Selenia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{S|aziende italiane}}
{{Azienda
|nome = Selenia Industrie Elettroniche Associate S.p.A.
|logo =
|forma societaria = Società per azioni
|logo_dimensione =
|data_fondazionedata fondazione = [[22 marzo]] [[1960]]
|tipo =
|forza cat anno = 1960
|borse =
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Napoli]]
|data_fondazione = [[22 marzo]] [[1960]]
|forza_cat_anno = 1960
|luogo_fondazione = [[Napoli]]
|nazione = ITA
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura = [[21 dicembre]] [[1990]]
|causa chiusura =
|sede =[[Napoli]]
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave =
|industriasettore = [[Elettronica]]
|prodotti = 
*[[satellite artificiale|Satelliti]]
*[[radar|Impianti radar]]
*Sistemi di difesa elettronica e missilistica
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
'''Selenia Industrie Elettroniche Associate S.p.A.''' era una [[azienda]] [[italia]]na che operava nel settore dell'[[elettronica]] ([[satellite artificiale|satelliti]], [[radar|impianti radar]], [[telecomunicazioni]]) e della [[Industria della difesa|difesa]]. Aveva stabilimenti a [[Fusaro (Bacoli)|Fusaro]], [[Roma]] e, [[Giugliano]]. Seleniain aveva 7 miliardi di [[lireCampania|Giugliano]] die [[capitale sociale (mezzi propri)|capitalePomezia]] e 2.000 dipendenti.
 
Era controllata dall'[[IRI]], attraverso Finmeccanica (oggi [[Leonardo-Finmeccanica]])<ref name="ansa.it">{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/04/28/finmeccanica-ok-a-nuovo-nome-leonardo_a08f831b-0b09-44ba-b76c-af4def81375a.html|titolo=Finmeccanica: ok a nuovo nome 'Leonardo'|autore=Ansa|editore=|data=28 aprile 2016|accesso=}}</ref> e [[STET]].
Era controllata dall'[[IRI]], attraverso [[Finmeccanica]] e [[STET]].
 
== Storia ==
Era stataFu fondata a [[Napoli]] il [[22 marzo]] [[1960]], con sede a [[Napoli]], dalla fusione di ''[[ECA Sindel|Sindel]]'' e di ''Microlambda'' con il nome di ''Sipel - Società industriale prodotti elettronici S.p.A.'', partecipata da [[Edison (azienda)|Edison]] (20%), [[Finmeccanica]] e Raytheon (40%).
 
Microlambda-Società per Studi ed Applicazioni di Elettronica esistente dal [[1951]] era una società Finmeccanica-[[Raytheon Company|Raytheon]] già attiva nel settore della [[radar]]istica, mentre [[ECA Sindel]] era un'azienda del gruppo [[Edison (azienda)|Edison]] composta da un gruppo di ex ingegneri della [[Microlambda]]. Con questa fusione si aveva intenzione di creare un polo industriale italiano per la creazione di complessi elettrici ed elettronici per uso [[militare]].
 
Si trasformatrasformò in Selenia il [[6 giugno]] [[1960]] e ampliaampliò il suo settore di business alle applicazioni per [[informatica]] e [[telecomunicazione]] civili. Nello stesso anno collaboracollaborò alla costruzione del sistema missilistico contraereo [[NATO]] [[Raytheon MIM-23 Hawk]] su licenza Raytheon.
 
Nel [[1961]] fonda [[Vitroselenia]].
 
Nella seconda metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], l'azienda progettò e realizzò il microcomputer per uso industriale [[Selenia Gp-16]].
Nel [[1969]] avrà un ruolo primario in CIA S.p.A., consorzio italiano che si occuperà della [[progettazione]] e della [[costruzione]] del [[satellite artificiale|satellite]] per telecomunicazioni [[Satellite SIRIO|Sirio 1]], in virtù della sua specializzazione nella produzione di apparati di telecomunicazione e [[telemetria]].
Le sue attività troveranno impiego anche nel settore [[meteorologia|meteorologico]], [[missile|missilistico]] ([[Aspide (missile)|Aspide]]) ed [[aeroporto|aeroportuale]].
 
Nel [[1969]] avràebbe un ruolo primario in CIA S.p.A., consorzio italiano che si occuperàoccupò della [[progettazione]] e della [[costruzione]] del [[satellite artificiale|satellite]] per telecomunicazioni [[Satellite SIRIO (satellite)|Sirio 1]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giorgio Perrotta|autore2=|autore3=|data=2007|mese=Dicembre 2007|titolo=30 anni dal lancio del SIRIO-1|rivista=AMSAT-I News|editore=AMSAT Italia|volume=15|numero=6|pp=3-6|lingua=Italiano|url=http://www.amsat.it/bollettini2007/V15n6.pdf}}</ref>, in virtù della sua specializzazione nella produzione di apparati di telecomunicazione e [[telemetria]].
Nel [[1982]] le attività di Selenia-Divisione Spazio vengono cedute a Selenia Spazio S.p.A. (Selenia-[[Elsag]], Gruppo STET; dal [[1989]] Finmeccanica).
Le sue attività troverannotrovarono impiego anche nel settore [[meteorologia|meteorologico]], [[missile|missilistico]] ([[Aspide (missile)|Aspide]]) ed [[aeroporto|aeroportuale]].
 
Nel [[1982]] le attività di Selenia-Divisione Spazio vengonovennero cedute a Selenia Spazio S.p.A. (Selenia-[[Elsag]], Gruppo STET; dal [[1989]] Finmeccanica).
Il [[21 dicembre]] [[1990]] [[Aeritalia]] incorpora Selenia e cambia denominazione in [[Alenia]].
 
Il [[21 dicembre]] [[1990]] [[Aeritalia]] incorporaincorporò Selenia, ecambiando cambiala denominazione in [[Alenia Aeronautica|Alenia]].
==Fonti==
 
*[http://storiaindustria.blogspot.com/2008_05_04_archive.html storiaindustria.blogspot.com]
Oggi, la sua eredità è stata raccolta da [[Selex ES]], parte del gruppo Finmeccanica (oggi Leonardo).<ref name="ansa.it" />
*[http://www.grifoarciere.org/materiali/Scheda_29.pdf grifoarciere.org]
 
*[http://books.google.it/books?id=zwdQOqmbiMEC&pg=PA132&lpg=PA132&dq=selenia+hawk+vitro&source=bl&ots=ca2X_9My3E&sig=3f10WCVelZRm6aSjOUrA-6yld8Q&hl=it&ei=TwHbTMWQJcz_4AajzsHhCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDAQ6AEwAw#v=onepage&q=selenia%20hawk%20vitro&f=false L'aeronautica italiana: una storia del Novecento Di Paolo Ferrari, Edizione FrancoAngeli Storia]
== Dati e attività ==
*[http://www.storiainrete.com/wp-content/uploads/2010/07/%2B%2B%2B49-52-ASI-17.pdf storiainrete.com]
Secondo un servizio giornalistico di Roberto Gressi, ''Roma Capitale delle Armi'', pubblicato su ''[[L'Unità]]'' del 12 settembre [[1987]], nell'anno precedente Selenia ha realizzato un fatturato di 1.450 miliardi di lire, di cui 570 all'estero con un portafoglio ordini di 3.500 miliardi di lire e 12.800 dipendenti in 15 stabilimenti. Produceva radar (Pluto, Argos, controllo traffico aereo civile e militare), contromisure elettroniche (intercettazione, analisi e disturbo dei segnali radar di terzi) e sistemi missilistici ([[Aspide (missile)|Aspide]], Spada, Albatros), sistemi per l'elettronica di bordo/avionica ([[Panavia Tornado]], [[AMX International AMX|AMX]]) e sistemi di puntamento laser/controllo guida missili/tiro. Il 40% della produzione era destinato all'export.
*[http://www.carlopelanda.com/theunedited/magusto/pugliaradareguerrafredda.htm carlopelanda.com]
 
Tra le controllate vi erano [[Elsag]], [[Sistel]], [[Vitroselenia]].
 
== Fonti ==
*[http {{cita web|https://storiaindustria.blogspot.com/2008_05_04_archive.html |storiaindustria.blogspot.com]}}
*[ {{cita web | 1 = http://www.grifoarciere.org/materiali/Scheda_29.pdf | 2 = grifoarciere.org] | urlmorto = sì }}
*[ {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=zwdQOqmbiMEC&pg=PA132&lpg=PA132&dq=selenia+hawk+vitro&source=bl&ots=ca2X_9My3E&sig=3f10WCVelZRm6aSjOUrA-6yld8Q&hl=it&ei=TwHbTMWQJcz_4AajzsHhCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDAQ6AEwAw#v=onepage&q=selenia%20hawk%20vitro&f=false |titolo=L'aeronautica italiana: una storia del Novecento Di Paolo Ferrari, Edizione FrancoAngeli Storia]}}
* {{cita web | 1 = http://www.storiainrete.com/wp-content/uploads/2010/07/%2B%2B%2B49-52-ASI-17.pdf | 2 = storiainrete.com | accesso = 10 novembre 2010 | dataarchivio = 7 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100807054358/http://www.storiainrete.com/wp-content/uploads/2010/07/+++49-52-ASI-17.pdf | urlmorto = sì }}
*[ {{cita web|http://www.carlopelanda.com/theunedited/magusto/pugliaradareguerrafredda.htm |carlopelanda.com]}}
* {{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1987_09/19870912_0016.pdf&query=Gianni%20Cuperlo|titolo=L'Unità - Roberto Gressi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215041545/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1987_09%2F19870912_0016.pdf&query=Gianni%20Cuperlo|dataarchivio=15 dicembre 2013}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Alenia Aeronautica]]
 
* [[Selex Sistemi Integrati]]
 
* [[Osvaldo Abbondanza]]
 
{{Industria elettronica in Italia}}
{{Portale|aziende|economia}}
{{portale|aziende|elettrotecnica|elettronica}}
 
[[Categoria:Aziende italiane di elettronicaSelenia]]
[[Categoria:Aziende italiane di elettronica del passato italiane]]
[[Categoria:Aziende diitaliane elettronicadel settore difesa del passato]]
[[Categoria:Gruppo Aeritalia]]
[[Categoria:Alenia Aeronautica]]
[[Categoria:Società partecipate da STET]]
[[Categoria:Aziende di elettronica del passato]]
[[Categoria:Società partecipate da Finmeccanica]]