3-varietà irriducibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  template citazione; fix parametro isbn | m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) | ||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: In [[geometria]], e più precisamente nella [[topologia della dimensione bassa]], una '''3-varietà irriducibile''' è una [[3-varietà]] in cui ogni sfera borda una palla. Una 3-varietà che contiene una sfera non bordante una palla è invece detta '''riducibile''': questa può essere effettivamente "ridotta"  == Definizioni == === Varietà irriducibile === Una [[3-varietà]] è '''irriducibile''' se ogni sfera liscia borda una palla. Più rigorosamente, una 3-varietà [[varietà differenziabile|differenziabile]] [[spazio connesso|connessa]] <math>M</math> è '''irriducibile''' se ogni [[sottovarietà differenziabile]] <math>S</math> [[omeomorfismo|omeomorfa]]  :<math>D^3 = \{x\in\R^3\ |\ |x|\leq 1\}. </math> L'ipotesi di differenziabilità per <math>M</math> non è importante, perché ogni 3-[[varietà topologica]] ha un'unica struttura differenziabile. L'ipotesi che la sfera sia ''liscia'' (cioè che sia una sottovarietà differenziabile) è invece importante: la sfera deve avere infatti un [[intorno tubolare]]. Riga 18 ⟶ 16: == Esempi == === Spazio euclideo === Lo [[spazio euclideo]] tridimensionale <math> \R^3 </math> è irriducibile: ogni sfera liscia nello spazio borda effettivamente una palla. D'altra parte, la [[sfera di Alexander]] è una sfera in <math>\R^3</math> non liscia, che non borda una palla: l'ipotesi sulla liscezza della sfera è quindi necessaria. Riga 40 ⟶ 38: Poiché <math>M</math> è prima, una delle due, ad esempio <math>N_1</math>, è <math>S^3</math>. Quindi <math>M_1</math> è <math>S^3</math> meno una palla: è quindi anch'esso una palla. La sfera <math>S</math> quindi borda una palla: la varietà <math>M</math> è quindi irriducibile. Resta da considerare il caso in cui tagliando lungo <math>S</math> si ottiene un pezzo solo <math>N</math>. Esiste quindi una [[curva semplice chiusa]] <math>\gamma </math> in <math>M</math> intersecante <math>S</math> in un punto solo. Sia <math> R </math> l'unione di due [[intorno tubolare|intorni tubolari]] di <math>S</math> e <math>\gamma </math>. Il bordo <math>\partial R</math> risulta essere una sfera: questa deve bordare una palla. La varietà risultante è quindi pressoché determinata,  == Bibliografia == Riga 49 ⟶ 47: * [[Somma connessa]] * [[Teorema di Kneser-Milnor]] == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|matematica}} | |||