Ipsilon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori  | 
				m aggiunta Categoria:Olivicoltura usando HotCat  | 
				||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Nota disambigua|la lettera dell'[[alfabeto greco]]| 
{{nota disambigua|la lettera dell'[[alfabeto latino]]| 
[[File:Olive growing system g4.jpg|thumb|Forma a ipsilon]] 
Riga 13: 
==Potatura d'allevamento== 
La potatura d'allevamento nell'ipsilon è caratterizzata da due pratiche fondamentali: l'assenza di interventi cesori nei primi 3-4 anni e il ricorso all'[[incisione anulare]] per indurre alla fruttificazione precoce i rami che saranno rimossi negli anni successivi. 
L'unico taglio che si effettua nei primi 3-4 anni è la recisione del fusto a 50-60 cm al primo anno. I germogli che si sviluppano vengono lasciati crescere indisturbati, facendo in modo che le due ramificazioni che costituiranno le branche primarie si trovino in condizioni ottimale di sviluppo. I rami che possono competere con le branche primarie vanno pertanto piegati o curvati e indotti alla fruttificazione precoce ricorrendo all'incisione anulare.  
Riga 50: 
[[Categoria:Potatura]] 
[[Categoria:Olivicoltura]] 
 | |||