Emma Mærsk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
{{S|navi}}
{{Infobox|Categoria = nave mercantile
|Nome=
|nome= Emma Maersk
|Immagine= Emma Maersk (ship, 2006) IMO 9321483 Schelde Port of Antwerp pic5.JPG
|immagine= Emma Mærsk.jpg
|Didascalia= ''Emma Mærsk'' ad [[Anversa]] nel 2016
|didascalia=
|Bandiera= Flag of Denmark.svg
|bandiera=
|tipoTipo= [[Portacontainer]]
|Classe= [[classe Maersk E|Maersk E]]
|costruttori=Odense Staalskibsværft Shipyard
|Identificazione =
|cantiere= [[Odense]], [[Danimarca]]
*[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|OYGR2}}
|ordinata=
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:159196/mmsi:220417000/imo:9321483/vessel:EMMA_MAERSK 220417000]
|impostata= [[20 gennaio]] [[2006]]
*[[Numero IMO|IMO]]: 9321483
|varata= [[18 maggio]] [[2006]]
*Numero di matricola ([[Danimarca|DK]]): 403942
|entrata_in_servizio= [[8 settembre]] [[2006]]
|costruttoriCostruttori= Odense Staalskibsværft Shipyard
|proprietario= [[Mærsk Lines]]
|cantiereCantiere= [[Odense]], [[Danimarca]]
|dislocamento=
|Registro_navale = [[American Bureau of Shipping|ABS]], n° D4150
|stazza_lorda= 170.794
|Porto_di_registrazione = [[Comune di Lyngby-Taarbæk|Taarbæk]]
|lunghezza= 397
|larghezzaOrdine= 56
|Impostazione= 20 gennaio [[2006]]<ref name=abs>{{en}}[https://www.eagle.org/safenet/record/record_vesseldetailsprinparticular?ImoNum=9321483 ''Emma Mærsk'', American Bureau of Shipping]</ref>
|altezza=
|Varo= 18 maggio [[2006]]<ref Name=Emma>{{sv}} [http://www.faktaomfartyg.se/emma_maersk_2006.htm ''M/S Emma Mærsk'', Fakta om Fartyg]</ref>
|pescaggio= 16
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio= [[8 settembre]] [[2006]]
|propulsione= [[Wärtsilä-Sulzer 14 RT96Cflex]] <br />14 cilindri, 1 elica, 102 rpm
|Società_armatrice = {{simbolo|House Flag of Maersk.svg}} [[Maersk Line]]
|velocità= 24
|Proprietario= [[Maersk Line]]
|capacità_di_carico= 11.000 [[Unità equivalente a venti piedi|TEU]]
|Dislocamento=
|equipaggio= 13
|Stazza_lorda = {{formatnum:170794}}<ref name=abs/><ref Name=Emma/>
}}La '''Emma Maersk''' è una [[nave portacontainer]].
|Portata_lorda = {{formatnum:158200}}<ref name=abs/><ref Name=Emma/>
|Lunghezza = 397,71<ref name=abs/><ref Name=Emma/>
|Larghezza = 56,40<ref name=abs/><ref Name=Emma/>
|Altezza=
|Pescaggio= 15,50<ref Name=Emma/>
|propulsionePropulsione= [[Wärtsilä-Sulzer 14 RT96CflexRT96C flex]] <br />14 cilindri, 1 elica, 102 rpm
|Velocità= 23
|capacità_di_caricoCapacità_di_carico= 11.000{{formatnum:11000}} [[Unità equivalente a venti piedi|TEU]]
|Equipaggio= 13
}}
La '''''Emma Mærsk''''' è una [[nave portacontainer]], la prima nata della classe di navi denominata [[classe Maersk E|classe E]] che comprende 8 navi gemelle di dimensioni pressoché identiche (lunghezza 397 metri per 56 di larghezza - capacità iniziale di carico stabilita in 11.000 [[Unità equivalente a venti piedi|TEU]] calcolati in base al peso poi 14.770 superati dalla nave gemella ''Ebba Mærsk'' nel [[porto di Tangeri Med]] con 15.011 container trasportati nel maggio 2010) con [[pescaggio]] di circa 11/13 metri.
 
Al momento del varo era la seconda naveper piùdimensioni grandesolo mai costruita al mondo dopo laalla [[petroliera|superpetroliera]] ''[[Knock Nevis]]'' (smantellata in [[India]] nel 2010). Opera sulla linea collegante [[Ningbo]], [[Xiamen]], [[Hong Kong]], [[Yantian]], [[Tanjung Pelepas]], [[Algeciras]], [[Rotterdam]], [[Bremerhaven]]. Emma Maersked è stata la primanave natacapoclasse dellatra generazionequelle dipiù navigrandi portadel containermondo denominatain Eservizio Classprima comprendentedi 8essere navisuperata gemelledalla di''[[Mærsk dimensioni pressochéMc-Kinney identicheMøller (lunghezza 397 metri per 56 di larghezzanave)|Mærsk Mc-Kinney capacitàMøller]]'' didella carico[[classe diMaersk 11.000tripla TEUE|classe calcolatitripla in base al peso) con pescaggio di circa 11/13 metriE]].
 
== Servizio ==
La ''Emma Maersk'' opera sulla linea collegante [[Ningbo]], [[Xiamen]], [[Hong Kong]], [[Yantian]], [[Tanjung Pelepas]], [[Algeciras]], [[Rotterdam]] e [[Bremerhaven]].
 
Il 1º febbraio 2013, mentre si accingeva a transitare nel [[Canale di Suez]] diretta in Asia, la nave - con a bordo 13.537 container, di cui 6.425 pieni - dovette interrompere il viaggio a causa di una falla in sala macchine, determinato da una ''via d'acqua'' generatasi nella galleria dell{{'}}''asse portaelica''. Giunta a [[Porto Said]], dove venne sbarcato il carico, la portacontainer fu rimorchiata, con partenza il 17 febbraio dal porto egiziano, verso il cantiere navale presso il [[porto di Palermo]] dal [[rimorchiatore]] ''Fairmount Alpine''.
Le necessarie riparazioni vennero compiute presso la [[Fincantieri]] del porto del capoluogo siciliano.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* ''[[Mærsk Mc-Kinney Møller (nave)|Mærsk Mc-Kinney Møller]]'' ([[classe Maersk tripla E]])
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Emma Mærsk (ship, 2006)}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{en}} [https://web.archive.org/web/20130606045908/http://www.maerskline.com/link/?page=brochure&path=/about_us/facts_and_figures/emma_facts%2Fabout_us%2Ffacts_and_figures%2Femma_facts Sito ufficiale].
 
{{Portale|marina|nautica|Trasporti}}
 
[[Categoria:Portacontainer danesi]]
[[Categoria:Classe Maersk E]]