Enrico di Huntingdon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixlink |
m →top: clean up, replaced: dall''' → dall{{'}}'' |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Enrico di Huntingdon
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1160
|Attività = storico▼
|Attività2 = religioso▼
|Epoca = 1000
|Epoca2 = 1100
▲|Attività = storico
▲|Attività2 = religioso
|Nazionalità = inglese
}}
La maggior parte di ciò che si conosce della sua ''Historia Anglorum'' copre il periodo che va dall'[[Britannia romana|invasione romana della Britannia]] ([[43 a.C.]]) all'ascesa sul trono d'Inghilterra di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] nel [[1154]]. È stato stimato che circa il 75% di quest'opera derivi direttamente dalla citazione, traduzione o sintesi di altre opere, di cui circa il 40% viene dall{{'}}''[[Historia ecclesiastica gentis Anglorum]]'' di [[
Enrico suddivide la sua opera secondo le cinque grandi invasioni dei [[Civiltà romana|romani]], dei [[pitti (popolo)|pitti]] e degli [[scoti]], degli [[anglosassoni]], dei [[vichinghi]] e dei [[normanni]], ripartendola, nella versione del [[1135]], in sette libri dai seguenti titoli:
#Il regno dei romani in Britannia
#L'arrivo degli inglesi
Riga 31:
==Bibliografia==
* Diana Greenway (traduzione di), ''Henry, Archdeacon of Huntingdon: Historia Anglorum - The History of the English People
* Thomas Forester (traduzione di), ''The Chronicle of Henry of Huntingdon'', London: Henry G. Bohn,
* [http://www.fordham.edu/halsall/source/henry-hunt1.html ''The Chronicle of Henry of Huntingdon''], passi scelti online.
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.bartleby.com/211/0907.html Latin Chroniclers from the Eleventh to the Thirteenth Centuries:
{{Controllo di autorità}}
|