Aiuto:FAQ/Come: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(59 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
=== Posso fare delle prove? Dove?===
Si, per fare le tue prove usa la [[Wikipedia:Pagina delle prove|pagina delle prove]]: non è necessario essere registrati e puoi scriverci quello che vuoi (dopo un po' viene cancellata). Per favore non fare le tue prove sulle voci dell'enciclopedia (potrebbe essere vista come una forma di vandalismo). Se sei un utente registrato, puoi avere una tua pagina delle prove personale (vedi [[Aiuto:Sabbionaia]]).
 
=== Perché ci sono delle parole blu e altre rosse? ===
Se una parola viene evidenziata in blu, allora si tratta di un collegamento (linkdetto "[[Aiuto:wikilink|wikilink]]") verso una voce che esiste già. Se invece viene evidenziata in rosso, si tratta di un linkcollegamento ad una voce ancora da scrivere (ad esempio puoi cominciare a scriverla tu).
 
=== Come faccio a iniziare una nuova voce? ===
Il modo più facile è cliccare su un link rosso. Per gli altri modi vedi [[Aiuto:Come scrivere una voce]].
GIUSEPPE MARIUZ, storico, scrittore, poeta, è nato a Valvasone, in Friuli, nel 1946. Vive a San Vito al Tagliamento. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Trieste e insegnante di matematica applicata per una trentina d’anni presso scuole superiori. Ha lavorato anche all’Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine, continuando poi a svolgere lavori di ricerca e a ricoprire la carica di membro del Consiglio direttivo.
È iscritto dal 1974 all’ordine dei giornalisti, elenco pubblicisti. Ha compiuto varie inchieste di carattere storico, sociale, ambientale, intervenendo nel dibattito culturale su varie testate. Fra l’altro, ha rintracciato e pubblicato sull’Unità, all’indomani della morte di Pier Paolo Pasolini, i suoi manifesti murali, e sul grande intellettuale ha scritto per altri giornali nazionali come Il Corriere della Sera e La Stampa. Nel 1976, dopo la caduta del monopolio radiotelevisivo, ha avuto incarichi di direttore in due emittenti radiofoniche private e nel 1980 ha studiato le potenzialità dei nuovi media a Roma presso l’Unitelefilm. Dal 1979 al 1986 ha presieduto il Centro di informazione cooperativo di Pordenone, attivo nell’editoria e nell’organizzazione di eventi culturali.
È stato eletto Consigliere comunale per quattro legislature a San Vito al Tagliamento, dal 1975 al 1997, ricoprendo anche la carica di assessore. Nel 1986 è entrato a far parte del Comitato regionale per i servizi radiotelevisivi (Corerat poi Corecom, Comitato regionale per le comunicazioni) prima come vice-presidente e poi, dal 1993 al 1998, come Presidente. In tale veste ha contribuito fra l’altro alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico della Regione Friuli – Venezia Giulia attraverso i media, con un ruolo attivo del Comitato nelle convenzioni per l’avvio della struttura televisiva in lingua slovena della Rai e per programmi in lingua friulana.
Dal 1999 è stato per tre anni consulente della Rai per l’avvio della rete televisiva transfrontaliera “Lynx” con la Rtv Slovenija e successivamente ha condotto per la stessa azienda e per emittenti private programmi radiofonici e televisivi culturali in lingua friulana. Già membro, dal 2001 al 2013, del Direttivo della Società filologica friulana e Presidente della Commissione comunicazione. Dal 2005 al 2008 ha fatto parte del Comitato tecnico-scientifico dell’ARLeF, Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, quale esperto in comunicazione. Ha tenuto numerose relazioni o lezioni inerenti alle sue ricerche e attività presso varie istituzioni culturali e università in Italia (Bologna, Venezia, Udine, Trieste, Firenze, Siena) e all’estero (Lubiana, Università Carlo IV di Praga, corsi universitari estivi di Bovec) e corsi in friulano sulla Comunicazione presso il CIRF (Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli) di Udine.
Numerose sono le sue pubblicazioni in vari campi.
Per la storia:
Società ed economia nel dopoguerra a San Vito, in De Rocco e la società sanvitese del suo tempo, Atti del convegno di studi (dicembre 1983 – gennaio 1984), Edizioni della Provincia di Pordenone, 1985;
Leghe bianche e rosse in un’area rurale friulana, in «Storia contemporanea in Friuli», A. XVIII, Udine, 1988;
Note storiche, in San Vito .Guida, Comune di San Vito al Tagliamento, 1989;
Aspetti dell’economia e della società dal dopoguerra agli anni ’80, in Brugnera Feudo e Comune, a cura di Moreno Baccichet, Pier Carlo Begotti, Ermanno Conntelli, Comune di Brugnera- GEAP, Pordenone 1990;
La ristrutturazione economica del dopoguerra e i movimenti di popolazione, in Quale identità per il Friuli occidentale?, Atti del Convegno, Valvasone 13 gennaio 1990, a cura di G. Mariuz e P.G. Sclippa, 1990;
“Pantera” il ribelle. Vita di Giuseppe Del Mei (1924-1944), medaglia d’oro della Resistenza. Introduzione di Tito Maniacco, Comune di Pordenone, 1991; riedizione ampliata, ed. KappaVu, Udine, 2011, ISBN 978 8889808;
“Pantera” il ribelle. Vita di Giuseppe Del Mei, coautore con Elena Vesnaver dello sceneggiato radiofonico in quattro puntate della Rai Friuli V.G. con regia di Marisandra Calacione, trasmesso nel 2010;
La sagra di San Giacomo (racconto), nella raccolta Il soffio del gallo forcello, Circolo culturale Menocchio, Montereale Val Cellina, 1995;
Guerra e Resistenza: il conflitto mondiale e i riflessi locali. Cinquantesimo anniversario della Liberazione. Museo storico del Friuli Occidentale “Gen. U. Romei”, Fiume Veneto [1995];
La guerra in casa: come sopravvivere 1943-1945 Destra Tagliamento (con Enzo Marigliano), Ed. La gazzetta dei lavoratori, Trieste, 1996;
L’emigrazione, di necessità virtù. Analisi di un fenomeno sociale, tra arretratezza e progresso, in «Venezie», A. V, n. 5, 1998;
I giorni del “Lodo De Gasperi”. San Vito al Tagliamento 1948-1998. 50° delle Lotte contadine (con Luigi Vidal), video in vhs, Videomedia Pordenone, 1998;
San Vito architetture di luce (con Luca Cesco), Ellerani ed., San Vito al Tagliamento, 2002, ISBN 88-85339-14-x;
Elio Susanna. Insegnante, sindaco di San Vito e amministratore provinciale, Ellerani ed., San Vito al Tagliamento, 2004, ISBN 88-85339-15-8;
Artisti a San Vito. 140 anni di vita della SOMSI e 40 della sezione arti figurative (con Mariano Polo), SOMSI San Vito, 2007.
Ha curato con Girolamo Carnevale e scritto l’introduzione alle memorie di Dante Carnevale: Dimenticati all’inferno. Un carabiniere nei lager sovietici 1942-1946, edito da Mursia, Milano, 2009, ISBN 978-88-425-4035-9;
L’autonomismo friulano 1943-1963 in Friuli.Storia e società, vol. V a cura di Alberto Buvoli, ed. Istituto friulano per la storia del Movimento di Liberazione, Udine, 2012, ISBN 978-88-87388-35-0;
Consulenza storica allo spettacolo teatrale di Elena Vesnaver Tutti mi chiamano bionda, 2009.
Su Pier Paolo Pasolini:
La meglio gioventù di Pasolini, Udine, Campanotto, 1993, con numerose interviste inedite ad amici e allievi del periodo friulano (presente nel sito www.pasolini.net/ricordi); con lo stesso titolo ha firmato la regia di un programma televisivo coprodotto dalla Rai e trasmesso per la sede regionale del Friuli Venezia Giulia l’8 maggio 1998;
La corda rotta. Una melodia infinita tra mito antico e fato moderno di Pasolini (con Tito Maniacco, a cura di M. Chiara Rizzi, fotografie e percorsi letterari di Danilo De Marco e una cantica di Leonardo Zanier), Astrea, Parma, 1994;
Luogo assoluto dell’Universo. Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini a Casarsa e dintorni, con fotografie di Danilo De Marco, Comune di Casarsa della Delizia, Ed. Biblioteca dell’immagine, 1995 (presente nel sito www.pasolini.net/saggistica);
Il disegno e la pittura di Pasolini, Ed. Ellerani, San Vito al Tagliamento, 2001, pubblicato nel sito www.paginecorsare;
Per presentare gli antichi allievi, in Nico Naldini (a cura di), Il maestro delle primule, Provincia di Pordenone, 1997;
Introduzione a Bruno Bruni Il ragazzo e la civetta. Percorsi di un allievo dell’Academiuta di Pasolini, ed. Campanotto, Udine, 1993.
Sul campo dei media:
Specificità territoriale e Televisione transfrontaliera, in L’Italia per l’Europa. Il sistema radiotelevisivo tra regionalismo e decentramento: il ruolo delle Regioni, a cura di R. Porro, Ed. FrancoAngeli, 1999, ISBN 88-464-1122-6;
La comunicazione, in Nuove lezioni di lingua e cultura friulana, a cura di F. Vicario, Società filologica friulana, Udine, 2006 ISBN 978-88-7636-074-9;
Tutela e promozione delle lingue minoritarie nei media audiovisivi. Il caso del friulano, in La Rai che non vedrai. Idee e progetti sul servizio pubblico radiotelevisivo, di Elio Matarazzo, Ed. FrancoAngeli, 2007, ISBN 978-88-464-8455-0.
Comunicare con una lingua minore nella galassia dei media / Comunicâ cuntune lenghe minoritarie te galassie dai media, in Comunicare in lingua friulana / Comunicâ in lenghe furlane, a cura di Franco Finco e Alessandra Montico, ed. Forum, Udine, 2010, ISBN 978-88-8420-631-2.
Poesia:
Scur di viarta, poesie in friulano e in italiano, con riproduzione di litografia di Loris Cordenos e contributi critici di Tito Maniacco e Amedeo Giacomini, ed. Centro di informazione coop., Portogruaro, [1985];
Consert – Concerto, poesie in friulano e traduzione in italiano, con presentazione di Giancarlo Pauletto e postfazione di Piera Rizzolatti, Campanotto Editore, Pasian di Prato, 2001, ISBN 88-456-0373-3;
Volti in poesia, con fotografie di Renzo Daneluzzi, Edizioni Kappa Vu, Udine, 2006, ISBN 10:88-89808-13-6; 13:978-88-89808-13-9; pannelli con i ritratti fotografici e in versi sono stati allestiti in una mostra ospitata in vari luoghi, fra cui la sede del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia;
Caravansierai, poesie in friulano e traduzione in italiano, con prefazione di Gianfranco Scialino, ed. Biblioteca civica di Pordenone, 2009;
Ha curato con Aldo Colonnello e Giancarlo Pauletto l’antologia I’ sielc’ peravali’ – Scelgo parole, Poesia del Novecento nelle parlate del Friuli Occidentale tra Livenza e Tagliamento, Ed. Biblioteca dell’immagine e Provincia di Pordenone, 1991, riedita nel 1995;
Ha curato varie antologie fra cui Poesie e canti della Resistenza e Poesie e canti del lavoro, edite da Ellerani rispettivamente nel 2005 e 2006. È stato inserito in altre antologie sulla poesia “dialettale” italiana e in riviste specializzate.
 
=== Come faccio a registrarmi? ===
Riga 61 ⟶ 18:
 
=== Posso copiare le voci dell'enciclopedia? ===
Si, ma con l'obbligo di citare la pagina dalla quale hai copiato, indicandone l'indirizzo; inoltre hai l'obbligo di rilasciare il testo sotto licenza [[Creative Commons#Diritto d'autore in Italia|CC-BY-SA]] e in alcuni casi anche sotto [[GNU Free Documentation License|GFDL]]. L'importante è che tu faccia principalmente queste cose. Per i dettagli vedi [[Aiuto:Come citare Wikipedia|Come citare Wikipedia]] e [[Wikipedia:Copyright#Diritti_e_doveri_degli_utentiDiritti e doveri degli utenti|Diritti e doveri degli utenti]].
 
=== Posso registrarmi più volte con nomi diversi? ===
Sì, puoi registrarti più volte e gestire più utenze, non ci sono regole che lo vietino. Vedi [[Wikipedia:Utenze multiple]].<br/> Ciò che conta è che queste utenze multiple siano esplicitamente dichiarate e non vengano usate per intervenire in maniera scorretta in discussioni e votazioni. In caso di interventi scorretti ogni utente può chiedere il controllo delle utenze sospette ai [[Wikipedia:CheckUser|CheckUser]].
Ciò che conta è che queste utenze multiple siano esplicitamente dichiarate e non vengano usate per intervenire in maniera scorretta in discussioni e votazioni. In caso di interventi scorretti ogni utente può chiedere il controllo delle utenze sospette ai [[Wikipedia:CheckUser|CheckUser]].
 
=== Posso cambiare il mio nome utente? ===
Sì, ma solo se hai compiuto meno di 200.000 modifiche. Vedi [[Aiuto:Cambiarela ilpagina nomesu utente[[:m:Changing_username/it|meta]].
 
=== Posso cancellare il mio nome utente? ===
No, una volta registrato il nome utente, esso per motivi tecnici non può essere più essere cancellato dal sistema per motivi tecnici, peròma lo puoi abbandonare (sei cioè libero di smettere di utilizzare l'account quando vuoi) oppure chiedere che venga rinominato. Puoi inoltre chiedere la cancellazione della tua pagina utente e della tua pagina di discussione utente. Vedi [[Aiuto:Eliminare la registrazione]].
 
=== Posso cancellare da Wikipedia i testi che vi ho scritto? ===
No. Quando stai per salvare una modifica (e ciò vale per ''tutte'' le pagine del progetto Wikipedia), appena sotto il tasto "Salva la pagina" trovi questa avvertenza:
No. Sei libero di smettere di contribuire a Wikipedia quando vuoi, però i testi che hai salvato sono da intendersi rilasciati con licenze [[Creative Commons#Diritto d'autore in Italia|CC-BY-SA]] e [[GFDL]] e quindi possono essere recuperati da un altro utente con la stessa libertà con cui tu li puoi cancellare.
:''accetti irrevocabilmente di pubblicare il tuo contributo sotto le licenze CC-BY-SA 4.0 e GFDL.''
 
No.Ciò significa che sei Seiovviamente libero di smettere di contribuire a Wikipedia quando vuoi, però i testi che hai salvato sono da intendersi rilasciatipubblicati con licenze [[Creative Commons#Diritto d'autore in Italia|CC-BY-SA]] e [[GFDL]]. eUna quindivolta possonopubblicati esseresecondo recuperatiquesti datermini, unquesti altromateriali utentepossono conessere lamodificati stessae libertàredistribuiti conda cuichiunque turispetti lii puoitermini cancellare.delle suddette licenze.
Quando salvi, trovi questa avvertenza:
:''Se non vuoi che il tuo materiale possa essere modificato e ridistribuito da chiunque senza pietà e senza altri limiti, allora non inviarlo a Wikipedia, ma realizza piuttosto un tuo sito web personale.''
 
=== Come faccio a sapere chi ha modificato una voce? ===
Tutte le modifiche apportate ad una pagina di Wikipedia vengono registrate nella cronologia. Vedi [[Aiuto:Cronologia]].
 
=== Come posso fare per avereottenere un conteggio dei miei contributi? E per sapere quante pagine ho creato? ===
Per tenere traccia delle modifiche che hai apportato (''edit'') è fortemente consigliato essere un [[Aiuto:Login|utente registrato]]. Cliccando su "miei contributi" (il collegamento sta in cimatutte adle ognipagine ed è posto in alto a destra) giungi alla pagina (''[[Speciale:Contributi]]/Tuonome)'' haie ottieni l'elenco delle modifiche da te effettuate. Esistono anche dei "contatori di modifiche", per i quali vedi [[Aiuto:Strumenti#Wikiattività]].
 
=== Devo fare la registrazioneregistrarmi anche nellealle altre lingueversioni linguistiche (es.: Wikipedia in inglese) o negliagli altri progetti? ===
:''Vedi anche [[Aiuto:Strumenti#Wikiattività]]''
No,. attualmenteAttualmente, se ti registri sulla Wikipedia in italiano, potraivieni collegartiautomaticamente registrato con lo stesso nome utente anche aglia tutte le altre versioni linguistiche di Wikipedia e a tutti gli altri progetti Wikimedia (ad es., [[Wikimedia Commons|Commons]]), senza bisogno di rieseguire la registrazione. Vedi [[Aiuto:Login unificato]].
 
=== Devo fare la registrazione anche nelle altre lingue (es. Wikipedia in inglese) o negli altri progetti? ===
No, attualmente se ti registri sulla Wikipedia in italiano potrai collegarti con lo stesso nome utente anche agli altri progetti Wikimedia, senza bisogno di rieseguire la registrazione. Vedi [[Aiuto:Login unificato]].
 
== Per scrivere o modificare una voce ==
 
=== È necessario conoscere l'[[HTML]] per scrivere una voce? ===
No, non è necessario. Per modificare una voce clicca sulla linguetta "modifica{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}" e scrivi il tuo testo, lasciando una riga vuota per separare i paragrafi.
 
Per creare un collegamento ad altre voci presenti in Wikipedia è sufficiente racchiuderne il nome tra doppie parentesi quadrate. Esempio: <nowiki>[[Boccaccio]]</nowiki>.
racchiuderne il nome tra doppie parentesi quadrate. Esempio: <nowiki>[[</nowiki>voce<nowiki>]]</nowiki>.
 
Wikipedia ha un proprio linguaggio di ''markup'' che sostituisce quasi del tutto l'uso di HTML: per conoscerlo leggi [[Aiuto:Modifica]] e [[Aiuto:Markup]].
 
Va anche detto che dal 25 aprile 2013 è in funzione su it.wiki una nuova interfaccia di modifica, chiamata [[wp:VE|VisualEditor]] (VE): rispetto all'antica "[[aiuto:wikisintassi|wikisintassi]]", VE consente di modificare le pagine secondo la modalità [[WYSIWYG]] (cioè ''What You See Is What You Get'', "quello che vedi è quello che ottieni"), con ciò cercando di superare le difficoltà che l'utente può avere con il ''markup'' tradizionale.
 
=== Perché quando modifico una pagina, e metto un link fra parentesi quadre, alle volte mi viene colorato di blu e alle volte di rosso? ===
Riga 110 ⟶ 65:
 
=== Come faccio a correggere il titolo di una voce? ===
Usa la funzione "[[Aiuto:Sposta|Sposta]]" (è una delle linguette in alto). Ricordati di correggere anche le voci che puntano al titolo scorretto. Per farlo, usa la funzione "Puntano qui" (menù "Strumenti, a sinistra dello schermo, sotto "Ricerca") per trovare le voci. '''Attenzione''': la funzione sposta appare solo agli [[Aiuto:Login|utenti registrati]] da più di quattrosette giorni e che abbiano effettuato almeno 50 [[Aiuto:Modifica|modifiche]] ([[WP:Utenti autoconvalidati|utenti autoconvalidati]]).
 
=== Ho creato una nuova voce ma ho sbagliato qualcosa: come faccio a cancellarla? ===
Le voci possono essere cancellate solo dagli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]. Per segnalare agli amministratori che quella voce è da cancellare puoi semplicemente scriverci dentro {{tl|cancella subito}} e qualche amministratore passerà a cancellarla. <br/>
 
Se invece vuoi richiedere la cancellazione per altri motivi, vedi il punto seguente.
 
Riga 144 ⟶ 100:
Si. Per sapere come inserire delle note a piè pagina vedi [[Aiuto:Note]].
 
=== Come mai la pagina non compare facendo una ricerca? ===
Il sistema di [[Aiuto:Ricerca|ricerca]] interno di Wikipedia non viene aggiornato in tempo reale, quindi se hai appena aggiunto una nuova pagina devi avere un po' di pazienza (a volte ci possono volere alcune ore).
 
=== Come mai la pagina da me creata non compare su Facebook?===
Sul social network [[Facebook]] sono talora visualizzabili informazioni importate da Wikipedia relative, a titolo d'esempio, a personaggi famosi, e recanti correttamente le indicazioni di licenza e provenienza. Tali pagine sono però realizzate e gestite da Facebook stesso, e per ulteriori informazioni in merito, bisogna contattare quel sito, ''non'' i volontari che si occupano dell'enciclopedia.
Riga 162 ⟶ 119:
Forse perché, quando l'hai ampliata, nessuno ha tolto il [[Aiuto:Template|template]] '''<nowiki>{{S}}</nowiki>'''. Nulla di grave, se la voce è sufficientemente ampia puoi rimuovere l'avviso, oppure puoi lasciare agli altri utenti il compito di giudicare.
 
=== La voce che ho contribuito a scrivere è finita nelle pagine orfane. Che devo fare? ===
Una pagina si dice orfana quando non ci sono pagine che puntano ad essa (per verificarlo, clicca su "[[Aiuto:Puntano qui|Puntano qui]]", nella colonna a sinistra). Se c'è almeno una voce che punta alla "tua" pagina, allora puoi togliere l'avviso e scrivere nell'oggetto della modifica "disorfanata" o qualcosa del genere. Ad ogni modo, un avviso del genere '''non''' significa che la tua pagina verrà presto cancellata. Quindi, per favore, '''non rimuovere''' quell'avviso senza ragione.
 
=== Sono costretto a lasciare il lavoro a metà per continuare in seguito: come posso fare? ===
Se pensi di finire il lavoro entro poche ore, salva la voce aggiungendo in cima il [[Aiuto:Template|template]] '''<nowiki>{{WIP|tuoNome}}</nowiki>'''. WIP sta per "work in progress", ovvero per "lavori in corso", ''in fieri''. Se invece la cosa va più per le lunghe (ad esempio, potresti finire uno o due giorni dopo), metti il template '''<nowiki>{{WIP open|tuoNome}}</nowiki>'''. In questo modo, avverti che della voce te ne stai occupando tu, ma altri utenti si sentono liberi di apportare delle modifiche minori. Ricordati comunque di non abusare di questi template: usali solo su una voce per volta e rimuovili appena puoi. Qui su Wikipedia non esistono voci di tua "proprietà": tutte le voci sono liberamente modificabili da parte di chiunque. Metti in conto dunque che, dopo un po' di tempo, quella voce potrà essere sensibilmente modificata (generalmente in meglio).
 
Riga 178 ⟶ 135:
 
=== Posso inserire delle immagini? ===
Si, purché le immagini abbiano una licenza libera o comunque siano regolarmente concesse in uso, vedi [[Aiuto:Copyright immagini]]. Per caricare immagini, devi essere un utente registrato da almeno 47 giorni e aver effettuato almeno 50 [[Aiuto:Modifica|modifiche]] ("[[Wikipedia:Utenti autoconvalidati|utente autoconvalidato]]").
 
=== Dove posso trovare delle immagini libere? ===
Riga 185 ⟶ 142:
=== Come faccio a inserire un'immagine? ===
Il modo di inserire un'immagine in una voce di Wikipedia è descritto in [[Aiuto:Markup immagini]].
Per poter effettuare il caricamento di una nuova immagine bisogna essere [[Aiuto:Come registrarsi|registrati]] da almeno quattrosette giorni e aver effettuato almeno 50 [[Aiuto:Modifica|modifiche]] ([[WP:utenti autoconvalidati|utenti autoconvalidati]]), dopodiché basta cliccare sul link "[[Speciale:Upload|Carica un file]]" nel menu nella colonna sinistra delle pagine di Wikipedia.
 
Per trovare delle immagini, puoi ad esempio cercare una voce dello stesso argomento in un'altra lingua. Un buon punto di partenza è consultare la pagina '''[[Aiuto:Immagini]]'''.
Un buon punto di partenza è consultare la pagina '''[[Aiuto:Immagini]]'''.
 
=== Ho caricato un'immagine che vorrei sostituire con una più nitida: come posso fare? ===
Riga 194 ⟶ 150:
 
=== Posso usare sulla Wikipedia in italiano un'immagine presente solo sulla Wikipedia in un'altra lingua? ===
 
Dipende. Solo le immagini caricate sul sito [[Commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]] sono automaticamente condivise tra tutti i progetti (comprese tutte le edizioni di Wikipedia). Una immagine presente solo in un'altra edizione di Wikipedia, come ad esempio quella in lingua inglese, non è automaticamente utilizzabile nella nostra Wikipedia. Controlla la sua licenza d'uso: se la licenza è tra [[Commons:Licenze|quelle ammesse su Commons]], puoi caricarla là rendendola disponibile anche su questa edizione di Wikipedia. Se invece la licenza non è compatibile (ad esempio è "[[fair use]]") non la puoi usare (puoi cercare un'immagine alternativa su Commons).
 
Riga 213 ⟶ 168:
 
=== Si possono stampare dei libri? ===
Si, per la stampa dei libri vedi [[Aiuto:Libri]] e [[Aiuto:Libri/FAQ]].
 
== Personalizzare Wikipedia ==
=== Posso cambiare l'aspetto delle pagine di Wikipedia? ===
Sì, se sei un utente registrato. Nelle tue preferenze, alla voce "aspetto", puoi scegliere tra numerosialcuni stili differenti, detti ''skin'', con cui visualizzare Wikipedia. Vedi [[Wikipedia:Skin]] e [[Aiuto:Preferenze/Aspetto]]. Se hai conoscenza dei [[fogli di stile]], questo aspetto può essere ulteriormente personalizzato.
 
Inoltre (se hai un minimo di conoscenza sui fogli di stile e sulla loro sintassi) puoi personalizzare ulteriormente l'aspetto di Wikipedia sul tuo computer: vedi le istruzioni su [[Wikipedia:Monobook.css]].
 
=== Come si fa a crearsi una firma? ===