Locomotiva EMD SD40: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q2633071 |  Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. | ||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{F|treni|luglio 2017}} {{Box treno/Diesel |Nome=EMD SD40 Riga 42 ⟶ 43: }} {{Box treno/Chiusura}} La '''EMD SD40''' è una [[Locomotiva termica|locomotiva == Storia == Nel [[1966]] la EMD decise il rinnovamento della produzione e presentò una nuova gamma di locomotive che montava il suo nuovo motore diesel "tipo 645". Questa comprendeva i modelli a sei assi motori, SD38, SDP40 e SD45, oltre all' * SD38 = 1.490 kW con motore non turbocompresso 16 cilindri a V * SD40 = 2.240 kW con motore turbocompresso 16 cilindri a V * SD45 = 2.680 kW con motore turbocompresso 20 cilindri a V La Electro-Motive Diesel ( Le locomotive del tipo SD40 furono costruite in 856 unità per le varie ferrovie [[ La versione SD 45 fu costruita in 1260 unità.  Le compagnie che usufruiscono maggiormente delle SD 45 sono: [[Union Pacific Railroad|Union Pacific]], [[Southern Pacific Railroad|Southern Pacific]], [[Atchison, Topeka and Santa Fe Railway|Santa Fè]], [[Western Pacific Railroad|Western Pacific]] e [[Canadian Pacific Railway|Canadian Pacific]]. A partire dal [[1972]] la EMD perfezionò i suoi modelli e propose una nuova serie definita ''Dash-2'', più economica in fatto di consumi e di manutenzione. Riga 101 ⟶ 102: * Alimentazione: gasolio * Motore: Emd 645 e3 16 cilindri 1490/2240 kW (in base alla versione) * Trasmissione: elettrica con [[alternatore]] e raddrizzatore al silicio, 6 [[motore elettrico di trazione|motori di trazione]] ==Altri progetti== {{interprogetto| {{Controllo di autorità}} {{Portale| [[Categoria:Locomotive diesel]] | |||