Utente:Updown/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file Monument_Plaasmoorde.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fastily
Superninobot (discussione | contributi)
m Note: tag per evitare categorizzazione in sandbox
 
(15 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|teatro|giugno 2009}}
Con il termine '''assalti alle fattorie''' s'intendono una serie di ruberie svolte, a danno di proprietari di fattorie, in [[Sudafrica]]<ref name=farmsummary>[http://www.iss.co.za/CJM/farmrep/farmsummary.pdf Farm Summary]</ref>.
 
In [[Teatro|ambito teatrale]] il '''datore luci''' è il tecnico deputato al controllo degli apparati d'[[illuminazione]] necessari allo spettacolo. <ref>{{Cita libro|nome = Corrado|cognome = Rea|titolo = Fondamenti di luministica. Teoria, tecnica e apparecchi per l'illuminazione artistica teatrale e dello spettacolo|url = https://books.google.it/books?id=7-qkE832Af0C&pg=PA100&lpg=PA100&dq=%2522Datore+luci%2522&source=bl&ots=-IudeH-zn5&sig=VSVIvODeFVnE8QZFI2vKsT_3i38&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi5qZeMrN7KAhUHKA4KHWNcCRo4ChDoAQgeMAA#v=onepage&q=%2522Datore%2520luci%2522&f=false|accesso = 2016-02-15|data = 2006-01-01|editore = HOEPLI EDITORE|lingua = it|ISBN = 9788820336561}}</ref>
Il fenomeno, ancorché diffuso, viene anche strumentalizzato da ambienti di [[estrema destra]] (e siti [[neonazismo|neonazisti]] come [[Stormfront]]<ref>[http://www.stormfront.org/forum/t565064-11/ Stormfront]</ref>) che parlano di fenomeno che manifesta un ''genocidio boero''<ref>[http://afrikaner-genocide-achives.blogspot.com/2011/11/pieter-and-brenda-loubser-dairy-farmers.html Afrikaner Genocide]</ref>. A smentire tale visione sono i diversi studi che mostrano come il movente politico/razzista sia solo rinvenibile in un numero limitato di casi<ref name=farmsummary /><ref name=violent>[http://www.info.gov.za/issues/crime/violent_crime.pdf Violent Crime]</ref> (circa il 2% dei casi<ref name=report />) e che solo il 60% degli attacchi alle fattorie è rivolto contro bianchi<ref name=report />.
 
Il datore luci segue il [[copione]] dalla postazione di regia e gestisce le fonti luminose secondo le indicazioni del [[regista]] e del disegnatore delle luci. Lo strumento che permette il controllo delle fonti luminose è il mixer luci. Il compito del tecnico non si limita alla semplice accensione o spegnimento di una fonte luminosa nel momento giusto, in accordo con la scena e con il momento della recita: la velocità con cui i proiettori luminosi si devono accendere, l'intensità con la quale devono illuminare l'area del palco desiderata, l'azione in scena o il gruppo di attori che devono essere illuminati, la posizione, l'orientamento, il colore, la velocità di rotazione o inclinazione, il tempo per i quali devono rimanere accesi. Nelle fasi di allestimento dello spettacolo dovrà tenere conto delle differenti esigenze delle altre figure professionali che collaborano con lui: costumisti, truccatori, scenografi, fotografi di scena. <ref>{{Cita libro|nome = Gerald|cognome = Millerson|titolo = La ripresa televisiva. Manuale del cameraman|url = https://books.google.com/books?id=hVmO6SnXb30C|accesso = 2016-02-15|data = 1996-01-01|editore = Gremese Editore|lingua = it|ISBN = 9788876059667}}</ref>
L'11 novembre 2011 i [[Parlamento europeo|parlamentari europei]] Philip Claeys (di [[Interesse Fiammingo]]), Andreas Mölzer (del [[Partito della Libertà Austriaco]]), [[Fiorello Provera]] (della [[Lega Nord]]) hanno presentato una ''dichiarazione scritta sugli omicidi di agricoltori in Sud Africa''<ref>[http://www.volkstaat.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1153:genocidio-bianco-in-sudafrica-dichiarazione-scritta-al-parlamento-europeo-14112011&catid=115:genocidio-bianco-in-africa-del-sud&Itemid=183 Dichiarazione scritta]</ref>.
 
==Dimensioni del fenomeno==
Quella che viene dai alcuni media Sudafricani indicata come emergenza degli attacchi alle fattorie è un fenomeno nato nella seconda metà degli [[Anni 1990|anni '90]] quando un significativo numero di agricoltori fu vittima di [[crimine|crimini]] violenti; questo suscitò la percezione che la comunità bianca fosse oggetto di una campagna di violenza preordinata e coordinata<ref name=violent />.
 
Tra i primi a dare risalto al fenomeno vi fu la più grande organizzazione sudafricana che rappresenta i proprietari di fattorie, la South African Agricultural Union (oggi
Agri SA) che ha cominciato a raccogliere i dati dal [[1991]].
Tra il 1991 e il [[2001]] l'Agri SA registra 3065 attacchi e risulteranno 1254 le persone uccise nello stesso decennio in occasione di questi attacchi<ref name=report>[http://www.issafrica.org/CJM/farmrep/index.htm Committee of Inquiry into Farm Attacks, 31 July 2003]</ref> una percentuale molto bassa se commisurata al numero di omicidi totali commessi in Sudafrica (nel 2001 gli omicidi commessi in occasione di attacchi alle fattorie rappresentava lo 0,69% degli omicidi commessi in Sudafrica)<ref name=report /><ref name=farmsummary />.
 
In particolare delle 1398 persone oggetto di attacco registrate nel 2001, il 61,6% erano bianchi, il 33,3% neri, il 4,4% asiatici e lo 0.7% mulatti. Guardando ai precedenti 4 anni si nota che la percentuale di bianchi è in decremento mentre aumenta quella dei neri<ref name=farmsummary />. Analoga statistica esiste per il numero di [[Stupro|stupri]]: nel 2001 gli stupri commessi in occasione di attacchi alle fattorie rappresentavano lo 0,13% del totale degli stupri commessi in quell'anno in Sudafrica; inoltre il 71% di essi è stato compiuto a danno di donne nere<ref name=report /><ref name=farmsummary />.
 
==Caratteristiche e natura del fenomeno==
Sin al [[1997]] commissioni interdipartimentali, il SANDF e il SAPS Crime Information Analysis Centre (CIAC) hanno prodotto analisi e rapporti sul fenomeno. Questi rapporti concordano su alcune conclusioni<ref name=farmsummary />:
*per la stragrande maggioranza dei casi si tratta di attacchi motivati da meri motivi criminali (furto di denaro, auto ecc...) con alcuni casi in cui la motivazione è la vendetta;
* la maggior parte delle vittime sono anziani o uomini di mezza età cioè soggetti visti come target con debole autodifesa;
* i criminali agiscono in gruppo; in taluni casi possono contare su un basista interno (impiegato o ex impiegato della [[fattoria]]);
* oggetto di attacco sono indifferentemente sia i bianchi che i neri;
* sono pochi e isolati i casi in cui è rilevabile un movente [[politica|politico]] ed in nessuno di questi casi era comunque presente un collegamento con strutture organizzate.
 
La commissione d'inchiesta sul fenomeno istituita nel [[2001]], parimenti concluse, tra le altre cose, che<ref name=violent />:
* gli attacchi alle fattorie non sono altro, per la stragrande maggioranza dei casi, che comuni [[furto|furti]] tanto che hanno molti tratti in comune con i furti perpetrati nelle case o negli esercizi commerciali;
* l'idea che la violenza che colpisce i bianchi in occasione degli attacchi sia in qualche modo preorchestrata è sbagliata e non trova fondamento nella realtà.
 
L'[[associazione]] ''Genocide Watch'' nel febbraio del [[2012]] esprime preoccupazione per i crimini d'odio commessi contro i bianchi e in particolare quelli commessi contro i fattori ma sottolinea che in Sudafrica non è in corso alcun genocidio<ref>[http://www.genocidewatch.org/southafrica.html Genocide Watch returns South Africa to stage 5 “polarization” on its Countries at Risk Chart]</ref>.
 
== Uso strumentale del fenomeno e critiche a "Shoot the boer" ==
 
Sia all'interno che al di fuori del Sud Africa è presente<ref name=violent /> la falsa percezione che gli attacchi sia compiuti in modo preordinato e organizzato a danno dei bianchi e questo nonostante dati e analisi dicano il contrario.
 
In questo contesto quindi si muovono le critiche a una canzone usata nel [[marzo]] [[2010]], in un incontro dei campus universitari, quando il presidente dell<nowiki>’</nowiki>''African National Congress Youth League'', Julius Malema, intonò la canzone "Shoot the boer" ("Dubul' ibhunu" – "Boer" è l’equivalente in [[lingua afrikaans]]<ref>[http://www.timeslive.co.za/local/article391102.ece/Malema-silent-as-ANC-stops-race-songs Malema silent as ANC stops race songs - Times LIVE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> della parola ''contadino'', ma anche di "[[Afrikaner]]"<ref>[http://www.iol.co.za/news/politics/retaliation-may-follow-terre-blanche-murder-1.479509 'Retaliation may follow Terre'Blanche murder' - Politics | IOL News | IOL.co.za<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Si tratta di una vecchia canzone dei tempi della guerriglia dell'[[African National Congress]] che in un verso dice «Ammazza il boero»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/06/Sudafrica_ora_teme_vendetta_dei_co_8_100406019.shtml Il Sudafrica ora teme la vendetta dei (pochi) nostalgici dell' apartheid]</ref>. Malema è stato denunciato da ''Solidarity'' e da ''Afriforum'' alla Corte suprema di [[Gauteng|South Gauteng]]. Nel [[settembre]] [[2011]] il giudice Lamont ha decretato la canzone come incostituzionale e illegale poiché incita al crimine, ma L’ANC ha annunciato che farà ricorso.<ref name=shoot>[http://mg.co.za/article/2010-10-24-anc-challenges-shoot-the-boer-ban ANC challenges 'Shoot the Boer' ban - News - Mail & Guardian Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|lavoro|teatro|tecnologia}}
== Voci correlate ==
 
* [[Criminalità in Sudafrica]]
<nowiki>[[Categoria:Professioni dello spettacolo]]</nowiki>
* [[Razzismo antibianco]]