|
| tipo = avviso
| immagine = [[Immagine:Morocco Africa Flickr Rosino December 2005 84514010.jpg|40px|Lavori in corso!]]
| testo = '''Questa è la Sandbox dell'utente [[Utente:MentnafunangannMentNFG|MentnafunangannMentNFG]]</span>'''
<br/> <small>Giudicate voi i lavori eseguiti...</small>}}'''
{| class="wikitable" style="float:right; margin-left: 1em; font-size:90%"
La '''Casa di Aristide''' è una [[domus|casa]] di [[Storia romana|epoca romana]], sepolta durante l'[[eruzione del Vesuvio del 79]] e ritrovata a seguito degli [[Scavi archeologici di Ercolano|scavi archeologici]] dell'antica [[Ercolano]].
|-
!colspan=6|Stazioni e fermate
==Storia e descrizione==
|-
La Casa d'Aristide, così chiamata poiché al suo interno venne ritrovata una [[statua]] in un primo momento ritenuta, erroneamente, essere la raffigurazione di [[Aristide]], un [[politico]] [[Atene|ateniese]], mentre poi si è scoperto appartenere all'[[Retorica|oratore]] [[Eschine]]<ref name="Sopri">{{cita web|url=http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=La+casa+di+Aristide&idSezione=186|titolo=La Casa di Aristide|accesso=02-05-2013}}</ref>, subì la stessa sorta delle altre strutture di Ercolano, ossia sepolta sotto una coltre di [[fango]] durante l'[[eruzione vulcanica|eruzione]] del [[Vesuvio]] del [[79]], poi solidificatosi in [[fango]]; venne scoperta durante il periodo dell'esplorazioni [[borbone di Napoli|borboniche]], quando fu usata per raggiungere la vicina [[Villa dei Papiri]]<ref name="Sopri"/>: purtroppo, i vari cunicoli scavati, hanno distrutto la maggior parte degli ambienti, rendendone difficile l'interpretazione<ref name="Aristide">{{cita web|url=https://sites.google.com/site/ad79eruption/herculaneum-1/insula-ii/house-of-aristides|titolo=Cenni sulla Casa di Aristide|accesso=02-05-2013}}</ref>; in seguito è stata riportata alla luce, grazie a [[scavo (archeologia)|scavi]] a cielo aperto, all'inizio del [[XX secolo]] da [[Amedeo Maiuri]], anche se una buona parte resta comunque ancora da esplorare<ref name="Sopri"/>.
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZ+lr|CONTfq|}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
La casa, in zona panoramica, sul ciglio della [[collina]], direttamente sul [[mare]] prima che l'eruzione spostasse la linea di [[costa]], ha accesso dal [[Cardine (storia romana)|cardine]] III e l'[[atrio (architettura)|atrio]] è caratterizzato da un ''[[impluvium]]'' e diverse [[porta|porte]] che conducono alla restante abitazione: manca una parte del [[muratura|muro]] perimetrale, abbattuto dagli esploratori borbonici e quindi la Casa d'Aristide risulta essere unita alla [[Casa d'Argo]]<ref name="Aristide"/>. Tutti gli ambienti sono realizzati in ''[[opera reticolata|opus reticulatum]]'' e caratteristiche sono le [[sostruzione|sostruzioni]] in [[opera cementizia]] che reggono le [[stanza (architettura)|stanze residenziali]]<ref name="Sopri"/>; è presente inoltre un [[piano (architettura)|piano]] inferiore che veniva utilizzato come [[cantina]]<ref name="Aristide"/>. Sulla [[spiaggia]], che al momento dell'eruzione si trovava sotto la casa, sono stati ritrovati materiali di risulta, come frammenti di [[mattone|mattoni]], [[stucco|stucchi]] e [[Gesso (materiale)|gesso]], segno di lavori di recenti ristrutturazioni per riparare i danni provocati dai frequenti [[terremoto|terremoti]]<ref name="Aristide"/>.
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
==Note==
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
==Altri progetti==
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{interprogetto|commons=Category:Casa del Gran Portale}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
==Collegamenti esterni==
{{Percorso_fer3|exCONT4+f|STR|||}}
*{{Lingue|it|en}} [http://www.pompeiisites.org Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei - Sito ufficiale]
{{Percorso_fer3|exBHF|BHF|||}}
{{Percorso_fer3|exSTRl|eABZgr+r|||}}
{{portale|Antica Roma|archeologia|Campania}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
<nowiki>[[Categoria:Scavi archeologici di Ercolano]]
{{Percorso_fer1|BHF||}}
[[Categoria:Domus|Aristide]]</nowiki>
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer3||ABZg+l|KDSTeq|||Deposito e officina di Planchy}}
{{Percorso_fer3||ABZg+l|CONTfq|||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|HST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL2||}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL2||}}
{{Percorso_fer1|eHST||}}
{{Percorso_fer1|HST||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|HST||}}
{{Percorso_fer1|HST||}}
{{Percorso_fer1|HST||}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZg+r||||}}
{{Percorso_fer1|BHF||}}
{{Percorso_fer1|CONTf|||}}
|}
|