Rho Persei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Caratteristiche:  m | m Bot: specificità dei wikilink | ||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{corpo celeste |tipo=Stella Riga 6 ⟶ 5: |id_stella= |nome= |distanza_anniluce= {{M|308 |sigla_costellazione=Per |immagine=  |didascalia=  |categoria= [[Stella gigante brillante|Gigante brillante]] rossa |ar={{RA|03|05|10,594}} |declinaz={{DEC|+38|50|24,99}} |epoca=[[J2000.0]] |semiasse_maggiore =  Riga 25 ⟶ 24: |designazioni_alternative_stellari= Gorgonea Tertia, [[Nomenclatura di Flamsteed|25 Per]] [[Catalogo HR|HR]] 921, [[Catalogo HD|HD]] 19058, [[Catalogo SAO|SAO]] 56138 |redshift= |raggio_sole = 157<ref name=JK/> |diametro_pol =  Riga 40 ⟶ 38: |età= 440 milioni di anni<ref name=JK/> |magn_app= +3,42 |magn_ass=  |parallasse=10,60 [[Milliarcosecondo|mas]] |moto_proprio= |velocità_radiale={{M|30,81 |dim_app_min = |dim_app_med =  |dim_app_max =  |temp_med = {{M|3460 |}} '''Rho Persei''' ([[Nomenclatura di Bayer|ρ Persei, ρ Per]]), conosciuta anche con il nome tradizionale di '''Gorgonea Tertia''', è una [[stella]] della ==Osservazione== La [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] di Rho Persei è 38° N, quindi la sua osservazione è molto più facile dalle regioni dell'[[emisfero boreale]] terrestre, dove si mostra alta sull'[[orizzonte]] nelle sere dell'autunno e dell'inizio dell'inverno, ossia quando Perseo raggiunge il punto più alto sull'orizzonte. Dall'[[emisfero australe]] l'osservazione risulta un po' penalizzata e risulta invisibile più a sud della [[latitudine]] 52° S. Il periodo migliore per la sua osservazione cade nei mesi che vanno da settembre a marzo. Nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, che diventa [[circumpolare]] più a nord della latitudine 52° N. ==Caratteristiche== Rho Persei è una [[Stella gigante brillante|gigante brillante Si tratta di una stella tre volte più [[Massa (fisica)|massiccia]] del Sole, ma che ha un [[Raggio (astronomia)|raggio]] enormemente più grande (157 [[Raggio solare|R<sub>⊙</sub>]]) per via del suo avanzato [[Evoluzione stellare|stadio evolutivo]]; Rho Persei ha infatti ormai raggiunto il [[ramo asintotico delle giganti]] nel [[Diagramma Hertzsprung-Russell|diagramma H-R]] e con un nucleo inerte di [[carbonio]] e [[ossigeno]] sta vivendo le ultime fasi della sua esistenza di stella normale, prima di rilasciare gli strati più esterni e divenire una piccola e densa [[nana bianca]]<ref name=JK>{{cita web|autore=Jim Kaler|titolo=Gorgonea Tertia|url=http://stars.astro.illinois.edu/sow/gorgtert.html|editore=Università dell'Illionois}}</ref>. Con una [[temperatura superficiale]] di soli {{M|3470 ==Note== | |||