Prealpi di Friburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Formatto numeri in {{Catena montuosa}}: elimino separatore delle migliaia da parametri altezza, lunghezza, larghezza e superficie | |||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 7: |catenaprincipale = [[Prealpi di Vaud e Friburgo]] (nelle [[Prealpi Svizzere]]) |cima = [[Vanil Noir]] |altezza =  |lunghezza =  |larghezza =  Riga 29: ==Delimitazioni== Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: [[ ==Suddivisione== Riga 44: ** Massiccio del Kaiseregg (''6.a'') ** Massiccio Schopfenspitz-Dents Vertes (''6.b'') *  ==Montagne== [[File:Freiburger  Le montagne principali delle Prealpi di Friburgo sono: * [[Vanil Noir]] - 2.389 m Riga 69: == Bibliografia == * {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore= {{portale|montagna|Svizzera}} | |||