Interactive Dialogue Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creata voce |
m →Storia: |date ----> |data |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Gli '''Interactive Dialogue Model''', meglio conosciuti come '''IDM''' sono dei diagrammi che costituiscono un supporto alla fase progettuale di [[applicazione web|applicazioni web]].
== Storia ==
Gli IDM sono stati studiati per facilitare la progettazione di applicazioni ipermediali efficaci che possano rispondere in maniera mirata agli scopi prefissati. Sono utili perché garantiscono una corretta e mirata strutturazione logica di tutta la fase progettuale che precede l'implementazione garantendo risparmi di risorse economiche e temporali.
== Descrizione ==
Riga 22:
* Facilità nel tracciare e documentare i requisiti dell'applicazione.
* Facilità nell'esporre la progettazione agli attori del sistema che ruota attorno all'applicazione.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[UML]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://hoc.elet.polimi.it/hoc/|2=Sito ufficiale del laboratorio HOC del Politecnico di Milano.|lingua=en|accesso=10 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130315081345/http://hoc.elet.polimi.it/hoc/|dataarchivio=15 marzo 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.tec-lab.ch|Sito ufficiale del TEC-Lab dell'Università della Svizzera Italiana.|lingua=en}}
{{portale|informatica|ingegneria}}▼
[[Categoria:Applicazioni web]]
▲{{portale|informatica}}
|