Epigonus telescopus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata | Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | ||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: |statocons= |immagine=[[File:Epigonus telescopus (Bulls-eye).gif|230px]] [[File:Epigonus telescopus.jpg|230px]] |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE --> Riga 40 ⟶ 41: |tridata= <!-- ALTRO: --> |sinonimi= |nomicomuni= Riga 46: |suddivisione_testo= }} L' ==Distribuzione e habitat== È diffuso nel [[mar Mediterraneo]] e nell'[[Oceano Atlantico]] orientale dalle acque del [[Nord Europa]] a quelle del [[Repubblica Sudafricana|Sudafrica]], segnalato anche in altri bacini ma non è certo se siano o meno appartenenti a questa specie. Nei mari italiani è apparentemente raro ma in realtà potrebbe essere comune in ambienti molto profondi. < È una specie di acque profonde che si trova fino ad oltre 1000 metri di fondale. Ha abitudini [[demersale|demersali]] e nuota a piccola distanza dal fondale.  ==Descrizione== Ha corpo fusiforme abbastanza slanciato con un occhio molto grande e rotondo. La bocca è grande ed arriva all'incirca al centro dell'occhio. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due, distanti; la prima ha 7 raggi spinosi, la seconda, più lunga, ne ha da 9 a 12 di cui il primo spiniforme e molto breve. La [[pinna anale]] è lunga all'incirca come la seconda dorsale ed è inserita più indietro. La [[pinna caudale]] è biloba. Le [[scaglia|scaglie]] sono grandi e si staccano facilmente; sono presenti anche sulla testa e sulle pinne impari. Sull'opercolo branchiale sono presenti due piccole spine. È molto simile al [[Epigonus denticulatus|re di triglie bruno]].< Il colore dell'animale morto è marrone o nero violaceo con punti marroni sull'[[opercolo]] branchiale. Quando è vivo sembra che il colore sia rossiccio o violaceo ma è stato osservato pochissime volte. La bocca internamente ha un colore nero intenso. L'occhio è argentato con l'iride verde.< La lunghezza media è di circa 15 cm, talvolta può raggiungere i 60 cm. Riga 64: ==Pesca== Si cattura con le [[pesca a strascico|reti a strascico]] e con i [[palamito|palamiti]].< ==Specie affini== '''''Epigonus constanciae''''' <small>(Giglioli, [[1880]])</small> o '''re di triglie spinoso''' è simile, se ne distingue per la spina pungente presente sull'opercolo, per il colore più chiaro, bruno giallastro e l'occhio ovale. È presente nel Mediterraneo, comprese le acque italiane e nell' ==Bibliografia== Riga 76 ⟶ 75: == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== Riga 84 ⟶ 83: {{Portale|pesci}} [[Categoria:Epigonidae]] [[Categoria:Taxa classificati da Antoine Risso]] | |||