E tu...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: riordino parametri (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
 
(116 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua|il brano musicale omonimo che dà il titolo all'album|[[E tu... (brano musicale)]]}}
 
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = E tu...
|artista = Claudio Baglioni
|tipo album = Studio
|annogiornomese =
|anno = 1974
|durata = 42:56
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|genere = Pop
|genere2 = Pop rock
|genere3 = Indie rock
|genere4 = Rock progressivo
|genere5 = Folk rock
|formati = [[Long playing|LP]] <br />[[Musicassetta]] <br />[[Compact disc|CD]] (1985)
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000754960|accesso = 29 giugno 2016}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/>
|etichetta = [[RCA Italiana]] TPL 1-1067
|produttore = [[Antonio Coggio]]
|arrangiamenti = [[Vangelis Papathanassiou]]
|registrato = Studio Davout (Parigi)
|durata = 42 min : 56 s
|generenote = Pop
|registrato = Francia
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Gira che ti rigira amore bello]]
|anno precedente = 1973
|successivo = [[Sabato pomeriggio]]
|anno successivo = 1975
}}'''''E tu...''''' è il quinto album di [[Claudio Baglioni]], pubblicato nel [[1974]]. L'album fu arrangiato da [[Vangelis Papathanassiou]], ex tastierista degli [[Aphrodite's Child]], che Baglioni incontrò a Parigi.
}}
 
Il disco però non è un [[concept album]] come i precedenti due, le canzoni sono esperienze di vita del cantautore che si apre in un modo più autobiografico e intimo, i testi risultano più descrittivi e dettagliati. I brani sono anche fortemente legati da un punto di vista prettamente musicale; infatti sono caratterizzati da uno stile [[indie rock]], genere nato in Inghilterra tipico dei gruppi indipendenti che utilizzavano basi musicali elettroniche e rock, non a caso gli arrangiamenti sono di [[Vangelis]], tastierista del gruppo [[Aphrodite's Child]], che porta il cantautore ad approcciare anche il [[folk rock]] ed il [[rock progressivo]]. Rimane per 16 settimane consecutive primo in classifica. Il brano che da il nome all'album vince invece il [[Festivalbar 1974|Festivalbar]].
'''''E tu...''''' è il quinto album di [[Claudio Baglioni]], pubblicato nel [[1974]].
[[File:Baglioni 1974.jpg|thumb|Baglioni nel 1974]]
 
== Il disco ==
L'album ha venduto 500.000 copie in poco tempo, diventando disco d'oro.
Nonostante il disco non si presenti come un concept album, a differenza dei due precedenti, l'intenzione iniziale di Claudio era quella di scrivere dei temi per un musical basato sui poemi di [[Ulisse]]. La storia di un personaggio che compie la sua "odissea", basta andare a vedere i testi dei brani per capire il concetto generale dell'avventura. Ma nel frattempo durante lo sviluppo dell'arduo lavoro, l'arrangiatore [[Vangelis]] convince Claudio del potenziale delle basi musicali, e che non far diventare il progetto un disco musicale sarebbe stata una chance sprecata. Soprattutto per la canzone simbolo che dà il titolo al disco (''E tu…'') che oltre a confermarsi una delle canzoni d'amore più belle di quel decennio, vinse il [[Festivalbar 1974|Festivalbar]].
 
L'idea di un disco basato su un poema verrà ripresa l'anno dopo, basando il disco [[Sabato pomeriggio]] sui poemi crepuscolari e sul [[Il sabato del villaggio]] di [[Giacomo Leopardi|Leopardi]], sfruttando questa volta il concetto dell'attesa.<ref>{{Cita web|url = https://www.reginella.net|titolo = Claudio Baglioni|accesso = 27 febbraio 2022}}</ref>
== Storia del disco ==
L'album viene pubblicato subito dopo il periodo di crisi attraversato da Baglioni dopo ''[[Gira che ti rigira amore bello]]'', costruito per bissare il successo di ''Questo piccolo grande amore'', ma che in un primo momento sembrò fallire negli intenti, attirandosi così le critiche dei fans della prima ora.
 
== Tracce ==
In risposta alle critiche Baglioni decide di andare a [[Parigi]] per registrare un'opera rock, sullo stile di ''[[Tommy (album)|Tommy]]'' degli [[Who]], un progetto cullato fin dall'anno precedente ma che si è poi risolto in un nulla di fatto.
Testi di [[Claudio Baglioni]], tranne ''Ninna nanna nanna ninna'', di [[Trilussa]]. Musiche di Claudio Baglioni e [[Antonio Coggio]], eccetto ''Ninna nanna nanna ninna, Canto'' e ''Il mattino si è svegliato'', di Claudio Baglioni.
 
;Lato A
Proprio nella capitale francese incontra [[Vangelis Papathanassiou]], ex tastierista degli [[Aphrodite's Child]], compositore e versatile polistrumentista, per convincerlo a partecipare alla produzione dell'opera rock, la cui idea non aveva ancora del tutto abbandonato Baglioni. Nasce così l'idea di collaborare insieme per la realizzazione del suo nuovo album.
# ''[[E tu.../Chissà se mi pensi|E tu...]]''
 
== Le tracce ==
 
''E tu'': fin dalle prime note si capisce subito che il suono degli Aphrodite's Child, molto tastieristico, si è ben inserito in quello di Baglioni, rendendo così la sua musica più fluida ed epica, meno legata ad esempio a certi repentini passaggi di batteria presenti nelle produzioni precedenti. Con questa canzone d'amore Baglioni vincerà il [[Festivalbar]] del 1974.
 
{{citazione necessaria|I collezionisti e i musicofili più attenti noteranno l'esistenza su disco di 2 differenti missaggi di [[E tu... (brano musicale)|E tu...]].
Quello pubblicato sul Lato A del singolo originale (RCA TPBO 1041) presenta un arrangiamento più scarno, seppure nello stile epico e iperprodotto di Vangelis. Questa è la versione che molti conoscono e ricordano di più e anche quella che appare nelle ristampe in cd dell'album.
La versione apparsa sulle prime edizioni del compact disc (RCA 74321 591012) presenta, invece, un missaggio più ricco di effetti e sovraincisioni, con tastiere, echi e vari strumenti posti in un tessuto sonoro compatto e maestoso simile al "wall of sound" di Phil Spector.
Questo missaggio "alternativo" lo si puo' ascoltare nella raccolta ''Tutti qui'' (Columbia, 2005 ) e nella collezione "Todo Baglioni - Grandes Exitos en Espanol" che la Columbia/Sony Music ha fatto uscire per il mercato ispanofono nel 2005.}}
 
== Formazione ==
*[[Claudio Baglioni]] - [[chitarra|chitarre]], [[percussioni]]
*[[Antonio Coggio]] - [[pianoforte]], [[celesta]]
*[[Toto Torquati]] - [[pianoforte]]
*[[Aldo Frank]] - [[pianoforte]], [[piano elettrico]]
*[[Raymond Gimenes]] - [[chitarra acustica]], [[chitarra elettrica]]
*[[Slim Pezin]] - [[chitarra 12 corde]]
*[[Marc Chantereau]] - [[vibrafono]]
*[[Antoine Russo]] - [[tromba]]
*[[Georges Gireno]] - [[sax]]
*[[Pierre Gossez]] - [[sax]]
*[[Jean Luis Chautemp]] - [[sax]], [[flauto]]
*[[Jean Charles Capon]] - [[violoncello]]
*[[Paola Massari]] - [[voce]]
*[[Vangelis]] - [[Batteria (musica)|batteria]], [[piano elettrico]], [[bongo]]s, [[organo Hammond]], [[sintetizzatore|harpsichord sintetizzatore]], [[arpa]], [[timpani]], [[flauto]], [[marimba]], [[vibrafono]], [[clavicembalo]], [[clavinet]], effetti sonori
*Lilian Davis, Jean Pier Savelli, Rosa Carnier, Pepe Gilbert, Philippe Patron, Vasilis Konstantinidis, [[Patrick Hernandez]], Aurelie Benazra, Martine Tourreil, Alekos Karakantas, Patrick Margueron, Graziella Madriga, Frederique Gegenbach - [[coro (musica)|coro]]
 
== Tracce ==
LATO A
# ''[[E tu... (brano musicale)|E tu...]]''
# ''Oh Merilù''
# ''E me lo chiami amore''
# ''Ad Agordo è così''
# ''Ninna nanna nanna ninna'' (da [[Ninna nanna della guerra]] una poesia di [[Trilussa]])
 
LATO;Lato B
# ''[[E tu.../Chissà se mi pensi|Chissà se mi pensi]]''
# ''A modo mio''
# ''Il mattino si è svegliato''
Riga 76 ⟶ 54:
# ''Canto''
 
== Formazione ==
La versione CD di (9) è accorciata nel finale rispetto a quella incisa su vinile.
* Claudio Baglioni – voce, [[chitarra]] e [[Strumento a percussione|percussioni]]
* [[Antonio Coggio]] – [[pianoforte]] e [[Celesta|celeste]]
* Raymond Gimenes – [[chitarra acustica]] ed [[chitarra elettrica|elettrica]]
* [[Toto Torquati]] – pianoforte
* [[Vangelis]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e percussioni, [[clavicembalo]], pianoforte, [[Fender Rhodes]], [[Bongo|bonghi]], cembalo, [[organo Hammond]], [[sintetizzatore]], [[arpa]], [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[flauto]], [[marimba]], [[vibrafono]] e [[clavinet]]
* Aldo Frank – pianoforte, Fender Rhodes
* Slim Pezin – [[chitarra a dodici corde|chitarra a 12 corde]]
* Marc Chantereau – vibrafono
* Jean Charles Capon – [[violoncello]]
* Tony Russo – [[tromba]]
* Georges Gireno, Pierre Gossez – [[sax]]
* Jean-Louis Chautemps – sax e flauto
* Liliane Davis, Jean-Pierre Savelli, Rosa Carnier, Pepe Gilbert, Philippe Patron, Vasilis Konstantinidis, [[Patrick Hernandez]], Aurelie Benazra, Martine Tourreil, Alekos Karakantas, Patrick Margueron, Graziella Madrigal, Frederique Gegenbach - cori
 
== Classifiche ==
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1974)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name="HitParadeItalia">{{Cita web|url = https://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1974.html|titolo = HitParadeItalia - Top Album 1974|sito = Hit Parade Italia|accesso = 2 febbraio 2025}}</ref>
|align="center"|1
|}
 
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1974)
!Posizione
|-
|Italia<ref name="HitParadeItalia"/>
|align="center"|3
|}
 
== Note ==
<references />
*Testi: [[Claudio Baglioni]], tranne "Ninna nanna nanna ninna" (testo di [[Trilussa]])
*Musiche: [[Claudio Baglioni]] e [[Antonio Coggio]], tranne "Canto" e "Il mattino si è svegliato" (musica di [[Claudio Baglioni]])
 
== Bibliografia ==
* Manlio Fierro, Melisanda Massei Autunnali, Raffaele Pirretto, ''Discografia Illustrata. Claudio Baglioni'', Coniglio Editore, [[Roma]], 2008
 
== Altri progetti ==
* Manlio Fierro, Melisanda Massei Autunnali, Raffaele Pirretto, ''Discografia Illustrata. Claudio Baglioni'', Coniglio Editore, [[Roma]], [[2008]]
{{interprogetto|q=Claudio Baglioni#E tu... |etichetta=''E tu...''|q_preposizione=tratte da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3254 La pagina della Discoteca di Stato sul 33 giri]
*[ {{cita web|http://www.baglioni.it/70_4.htm |Pagina del sito ufficiale]}}
 
{{Claudio Baglioni}}
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Album al numero uno in Italia]]