Utente:Ldfwiki2.0/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki2.0 (discussione | contributi)
Ldfwiki2.0 (discussione | contributi)
 
(54 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
==Immagini==
{{Bio
'''''Piante di giardini fruttaiuoli e disposizioni di alberi da frutto'''''
|Nome = Karen
|Cognome = Duve
|Sesso = F
|LuogoNascita = Amburgo
|GiornoMeseNascita = 16 novembre
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = tedesca
|Immagine = Karen Duve.jpg
}}
 
''Disegno 1'' - Nel giardino fruttaiuolo lo spazio è suddiviso razionalmente in aree destinate alle varie attività e sono presenti diverse strutture. Vi sono muri di cinta (''F'') e muri interni (''E'') utili per appoggiare le redditizie colture a spalliera (peschi, peri, viti) e anche per trattenere le masse di calore laddove la latitudine lo impone. Paralleli ai muri corrono le aiuole per quelle colture e i vialetti, che in superficie consentono il transito delle persone e dei mezzi mentre sotto ospitano i canali di drenaggio delle acque. Vi sono spazi con stufe (''B'') e cassoni (''D'') per le coltivazioni forzate delle piante e degli ortaggi. Una zona di servizio (''C'') è usata per la preparazione dei concimi e dei terricci e per riparare sotto apposite tettoie gli attrezzi ed i materiali. Nella parte centrale del giardino sono collocati i serbatoi dell'acqua (''I''). Le aree di maggior dimensione (''L''), circondate da aiuole, sono destinate alle colture a fusto lungo o a piramide o in vasi. Altre aree minori (''A'') sono per le nestaie.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=21-23}}</ref>
==Biografia==
Cresciuta nella città natale, nel quartiere di ''Lemsahl-Mellingstedt'', conseguì la laurea nel 1981. Dopo gli studi per accontentare i genitori due anni come un ispettore delle tasse. Dal 1983 cambiò vita. Per diversi anni svolse lavori temporanei, trai quali tassista nel turno di notte per 13 anni ad Amburgo e correttore di bozze per una rivista. Dal 1996 è attiva come scrittrice freelance di romanzi, saggi, racconti ed articoli per giornali e riviste.. Nel 2009 si è trasferita a vivere in una fattoria presso ''Märkische Schweiz'' nel Brandeburgo.
 
''Disegno 2'' - Le piante possono essere disposte secondo metodi diversi. Qui viene usato il ''sistema ordinario''. Lungo i muri a Nord e ad Est (''A'') sono disposti peschi coltivati ''a spalliera a ventaglio''; le relative aiuole sono abbellite con cordoni di viti. Lungo il muro a Sud (''B'') sono disposti prugni, peri e meli coltivati ''a spalliera con cordoni verticali''; lungo le aiuole lamponi e ribes. Lungo i muri interni (''C'') vi sono viti, peschi ed albicocchi coltivati ''in controspalliere doppie''. Le aree interne (''D'') sono coltivate con peri ''a piramide''; a margine dei quadrati vi sono meli nani ''a cordoni orizzontali''.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=24-25}}</ref>
==Opere==
La scrittrice ha pubblicato libri, antologie, articoli.
===Libri tradotti in italiano===
In italiano sono state tradotte le seguenti opere:
* ''Romanzo della pioggia'' (orig. ''Regenroman'', 1999), Narratori stranieri Bompiani, p. 275, trad. G. Rovagnati
* ''Taxi'' (orig. ''Taxi'', 2008), Neri Pozza, 2010, p. 319, trad. R. Cravero
* ''La più pallida idea'', Comma 22, 2009, p.156, trad. S. Buttazzi
* ''Il giorno in cui decisi di diventare una persona migliore'' (orig. ''Anständig Essen: Ein Selbstversuch'', 2011), Neri Pozza, 2012, trad. Francesco Porzio
 
<gallery>
==Premi==
* 1991 [[Dr.-Hartwig-Kleinholz-Preis]] für junge Prosa der Stadt [[Arnsberg]]
* 1994 „Open Mike“-Literaturpreis der [[Literaturwerkstatt Berlin]]
* 1995 [[Bettina-von-Arnim-Preis]]
* 1996 Gratwanderpreis
* 1997 Stipendium des [[Heinrich-Heine-Haus (Lüneburg)|Heinrich-Heine-Hauses]] der Stadt Lüneburg
* 2001 [[Hamburger Förderpreise für Literatur und literarische Übersetzungen|Literatur-Förderpreis Hamburg]]
* 2004 [[Friedrich-Hebbel-Preis]]
* 2005 Mitglied der Freien Akademie der Künste Hamburg (2008 Austritt)
* 2008 Longlist zum [[Deutscher Buchpreis|Deutschen Buchpreis]] mit ''Taxi''
* 2008 [[Hubert-Fichte-Preis]] der Stadt Hamburg
* 2011 Nominierung für den [[Preis der Leipziger Buchmesse]] mit ''Anständig essen''
 
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiolo.PNG|Disegno 1
==Bibliografia==
* Peter J. Graves: ''Karen Duve, [[Kathrin Schmidt]], [[Judith Hermann]]: 'Ein literarisches Fräuleinwunder'?'' In: ''[[German Life and Letters]].'' 55 (2)/2002, S.&nbsp;196–207.
* Heike Bartel, Elizabeth Boa (Hrsg.): ''Pushing at Boundaries. Approaches to Contemporary German Women Writers from Karen Duve to Jenny Erpenbeck''. Rodopi, Amsterdam/ New York 2006, ISBN 90-420-2051-2.
* Stuart Taberner (Hrsg.): ''The novel in German since 1990.'' Cambridge u. a., Cambridge Univ. Press, New York 2011, ISBN 978-0-521-19237-8, S.&nbsp;165–179.
 
File:RodaM&PG corsopotatura giardinofruttaiuolo03.PNG|Disegno 2
==Weblinks==
 
{{Commonscat}}
</gallery>
* {{DNB-Portal|115673776}}
 
* {{Litport|Karen.Duve}}
 
* [http://www.buecher-wiki.de/index.php/BuecherWiki/DuveKaren/ Autorenporträt Karen Duve]
'''''La conservazione dei frutti'''''
* {{Perlentaucher|10831}}
 
* [http://www.umagazine.de/artikel.php?ID=33237 ''Die Schablonenschreiberin''] Interview mit Karen Duve, U_mag, Mai 2008
Per conservare nel miglior modo i frutti, fino al momento più conveniente per la vendita, occorre un apposito locale, il ''fruttaio'', opportunamente progettato e attrezzato.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=328-343}}</ref>
* [http://www.nw-news.de/owl/kultur/4133579.html ''Anständig essen''] Interview mit Karen Duve, Neue Westfälische Zeitung vom 30. Dezember 2010
 
* [http://www.ub.fu-berlin.de/service_neu/internetquellen/fachinformation/germanistik/autoren/autord/duve.html Linksammlung] der [[Universitätsbibliothek der Freien Universität Berlin]]
<gallery>
* [http://www.lesungen.net/lesungen/studio-lcb-1120/ Audiomitschnitt: Karen Duve liest auf Lesungen.net aus "Dies ist kein Liebeslied"]
 
File:RodaM&PG corsopotatura piantafruttaio.PNG|Pianta di fruttaio
 
File:RodaM&PG corsopotatura sezionefruttaio.PNG|Sezione di fruttaio
 
</gallery>
 
'''''La potatura e le forme decorative'''''
 
La potatura contiene la pianta nello spazio desiderato e serve a migliorarne la produttività equilibrando la parte legnosa e quella fruttifera e aiutando l'equa distribuzione della linfa. Sopra questo scopo pratico il giardiniere abile può usarla per creare effetti estetici suggestivi, anno dopo anno effettuando tagli opportuni.<ref>{{cita libro|autore=|titolo=Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere|edizione=3|anno=1869|pp=97-118}}</ref>
 
<gallery perrow=4>
 
File:RodaM&PG corsopotatura pesco1anno.PNG|Taglio del pesco al primo anno
 
File:RodaM&PG corsopotatura pesco2anno.PNG|Taglio del pesco al secondo anno
 
File:RodaM&PG corsopotatura pescotaglio.PNG|Taglio del pesco al terzo anno
 
File:RodaM&PG corsopotatura pesco8anno.PNG|Taglio del pesco all'ottavo anno
 
File:RodaM&PG corsopotatura pescocandelabro.PNG|Pesco modellato a forma di candelabro
 
File:RodaM&PG corsopotatura pescolira.PNG|Pesco modellato a forma di lira
 
</gallery>
 
==Note==
<{{references />}}
 
==OpereNote==
{{Normdaten|TYP=p|GND=115673776|LCCN=nr/95/42750|VIAF=85336148}}
{{references|2}}