Nervo peroneo comune: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Rimozione disambiguazione | m Bot: inserimento portale (via JWB) | ||
| (12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{anatomia |Nome = Nervo peroneo comune |Gruppo = nervo |GraySubject= 213 ▼ |Immagine = Gray832.png▼ |GrayPage= 964▼ |Didascalia = Visione posteriore dell'arto inferiore destro con i nervi evidenziati in giallo. Il peroneo comune è visibile lateralmente al ginocchio e superolateralmente alla gamba.▼ ▲|Immagine= Gray832.png |Immagine2 = Gray828.png▼ ▲|Didascalia= Visione posteriore dell'arto inferiore destro con i nervi evidenziati in giallo. Il peroneo comune è visibile lateralmente al ginocchio e superolateralmente alla gamba. |Didascalia2 = Plesso sacrale: seguendo le fibre scurite della divisione posteriore si nota la porzione del nervo peroneo comune all'origine del nervo ischiatico.▼ ▲|Immagine2= Gray828.png ▲|Didascalia2= Plesso sacrale: seguendo le fibre scurite della divisione posteriore si nota la porzione del nervo peroneo comune all'origine del nervo ischiatico. ▲|GrayPage = 964 |Innerva= ▼ |Latino =  | |Dirama_in= [[Nervo peroneo superficiale]] e [[nervo peroneo profondo]]▼ ▲|Innerva =  |Sviluppo embriologico=▼ |MeshName= Peroneal+Nerve▼ ▲|Sviluppo embriologico =  |MeshYear= 1972▼ ▲|MeshName = Peroneal+Nerve |MeshNumber= 68010543▼ ▲|MeshYear = 1972 ▲|MeshNumber = 68010543 }} Il '''nervo peroneo comune''' o '''peroniero comune''' o '''fibulare comune''' è un nervo dell'[[arto inferiore]], situato prevalentemente nella zona superolaterale della [[gamba]]. È la ramificazione meno voluminosa del [[nervo ischiatico]], per quanto non condivida fibre assoniche con il [[nervo tibiale]] fin dall'origine di questi nervi dal plesso sacrale. La separazione definitiva dei due rami terminali del nervo ischiatico avviene comunemente nella regione della coscia, con l'effetto che nel [[cavo popliteo]], formazione fasciale situata posteriormente al [[ginocchio]], il peroneo comune sia già evidentemente distinto dal tibiale, assumendo anche la definizione di '''nervo sciatico popliteo esterno''', o '''SPE''' in abbreviazione<ref name=":2">{{Cita web|url = http://www.chirurgiadellamanoedelpiede.it/nervi/40-sciatico-popliteo-esterno.html|titolo = Compressione del nervo sciatico popliteo esterno (SPE)|cognome = Cecchi|nome = Myriam|accesso = 11 gennaio 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140224222827/http://www.chirurgiadellamanoedelpiede.it/nervi/40-sciatico-popliteo-esterno.html}}</ref>, per la sua posizione laterale. == Origine == Il [[plesso sacrale]] (rami anteriori dei nervi spinali dalla parte inferiore di L4 a quella superiore di S4) è situato nella cavità della piccola pelvi e ha come ramo terminale il nervo ischiatico, che racchiude già separate le fibre tibiali da quelle del peroneo comune, che provengono dalla  Normalmente<ref name=":0">{{Cita web|url =  In una configurazione anatomica meno frequente<ref name=":0"/>, il nervo peroneo comune non si unisce nemmeno al tibiale all'origine, dopo il plesso sacrale, e mentre quest'ultimo mantiene il tragitto normale, le fibre fibulari passano qualche centimetro sopra, perforando il [[muscolo piriforme]] per immettersi nella coscia. ==  Il nervo peroneo comune diverge nettamente dal nervo tibiale nella zona del cavo popliteo, fino a raggiungere il margine laterale nella porzione superiore della gamba. Aggira l'epifisi prossimale, o testa, della [[Perone|fibula]], nel discendere affiancando il tendine distale del [[muscolo bicipite femorale|bicipite femorale]] e la porzione superiore del [[muscolo tibiale anteriore]]<ref name=":2" />. Dopo aver superato in un'apertura della fascia di rivestimento di tale muscolo, spunta nella porzione anterolaterale della gamba e si divide nei suoi due rami terminali, il [[nervo peroneo superficiale]] e il [[nervo peroneo profondo|peroneo profondo]], a livello del collo della fibula. == Innervazione motoria == Nel suo percorso non innerva, con suoi rami collaterali, alcun muscolo (a parte il peroneo profondo che innerva il [[muscolo tibiale anteriore]]) e le sue branche terminali ricevono le stesse fibre motorie che possedeva al momento della biforcazione del nervo ischiatico. Queste fibre sono destinate, a partire alle ramificazioni peronee superficiali e profonde, alla loggia laterale e anteriore della gamba, nonché ai muscoli estensori intrinseci del piede<ref name=":2" />. == Innervazione sensitiva == Il nervo peroneo comune ha un ruolo meno marginale sotto questo punto di vista. Cede, infatti, fibre sensitive articolari alla porzione anterolaterale della capsula fibrosa del [[ginocchio]] e all'intera [[articolazione tibiofibulare prossimale]], da cui inviano [[Propriocezione|stimoli propriocettivi]]. Un suo ramo cutaneo raccoglie la sensibilità della parte superiore della gamba<ref name=":1">{{Cita libro|titolo = Atlante di anatomia umana|cognome = Netter|nome = Frank H.|ed = 4|editore = Elsevier|anno = 2011|isbn =  == Note == Riga 44 ⟶ 43: * {{Cita libro|cognome = Standring|nome = Susan|titolo = Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica|editore = Elsevier| isbn = 8821431320|ed = 40|anno = 2009}} * {{cita libro | cognome=Anastasi et al. | nome= | titolo=Trattato di anatomia umana | editore=Edi. Ermes | isbn=1910201200|ed= 4|anno=2012 }} * {{Cita libro|titolo = Atlante di anatomia umana|cognome = Netter|nome = Frank H.|ed = 4|editore = Elsevier|anno = 2011|isbn =  [[Categoria:Plesso sacrale]]▼ == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{DEFAULTSORT:Peroneo comune}} {{Portale|anatomia}} ▲[[Categoria:Plesso sacrale]] | |||