Slint: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(44 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Slint
|logo=Slint (Logo).png
|nazione = USA
|genere = Post Rock
|genere2 =
|genere3 =
|genere4 =
|genere5 =
|nota genere = <ref name=GENERE>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/slint-mn0000751604|titolo=Slint|editore=allmusic.com|autore=|accesso=30
|nota genere2 = <ref name=GENERE />
|nota genere3 = <ref name=GENERE />
Riga 14:
|nota genere5 = <ref name=GENERE />
|anno inizio attività = 1986
|
|anno
|
|anno inizio attività 3 = 2007
|anno fine attività 3 = 2007
|anno inizio attività 4 = 2013
|anno fine attività 4 = 2013 |anno inizio attività 5 = 2014
|anno fine attività 5 = 2014
|etichetta = Touch & Go Records
|tipo artista = Gruppo
|
|
|
|
|immagine = Slint-1.jpg}}
Gli '''Slint''' sono stati una rock band [[statunitense]], in attività dal [[1986]] al [[1992]]. Nonostante l'esigua discografia prodotta e lo scarso successo commerciale, sono considerati una delle band più influenti
== Storia ==
===Origini (1981-1986)===
[[Brian McMahan]] e [[Britt Walford]], compagni di classe alla J. Graham Brown Elementary School, iniziano a suonare insieme fin dalla giovane età, quando frequentano il ''sixth grade'' (equivalente più o meno alla seconda media in Italia), fondando nel [[1981]] i ''Languid & Flaccid'' insieme a Ned Oldham, fratello maggiore di [[Will Oldham|Will]], e altri due amici, Stephanie Karta e Paul Catlett.<ref name=LAN>{{cita web|url=
Nel [[1985]] nascono gli ''[[Squirrel Bait]]'', gruppo che ha una breve storia ma che segna profondamente la musica degli [[anni 1990|anni
Contemporaneamente la storia dei Maurice si avvia verso un lento declino, e così nel [[1986]] Mike Bucayu decide di formare una nuova band che lasciasse più spazio alle sue idee nella stesura delle canzoni, dato che nei Maurice la produzione dei brani era affidata completamente a Walford e Pajo. Il nuovo gruppo, i ''Solution Unknown'', prende forma con la voce di Eric Schmidt, David Pajo alla batteria, Kent Chappelle al basso e Todd Brashear, che suonerà il basso negli Slint dopo l'abbandono di Ethan Buckler, come seconda chitarra. La band, dopo aver registrato alcuni dischi, si scioglie definitivamente nell'agosto del 1987.<ref name=SU>{{cita web|url=http://history.louisvillehardcore.com/index.php?title=Solution_Unknown|titolo=Solution Unknown|editore=history.louisvillehardcore.com|autore=|accesso=30
===Tweez (1986-1989)===
{{
Gli Slint nacquero nel 1986 a [[Louisville]], in [[Kentucky]], su iniziativa del chitarrista [[Brian McMahan]] e del batterista Britt Walford, già membri della punk band [[Squirrel Bait]]. A loro si aggiunsero il bassista Ethan Buckler e il chitarrista [[David Pajo]]. Nel [[1987]] registrarono alcune session insieme al produttore [[Steve Albini]]. Il materiale registrato venne pubblicato due anni dopo, nel [[1989]], nel primo album ''[[Tweez]]'', autoprodotto dall'etichetta del gruppo Jennifer Hartman Records.
Riga 43 ⟶ 48:
===Spiderland (1989-1991)===
Nel [[1991]], dopo aver firmato con la [[Touch and Go Records]], pubblicarono l'album ''[[Spiderland]]'', considerato dalla quasi totalità dei critici un dei dischi più importanti e influenti degli anni novanta<ref>[http://www.ondarock.it/pietremiliari/slint_spiderland.htm Slint - Spiderland :: Le pietre miliari di Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.allmusic.com/album/spiderland-r18243 Spiderland - Slint | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Dopo l'uscita del secondo album
===Reunion (2005, 2007, 2013)===
{| class="wikitable" style="float:right"
|
|-
| <small>[[22 febbraio|22 feb.]] [[Louisville]]<br>[[26 febbraio|26 feb.]] [[All Tomorrow's Parties (festival)|All Tomorrow's Parties]]<br>[[1º marzo|1º mar.]] [[Londra]]<br>[[2 marzo|2 mar.]] [[Londra]]<br>[[3 marzo|3 mar.]] [[Reims]]<br>[[4 marzo|4 mar.]] [[Bologna]]<br>[[6 marzo|6 mar.]] [[Dublino]]<br>[[9 marzo|9 mar.]] [[San Francisco]]<br>[[10 marzo|10 mar.]] [[San Francisco]]<br>[[11 marzo|11 mar.]] [[San Francisco]]<br>[[12 marzo|12 mar.]] [[Seattle]]<br>[[13 marzo|13 mar.]] [[Los Angeles]]<br>[[17 marzo|17 mar.]] [[New York]]<br>[[18 marzo|18 mar.]] [[New York]]<br>[[19 marzo|19 mar.]] [[New York]]<br>[[20 marzo|20 mar.]] [[Boston]]<br>[[21 marzo|21 mar.]] [[
▲| <center>'''2005'''<ref name=TOUR>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20070928131227/http://www.slint.us/|titolo=Slin Official Web Site|editore=slint.us|autore=|accesso=10 SETTEMBRE 2013}}</ref></center>||<center> '''2007'''</center>|| <center>'''2013'''</center>
▲| <small>[[22 febbraio|22 feb.]] [[Louisville]]<br>[[26 febbraio|26 feb.]] [[All Tomorrow's Parties (festival)|All Tomorrow's Parties]]<br>[[1º marzo|1º mar.]] [[Londra]]<br>[[2 marzo|2 mar.]] [[Londra]]<br>[[3 marzo|3 mar.]] [[Reims]]<br>[[4 marzo|4 mar.]] [[Bologna]]<br>[[6 marzo|6 mar.]] [[Dublino]]<br>[[9 marzo|9 mar.]] [[San Francisco]]<br>[[10 marzo|10 mar.]] [[San Francisco]]<br>[[11 marzo|11 mar.]] [[San Francisco]]<br>[[12 marzo|12 mar.]] [[Seattle]]<br>[[13 marzo|13 mar.]] [[Los Angeles]]<br>[[17 marzo|17 mar.]] [[New York]]<br>[[18 marzo|18 mar.]] [[New York]]<br>[[19 marzo|19 mar.]] [[New York]]<br>[[20 marzo|20 mar.]] [[Boston]]<br>[[21 marzo|21 mar.]] [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]<br>[[22 marzo|22 mar.]] [[Washington]]<br>[[24 marzo|24 mar.]] [[Chicago]]<br>[[25 marzo|25 mar.]] [[Chicago]]<br>[[26 marzo|26 mar.]] [[Chicago]]</small>
|
<small>[[19 maggio|19 mag.]] [[All Tomorrow's Parties (festival)|All Tomorrow's Parties]]<br>[[21 maggio|21 mag.]] [[Amsterdam]]<br>[[23 maggio|23 mag.]] [[Bruxelles]]<br>[[24 maggio|24 mag.]] [[Parigi]]<br>[[28 maggio|28 mag.]] [[Bologna]]<br>[[29 maggio|29 mag.]] [[Roma]]<br>[[31 maggio|31 mag.]] [[Barcellona]]<br>[[17 luglio|17 lug.]] [[New York]]<br>[[18 luglio|18 lug.]] [[New York]]<br>[[20 agosto|20 ago.]] [[Glasgow]]<br>[[22 agosto|22 ago.]] [[Londra]]<br>[[23 agosto|23 ago.]] [[Londra]]</small>
|<small>[[29 novembre|29 nov.]] [[All Tomorrow's Parties (festival)|All Tomorrow's Parties]]</small>
|}
Dopo tredici anni di inattività gli Slint tornano nuovamente a suonare insieme nel [[2005]], composti da Brian McMahan, David Pajo e Britt Walford. La prima esibizione avviene nella città dove tutto è cominciato, nel W. L. Lyons Brown Theatre di Louisville, il
Due anni dopo, nel [[2007]], i componenti degli Slint decidono di intraprendere un nuovo tour, che parte, anche questa volta, dopo un'esibizione agli All Tomorrow's Parties nel secondo weekend dell'evento. In seguito parte un tour che passa per alcune delle città europee più importanti, come Amsterdam, Bruxelles, Parigi, Roma e Barcellona. Dopo una pausa di quasi tre settimane seguono altre due tappe del tour a New York, per poi ritornare ad esibirsi, dopo un mese, in [[Europa]], a Glasgow e a Londra.
== Dopo gli Slint ==
I membri degli Slint rimasero molto attivi nella scena musicale indipendente. McMahan fondò i [[The For Carnation]], ai quali si aggiunsero Pajo e Walford. Pajo suonò anche negli [[Zwan]], con [[Billy Corgan]], nei [[Tortoise]], e pubblicò parecchi dischi da solista. Buckler suonò nei
Nel 2005, gli Slint si riunirono per organizzare il festival [[All Tomorrow's Parties (festival)|All Tomorrow's Parties]], suonando, in seguito, alcuni concerti.
Nel 2007, la band si riunì una seconda volta per
La terza reunion avviene nel 2013. Gli Slint tornano a suonare al [[All Tomorrow's Parties (festival)|All Tomorrow's Parties]].
Nella primavera/estate del 2014, la band torna in tour. Tra le date annunciate, il [[Primavera Sound Festival]] e il Bloom di Mezzago<ref>{{Cita web|url=http://sentireascoltare.com/artisti/slint/|titolo=Biografia Slint|editore=sentireascoltare.com|data=4-2014}}</ref>.
==Discografia==
Riga 78 ⟶ 86:
==Formazione==
[[File:Origini slint.jpg|thumb|Formazione nel tempo]]
*[[Brian McMahan]] - chitarra e voce (1986 - 1992)
*[[David Pajo]] - chitarra (1986 - 1992)
*[[Britt Walford]] - batteria (1986 - 1992)
*Ethan Buckler - basso (1986 - 1989)
*Todd Brashear - basso (1989 - 1992)
Riga 88 ⟶ 97:
==Bibliografia==
* {{cita libro|nome=Scott|cognome=Tennent|titolo=Slint's Spiderland (33 1/3)|url=https://archive.org/details/spiderland0000tenn|anno=2011|editore=Continuum International Publishing Group|città=|cid=Tennent|ISBN=
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
http://www.southern.com/southern/band/SLINT/▼
▲https://web.archive.org/web/20080602060030/http://www.southern.com/southern/band/SLINT/
{{Controllo di autorità}}
{{portale|rock}}
|