Cubottaedro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| (22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Poliedro | nome = Cubottaedro | immagine = Cuboctahedron.svg | tipo = [[Solido archimedeo]] | facce = [[Triangolo equilatero|Triangoli]] e [[Quadrato (geometria)|quadrati]] | n_facce = 14 | n_spigoli = 24 | n_vertici = 12 | valenze = 4 | duale = [[Dodecaedro rombico]] | schläfli = r{4,3} o <math>\begin{Bmatrix} 4 \\ 3 \end{Bmatrix}</math><br />rr{3,3} o <math>r\begin{Bmatrix} 3 \\ 3 \end{Bmatrix}</math><br />t<sub>1</sub>{4,3} o t<sub>0,2</sub>{3,3} | wythoff = 2 | 3 4<br />3 3 | 2 | coxeter = {{DCD|node|4|node_1|3|node}} o {{DCD||node_1|split1-43|nodes}}<br />{{DCD|node_1|3|node|3|node_1}} o {{DCD|node|split1|nodes_11}} | proprietà = [[chiralità (matematica)|non chirale]] | sviluppo_piano = Cuboctahedron flat.svg | figura_vertice = Polyhedron 6-8 vertfig.svg | figura_duale = Polyhedron 6-8 dual blue.png | caratteristica_eulero = 2 }} In [[geometria solida]], il '''cubottaedro''' è uno dei tredici [[solido archimedeo|poliedri archimedei]], ottenuto troncando le otto [[cuspide (poliedro)|cuspidi]] del [[cubo]], oppure le sei cuspidi dell'[[Ottaedro|ottaedro regolare]]. Riga 16 ⟶ 23: == Area e volume == L'area ''A'' ed il volume ''V'' di un cubottaedro i cui spigoli hanno lunghezza ''a'' sono le seguenti: :<math>A=(6+2\sqrt{3})a^2</math> Riga 26 ⟶ 32: == Simmetrie == Il [[simmetria (matematica)|gruppo delle simmetrie]] del cubottaedro ha 48 elementi; il gruppo delle simmetrie che preservano l'orientamento è il gruppo ottaedrale <math> O \cong S_4 </math>. Sono gli stessi gruppi di simmetria del cubo, dell'ottaedro, del [[cubo troncato]] e dell'[[ottaedro troncato]]. Il cubottaedro è l'unico poliedro convesso in cui il raggio lungo (dal centro al vertice) è uguale alla lunghezza dello [[spigolo]]); quindi il suo diametro lungo (da un vertice al vertice opposto) è due volte la lunghezza dello spigolo. Questa simmetria equilatera radiale è una proprietà di pochi [[politopi]], tra cui l'[[esagono]] bidimensionale, il ''cubottaedro'' tridimensionale, e i quadridimensionali [[24-celle]] e [[tesseratto]]. I [[Politopo|politopi]] "radialmente equilateri" sono quelli che possono essere costruiti, con i loro raggi lunghi, da triangoli equilateri che si incontrano al centro del politopo, ciascuno dei quali contribuisce con due raggi e un bordo. Pertanto, tutti gli elementi interni che si incontrano al centro di questi politopi hanno facce interne a triangolo equilatero, come nella dissezione del cubottaedro in 6 [[piramidi]] quadrate e 8 [[tetraedri]]. Ognuno di questi politopi radialmente equilateri si presenta anche come cellula di un caratteristico riempimento dello spazio [[tassellazione]]: la tassellazione di esagoni regolari (nido d'ape), il [[tassellazione dello spazio]] cubica rettificata (formata dall'alternarsi di cubottaedri e ottaedri), la [[tassellazione 24-cellare]] e la [[tassellazione tesserattica]], rispettivamente. Ciascuna di queste ha una [[tassellazione duale]] in cui i vertici cellulari sono i centri cellulari della tassellazione originale. == Tassellatura == [[File:Cuboctaedro.jpg|miniatura|Rotazione completa di un Cubottaedro]] Il cubottaedro non [[tassellatura|tassella]] lo spazio da solo, ma è possibile tassellare lo spazio con cubottaedri e [[ottaedro|ottaedri regolari]] aventi spigoli della stessa lunghezza. == Bicupola triangolare == [[ I 24 spigoli del cubottaedro identificano, a gruppi di sei, 4 [[esagono regolare|esagoni regolari]]. Tagliando lungo uno di essi, il cubottaedro viene diviso in due [[solido di Johnson|solidi di Johnson]] detti [[cupola triangolare|cupole triangolari]]. Ruotando le due cupole in modo da unire quadrati con quadrati e triangoli con triangoli si ottiene l'ortobicupola triangolare, un altro solido di Johnson. Utilizzando la stessa nomenclatura, il cubottaedro può anche essere chiamato ''girobicupola triangolare''. Riga 37 ⟶ 46: La seguente sequenza di poliedri illustra una transizione dal cubo all'ottaedro: {| class="wikitable"  |[[ |[[ |[[ |[[ |[[ |} Riga 47 ⟶ 56: *{{cita libro | cognome=H. M. Cundy & A. P. Rollett| anno=1974|titolo=I modelli matematici| editore=Feltrinelli| città=Milano}} *{{cita libro | cognome=Dedò| nome=Maria|| anno=1999|titolo=Forme, simmetria e topologia| editore=Decibel & Zanichelli | città=Bologna| == Voci correlate == Riga 56 ⟶ 65: == Altri progetti == {{interprogetto| == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Poliedri}} | |||