Ututo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot | ||
| (39 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Sistema operativo |nome = Ututo GNU/Linux |logo = <!-- Wikidata --> |sviluppatore = Ututo Team |famiglia = [[GNU/Linux]] |prima_versione_pubblicata =  |data_prima_pubblicazione = 16 ottobre [[2000]] |stadio_sviluppo = Attivo▼ |ultima_versione_pubblicata = XS 2011 | ▲|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]] |piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[AMD64]] | |tipologia_licenza = libero |licenza = [[GNU GPL]] ▲|stadio_sviluppo = Attivo |sito_web = <!-- Wikidata --> }} '''Ututo GNU/Linux''' è una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] di [[Gentoo]] composta interamente da [[software libero]], utilizzando il [[kernel]] [[Linux-libre]]. Il nome fa riferimento ad un tipo di [[geco]] presente nel nord dell'[[Argentina]].<ref>{{es}}{{collegamento interrotto|1=[http://www.eltribuno.info/salta/diario/hoy/salta/investigadores-atraparan-10-ututos Investigadores atraparán 10 "Ututos"] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Tutta la documentazione è in lingua spagnola. È stata la prima distribuzione GNU/Linux completamente libera riconosciuta come tale dal [[progetto GNU]].<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/distros/free-distros.it.html|Distribuzioni GNU/Linux libere|8 gennaio 2016}}</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20120711223115/http://kerneltrap.org/node/4484 Interview: Richard Stallman, Kernel Trap, 2005]</ref> Il fondatore del progetto GNU, [[Richard Stallman]], dopo aver approvato la distribuzione<ref>[http://www.linux.com/archive/feature/114136 Ututo-e: "The only free distribution" revisited]</ref><ref>[http://superuser.com.au/wiki/index.php/Richard_Stallman Richard Stallman, 2006]</ref><ref>[http://pablorizzo.com/archivos/stallman-recomienda-ututo-xs-en-latinoware2007.ogg Stallman recommends Ututo XS in LatinoWare 2007]</ref><ref>[http://www.gnu.org/philosophy/common-distros.html Explaining Why We Don't Endorse Other Systems, GNU Project, 2009.]</ref>, la usava sul suo computer personale<ref>[http://www.mastermagazine.info/articulo/9216.php Ututo: el sistema que usa Richard Stallman, Marcos Guglielmetti, 2006]</ref>, prima di passare a [[gNewSense]].▼ == Storia == La distribuzione fu pubblicata nel [[2000]] da Diego Saravia presso l'[[Università Nazionale di Salta]] ([[Argentina]]). È stata una delle prime distribuzioni del mondo ad avere ''[[Live CD|CD live]]'' e la prima distribuzione GNU/Linux dell'Argentina. Ututo è stata  Nel [[2002]], è stato creato ''Ututo-R'', che ha offerto la possibilità di operare come un [[router]] software. Questa versione è stata creata da Marcos Zapata e usato nelle scuole pubbliche di [[Buenos Aires]].<ref> Nel [[2004]] è nato il progetto di ''e-Ututo'', avviato da Daniel Olivera, che è diventato rapidamente il lavoro più importante derivato da Ututo.<ref>[http://gnuticias.es.gnu.org/1135950264/index_html Nueva distribución GNU/Linux totalmente libre: UTUTO-e] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722195944/http://gnuticias.es.gnu.org/1135950264/index_html |data=22 luglio 2011 }}</ref> Nel [[2006]], Ututo è stato dichiarato "d'interesse nazionale" da parte della Camera dei Deputati dell'Argentina.<ref> Le ultime versioni di Ututo sono chiamate ''Ututo XS'' caratterizzate da molte nuove caratteristiche, tra cui un sistema di installazione più veloce<ref>[http://www.redpanal.org/2009/11/13/%C2%A1ututo-xs-2010-liberado/ Ututo XS liberado] {{Webarchive|url=https://archive.is/20091117193822/http://www.redpanal.org/2009/11/13/%C2%A1ututo-xs-2010-liberado/ |data=17 novembre 2009 }}.</ref><ref>[ == Caratteristiche == Ututo è una delle  La necessità di un [[sistema di gestione dei pacchetti]] per Ututo di facile utilizzo è stato l'argomento di molte discussioni. [[Pablo Rizzo]] ha progettato ''UTUTO Get'', un semplice strumento per mantenere un database dei pacchetti durante l'utilizzo di Ututo, modellato sul gestore di pacchetti [[Advanced Packaging Tool|APT]] di [[Debian]]<ref>[http://www.ubuntips.com.ar/2007/06/14/447/ Ututo XS 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100608131940/http://www.ubuntips.com.ar/2007/06/14/447/ |data=8 giugno 2010 }}</ref>. Tuttavia, come altre distribuzioni basate su Gentoo, Ututo è compatibile con ''[[Portage (software)|Portage]]''. == Curiosità == ▲Il fondatore del progetto GNU, [[Richard Stallman]], dopo aver approvato la distribuzione<ref>[ == Note == == Voci correlate == * [[Gentoo]] * [[Linux-libre]] * [[Distribuzione GNU/Linux]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * [ {{Portale|Software libero}} {{Linux}} [[Categoria:Sistemi operativi GNU/Linux-libre]]▼ [[Categoria:Live CD]] ▲[[Categoria:Distribuzioni Linux]] ▲[[Categoria:Sistemi operativi Linux]] | |||