|-
|[[File:Biathlon pictogram.svg|20px]] [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali|Biathlon]] ||align=center|'''5'''||align=center|'''5'''||align=center|'''1'''||align=center|'''11'''
| {{CAN}}
| 0
| 2
| 1
| 1
| 0
| 6
| 0
| 0
| x
| x
|
| 10
|-
|[[File:Bobsleigh pictogram.svg|20px]] [[Bob ai XXII Giochi olimpici invernali|Bob]] ||align=center|'''2'''||align=center|'''2'''||||align=center|'''4'''
| {{FIN}} [[File:Hammer tapissier.jpg|20px]]
| 2
| 0
| 0
| 0
| 1
| 0
| 0
| 1
| x
| x
|
| 4
|}
Tabellone club
{| style="border-style:solid;border-width:1px;border-color:#808080;background-color:#FFFFFF" cellspacing="2" cellpadding="2"
| {{CAN}}
|
| 2
| 3
| 4
|
|
|
|
|
| 6
|
|
|
|
|
|
|-
|[[File:Nordic combined pictogram.svg|20px]] [[Combinata nordica ai XXII Giochi olimpici invernali|Combinata nordica]] ||align=center|'''3'''||align=center|'''3'''||align=center|'''1'''||align=center|'''7'''
! style=width="200px"| Punti
! style="background: #DCE5E5"| 1
! style="background: #DCE5E5"| 2
! style="background: #DCE5E5"| 3
! style="background: #DCE5E5"| 4
! style="background: #DCE5E5"| 5
! style="background: #DCE5E5"| 6
! style="background: #DCE5E5"| 7
! style="background: #DCE5E5"| 8
! style="background: #DCE5E5"| 9
! style="background: #DCE5E5"| 10
! style="background: #DCE5E5"| 11
! style="background: #DCE5E5"| 12
! style="background: #DCE5E5"| 13
! style="background: #DCE5E5"| 14
! style="background: #DCE5E5"| 15
! style="background: #DCE5E5"| Mani nulle
|-
|[[File:Curling pictogram.svg|20px]] [[Curling ai XXII Giochi olimpici invernali|Curling]] ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''||align=center|'''2'''||align=center|'''4'''
| {{FIN}} [[File:Hammer tapissier.jpg|20px]]
| -
|[[File:Freestyle skiing pictogram.svg|20px]] [[Freestyle ai XXII Giochi olimpici invernali|Freestyle]] ||align=center|'''5'''||align=center|'''5'''||align=center| ||align=center|'''10'''
| 1
| 5-
|[[File:Ice hockey pictogram.svg|20px]] [[Hockey su ghiaccio ai XXII Giochi olimpici invernali|Hockey su ghiaccio]] ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''||align=center| ||align=center|'''2'''
| 8
| -
|[[File:Figure skating pictogram.svg|20px]] [[Pattinaggio di figura ai XXII Giochi olimpici invernali|Pattinaggio di figura]] ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''||align=center|'''3'''||align=center|'''5'''
|
| -
|[[File:Speed skating pictogram.svg|20px]] [[Pattinaggio di velocità ai XXII Giochi olimpici invernali|Pattinaggio di velocità]] ||align=center|'''6'''||align=center|'''6'''||||align=center|'''12'''
|
| -
|[[File:Ski jumping pictogram.svg|20px]] [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali|Salto con gli sci]] ||align=center|'''3'''||align=center|'''3'''||align=center|'''1'''||align=center|'''7'''
|
| -
|[[File:Alpine skiing pictogram.svg|20px]] [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali|Sci alpino]] ||align=center|'''5'''||align=center|'''5'''||align=center| ||align=center|'''10'''
|
|-
|[[File:Cross country skiing pictogram.svg|20px]] [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali|Sci di fondo]] ||align=center|'''6'''||align=center|'''6'''||align=center|'''1'''||align=center|'''13'''
|
|-
|[[File:Short track speed skating pictogram.svg|20px]] [[Short track ai XXII Giochi olimpici invernali|Short track]] ||align=center|'''4'''||align=center|'''4'''||||align=center|'''8'''
|7
|-
|[[File:Skeleton pictogram.svg|20px]] [[Skeleton ai XXII Giochi olimpici invernali|Skeleton]] ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''||||align=center|'''2'''
|-
|[[File:Luge pictogram.svg|20px]] [[Slittino ai XXII Giochi olimpici invernali|Slittino]] ||align=center|'''2'''||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''||align=center|'''4'''
|-
|[[File:Snowboarding pictogram.svg|20px]] [[Snowboard ai XXII Giochi olimpici invernali|Snowboard]] ||align=center|'''5'''||align=center|'''5'''||||align=center|'''10'''
|-
|[[File:Alpine skiing pictogram.svg|20px]] [[Chilometro lanciato]] ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''||||align=center|'''2'''
|-
|[[File:Winter pentathlon pictogram.svg|20px]] [[Pentathlon invernale]] ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''||||align=center|'''2'''
|-
|[[File:Icon dog.gif|20px]] [[Corsa con i cani da slitta|Sleddog]] ||||||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''
|-
|[[File:Skijoring pictogram.svg|20px]] [[Skijöring]] ||align=center|'''2'''||align=center|'''2'''||align=center|'''1'''||align=center|'''5'''
|-
|[[File:Polo pictogram.svg|20px]] [[Polo ai Giochi olimpici|Polo]] ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''||||align=center|'''2'''
|-
|[[file:Cross country skiing pictogram.svg|20px]] [[Scialpinismo]] ||align=center|'''7'''||align=center|'''7'''||align=center|'''1'''||align=center|'''15'''
|-
|[[File:Kiteboarding pictogram.svg|20px]] [[Snowkiting]] ||align=center|'''3'''||align=center|'''3'''||||align=center|'''6'''
|-
|[[File:Icestock pictogram.svg|20px]] [[Stock sport]] ||align=center|'''3'''||align=center|'''2'''||align=center|'''1'''||align=center|'''6'''
|-
|align=center|'''Totale'''||align=center|'''68'''||align=center|'''66'''||align=center|'''14'''||align=center|'''148'''
|}
</center>
Il massimo numero di punti ottenibile in una sola mano e 8, ossia tutte le [[stone]] di una squadra. Segnare una mano da otto punti contro una squadra relativamente competente è molto difficile nel curling ed è considerato l'equivalente del [[Perfect game]] nel baseball ed è conosciuto come '''''snowman''''' (pupazzo di neve). Probabilmente il più noto "pupazzo di neve" è avvenuto nel 2006 al ''Players 'Championships'', prova di [[World Curlig Tour|coppa del Mondo]] e del '''Grande Slam di curling'''. La futura (2007) campionessa del Mondo [[Kelly Scott]] ha segnato otto punti in una delle sue partite contro la medaglia di bronzo mondiale 1998 [[Cathy King]].<ref>[http://www.curlingzone.com/forums/scores/index.php?tournamentgameid=48621&tournamentid=1309 "Shooting Percentages"] on CurlingZone</ref><ref>{{cite web |url=http://www.youtube.com/watch?v=VC6Dap35B_Y |title=Curling 8 Ender |publisher=[[YouTube]] |accessdate=2010-10-20}}</ref>
==Cultura del curling==
[[File:Innisfail curlers.jpg|thumb|left|La squadra dell'[[Alberta (Canada)|Alberta]] vincitrice di un'edizione del Brier]]
Nei tornei le squadre sono normalmente chiamate con il cognome dello ''skip'', per esempio ''Team Martin'' per ''skip'' Kevin Martin. Altrimenti le squadre prendono il nome del club di appartenenza o (come accade in [[Canada]]) della divisione amministrativa rappresentata.
I campionati di curling di massimo livello sono tipicamente svolti da squadre di unicamente maschili o femminile. Il gioco è conosciuto come [[curling misto]] quando una squadra è composta da due uomini e due donne. Il [[campionato canadese misto di curling]] è la competizione di più alto livello seguito dai [[campionati europei misti di curling]], in assenza di un campionato del mondo e della categoria misti alle Olimpiadi.
Curling è particolarmente popolare in Canada. I miglioramenti nella produzione del ghiaccio e le modifiche al regolamento per aumentare la competitività e promuovere la complessa strategia hanno aumentato la popolarità già alta di questo sport in Canada, e il grande pubblico televisivo segue trasmissioni annuali di curling, in particolare il '''Torneo dei Cuori''' (''Scotties Tournament of Hearts'', ossia il campionato nazionale femminile), la '''Tim Hortons Brier''' (il campionato nazionale maschile) e i [[campionati mondiali di curling]].
Nonostante la provincia canadese del [[Manitoba]] abbia una popolazione limitata (5° posto su 10 province canadesi), le squadre del Manitoba hanno vinto circa un terzo delle edizioni del Brier. Il Torneo di Cuori e il Brier vengono disputati dai campioni dei campionati provinciali canadesi e i [[campionati mondiali di curling|campionati del Mondo]] dai campioni nazionali.
[[Ernie Richardson]] della provincia dello [[Saskatchewan]] e la squadra composta dalla sua famiglia hanno dominato il curling canadese e internazionale durante la fine del 1950 e 1960 e sono stati considerati i migliori giocatori di curling di tutti i tempi. <ref>CBC Television, [http://www.cbc.ca/documentaries/curlingrichardsons.html ''Kings of the World: The Curling Richardsons''] (March 13, 2004)</ref> [[Sandra Schmirler]] ha portato la sua squadra alla prima medaglia d'oro del curling femminile ai [[Nagano 1998|Olimpiadi invernali del 1998]]. Quando morì due anni dopo di [[cancro]] oltre 15.000 persone hanno partecipato al suo funerale, ed è stato trasmesso dalla televisione nazionale.
===Uno sport amatoriale ===
Nonostante i ''bonspiels'' canadesi (tornei) offrono premi in denaro, ci sono pochissimi giocatori di curling professionisti a tempo pieno. Tuttavia, alcuni giocatori di curling ricavano una parte considerevole del loro reddito dal curling. La maggior parte dei giocatori comunque non è professionista nemmeno da quando questo sport è stato reintrodotto nel programma delle [[Olimpiadi invernali]] nel 1998 con tornei maschili e femminili (Faceva parte del programma olimpico ufficiale ai [[I Giochi olimpici invernali]]. Poiché la precisione, strategia, abilità ed esperienza sono più importanti rispetto alle tradizionali virtù sportive di velocità, resistenza e forza, i giocatori di curling più competitivi sono più vecchi rispetto ai loro omologhi in altri sport.
===Curling in carrozzina===
{{Main|Curling in carrozzina}}
Il curling in carrozzina, noto anche con il termine inglese wheelchair curling, è la variante del curling praticabile da persone con disabilità agli arti inferiori.
La differenza più evidente nel meccanismo di gioco è l'assenza della fase di sweeping, che rende il curling in carrozzina ancora più simile alle bocce. Per il resto la superficie di gioco, le pietre e le regole sono le stesse. Alcuni adattamenti sono legati al fatto che i giocatori si spostano su sedie a rotelle: non sono necessarie le apposite scarpe con suole differenziate, si può usare un manico estensore per lanciare la stone, e un compagno di squadra può aiutare a tenere ferma la carrozzina durante il lancio.
L'attività agonistica internazionale è organizzata World Curling Federation. Il curling in carrozzina è stato inserito nel programma dei Giochi paralimpici a partire dal IX Giochi paralimpici invernali di Torino 2006, con un torneo unico riservato a squadre miste.
==Nella cultura popolare==
Il film canadese del 2002 ''[[Gli uomini con le scope]]'', interpretato e diretto da [[Paul Gross]] e girato nei centri sportivi del curling raccontano la storia di una squadra di curling da una piccola cittadina canadese. Il film ha incassato più di 4,2 milioni di dollari solo in Canada, diventando così il campione di incassi tra film canadesi sovvenzionati dalla [[Telefilm Canada]] tra il 1997 e il 2002.
==Voci correlate==
* [[Curling in carrozzina]]
* [[Curling ai Giochi olimpici]]
* [[Ranking mondiale WCF]]
* [[Curling in Italia]]
* [[Nazionale di curling dell'Italia]]
[[File:Worldwomenschampionshiptrophy.JPG|thumb|200px|Trofeo del campionato mondiale femmnile]]
==Campionati di curling==
* [[Curling ai Giochi olimpici]]
* [[Campionati mondiali di curling]]
* [[Campionati mondiali junior di curling]]
* [[Campionati mondiali senior di curling]]
* [[Campionati mondiali doppio misto di curling]]
* [[Continental Cup di Curling]]
* [[Campionati europei di curling]]
* [[Campionati europei misti di curling]]
* [[Campionati italiani di curling]]
* [[Campionati italiani junior di curling]]
* [[Campionati italiani master di curling]]
* [[Campionati italiani misti di curling]]
* [[Campionati italiani doppio misto di curling]]
==Curling club==
*[[Associazione Curling Cortina]]
*[[Curling Club 66 Cortina]]
*[[Curling Club Tofane]]
*[[Curling Club Dolomiti]]
*[[Curling Club New Wave]]
*[[Curling Club Olimpia]]
*[[Curling Club Anpezo]]
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[http://www.worldcurling.org/~~V World Curling Federation]
*[http://archives.cbc.ca/IDD-1-41-550/sports/curling/ Archivio Digitale CBC - Curling: Spazzare la Nazione]
*[http://www.collectionscanada.ca/curling/! La storia del curling in Canada]
*[http://www.curlingalmanac.com/ Almanacco del Curling]
*[http://www.folklife.si.edu/resources/festival2003/scot_curling2.htm Centero per la vita popolare e per i beni culturali Smithsonian]
*[http://www.gutenberg.org/ebooks/32838 Manuale del giocatore di curling canadese]: trascrizione del testo del 1840
{{Sport olimpici}}
{{Sport di squadra}}
{{portale|sport invernali}}
[[Categoria:Curling| ]]
[[Categoria:Discipline olimpiche]]
{{Link AdQ|pt}}
{{Link VdQ|de}}
|