Guido Gallese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.103.23 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A01:827:D34:A01:6346:2A38:5DED:8D3F
Etichetta: Rollback
 
(60 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Guido Gallese
|chiesa = cattolica
|immagine = Mons. Guido Gallese, vescovo di Alessandria - ritratto con mitra.jpg
|immagine = Guidogallese.jpg
|larghezza =120px
|stemma = Coat of arms of Guido Gallese.svg
|ruoliattuali = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Alessandria|Alessandria]]
|titolo = [[Diocesi di Alessandria|Alessandria]]
|stemma = Stemma_mons_gallese.jpg
|motto = Vulnerasti cor meum
|titolo = [[Diocesi di Alessandria|Alessandria]]
|nato = {{Calcola età|1962|3|18}}a [[Genova]]
|ruoliattuali = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Alessandria|Alessandria]] <small>(dal 2012)</small>
|ordinato = [[29 settembre]] [[1990]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Canestri]]
|consacrato = [[11 novembre]] [[2012]] dal [[cardinale]] [[Angelo Bagnasco]]
|ruoliricoperti =
|nato = {{Calcola età|link=1|1962|3|18}} a [[Genova]]
|diacordinato = 23 aprile [[1988]] dall'[[arcivescovo]] [[Giovanni Canestri]] (poi [[cardinale]])
|ordinato = [[29 settembre]] [[1990]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Canestri]]
|nomvescovo = 20 ottobre [[2012]] da [[papa Benedetto XVI]]
|consacrato = [[11 novembre]] [[2012]] dal [[cardinale]] [[Angelo Bagnasco]]
|deceduto =
}}
Riga 24 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = vescovo cattolico
|Epoca = 2000
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = dal 20 ottobre [[2012]] vescovo di [[Diocesi di Alessandria|Alessandria]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Nasce a [[Genova]], città capoluogo di [[Liguria|regione]] e [[Arcidiocesi di Genova|sede arcivescovile]], il 18 marzo [[1962]] da famiglia originaria di [[Levanto]], in [[provincia della Spezia]]; è primogenito, due anni più grande del fratello Riccardo.
[[File:MonsGallese.jpg|thumb|left|250px|Il vescovo Guido Gallese presso la [[chiesa di San Giovannino]] di Alessandria]].
 
Nasce a Genova da famiglia di origine Spezine ([[Levanto]]), primogenito due anni più grande del fratello Riccardo.
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Il [[3 novembre]] [[1985]] entra nel seminario arcivescovile maggiore di [[Genova]]. Il [[29 settembre]] [[1990]] è ordinato sacerdote per l'[[arcidiocesi di Genova]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Canestri]].
DalIl [[1990]]3 alnovembre [[19951985]] èentra vice rettore delnel seminario arcivescovile maggiore di Genova. Il [[12 luglioGenova]] [[1995]] consegue la laurea in Matematica presso l'Università di Genova.
 
Dal [[1995]] al [[1998]] è vicario parrocchiale di San Giuseppe di Priaruggia, a Genova Quarto. Dal [[1998]] al [[2003]] è parroco ''in solidum'' e moderatore delle parrocchie di Calvari, Davagna, Marsiglia, Moranego e Rosso.
Il 23 aprile [[1988]] è ordinato [[diacono]], nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] a Genova, dall'arcivescovo [[Giovanni Canestri]] (poi cardinale), che il 29 settembre [[1990]] lo ordina anche [[presbitero]], nella [[chiesa dei Santi Pietro e Teresa del Bambin Gesù]] nel quartiere di [[Albaro]].
Nel [[2004]] consegue la licenza in Filosofia presso la [[Pontificia Università della Santa Croce]] a [[Roma]].
 
Dal [[2003]] al [[2007]] è parroco delle parrocchie di Bargagli, Cisiano, Traso, Terrusso e Viganego.
Dal [[1990]] al [[1995]] è vice rettore del seminario arcivescovile maggiore di Genova. Il 12 luglio [[1995]] consegue la laurea in matematica presso l'[[Università degli Studi di Genova]]. Dal [[1995]] al [[1998]] è [[vicario parrocchiale]] di San Giuseppe di Priaruggia, a Genova Quarto. Dal [[1998]] al [[2003]] è [[parroco]] ''in solidum'' e moderatore delle parrocchie di Calvari, Davagna, Marsiglia, Moranego e Rosso. Nel [[2004]] consegue la licenza in Filosofia presso la [[Pontificia Università della Santa Croce]] a [[Roma]]; al momento della nomina episcopale era dottorando in Filosofia presso lo stesso ateneo.
Dal [[2007]] è docente di Antropologia filosofica ed Etica presso la sezione di Genova della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e responsabile per la Pastorale giovanile dell'arcidiocesi di Genova.
 
Il [[12 ottobre]] [[2007]] è nominato [[canonico]] del capitolo della [[Basilica di Santa Maria delle Vigne|collegiata di Santa Maria delle Vigne]] a Genova.
Dal [[2003]] al [[2007]] è parroco delle parrocchie di Bargagli, Cisiano, Traso, Terrusso e Viganego. Dal [[2007]] è docente di Antropologia filosofica ed Etica presso la sezione di Genova della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e responsabile per la Pastorale giovanile dell'arcidiocesi di Genova. Il 12 ottobre [[2007]] è nominato [[canonico]] del capitolo della [[Basilica di Santa Maria delle Vigne|collegiata di Santa Maria delle Vigne]] a Genova.
Dall'[[11 febbraio]] [[2008]] è direttore dell'ufficio diocesano per l'Università e membro del Consiglio presbiterale. Il [[14 dicembre]] [[2010]] è nominato membro della commissione diocesana per l'applicazione degli orientamenti pastorali dell'episcopato italiano per il decennio [[2010]]-[[2020]].
 
Dall'[[11 febbraio]] [[2008]] è direttore dell'ufficio diocesano per l'Università e membro del Consiglio presbiterale. Il [[14 dicembre]] [[2010]] è nominato membro della commissione diocesana per l'applicazione degli orientamenti pastorali dell'episcopato italiano per il decennio [[2010]]-[[2020]].
 
==== Scautismo ====
Entrato nell'[[AGESCI]] all'età di 16 anni, è [[Roverismo|rover]] nel Clan Chiara ([[gruppo scout|gruppo]] Genova 10), che ha come [[assistente ecclesiastico]] don [[Angelo Bagnasco]], futuro arcivescovo di Genova e cardinale. Svolge servizio di Capo (Reparto e Clan) fino alla sua entrata in seminario. <br> Durante il suo ministero presbiteriale sarà assistente del Gruppo [[Scout d'Europa]] Genova 2 e successivamente del Clan AGESCI del [[Levanto]] 1, il cui capo è il fratello Riccardo.
 
Durante il suo ministero presbiterale sarà assistente del Gruppo [[Scout d'Europa]] Genova 2 e successivamente del Clan AGESCI del [[Levanto]] 1, il cui capo è il fratello Riccardo.
Fin dal suo ingresso nel movimento scout partecipa come rover alle attività della [[Scautismo e guidismo in Italia#Comunità Scout di Soviore|Comunità Scout di Soviore]] divenendone, nel 2000, l'assistente spirituale, esaudendo ''post mortem'' la richiesta del suo predecessore don Sandro Crippa. <br>
 
Nel suo ministero presbiterale sottolinea spesso l'importanza dello [[scautismo]] nella propria educazione e vocazione e ricorda più volte come la sua prima ordinazione (quella al diaconato) abbia coinciso con la ricorrenza di [[San Giorgio]], patrono degli scout.<ref>[{{cita news|url=http://www.alessandrianews.it/interviste/monsignor-guido-gallese-spero-trovare-l-apertura-cuore-mente-23178.html|autore=Marco Caramagna|titolo=Monsignor Guido Gallese: "Spero di trovare l'apertura del cuore e della mente"]|editore=alessandrianews.it|giorno=13|mese=novembre|anno=2012|accesso=18 novembre 2012|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121116053052/http://www.alessandrianews.it/interviste/monsignor-guido-gallese-spero-trovare-l-apertura-cuore-mente-23178.html|dataarchivio=16 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Alla sua assegnazione come canonico della basilica di Santa Maria delle Vigne sottolinea la sua gioia per poter "vivere" nel luogo dove nacque lo scautismo cattolico.<ref>[{{Cita web|url=http://www.basilicadellevigne.it/idx.php?q=Nascita%20dello%20Scoutismo&l=it |autore=Basilica delle Vigne: nascita|titolo=Nascita dello scoutismo]Scoutismo|accesso=18 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005193942/http://www.basilicadellevigne.it/idx.php?q=Nascita%20dello%20Scoutismo&l=it|dataarchivio=5 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel comporre il proprio stemma episcopale inserisce una ghianda, richiamo allo scautismo e in particolare alla [[Comunità Scout di Soviore]], come da egli stesso descrittodescrive:
{{quoteCitazione|laLa ghianda del piazzale del Santuario di Nostra Signora di Soviore (diocesi di La Spezia), luogo originario del vescovo; essa richiama anche lo scoutismoscautismo (il fondatore Baden Powell aveva disegnato uno scout che si stagliava da una quercia piantata sul mondo, per indicare la diffusione mondiale della fraternità scout) e segnatamente la Comunità di Soviore di cui monsignor Gallese è stato assistente dal 2000 (dopo la morte del fondatore don Sandro Crippa, rettore del santuario stesso) e nella quale ha visto sorgere copiosi frutti della Grazia di Dio.<ref>{{Cita web|url=http://www.diocesialessandria.it/DynamicPage.aspx?idmons-guido-gallese/lo-stemma/|titolo=3279Vescovo - Lo stemma|accesso=12 luglio 2020}}</ref>}}
 
=== Ministero episcopale ===
[[File:MonsGallese.jpg|thumb|leftdestra|250pxupright=1.4|Il vescovo Guido Gallese durante una celebrazione presso la [[chiesa di San Giovannino (Alessandria)|chiesa di San Giovannino]] diad [[Alessandria]]. ]]
Il [[20 ottobre]] [[2012]] è nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Alessandria|Alessandria]]. Riceve la consacrazione episcopale l'[[11 novembre]] per l'imposizione delle mani del cardinale [[Angelo Bagnasco]], conconsacranti il cardinale [[Giuseppe Versaldi]] e il vescovo [[Luigi Ernesto Palletti]]. Il [[25 novembre]] prende possesso della diocesi.
 
Attualmente è dottorando in Filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma.
Il 20 ottobre [[2012]] [[papa Benedetto XVI]] lo nomina [[vescovo]] di [[Diocesi di Alessandria|Alessandria]];<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2012/10/20/0596/01356.html#NOMINA%20DEL%20VESCOVO%20DI%20ALESSANDRIA%20(ITALIA)|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Alessandria (Italia)|data=20 ottobre 2012|accesso=12 luglio 2020}}</ref> succede a [[Giuseppe Versaldi]], precedentemente nominato presidente della [[Prefettura degli affari economici della Santa Sede]]. L'11 novembre successivo riceve l'ordinazione episcopale, nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]] a Genova, dal cardinale [[Angelo Bagnasco]], coconsacranti il cardinale [[Giuseppe Versaldi]] e il vescovo [[Luigi Ernesto Palletti]]. Il 25 novembre prende possesso della diocesi.
Al momento della consacrazione è l'ordinario diocesano italiano più giovane se non si tiene conto di dom [[Pietro Vittorelli]], [[abate mitrato]] dell'[[Abbazia territoriale di Montecassino]], anch'egli ordinario ma non insignito della dignità episcopale.<ref>{{cita web | url=http://www.gcatholic.com/hierarchy/country/IT-age.htm#end | autore=gcatholic | titolo=Bishops of Italy (by Age) | lingua=en}}</ref>
 
Al momento delladell'ordinazione consacrazione èera l'ordinario diocesano italiano più giovane se, non si tienetenendo conto di dom [[Pietro Vittorelli]], [[abate mitrato]] dell'[[Abbaziaabbazia territoriale di Montecassino]], anch'egli ordinario ma non insignito della dignità episcopale.<ref>{{citaCita web | url=http://www.gcatholic.comorg/hierarchy/country/IT-age.htm#end | autore=gcatholic | titolo=Bishops of Italy (by Age) | lingua=en|accesso=20 ottobre 2012}}</ref>
===Scautismo===
Entrato nell'[[AGESCI]] all'età di 16 anni, è [[Roverismo|rover]] nel Clan Chiara ([[gruppo scout|gruppo]] Genova 10), che ha come [[assistente ecclesiastico]] don [[Angelo Bagnasco]], futuro arcivescovo di Genova. Svolge servizio di Capo (Reparto e Clan) fino alla sua entrata in seminario. <br> Durante il suo ministero presbiteriale sarà assistente del Gruppo [[Scout d'Europa]] Genova 2 e successivamente del Clan AGESCI del [[Levanto]] 1, il cui capo è il fratello Riccardo.
Fin dal suo ingresso nel movimento scout partecipa come rover alle attività della [[Scautismo e guidismo in Italia#Comunità Scout di Soviore|Comunità Scout di Soviore]] divenendone, nel 2000, l'assistente spirituale, esaudendo post mortem la richiesta del suo predecessore don Sandro Crippa. <br>
Nel suo ministero presbiterale sottolinea spesso l'importanza dello scautismo nella propria educazione e vocazione e ricorda più volte come la sua prima ordinazione (quella al diaconato) abbia coinciso con la ricorrenza di [[San Giorgio]], patrono degli scout.<ref>[http://www.alessandrianews.it/interviste/monsignor-guido-gallese-spero-trovare-l-apertura-cuore-mente-23178.html Monsignor Guido Gallese: "Spero di trovare l'apertura del cuore e della mente"]</ref> Alla sua assegnazione come canonico della basilica di Santa Maria delle Vigne sottolinea la sua gioia per poter "vivere" nel luogo dove nacque lo scautismo cattolico.<ref>[http://www.basilicadellevigne.it/idx.php?q=Nascita%20dello%20Scoutismo&l=it Basilica delle Vigne: nascita dello scoutismo]</ref>
 
È delegato per la pastorale giovanile della [[Regione ecclesiastica Piemonte|Conferenza episcopale piemontese]].
Nel comporre il proprio stemma episcopale inserisce una ghianda, richiamo allo scautismo e in particolare alla [[Comunità Scout di Soviore]], come da egli stesso descritto:
{{quote|la ghianda del piazzale del Santuario di Nostra Signora di Soviore (diocesi di La Spezia), luogo originario del vescovo; essa richiama anche lo scoutismo (il fondatore Baden Powell aveva disegnato uno scout che si stagliava da una quercia piantata sul mondo, per indicare la diffusione mondiale della fraternità scout) e segnatamente la Comunità di Soviore di cui monsignor Gallese è stato assistente dal 2000 (dopo la morte del fondatore don Sandro Crippa, rettore del santuario stesso) e nella quale ha visto sorgere copiosi frutti della Grazia di Dio<ref>http://www.diocesialessandria.it/DynamicPage.aspx?id=3279</ref>}}
 
== Genealogia episcopale ==
{{vediLa anche|Genealogia[[genealogia episcopale}}]] è:
* [[Cardinale]] [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio SantorioSantori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* [[Arcivescovo]] [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri Deglidegli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]], O.P.
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
Riga 74 ⟶ 83:
* Cardinale [[Chiarissimo Falconieri Mellini]]
* Cardinale [[Camillo Di Pietro]]
* Cardinale [[Mieczyslaw Halka Ledóchowski]]
* Cardinale [[Jan Maurycy Pawel Puzyna de Kosielsko]]
* Cardinale [[Mieczysław Halka Ledóchowski]]
* Cardinale [[Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko]]
* Arcivescovo San [[Józef Bilczewski]]
* Arcivescovo [[Bolesław Twardowski]]
* Arcivescovo [[Eugeniusz Baziak]]
* [[Papa Giovanni Paolo II]]
* Cardinale [[Carlo Maria Martini]], [[Compagnia di Gesù|S.JI.]]
* Cardinale [[Dionigi Tettamanzi]]
* Cardinale [[Angelo Bagnasco ]]
* [[Vescovo]] '''Guido Gallese'''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.diocesialessandria.it/DynamicPage.aspx?id=25|titolo=Biografia ufficiale|opera=diocesialessandria.it|accesso=26 novembre 2012}}
* {{AnnuarioCEI|tipo=vescovo|id=833|accesso=18 novembre 2021}}
* {{cita web|url=http://www.diocesialessandria.it/DynamicPage.aspx?id=3279|titolo=Spiegazione dello stemma vescovile|opera=diocesialessandria.it|accesso=26 novembre 2012}}
* {{citaCita web|url=http://www.diocesialessandria.it/DynamicPage.aspx?id=25mons-guido-gallese/|titolo=BiografiaMonsignor ufficiale|opera=diocesialessandria.itGuido Gallese|accesso=2612 novembreluglio 20122020}}
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Alessandria|Vescovo di Alessandria]]
|periodo=dal [[20 ottobre]] [[2012]]
|precedente=[[Giuseppe Versaldi]]
|successivo=in carica
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
 
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
{{Scautismo}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:PersonalitàPersone legate allo scautismo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Genova]]
[[Categoria:Vescovi di Alessandria]]
[[Categoria:Personalità legate allo scautismo]]