Giuseppe Flangini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template cancellazione
link
 
(40 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|pittori|maggiodicembre 20132018}}
<noinclude>{{Cancellazione|arg=arte}}</noinclude>
{{E|la voce, dopo una massiccia rimozione di materiale in copyviol, non contiene più nessuna informazione, se non una corposa bibliografia, ma che appare abbastanza sospetta (vedi discussione) in modo da rendere incerta l'enciclopedicità del personaggio|pittori|febbraio 2014}}
{{A|Questo è quanto rimane dopo la rimozione di un'ampia violazione di copyright, risulta pressoché impossibile evincere la reale enciclopedicità del bigrafato.|pittori|febbraio 2014}}
{{F|pittori italiani|febbraio 2014}}
{{O|pittori|maggio 2013}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 14 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = agosto
|AnnoMorte = 1961
|Attività = pittore
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Bibliografia Biografia==
* De Grada R., in “Arti plastiche e figurative”, dicembre 1949
* Borgese L., in “Corriere della Sera”, gennaio, novembre, dicembre 1950
* De Grada R., in “Arti plastiche e figurative”, novembre 1952
* Portalupi M., in “La Notte”, ottobre 1952
* Lepore M, in “Milano Sera”, giugno 1954
* Portalupi M., in “La Notte. Ultima edizione”, marzo 1955
* Villani D., in “Auditorium”, agosto 1956
* Villani D., in “Il Nuovo Corriere degli Artisti”, giugno 1956
* Villani D., in “L’Ufficio Moderno”, agosto 1956
* Borgese L., L’amico di Van Gogh. Giuseppe Flangini, Verona, 1959
* Lepore M., in “Corriere d’Informazione”, maggio 1967
* Monteverdi M., Giuseppe Flangini, Milano, 1967
* Carrà M., in “Notizie d’Arte”, marzo 1970
* Portalupi M., in “La Notte”, marzo 1970
* Villani D., in “Libertà”, dicembre 1970
* Borgese L., Giuseppe Flangini, Bruxelles, 1973
* Borgese L., De Grada R., Giuseppe Flangini, Brescia, 1978
* Villani D., Incontri d’Arte, Milano, 1978
* Borgese, in “Milan International Art Exibition”, 1980
* Ghilardi M., Donato Frisia Giuseppe Flangini, Milano, 1983
* Ghilardi M., Flangini cento disegni, Milano, 1987
* Bossaglia R., Giuseppe Flangini (1898-1961) Una vita per l’arte, Milano, 2001
* Bossaglia R., in “Corriere della Sera”, aprile 2001
* De Grada R., in “Corriere della Sera”, marzo 2001
* De Grada R., La pittura in Lombardia nel XX secolo, Vigevano, 2001
* Frigerio L., in “Il nostro tempo”, marzo 2001
* Frigerio L., in “Luoghi dell’Infinito”, marzo 2001
* Artioli U., Il teatro e la maschera, Milano, 2002
* De Grada R., Il teatro e la maschera, Milano, 2002
* Bossaglia R., Artisti al Caffè S. Babila, Milano, 2003
* Forti A., Paese Nero sotto il sole d’Italia, Milano, 2003
* Meneghelli L., Giuseppe Flangini - L’enigma del quotidiano, Milano, 2003
* Nothomb P., in “Festival Europalia 2003 Italia”, ottobre 2003
* Bossaglia R., Finestre sul Novecent, Milano, 2004
* Pontiggia E., Giuseppe Flangini. Il Paesaggio e la Maschera, Saronno, 2004
* Stipi G., Altri cieli, altri colori, Saronno, 2004
* Pontiggia E., in “Kos”, maggio 2006
* Dubuc A., Giuseppe Flangini. Regard d’un peintre italien sur la mine, Saronno, 2007
* Iacobelli S., Stipi G., La traccia dell’arte a Desenzano, Brescia, 2007
* Butturini F., Giuseppe Flangini. Una vita per l’arte, volume IV, Milano, 2008
* Strinati C., Giuseppe Flangini (1898-1961), Milano, 2008
* Forti A., in “Les paysages de la mine, un patrimoine contesté? ”, ottobre 2009
* D’Amico A., Giuseppe Flangini, Milano, 2009, 2010
* D’Amico A., Il cinema dipinto_Flangini&Minnelli, Mozzate, 2011
* Strinati C., Il cinema dipinto_Flangini&Minnelli, Mozzate, 2011
* Pontiggia E., Giuseppe Flangini & Vincente Minnelli, Padova, 2012
 
Diplomatosi a Verona, iniziò la professione di maestro elementare, che mantenne anche una volta trasferitosi a [[Milano]]. Sviluppò interessi polivalenti, si dedicò al teatro, al cinema e alla pittura, sulla quale si concentrò prevalentemente a partire dagli anni Cinquanta<ref name=comanducci>{{Cita|Comanducci||comanducci}}</ref><ref>{{Cita|Artioli||degrada}}</ref>, aderendo anche ai gruppi degli artisti del Caffè San Babila e della Galleria La Colonna<ref>{{Cita|Brugnoli|ad vocem|brugnoli}}.</ref>.
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.giuseppeflangini.com Giuseppe Flangini - Il sito Internet]
==Produzione artistica==
* [http://www.associazioneflangini.eu Associazione Culturale Giuseppe e Gina Flangini]
Sin dagli anni Venti partecipò a numerose collettive, quali le Biennali Nazionali d'Arte di Verona, le esposizioni all'[[Opera Bevilacqua La Masa]] di Venezia, dei premi Marzotto, Suzzara, Dalmine e Gallarate<ref name= comanducci/>.
 
Alcune sue opere sono conservate presso la [[Palazzo della Ragione (Verona)|Galleria d'arte moderna di Verona]], il Museo di [[Suzzara]]<ref name =comanducci/>, la Fondazione Domus di Verona, l'UniCredit Group Collection, la Banca Popolare di Verona e il Banco Popolare Patrimonio Artistico<ref>{{Cita|D'Amico||damico}}</ref>.
 
==Mostre postume==
Si ricordano le esposizioni postume alla [[Casa di Giulietta]] (1962), a [[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]] (1967), all'[[Arengario]] (1970), alla [[La Permanente|Permanente]]<ref name="comanducci" /> e al Museo di Castelvecchio (1977)<ref>{{Cita|Magagnato||magagnato}}</ref>.
 
Fra le esposizioni più recenti, si ricordano quelle tenute alla [[Fondazione Stelline]] (Milano, 2001)<ref>{{Cita|Bossaglia||bossaglia}}</ref>, al Cercle Municipal ([[Lussemburgo]], 2001)<ref>{{Cita|Meneghelli||meneghelli}}</ref>, a [[Palazzo Te]] (2002)<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0283_01_2002_0161_0094_2641376/anews,true/ ''Le maschere e i minatori di Flangini, pittore sociale''], La Stampa, 15 giugno 2002</ref><ref>{{Cita|De Grada||degrada}}</ref>, al Musée de la Mine ([[Lewarde]], 2007)<ref>{{Cita|Dubuc||dubuc}}</ref>, al [[Hofburg (Innsbruck)|Palazzo Imperiale di Innsbruck]] (2008)<ref>{{Cita|Butturini||butturini}}</ref>, al [[Vittoriano|Complesso del Vittoriano]] (2008)<ref>{{Cita|Strinati||strinati}}</ref>, ai [[Musei civici di Padova]] (2012) e all'[[Ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti d'America|Ambasciata d'Italia a Washington]] (2012)<ref>{{Cita|D'Amico||damico2012}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{div col|cols=2}}
*{{Cita web|url = http://www.comanducci.it/dett_art.asp?n=FLANGINI_Giuseppe&Index=452333&da_rotatorio=no|titolo = FLANGINI Giuseppe|autore = Agostino Mario Comanducci|wkautore = |editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = comanducci|accesso = 14 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150923205548/http://www.comanducci.it/dett_art.asp?n=FLANGINI_Giuseppe&Index=452333&da_rotatorio=no|dataarchivio = 23 settembre 2015|urlmorto = sì}}
* {{Cita libro|titolo = La Pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento|autore = Pierpaolo Brugnoli|curatore = |altri = |url = |editore = |città = Verona|anno = 1986|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = brugnoli}}
* {{Cita libro|titolo = Il Belgio di Giuseppe Flangini|autore = L. Magagnato|curatore = |altri = |url = |editore = Cortella|città = |anno = 1977|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = magagnato}}
*{{Cita libro|titolo = Giuseppe Flangini 1898-1961. Una vita per l'arte|autore = R. Bossaglia|curatore = |altri = |url = |editore = Lucini|città = |anno = 2001|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = bossaglia}}
*{{Cita libro|titolo = L'enigma del quotidiano|autore = L. Meneghelli|curatore = |altri = |url = |editore = Lucini|città = 2001|anno = |annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = meneghelli}}
*{{Cita libro|titolo = Giuseppe Flangini: realtà e immaginario|autore = [[Raffaele De Grada (scrittore)|Raffaele De Grada]]|curatore = |altri = |url = |editore = Electa|città = |anno = 2002|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = 8843582046|cid = degrada}}
*{{Cita libro|autore = André Dubuc|titolo = Giuseppe Flangini. Regard d'un peintre italien sur la mine|anno = 2007|lingua= en|editore = |città = Lewarde|cid=dubuc}}
*{{Cita libro|autore = F. Butturini|titolo = Giuseppe Flangini tra realtà e finzione|anno = 2008|editore = Lucini|cid=butturini}}
*{{Cita libro|titolo = Giuseppe Flangini 1898-1961|autore = C. Strinati|curatore = |altri = |url = |editore = Zaffaroni|città = |anno = 2008|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = strinati}}
*{{Cita libro|autore = A. D'Amico|titolo = Giuseppe Flangini 1898-1961. Catalogo Generale delle opere|anno = 2009|editore = Bocca|cid=damico}}
*{{Cita libro|autore = A. D'Amico|titolo = Flangini & Minnelli. Il cinema dipinto|anno = 2012|editore = |città = |cid=damico2012}}
{{div col end}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Voci isolate}}
{{Portale|arte|biografie}}