Semipelagianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione di 15 interwiki links su Wikidata - d:q1319515  | 
				m + Wikilink  | 
				||
| (20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Nota disambigua|"l'eresia principale"|Pelagianesimo}} 
{{S|cristianesimo}} 
{{Doppia immagine|right|Pelagius.jpg|138|Sarco_Saint_Cassien.jpg|290|Ritratto immaginario di [[Pelagio]] e presunto sarcofago di [[Giovanni Cassiano]] nella [[chiesa di San Vittore (Marsiglia)]] }} 
Il '''semipelagianesimo''' è una teoria la cui formulazione risale a [[Giovanni Cassiano]] di [[Marsiglia]] (circa [[360]]‑[[435]]), [[Vincenzo di Lerino]] (morto prima del [[450]]) e ad altri monaci del Sud della [[Francia]]. Secondo essi, gli esseri umani, ai fini della loro [[soteriologia|salvezza]] devono fare da sé stessi il primo passo verso Dio, cioè senza l'aiuto della grazia divina, la quale subentra solo in un secondo tempo.▼ 
▲Il ''' 
Pur ammettendo che la grazia sia indispensabile alla salvezza (rigettando così il [[Pelagianesimo]]), sviluppano il semi‑pelagianesimo in opposizione alla posizione radicale del [[monergismo]] e della [[predestinazione]] sostenuta da [[Agostino di Ippona]] e dalla sua scuola. ▼ 
▲Pur ammettendo che la grazia sia indispensabile alla salvezza ( 
Il semi‑pelagianesimo fu formalmente condannato nel secondo [[Concilio di Orange]] del [[529]], tornò in auge secoli dopo, all'epoca dell'[[Umanesimo]] e del [[Rinascimento]]. 
In polemica contro sia il [[Pelagianesimo]] sia il Semipelagianesimo si sono posti poi il [[Luteranesimo]] ed il [[Calvinismo]] classico. 
L'[[Arminianesimo]] si distingue sia dal Semipelagianesimo == Bibliografia == 
* {{cita libro|autore=Rebecca Harden Weaver|titolo=Divine Grace and Human Agency: A Study of the Semi-Pelagian Controversy|url=https://archive.org/details/divinegracehuman0000weav|città=Macon|editore =Mercer University Press|anno=1996}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|cristianesimo|storia}} 
[[Categoria:Eresie secondo la Chiesa cattolica]] 
[[Categoria:Teologia cristiana]] 
 | |||