Petroica macrocephala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: -cat using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:A Toitoi in the forest.jpg|230px]]<br/>Maschio di ''P. m. toitoi''<br/>[[File:Petroica macrocephala macrocephala1.jpg|230px]]<br/>Maschio di ''P. m. macrocephala''
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 15:
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Petroicoidea]]
|famiglia=[[Petroicidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|genere=
|genereautore=
|specie='''P. macrocephala'''
Riga 27 ⟶ 32:
|binome=Petroica macrocephala
|bidata=[[1789]])
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 33 ⟶ 37:
|suddivisione_testo=
<!-- ALTRO -->
}}
[[Image:Tomtit fem - New Zealand (25419832238).jpg|thumb|Le femmine hanno il piumaggio più marrone di quello dei maschi.]]
[[File:Nests of South-Island Tomtit (Myiomoira macrocephala).jpg|thumb|Illustrazione di un nido di ''P. m. macrocephala'' (1888).]]
La '''
== Tassonomia ==▼
▲La '''balia della Nuova Zelanda''' ('''''Petroica macrocephala''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Friedrich Gmelin|J. F. Gmelin]], [[1789]]</span>) è un [[Aves|uccello]] della famiglia dei [[Petroicidae|Petroicidi]] originario, come indica il nome, della [[Nuova Zelanda]]<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Petroicidae |url=http://www.worldbirdnames.org/n-dippers.html|accesso=5 giugno 2012}}</ref>. Oltre che sulle due isole principali, questa specie, nota nei luoghi d'origine come ''Tomtit'', si incontra anche su vari arcipelaghi vicini. Gli studiosi ne riconoscono alcune [[sottospecie]], che variano considerevolmente nel [[piumaggio]] e nelle dimensioni. La specie non è minacciata e si è adattata bene ai cambiamenti apportati dall'uomo alla [[biodiversità]] della Nuova Zelanda.
La
▲==Tassonomia==
▲La balia della Nuova Zelanda è una delle tre specie del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Petroica]]'' presenti in Nuova Zelanda, evolutesi a partire da antenati giunti lì dall'[[Australia]]. In passato si riteneva che esse discendessero dalla [[Petroica boodang|petroica scarlatta]]<ref>C.A. Fleming, (1950) New Zealand flycatchers of the genus ''Petroica Swainson'' (Aves), Parts I and II, ''Trans. Roy. Soc. NZ'' '''78''', pp. 14–47 126–160.</ref>, ma ricerche più recenti hanno messo questa teoria in discussione. Attualmente gli studiosi ritengono che vi siano state due ondate colonizzatrici, una che ha dato origine alla balia bruna neozelandese e l'altra alla [[Petroica traversi|balia melanica dell'Isola Chatham]] e alla balia della Nuova Zelanda<ref name = "Miller">Miller, Hilary C. & Lambert, David M. (2006): A molecular phylogeny of New Zealand’s Petroica (Aves: Petroicidae) species based on mitochondrial DNA sequences. ''Molecular Phylogenetics and Evolution'' '''40'''(3): 844-855.</ref>.
Attualmente gli studiosi riconoscono cinque sottospecie di
* ''P. m. toitoi''
* ''P. m. macrocephala''
* ''P. m. dannefaerdi''
* ''P. m. chathamensis''
* ''P. m. marrineri''
In [[lingua
== Descrizione ==
La
Le tre sottospecie insulari di
== Distribuzione e habitat ==
La
== Biologia ==
La
▲La balia della Nuova Zelanda è prevalentemente [[Insettivoro|insettivora]] e si nutre di piccoli invertebrati come [[Coleoptera|Coleotteri]], cavallette, [[Araneae|ragni]], [[Falena|falene]], weta, lombrichi e mosche. In inverno e autunno consuma anche frutta. La maggior parte delle sottospecie va in cerca di cibo tra la vegetazione, scrutando i dintorni da un posatoio in cerca della [[Predazione|preda]]. Gli [[insetti]] vengono anche spigolati tra i rami e le foglie. La sottospecie delle Snares caccia sul terreno, in modo simile alla [[Petroica australis|balia bruna neozelandese]]<ref name = "Heather"/>.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* {{ITIS|561941|''Petroica macrocephala''|2 luglio 2012}}
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Petroicidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Friedrich Gmelin]]
|