Processo Fadda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretto un collegamento - Cassazione |
m Bot: manutenzione template portale |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Francesco Netti - In corte d'Assise 1882.jpg|miniatura|Il processo Fadda come rappresentato da [[Francesco Netti]]: ''In corte d'assise'' (1882), esposto alla [[Pinacoteca metropolitana di Bari]]]]
Il '''processo Fadda''' fu un processo per omicidio, celebrato nel [[1879]], che suscitò una morbosa curiosità, alimentata da un certo tipo di giornalismo<ref>Ad esempio [[Luigi Arnaldo Vassallo]], direttore del ''[[Il Messaggero|Messaggero]]'', grazie a degli
[[Giosuè Carducci]] scrisse per l'occasione ''A proposito del processo Fadda'', per deplorare la curiosità di signore e signorine sui particolari della vicenda.
L'ucciso era il capitano Giovanni Fadda, reduce delle guerre risorgimentali, dove aveva acquisito gloria, ma anche aveva perduto la viriltà. Ciò nonostante aveva sposato Raffaella Saraceni, che era particolarmente bella. La giovane lo
Il processo si
Il fatto, che avvenne quasi contemporaneamente ad altri che ugualmente avevano interessato dame della buona società romana, impressionò grandemente l'opinione pubblica, anche se la spettacolarizzazione del processo suscitò, fin da allora, severe critiche<ref>[[Antonio Debenedetti]], ''[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/03/Carducci_tuono_Roma_ladra_voluttuosa_co_0_9401032844.shtml E Carducci tuonò: Roma ladra e voluttuosa]''. ''[[Corriere della Sera]]'', 3 gennaio 1994,
==Note==
Riga 14:
==Bibliografia==
* Domenico Pertica, ''Fatti, fattacci e personaggi della Roma umbertina''. Edizioni [[Newton Compton]]. ISBN
* {{
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Giambi ed epodi/Libro II/A proposito del processo Fadda|s_preposizione=sul}}
[[Categoria:Processi|Fadda,
{{portale|Diritto|Italia}}
|