Josef Plachutta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m + luogo morte. | |||
| (10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Bio | |Cognome = Plachutta ▲|PostCognomeVirgola = [[lingua slovena|slov.]] Josip Plahuta  |Sesso = M |LuogoNascita = Zara |GiornoMeseNascita = 13 maggio |AnnoNascita = 1827 |LuogoMorte = Przemyśl ▲|GiornoMeseMorte = 22 luglio  |AnnoMorte = 1883 |Attività = compositore di scacchi |Nazionalità = austriaco ▲|PostNazionalità =  di origine [[Slovenia|slovena]]  |Immagine = Josef Plachutta.jpg |DimImmagine = 160 }} Nato da famiglia slovena in [[Dalmazia]] quando era parte dell'[[Impero  Il suo nome è legato al '''tema Plachutta''', tatticismo molto utilizzato nei problemi di scacchi. È costituito da un'interferenza tra due pezzi con analoga azione lineare, provocata da un sacrificio nella casa di intersezione, seguito dall'allontanamento del pezzo che cattura. Riga 43 ⟶ 24: {{Diagramma scacchi | tleft |'''Josef Plachutta''' |  |  |  |   |  |  |   ▲  |  |  |  |  |  |  |rl|  |= ▲|<center>'''Matto in tre mosse'''  (6 + 7)''' </center> }} '''Soluzione:''' '''1. Tg7!'''  sacrificio tematico del ''Plachutta'': la torre si sacrifica per deviare uno dei tre pezzi che possono catturare; <br/>▼ '''1. ...Thxg7'''  (se 1. ...Tgxg7 2. Dg3+ Txc3 3. Ac7#;  se 1. ...Axg7 2. Dg3#) <br/>▼ ▲'''1. Tg7!'''  sacrificio tematico del ''Plachutta'': la torre si sacrifica per deviare uno dei tre pezzi che possono catturare; '''2. Dg3+!  Txg3''' <br>▼ ▲'''1. ...Thxg7'''  (se 1. ...Tgxg7 2.  '''3. Ac7#''' {{clear}} Riga 68 ⟶ 50: ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * [http://pdb.dieschwalbe.de/search.jsp?expression=A='Plachutta'%20and%20FIRSTNAME='Josef'  * Il database [[YACPDB]] contiene 53 problemi di J. Plachutta: [http://www.yacpdb.org/#SearchHelp] (digitare 'Plachutta' nella ricerca) {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|scacchi}} | |||