Piazzola sul Brenta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(146 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|marzo 2023}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Piazzola sul Brenta
|Panorama = Villa Contarini 2.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Padova
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione = 27-5-2019
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine = 30
|Sottodivisioni = [[Carturo]], [[Isola Mantegna]], [[Presina (Piazzola sul Brenta)|Presina]], [[Tremignon]], [[Vaccarino (Piazzola sul Brenta)|Vaccarino]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/piazzola_sul_brenta.pdf Comune di Piazzola sul Brenta - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Camisano Vicentino]] (VI), [[Campo San Martino]], [[Campodoro]], [[Curtarolo]], [[Gazzo]], [[Grantorto]], [[Limena]], [[San Giorgio in Bosco]], [[Villafranca Padovana]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2383
|Nome abitanti = piazzolesi
|Patrono = [[san Martino di Tours]]
|Festivo = 11 novembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Piazzola sul Brenta (province of Padua, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Piazzola sul Brenta all'interno della provincia di Padova
}}
'''Piazzola sul Brenta''' (''Piasóła'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Origini del nome ==
La denominazione più antica, ''Placiola'' o ''Plazola'' o ''Plateola'', risale ad alcuni cenni storici del Duecento e del Trecento.
== Storia ==
Il territorio appartenne, fino al
Una traccia dell'antico castello si può forse cogliere all'esterno dello [[zoccolo (architettura)|zoccolo]] sopra cui si eleva la parte centrale dell'attuale villa. Tale zoccolo è forse il ricordo di una costruzione anteriore che a sua volta poteva derivare dal castello.
Riga 59 ⟶ 43:
Significativa fu anche la presenza dalla seconda metà del [[XIX secolo]] della famiglia [[Camerini]], la quale risanò la villa, ormai in rovina, riportandola agli antichi splendori. Fu molto importante anche per la industrializzazione e per la fisionomia dello stesso paese, infatti grazie alla famiglia Camerini furono costruite fabbriche e case per gli operai che lavoravano nelle stesse. Il paese fu trasformato radicalmente e passò, negli anni venti, da territorio prettamente agricolo a uno dei paesi più industrializzati del Veneto.
Fautore delle citate innovazioni fu [[Paolo Camerini]], imprenditore e politico. Studioso di problemi agrari, fu un pioniere della bonifica, e deputato di sinistra dal 1900 al 1913. Nel 1902 fu nominato cavaliere del lavoro e nel 1925 creato duca. Raccolse nel suo palazzo una vasta biblioteca (circa 40.000 volumi tra i quali rare edizioni del Cinquecento).
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 27 giugno 1962.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2434|titolo=Piazzola sul Brenta|accesso=2025-09-11|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Inquartato: il primo ed il quarto d'oro, all'aquila d'argento dal volo spiegato; il secondo ed il terzo di verde, al giglio d'oro. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona muraria di città italiana (014).svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del presidente della Repubblica
| data = 5 aprile 2006
}}
Riga 68 ⟶ 63:
;Chiesa parrocchiale
L'attuale chiesa è stata eretta tra il 1914 e il 1926, consacrata nel 1955, al suo interno si trovano affreschi dell'Andreoli e del Castagna, una pregevole scultura lignea raffigurante la crocifissione e uno stupendo [[pulpito]] ligneo di Luigi Strazzabosco.
;Tempietto del Temanza (oratorio di San Benigno)
La cappella privata della villa Contarini; opera dell'architetto [[Tommaso Temanza]], l'oratorio è un notevole edificio in stile classico.
;Chiesa di San Michele Arcangelo
Nella frazione di Vaccarino.
=== Architetture civili ===
;
{{Vedi anche|Villa Contarini}}
Il corpo centrale è stato probabilmente costruito su progetto dell'architetto vicentino (padovano di nascita) [[Andrea Palladio]] nel [[XVI secolo]] ed è stata successivamente ampliata nel [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] con la costruzione delle ali laterali.
;Area industriale dell'ex iutificio
=== Aree naturali ===
Per gli appassionati di [[mountain bike]], a Piazzola, inizia l'[[Area naturalistica del Brenta]]. Questo itinerario da fare in bici o a cavallo costeggia il fiume
== Società ==
Riga 83 ⟶ 85:
== Cultura ==
Numerosissime le attività culturali svolte, molte delle quali nello scenario di [[Villa Contarini]], mostre d'arte, convegni e concerti di musica classica di altissimo livello parte dei quali organizzati dal [
===
* Ogni ultima domenica del mese, sulla piazza principale e sulle vie limitrofe, prende luogo il [http://www.propiazzola.it/eventi/mercatino-dellantiquariato/ "Mercatino dell'Antiquariato e Cose d'altri Tempi"], considerato, dagli addetti al settore, uno dei maggiori e dei più importanti in Italia.
* Ogni anno, nel mese di luglio, si svolgeva il Piazzola Live Festival, una serie di concerti che si tenevano presso l'Anfiteatro Camerini. All'edizione 2009 si sono esibiti sul palco di Piazzola sul Brenta artisti come [[Laura Pausini]], [[Franco Battiato]], [[John Fogerty]] e i [[Pooh]]. Nell'edizione 2011 si sono esibiti i [[Modà]], Emma, Korn, Lorenzo Jovanotti, Otis Taylor Band And Michael Burks Band Blues Explosion Night, Cesare Cremonini, Alborosie, Elton John, Giovanni Allevi, Jamiroquai, Hooverphonic. A partire dall'anno 2011 la rassegna musicale cambia nome diventando l'[[Hydrogen Festival]]. Nel luglio 2013 si sono esibiti Chiara Galiazzo, Carlos Santana, Mark Knopfler, Max Gazzè, Mario Biondi, Fabri Fibra, Marco Mengoni, i Thirty Seconds To Mars, Antonello Venditti e i Crosby, Still & Nash (senza Young staccatosi dallo storico quartetto). Dal 2016 la manifestazione cambia nuovamente denominazione in [[Postepay Sound]]. A causa di problemi organizzativi, nel 2017 l'evento è stato spostato all'Arena Live all'aperto del [[Gran Teatro Geox]] di Padova.<ref>{{cita web|url = http://www.zedlive.com/postepay-sound-nuova-___location/ |titolo = Postepay Sound nuova ___location |accesso = 23 settembre 2017}}</ref> Nel 2018 ha avuto luogo l'evento di beneficieza "Aperyshow" che ha avuto come ospiti Ludovica Pagani e Andrea D'Amante, che si è svolto negli anni precedenti presso il comune di [[Camposampiero]].
* Un altro punto di riferimento della vita cittadina è l'importante fiera dedicata a [[San Martino]] che si svolge nel mese di novembre sulla piazza antistante la villa.
* Caseus XVIII edizione, manifestazione promossa dalla Regione del Veneto e realizzata con la regia di Aprolav e la collaborazione di tutti i Consorzi di tutela dei formaggi Dop del Veneto. L’evento si è tenuto l'1 e il 2 ottobre, a [[Villa Contarini]] di Piazzola sul Brenta (PD).<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=13667007|titolo=CASEUS VENETI 2022. PRESIDENTE ZAIA, “KERMESSE CHE VALORIZZA IL PATRIMONIO LATTIERO CASEARIO VENETO. LE DOP SONO BANDIERE DEL GUSTO A LIVELLO INTERNAZIONALE”|accesso=2025-02-22}}</ref>
== Amministrazione ==
=== Sindaci dal 1946 ===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: center; font-size:100%;"
|-
! colspan=2| Nominativo
! Partito / Coalizione
! Periodo
! Elezione
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Luigi Zorzi'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1946]]-[[1951]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Antonio Moracchiato'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1951]]-[[1956]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Angelo Rossi'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1956]]-[[1960]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Paolo Toffanin'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1960]]-[[1970]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Angelo Rossi'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1970]]-[[1975]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Alfieri Bellot Romanet'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1975]]-[[1985]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Fernando Frizzarin'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1985]]-[[1990]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Luigi Segato'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1990]]-[[1991]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Ivano Paiusco'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1991]]-[[1993]]
| <small>''(1990)''</small>
|-
| bgcolor={{CP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''Dino Cavinato'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[1993]]-[[1995]]
| <small>''(1990)''</small>
|-
! colspan=5| Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Dino Cavinato'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[1995]]-[[2004]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1995|1995]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1999|1999]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Renato Marcon'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[2004]]-[[2014]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2004|2004]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2009|2009]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| '''Enrico Zin'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2014]]-[[2019]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2014|2014]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Lista civica}}|
| rowspan=2| '''Valter Milani'''
| rowspan=2| [[Lista civica|L.c.]] ''#IoVoto Milani Sindaco''
| rowspan=2| [[2019]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2019|2019]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2024|2024]]
|}
===
*{{Bandiera|ROU}} [[Bicaz (Neamț)|Bicaz]]{{Senza fonte}}
== Sport ==
Numerose sono le realtà sportive esistenti. Prima tra tutte l'attuale società di calcio dilettantistico denominata A.S.D. Academy Plateola, in origine A. P. Plateola, che raccoglie oggi, dopo la fusione del 2007, tutte le società di calcio dilettantistico presenti nelle frazioni di Vaccarino e Presina. Storicamente particolare attenzione merita la società Plateola che muove i suoi primi passi nel 1911 per volontà del Duca Paolo Camerini sotto il nome di Società Ginnica Polivalente Pro Patria o semplicemente Patriottica. L'avvento della Prima Grande Guerra impose un rallentamento, se non una inibizione di tutte le attività sociali e ancor più a quelle di tipo ricreativo, per cui anche la “Patriottica” ben presto sospese ogni attività. Dopo il termine della Guerra, l'intero paese di Piazzola vive dinamicamente la fase di rinascita post bellica ed anche il calcio comincia a vivere, nutrirsi e crescere: nasce così la Società Calcio Piazzolese. L'attività calcistica a Piazzola continua, il fervente movimento trova sempre più adepti sino a quando nel 1927 la Società Calcio Piazzolese assume il nome di Società Polisportiva Plateola. Il Plateola inizia, così, a partecipare ai Campionati Liberi (ULIC). Baluardo per molti decenni del calcio padovano, il Plateola ha dato i natali calcistici a numerosi atleti locali primo fra tutti al portiere [[Franco Luison]] che per molti anni ha indossato in serie A la maglia del [[Lanerossi Vicenza]]. Nel 2007 la fusione con Vaccarino e Presina ha dato vita alla USD Plateolese la cui denominazione sociale è mutata in USD Piazzola Calcio nel 2015 e in ASD Academy Plateola nel 2019. Oggi l'Academy Plateola conta un nutrito settore giovanile (dalla Scuola Calcio alla categoria Allievi per circa 180 atleti), una squadra Juniores ed una 1ª squadra che milita nel campionato di Eccellenza. Esiste inoltre il [[Piazzola Rugby]], i cui impianti sono situati in località [[Carturo]].
Il comune è attraversato da molte piste ciclabili tra le quali, la più popolare denominata [[Pista ciclabile Treviso-Ostiglia]], attraversa tutto il territorio comunale.
Il giorno 6 ottobre 2017 è stata inaugurata la "Passerella ciclopedonale sul Fiume Brenta lungo il percorso Treviso - Ostiglia",
<!-- citazione non necessaria
-->e dare la naturale continuità alla ciclopedonale evitando un tortuoso giro attraverso anche a vie molto trafficate. Una targa apposta all'opera riporta la data di inaugurazione, enti, persone ed aziende che hanno reso possibile la sua realizzazione.
Il paese ha ospitato la partenza della 16ª tappa del [[Giro d'Italia 2025]] con arrivo a [[San Valentino (Brentonico)|San Valentino]] ([[Brentonico]]).
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*
*[[Campo di aviazione di Isola di Carturo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | url = http://www.magicoveneto.it/Padovano/Piazzola/Bike-1.htm | titolo = Area Naturalistica del Brenta | accesso = 25 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060214141745/http://www.magicoveneto.it/Padovano/Piazzola/Bike-1.htm | urlmorto = sì }}
*{{cita web | url = http://www.villacontarini.com | titolo = Villa Contarini | accesso = 27 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170127053147/http://www.villacontarini.com/ | urlmorto = sì }}
{{Comuni della provincia di Padova}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Padova}}
[[Categoria:Piazzola sul Brenta| ]]
|