DEFT Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
(100 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|ultima_versione_pubblicata = 8.2
▲ sviluppatore = Stefano Fratepietro |
|data_ultima_pubblicazione = 10 agosto [[2014]]
|piattaforme_supportate =
▲ tipo_kernel = Linux 3.0.0-26 |
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
}}
'''DEFT Linux'''
== Storia ==
La distribuzione nacque nel [[2005]] da Stefano Fratepietro<ref>Retro di copertina su [https://www.darioflaccovio.it/1277__fratepietro-stefano Dario Flaccovio]</ref> sviluppata insieme e con il contributo del co-realizzatore Massimiliano Dal Cero<ref>Intervista su [https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/fratepietro-hacker-fbi-nasa-faec9a11 Il Resto Del Carlino]</ref> quale maggior contributore di tutta la realizzazione tecnica di medio e basso livello<ref>Ubuntu al centro di due progetti italiani su [https://www.punto-informatico.it/ubuntu-al-centro-di-due-progetti-italiani/ Punto Informatico]</ref> (kernel, librerie, tools), oltre che della parte di interfaccia grafica, come la personalizzazione del codice C del file manager "PCManFM" per renderlo operativamente adeguato sia tecnicamente che ergonomicamente alle finalità di una distribuzione orientata alla digital forensics. Inizialmente nacque per esigenze didattiche legate al corso di Informatica Forense della facoltà di
Nel gennaio del [[2007]] è nata la prima release pubblica (v1), basata su [[Kubuntu]] [[Linux]], seguita nel maggio del 2007 dalla release v2, sempre basata su Kubuntu. Il
{{cn|Il
Il progetto DEFT non risulta aggiornato da tempo (DEFT Zero è del febbraio 2017 mentre DEFT 8.2 del 2014).{{Senza fonte}}
== Caratteristiche ==
DEFT
Al suo interno
A partire dalla versione 3
Dalla versione v4 è stata introdotta l'applicazione DEFT Extra
Dalla versione v7 la suite DEFT ha aumentato il contenuto di software rendendo necessaria l'adozione di un DVD per poter essere masterizzata ed avviata sui computer. Alternativamente, è sempre possibile convertire l'immagine in formato Live USB su di una pendrive oppure scaricare le immagini per penne USB preconfezionate disponibili sul sito web
Sempre dalla versione v7, infatti, al posto della suite DEFT Extra per Windows è stata inserita la suite DART (Digital Advanced Responce Toolkit), contenente oltre 1GB di software free e open source liberamente utilizzabile per le attività di Incidente Response su macchine con OS Win32/64.▼
▲Sempre dalla versione v7
Dalla versione v8 DEFT utilizzerà OS Linux a 64 bit, permettendo quindi una esecuzione più performante su macchine a 64 che ormai stanno diffondendosi pressoché ovunque. Per le macchine a 32 bit rimarrà comunque la versione v7, il cui supporto durerà fino al 2020.▼
▲Dalla versione v8 DEFT utilizzerà OS Linux a 64 bit, permettendo quindi una esecuzione più performante su macchine a 64 che ormai stanno diffondendosi pressoché ovunque. Per le macchine a 32 bit rimarrà comunque la versione v7, il cui supporto durerà fino al 2020.{{Senza fonte}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Andrea Ghirardini |coautori=Gabriele Faggioli |titolo=Digital Forensics |editore=[[Apogeo (casa editrice)|Apogeo]] |anno=2013 |isbn=88-503-3199-1 }} ([https://web.archive.org/web/20131219012701/http://www.apogeonline.com/2013/libri/9788850316700/allegati/pubblic/1670_indice.pdf Indice])
== Voci correlate ==
Riga 60 ⟶ 52:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
▲* [http://grandstreamdreams.blogspot.com/2009/03/windows-fe-forensically-sound.html DEFT Linux forensically sound]
▲* [http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2005720 Ubuntu al centro di due progetti italiani] su [[Punto Informatico]]
* [http://punto-informatico.it/2195904/PI/Brevi/deft-linux-sniffer-made-italy.aspx DEFT con sniffer made in Italy] su [[Punto Informatico]]
* [http://punto-informatico.it/2751739/PI/News/deft-linux-5-computer-forensics-open.aspx DEFT Linux 5 computer forensic open] su [[Punto Informatico]]
{{
{{Portale|sicurezza informatica|software libero}}
[[Categoria:Informatica forense]]
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Ubuntu]]
|