Utente:PersOnLine/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(126 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
L’Italia, ufficialmente Repubblica Italia, è un repubblica parlamentare dell’Europa meridionale, situata nella omonima area geografica, con una popolazione di 60,7 milioni di abitanti e capitale Roma. A nord confina, delimitata dall’arco alpino, (da ovest ad est) con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; mentre il resto del territorio si estende, circondato da vari mari (Adriatico, Ionio, Tirreno), nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole, di cui le maggiori Sicilia e Sardegna, per un totale di 301.336 km²
I '''wikilink''' sono [[Collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] o appunto [[link]] che puntano alla pagine di [[Wikipedia]], nella pratica collegano pagine di wikipedia ad altre pagine dello stesso progetto (in questo caso sotto il dominio ''it.wikipedia.org''<ref>I collegamenti che invece sono diretti alle pagine omologhe in altre lingue sono detti [[Aiuto:interwiki|interwiki]] </ref>) per agevolare la consultazione dell'enciclopedia. <br/>
Anche se in linea teorica l'intero progetto di wikipedia è assimilabile ad un ipertesto, l'attuale ''policy'' in materia, non scritta, ma desumibile da altre pagine, non permette di creare wikilink in maniera indiscriminata; ma indica assieme al [[wikipedia:buon senso|buon senso]] le seguenti norme/suggerimenti:
* dovrebbero essere trasformati in wikilink i termini più significativi per l'argomento trattato nella pagina o in più generale i termini che presentano interesse o difficoltà (parole straniere, tecnicismi, locuzioni latine...).
* i wikilink verso una pagina andrebbe inserito solo una volta, alla prima occasione o quando diventa il tema centrale del discorso, e non tutte le volte che si presenta il termine; sono ammesse ovviamente eccezioni nelle pagine più lunghe o qualora diventasse scomodo per l'utente che legge la pagina risalire alla parola.
 
{{vedi anche|Aiuto:Manuale di stile{{!}}manuale di stile}}
 
<!-- Pòlizza / ant polìzza
== Istruzioni ==
Brunìce / brùnice
Per ottenere un wikilink, è sufficiente inserire la parola fra doppie parentesi quadre '''<nowiki>[[ ]]</nowiki>'''<ref>ATTENZIONE le singole (<nowiki>[]</nowiki>) sono utilizzate per i [[wikipedia:collegamenti esterni|collegamenti esterni]]</ref> in questo modo:
Cìlici / cilici
<font color=red>'''<nowiki>[[</nowiki>'''</font>Dante Alighieri<font color=red>'''<nowiki>]]</nowiki>'''</font> è l'autore della <font color=red>'''<nowiki>[[</nowiki>'''</font>Divina Commedia<font color=red>'''<nowiki>]]</nowiki>'''</font>.
Sèggiola / seggiòla
se la parola corrisponderà al titolo esatto della pagina si ottiene:
Spàragio / sparàgio
:[[Dante Alighieri]] è l'autore della [[Divina Commedia]].
Zèugma / zeugma
altrimenti verrà visualizzato un [[link rosso]]
Resina / resina
:[[Dante alighieri]] è l'autore della [[Divina Commedia]]
Acapnìa / acàpnia
talvolta accade perché la pagina non è stata ancora creata<ref>Ricordarsi di controllare le Maiuscole per tutto ciò che riguarda il titolo di opere o nomi propri in quanto il software considera, ad eccezione della prima, Maiuscole e minuscoli come caratteri diversi</ref> - in questo caso il [[link rosso]] è considerato uno stimolo al completamento dell'enciclopedia - altre semplicemente perché il titolo della pagina è diverso dalla parola, in questo caso è possibile ovviare nel seguente modo:
Acetilène / acetìlene
<tt>[[''<font color=green>Titolo della pagina''<font color=red>'''{{!}}'''<font color= grey>testo</font></font></font>]]</tt>
Adipocèra / adipòcera
fra le consuete doppie parentesi quadre si scrive prima il titolo corretto della pagina e poi il parola che si vuole venga visualizzata come link nella pagina, separate dalla ''pipe'': "|" (SHIFT + \)
Amoscìno / amòscino
[[''<font color=green>Thomas Mann''<font color=red>'''{{!}}'''<font color=grey>Thomas</font></font></font>]] e [[''<font color=green>Heinrich Mann''<font color=red>'''{{!}}'''<font color=grey>Mann</font></font></font>]]
Anòfele / anofèle
così:
Antìstrofe / antistròfe
:[[Thomas Mann|Thomas]] e [[Heinrich Mann|Mann]]
Apòfisi / apofìsi
 
Aponeurosi / aponeùresi
 
Aristòcrate / aristocràte
==Destinazioni particolari==
àutobus / autobùs
===Link diretti a sezioni===
Azòto / àzoto
I Wikilink possono anche essere indirizzati a determinate sezioni della pagina, i cui nomi sono identificati dai titoli messi fra <tt><nowiki>== ==</nowiki></tt>; la sintassi è la seguente:
Balaùstro / balàustro
<tt><nowiki>[[</nowiki>''<font color=green>Titolo pagina</font>''<font color=red>#</font>''<font color=blue>Titolo sezione</font>''<font color=red>|</font><font color=grey>Testo</font>]]</tt>
Brìccola / briccòla
Il '<font color=red>#</font>' indica che il testo <u>dopo </u>è riferito al titolo della sezione; se questo dovesse venire modificato ovviamente il wikilink non punterà più direttamente alla sezione, ma sltanto alla pagina desiderata.
Briòfiti / briofìti
 
Cafàrnao / cafarnào
Dunque
Calosòma / calòsoma
:<tt><nowiki>[[</nowiki>''<font color=green>Dante Alighieri</font>''<font color=red>#</font>''<font color=blue>Biografia</font>''<font color=red>|</font><font color=grey>Biografia di Dante Alighieri</font>]]</tt>
Càmion / camiòn
 
Càrice / Carìce
crea il seguente link [[Dante Alighieri#Biografia|Biografia di Dante Alighieri]] alla sezione "Biografia" della pagina [[Dante Alighieri]];
Cèraso / Ceràso
====Link interno====
Cognàc / cògnac
invece
Contrìbule / contribùle
:<tt><nowiki>[[</nowiki><font color=red>#</font>''<font color=blue>Titolo sezione</font>''<font color=red>|</font><font color=grey>Testo</font>]]</tt>
Cormòfiti /cormofìti
crea un collegamento interno alla stessa pagina in cui è inserito
Crisomèla / crisòmela
 
Cubìa / cùbia
===link a namespace diverso===
Decàtlon / dècatlon
I wikilink così come sono stati descritti sino ad ora conducono esclusivamente alle pagine dell'enciclopedia, del cosiddetto namespace principale; Wikipedia ha però altri diversi namespace di servizio (Wikipedia:, Utente:, Progetto:, ecc...), per dirigere un wikilink verso queste pagine la sintassi è la seguente
Dendròliti / dendrolìti
<tt><nowiki>[[</nowiki>''<font color=brown>NameSpace</font>''''':'''''<font color=green>Titolo pagina</font>''<font color=red>|</font>]]</tt>
Dermòfiti / dermofìti
*Il nome del namespace è quello così come viene visualizzato nell'[[URL]] della pagina
Diàdoco / diadòco
*I due punti (''':'''), invece definiscono che quello dopo è il titolo della pagina
Diàfisi / diafìsi
*Il ''pipe'' "<font color=red>|</font>" serve per indicare di nascondere nella visualizzazione la parte riguardante al namespace così che
Diapedèsi / diapèdesi
*:<nowiki>[[Wikipedia:Bar|]]</nowiki> è equivalente a scrivere <nowiki>[[Wikipedia:Bar|Bar]]</nowiki>
Diàstasi /diastài
 
Dicòlo / dìcolo
 
Dìodo / diòdo
 
Encondròma / encòndroma
==Suggerimenti==
Endòsmosi / endosmòsi
;Suffisazione:Tutte le lettere unite <u>dopo</u> le parentesi di chiusura "]]" vengono presentate come parte integrante del wikilink<ref>Questo è dovuto perchè probabilmente il codice di wikipedia è stato sviluppando pensando particolarmente alla lingua inglese nella quale per ottenere il plurale si aggiunge solitamente il suffisso "-s", così gli sviluppatori hanno progettato il software in modo da facilitare il linkamento alle pagine al singolare, ecco perchè la stessa gunzione non è valida per lettere unite prima come prefisso.</ref><br/> così che scrivere ''<nowiki>[[italia]]</nowiki>'''''no''' farà visualizzare al software "[[italia]]no" come collegamento diretto alla pagina [[Italia]] e non all'aggettivo.<br/><small>NB questo non vale per le lettere poste, anche se unite, prima delle parentesi quadre che vengono visualizzate come normale testo non likabile es: ri[[tagliare]]</small>
Epìcrasi / epicràsi
 
Epìfisi / epifìsi
;Parentesi: Eventuali parti del titolo della pagina messe fra parentesi tonde () vengono resi invisibili dall'aggiunta della barra verticale (SHIFT + \).<br/> scrivere <nowiki>[[Europa (astronomia)</nowiki><font color=red>|</font>]] è quindi identico a scrivere <nowiki>[[Europa (astronomia)|Europa]]</nowiki>
Epìgino / epigìno
 
Gamèti / gàmeti
==Link a sezioni==
Ìnsito / insìto
Per creare un link che punti a una sezione di una pagina, si aggiunge il titolo della sezione, separandolo con il cancelletto '#':
ipòfisi / ipofìsi
:<nowiki>[[Dante Alighieri#Biografia|Biografia di Dante Alighieri]]</nowiki>
ipògino /ipogìno
crea un link alla sezione "Biografia" della voce su [[Dante Alighieri]]:
isòbare / isobàre
:[[Dante Alighieri#Biografia|Biografia di Dante Alighieri]]
madrèpora / madrepòra
Nota che se viene modificata l'intestazione della sezione a cui punta il link, il link non funziona più nel modo desiderato, ma porta semplicemente all'inizio della pagina di destinazione. Si consiglia quindi di usare questo tipo di link solo dove strettamente necessario. Lasciando via il titolo della pagina si ottiene un link a una sezione della stessa pagina.
mènade / menàde
 
metàstasi / metastàsi
== Suggerimenti ==
mètopa / metòpa
È importante ricordare che, tranne per la prima lettera della prima parola, il software distingue tra maiuscole e minuscole, quindi <nowiki>[[trasporti pubblici]]</nowiki> e <nowiki>[[Trasporti pubblici]]</nowiki> puntano tutti e due alla voce "Trasporti pubblici" (con la prima lettera maiuscola), mentre <nowiki>[[Trasporti Pubblici]]</nowiki> punta a un'altra pagina.
mìcrobi / microbi
 
Mirmìdoni / mirmidòni
Per motivi tecnici (si veda [[Aiuto:Namespace]]) è consigliabile evitare di creare pagine con due punti ‘:’ nel titolo.
Nadìr / nàdir
 
Nàiade / naiàde
Si noti che le pagine totalmente prive di wikilink sono chiamate "[[Aiuto:Glossario#P|Pagine senza uscita]]" e sono deprecate.
Òboe / oboè
 
Odèo / òdeo
== Note ==
Orìge / òrige
<references/>
Palombàro / palòmbaro
== Voci correlate==
Pàncreas / pancrèas
*[[Aiuto:Link]]
Pàtera / patèra
*[[Aiuto:Puntano qui]]
Peltàsta / pèltasta
*[[Wikipedia:Voci correlate]]
Pentàtlon / pèntatlon
*[[Aiuto:Wikificare]]
Poplitèo / poplìteo
Sapròfito / saprofìto
Semàforo / semafòro
Sinalèfe / sinàlefe
Tìaso / tiàso
Tiflòsi / tìflosi
Tricòlo / trìcolo
Zeolìte / zeòlite
Zerìba / zèriba -->