Carcadè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m HO INSERITO Etichette: Modifica visuale gettingstarted edit |
rimuovo template fuori luogo e che non ha ricevuto il consenso della comunità |
||
(57 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|agricoltura|luglio 2013}}
{{S|agricoltura|bevande}}
{{Gastronomia
| nome = Carcadè
[[Immagine:Karkadè.jpg|200px|thumb|right|Un bicchiere di carcadè, dal colore rosso intenso]]▼
| immagine = Karkadè.jpg
Il '''karkadè''' (o '''carcadè''') come disse il kebabbaro di via po "è UNA PIANTA UN BO STRANA"cè costituito dal [[Calice (botanica)|calice]] carnoso del fiore dell'[[Hibiscus sabdariffa]] da cui si può ricavare per infusione una bibita dissetante dal sapore gradevolmente aspro e dal colore rosso intenso. ▼
▲
| IPA =
| altri nomi =
| paese = Africa
| paese2 =
| regione =
| regione2 =
| diffusione = mondiale
| zona =
| categoria = bevanda
| riconoscimento =
| ingredienti = ''[[Hibiscus sabdariffa]]'' ([[Calice (botanica)|calici]])
| varianti = carcadè verde, carcadè rosso
}}
▲Il '''
Nei paesi
In alcuni paesi i fiori maturi freschi sono usati anche per produrre confetture. Il carcadè è spesso aggiunto nelle tisane in commercio (per esempio in quella di [[malva]], di per sé incolore), per conferire all'infuso un colore rosso.
▲Nei paesi dove viene consuetamente coltivato (es. [[Senegal]]) il fiore viene raccolto in due diverse fasi di maturazione, ottenendone due tipi: il '''karkadè verde''' (di uso quasi esclusivamente locale), ed il '''karkadè rosso''' quello da noi comunemente conosciuto.
In forma
Un tempo il suo consumo era assai diffuso in [[Italia]], dov'era annoverato tra i "prodotti coloniali" provenienti dall'[[Eritrea]], a suo tempo dominio italiano. Il carcadè era infatti anche chiamato il "tè degli italiani", per il fatto che con le sanzioni economiche dopo la [[guerra d'Etiopia]] il [[tè]] era divenuto molto costoso, sicché il regime fascista, nel quadro della sua [[Autarchia|politica autarchica]], lo promosse come succedaneo di quest'ultimo.
▲In forma di infuso è leggermente lassativa. Per uso esterno, per la presenza dei [[polifenoli]] e delle mucillagini, ha una azione lenitiva per le [[pelle|pelli]] infiammate.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|agricoltura}}
[[Categoria:Infusi|Karkadè]]
[[Categoria:Bevande a base di erbe]]
[[Categoria:Bevande a base di fiori]]
|