Is Angurtidorgius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 | ||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Grotta |nomegrotta = Is Angurtidorgius |immagine =  |didascalia =  |sigla_paese=ITA |div amm 1 =  |div amm 2 =  |div amm 3 =  |div amm 4 =  |div amm 5 =  |regione = {{IT-SAR}} |provincia = {{IT- |comune =  |latitudine_d=39.585▼ |longitudine_d=09.48▼ |altezza =  |profondità =  |lunghezza = 11000 |origine =  |abitazione =  |data scoperta =  |data esplorazione =  |data apertura =  |altrinomi =  |mappaalternativa = Sardegna |coord_titolo =  }} [[File:Gola di "Strumpu Costedda" (Quirra).jpg|thumb|La gola di "Strumpu Costedda", all'interno si apre il "Ramo Serra" della grotta de "Is Angurtidorgius" ({{it}}: "gli inghiottitoi")]] '''Is Angurtidorgius''' è un complesso carsico di grotte umide situate nel [[Salto di Quirra]] in territorio del comune di [[Perdasdefogu]] nella parte orientale della [[Sardegna]]. All'interno delle grotte vivono specie animali endemiche quali l'[[Euproctus platycephalus]] (noto come il '' ▲'''Is Angurtidorgius''' è un complesso carsico di grotte umide situate nel [[Salto di Quirra]] in territorio del comune di [[Perdasdefogu]] nella parte orientale della [[Sardegna]].  All'interno delle grotte, che si estendono per oltre 11 km., scorre un corso d'acqua che, precipitando da una parete rocciosa, diviene una cascata chiamata [[Is Canneddas de Tùvulu]]; questa si trova all'interno dei confini del [[Poligono sperimentale e di addestramento interforze]].  ▲All'interno delle grotte vivono specie animali endemiche quali l'[[Euproctus platycephalus]] (noto come il ''Tritone sardo'') che risulta essere uno dei vertebrati più rari fra quelli minacciati d'[[Italia]] ed [[Europa]], il [[Speleomantes imperialis|geotritone imperiale]], il [[Discoglossus sardus|discoglosso sardo]]. == Bibliografia == *  Gabriela Pani, ''Perdasdefogu, grotta Is Angurtidorgius'', Quartu Sant'Elena, 2000 == Collegamenti esterni == *  *  *  *  *  {{Grotte Italia}} {{Portale|Sardegna|Scienze della Terra}} [[Categoria:Perdasdefogu]] [[Categoria:Grotte della provincia  | |||