Modena Volley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(483 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di pallavolo
|campione del mondo =
|campione d'europa =
|detentore coppa cev =
|detentore challenge cup =
|detentore scudetto =
|detentore coppa italia =
|detentore supercoppaitaliana =
<!-- Introduzione -->
|nome=Pallavolo Modena Volley
|nomestemma = Modena_Volley_logo_2017_ver_2
|detentore scudetto=
|estensionestemma = png
|detentore coppa italia=
|sesso = M
|detentore supercoppaitaliana=
|nomestemma=Logo Pallavolo Modena
|soprannomi=
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|kit=
|pattern_b1=_yellowbluehoops_2
|squadra1=
|body1=
|squadra2=
|pattern_la1=
|squadra3=
|leftarm1=FFFFFF
<!-- Posizione dello stemma -->
|pattern_ra1=
|stemma kit y=
|rightarm1=FFFFFF
|stemma kit x=
|pattern_sh1=_whitesides
<!-- Divisa casalinga -->
|shorts1=300080
|pattern_b1=_skyblueshoulders
|body1=ffff60
|pattern_la1=_bluewhite_cuffs
|leftarm1=ffff60
|pattern_ra1=_bluewhite_cuffs
|rightarm1=ffff60
|pattern_sh1=
|shorts1=ffff60
|pattern_so1=
|socks1=ffffffFFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_yellowshoulders_yellowbluehorizontal
|body2=0060c0FFFFFF
|pattern_la2=_yellowborder_blueborder
|leftarm2=0060c0FFFFFF
|pattern_ra2=_yellowborder_blueborder
|rightarm2=0060c0FFFFFF
|pattern_sh2=_bluebottom
|shorts2=0060c0FFFFFF
|pattern_so2=
|socks2=ffffffFFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=_orangeshoulders_navyshoulders
|body3=dc143cFFFFFF
|pattern_la3=_redborder_navylower
|leftarm3=0000004070C0
|pattern_ra3=_redborder_navylower
|rightarm3=0000004070C0
|pattern_sh3=_bluesides
|shorts3=000000FFFFFF
|pattern_so3=
|socks3=ffffffFFFFFF
<!-- Segni distintivi -->
|sponsor = CasaValsa Group Modena
|colori=[[File:{{simbolo|600px Blu Savoia e Giallo Ombreggiato-Flag.png|20px]]svg}} [[Giallo]] e [[blu]]
|simboli=
<!-- Dati societari -->
|città=[[Modena]]
|nazione={{ITA}}
|confederazione=[[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|federazione=[[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]
|categoria=[[SerieSuperlega A maschile FIPAV(pallavolo)|Serie A1Superlega]]
|annofondazione=1966
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|presidente= {{Bandiera|ITA}} [[PietroGiulia Peia]]Gabana
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[AngeloAlberto LorenzettiGiuliani]]
|scudetti = 12
<!-- Palmarès -->
|coppe Italia = 12
|scudetti=11
|supercoppe italiane = 4
|coppe Italia=10
|supercoppe italiane=1
|coppe Campioni = 4
|coppe CEV = 34
|challenge Cup = 5
|titoli europei = 1 [[Supercoppa europea di (pallavolo maschile)|Supercoppa europea]]
|altri titoli= 1 Trofeo Italia Open
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco =[[PalaPanini]]
|capienza=5.211
|immagineimpianto=
<!-- Contatti -->
|stagione attuale = Modena Volley 2024-2025
|sede=Viale dello Sport, 25<br />41100 [[Modena]] ([[Provincia di Modena|MO]])
|sito=www.pallavolomodena.com
}}
La '''Pallavolo Modena''' è una società [[Pallavolo|pallavolistica]] maschile [[Italia|italiana]] con sede a [[Modena]]: milita nel [[Serie A1 maschile FIPAV|campionato di Serie A1]].
 
Il '''Modena Volley''' è una società [[Pallavolo|pallavolistica]] maschile [[italia]]na con sede a [[Modena]]: milita nel [[campionato italiano di pallavolo maschile|campionato]] di [[Superlega (pallavolo)|Superlega]].
==Storia==
===Gli inizi===
Il club nasce a [[Modena]], città da considerare ''"culla"'' per la pallavolo italiana. Con tre formazioni in [[Serie A maschile FIPAV|Serie A]], la città ha vissuto, negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|anni sessanta]], un periodo di particolare splendore in questo [[sport]]; tra il [[Serie A maschile FIPAV 1963|1953]] e il [[Serie A maschile FIPAV 1962-1963|1962-63]] le squadre modenesi vinsero tutti gli undici [[scudetto|scudetti]] a disposizione. Tre se li era aggiudicati la [[Villa d'Oro Pallavolo Modena|Crocetta Villa d'Oro]], tre la [[Minelli Modena|Minelli]] e cinque l'[[Avia Pervia Modena|Avia Pervia]] di [[Franco Anderlini]].
 
== Storia ==
Con lo scioglimento di quest'ultima società per problemi economici, avvenimento a cui seguì l'ascesa ai vertici del campionato di [[Ruini Firenze]] e [[Virtus Pallavolo Bologna|Virtus Bologna]], nel [[1964]] Anderlini passò ad allenare la squadra dei Vigili del Fuoco di Modena, la Menegola, allora militante in [[Lega Nazionale Pallavolo Serie B|Serie B]]. Nel [[1966]], per iniziativa dei fratelli Benito e [[Giuseppe Panini]], nacque il ''Gruppo Sportivo Panini'', finanziato dall'omonima [[Panini (azienda)|azienda]] produttrice di [[figurina|figurine]]; la società assorbì il Menegola e, con Anderlini in panchina, partendo dalla [[Serie C (pallavolo maschile)|Serie C]], raggiunse la massima categoria nel [[1968]], a soli due anni dalla sua fondazione.
=== Antefatti ===
[[File:Franco Anderlini - anni 70-80 circa.jpg|thumb|left|Il tecnico [[Franco Anderlini]], punto di contatto tra la vecchia [[Avia Pervia Modena|Avia Pervia]] e il nuovo Gruppo Sportivo Panini.]]
 
Con tre formazioni in [[Serie A (pallavolo maschile)|Serie A]], la città di Modena aveva vissuto, negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|anni sessanta]] del XX secolo, un periodo di particolare splendore in questo [[sport]]. Tra il [[Serie A 1953 (pallavolo maschile)|1953]] e il [[Serie A 1962-1963 (pallavolo maschile)|1962-63]] le squadre geminiane avevano vinto tutti gli undici [[Scudetto (sport)|scudetti]] a disposizione: tre a testa se li erano aggiudicati la [[Villa d'Oro Pallavolo Modena|Crocetta Villa d'Oro]] e la [[Minelli Modena|Minelli]], mentre cinque erano stati appannaggio dell'[[Avia Pervia Modena|Avia Pervia]] di [[Franco Anderlini]].
===Gruppo Sportivo Panini===
Al termine della stagione [[Serie A maschile FIPAV 1969-1970|1969-70]] la Panini vinse il suo primo scudetto avendo in panchina la leggenda [[Repubblica Ceca|ceca]] [[Josef Musil]]. Per tutti gli [[anni 1970|anni settanta]] la squadra gialloblù dominò la scena nazionale, vincendo altri tre titoli ([[Serie A maschile FIPAV 1971-1972|1971-72]], [[Serie A maschile FIPAV 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A maschile FIPAV 1975-1976|1975-76]]) e rimanendo costantemente ai vertici. Nel [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1978-1979|1978-79]] e nel [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1979-1980|1979-80]] vinse le prime due edizioni della [[Coppa Italia di pallavolo maschile|Coppa Italia]]; sempre nel [[1980]], con la [[Top Teams Cup maschile|Coppa delle Coppe]], vinse il suo primo titolo [[Europa|europeo]].
 
Con lo scioglimento di quest'ultima società per problemi economici, avvenimento a cui era seguita l'ascesa ai vertici del campionato di [[Ruini Firenze]] e [[Virtus Pallavolo Bologna|Virtus Bologna]], nel [[1964]] Anderlini era passato ad allenare la squadra dei Vigili del Fuoco di Modena, la Menegola, allora militante in [[Lega Nazionale Pallavolo Serie B|Serie B]].
Un nuovo ciclo di vittore si aprì a partire dal [[1985]], con l'ingaggio dell'allenatore [[Argentina|argentino]] [[Julio Velasco]]; tra le stagioni [[Serie A1 maschile FIPAV 1985-1986|1985-86]] e [[Serie A1 maschile FIPAV 1988-1989|1988-89]] la Panini vinse quattro campionati consecutivi. Il club schierò campioni come [[Luca Cantagalli]], [[Lorenzo Bernardi]], [[Fabio Vullo]] e [[Andrea Lucchetta]], rappresentanti della cosiddetta "[[generazione di fenomeni]]". Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] si chiusero con l'abbandono di Velasco e del finanziamento della Panini. Malgrado la prima vittoria in [[European Champions League maschile|Coppa dei Campioni]], nel [[1990]], per la società si aprì un biennio di grave crisi economica e di risultati.
 
Nel [[1966]], per iniziativa dei fratelli Benito e [[Giuseppe Panini]], nacque il ''Gruppo Sportivo Panini'', finanziato dall'omonima [[Panini (azienda)|azienda]] produttrice di [[figurina|figurine]]; la società assorbì il Menegola e, con Anderlini in panchina, partendo dalla [[Serie C (pallavolo maschile)|Serie C]], raggiunse la massima categoria nel [[1968]], a soli due anni dalla sua fondazione.
===Daytona Volley===
[[File:Logo_Daytona_Volley.png|thumb|left|upright=0.7|<center>Logo ''Daytona Volley''<br>1994-2005</center>]]
Nel [[1993]] il club fu acquistato da Giovanni Vandelli, industriale della [[ceramica|ceramiche]], che ne cambiò la ragione sociale in ''Daytona Volley'', dal nome della sua azienda. Risanato, il club ritornò ai vertici grazie al ritorno di Cantagalli e Vullo in squadra e all'arrivo, tra gli altri, di [[Marco Bracci]], [[Bas Van de Goor]], [[Juan Carlos Cuminetti]] e [[Andrea Giani]], che diventerà capitano della squadra. La società, duellando a più riprese con la [[Sisley Volley Treviso|Sisley Volley]] di [[Treviso]] vinse gli scudetti [[Serie A1 maschile FIPAV 1994-1995|1994-95]] e [[Serie A1 maschile FIPAV 1996-1997|1996-97]] e, soprattutto, tre Champions League consecutive dal 1996 al 1998.
 
=== 1966-1993: Gruppo Sportivo Panini ===
====Stagione 2001-2002: l'ultimo scudetto====
{{dx|[[File:Panini Modena 1982-83.jpg|thumb|La Panini della stagione 1982-83, vincitrice della prima delle tre Coppe CEV consecutive.]]}}
Nella stagione [[Serie A1 maschile FIPAV 2001-2002|2001-02]] la società vive il suo ultimo acuto, vincendo a sorpresa il titolo. La squadra, guidata in panchina da [[Angelo Lorenzetti]] e in campo da campioni come [[Andrea Giani]], [[Lloy Ball]], [[Roman Jakovlev]] e [[Luca Cantagalli]], conquista il quarto posto alla fine di una ''[[stagione regolare|regular season]]'' costellata di problemi e infortuni. Nei quarti di finale batte in 4 gare l'[[Volley Milano|Asystel Milano]] e in semifinale ha la meglio sulla [[4Torri Ferrara Volley|Yahoo! Italia Volley Ferrara]] in 3 incontri. La finale è una classica, Modena contro Treviso. La serie è equilibrata ma è Modena a violare per prima il fattore campo, andando a vincere Gara-3 a Treviso. L'8 maggio 2002, in un PalaPanini tutto esaurito, è l'opposto trevigiano [[Dmitrij Fomin|Fomin]] ad attaccare out il pallone che consegna a Modena il suo 11º scudetto al termine di una partita spettacolare, chiusasi ai vantaggi nel quinto set.
 
Al termine della stagione [[Serie A 1969-1970 (pallavolo maschile)|1969-70]] la Panini vinse il suo primo scudetto, una formazione composta in buona parte da atleti modenesi e dal primo giocatore straniero del club, il campione cecoslovacco [[Josef Musil]]. Nella prima metà degli [[anni 1970|anni settanta]], sempre sotto la guida di [[Franco Anderlini|Anderlini]], la squadra gialloblù vinse altri due titoli ([[Serie A 1971-1972 (pallavolo maschile)|1971-72]], [[Serie A 1973-1974 (pallavolo maschile)|1973-74]]), rimanendo costantemente ai vertici. Nella stagione [[Serie A 1975-1976 (pallavolo maschile)|1975-76]] arrivò un altro scudetto e sul finire degli anni settanta il club si aggiudicò le prime due edizioni della [[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
 
Nel [[1980]] vinse il suo primo titolo [[Europa|europeo]], la [[Top Teams Cup maschile|Coppa delle Coppe]].
[[File:Andrea Lucchetta - Panini Modena 1986-87.jpg|thumb|left|[[Andrea Lucchetta]] in azione negli anni d'oro della Panini.]]
 
Un nuovo ciclo di vittorie si aprì a partire dal [[1985]], con l'ingaggio dell'allenatore [[Argentina|argentino]] [[Julio Velasco]]; tra le stagioni [[Serie A1 1985-1986 (pallavolo maschile)|1985-86]] e [[Serie A1 1988-1989 (pallavolo maschile)|1988-89]] la Panini vinse quattro campionati consecutivi. Il club schierò campioni come [[Luca Cantagalli]], [[Lorenzo Bernardi]], [[Fabio Vullo]] e [[Andrea Lucchetta]], rappresentanti della cosiddetta "[[generazione di fenomeni]]".
 
Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] si chiusero con l'abbandono di Velasco e del finanziamento della Panini. Malgrado la prima vittoria in [[CEV Champions League (maschile)|Coppa dei Campioni]] nel [[1990]] e un sesto posto alla [[Campionato mondiale per club FIVB 1990 (pallavolo maschile)|Coppa del Mondo]], per la società si aprì un biennio di grave crisi economica e di risultati.
 
=== 1993-2005: Daytona Volley ===
Nel [[1993]] il club fu acquistato da Giovanni Vandelli, industriale della [[ceramica|ceramiche]], che ne cambiò la ragione sociale in ''Daytona Volley'', dal nome della sua azienda. Risanato, il club tornò ai vertici grazie al ritorno di [[Luca Cantagalli|Cantagalli]] e [[Fabio Vullo|Vullo]] e all'arrivo, tra gli altri, di [[Marco Bracci]], [[Bas Van de Goor]], [[Juan Carlos Cuminetti]] e [[Andrea Giani]], che diventerà capitano della squadra.
 
La società, duellando a più riprese con la [[Sisley Volley Treviso|Sisley Volley]] di [[Treviso]] vinse gli scudetti [[Serie A1 1994-1995 (pallavolo maschile)|1994-95]] e [[Serie A1 1996-1997 (pallavolo maschile)|1996-97]]. Durante "l'era Vandelli" la bacheca del club si arricchì di altre tre [[CEV Champions League (maschile)|Coppe dei Campioni]], consecutive, l'ultima delle quali conquistata nel [[1998]] a [[Novi Sad]], quando i modenesi si imposero per 3-0 sugli spagnoli dell'[[Club Voleibol Almería|Almerìa]].
[[File:Daytona Modena 1993-94.jpg|thumb|La squadra della stagione 1993-1994, la prima dell'era Daytona.]]
 
Nella stagione [[Serie A1 2001-2002 (pallavolo maschile)|2001-02]] la società vinse a sorpresa il titolo. La squadra, guidata in panchina da [[Angelo Lorenzetti]] e in campo da giocatori quali [[Andrea Giani]], [[Lloy Ball]], [[Roman Jakovlev]] e [[Luca Cantagalli]], conquista il quarto posto alla fine di una ''[[stagione regolare|regular season]]'' costellata di problemi e infortuni. Nei quarti di finale batte in 4 gare l'[[Volley Milano|Asystel Milano]] e in semifinale ha la meglio sulla [[4Torri Ferrara Volley|Yahoo! Italia Volley Ferrara]] in 3 incontri. La finale è una classica, Modena contro Treviso. La serie è equilibrata ma è Modena a violare per prima il fattore campo, andando a vincere Gara-3 a Treviso. L'8 maggio 2002, in un PalaPanini tutto esaurito, è l'opposto trevigiano [[Dmitrij Fomin|Fomin]] ad attaccare out il pallone che consegna a Modena il suo 11º scudetto al termine di una partita spettacolare, chiusasi ai vantaggi nel quinto set.
[[File:Andrea Giani (Casa Modena Salumi) - Scudetto 2001-02.jpg|thumb|left|[[Andrea Giani]] solleva il trofeo dello scudetto 2001-02.]]
 
Nel [[2004]] il club, che partecipa al campionato con la denominazione ''Daytona Modena'', acquista il campione olimpico [[Brasile|brasiliano]] [[Ricardo Garcia]], ritenuto uno dei più forti palleggiatori a livello mondiale, e richiama in panchina [[Julio Velasco]]. Nonostante l'arrivo del forte alzatore brasiliano, l'ultimo anno dell'era Vandelli si chiude con un misero 11º posto su 14, uno dei peggiori risultati di sempre.
 
=== 2005-2013: Pallavolo Modena ===
Il 10 maggio [[2005]] lail societàtitolo sportivo del club passapassò ufficialmente dalle mani di Giovanni Vandelli ad una cordata composta da [[Antonio Barone]], ex giocatore gialloblù, Catia Pedrini e, Giuliano Grani e Gianpietro Peia. La precedente denominazione ''Daytona Volley'' vienevenne sostituita dalladal attualenome della nuova società, ''Pallavolo Modena'' e la squadra gialloblù è sponsorizzata dal Consorzio del Cimone per le successive tre stagioni.
 
Nelle prime tre stagioni del nuovo corso gialloblù la squadra, sponsorizzata dal Consorzio del Cimone e alla cui guida, a Velasco, seguirono prima [[Bruno Bagnoli]] poi Andrea Giani, assunse una filosofia di gioco sempre più ispirata al modello della plurititolata nazionale brasiliana. In questo periodo hanno vestito il gialloblù giocatori del calibro di [[Luigi Mastrangelo]], [[Andrea Sartoretti]], [[Ángel Dennis]], [[Luca Tencati]], [[Murilo Endres]], [[André Nascimento]] solo per citarne alcuni. Malgrado i nomi altisonanti, le prestazioni e i risultati non furono all'altezza delle aspettative. La conquista nel 2008 della [[Challenge Cup (pallavolo maschile)|Challenge Cup]], unico trofeo ancora assente dalla ricca bacheca della società, fu l'unico acuto di un triennio che ha visto Modena uscire di scena ai quarti di finale di Coppa Italia e Campionato per tre stagioni consecutive e perdere una [[Coppa CEV (pallavolo maschile)|Top Teams Cup]] tra le mura amiche per mano degli sloveni del [[ACH Volley Bled]].
==== Stagioni 2005-2008 ====
Nei 3 anni targati Cimone la squadra, alla cui guida succedono a Velasco prima Bruno Bagnoli poi [[Andrea Giani]], assume una filosofia di gioco sempre più ispirata al modello della plurititolata nazionale brasiliana. Vestono il gialloblù giocatori del calibro di [[Luigi Mastrangelo]], [[Andrea Sartoretti]], [[Angel Dennis]], [[Luca Tencati]], [[Murilo Endres]], [[Andrè Nascimento]] solo per citarne alcuni. Malgrado i nomi altisonanti, le prestazioni e i risultati non sono all'altezza delle aspettative. La conquista nel 2008 della [[Challenge Cup di pallavolo maschile|Challenge Cup]], unico trofeo ancora assente dalla ricca bacheca gialloblù, è l'unico acuto di un triennio che ha visto Modena uscire di scena ai quarti di finale di Coppa Italia e Campionato per tre stagioni consecutive e perdere una [[Coppa CEV di pallavolo maschile|Top Teams Cup]] tra le mura amiche per mano degli sloveni del [[ACH Volley Bled]].
 
Nel [[2008]] il quadro dirigenziale viene rinnovato ancora una volta. Con l'uscita di Barone e Pedrini, la società passa completamente nelle mani di Giuliano Grani e [[Pietro Peia]]. Partecipa alla Serie A1 [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo maschile)|2008-09]] con [[sponsor]] Trenkwalder. Con la partenza di parte del blocco brasiliano, la società si affida al giovane [[Dragan Travica]] al palleggio, al centrale americano [[David Lee (pallavolista)|David Lee]] e a [[Wytze Kooistra]] nell'inedito ruolo di opposto. La stagione dei gialli si rivelerà abbastanza deludente: la mancata qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia a una classifica deficitaria portano all'esonero di [[Andrea Giani]], sostituito da [[Emanuele Zanini]]. La squadra, non senza difficoltà, chiude al decimo posto su 14 con all'attivo solo 33 punti; Modena per la terza volta nella sua storia è fuori dai play-off. Per ripartire dopo una stagione avara di soddisfazioni, la società affida l'incarico di direttore generale a [[Bruno Da Re]], per 22 anni general manager della [[Sisley Volley]] di [[Treviso]], storica rivale di Modena.
==== Stagione 2008-2009 ====
Nel [[2008]] il quadro dirigenziale viene rinnovato ancora una volta. Con l'uscita di Barone e Pedrini, la società passa completamente nelle mani di Giuliano Grani e [[Pietro Peia]]. Partecipa alla Serie A1 [[Serie A1 maschile FIPAV 2008-2009|2008-09]] con [[sponsor]] Trenkwalder. Con la partenza di parte del blocco brasiliano, la società si affida al giovane [[Dragan Travica]] al palleggio, al centrale americano [[David Lee (pallavolista)|David Lee]] e a [[Wytze Kooistra]] nell'inedito ruolo di opposto. La stagione dei gialli si rivelerà abbastanza deludente: la mancata qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia a una classifica deficitaria portano all'esonero di [[Andrea Giani]], sostituito da [[Emanuele Zanini]]. La squadra, non senza difficoltà, chiude al decimo posto su 14 con all'attivo solo 33 punti; Modena per la terza volta nella sua storia è fuori dai play-off. Per ripartire dopo una stagione avara di soddisfazioni, la società affida l'incarico di direttore generale a [[Bruno Da Re]], per 22 anni general manager della [[Sisley Volley]] di [[Treviso]], storica rivale di Modena.
 
Per la seconda stagione consecutiva partecipa alla Serie A1 [[Serie A1 2009-2010 (pallavolo maschile)|2009-10]] con [[sponsor]] Trenkwalder. Da Re opera una rivoluzione del parco giocatori e dello staff tecnico. In panchina arriva uno degli allenatori più esperti del campionato italiano, [[Silvano Prandi]], anch'egli per anni rivale di Modena con [[Trentino Volley]] e [[Bre Banca Lannutti Cuneo]]. In campo ci si affida poi a giocatori talentuosi come l'alzatore finlandese [[Mikko Esko]] e il libero nel giro della nazionale italiana [[Loris Manià]] e si scommette sul cambio di ruolo di [[Ángel Dennis]], passato da schiacciatore a opposto. Completano il sestetto [[Marco Piscopo]] e [[Wytze Kooistra]] al centro, [[Luis Díaz]] e [[Dömötör Mészáros]], ceduto a metà stagione, in banda. Grazie anche all'apporto di una panchina di primo livello e a un Dennis eletto best scorer del campionato con 588 punti, il mix si rivela azzeccato e Modena ritorna nelle posizioni che le competono, mantenendo il terzo-quarto posto in graduatoria per tutta la stagione. Partecipa alla Final Four di Coppa Italia arrendendosi in semifinale a Trento e dopo aver battuto nei quarti di finale la {{Volley Lube|NB}} di fronte ad un PalaPanini tutto esaurito. In virtù del quarto posto finale in regular season si qualifica alla [[Coppa CEV (pallavolo maschile)|Coppa CEV]] per la stagione 2010-2011 ed esce sconfitta nei quarti di finale play-off in quattro gare contro la stessa [[Macerata]].
==== Stagione 2009-2010 ====
[[File:Palapanini casamodena.jpg|thumb|Una partita di Modena al [[PalaPanini]] (2011).]]
Per la seconda stagione consecutiva partecipa alla Serie A1 [[Serie A1 maschile FIPAV 2009-2010|2009-10]] con [[sponsor]] Trenkwalder. Da Re opera una rivoluzione del parco giocatori e dello staff tecnico. In panchina arriva uno degli allenatori più esperti del campionato italiano, [[Silvano Prandi]], anch'egli per anni rivale di Modena con [[Trentino Volley]] e [[Bre Banca Lannutti Cuneo]]. In campo ci si affida poi a giocatori talentuosi come l'alzatore finlandese [[Mikko Esko]] e il libero nel giro della nazionale italiana [[Loris Manià]] e si scommette sul cambio di ruolo di [[Angel Dennis]], passato da schiacciatore a opposto. Completano il sestetto [[Cosimo Marco Piscopo]] e [[Wytze Kooistra]] al centro, [[Luis Diaz]] e [[Domotor Meszaros]], ceduto a metà stagione, in banda. Grazie anche all'apporto di una panchina di primo livello e a un Dennis eletto best scorer del campionato con 588 punti, il mix si rivela azzeccato e Modena ritorna nelle posizioni che le competono, mantenendo il terzo-quarto posto in graduatoria per tutta la stagione. Partecipa alla Final Four di Coppa Italia arrendendosi in semifinale a Trento e dopo aver battuto nei quarti di finale la [[Lube Banca Marche Macerata]] di fronte ad un PalaPanini tutto esaurito. In virtù del quarto posto finale in regular season si qualifica alla [[Coppa CEV di pallavolo maschile|Coppa CEV]] per la stagione 2010-2011 ed esce sconfitta nei quarti di finale play-off in quattro gare contro la stessa [[Macerata]].
 
Per la stagione [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo maschile)|2010-11]] il nuovo main sponsor è Casa Modena. Confermato lo staff tecnico, guidato da [[Silvano Prandi]], la squadra si affida nuovamente alla diagonale [[Mikko Esko]] - [[Ángel Dennis]], confermata dopo la brillante stagione precedente. La grande novità nel sestetto titolare è il nazionale russo [[Yuri Berezhko]], uno dei più talentuosi schiacciatori del volley mondiale. Le brillanti prestazioni dell'anno precedente, tuttavia, non vengono ripetute nella stagione. La squadra viene eliminata prematuramente dalla [[Coppa CEV (pallavolo maschile)|Coppa CEV]] al golden set ad Ankara e dopo nemmeno una settimana anche dalla [[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppa Italia]], in casa, per mano della Sisley Treviso. A seguito di tali deludenti risultati, Silvano Prandi viene sostituito da [[Daniele Bagnoli]]. I risultati con il nuovo allenatore sono incoraggianti: la coppia Esko-Dennis acquista maggior sicurezza e Berezhko, pur se frenato da diversi problemi fisici, fa intravedere le sue potenzialità. Tuttavia, alla terzultima di campionato, il palleggiatore finlandese si frattura la mano in un'azione di gioco: viene chiamato a sostituirlo il palleggiatore della nazionale brasiliana, [[Bruno de Rezende|Bruninho]], che esordirà in gialloblù all'ultima di campionato, sconfitto in casa da Monza. I playoff iniziano proprio con Monza: al termine di una battaglia durata 5 incontri, Modena si qualifica per le semifinali nelle quali affronta i campioni d'Italia, d'Europa e del mondo del [[Trentino Volley]]. Modena si aggiudica le due gare casalinghe per 3-0 (in cui infligge un pesante 25-8 nell'ultimo set agli avversari con [[Ángel Dennis]] capace di piazzarvi 7 ace, di cui 5 consecutivi) e 3-1 ma non è in grado di violare il [[PalaTrento]] e quindi viene eliminata, con la serie che si conclude sul 2-3.
==== Stagione 2010-2011 ====
Per la stagione [[Serie A1 maschile FIPAV 2009-2010|2009-10]] il nuovo main sponsor è Casa Modena.
Confermato lo staff tecnico, guidato da [[Silvano Prandi]], la squadra si affida nuovamente alla diagonale [[Mikko Esko]] - [[Angel Dennis]], confermata dopo la brillante stagione precedente. La grande novità nel sestetto titolare è il nazionale russo [[Yuri Berezhko]], uno dei più talentuosi schiacciatori del volley mondiale. Le brillanti prestazioni dell'anno precedente, tuttavia, non vengono ripetute nella stagione. La squadra viene eliminata prematuramente dalla [[Coppa CEV di pallavolo maschile|Coppa CEV]] al golden set ad Ankara e dopo nemmeno una settimana anche dalla [[Coppa Italia di pallavolo maschile|Coppa Italia]], in casa, per mano della Sisley Treviso.
A seguito di tali deludenti risultati, Silvano Prandi viene sostituito da [[Daniele Bagnoli]].
I risultati con il nuovo allenatore sono incoraggianti: la coppia Esko-Dennis acquista maggior sicurezza e Berezhko, pur se frenato da diversi problemi fisici, fa intravedere le sue potenzialità.
Tuttavia, alla terzultima di campionato, il palleggiatore finlandese si frattura la mano in un'azione di gioco: viene chiamato a sostituirlo il palleggiatore della nazionale brasiliana, [[Bruno de Rezende|Bruninho]], che esordirà in gialloblù all'ultima di campionato, sconfitto in casa da Monza.
I playoff iniziano proprio con Monza: al termine di una battaglia durata 5 incontri, Modena si qualifica per le semifinali nelle quali affronta i campioni d'Italia, d'Europa e del mondo del [[Trentino Volley]]. Modena si aggiudica le due gare casalinghe per 3-0 (in cui infligge un pesante 25-8 nell'ultimo set agli avversari con [[Angel Dennis]] capace di piazzarvi 7 ace, di cui 5 consecutivi) e 3-1 ma non è in grado di violare il [[PalaTrento]] e quindi viene eliminata, con la serie che si conclude sul 2-3.
 
Nella stagione [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)|2011-12]] vengono confermati sia il main sponsor, Casa Modena, che l'allenatore, [[Daniele Bagnoli]]. A un buon girone d'andata concluso col terzo posto provvisorio e la qualificazione alla [[Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]], fa seguito un finale di stagione deludente che porta al quinto posto finale e alle eliminazioni al primo turno dei playoff scudetto e in semifinale di Coppa Italia. A fine stagione Giuliano Grani annuncia la sua uscita dal quadro dirigenziale, lasciando la società interamente nelle mani di Pietro Peia. La stagione [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile)|2012-13]] porta notevoli cambiamenti nella rosa della squadra con la cessione di giocatori come [[Ángel Dennis]], [[Mikko Esko]] e [[Cristian Casoli]] e l'arrivo di [[Michele Baranowicz]], [[Sam Deroo]], [[Guillaume Quesque]] e [[Gundars Celitāns]]. Anche la guida tecnica viene cambiata con l'ingaggio dell'allenatore [[Angelo Lorenzetti]].
==Rosa 2013-2014==
 
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
=== 2013-: Modena Volley ===
|-bgcolor=#AAAAFF
Nell'estate del 2013 la Pallavolo Modena cambia la propria denominazione in Modena Volley, durante un riassetto societario che porta alla presidenza Catia Pedrini: per un breve periodo, dal passaggio dalla vecchia alla nuova denominazione, la società prende il nome di Modena Volley Punto Zero<ref>{{cita web|url=http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=46687|titolo=La rivoluzione societaria del Modena Volley|sito=Volleyball.it|accesso=20 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140520221044/http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=46687|dataarchivio=20 maggio 2014}}</ref>. Nell'ottobre 2014 i [[Modena City Ramblers]] incidono ''Chi vola vale'', inno del Modena Volley<ref>{{cita web|url=http://www.allmusicitalia.it/news/chi-vola-vale-e-il-nuovo-inno-del-modena-volley-scritto-dai-modena-city-ramblers.html|titolo=“Chi Vola Vale” È Il Nuovo Inno Del Modena Volley Scritto Dai MODENA CITY RAMBLERS|sito=allmusicitalia.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>.
!width="25px" <center>|N°
 
!width="200px" <center>|Nome
Nella [[Superlega 2014-2015|stagione 2014-15]] ritorna alla vittoria della [[Coppa Italia 2014-2015 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]], per poi perdere la finale scudetto contro la [[Trentino Volley]]. L'[[Superlega 2015-2016|annata seguente]] si apre con la vittoria della [[Supercoppa italiana 2015 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana 2015]], seguita poi dal nuovo successo nella [[Coppa Italia 2015-2016 (pallavolo maschile)|coppa nazionale]] e dello scudetto. La [[Superlega 2016-2017|stagione 2016-17]] vede la squadra trionfare nuovamente in [[Supercoppa italiana 2016 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]], trofeo che conquista anche nell'[[Supercoppa italiana 2018 (pallavolo maschile)|edizione 2018]]. In campo europeo, nell'[[Superlega 2022-2023|annata 2022-23]], si aggiudica la [[Coppa CEV 2022-2023 (maschile)|Coppa CEV]]<ref>{{cita web|url=https://www.cev.eu/articles/club-volleyball/modena-crowned-cevcupm-champions-after-a-golden-set/|titolo=Modena crowned #CEVCupM champions after a Golden Set|autore=Victoria Georgieva|lingua=en|data=5 aprile 2023|accesso=6 aprile 2023}}</ref>.
!width="40px" <center>|Ruolo
{{clear}}
!width="120px" <center>|Data di nascita
 
!width="180px" <center>|Nazionalità sportiva
== Cronistoria ==
|-
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
|-align=center
!colspan="2" align=center bgcolor="#1E90FF"| <span style="color:yellow;">Cronistoria del Modena Volley</span>
|| 1 || [[Loris Manià]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 27 gennaio 1979 || {{ITA}}
|- style="font-size:93%"
|-
|valign="top"|
|-align=center
|width="100%"|
|| 2 || [[Fabio Donadio]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 30 aprile 1988 || {{ITA}}
{{div col|3}}
|-
* 1966: '''Fondazione del Gruppo Sportivo Panini''' con sede a [[Modena]].
|-align=center
* 1966-67: in Serie C. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
|| 3 || [[Andrea Sala]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 27 dicembre 1978 || {{ITA}}
* 1967-68: in Serie B. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A'''.
|-
* [[Gruppo Sportivo Panini 1968-1969|1968-69]]: 4ª in [[Serie A 1968-1969 (pallavolo maschile)|Serie A]].
|-align=center
* [[Gruppo Sportivo Panini 1969-1970|1969-70]]: 1ª in [[Serie A 1969-1970 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
|| 5 || [[Alen Šket]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 28 marzo 1988 || {{SLO}}
|----
* [[Gruppo Sportivo Panini 1970-1971|1970-71]]: 2ª in [[Serie A 1970-1971 (pallavolo maschile)|Serie A]].
|-align=center
* [[Gruppo Sportivo Panini 1971-1972|1971-72]]: 1ª in [[Serie A 1971-1972 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
|| 6 || [[Sam Deroo]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 24 aprile 1992 || {{BEL}}
* [[Gruppo Sportivo Panini 1972-1973|1972-73]]: 3ª in [[Serie A 1972-1973 (pallavolo maschile)|Serie A]].
|-
* [[Gruppo Sportivo Panini 1973-1974|1973-74]]: 1ª in [[Serie A 1973-1974 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
|-align=center
* [[Gruppo Sportivo Panini 1974-1975|1974-75]]: 3ª in [[Serie A 1974-1975 (pallavolo maschile)|Serie A]].
|| 7 || [[Guillaume Quesque]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 29 aprile 1989 || {{FRA}}
* [[Gruppo Sportivo Panini 1975-1976|1975-76]]: 1ª nella poule scudetto in [[Serie A 1975-1976 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
|-
* [[Gruppo Sportivo Panini 1976-1977|1976-77]]: 3ª nella poule scudetto in [[Serie A 1976-1977 (pallavolo maschile)|Serie A]].
|-align=center
* [[Gruppo Sportivo Panini 1977-1978|1977-78]]: 4ª in [[Serie A1 1977-1978 (pallavolo maschile)|Serie A1]].
|| 8 || [[Lukas Kampa]] || [[Palleggiatore|P]] || 29 novembre 1986 || {{GER}}
* [[Gruppo Sportivo Panini 1978-1979|1978-79]]: 2ª in [[Serie A1 1978-1979 (pallavolo maschile)|Serie A1]].
|-
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1978-1979 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
|-align=center
* [[Gruppo Sportivo Panini 1979-1980|1979-80]]: 3ª in [[Serie A1 1979-1980 (pallavolo maschile)|Serie A1]].
|| 9 || [[Zbigniew Bartman]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 4 maggio 1987 || {{POL}}
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1979-1980 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
|-
: {{simbolo|Coppa CEV trophy.svg|12}} '''Vincitrice della [[Coppa delle Coppe 1979-1980 (pallavolo maschile)|Coppa delle Coppe]]'''.
|-align=center
----
|| 11 || [[Thomas Beretta]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 18 aprile 1990 || {{ITA}}
* [[Gruppo Sportivo Panini 1980-1981|1980-81]]: 2ª in [[Serie A1 1980-1981 (pallavolo maschile)|Serie A1]].
|-
: 4ª in [[Coppa Italia 1980-1981 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
|-align=center
* [[Gruppo Sportivo Panini 1981-1982|1981-82]]: 3ª in [[Serie A1 1981-1982 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali play-off scudetto.
|| 12 || [[Elia Bossi]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 15 agosto 1994 || {{ITA}}
: 2ª in [[Coppa Italia 1981-1982 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
|-
* [[Gruppo Sportivo Panini 1982-1983|1982-83]]: 4ª in [[Serie A1 1982-1983 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali play-off scudetto.
|-align=center
: Terzo turno in [[Coppa Italia 1982-1983 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
|| 14 || [[Bruno de Rezende]] || [[Palleggiatore|P]] || 2 luglio 1986 || {{BRA}}
: '''{{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|12}} Vincitrice della [[Coppa CEV 1982-1983 (maschile)|Coppa CEV]]'''.
|-
* [[Gruppo Sportivo Panini 1983-1984|1983-84]]: 3ª in [[Serie A1 1983-1984 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali play-off scudetto.
|-align=center
: 2ª in [[Coppa Italia 1983-1984 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
|| 15 || [[Niki Hendriks]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 6 settembre 1992 || {{ITA}}
: '''{{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|12}} Vincitrice della [[Coppa CEV 1983-1984 (maschile)|Coppa CEV]]'''.
|-
* [[Gruppo Sportivo Panini 1984-1985|1984-85]]: 1ª in [[Serie A1 1984-1985 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; finale play-off scudetto.
|-align=center
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1984-1985 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
|| 16 || [[Uroš Kovačević]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 6 maggio 1993 || {{SRB}}
: '''{{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|12}} Vincitrice della [[Coppa CEV 1984-1985 (maschile)|Coppa CEV]]'''.
|-
* [[Gruppo Sportivo Panini 1985-1986|1985-86]]: 3ª in [[Serie A1 1985-1986 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
|-align=center
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1985-1986 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
|| 18 || [[Davis Krumins]] || [[Palleggiatore|P]] || 28 giugno 1990 || {{ITA}}
: {{simbolo|Coppa CEV trophy.svg|12}} '''Vincitrice della [[Coppa delle Coppe 1985-1986 (pallavolo maschile)|Coppa delle Coppe]]'''.
* [[Gruppo Sportivo Panini 1986-1987|1986-87]]: 2ª in [[Serie A1 1986-1987 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: 2ª in [[Coppa Italia 1986-1987 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: 2ª in [[Coppa dei Campioni 1986-1987 (pallavolo maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Gruppo Sportivo Panini 1987-1988|1987-88]]: 1ª in [[Serie A1 1987-1988 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1987-1988 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
: Finale in [[Coppa dei Campioni 1987-1988 (pallavolo maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Gruppo Sportivo Panini 1988-1989|1988-89]]: 2ª in [[Serie A1 1988-1989 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1988-1989 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
: Finale in [[Coppa dei Campioni 1988-1989 (pallavolo maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Gruppo Sportivo Panini 1989-1990|1989-90]]: 1ª in [[Serie A1 1989-1990 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; finale play-off scudetto.
: Finale in [[Coppa Italia 1989-1990 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Shield of the European Union.svg|13}} '''[[Coppa dei Campioni 1989-1990 (pallavolo maschile)|Campione d'Europa]]'''.
----
* [[Gruppo Sportivo Panini 1990-1991|1990-91]]: 6ª in [[Serie A1 1990-1991 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; quarti di finale play-off scudetto.
: 6ª in [[Campionato mondiale per club FIVB 1990 (pallavolo maschile)|Coppa del Mondo]]
: Finale in [[Supercoppa europea 1990 (pallavolo maschile)|Supercoppa europea]].
: Semifinali in [[Coppa dei Campioni 1990-1991 (pallavolo maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Gruppo Sportivo Panini 1991-1992|1991-92]]: 7ª in [[Serie A1 1991-1992 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; ottavi di finale play-off scudetto.
: Ottavi di finale in [[Coppa Italia 1991-1992 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* [[Gruppo Sportivo Panini 1992-1993|1992-93]]: 10ª in [[Serie A1 1992-1993 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; ottavi di finale play-off scudetto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 1992-1993 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* 1993: '''Cambiamento di denominazione in Daytona Volley'''.
* [[Daytona Volley 1993-1994|1993-94]]: 3ª in [[Serie A1 1993-1994 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali play-off scudetto.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1993-1994 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
* [[Daytona Volley 1994-1995|1994-95]]: 3ª in [[Serie A1 1994-1995 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1994-1995 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Coppa CEV trophy.svg|12}} '''Vincitrice della [[Coppa delle Coppe 1994-1995 (pallavolo maschile)|Coppa delle Coppe]]'''.
* [[Daytona Volley 1995-1996|1995-96]]: 2ª in [[Serie A1 1995-1996 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali play-off scudetto.
: '''Vincitrice della [[Supercoppa europea 1995 (pallavolo maschile)|Supercoppa europea]]'''.
: Semifinali in [[Coppa Italia 1995-1996 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Shield of the European Union.svg|13}} '''[[Coppa dei Campioni 1995-1996 (pallavolo maschile)|Campione d'Europa]]'''.
* [[Daytona Volley 1996-1997|1996-97]]: 1ª in [[Serie A1 1996-1997 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1996-1997 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Shield of the European Union.svg|13}} '''[[Coppa dei Campioni 1996-1997 (pallavolo maschile)|Campione d'Europa]]'''.
: 3ª in [[Supercoppa europea 1996 (pallavolo maschile)|Supercoppa europea]].
* [[Daytona Volley 1997-1998|1997-98]]: 3ª in [[Serie A1 1997-1998 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali play-off scudetto.
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|12}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 1997 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]]'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1997-1998 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Shield of the European Union.svg|13}} '''[[Coppa dei Campioni 1997-1998 (pallavolo maschile)|Campione d'Europa]]'''.
: Finale in [[Supercoppa europea 1997 (pallavolo maschile)|Supercoppa europea]].
* [[Daytona Volley 1998-1999|1998-99]]: 4ª in [[Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; finale play-off scudetto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 1998-1999 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Finale in [[Supercoppa italiana 1998 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]].
: 3ª nella poule A in [[Coppa dei Campioni 1998-1999 (pallavolo maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Daytona Volley 1999-2000|1999-00]]: 4ª in [[Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; finale play-off scudetto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 1999-2000 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Finale in [[Coppa CEV 1999-2000 (maschile)|Coppa CEV]].
----
* [[Daytona Volley 2000-2001|2000-01]]: 3ª in [[Serie A1 2000-2001 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali play-off scudetto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 2000-2001 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Finale in [[Coppa CEV 2000-2001 (maschile)|Coppa CEV]].
* [[Daytona Volley 2001-2002|2001-02]]: 4ª in [[Serie A1 2001-2002 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2001-2002 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale in [[Coppa CEV 2001-2002 (maschile)|Coppa CEV]].
* [[Daytona Volley 2002-2003|2002-03]]: 2ª in [[Serie A1 2002-2003 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; finale play-off scudetto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 2002-2003 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Finale in [[Supercoppa italiana 2002 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]].
: Finale in [[European Champions League 2002-2003 (pallavolo maschile)|Champions League]].
* [[Daytona Volley 2003-2004|2003-04]]: 10ª in [[Serie A1 2003-2004 (pallavolo maschile)|Serie A1]].
: '''{{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|12}} Vincitrice della [[Coppa CEV 2003-2004 (maschile)|Coppa CEV]]'''.
* [[Daytona Volley 2004-2005|2004-05]]: 11ª in [[Serie A1 2004-2005 (pallavolo maschile)|Serie A1]].
* 2005: '''Cambiamento di denominazione in Pallavolo Modena'''.
* [[Pallavolo Modena 2005-2006|2005-06]]: 3ª in [[Serie A1 2005-2006 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; quarti di finale play-off scudetto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2005-2006 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* [[Pallavolo Modena 2006-2007|2006-07]]: 5ª in [[Serie A1 2006-2007 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; quarti di finale play-off scudetto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2006-2007 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Finale in [[Top Teams Cup 2006-2007 (pallavolo maschile)|Top Teams Cup]].
* [[Pallavolo Modena 2007-2008|2007-08]]: 8ª in [[Serie A1 2007-2008 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; quarti di finale play-off scudetto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2007-2008 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
:'''{{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|12}} Vincitrice della [[Challenge Cup 2007-2008 (pallavolo maschile)|Challenge Cup]]'''.
* [[Pallavolo Modena 2008-2009|2008-09]]: 10ª in [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo maschile)|Serie A1]].
* [[Pallavolo Modena 2009-2010|2009-10]]: 4ª in [[Serie A1 2009-2010 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; quarti di finale play-off scudetto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
----
* [[Pallavolo Modena 2010-2011|2010-11]]: 5ª in [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali play-off scudetto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2010-2011 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Quarti di finale in [[Coppa CEV 2010-2011 (maschile)|Coppa CEV]].
* [[Pallavolo Modena 2011-2012|2011-12]]: 5ª in [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; prima fase play-off scudetto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Secondo turno in [[Challenge Cup 2011-2012 (pallavolo maschile)|Challenge Cup]].
* [[Pallavolo Modena 2012-2013|2012-13]]: 5ª in [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; quarti di finale play-off scudetto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 2012-2013 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* 2013: '''Cambiamento di denominazione in Modena Volley'''.
* [[Modena Volley 2013-2014|2013-14]]: 5ª in [[Serie A1 2013-2014 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali play-off scudetto; semifinali play-off Challenge Cup.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2013-2014 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* [[Modena Volley 2014-2015|2014-15]]: 2ª in [[Superlega 2014-2015|Superlega]]; finale play-off scudetto.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2014-2015 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
* [[Modena Volley 2015-2016|2015-16]]: 2ª in [[Superlega 2015-2016|Superlega]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2015-2016 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|12}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2015 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]]'''.
: Play-off a 12 in [[CEV Champions League 2015-2016 (maschile)|Champions League]].
* [[Modena Volley 2016-2017|2016-17]]: 4ª in [[Superlega 2016-2017|Superlega]]; semifinali play-off scudetto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 2016-2017 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|12}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2016 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]]'''.
: Play-off a 6 in [[CEV Champions League 2016-2017 (maschile)|Champions League]].
* [[Modena Volley 2017-2018|2017-18]]: 3ª in [[Superlega 2017-2018|Superlega]]; semifinali play-off scudetto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 2017-2018 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: 3ª in [[Supercoppa italiana 2017 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]].
* [[Modena Volley 2018-2019|2018-19]]: 4ª in [[Superlega 2018-2019|Superlega]]; semifinali play-off scudetto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 2018-2019 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|12}} '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2018 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]]'''.
: Fase a gironi in [[CEV Champions League 2018-2019 (maschile)|Champions League]].
* [[Modena Volley 2019-2020|2019-20]]: 2ª in [[Superlega 2019-2020|Superlega]]<ref>Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19 in Italia]].</ref>.
: Semifinali in [[Coppa Italia 2019-2020 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Finale in [[Supercoppa italiana 2019 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]].
: Semifinali in [[Coppa CEV 2019-2020 (maschile)|Coppa CEV]]<ref>Posizione al momento dell'interruzione della Coppa CEV a causa del diffondersi della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa|pandemia di COVID-19 in Europa]].</ref>.
----
* [[Modena Volley 2020-2021|2020-21]]: 7ª in [[Superlega 2020-2021|Superlega]]; quarti di finale play-off scudetto; vincitrice play-off 5º posto.
: Semifinali in [[Coppa Italia 2020-2021 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Semifinali in [[Supercoppa italiana 2020 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]].
: Quarti di finale in [[CEV Champions League 2020-2021 (maschile)|Champions League]].
* [[Modena Volley 2021-2022|2021-22]]: 4ª in [[Superlega 2021-2022|Superlega]]; semifinali play-off scudetto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2021-2022 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale in [[Coppa CEV 2021-2022 (maschile)|Coppa CEV]].
* [[Modena Volley 2022-2023|2022-23]]: 3ª in [[Superlega 2022-2023|Superlega]]; quarti di finale play-off scudetto; semifinali play-off 5º posto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2022-2023 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
: 4ª in [[Supercoppa italiana 2022 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]].
: {{simbolo|Coppa CEV trophy.svg|12}} '''Vincitrice della [[Coppa CEV 2022-2023 (maschile)|Coppa CEV]]'''.
* [[Modena Volley 2023-2024|2023-24]]: 8ª in [[Superlega 2023-2024|Superlega]]; quarti di finale play-off scudetto; semifinali play-off 5º posto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* [[Modena Volley 2024-2025|2024-25]]: 7ª in [[Superlega 2024-2025|Superlega]]; quarti di finale play-off scudetto; finale play-off 5º posto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2024-2025 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* [[Modena Volley 2025-2026|2025-26]]: ''in corso''.
{{div col end}}
|}
 
== Simboli ufficiali ==
==Sponsorizzazioni==
<div align="center">
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
<gallery>
Logo_Daytona_Volley.png|Logo ''Daytona Volley'' (1994-2005)
Logo Pallavolo Modena.png|Logo ''Pallavolo Modena'' (2005-2013)
Logo-modena-volley-300x300.jpg|Logo ''Modena Volley'' (2013-2017)
Logo ModenaVolley 2017.jpg|Logo ''Modena Volley'' (2017-)
</gallery>
</div>
 
== Rosa 2025-2026 ==
{| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="50px"25px <center>|Da stagione
!width="50px"200px <center>|A stagioneNome
!width="250px"40px <center>|NomeRuolo
!width=120px |Data di nascita
!width=180px |Nazionalità sportiva
|-
|| 3 || [[Jacopo Massari]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|2|6|1988}} || {{ITA}}
|-align=center
|| 1966-67 || 1988-89 || [[Panini (azienda)|Panini]] Modena
|-
|| 4 || [[Luke Perry (pallavolista)|Luke Perry]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|20|11|1995}} || {{AUS}}
|-align=center
|| 1989-90 || 1990-91 || [[Philips]] Modena
|-
|| 5 || [[Pardo Mati]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|7|8|2006}} || {{ITA}}
|-align=center
|| 1991-92 || || [[Credito Italiano|Carimonte]] Modena
|-
|| 6 || [[Giovanni Sanguinetti]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|14|4|2000}} || {{ITA}}
|-align=center
|| 1992-93 || || [[Panini (azienda)|Panini]] Modena
|-
|| 7 || [[Filippo Federici]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|26|12|2000}} || {{ITA}}
|-align=center
|| 1993-94 || || Daytona Modena
|-
|| 8 || [[Amir Tizi-Oualou]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|31|12|2005}} || {{FRA}}
|-align=center
|| 1994-95 || || Daytona Las Modena
|-
|| 9 || [[Uladzislaŭ Davyskiba]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|31|3|2001}} || {{BLR}}
|-align=center
|| 1995-96 || || Las Daytona Modena
|-
|| 10 || [[Luca Tauletta]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|6|10|2003}} || {{ITA}}
|-align=center
|| 1996-97 || || Las Daytona Modena (campionato)<br> Las [[Valtur]] Modena (coppa campioni)
|-
|| 11 || [[Luca Porro]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|9|5|2004}} || {{ITA}}
|-align=center
|| 1997-98 || 1999-00 || [[Grandi Salumifici Italiani|Casa Modena Unibon]]
|-
|| 17 || [[Simone Anzani]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|24|2|1992}} || {{ITA}}
|-align=center
|| 2000-01 || 2001-02 || [[Grandi Salumifici Italiani|Casa Modena Salumi]]
|-
|| 19 || [[Paul Buchegger]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|4|3|1996}} || {{AUT}}
|-align=center
|| 2002-03 || 2003-04 || [[Kerakoll]] Modena
|-
|| 20 || [[Arthur Bento]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|8|6|2004}} || {{BRA}}
|-align=center
|| 2004-05 || || Daytona Modena
|-
|| 24 || [[Ahmed Ikhbayri]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|1|11|1996}} || {{LBY}}
|-align=center
|| 2005-06 || 2007-08 || [[Comprensorio Cimone|Cimone]] Modena
|-
|| 77 || [[Matías Giraudo]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|13|3|1998}} || {{ARG}}
|-align=center
|| 2008-09 || 2009-10 || Trenkwalder Modena
|-
|-align=center
|| 2010-11 || 2012-13 || [[Grandi Salumifici Italiani|Casa Modena]]
|}
 
== Palmarès ==
[[File:Panini Modena - Coppa Italia 1987-88.jpg|thumb|I giocatori della Panini sollevano la loro quinta Coppa Italia al termine dell'edizione 1987-88.]]
*{{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|11}}
[[File:Julio Velasco (Panini Modena) - Scudetto 1988-89.jpg|thumb|La Panini di [[Julio Velasco]] esplode di gioia per la vittoria del quarto scudetto consecutivo, ottavo totale, nella stagione 1988-89.]]
:[[Serie A maschile FIPAV 1969-1970|1969-70]], [[Serie A maschile FIPAV 1971-1972|1971-72]], [[Serie A maschile FIPAV 1973-1974|1973-74]], [[Serie A maschile FIPAV 1975-1976|1975-76]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1985-1986|1985-86]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1986-1987|1986-87]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1987-1988|1987-88]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1998-1999|1988-89]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1994-1995|1994-95]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1996-1997|1996-97]],<br>[[Serie A1 maschile FIPAV 2001-2002|2001-02]]
[[File:Casa Modena Unibon - Supercoppa italiana 1997.jpg|thumb|I giocatori della Daytona posano con la loro prima Supercoppa italiana nel 1997.]]
 
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|12}}
: [[Serie A 1969-1970 (pallavolo maschile)|1969-70]], [[Serie A 1971-1972 (pallavolo maschile)|1971-72]], [[Serie A 1973-1974 (pallavolo maschile)|1973-74]], [[Serie A 1975-1976 (pallavolo maschile)|1975-76]], [[Serie A1 1985-1986 (pallavolo maschile)|1985-86]], [[Serie A1 1986-1987 (pallavolo maschile)|1986-87]], [[Serie A1 1987-1988 (pallavolo maschile)|1987-88]], [[Serie A1 1988-1989 (pallavolo maschile)|1988-89]], [[Serie A1 1994-1995 (pallavolo maschile)|1994-95]], [[Serie A1 1996-1997 (pallavolo maschile)|1996-97]],<br />[[Serie A1 2001-2002 (pallavolo maschile)|2001-02]], [[Superlega 2015-2016|2015-16]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia maschile|12}}
: [[Coppa Italia 1978-1979 (pallavolo maschile)|1978-79]], [[Coppa Italia 1979-1980 (pallavolo maschile)|1979-80]], [[Coppa Italia 1984-1985 (pallavolo maschile)|1984-85]], [[Coppa Italia 1985-1986 (pallavolo maschile)|1985-86]], [[Coppa Italia 1987-1988 (pallavolo maschile)|1987-88]], [[Coppa Italia 1988-1989 (pallavolo maschile)|1988-89]], [[Coppa Italia 1993-1994 (pallavolo maschile)|1993-94]], [[Coppa Italia 1994-1995 (pallavolo maschile)|1994-95]], [[Coppa Italia 1996-1997 (pallavolo maschile)|1996-97]], [[Coppa Italia 1997-1998 (pallavolo maschile)|1997-98]],<br />[[Coppa Italia 2014-2015 (pallavolo maschile)|2014-15]], [[Coppa Italia 2015-2016 (pallavolo maschile)|2015-16]]
 
* {{Pallavolopalm|Supercoppa italiana maschile|4}}
: [[Supercoppa italiana 1997 (pallavolo maschile)|1997]], [[Supercoppa italiana 2015 (pallavolo maschile)|2015]], [[Supercoppa italiana 2016 (pallavolo maschile)|2016]], [[Supercoppa italiana 2018 (pallavolo maschile)|2018]]
 
* {{Pallavolopalm|Champions League maschile|var=cc|4}}
: [[Coppa dei Campioni 1989-1990 (pallavolo maschile)|1989-90]], [[Coppa dei Campioni 1995-1996 (pallavolo maschile)|1995-96]], [[Coppa dei Campioni 1996-1997 (pallavolo maschile)|1996-97]], [[Coppa dei Campioni 1997-1998 (pallavolo maschile)|1997-98]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa Italiadelle Coppe maschile|103}}
: [[Coppa Italiadelle diCoppe pallavolo maschile 1978-1979|1978-79]], [[Coppa Italia di1980 (pallavolo maschile 1979-1980)|1979-80]], [[Coppa Italiadelle diCoppe pallavolo maschile 1984-1985|1984-85]], [[Coppa Italia di1986 (pallavolo maschile 1985-1986)|1985-86]], [[Coppa Italiadelle diCoppe pallavolo maschile 1987-1988|1987-88]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1988-1989|1988-89]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1993-1994|1993-94]], [[Coppa Italia di1995 (pallavolo maschile 1994-1995)|1994-95]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1996-1997|1996-97]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1997-1998|1997-98]]
 
* {{Pallavolopalm|SupercoppaCoppa italianaCEV maschile|1}}
: [[Coppa CEV 2022-2023 (maschile)|2022-23]]
:[[1997]]
 
* {{Pallavolopalm|ChampionsChallenge LeagueCup maschile|var=cccevcc|45}}
: [[Coppa deiCEV Campioni di pallavolo1982-1983 (maschile 1989-1990)|19891982-9083]], [[Coppa deiCEV Campioni di pallavolo1983-1984 (maschile 1995-1996)|19951983-9684]], [[Coppa deiCEV Campioni1984-1985 di(maschile)|1984-85]], pallavolo[[Coppa maschileCEV 19962003-19972004 (maschile)|19962003-9704]], [[CoppaChallenge deiCup Campioni di2007-2008 (pallavolo maschile 1997-1998)|19972007-9808]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa delleSupercoppa Coppeeuropea maschile|31}}
: [[Supercoppa europea 1995 (pallavolo maschile)|1995]]
:[[Coppa delle Coppe di pallavolo maschile 1979-1980|1979-80]], [[Coppa delle Coppe di pallavolo maschile 1985-1986|1985-86]], [[Coppa delle Coppe di pallavolo maschile 1994-1995|1994-95]]
 
== Pallavolisti ==
*{{Pallavolopalm|Challenge Cup maschile|var=cevcc|5}}
{{Vedi categoria|Pallavolisti del Modena Volley}}
:[[Coppa CEV di pallavolo maschile 1982-1983|1982-83]], [[Coppa CEV di pallavolo maschile 1983-1984|1983-84]], [[Coppa CEV di pallavolo maschile 1984-1985|1984-85]], [[Coppa CEV di pallavolo maschile 2003-2004|2003-04]], [[Challenge Cup di pallavolo maschile 2007-2008|2007-08]]
 
== Note ==
*{{Pallavolopalm|Supercoppa europea maschile|1}}
<references/>
:[[1995]]
 
== Altri progetti ==
==Pallavolisti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Vedi anche|:Categoria:Pallavolisti della Pallavolo Modena}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.pallavolomodena.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.legavolley.it/DettaglioSquadra.asp?IdSquadra=4528 Scheda della squadra a cura della Lega Pallavolo Serie A]
 
{{PallavoloVolley Modena storico}}
{{Superlega - Squadre}}
{{Campionato pallavolo maschile italiano}}
{{Club campioni europei di pallavolo maschile}}
{{Club vincitori della Supercoppa europea di pallavolo maschile}}
Riga 267 ⟶ 401:
{{Portale|pallavolo}}
 
[[Categoria:Pallavolo Modena Volley| ]]