Discussioni progetto:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(338 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bar tematici|storia}}
{{Discussioni progetto:Risorgimento/Archivio}}
 
Per favore aggiungete il vostro nuovo intervento IN FONDO a questa pagina. ricordandovi di aggiungere poi la firma e la data automatiche al vostro contributo inserendo <nowiki>--~~~~</nowiki>.
Per favore aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo <nowiki>--~~~~</nowiki>
 
== Spedizione piemontese in Italia (1860) ==
== Cosa fare ==
 
Vedo che e' stata creata la voce [[Spedizione piemontese in Italia (1860)]], avente come soggetto l'intervento di Vittorio Emanuele II contro lo Stato Pontificio e Regno due Sicilie nella fase finale della spedizione dei mille. Tuttavia il titolo mi sembra non sia corretto, come se il Piemonte fosse una cosa e l'Italia un'altra. Avete idee? [[Discussione:Spedizione_piemontese_in_Italia_(1860)|discutiamone qui]].
Di carne al fuoco c' n'e' molta, la pagina del progetto e' scarna come grafica e ammennicoli relativi, dovendo bilanciare il tempo a disposizione.
Io inizio ad invitare ad inserire quelle che sono le voci mancanti e quelle più bisognose di controllo e miglioramento, oltre a tutto quello che manca.
E sopratutto inserire idee, proposte suggerimenti qui sotto, in attesa che passi qualche giorno prima di finalizzare il progetto, salvo non venga rigettato dalla comunita'. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:34, 6 dic 2013 (CET)
 
Mi sembra inoltre che il contenuto della voce sia debole, per quanto sia una voce importante, nei testi classici questa vicenda e' sempre descritta in secondo piano rispetto alla spedizione di Garibaldi che le fa ombra. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:11, 10 gen 2017 (CET)
==Mappa di Plombieres==
Oggi avevo segnalato a Xerse:
# Questa mappa [[:File:Unificazione italiana - Italia di Plombières.jpg]] mi sembra piuttosto "naif" e in disaccordo con questa [[:File:Italia di Plombières.jpg]] che hai inserito.
# Io vorrei chiedere al [[Progetto:Laboratorio grafico]] di crearne una vettoriale, ho già fatto vettorizzare con soddisfazione altre mappe storiche italiane, ma serve una base di rifermento seria ed attendibile, possibilmente con fonti. Incidentalmente gli accordi arrivarono a definire confini mappabili o genericamente aree di influenza, per cui questa mappa definisce confini discussi o ipotizza confini (lo chiedo anche per la legenda con cui spiegare la mappa nella voce) ? Io sospetto che siano tutte mappe ipotetiche.
 
: Sì in effetti il titolo è fuorviante. Andrebbe meglio "Campagna piemontese in Italia centrale", ma sarebbe veramente originale dato che la storiografia, come ricorda Bramfab, inserisce l'episodio nel contesto della spedizione dei Mille. Dobbiamo anche dire però che la voce sull'Impresa dei Mille è ormai gigantesca e sarebbe veramente auspicabile un suo frazionamento. In quest'ottica si potrebbe pensare a una voce sulla Campagna piemontese legata a quella principale dei Mille. Certo così non va tanto bene, dato che la voce in questione non ha riferimenti a fonti. --[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 14:03, 10 gen 2017 (CET)
Ricevendo quest risposta:
:Sì la mappa a cui fai riferimento ([[:File:Unificazione italiana - Italia di Plombières.jpg]]) non è molto corretta, almeno non corrisponde a quanto scritto sulle fonti da me consultate (che ad esempio non citano l'Istria fra i territori che dovevano rientrare nel Regno dell'Alta Italia). Ho anche avvisato l'autore ([[user:Bukkia|Bukkia]]). Quella da me pubblicata è il risultato di quanto ho ricavato dalla stesura delle voci [[Accordi di Plombières]] e [[Alleanza sardo-francese]], dove troverai le fonti consultate anche per la realizzazione della mappa. Non so se sia il caso di cambiarla, dato che mi sembra chiara e precisa, anche nella legenda e nelle didascalie ("Confederazione degli Stati italiani ipotizzata da Napoleone III e Cavour negli Accordi di Plombières (1858)". Si tratta quindi di un'ipotesi che fu fatta dai due statisti, ma che ha riscontro soprattutto in una lettera scritta da Cavour a Vittorio Emanuele II e di cui si fa menzione in [[Accordi di Plombières#L’incontro]].--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 14:17, 6 dic 2013 (CET)
 
Qualcuno::"Campagna hapiemontese altrein Italia centrale" mi sembra più adeguato. D'accordo anche sul problema della mancanza di fonti, primasuggerisco di richiederecontinuare la suadiscussione vettorizzazione?nella [[Discussione:Spedizione_piemontese_in_Italia_(1860)|apposita pagina della voce]].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:3430, 610 dicgen 20132017 (CET)
 
:::Modificata, a seguito consenso in [[Campagna piemontese in Italia centrale]]--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:10, 14 gen 2017 (CET)
:Scusami Bramfab, direi di spiegare cosa si intende per "vettorizzazione" e soprattutto a quale mappa fai riferimento: a [[:File:Unificazione italiana - Italia di Plombières.jpg]] o a [[:File:Italia di Plombières.jpg]] (per me la seconda va bene così). Grazie.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 08:24, 7 dic 2013 (CET)
 
== Plebiscito 1848 nel Veneto ==
::@[[Utente:Xerse|Xerse]]: per vettorizzazione intendo la trasformazione di un file tipo [[bitmap]] (come i jpeg, png, gif ecc) in file [[Grafica vettoriale|vettoriale]]. Questa trasformazione migliora notevolmente la qualita' della resa dell'immagine. Ovviamente intendo questo file [[:File:Italia di Plombières.jpg]] da trasformare. Sono gia' state fatte simile trasformazioni di mappe, al [[:Progetto:Laboratorio_grafico]] con ottimi risultati, per esempio [[Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare/Archivio/151#Mappa_province_italiane]] o [[:Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare/Archivio/155#File:Roman_conquest_of_Italy.PNG]], oltre alla vettorizzazione io farei aggiungere con una linea tratteggiata bianca i confini degli stati al 1858 tanto per far capire le variazioni di frontiera.
::Magari sarebbe anche da valutare una colorazione degli stati preunitari italiani da definire come standard, in modo che a poco a poco tutte le mappe risorgimentali presenti nelle voci in wiki siano coerenti come colori. Ed anche in questo caso la vettorizzazione aiuta, in quanto il cambiamento di colore dovrebbe essere più semplice e sopratutto sempre con la identica paletta di colori.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:14, 10 dic 2013 (CET)
 
Sto leggendomi il libro con le cronache veneziane del giornalista francese discusso in [[Discussione:Plebiscito_del_Veneto_del_1866#Testo_in_francese]], tra quanto costui scrive, vi e' anche una esortazione ai veneziani di riconfermare col loro voto quanto già espresso nel plebiscito del '48 (esortazione fatta con manifesti affissi ai muri).
Beh, se mi assicuri che il risultato definitivo non comprometterà la precisione della carta, direi che va bene. Quanto ai colori uno standard per tutte le carte del periodo sarebbe auspicabile. Fino a qualche decennio fa le carte politiche avevano dei colori fissi, quelli che la diplomazia riconosceva alle singole nazioni per individuare senza errori i vari possedimenti nel mondo. Nella maggior parte dei casi si trattava di colori che derivavano dalle bandiere nazionali. Così la Gran Bretagna aveva il rosa (il rosso rendeva difficile scriverci su con il nero), la Francia aveva l'azzurro, l'Italia il verde chiaro, e così via. Si potrebbe pensare di utilizzare lo stesso sistema per gli stati preunitari (non mi sembra che all'epoca ci fossero degli standard anche perché nella maggior parte dei casi le carte geografiche venivano acquarellate a mano). Il Regno di Sardegna potrebbe quindi essere circoscritto con il verde, il Regno delle Due Sicilie (sempre considerando la bandiera) in bianco e lo Stato pontificio in giallo. Anche per l'impero austriaco si potrebbe adottare il bianco. Ci sarebbe poi da decidere il colore per i tre ducati e per il granducato di Toscana.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 21:55, 10 dic 2013 (CET)
 
Ora sui plebisciti risorgimentali la documentazione in generale e' scarsa per tanti motivi, tuttavia la nostra voce [[Plebisciti del Regno d'Italia]] che dovrebbe contenere il "distillato" delle nostre "fatiche di wikistorici" nulla riporta riguardo a un plebiscito veneto del '48. Se avvenne non mi stupisco che sia stato dimenticato per una serie di ragioni politico storico, (abbiamo visto che anche su questo del 1866 di fatti concreti si trova ben poco da leggere) tuttavia avete qualche informazione a riguardo? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:08, 16 gen 2017 (CET).
:Il risultato non comprometterà nulla, anche perché prima di finalizzare ed approvare il lavoro fatto, questo può' e deve essere rivisto.
 
:Trovata labile traccia: ".... Le consultazioni dell’aprile-maggio 1848 nei Ducati padani, in Lombardia e nelle province venete di terraferma, ..." in [http://www.treccani.it/enciclopedia/i-plebisciti-e-le-elezioni_%28L%27Unificazione%29/ Treccani I plebisciti e le elezioni]. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:39, 16 gen 2017 (CET)
:Alcune domande: l'area attorno a Pontremoli va col regno dell'Italia centrale?
 
== Segnalazionedi qualità - [[Plebiscito del Veneto del 1866]] ==
:Le due enclave papaline nel regno delle due Sicilie sarebbero rimaste?
 
{{Avviso proposta qualità|Plebiscito del Veneto del 1866}}
:I ducati di Parma e Modena non sarebbero stati toccati?
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:35, 25 gen 2017 (CET)
 
== Proposta qualità: Plebiscito del Veneto del 1866 ==
:Altri dettagli: farei tratteggiare i confini della contea del Tirolo (entro l'impero, in quanto formalmente credo che avesse una "indipendenza" più o meno simile a quella del Lombardo Veneto) e i limiti del nizzardo e della Savoia (nella Francia)--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:36, 11 dic 2013 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|Plebiscito del Veneto del 1866}}--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 14:33, 25 gen 2017 (CET)
==Colorazione mappe risorgimentali==
Dalla discussione di cui sopra vi sarebbe l'idea di creare uno schema standard per le mappe degli stato preunitari, in modo che a poco a poco tutte le mappe risorgimentali presenti nelle voci in wiki siano coerenti come colori.
 
== Apertura vaglio - Bandiera d'Italia ==
Una ipotesi di partenza di discussione potrebbe essere:
{{Avvisovaglio|Bandiera d'Italia|/2}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:44, 9 feb 2017 (CET)
::Regno di Sardegna verdino
::Regno delle Due Sicilie bianco latte (il bianco puro e' spesso usato nelle aree non colorate)
::Regni di Napoli bianco latte
::Regno di Sicilia giallo chiaro
::Lombardo veneto: bianco con una punta di giallo
::Impero austroungarico grigio chiaro
::Stato pontificio giallo
::Ducato di Parma giallo arancione
::Ducato di Modena azzurro
::Ducato di Lucca marroncino chiaro
::Granducato di Toscana marrone rossastro
::Ducato di Massa e Carrara rosso mattone
::Francia color blu
::Svizzera rossa
 
== Sistemare Spedizione dei Mille ==
Che vi sembra? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:36, 11 dic 2013 (CET)
 
Vedasi: [[Discussione:Spedizione_dei_Mille#Sistemazione_voce]].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:45, 9 feb 2017 (CET)
::Regno di Sardegna verdino. ''OK!''
::Regno delle Due Sicilie bianco latte (il bianco puro e' spesso usato nelle aree non colorate) ''OK!''
::Regni di Napoli bianco latte ''OK!''
::Regno di Sicilia giallo chiaro ''OK!''
::Lombardo veneto: bianco con una punta di giallo ''OK!''
::Impero austroungarico grigio chiaro ''OK!''
::Stato pontificio giallo ''OK!''
::Ducato di Parma giallo arancione. ''Deriva da considerazioni sulla bandiera?''
::Ducato di Modena azzurro. ''Deriva da considerazioni sulla bandiera?''
::Ducato di Lucca marroncino chiaro. ''Deriva da considerazioni sulla bandiera?''
::Granducato di Toscana marrone rossastro. ''Deriva da considerazioni sulla bandiera? Attenzione che i colori dovrebbero essere tutti chiari, per consentire al nero di risaltare bene.''
::Ducato di Massa e Carrara rosso mattone. ''Deriva da considerazioni sulla bandiera?''
::Francia color blu. ''Direi azzurro''.
::Svizzera rossa. ''Direi rosa, anche perché risalterebbe troppo su una carta dell'Italia chiara.''--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:30, 11 dic 2013 (CET)
 
== Voce [[Risorgimento]] ==
Si derivano dalle bandiere o dai simboli delle città capitali.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:37, 18 mar 2014 (CET)
 
la voce pesa 240 kb, ci sarebbe da scorporare qualcosa, per esempio la sezione Premesse storiche, che da sola pesa 31kb.. non so come si fanno gli scorpori, se eventualmente qualcuno me lo spiega faccio io quello e magari qualcuno sintetizza quella sezione. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 13:52, 12 feb 2017 (CET)
==Mappa o mappe stati preunitari==
[[File:Italia1815.jpg|miniatura|destra]]
E, se questa mappa [[:file:Italia1815.jpg]] e' accurata (mi sembra che ci siano piccoli dettagli da sistemare o definire meglio) la farei vettorizzare con i colori che decidiamo sopra, per poter partire con una mappa al 1815. Ed ovviamente anche tradurre in italiano.
 
:La voce Risorgimento copre un periodo storico di diversi secoli e quindi è per sua natura ampia; proprio per questo motivo è divisa in paragrafi ben organizzati con i quali il lettore si può orientare. Se cominciamo a spezzettarla si rischia di perdere l'orientamento logico e cronologico. Ricordo infine all'utente che quando si procede ad un importante cambiamento di stato di una voce si dovrebbe sentire il dovere d'incaricarsi anche di fare il lavoro che comporta tale mutamento e non auspicare che altri se ne assumano il gravoso compito. Se si vuole sintetizzare ognuno è libero di provarci lasciando la voce nella sua organicità. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 09:45, 13 feb 2017 (CET)
Per quanto incidentalmente nel 1815 vi era ancora il regno di Napoli e quello di Sicilia, e il regno sardo prima della [[Fusione perfetta del 1847]] aveva sulla carta una situazione più complessa, e anche la parte nord appenninica toscana era un poco più complessa. Vogliamo provare a sistemare anche questo? tipo una mappa che rispecchi le decisioni e conseguenze immediate del congresso di Vienna (che per ora non abbiamo), una dopo la Fusione perfetta unione e "semplificazione" appennino settentrionale e magari una intermedia col regno delle due Sicilie?
::1) se una voce pesa 240 kb qualcosa va scorporato, non dico di scendere a 80-120 kb ma almeno a 200.. 2) non dico dico di spezzettare la voce, ma di provare a lasciare nella voce madre solo le cose essenziali, tenendo presente che questa voce cmq dovrebbe essere molto più grande di com'è.. 3) per lo scorporo non ci sarebbero problemi e quello si può fare in due minuti due, è la decisione di cosa lasciare nella voce madre (Risorgimento, appunto) quella che va presa con consenso, ergo una cosa che si può fare solo dopo una lunga discussion e in materia, non in due secondi due.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 20:49, 13 feb 2017 (CET)
:::Mister, la voce contiene ben 35 rimandi di approfondimento, trovo ben difficile effettuare ulteriori frammentazioni. Se proprio la si ritiene pesante si potrebbero ritoccare alcune delle sezioni che hanno questi rimandi. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 21:06, 13 feb 2017 (CET)
::::«''Ricordo infine all'utente che quando si procede ad un importante cambiamento di stato di una voce si dovrebbe sentire il dovere d'incaricarsi anche di fare il lavoro che comporta tale mutamento e non auspicare che altri se ne assumano il gravoso compito''»
::::Sono assolutamente e totalmente contrario a quanto detto da Gierre: ogni utente è libero di collaborare all'enciclopedia come meglio crede e se qualcuno individua un problema, ma non ha il tempo, le capacità o semplicemente non ha voglia di lavorarci, offre un importante contrivuto a Wikipedia segnalando il problema, in modo che altri, che magari al contrario lo possono fare ma non conoscono il problema, lo possano risolvere. Redarguire un utente per questo è contrario a ogni spirito di collaborazione wikipediano.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 09:22, 14 feb 2017 (CET)
:::::Entrando ora nel merito della discussione, la voce contiene due sezioni sull'Antichità e il Rinascimento troppo lunghe e decisamente fuori luogo: senza offesa, ma considerare Augusto una premessa del Risorgimento è roba da propaganda fascista. Piuttosto, le informazioni contenute in aueste sezioni vanno spostate alla voce [[Italiani]] o a qualche altra trattante il tema dell'identità nazionalr italiana; allo stesso modo, ciò che avviene dopo l'Unità d'Italia non rientra direttamente nel Risorgimento e va quindi trattato brachilogicamente. Con queste due accortezze si possono risparmiare almeno 20 kB; penso che riassumendo il resto della voce, si possa scendere sui 150 (considerando che nessuna voce di Wikipedia dovrebbe superare i 125 kB).--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 09:39, 14 feb 2017 (CET)
::::::Attualmente ci sono altre 57 pagine più pesanti di questa e più di mille pagine pesanti oltre 125 kb ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PaginePi%C3%B9Lunghe&limit=100&offset=0 vedi qui]) per cui intervenire sulla voce solo per questo IMHO non ha senso. Se invece ci sono ridondanze, ampollosità e divagazioni, allora queste vanno eliminate ma al solo fine di rendere la voce più fruibile; la diminuzione di peso costituirà un vantaggio aggiuntivo. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 11:00, 14 feb 2017 (CET)
:::::::Sono completamente d'accordo con {{ping|Memnone di Rodi}}: non conosco nessun testo contemporaneo sul Risorgimento italiano che afferma che idealmente prenda lo spunto dall'Impero Romano, dal Regno degli Ostrogoti (definito <u>assurdamente</u> "prima di tante occasioni mancate nel Medioevo per far nascere anche in Italia una coscienza nazionale", come se la storia italiana dovesse essere teleologicamente una sorta di lunga premessa per la formazione di uno stato nazionale), dal Regnum Langobardorum ecc. ecc. E la stessa definizione della Battaglia di Marino da parte del Gregorovius inserita nella voce è in realtà il portato di quel che Gregorovius (imbevuto di tutto quel che ''non è compatibile'' con la moderna ermeneutica storiografica) ha in cuore, piuttosto di ciò che ''fu'' quella battaglia. In altre parole: qui in itWiki c'è un'introduzione alla voce [[Risorgimento]] che è un pastone fra visione romantica più le trombonate fascio-nazionaliste del ventennio. Io non dico nemmeno che sia da riformulare: così com'è scritta è una roba proprio da <u>eliminare</u>.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:18, 14 feb 2017 (CET)
::::::::Diciamo, dopo una prima lettura, che i paragrafi 2.1 e 2.2 (Impero romano e Medioevo, Rinascenze e Rinascimento) si possono proprio ''cancellare'', senza che la voce ne abbia danno, anzi. Off topic. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:32, 15 feb 2017 (CET)
:::::::::{{ping|Elwood}} in realtà non voglio fare una rivoluzione, dico solo che in alcuni casi forse si potrebbe riassumere qualcosa, nella sezione in questione si parte dall'antica Roma per finire all'Unità, non so se mi spiego.. poi c'è [https://it.wikipedia.org/wiki/Risorgimento#Filmografia questa] sezione, su cui ci sarebbe da discutere, perché allo stato non è che abbia un gran senso, così com'è.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 19:31, 15 feb 2017 (CET)
 
:Un paio di cose, prima di esprimere commenti in merito a specifici punti (per il quali devo prendermi e trovarmi un poco di tempo libero):
Altre idee e suggerimenti? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:36, 11 dic 2013 (CET)
#I commenti sulla dimensione, in un tema come questo sono fuori luogo. La nota sulla dimensioni venne inserita agli albori di wikipedia a quando le reti e i computer non erano in grado di gestire grosse quantita' di dati, la si tiene perche' serve nei in casi particolare, come in voci "fanzinate" di cantanti et similia.
# Spostiamo la discussione nel progetto dedicato [[Progetto:risorgimento]] in modo da tenere unite tutte le discussioni su soggetto sotto un unico riferimento ben preciso .--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:51, 16 feb 2017 (CET)
 
:Paragrafo premesse storiche da Impero Romano a Rinascimento: oggi nessun testo di geografia scrive che la terra e' piatta, ma abbiamo una voce sulla teoria della terra piatta. [[Utente:Presbite|Presbite]] ha perfettamente quando parla di visione romantica del Risorgimento ormai superata (sbaglia IMO nell'inserirla anche come parte dottrinale/trombonale fascista, e di cio', se vuole, ne possiamo discutere a latere). Tuttavia questa visione ha una sua ben precisa ragione d'essere: e' quella che ha ispirato il nascere e almeno in parte motivato il risorgimento e conoscerla serve a capirne alcuni aspetti e sopratutto ne ha guidato la produzione culturale contemporanea dell'epoca. Faccio un esempio, se la si ignorasse non si capirebbe il senso del romanzo "Ettore Fieramosca" di D'Azeglio, perché dal medesimo vennero tratti ben tre film e ben tre navi della marina hanno avuto il suo nome e IMHO fu dipinto anche da G. Induno nello sfondo della "Partita a scacchi". Neppure sarebbero comprensibili parte dei [[Simboli patri italiani]] tra cui l'inno nazionale. Incidentalmente ogni nazione europea moderna ha un simile questo bagaglio gestazionale sul periodo antecedente la sua presente formazione e l'italia non e' una eccezione. In altre parole non si tratta di ridurre, piuttosto spostiamola in una voce a se' ben contestualizzata come si deve con le verità di oggi e quelle del loro tempo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:40, 17 feb 2017 (CET)
:Per me va bene una carta seguente al Congresso di Vienna. Una carta preferibilmente del 1816 (anno della fusione di Napoli e Sicilia nel Regno delle Due Sicilie). Senza però scendere nel dettaglio della fusione perfetta sulla Sardegna perché la mappa diventerebbe troppo sofisticata e poco comprensibile ai più. Analoghe considerazioni si dovrebbero infatti fare per lo Stato Pontificio sulle legazioni e forse anche per altri stati...--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:48, 11 dic 2013 (CET)
:[[User:Memnone di Rodi]] Prima di regalare al fascismo il richiamo a Roma antica per l'Italia posso suggerire di leggere «Italia mia, benché ’l parlar sia indarno» di Petrarca?
:La sezione filmografia penso contenga di gran lunga l'elenco più completo di film e prodotti televisivi sul Risorgimento disponibile in rete e su carta, potrebbe essere monca di qualche titolo fra inizio cinema e 1926, anzi il"buco" fra 1916 e 1926 è fortemente sospetto. Da scrivere su questa filmografia vi è abbastanza per riempire una voce di dimensioni notevoli, spostare ora il tutto in una voce significa trovare la voce in PDC con la solita motivazione: niente liste, basta la categoria, e questo elenco compilato poco alla volta, ce lo perdiamo.
:Facciamo che chi dice di spostare la sezione anche faccia: [http://storicamente.org/lasi_garibaldi_film qui], [http://www. altritaliani.net/spip.php?article933 qui] e [www.diesse.org/cm-files/2010/12/19/5272.pdf qui] c'è materiale per trasferire il capitolo e inserire testo tale da creare una voce che non sia un mero elenco/listone di titoli. Coraggio --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:02, 18 feb 2017 (CET)
::per la filmografia lo faccio molto volentieri, appena finisco con altre due wikigrane, se me lo scordo scrivetemi pure nella mia pdd :).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 10:31, 18 feb 2017 (CET)
:::Bene, aspettiamo fiduciosi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:23, 18 feb 2017 (CET)
::::intanto mi sono copiato [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mister_IP_del_progetto_calcio/modellodivocedisquadraalternativo qui] la filmografia, così quando si tratta di sistemare la parte discorsiva ho già mezzo lavoro cominciato.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 11:43, 18 feb 2017 (CET)
:::::a scanso di equivoci dicevo che sarebbe carino, vista l'importanza dell'argomento nella storia nazionale, sistemare un po' la voce, che ne so, mettendo se è il caso anche qualche fonte in più, con calma e quando vogliamo, anche in un anno, non che bisognava portare la voce in vetrina "prima di ieri", ovviamente.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 12:19, 19 feb 2017 (CET)
Ho letto la voce e posso dire che i paragrafi 14 e 15, benché molto corposi, risultano in grado di dare una buona idea generale della complessità del fenomeno e delle sue molteplici interpretazioni, e per questo ritengo che le dimensioni della voce non rappresentino un problema. Ciò che invece va assolutamente eliminato sono i paragrafi sulle "premesse" del Risorgimento: sono stati giustamente modificati durante questa discussione, ma ciò non basta: i paragrafi infatti tracciano sostanzialmente una storia dell'identità italiana prima del Risorgimento, e questo in sé può anche essere corretto, ma è un tema estremamente delicato e complesso che non riguarda direttamente il Risorgimento, bensì l'identità culturale italiana.
Facilmente infatti si cade nella trappola di considerare l'intera storia d'Italia come preparatoria al Risorgimento e questo non è evitabile finché la si tratta all'interno delle "premesse" del Risorgimento. Bisogna quindi eliminare i passaggi più POV della sezione e spostarla per intero nella sezione Storia della voce [[Cultura italiana]].--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 10:09, 20 feb 2017 (CET)
 
, poiché facilmente si presta a sovrasemplificazioni
<br>
::::::Un fenomeno come quello dei Risorgimento italiano presenta molte similitudini con quanto è avvenuto anche in altri stati (generalmente nazionali) di più recente formazione. Ma anche in stati più antichi. Uno dei punti focali che i contemporanei cercano di individuare è il "ciò che ci rende nazione", con annesse connessioni con il passato. Per cui è vero che i carbonari e in genere quelli che volevano l'Italia unita e indipendente prendevano a piene mani degli spunti dall'Impero romano, dalla disfida di Barletta, dal Carroccio di Pontida, da Balilla ecc. ecc. E in letteratura Dante, Petrarca, Boccaccio erano la Santa Triade, con tutti i corifei sotto. E' stato un lungo processo di "ricostruzione" di una storia patria. Ma questo è ciò che pensavano i nostri padri della Patria: non è la realtà dei fatti. Se è vero - come è vero - che ad un certo punto i romani unirono in un'unica unità amministrativa l'Italia, questo non significa che essi furono un primo tentativo di "Risorgimento". Se è vero - come è vero - che Fieramosca sfidò a duello i cavalieri francesi a nome dei cavalieri italiani, questo non significa che il suo obiettivo fosse quello di unir l'Italia: infatti la sfida la vinsero gli italiani, si fece una messa di ringraziamento, un grande bacchetto e morta là. Ciò che voglio dire è che fu l'interpretazione ottocentesca a unire questi dati per individuarne un inesistente filo rosso. Per cui nella nostra voce diremo che i nostri carbonari andarono a pescarsi questo o quel fatto e lo incastrarono all'interno del loro costituendo "mito". Giammai faremo come adesso, ove pare che l'anelito unitario italico percorse per diciannove secoli la storia delle nostre lande! Veniamo adesso a come il fascismo s'infilò in tutto ciò. S'infilò in diretta continuità, rinvigorendo il mito con l'esaltazione della Grande Guerra come "Quarta Guerra d'Indipendenza" (concetto che già venne espresso da Vittorio Emanuele III nel suo proclama del maggio 1915) e poi rinsaldando tutta la storia d'Italia fra due colonne: da una parte l'impero romano, dall'altra l'impero fascista. E dentro ci mise di tutto. Fieramosca (venne prodotto un kolossal di regime, col condottiero italiano rappresentato da [[Gino Cervi]]), Balilla (''I bimbi d'Italia si chiaman Balilla''), Giulio Cesare, e il popolo di santi, poeti, navigatori ecc. ecc. ecc.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:17, 20 feb 2017 (CET)
Anche per me andrebbe meglio una carta del 1816 --[[Utente:Modesto De Luca|<span style="color: #B20000"><strong>Modesto D.L.</strong></span>]] 13:28, 14 dic 2013 (CET)
 
Ho continuato a lavorare ai paragrafi incriminati nella convinzione che sono stati equivocati per quello che non erano e che questo dipendesse in larga misura dal titolo e dal testo del paragrafo che li introduceva. Credo ora di aver chiarito cosa si intendeva significare per cui non si rende più necessario spostare il testo ad altre voci.--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 12:13, 21 feb 2017 (CET)
 
:Tutti i testi, anche attuali, specifici sul Risorgimento iniziano cercando di spiegare perché e percome tra metà settecento e inizio ottocento si sviluppò questa idea dell'Italia quindi non capisco perché dovremmo fare gli originali e saltare a piè pari l'argomento in questa voce.
==Battaglia di Pastrengo==
:La "romanità" dei pensatori del risorgimento è la romanità della repubblica romana, con i consoli, i tribuni della plebe, le leggi e i diritti dei cittadini (''Cives romanus suum'' per chi se lo ricorda) e il ''mos maiorum'', ovviamente cercarono anche nomi e fatti di continuum storico.
Su google libri ho trovato una fonte che sembra abbastanza attendibile, e visto che la pagina è senza fonti forse si potrebbe far combaciare alcune notizie scritte con il testo e trattarlo come fonte, indicandolo nell'apposita sezione delle note. Purtroppo personalmente non ho il tempo di farlo. Vi lascio comunque il link della fonte nel caso ci sia qualche volenteroso.
:La romanità ricercata e sbandierata dal fascismo è quella imperiale, del bimillennario della nascita di Augusto, dei palazzi di marmo, delle aquile imperiali, della X legio di Cesare alla conquista della Gallia in un tempo in cui la repubblica era ormai un'ombra.
[http://books.google.it/books?id=HqHkZBeLGUMC&pg=PA123&dq=battaglia+di+pastrengo&hl=it&sa=X&ei=plCsUuSfJ8X9ygPe9oCYCg&ved=0CD8Q6AEwAQ#v=onepage&q=battaglia%20di%20pastrengo&f=false Verona e il Veneto nel Risorgimento] --[[Utente:Modesto De Luca|<span style="color: #B20000"><strong>Modesto D.L.</strong></span>]] 13:38, 14 dic 2013 (CET)
:L'identificazione della "grande guerra" come era chiamata, con la quarta guerra d'indipendenza è decisamente pre-fascista e il fascismo non ci ha calcato la mano. Quando ho cercato materiale su questa quarta guerra del ventennio non ho trovato documenti a riguardo e il motivo è evidente: si sarebbe esaltata la monarchia.
:Ho afferrato al volo la richiesta, passando per di qui: lasciami il tempo di finire un paio di lavoretti su altri progetti, e la voce sulla battaglia di Pastrengo è bell'e integrata con le note dovute.--[[Utente:Libens libenter|Libens libenter]] ([[Discussioni utente:Libens libenter|msg]]) 23:03, 14 dic 2013 (CET)
:Ettore Fieramosca fu un kolossal storico, ma remake di due film precedenti sempre italiani, creato dalla cinematografia che aveva inventato i colossal storici con [[Cabiria]] cercando spesso l'ispirazione dai romanzi, nello stesso periodo Cervi fece i "promessi sposi", ovviamente essendo in periodo di regime venne condito di retorica nazionalista, ma i veri film di regime furono sul modello di "Scipione l'Africano" esplicitamente propagandistico delle ambizioni coloniali africane. Nello stesso periodo Hollywood produceva i film di Errol Flynn e Douglas Fairbanks Jr. , tra cui molti di genere storico
<br> <br> Ottimo! --[[Utente:Modesto De Luca|<span style="color: #B20000"><strong>Modesto D.L.</strong></span>]] 12:24, 15 dic 2013 (CET)
 
:Il mito del balilla fu essenzialmente un'invenzione fascista, il Balilla si trova nell'inno di Mameli semplicemente perché fu composto per 101º anniversario della rivolta genovese, anniversario usato come pretesto per agitazioni antiaustriache, per tutto il resto del risorgimento del Balilla non si ricorda nessuno, neppure de Amicis che pure in Cuore di esempi di fanciulli eroici abbonda.
== Nuova voce: [[Sbarco a Melito Porto Salvo]] ==
:Popolo di santi, poeti, navigatori ecc: non c'è nazione che non cerchi l'esaltazione di progenitori, magari anche cercando di prenderli ad altri, vedi Cristoforo Colombo, Marco Polo. E il nostro antinazionalismo post bellico che ci fa sembrare fascismo quello che altrove è semplice nazionalismo o orgoglio di essere un popolo, sentimento presente anche in tutte le nazioni democratiche del mondo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:37, 21 feb 2017 (CET)
 
== Incipit di Plebiscito_del_Veneto_del_1866 ==
La pagina è complessivamente al limite della cancellazione: mi sono limitato al lavoro sporco e ad una formattazione di base. Se qualcuno avesse voglia di darci un'occhiata sarebbe buona cosa. --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 01:32, 31 dic 2013 (CET)
 
Piccola discussione e per una volta pacata [[Discussione:Plebiscito_del_Veneto_del_1866#Annessione_o_Unione_.3F|discussione in corso]]. Se volete esprimervi ... --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:26, 14 mar 2017 (CET)
 
== [[Battaglia di Pastrengo]]/[[Battaglia del ponte di Goito]] ==
 
==Segnalazione di qualità voce "Bandiera d'Italia"==
Se non vi dispiace, avrei piacere di occuparmi della sistemazione e integrazione con le fonti di queste due voci (non garantisco una scadenza precisa). <small>Lo scrivo solo perché, se qualcuno si fosse già incaricato di sistemare le voci, non vorrei intralciargli il lavoro.</small> Ciao a tutti, --[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: red;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: rgb(51, 51, 255);">libenter</span>]] 16:48, 10 gen 2014 (CET)
{{Avviso proposta qualità|Bandiera d'Italia|numero=2}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:45, 23 mar 2017 (CET)
 
:Fai, fai. Caso mai se fai edit lunghi, puoi mettere {{Tl|WIP}} cosi' dovresti evitare il fastidio di trovarti impedito di salvare in quanto nel frattempo la voce potrebbe essere stata aggiornata da qualcun altro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:06, 10 gen 2014 (CET)
 
== Apertura vaglio - Bandiera d'Italia ==
== Nuova homepage per il progetto Risorgimento ==
{{Avvisovaglio|Bandiera d'Italia|/3}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:25, 25 apr 2017 (CEST)
 
== Aiuto - E: Cavour e la Spedizione di Garibaldi ==
Cari membri del progetto,
 
{{AiutoE|Cavour e la Spedizione di Garibaldi|storia}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">VII</span>''']] 12:42, 14 mag 2017 (CEST)
da quando questo è stato creato, all'inizio di dicembre, ho notato con dispiacere che non si è fatto molto: languiscono soprattutto l'aspetto grafico e quello "comunitario" del progetto; ho deciso così di iniettare un po' di vitalità seguendo l'esempio di un utente di Wikipedia, Epìdosis, che, partendo dal nulla, ha creato il [[Progetto:Antica Grecia]]: mi sono permesso di copiare di sana pianta la sorgente della pagina principale di quel progetto e spostarla nella mia [[Utente:Libens libenter/Sandbox2|Sandbox]] per modificarla in tranquillità e sottoporla al vostro parere e ai vostri consigli migliorativi.
 
Vi prego quindi di darci un'occhiata ed eventualmente scrivere nella pagina di discussioni commenti sulla grafica; riguardo tutto ciò voglio chiarire che:
 
== Segnalazione per riconoscimento di qualità - Bandiera d'Italia ==
* I colori sono solo un'idea; ho provato ad inserire solo alcune delle possibilità (i colori per il web sono consultabili [http://www.colorhexa.com/web-safe-colors qui]).
* Bisogna stabilire un'icona per il portale (io ho inserito la bandiera del Regno d'Italia, ma probabilmente ne esistono di più appropriate), anche per far funzionare il template <nowiki>{{portale|Risorgimento}}</nowiki> (non chiedete a me per questo, non sono così progredito da intendermi di questo genere di operazioni!).
* Per i contenuti delle finestre è necessario creare delle ulteriori sottopagine (p.es.: <nowiki>{{Progetto:Risorgimento/Coordinatori}}</nowiki>).
 
{{Avviso proposta qualità|Bandiera d'Italia|numero=3}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:11, 25 giu 2017 (CEST)
A riguardo segnalo che, sia per evitare di accumulare molte "sbarre" (/), sia per uniformità con altri importanti progetti a tema storico (prima ho parlato dell'Antica Grecia, ma anche il [[Progetto:Antica Roma]] -vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Storia/Antica_Roma#Spostare_a_.22Progetto:Antica_Roma.22 qui] per la discussione) ritengo utile eliminare il prefisso "Storia" al progetto "Storia/Risorgimento", lasciandolo solo "Progetto:Risorgimento".
 
== Rivolta di Matera ==
Spero di essere stato utile, --[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: red;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: rgb(51, 51, 255);">libenter</span>]] 22:35, 11 gen 2014 (CET)
 
La voce [[Rivolta di Matera]] va controllata sia per fonti che per la sua contestualizzazione storica: leggendola sembra che i fatti avvennero dopo la fuga di Francesco II a Gaeta, mentre avvennero perfino con Garibaldi non ancora sbarcato sul continente. Si tratta di uno di quegli episodi grigi, nel senso che i testi classici di storia non li descrivono, al piu' citano di sfuggita, ma viceversa possono aiutare a capire cosa effettivamente accadeva in agosto nel regno di Napoli, fuori della capitale, prima dello sbarco di Garibaldi in Calabria e la fuga di Francesco II a Gaeta, e da cosa, perché e percome prese linfa il brigantaggio postunitario.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:54, 27 giu 2017 (CEST)
: I miei complimenti a Libens libenter per l'iniziativa. Attenzione però a non confondere "progetto" con "portale". Un esempio di portale del Risorgimento è quello francese: [[:fr:Portail:Risorgimento]], al quale potremmo (con un po' di vergogna) ispirarci. Ho inserito in [[Discussioni utente:Libens libenter/Sandbox2]] le mie prime impressioni sull'impostazione della nuova pagina del progetto.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 11:30, 12 gen 2014 (CET)
 
::@[[Utente:LibensRinominata libenter]]. Ottima iniziativa, anche creare un portale, e relativo occhiello da fondo pagina, non sarebbe male; bisognerebbe capire il presente stato delle voci sull'argomento, per vedere come riempirlo. Il portale potrebbe essere fatto prendendo come modello ilin [[:Portale:ItaliaEccidio Gattini]], anche per l'aspetto di uniformità grafica, integrandolo con quanto propone quello francese.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 1910:2412, 133 genlug 20142017 (CETCEST)
 
== Plebisciti del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia ==
::: Per adesso ho fatto [[Utente:Libens libenter/Sandbox2|questo]]: molti paragrafi sono ancora vuoti, perché dovremo riempirli spulciando all'interno di Wikipedia i template legati al Risorgimento, piuttosto che le Voci in Vetrina e VdQ (a proposito, ritengo sia una cosa inaudita che pagine '''importantissime''' come [[Giuseppe Garibaldi]] e [[Giuseppe Mazzini]] non siano premiate con un riconoscimento di quel tipo; ritengo che una delle prossime priorità del progetto sia quella di sistemare e vagliare quelle voci. È inaudito che la [[Spedizione dei Mille]] sia voce in vetrina in fr.wiki e VdQ in es.wiki e non in it.wiki!). Se sto parlando a vanvera, cosa che è possibile, scusatemi: sono relativamente un ''homo novus'' di Wikipedia e per questo avrò bisogno di aiuti di utenti esperti per il progetto Risorgimento, ma anche per altro. Già che ci sono, da quello che mi pare di aver capito in giro per creare il [[:Progetto:Risorgimento]] basta spostare a quel titolo la pagina esistente; facciamolo, prima che il progetto si ampli e un cambio di titolo sia costretto a lasciare dietro di sé una marea di redirect! --[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: red;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: rgb(51, 51, 255);">libenter</span>]] 19:41, 13 gen 2014 (CET)
::::Andando per gradi:
 
Ho aggiungo {{tl|D}} in [[Plebisciti del Regno d'Italia]]. Appena ho tempo vorrei riorganizzare la pagina sistemando i dati (incompleti o errati). Ci sono controindicazioni per la divisione in due pagine "del Regno di Sardegna" e "del Regno d'Italia"? Grazie. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 10:19, 7 lug 2017 (CEST)
#io copierei le parti dalla tua sandbox a questa pagina, sostituendo i bruti paragrafi attuali, in tal modo in modo non ne perdiamo la cronologia e la pagina di discussione (ossia questa)
 
{{Ping|M.casanova}} E' una suddivisione che nessuno storico ha mai presentato e per chiare ragioni storiche. Tutti i plebisciti avvenuti nel secolo XIX sono avvenuti nello spirito risorgimentale unitario, alcuni avvennero decisamente fuori dal regno di Sardegna (e lo si capisce anche leggendo la voce tra le righe), come quello lombardo del 1848, e tecnicamente nessuno avvenne propriamente nel regno di Sardegna o nel regno d'Italia, (salvo provare a fare i cacaspilli costituzionalisti arrampicatori sui vetri) tranne quello di Nizza e Savoia.
#Del presente contenuto della sandbox io toglierei il membro fondatore, che mi sembra inutile e inusuale
 
Quello che non va è il titolo della voce, e il fatto che si uniscano sotto di essa plebisciti risorgimentali e plebisciti dell'Italia fascista.
#Nel benvenuto metterei la frase di Evangelisti e tutto quello ora scritto in introduzione e scopo e magari invece della immagine di Vittorio Emanuele mettere un dipinto a carattere risorgimentale
#Dopo di che avendo la base della pagina fatta, possiamo vedere di riempirla con le categorie, le eventuali voci già in vetrina e di qualità esistenti. Il passo seguente sarebbe quello di inserire il monitoraggio e poi vedere se si riesce a far partire qualche vaglio di voce.
:Sulle voci "importantissime" : le vetrine non premiano, ma segnalano che la voce ha una certa autorevolezza, contenuti buoni e buona formalità. Voci come Garibaldi e Mazzini non sono facili: sono personaggi discussi, complessi, su cui si e' scritto molto. A mio avviso un vaglio di Garibaldi potrebbe richiedere anche sei mesi e l'impegno di qualcuno che prima di accingersi a ciò si legga almeno Smith, Scirocco, Montanelli, Riall e un [[Osprey Publishing|Osprey]] (di cui non ricordo ne titolo ne autore); Mazzini e' ancor più complicato. Cio' non toglie che il progetto ed un vaglio preparatore su queste voci non possa iniziare a portarle verso un deciso miglioramento che delinei la strada per portarle in vetrina.
::Sul cambio da [[:Progetto:Storia/Risorgimento]] a [[:Progetto:Risorgimento]] alcuni porgetti di storia hanno questa complicazione, altri no, che si fa? Possiamo anche fare un [[:Progetto:Risorgimento]] che fa redirect a [[:Progetto:Storia/Risorgimento]]. Nella sostanza non cambia molto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:22, 14 gen 2014 (CET)
::: Sui punti di lavoro concordo pienamente con [[Utente:Bramfab|Bramfab]] e li svolgerò nei prossimi giorni; sui vagli, per quanto mi riguarda, limitatamente a Garibaldi, io ho letto solo Scirocco, ma, "facendosi conoscere" all'interno della comunità wikipediana, potrebbe saltar fuori anche qualcuno più esperto di me in materia che possa aiutare (e comunque, come ha detto Bramfab, un vaglio può essere utile anche sotto l'aspetto strettamente visivo e strutturale della voce); sul nome del progetto, secondo il mio parere sarebbe meglio spostare la pagina a [[:Progetto:Risorgimento]] e lasciare un redirect in [[:Progetto:Storia/Risorgimento]]: l'Italia è già tanto complessa di suo, non ingarbugliamoci ulteriormente con un titolo di progetto lungo! --[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: red;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: rgb(51, 51, 255);">libenter</span>]] 16:44, 15 gen 2014 (CET)
{{fatto}} spostamento.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:45, 17 gen 2014 (CET)
: Perfetto, così creerò delle sottopagine con il contenuto dei paragrafi della nuova homepage, di cui mi occuperò a breve.--[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: red;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: rgb(51, 51, 255);">libenter</span>]] 12:01, 17 gen 2014 (CET)
:: {{fatto}} il cambio del design della homepage. Ci sono ancora molti link rossi e parametri da inserire, per non parlare del monitoraggio(!). Comunque per oggi basta così, aspetto che qualcuno più in gamba di me si occupi delle cose meno grossolane. --[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: red;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: rgb(51, 51, 255);">libenter</span>]] 17:44, 17 gen 2014 (CET)
::: Un enorme grazie a [[Utente:Bramfab|Bramfab]] per avere corretto alcune mie sviste (nella mia pagina di prova avevo corretto i nomi, ma ì, nel processo di copiatura, qualcosa è "andato storto". Ora, comunque, c'è altro lavoro da fare (speriamo che qualcun altro venga in nostro aiuto). --[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: red;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: rgb(51, 51, 255);">libenter</span>]] 09:03, 18 gen 2014 (CET)
 
La suddivisione caso mai deve essere tra questi due, completamente differenti per finalità, organizzazione e contesto storico politico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:45, 7 lug 2017 (CEST)
==Varia==
Aggiungo [[Repubblica Romana (1849)]] con scarse fonti. Comunque in generale, a parte la [[Battaglia di Lissa]], siamo totalmente carenti a proposito della parte navale del Risorgimento, e va bene che battaglie navali non ve ne sono state, ma la politica militare italiana venne influenzata fortemente dalla necessità di difendere le coste dalla minaccia francese, già dopo il 1848. Inoltre la [[Repubblica di San Marco]] non cita niente a proposito del confronto fasullo tra flotta austriaca e napoletana-piemontese-pontificia. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:32, 6 dic 2013 (CET)
:Sulla prima guerra di indipendenza anche la [[battaglia di Goito]] è da rivedere: gli antefatti sono trattati come se non ci fosse una voce che spiega già il conflitto e i pochissimi riferimenti puntuali non riportano la pagina del testo.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 08:17, 7 dic 2013 (CET)
::Dal punto di vista grafico con [[user:Bukkia|Bukkia]] stiamo realizzando le carte delle campagne della prima guerra di indipendenza, ma le altre due guerre ne sono completamente prive.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 23:04, 7 dic 2013 (CET) La voce sulla terza guerra di indipendenza ha una carta del teatro delle operazioni dalla quale si potrebbe partire.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:59, 8 dic 2013 (CET)
 
:{{ping|Bramfab}} Non c'è problema, chiedevo proprio perché il titolo mi sembra non corrispondere al contenuto :) Quindi la voce andrebbe divisa in due pagine "Plebisciti risorgimentali" e "Plebisciti dell'italia fascista"? --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 11:56, 7 lug 2017 (CEST)
== Origini Tricolore ==
 
::{{Ping|M.casanova}} Si, questa mi sembra la divisione che segue la storiografia, oltre che ai logici contesti delle epoche in cui si svolsero.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:12, 7 lug 2017 (CEST)
Chiedo pareri in merito alla questione discussa in [[Discussione:Bandiera d'Italia#Zamboni e De Rolandis]].—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 18:16, 26 gen 2014 (CET)
:Credo che i problemi storiografici siano tre: nascita e adozione di bandiere fatte con tre colori , scelta di bianco, rosso verde come colori italiani (non necessariamente per utilizzo come bandiera) e stabilizzazione di una bandiera verde-bianca-rossa come bandiera nazionale.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:07, 29 gen 2014 (CET)
 
:::{{ping|Bramfab}} Ho aggiornato template {{tl|D}}. Grazie. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 13:11, 7 lug 2017 (CEST)
==Portale==
Vogliamo provare a fare una bozza per il portale? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:54, 3 feb 2014 (CET)
: Al momento sono molto impegnato con una voce (anche sul Risorgimento), ma volentieri interverrò per valutare la bozza.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:37, 3 feb 2014 (CET)
::La mia idea sarebbe quella di riuscire a preparare un contenitore organizzato, da riempire ragionando scatola per scatola.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:04, 3 feb 2014 (CET)
::: Sì va benissimo, quali sarebbero i macro-insiemi?--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:31, 3 feb 2014 (CET)
:::: Io direi di utilizzare come impostazione quella della pagina del progetto e come organizzazione quella del [[:Portale:Antica Grecia]].--[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: red;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: rgb(51, 51, 255);">libenter</span>]] 19:56, 3 feb 2014 (CET)
:Quello della Grecia antica non e' male, mi piacerebbe aggiungerci in cima una figura composita, sul tipo, e magari piu' complessa, di quella del portale francese [[:fr:Portail:Risorgimento]].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:29, 4 feb 2014 (CET)
===Possibili macroinsiemi===
Inseriamoli a [[brainstorming]]
:Voci essenziali (ossia gli argomenti che non si possono ignorare)
 
==Mazzini e la Massoneria==
:Personaggi
Chiedo l'intervento di un utente terzo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Mazzini&action=history in questa disputa. ] Grazie in anticipo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:46, 14 lug 2017 (CEST)
:Guerre e battaglie
:Risorgimento nell'arte
:Risorgimento nella letteratura
:Mappe
:Musei
:Voci in evidenza (vetrina, qualita', ...)
:Altri progetti (wikisource, wikimedia, commons) e categorie
 
== [[Strage di Torino (1864)]] ==
Guarda, io direi che sostanzialmente va bene. La voce "Guerre e battaglie" la chiamerei magari "conflitti", per includere l'impresa dei Mille (che non si può definire propriamente una guerra), eliminerei "Mappe" perché vanno contestualizzate nei conflitti e poi aggiungerei: "Gli antichi Stati italiani", "Risorgimento nel cinema" e le "Origini" (da Dante alla rivoluzione francese).--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:06, 4 feb 2014 (CET)
 
Ho cercato di sistemare e ampliare la voce con fonti ufficiali. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 22:20, 14 ago 2017 (CEST)
::Io per mappe intendevo la serie di mappe 1816, 1860, 1866, 1870, 1919, (piu' o meno) tanto per capirci.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:10, 4 feb 2014 (CET)
: Mi sembra che tu abbia fatto un buon lavoro. Bravo!--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 08:48, 15 ago 2017 (CEST)
: PS ho letto la citazione di Groucho Marx sulla tua pagina utente: simpaticissima!--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 08:50, 15 ago 2017 (CEST)
 
== Avviso vaglio ==
::: Le mappe dell'Italia? Allora benissimo.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 20:27, 4 feb 2014 (CET)
 
{{avvisovaglio|Strage di Torino (1864)}} --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 22:56, 15 ago 2017 (CEST)
:::: Anche per me va bene così. Chi vuole occuparsi di stendere una bozza?--[[Utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: red;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="font-weight: bold; font-style: italic; color: rgb(51, 51, 255);">libenter</span>]] 09:07, 5 feb 2014 (CET)
 
== Rosario De Gregorio ==
===Si comincia===
Ho iniziato la bozza [[Portale:Risorgimento]], quello che ho inserito in parte e' riempitivo necessario per vedere il layout, se riuscite a contribuire in modo di avere uno scheletro iniziale.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:00, 11 feb 2014 (CET)
: L'impostazione mi sembra ottima, ma non dimenticare il Risorgimento nel cinema, anche per attualizzare l'argomento.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:29, 11 feb 2014 (CET)
::C' e' gia', solo che e' una dei link rossi. Ci vorrebbe anche la voce [[Risorgimento nel cinema]] , cosi' si riesce a togliere l'elenco dei film da [[Risorgimento]] e si puo' metterlo in una voce apposita, con una opportuna contestualizzazione in quanto c'e' materiale in giro per scrivere dei commenti sul cinema e evoluazione della sua rappresentazione risorgimentale.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:58, 11 feb 2014 (CET)
:::Piu' o meno lo schema e' fatto, per quanto vuoto che sia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:38, 11 feb 2014 (CET)
Molto bene! Purtroppo il tempo che ho a disposizione da dedicare a wiki è poco e il lavoro sulla voce che sto rivedendo si è rivelato gigantesco. Appena ho finito (non meno di un paio di settimane) mi prenoto per la sezione conflitti. Ma potrei scrivere l'incipit per quasi tutte le sezioni. Solo, siamo sicuri che occorre una voce per ogni sezione? Lo spazio interno ad ogni sezione potrebbe semplicemente contenere i link a voci già esistenti.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:40, 11 feb 2014 (CET)
::Ho inserito qualche immagine (tutte cambiabili). Direi che certamente serve un incipit per ogni sezione, se poi manca la voce non e' un problema, prima o poi ci sara' tempo anche per quella. Il bello sarebbe avere incipit che danno i link, come il [[:Portale:Antica Grecia]] che effettivamente e' uno dei pochi portali ben fatti e che non e' una mera replica di liste di categorie.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:41, 12 feb 2014 (CET)
::: Certo, ma nel portale antica Grecia alcuni titoli di sezione sono associati a categorie non a voci (vedi personaggi).--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:49, 12 feb 2014 (CET)
::::E' vero, vediamo di cavarcela anche noi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:34, 13 feb 2014 (CET)
 
{{AiutoA|Rosario De Gregorio}}
==Spedizione dei Mille==
Segnalata da giugno 2017 ma né autore né progetto erano stati avvisati. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:24, 23 ott 2017 (CEST)
Ci son capitato oggi e mi sono accorto che la voce [[Spedizione dei Mille]] e'proprio bruttina, non solo per la sua scarsità di contenuti, ma ancor più per l'italiano con cui e' scritta e le approssimazioni storiche con cui e' scritta, Senza impelagarci in un vaglio, se qualcuno avesse un pomeriggio libero semplicemente per una sua lettura e sistemazione delle magagne più' evidenti, farebbe IMO un bel lavoro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:27, 11 feb 2014 (CET)
 
==Dipinti Risorgimentali==
==Annessione di Nizza==
Se interessa ho creato la voce [[Sepoltura garibaldina]] e la categoria [[:Categoria:Dipinti risorgimentali]]. Se per caso ci sono altre voci su dipinti di natura risorgimentale possiamo raggrupparle in questa categoria, considerando che il risorgimento è stato molto iconografico durante il suo sviluppo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:20, 26 ott 2017 (CEST)
Sto traducendo la pagina "[[Annessione della contea di Nizza alla Francia]]", da Wikipedia francese.
: Complimenti! Ottima idea e bella la voce.--[[Utente:NapoleoneAldoXerse|NapoleoneAldoXerse]] ([[Discussioni utente:NapoleoneAldoXerse|msg]]) 1613:1241, 1827 febott 20142017 (CETCEST)
:@[[Utente:NapoleoneAldo]]Grazie, beneci vocesono chei manca,[http://www.vediromainbici.it/Storico/Testi%202010/2010.11.06%20Pittori%20Risorgimento.htm e40 sara'dipinti] interessantedella vederemostra ladel versione2011 francesealle dellaScuderie <s>Cessione</s>del AnnessioneQuirinale diche Nizza.attirano, Ricordatie dimagari inserireanche nellauna paginavoce di[http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_377383040.html discussionisulla la template {{tl|Tradotto da}}mostra stessa]--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 1623:3632, 1827 febott 20142017 (CETCEST)
 
== Avviso proposta qualità ==
Un avviso a tutti i membri del progetto: la voce [[Annessione della contea di Nizza alla Francia]] è stata appena tradotta! --[[Utente:NapoleoneAldo|NapoleoneAldo]] ([[Discussioni utente:NapoleoneAldo|msg]]) 17:15, 18 feb 2014 (CET)
::Bene, mi permetto di chiedere tuttavia di aggiungere la bibliografia. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:08, 18 feb 2014 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|Strage di Torino (1864)|commento=}}
{{Fatto}}--[[Utente:NapoleoneAldo|NapoleoneAldo]] ([[Discussioni utente:NapoleoneAldo|msg]]) 18:41, 18 feb 2014 (CET)
--[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:44, 8 nov 2017 (CET)
 
==Apertura vaglio per voce "Vittoriano"==
Un grazie a NapoleoneAldo! Mi sono permesso di fare qualche piccola correzione alla voce inserendo il tempo passato (come nelle principali voci di storia) e di chiarire il testo nei punti dove la versione francese non rendeva bene l'idea.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 21:49, 18 feb 2014 (CET)
 
{{avvisovaglio|Vittoriano}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:23, 31 dic 2017 (CET)
::Vedo ora che nella voce [[Contea di Nizza]] ci sono alcuni dettagli addizionali sulle modalità della cessione, plebisciti, territorialità, che forse sarebbe il caso di replicare o traslocare nella nuova voce sull'annessione.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:26, 19 feb 2014 (CET)
 
== FrancescoFederalismo Crispiitaliano eda portalecontrollare ==
 
Segnalo (non avendo tempo di farlo) la voce [[Federalismo italiano]], questa ha una corposa sezione risorgimentale che, dai toni ad occhio e croce, sembra scritta da un ardente federalista.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:10, 31 gen 2018 (CET)
Completamente rivista e notevolmente ampliata la voce su [[Francesco Crispi]], figura centrale del Risorgimento. Se siete d'accordo passerei ora al portale. Comincerei con la sezione "Protagonisti e figure risorgimentali". Nello stesso tempo propongo di eliminare i link alle voci che titolano le sezioni che ancora non esistono. Un po' perché non è detto che siano tutti necessari, e un po' per diminuire l'immagine di precarietà del portale in costruzione (potremo sempre inserirli dopo).--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 22:36, 2 mar 2014 (CET)
 
== Vaglio Carlo Alberto di Savoia ==
:Bella voce quella su Crispi. Sul portale i link inesistenti si possono levare e reinserire quando saranno disponibili le voci, altrimenti bloccano lo sviluppo del portale, ieri ho inserito qualche link in qualche sezione, tanto per vedere se c'e' materiale, ovviamente tutto modificabile, ecc. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:40, 4 mar 2014 (CET)
 
{{Avvisovaglio|Carlo Alberto di Savoia}}, [[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 18:54, 1 mar 2018 (CET)
== Portale: Personaggi ==
 
==Segnalazione riconoscimento di qualità per la voce "Vittoriano"==
Ho inserito nel [[Portale:Risorgimento|portale]], secondo le mie conoscenze, il testo di quella che potrebbe essere la sezione Personaggi.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 20:34, 3 mar 2014 (CET)
{{Avviso proposta qualità|titolo=Vittoriano|tipo=proposta}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:21, 9 apr 2018 (CEST)
:Non so se forse sia utile aggiungere Carlo Pisacane, che rappresenta una evoluzione rispetto a Mazzini, D'azeglio molto presente, tuttavia potrebbe essere citato nella letteratura, La Masa senza i cui moti Garibaldi non sarebbe partito da Quarto, e poi se non convenga citare i principali avversari: Radetzky, Francesco II, Francesco Giuseppe e il brigante Crocco.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:50, 4 mar 2014 (CET)
:: Accetto senz'altro i tuoi suggerimenti, soprattutto su Pisacane e D'Azeglio.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:27, 4 mar 2014 (CET)
::: {{fatto}}--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:39, 4 mar 2014 (CET)
 
== Ampliamento voce [[Giuseppe Dezza]] ==
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2014 |Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - marzo 2014 '''<br />'''Festival della revisione delle "Voci richieste"'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di riorganizzare (e se possibile smaltire) le voci segnalate in [[Wikipedia:Richieste di nuove voci|Richieste di nuove voci]] e nei relativi elenchi di progetto, in [[Wikipedia:Traduzioni|Traduzioni]], in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue|Voci in vetrina in altre lingue]] e in [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue|Voci di qualità in altre lingue]].
 
Buonasera,
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
Sono un nuovo utente di wikipedia molto interessato al progetto Risorgimento.
}}
Ho iniziato con l'ampliamento della voce del generale Giuseppe Dezza, aggiungendo il template militare (che mancava) e integrando quello sulle cariche pubbliche, oltre ad altre piccole integrazioni. In seguito vorrei ampliare la biografia, magari suddividendo i periodi della sua vita.
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
Spero di aver fatto le modifiche correttamente (è la mia prima "grande" modifica). Se avete consigli sarei davvero contento di riceverli!
Buona serata!
 
--[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 22:41, 30 apr 2018 (CEST)
== Portale: Conflitti ==
:Non mi pare di aver riscontrato problemi in quello che hai fatto. Ricordati sempre di [[Wikipedia:Uso delle fonti|citare le fonti]], per il resto cntinua pure. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:16, 30 apr 2018 (CEST)
::Ti ringrazio per l'aiuto. Ampliando la biografia non dimenticherò di citare le fonti e la bibliografia. Grazie ancora --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 00:41, 1 mag 2018 (CEST)
:::Ho terminato l'ampliamento della pagina suddividendo la biografia e completando le onorificenze. A parte qualche piccola modifica ed integrazione dovrei aver finito. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:06, 7 mag 2018 (CEST)
 
== Creazione [[Template:I Mille]] ==
Scritta la sezione conflitti del [[portale: Risorgimento]]. Una proposta: i colori del portale sono molto belli (e sobri), perché non trasferirli anche qui sostituendo questo verde non molto invitante?--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 21:09, 13 mar 2014 (CET)
: Un'altra proposta: si dovrebbe sostituire la lettera greca all'inizio di ogni sezione del portale. Si potrebbe tentare con il tricolore del Regno d'Italia.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 21:16, 13 mar 2014 (CET)
[[File:5giornatemilano.jpg|miniatura|left]] Partendo da questo ho provato a creare questo [[File:Portal risorg.jpg|45px|centro]] --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:35, 14 mar 2014 (CET)
:: Il risultato mi sembra ottimo. Una considerazione però: il Risorgimento non fu combattuto solo dal popolo ma anche e soprattutto dagli eserciti regolari (del Piemonte e del Regno d'Italia). Ora, il logo che presenti ha come soggetto un'insurrezione popolare e finirebbe per rappresentare solo una parte del fenomeno. Inoltre credo che i personaggi siano troppo piccoli per essere ridotti così.
[[File:Tranquillo Cremona - Vittorio Emanuele II.jpg|thumb|140px]]
Se il tricolore del Regno d'Italia non ti piace si può vedere di prendere un ritratto di Vittorio Emanuele II e ridurlo. Si tratta di un personaggio che ha condotto le guerre risorgimentali dal 1859 al 1870 e al quale si riferivano anche i volontari. Inoltre VE II gestì e sfruttò le due anime attive del movimento tanto differenti fra loro: Garibaldi e Cavour. Fu l'ultimo re di Sardegna e il primo re d'Italia. Vedi se puoi ricavare qualcosa da questa immagine (se ti va).--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:46, 14 mar 2014 (CET)
 
Buonasera,
:Il tricolore mi piace, volevo appunto cercare un'immagine con il tricolore avente una origine storica e quel dipinto e' l'unico che ho trovato con un buon tricolore su campo chiaro, ben utilizzabile, poi l'appetito vien mangiando e ho pensato di aggiungere un tocco di moti popolari.
mi sembrava giusto riunire i partecipanti dei Mille in un template, per permettere un veloce collegamento tra di loro. Seguendo le indicazioni presenti nel [https://it.wikisource.org/wiki/Storia_dei_Mille libro dell'Abba sull'argomento], ho creato un template che riunisse i partecipanti della [[Spedizione dei Mille]] al momento dello [[Sbarco a Marsala]]. A Marsala ci fu l'effettivo ordine di battaglia della spedizione con la suddivisione in battaglioni e la creazione di 3 compagnie aggiuntive.
[[File:Tricolo tondo.jpg|50px|left]]Ho rifatto, ecco il risultato, c'e anche come scelta eventuale una coccarda tricolore [[File:Italy cockade.svg|50px|centro]] di disegno moderno se si preferisce.
Commenti e suggerimenti sono ovviamente ben accetti!--[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 23:18, 14 mag 2018 (CEST)
:Eviterei Vittorio Emanuele II in quanto e' già presente nel banner in testa e mi sembrerebbe una sovraesposizione, per quanto concordi che la sua figura e' stata probabilmente sottoesposta dagli storici, non solamente e' stato abile nel gestire Cavour e Garibaldi, ma sopratutto abilissimo, nel difficilissimo frangente dopo la sconfitta di Novara a trattare con Radetsky e far uscire il Piemonte praticamente indenne e col grande merito di aver mantenuto lo statuto albertino.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:49, 17 mar 2014 (CET)
:: GiustaUrka! considerazione.Che Iolavoro! provereiCon primame consfondi launa bandieraporta eaperta, poidato conche lasono coccardauno di coloro che riteiene sia sufficiente aver partecipato all'impresa dei Mille per meritare una voce su wikipedia. Ma questo parere non è condiviso da tutti. Comunque bravo. --[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 1913:1110, 1715 marmag 20142018 (CETCEST)
:::Prova fatta.Complimenti --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 1513:2541, 1815 marmag 20142018 (CETCEST)
:::Vi ringrazio entrambi. Lo inserisco nelle varie voci. Pensavo di inserire il gruppo "Personaggi rilevanti", dove inserire personalità come [[Giuseppe La Masa]] (che, pur essendo dei Mille, si occupò dell'organizzazione dei "picciotti").--[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 20:12, 15 mag 2018 (CEST)
Il risultato mi sembra simpatico. Possiamo provare anche la coccarda?--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:55, 18 mar 2014 (CET)
:::: Allora puoi inserire "Personaggi collegati".--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:30, 16 mag 2018 (CEST)
:::Modificato circa meta' delle sezioni inserendola coccarda, cosi' si può agevolmente comparare. IMO il disegno della bandiera, provenendo da un dipinto dell'epoca. e' più strettamente legato al periodo, la coccarda può essere anche usata per tematiche odierne, pero' e' solo un'opinione. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:54, 28 mar 2014 (CET)
::::D'accordo, con la bandiera sembra meglio (anche più sobrio l'effetto).--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:21, 28 mar 2014 (CET)
::{{fatto}} non solo sobrio, ma anche piu' dinamico. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:23, 28 mar 2014 (CET)
 
==Sistemare Spedizione dei Mille (II)==
== Avviso FdQ - Aprile 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Aprile 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - aprile 2014 '''<br />'''Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguistiche'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il [[Template:S]] da esse.
 
{{Cambusa||Discussione:Spedizione dei Mille#Sistemare_Spedizione_dei_Mille_(II)|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:41, 8 gen 2019 (CET)}}
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Cronologia 29-30 giugno 2018 ==
== dove fosse Vittorio Emanuele II nel 1864? ==
 
Nel sistemare i problemi dovuti a [[Speciale:Permalink/98240786#Errata_archiviazione_di_Discussioni_progetto:Risorgimento]] si è forzatamente perso (solo nella cronologia) queste quattro modifiche che riporto qui per completezza:
Ho ricevuto [[Discussioni_utente:Bramfab#Date_inaugurazioni|questa richiesta]], che posto qui per darle maggior risalto: ''un quesito che avevo posto io stesso qualche mese fa, che avevo dimenticato e a cui sembra nessuno sia stato in grado di rispondere. La data di inaugurazione di [[Discussione:Stazione_di_Milano_Centrale_(1864)|questa stazione]] viene posta da Ogliari (noto ma non sempre preciso divulgatore ferroviario) il 10 maggio 1864, da qualche altra parte che non ricordo :( avevo trovato 11 febbraio. E poi il sito della Camera -linkato in Discussione- parla del 6 febbraio 1864. Domanda: Hai idea dove fosse Vittorio Emanuele II in quei giorni? Se no proverò a chiedere al sito della Camera ma temo che italianamente non risponderanno, finora non mi è mai successo. Ciao grazie --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 20:54, 9 apr 2014 (CEST)''
<pre>
(corr | prec) 18:43, 30 giu 2018‎ CansAndBrahms (discussione | contributi | blocca)‎ . . (42 284 byte) (-3)‎ . . (→‎Sistemare Spedizione dei Mille (II)) ( | annulla | ringrazia)
(corr | prec) 18:34, 30 giu 2018‎ CansAndBrahms (discussione | contributi | blocca)‎ . . (42 287 byte) (+534)‎ . . (consigli) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 21:53, 29 giu 2018‎ Claudio.stanco (discussione | contributi | blocca)‎ . . (41 753 byte) (+521)‎ . . (→‎LE OPERAZIONI PRIMA DELL'IMBARCO: nuova sezione) (annulla | ringrazia)
(corr | prec) 20:44, 29 giu 2018‎ CansAndBrahms (discussione | contributi | blocca)‎ . . (41 232 byte) (+1 072)‎ . . (→‎Sistemare Spedizione dei Mille (II)) (annulla | ringrazia)
</pre>
--[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:15, 2 lug 2018 (CEST)
 
==Apertura vaglio "Coccarda italiana tricolore"==
Per risposte scrivere in [[Discussione:Stazione_di_Milano_Centrale_(1864)#Data_inaugurazione_stazione]] per avere un punto unico di discussione. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:03, 10 apr 2014 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Coccarda italiana tricolore}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:25, 5 ago 2018 (CEST)
:Non capisco. L'abbinamento fra i due quesiti significa che il Re doveva inaugurare la stazione di Milano?--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:31, 10 apr 2014 (CEST)
::Immagino che si presuma che cosi sia stato.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:53, 10 apr 2014 (CEST)
 
== SpedizioneNeoborbonismo deiin MillePdC ==
 
La voce e' penosetta, tra l'altro nella template porterebbe una bandiera scorretta vedi[[Discussione:Spedizione_dei_Mille#Bandiera_Borbonica]]. Commenti nella discussione della voce.{{Cancellazione|Neoborbonismo}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 1720:3017, 1121 aprago 20142018 (CEST)
: Ho risposto: Sì, mi risulta che il tricolore fu adottato in occasione della promulgazione della costituzione, il 25 giugno 1860. Ma l'impresa dei Mille cominciò il 5 maggio e la [[battaglia di Calatafimi]] (forse la più importante della spedizione) avvenne il 15 maggio; Palermo cadde il 6 giugno... Non saprei, forse è il caso di lasciare la bandiera "bianca", è anche più rappresentativa del Regno delle Due Sicilie. Quello che invece credo sia errato è il nome di [[Carlo Filangieri]] fra i comandanti dei Borbone. In realtà il generale Filangieri fu per breve tempo ministro della Guerra qualche settimana prima dell'impresa dei Mille, poi si ritirerà: ministro della Guerra durante la spedizione fu [[Giuseppe Salvatore Pianell]], il di lui discepolo liberale. E all'inizio [[Giosuè Ritucci]] --[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 19:31, 11 apr 2014 (CEST)
::Ho commentato --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:00, 14 apr 2014 (CEST)
 
== PdC ==
== Gioacchino Murat e Rodi Garganico ==
 
Segnalo{{Cancellazione|Giovanni [[Discussione:Gioacchino_Murat#Fuga_da_Napoli_e_rientro_in_Calabria]],Battista ovveroFabbio}} quandoSe eavete sequalcosa Muratin passo'più aper Rodila Garganico?voce.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:2305, 1624 aprago 20142018 (CEST)
 
== Segnalazione voce "Coccarda italiana tricolore" per la vetrina ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Coccarda italiana tricolore|tipo=proposta|commento=}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:24, 18 ott 2018 (CEST)
 
== BattagliaModifiche di Rietisospette ==
Un avviso a tutti i membri del gruppo. Ho appena creato e tradotto dal francese la voce [[Battaglia di Rieti]]. --[[Utente:NapoleoneAldo|NapoleoneAldo]] ([[Discussioni utente:NapoleoneAldo|msg]]) 19:42, 19 apr 2014 (CEST)
 
Ci sarebbero da verificare le modifiche apportate dall'[[utente:79.47.95.147]] su alcune voci inerenti alla fine del Regno delle due Sicilie.-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:23, 3 nov 2018 (CET)
:Spostata a [[Battaglia di Rieti-Antrodoco]] (sembra il nome più corretto), creati tre redirect (''battaglia di Rieti'', ''battaglia di Antrodoco'' – quest'ultima esisteva già e l'ho unita – e ''battaglia del Colle di Lesta''; gli autori si sono sbizzarriti) e aggiunte delle fonti per chi vuole approfondire e arricchire la voce (che ne ha abbastanza bisogno). Un grazie a NapoleoneAldo.—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 21:19, 19 apr 2014 (CEST)
:Visto dopo: sono [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/79.47.95.147 questi], toni POV e linguaggio poco enciclopedico, ho annullato tutto. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:10, 3 nov 2018 (CET)
::Mi sono sbizzarrito pure io. graditi pareri. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:52, 20 apr 2014 (CEST)
:::Molto bene!Urka Certoche qualchepersonaggio! notaGiusto non avrebbe guastato :l'annullamento.--þ—<tt>'''[[Utente:GJoXerse|GJoXerse]]'''</tt> ↜↝ ([[discussioniDiscussioni utente:GJoXerse|Parlamimsg]]) 1513:0926, 204 aprnov 20142018 (CESTCET)
 
== AvvisoGiovine FdQItalia - Maggio 2014segnalazione ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - maggio 2014 '''<br />'''Festival del lavoro sporco più vecchio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in [[:Categoria:Lavoro sporco per mese]].
 
Mi sono accorto, anche per merito della template P da poco apposta in [[Giovine Italia]], che questa voce, che tratta di una delle principali componenti del Risorgimento, è in condizioni malandate, a dir poco. Qualcuno ha tempo per metterci mano? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:07, 29 gen 2019 (CET)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Template sulla spedizione dei Mille ==
==[[Nino Bixio]]==
Ho dato una lettura veloce alla voce e mi sembra un po' romanzata, qualcuno ne ha sottomano una biografia per verificare? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:33, 21 mag 2014 (CEST)
: io no, mi dispiace.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:20, 22 mag 2014 (CEST)
 
Buonasera a tutti,
== Avviso FdQ - giugno 2014 ==
dopo averne discusso con [[Utente:Bramfab|Bramfab]] ho creato un template (che si trova ancora nella [[Utente:CansAndBrahms/Sandbox|mia sandbox]]) che sia in grado di collegare gli argomenti della spedizione dei Mille in modo più ampio rispetto a quanto faccia attualmente {{tl|Campagnabox Spedizione dei Mille}}, il quale dovrebbe invece essere dedicato ai soli eventi bellici. Nei prossimi giorni, come accennavo ancora a Bramfab, avevo intenzione di avviare un vaglio per riscrivere la voce sulla spedizione, utilizzando come testo di riferimento quello dello Scirocco su Garibaldi. Ciao, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 21:15, 31 gen 2019 (CET)
{{Avviso
:Terminato e spostato in NS0 come {{tl|Spedizione dei Mille}}. Ora direi che si può "liberare" il {{tl|Campagnabox Spedizione dei Mille}} dagli eventi che non sono bellici o non sono direttamente parte della spedizione (come La Gancia), già inquadrati nel nuovo template più generale.--[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:13, 1 feb 2019 (CET)
|tipo = avviso
::Ben fatto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:51, 1 feb 2019 (CET)
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - giugno 2014 '''<br />'''Festival del monitoraggio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello quello di prendere confidenza con il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|sistema monitoraggio delle nostre voci]], e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
 
== Vaglio sulla spedizione dei Mille ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
{{avvisovaglio|Spedizione dei Mille|/2}}--[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:22, 4 feb 2019 (CET)
== FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Proposta_prossimi_festival_.28luglio-agosto-settembre_2014.29|Vai alla discussione]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''prossimo trimestre - estate 2014 '''<br />
Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
==Voci importanti mancanti==
== Avviso FdQ - Luglio 2014 ==
Vi segnalo due voci importanti che mancano ancora su it.wiki: [[Storia dell'Istria]] e [[Storia della Venezia Giulia]] (la prima è un redirect). Non è esattamente l'argomento di questo progetto, ma credo che qui siano concentrati gli utenti esperti sull'argomento. Un saluto. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:35, 9 feb 2019 (CET).
{{Avviso
:Segnalo anche questa voce mancante [[Storia del Quarnaro]] (ora è un redirect). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:31, 12 feb 2019 (CET).
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - luglio 2014 '''<br />'''Festival delle voci di qualità e in vetrina'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "[[Wikipedia:Vetrina|voci da vetrina]]" o "[[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]]", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
 
== Politica del carciofo ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Editando un poco la [[Storia d'Italia]] mi sono imbattuto in una citazione, di cui velocemente ho scoperto che ha una paternità disputata:
==Segnalazione==
{{Citazione|L'Italia è un carciofo, bisogna mangiarne una foglia alla volta.|Frase attribuita ad un monarca sabaudo: o [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], o il figlio &nbsp;[[Carlo Emanuele III di Savoia]] oppure risalente a [[Carlo Emanuele I]].<ref> p. 276 in [[Niccolò Tommaseo]], ''Colloqui col Manzoni: Pubblicati per la prima volta e annotati'', Sansoni ed., 1928, </ref>}} <references/>
Salve, segnalo la discussione [[Discussione:Repubblicani_napoletani_giustiziati_nel_1799-1800#Nomi_sconosciuti]], e in particolare i dubbi:
A naso mi sembra una frase interessante per tutto quello che sottintende e la sua possibile storia, attorno alla quale, avendo un poco di tempo libero per ricerche, si possa costruire una voce interessante. Per cui la butto qui. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:16, 27 feb 2019 (CET)
* in caso di elenchi di persone, la fonte va vicino ad ognuno o solo in bibliografia?
* a parità di tutto, è meglio tenere la fonte più recente o quelle più antiche?
Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:26, 2 lug 2014 (CEST)
 
== Regno di Sardegna (1720-1861) e Regno di Sardegna ==
== Beniamino Marciano ==
Le voci [[Regno di Sardegna (1720-1861)]] e &nbsp;[[Regno di Sardegna]] andrebbero riorganizzate, poichè in parte si sovrappongono, in parte non si capisce il senso di averne due, dato che la prima non è propriamente una sottovoce della seconda.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:17, 13 mar 2019 (CET)
{{Cancellazione|Beniamino Marciano}}--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 11:27, 30 lug 2014 (CEST)
: Non saprei, non conosco il personaggio. Così com'è la voce non credo rispetti i requisiti minimi.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 18:57, 30 lug 2014 (CEST)
 
== Vaglio - Antonio Stoppani ==
== Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2014 |Vai al festival]]'''</big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]'''<br />'''Festival della qualità - agosto 2014'''<br />'''Festival delle immagini non usate'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di utilizzare le immagini segnalate in [[:Speciale:ImmaginiNonUsate]] (orfane) e di trasferire su Wikimedia Commons quelle (utilizzate o meno) che hanno una licenza libera.<br /><br />Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
{{avvisovaglio|Antonio Stoppani}} --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:46, 26 set 2019 (CEST)
==La geografia del brigantaggio: proposta di divisione==
Vedi [[Discussione:Brigantaggio_postunitario#La_geografia_del_brigantaggio:_proposta_di_divisione]]. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:46, 5 ago 2014 (CEST)
 
== Proposta qualità - Antonio Stoppani ==
== Assedio di Messina del 1861 e ultime resistenze borboniche ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Antonio Stoppani|tipo=proposta}} --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 09:28, 9 ott 2019 (CEST)
Segnalo [[Discussioni progetto:Guerra#Assedio di Messina del 1861 e ultime resistenze borboniche|questa discussione]]--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 13:25, 14 ago 2014 (CEST)
 
== Il canto degli italiani ==
== [[Portale:Risorgimento]] ==
Segnalo, che nei ritagli di tempo, sto procedendo al completamento delle schede del portale, se qualcuno volesse intervenire per rivedere, controllarle a proseguire a finirle sarebbe benvenutisssssimo. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:16, 19 ago 2014 (CEST)
::Proseguo, se qualcuno vuol controllare i luoghi del risorgimento e gli scrittori.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:01, 18 set 2014 (CEST)
 
Segnalo a tutti [[Discussione:Il Canto degli Italiani#Box successione|questa discussione]], buon lavoro! --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">['''Σ'''L</span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="color:#FF9050">CAIRØ]</span>]]</i>[[Speciale:Contributi/Elcairo|<span style="color:#D21F1B">&#x266d;</span>]] 21:16, 22 nov 2019 (CET)
== Avviso FdQ - settembre 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Wikipedia:Festival delle voci orfane]] ''' <br />
'''Festival della qualità - settembre 2014 '''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di è quello di ''disorfanare'' (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei ''Puntano qui'' è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
 
== Massacri e fonti ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Salve a tutti, ci sarebbe bisogno di una vostra consulenza. Per puro caso, sfogliando la categoria delle pagine con errori nelle note, mi sono imbattuto in [[Massacro di Pontelandolfo e Casalduni|questa voce]] dove erano state rimosse alcune parti di testo fornite di fonti causando uno sfracello nelle note. Ho provveduto a ripristinare ma l'[[utente:MassimoCimoli]] persevera nel rimuovere le parti di testo con le fonti. Poiché di Risorgimento ne capisco quanto una capra ne capisce di Romanticismo, sarebbe buona cosa se qualcuno volesse contribuire alla sistemazione della voce, ovviamente senza causare errori nelle note. Grazie, [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:02, 1 dic 2019 (CET)
== Nuova voce ==
:Chiunque sia responsabile per quella pagina sta facendo un pessimo lavoro, mischiando fonti storiograficamente autorevoli con immondizia autoprodotta e sbugiardata da tempo. --[[Utente:MassimoCimoli|MassimoCimoli]] ([[Discussioni utente:MassimoCimoli|msg]]) 20:03, 1 dic 2019 (CET)
::Questo progetto ha partecipanti interessati o è vuoto? --[[Utente:MassimoCimoli|MassimoCimoli]] ([[Discussioni utente:MassimoCimoli|msg]]) 23:39, 5 dic 2019 (CET)
::: Cerca di spiegare con calma cos'è che non va.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:33, 6 dic 2019 (CET)
::::Ma c'è qualcuno di attivo e a cui interessano queste cose, o dopo aver perso tempo a spiegare le cose non riceverò risposte? --[[Utente:MassimoCimoli|MassimoCimoli]] ([[Discussioni utente:MassimoCimoli|msg]]) 23:53, 6 dic 2019 (CET)
 
== Bandiera del Regno Lombardo-Veneto ==
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale ([[Utente:Ddejaco/Sandbox]]) la bozza di una nuova voce chiamata "Francesco Oberholtzer", ingegnere e militare pontificio, che ha volto ruoli di una qualche importanza nel Risorgimento, essendo -tra l'altro- il responsabile della fortificazione di Roma del 1870. Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito, affinché possa pubblicare la pagina. Grazie. --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 18:00, 6 ott 2014 (CEST).
 
{{AiutoE|Bandiera del Regno Lombardo-Veneto}} segnalo. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:37, 25 dic 2019 (CET)
::Voce decisamente interessante, dovresti inserire qualche [[aiuto:wikilink]] e [[aiuto:wikificare|wikificarla]] un poco, vedi come e' scritta un'altra voce biografica di soggetto simile e copiala.
::Quando sara' spostata in tra le voci qualcuno certamente apporrà la richiesta di inserire la template {{tl|bio}},se non sai come fare non ti preoccupare, ci penserà qualcuno. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:29, 6 ott 2014 (CEST)
 
== Cancellazione voce ==
:::Grazie per i suggerimenti. Qualche link l'avevo già inserito ma la forma complessiva, in effetti, va wikificata. Vedrò cosa riesco a fare ispirandomi in giro (per es. partendo dalla pagina di [[Hermann Kanzler]].--[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 01:37, 7 ott 2014 (CEST)
::::La voce di Kanzler e' ben sistemata salvo la bibliografia, per quella vedi [[PIO IX]] come esempio, oppure segui le indicazioni di [[Aiuto:Uso_delle_fonti]].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 08:52, 7 ott 2014 (CEST)
:::Ho fatto qualche modifica, con {{tl|bio}} e con {{tl|militare}} . Spero che vada un po' meglio. Sto aspettando un'immagine che raffigura il mio personaggio (ho verificato e non c'è problema di copyright). Ne ho altri da aggiungere (tra cui il ten. Colonnello Giulio Especo ed il col. Lana, già citati in questa voce). Grazie per i suggerimenti! --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 13:20, 7 ott 2014 (CEST)
:::Ho aggiunto un'immagine ricavata da un quadro di proprietà della Famiglia Oberholtzer, che ha autorizzato l'operazione. --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 16:26, 7 ott 2014 (CEST)
 
{{Cancellazione|Strage di Fagnano Castello}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:06, 9 gen 2020 (CET)
== Estensione del decreto Rattazzi alla Toscana ==
 
== Metilde Viscontini Dembowski: Società dei Federati o Carboneria ? ==
Segnalo questa discussione: [[Discussione:Legge_23_ottobre_1859_n._3702#Non_Toscana| sulle estensione del decreto Rattazzi alla Toscana]]. Possibile campanilismo o peculiarita' toscana? O fonti bislacche?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:50, 8 ott 2014 (CEST)
:Interessante curiosità storica. La risposta è: peculiarità toscana. La Toscana ebbe una storia di attivismo risorgimentale ben più antico di quello dello stesso Piemonte (il quale, cosa poco nota per la riscrittura storica operata a posteriori dai Savoia, fu invece una fortissima centrale reazionaria fino all'imprevista - in quanto non frutto di una successione padre-figlio - incoronazione di [[Carlo Alberto]]), e questo valse ai liberali toscani una specie di "credito" per gestire autonomamente la loro inclusione nel nuovo contesto nazionale italiano. A livello amministrativo (come a livello giudiziario [http://www.treccani.it/enciclopedia/la-magistratura_(L'Unificazione)/ ]) l'introduzione della legislazione italiana avvenne solo nel 1865, quando appunto si ritenne sconveniente mantenere una legislazione separata proprio nella regione della [[Firenze|nuova capitale del Regno]] ([http://www.academia.edu/3636619/Il_Comune_patrizio_i_notabili_moderati_fiorentini_alla_prova_del_governo_locale_pre-print_ qui un'esaustiva fonte]). Si noti come Firenze ancora nel 1863 aveva un Gonfaloniere e non un Sindaco [http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/5cf68b34c7af786ac12571140059a4cb/5624d17682a901064125646f0058ae57?OpenDocument ], la provincia era retta da un atipico "Consiglio Dipartimentale" [http://www.provincia.fi.it/conosci-la-provincia/la-storia/presidenti/ ], e in generale le nuove cariche decorsero solo dal 1865 [http://wwwext.comune.firenze.it/sdiaf/fiesole/2tavole.htm ], con il primo sindaco di Firenze [http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Guglielmo_Cambray-Digny ].--[[Speciale:Contributi/79.31.129.202|79.31.129.202]] ([[User talk:79.31.129.202|msg]]) 22:43, 12 ott 2014 (CEST)
 
Buongiorno, [[Discussione:Metilde_Viscontini_Dembowski#Società_dei_Federati_o_Carboneria_%3F|vi segnalo questa discussione]], grazie per il vostro contributo.--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbbdf;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 15:20, 23 gen 2020 (CET)
== Ulteriore voce: Giulio Especo y Vera ==
 
== Procedura di cancellazione di Bandiera del Regno Lombardo-Veneto ==
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale ([[Utente:Ddejaco/Sandbox]]) la bozza di una nuova voce chiamata "Giulio Especo y Vera", militare pontificio, che ha volto ruoli di una qualche importanza nel Risorgimento, essendo -tra l'altro- protagonista non marginale di numerosi eventi legati alla Repubblica romana del 1849. La voce è ancora un po' da wikificare, probabilmente. Sto cercando i legami con altre pagine Wikipedia già esistenti.
<br>Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito, affinché possa pubblicare la pagina. Grazie. --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 16:57, 13 ott 2014 (CEST)
 
{{Cancellazione|Bandiera del Regno Lombardo-Veneto}}--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 10:00, 24 gen 2020 (CET)
== Un'altra pagina su un militare dell'Esercito pontificio ==
 
==Avviso vaglio==
Ho spostato [[Giulio Especo y Vera]] tra le pagine ufficiali ed ho inserito, nella mia Pagina di prova ([[Utente:Ddejaco/Sandbox]]) una nuova scheda relativa ad un altro militare dell'Esercito Pontificio di nome Alessandro Friggeri. Se qualcuno volesse dare un'occhiata e segnalarmi gli elementi da approfondire o modificare, gliene sarei grato!
Grazie
--[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 18:37, 18 ott 2014 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Coccarda italiana tricolore|/2}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:46, 1 mar 2020 (CET)
:La pagina mi sembra vada bene. Due cose sole correggerei: l'incipit che è un po' troppo grande per una voce così piccola e la bibliografia, per lo stesso motivo. Attenzione anche ai toni enfatici come "valorosamente". Per quanto riguarda l'incipit scrverei: "Alessandro Friggeri (Roma, 23 ottobre 1815 – Roma, 17 maggio 1880) è stato un militare pontificio. Partecipò alla Repubblica romana del 1849 e alla sua difesa contro il Regno delle Due Sicilie. Dopo la Presa di Roma nel 1870 aderì alla Chiesa Evangelica Valdese diventandone un esponente rilevante." Il resto lo passerei in Biografia. Comunque complimenti, anche perché dal testo traspare la passione per l'argomento.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:37, 20 ott 2014 (CEST)
 
== Fonti dalla World digital library ==
:Grazie per i suggerimenti, che accolgo in pieno! Ho riequilibrato un po' la pagina (e cercato anche di essere meno enfatico) --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 14:48, 20 ott 2014 (CEST)
:Aggiungo che mi sono permesso di copiare, dal fondo della sua pagina utente al fondo della mia pagina utente, alcuni link che mi sono sembrati interessanti. Cordiali saluti --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 15:14, 20 ott 2014 (CEST)
 
Segnalo che [https://www.wdl.org/en/search/?contributors=Great%20Britain.%20Foreign%20Office.%20Historical%20Section in questo sito] sono disponibili 158 pubblicazioni scritte nel 1917-18 da storici inglesi per il Foreign Office che coprono temi di geopolitica del tempo e con descrizione completa di tutte le regioni del mondo che a quel tempo potevano presentare criticità per i futuri colloqui di pace, sono complete con storia della regione, analisi della popolazione, economia, geografia, ecc. Si va dal Trentino-Alto Adige alla Rutenia, Bessarabia, ecc, Plebisciti e trattati europei da Napoleone in avanti, ecc. Molto interessanti per chi ama la storia, anche semplicemente per la lettura in questi lunghi giorni, con diversi titoli che toccano anche tematiche di storia risorgimentale. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:22, 25 mar 2020 (CET)
== Finalizziamo il Portale ? ==
{{Ping|GJo|Luckyz|Civa61}} {{Ping|Massimo Telò|Stonewall|Cadria}} {{Ping|Gianfranco|Pigr8|Justinianus da Perugia}} {{Ping|Xerse|Modesto De Luca|Audrey22}} {{Ping|Libens libenter|NapoleoneAldo|Stella}} {{Ping|Retaggio|Castagna|Ddejaco}}. Chiedo scusa per l'adunata, ma il [[Portale:Risorgimento]], dopo mesi, a mio avviso è ora in condizioni decenti per essere inserito nelle voci. La perfezione non è di questo mondo per cui non tutto è finito: vi sono alcune voci con link rossi, che possono suggerire voci da scrivere (mi sembrava stupido togliere le quadre per non avere il rosso) e le mappe, ma per avere mappe omogenee fra di loro temo ci vorranno mesi allo stato presente del laboratorio grafico. Mi sembra che non abbiamo ancora voci vetrinate o "certificate di qualità", facciamocene una ragione e casomai rimbocchiamoci le mani se lo crediamo utile. In conclusione se gli date una occhiata, fate tutte le correzioni del caso e infine diamo luce verde, potremo fare inserire il portale tramite un bot in tutte le voci categorizzate nel risorgimento. Magari la presenza del portale invoglierà a riprendere con vigore anche la scrittura di voci sull'argomento--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:47, 22 ott 2014 (CEST)
:Io in questo periodo non posso dedicarmi a grandi lavori ma solo a piccole correzioni qua e là: per facilitarmi il lavoro e per invogliare altri a fare ciò proporrei di attivare un monitoraggio di progetto e di inserirlo tramite bot nelle voci del Risorgimento. Per quanto riguarda la proposta di Bramfab di inserire il link al portale in ogni voce sono {{favorevole}}, magari mettendolo al posto del {{tl|portale|Storia}}. --[[Utente:Libens libenter|<span style="color: blue; font-family: Times; font-style: italic;">Libens</span>]] [[Discussioni utente:Libens libenter|<span style="color: blue; font-style: italic; font-family: Times;">libenter</span>]] 09:50, 23 ott 2014 (CEST)
::Ho fatto un po' di copywriting o semplici correzioni. Il lavoro fatto mi piace. Procediamo? --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 11:07, 23 ott 2014 (CEST)
:::Mi sembra un buon portale, anche se ''personalmente'' preferisco riquadri più "schematici" e meno "discorsivi". Comunque IMHO si può certamente andare avanti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:09, 23 ott 2014 (CEST)
Va bene, va bene. Finalmente anche wikipedia Italia ha un portale sul Risorgimento italiano... Grazie mille a Bramfab che ha avuto la pazienza di Cavour, la decisione di Vittorio Emanuele II e la passione di Garibaldi.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 13:36, 23 ott 2014 (CEST)
:Anche per me va bene, un grazie a Bramfab per l'impegno profuso.—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 14:33, 23 ott 2014 (CEST)
::::Concordo certamente.--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 17:11, 23 ott 2014 (CEST)
:Sono un neofita di Wikipedia ma sono disponibile, per quel che posso, a contribuire al lavoro sul Risorgimento. Quindi sono d'accordo con l'iniziativa --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 17:35, 23 ott 2014 (CEST)
:::::Tempo a disposizione ne ho veramente poco in questo mese, ma a novembre la situazione dovrebbe migliorare e potrei dare una mano. Approfitto dell'occasione per fare i complimenti a tutti coloro che hanno lavorato al portale, che a me sembra ben impostato. Adesso, più che perfezionare ulteriormente il portale, sarebbe il caso di lavorare sulle voci (sia su quelle da aprire sia su quelle ancora zoppicanti, nella forma e nei contenuti).--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 19:37, 23 ott 2014 (CEST)
:::::PS Concordo con l'infaticabile Bramfab sulla convenienza di inserire, nelle voci relative al Risorgimento, il link a questo più che dignitoso portale.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 19:49, 23 ott 2014 (CEST)
::::::È molto più di quanto io ritenga necessario per un portale efficiente. Bravo Bramfab, peccato non poterti aiutare. --[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:19, 25 ott 2014 (CEST)
Ottimo lavoro [[Utente:Bramfab|Bramfab]]. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 19:39, 26 ott 2014 (CET)
:::::::Con ritardo, rispondo alla chiamata :) complimenti, è un portale molto bello: uno dei più ordinati e completi che io abbia visto qui su Wikipedia. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 22:03, 5 nov 2014 (CET)
 
==Cancellazione voce==
== Ancora un militare pontificio ==
Segnalo {{Cancellazione |Luigi Wimmer}} --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 09:48, 3 mag 2020 (CEST)
 
==Avviso proposta riconoscimento di qualità==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Coccarda italiana tricolore|tipo=proposta|commento=}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:03, 14 giu 2020 (CEST)
 
== Nazionalismo nizzardo vs Identitarismo nizzardo ==
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale ([[Utente:Ddejaco/Sandbox]]) la bozza di una nuova voce chiamata "Giorgio Lana", militare pontificio, che ha volto ruoli di una qualche importanza nella difesa dello Stato Pontificio durante il Risorgimento italiano. Fedelissimo di Pio IX ha fatto tutta la sua carriera nel Genio, diventandone alla fine Comandante. Non aderì alla Repubblica romana del 1849, rifiutò tutte le proposte di arruolamento di altri Eserciti e combatté contro la dissoluzione del potere temporale della Chiesa, fino alla sconfitta rappresentata dalla Presa di Roma del 1870.
<br>La voce è ancora un po' da wikificare, probabilmente. Sto cercando i legami con altre pagine Wikipedia già esistenti.
<br>Vi chiederei di esprimere i vostri pareri in proposito, affinché possa pubblicare la pagina. Grazie. --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 15:02, 24 ott 2014 (CEST)
:Voce bella e interessante, che come tutte le voci ricche in dettagli apre la porta ad altre curiosità: ''1847 gli Austriaci invasero le Legazioni pontificie. In particolare entrarono con molta violenza a Ferrara. Forti proteste di Pio IX'' c' è per caso materiale per scrivere una voce su questa azione austriaca che mi sembra poco documentata e poco nota? E che aiuterebbe a capire meglio cosa convinse i patrioti italiani a credere in PIO IX come sostenitore nella lotta anti-austriaca? Su Giorgio Lana mi incuriosisce il fatto che un geniere venga decorato dopo una battaglia come quella di Mentana in cui obiettivante non sembra ci fossero molte opportunità per i genieri di mettersi in mostra.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:14, 26 ott 2014 (CET)
 
Un utente ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Identitarismo_nizzardo&type=revision&diff=114448013&oldid=114447991 spostato] Nazionalismo nizzardo a [[Identitarismo nizzardo]] ma mancano completamente le fonti. Segnalo [[Discussione:Identitarismo_nizzardo#Nazionalismo_vs_Identitarismo|discussione]]. --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 09:23, 24 lug 2020 (CEST)
::Sullo "sconfinamento" di Ferrara ho del materiale derivato da memoriali dell'epoca che, essendo dell'epoca, sono spesso di parte. Anche se l'occupazione austriaca (che finì con una specie di Anabasi nel 1859, perché le truppe austriache a sud del Po -a volte molto a sud del Po- dovettero rientrare di gran carriera prima a Ferrara e poi in Veneto) fu sofferta molto anche dai pontifici più zelanti. Provo a farne una pagina apposita e vediamo come viene.
 
== Italy on the Rimland. Storia militare di una Penisola Eurasiatica ==
::Sul ruolo di Pio IX (e sulle aspettative ingenerate) ci sarebbe da dire molto. Non era, ovviamente, un rivoluzionario. Però, per i primi due anni di pontificato ('46-'48) si lasciò guidare da una parte della Curia e della nobiltà "nera" romana lasciando intendere, con atti come l'amnistia per i prigionieri politici, che avrebbe potuto incarnare davvero l'ideale proposto da Gioberti. Nel '48 il Card. Antonelli riuscì a ribaltare la situazione (anche grazie alle pressioni tremende dell'Impero Austro Ungarico) ed a guidarlo nei più tradizionali porti della reazione. Ci sono studi sull'argomento. E ci sono anche prese di posizione politiche piuttosto radicali: per esempio mica tutti i prelati erano d'accordo con Giovanni Paolo II per la canonizzazione di Pio IX. E, secondo me, neanche Papa Francesco è tanto d'accordo. Ma forse qui esco un po' dal seminato.
 
Segnalo la possibilità di scaricare  [https://www.academia.edu/39239357/2019_SISM_Italy_on_the_Rimland_Storia_militare_di_una_Penisola_Eurasiatica_Tomo_I_Intermarium?auto=download&email_work_card=download-paper Italy on the Rimland. Storia militare di una Penisola Eurasiatica. Tomo I: Intermarium] A geostrategic history of the Central Mediterranean Peninsula since 1763, e da lì trovate anche il link per il tomo II. Scorrendo l'indice vedo molti scritti interessanti per le nostre voci, IMO ovviamente.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:53, 14 set 2020 (CEST)
::Per Mentana, a prescindere dal ruolo del Genio, che spesso era aggregato all'Artiglieria, va ricordato che la distribuzione delle medaglie, in uno stato totalitario come quello pontificio, era legata molto al ruolo sociale delle persone: Lana era un Colonnello Comandante, quindi da decorare col meglio. Gli altri presero la [[Croce di Mentana]]. A Castelfidardo, lo stesso: tutti i sopravvissuti ebbero la medaglia, un po' diversa a seconda del rango.--[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 14:57, 27 ott 2014 (CET)
 
== Biblioteca Wikipedia ==
== Un problema sulla nazionalità "pontificio" ==
 
{{Biblioteca Wikipedia richieste}}
Mi permetto di ripresentare un problema, che avevo già posto, ma che torna di attualità perché su una scheda che ho prodotto, una biografia di un militare pontificio ([[Giorgio Lana]]) è stata eseguita una correzione per portare la nazionalità che avevo dichiarato (pontificio, appunto) in "italiano".
Non ho ricorretto la scheda, perché non vorrei iniziare un gioco inutile di inseguimenti. Vorrei spiegare, però, perché ritengo che questa modifica, nel contesto risorgimentale (anzi direi storico), sia una modifica sbagliata:
* una nazionalità non è una scelta culturale, è un'appartenenza ad uno Stato, di cui si possiede il passaporto
* Lana ha combattuto tutta la sua vita contro quelli che sarebbero diventati poi "italiani", rifiutandosi esplicitamente di diventarlo
* le fonti riportano tutte "pontificio" perché i cittadini pontifici (non i preti, TUTTI i cittadini pontifici) di tutte le Legazioni, così chiamavano sé stessi
* alcuni cittadini pontifici hanno continuato ad appellarsi "romano" ed a posporre questa dicitura alla loro firma, per distinguersi dagli italiani, anche ben dopo l'unità d'Italia e la Presa di Roma
Quindi propongo di accettare l'inserimento della nazionalità "pontificio" tra quelle ufficiali, oppure, comunque, di non correggere le schede che la riportano.
Cordiali saluti
--[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 13:12, 28 ott 2014 (CET)
 
Sposto da pagina del progetto. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:57, 13 nov 2020 (CET)
: Guarda, formalmente hai ragione da vendere. Ma fra gli aspetti principali di wikipedia c'è (o dovrebbe esserci) la semplicità. Per questo le nazionalità sono trasferite a quelle che sarebbero oggi. Il tentativo è quello di semplificare situazioni come quelle (per esempio) di Garibaldi, Mazzini, Cavour e Vittorio Emanuele II, nessuno dei quali nacque formalmente in Italia. Di Garibaldi bisognerebbe scrivere "francese" dato che nacque quando Nizza apparteneva nel 1807 all'impero francese, così come per Cavour e Mazzini... mentre Vittorio Emanuele II sarebbe "savoiardo". Questi personaggi, fra l'altro, non hanno neanche vissuto per la maggior parte della loro vita in "Italia". Cavour visse principalmente nel Regno di Sardegna, era cioè "sardo"(!). Ci sono poi dei problemi pratici: come chiamare gli abitanti del Regno delle Due Sicilie? All'epoca si diceva "napoletani", oggi non sarebbe possibile e quindi si dovrebbe chiamarli "duosiciliani": abbastanza ostico come termine. Oppure gli abitanti del Granducato di Toscana; semplicemente "toscani"? Facezie a parte, secondo me puoi aggiungere per il tuo personaggio dopo "italiano"... "precisamente pontificio". Ma potresti trovare qualche parere discordante.--[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 14:17, 29 ott 2014 (CET)
 
== Voce in PdC ==
::Hai ragione, ma il problema e' complesso, da un lato si vuole evitare il diffondersi di campanilismi o "indipendentismi" che in poco tempo trasformerebbero le biografie in tanti pagine promozionali di nazionalità varie (oggi siamo in una fase di diaspora nazionalista europea), tanti personaggi sono nati sotto una bandiera e morti sotto un'altra e magari quello che hanno fatto di rilevante accadde sotto una terza bandiera. Potrebbe persino accadere di trovare chi sostenga che napoleone debba essere indicato come corso. D'altra parte si tratta anche di capire cosa intendere per nazionalità, cittadinanza, etnia eccetera. Per esempio a un certo livello Dante (fiorentino), Marco Polo (veneziano), Garibaldi (nizzardo) Lana (romano) sono definibili come italiani essendo riconducibili ad un certo "milieu culturale comune" (per esempio Dante fa parte della letteratura italiana assieme Parini, Ungaretti, Pirandello e Tommaseo) e, d'altra parte, i nostri automatismi farebbero apparire nell'incipit cose tipo militare italiano per Lana, decisamente errata. Stessi problemi per altre aree europee con simili tematiche: Fiandre, Irlanda, Scozia, Balcani, Dalmazia, ecc.. In altri casi la cosa vi sono problemi di nazionalità' senza nazione: i curdi sono curdi, ma cittadini turchi, iracheni, ecc..
::[[Discussioni_Wikipedia:Nazionalità_nelle_biografie#Nazionalit.C3.A0._cittadino_e_suddito|Poco tempo fa]] avevo anche proposto una soluzione con doppi attributi quando necessari, tipo "combinazione nazionalità + cittadinanza o nazionalità + suddito di .." , dove con nazionalità' si potrebbe fare maggior riferimento elastico al milieu culturale o etnico e poi specificare la parte più formale, quindi Lana sarebbe "italiano e suddito papalino" (o pontificio <small>altra discussione </small>), ma ho l'impressione che si preferisca cercare sempre lo scontro fra nero e bianco e soluzioni monoattributive per spingere verso soluzioni che saranno sempre un POV e non esaustive nel definire un biografato. Per intenderci avere assieme in wiki Lana pontificio e [[Francesco Saverio de Mérode|de Mérode]] belga e' assurdo, ma sarebbe assurdo anche avere entrambi solo indicati come papalini, ma su queste tematiche temo che alzerò bandiera bianca, dato che appena si fanno proposte atte a superare la presente impasse tutto viene sempre buttato in cacciara. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:33, 29 ott 2014 (CET)
::<small>Senza aggiungere che certe problematiche oggi sono anche spinte da partigianerie che con la storiografia nulla hanno a che vedere, il termine duosiciliano come nazionalità' e' una invenzione neoborbonica, tutti i testi storici chiamano napoletani quelli nati nel continente e siciliani gli isolani, definiresti [[Rosolino Pilo]] "duosiciliano" ? oppure [[Agesilao Milano]] ? Neppure al loro tempo si definivano con questo termine. E oggi chi ne difende un certo uso storiografico si trova obbligato a giustificarsi col [http://www.eleaml.org/sud/den_spada/deborbonizzazione.html padano] ! [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Diatribe che ritornano periodicamente...Ugo Foscolo italiano o veneziano?|leggere anche questa discussione]] --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:49, 29 ott 2014 (CET)</small>
 
{{Cancellazione|Giuseppe De Marco (patriota)}} --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 21:02, 22 dic 2020 (CET)
:Non ho dubbi che il problema sia complesso e che si potrebbe discutere a lungo (e forse inutilmente) sulle differenze fra nazione, Stato, etnia, popolo, patria eccetera. Inoltre il tutto ha una certa implicazione ideologica quindi molto delicata da trattare. Probabilmente con un solo termine non si può fare di più. Capisco anche che non è il caso di lasciare troppi spazi a campanilismi fuori luogo e/o senza troppo senso. Mi atterrò, quindi, alle indicazioni e cercherò di aggiungere il termine pontificio (non "papalino" che ha un che di scherno e di disprezzo, quasi come "papista") con l'opportuno garbo e l'opportuno modo. Anche se continuo ad essere convinto che quando si parla di Stati (e non di etnie o popoli) si parli di cose concrete e documentabili. Semplici.
:Infine: le partigianerie neoborboniche sono assolute stupidaggini di stampo populista , così come le velleità leghista e non credo siano nemmeno da discutere. Buone al più per uno sfottò. Comunque, grazie per l'attenzione --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 00:03, 30 ott 2014 (CET)
::Una discussione seria e risolutiva sarebbe necessaria per il benessere dell'enciclopedia, ma ogni volta che viene iniziata alla fine viene inficiata da interventi che tendono a far si che si finisca sempre per avere un parametro POV, oppure che intervengono sostanzialmente per far si che certe nazionalità' siano limitatissime, se hai tempo vedi [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Template ''Bio'' per le personalità antiche]]. Il punto poi sarebbe IMO un altro: capire qual'e' la necessita' enciclopedica di indicare una nazionalità'/etnia/sudditanza/cittadinanza di una persona e vedere come indicarla. Per esempio Lana ha senso essere indicato come pontificio, ma ha senso dare una nazionalità preunitaria a Giacomo Leopardi? Personalmente ne dubito fortemente e forse, salvo la pro_loco di Recanati, nessuno la pretenderebbe, viceversa allo stato delle cose vi e' chi e' pronto a scannarsi per avere Marco Polo esclusivamente veneto o veneziano. Il fatto e' che si tratta di un problema tipicamente wikipediano, al di fuori ognuno tratta di un personaggio in funzione del contesto in cui ne parla e per certi soggetti vi e' una serie gerarchica di livelli e viene utilizzato il livello piu' adeguato in funzione del tipo di trattazione; Dante e' fiorentino, toscano, italiano, certamente e' corretto indicarlo come toscano o fiorentino in una biografia, ma assurdo categorizzarlo come poeta fiorentino o toscano e non come poeta italiano assieme al "pontificio" Leopardi. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:38, 30 ott 2014 (CET)
:Sono sempre più convinto che il problema è assai articolato (e con effetti collaterali inaspettati: [http://www.theatlantic.com/politics/archive/2014/10/who-controls-foreign-policy-the-president-or-congress/382181/ una dura discussione in corso tra Presidente e Congresso degli Stati Uniti]). L'appartenenza di una persona non è mai così stringente né univoca (lo dice bene Amartya Sen in: {{cita libro | titolo=Identità e violenza | anno=2006 | ISBN=9788842080527 | editore=Laterza | città=Roma}}) ma, in buona parte, è riconducibile ad una (o più) scelte culturali (anche in senso antropologico), non a motivi giuridici. Io ne facevo una questione di passaporto, cioè di appartenenza ad un'organizzazione certa e definita (non mi pare che Garibaldi avesse il passaporto francese). Però anche questo, nei non pochi casi di chi ha più di una cittadinanza, può essere foriero di discussioni infinite. In tutti i casi, la giusta preoccupazione degli effetti devastanti di una possibilità di inserire o modificare contenuti troppo libera (cioè abbandonata a sé stessa) mi sembra chiarisca il problema. Cordiali saluti --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 18:10, 2 nov 2014 (CET) <small>(ps: mi scuso per il lasso di tempo che ho lasciato passare, ma ho avuto alcuni impegni nonneschi che mi hanno impedito, di fatto, di intervenire) </small>
 
== [[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2021|Festival di Wikipedia e la scuola italiana]] ==
== [[Brigantaggio postunitario]] ==
 
Buongiorno, se vi può interessare è partito il Festival di Wikipedia e la scuola italiana, che durerà per tutto il mese di maggio e che ha come scopo quello di intervenire su voci inerenti al programma scolastico della scuola italiana, per migliorarne la qualità e la fruibilità per gli studenti e gli insegnanti italiani che le consultano. In [[Progetto:Istruzione/Scuola italiana/Contribuisci|questa pagina]] trovate una prima lista di voci da creare o migliorare, tra cui quelle inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti :-) --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 10:55, 1 mag 2021 (CEST)
Segnalo che per le sue dimensioni parte della voce e' stata scorporata in [[Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio]] [[Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle provincie meridionali]] [[Brigantaggio postunitario e rivolte in Sicilia]]}. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:59, 24 nov 2014 (CET)
 
== [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021]] ==
:Avrei dato un'occhiata per contribuire ma forse ho capito male, perché la voce non è stata scorporata. E' un invito a farlo? --[[Utente:Ddejaco|Ddejaco]] ([[Discussioni utente:Ddejaco|msg]]) 18:38, 27 nov 2014 (CET)
 
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021|Festival delle disambigue da aggiornare]], in riferimento alle [[Aiuto:Pagine di disambiguazione|pagine di disambiguazione]] presenti su Wikipedia.</br>
::Mi scuso, ho sbagliato a mettere i link, la voce [[Brigantaggio postunitario]] e' stata in parte scorporata, si tratta di leggere le varie voci create e vedere come migliorarle se necessario, quantomeno rileggerle.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:03, 27 nov 2014 (CET)
In [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Lista1|questa pagina]] trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 13:38, 30 ago 2021 (CEST)
 
== Federalismo in Italia ==
 
Segnalo discussione e chiedo pareri sulla proposta di revisione di questa [[Discussione:Federalismo in Italia|voce]]. --[[Utente:Tytire|Tytire]] ([[Discussioni utente:Tytire|msg]]) 14:44, 31 ott 2021 (CET)
 
== [[Achille Ballarati]] ==
 
Ciao a tutti. Revisionando la categoria dei sindaci italiani mi sono imbattuto in questa voce. Ora, la voce è già stata oggetto di pdc, ma francamente mi sembrano tutte fonti di livello locale. Siamo davvero sicuri che sia enciclopedico?--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 12:02, 30 dic 2021 (CET)
 
== Scipione Salvotti dubbio E ==
 
{{AiutoE|Scipione Salvotti|biografie}}--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 16:10, 17 ago 2022 (CEST)
 
Ampliata con le info tratte dalla voce Treccani del padre Antonio Salvotti (non da quella del biografato stesso, piuttosto stringata). Ora enciclopedicità evidente, rimosso avviso --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 19:25, 17 ago 2022 (CEST)
 
== Giuseppe Alborghetti pdc ==
 
{{Cancellazione|Giuseppe Alborghetti}} Segnalo.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 17:44, 14 dic 2022 (CET)
 
== Fratelli Bandiera ==
 
Salve a tutti. Come ben sappiamo, i fratelli Bandiera morirono nel vallone di Rovito. Attualmente [[vallone di Rovito]] è un redirect al comune di Rovito, ma nella voce [[Fratelli Bandiera]] viene invece a puntare al comune di Cosenza. Come la mettiamo? --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:44, 3 apr 2023 (CEST)
 
:Tecnicamente il wikilink viene definito dal parametro "LuogoMorteLink = Cosenza". Va cambiato in Rovito? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:07, 3 apr 2023 (CEST)
::È proprio questo il punto. Su [https://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-ed-emilio-bandiera Treccani] è scritto che sono morti a "Vallone di Rovito, Cosenza", ma non si capisce se si intende "località ''Vallone'' di [[Rovito]] in provincia di Cosenza", oppure "località ''Vallone di Rovito'' nel comune di [[Cosenza]]".--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:53, 3 apr 2023 (CEST)
:::A parte che i confini amministrativi attuali possonon non coincidere con quelli risorgimentali, ma la domanda da porsi è semplice: questo vallone dove si trova? Immagini, che epr quanto sia un episodio ormai quaisi dimenticato ci sarà sul posto una lapide o un qualcosa che lo ricordi.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 09:32, 4 apr 2023 (CEST)
 
== il caso del duosiciliano: Liborio Romano ==
 
ci sono problemi a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Liborio_Romano&oldid=137756647 questa wikitalk] e delle [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Liborio_Romano&diff=prev&oldid=137717057 continue modifiche] in [[Liborio Romano|questa voce del biografato interessato]] per cui chiedo l'intervento dei wikicolleghi per chiarire se è necessario migliorare in qualche parte della voce biografica o meno?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 20:08, 7 feb 2024 (CET)
 
:Ripeto, migliorare per me si può senz'altro fare, ma usando fonti e toni adatti --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 20:13, 7 feb 2024 (CET)
::dopo aver letto e riletto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Liborio_Romano&diff=prev&oldid=137700393 dal wikicollega che ha scritto questo] e non oso commentare l'[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Liborio_Romano&diff=prev&oldid=137747700 ultima parte che ha scritto].. ed in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Liborio_Romano&diff=next&oldid=137753026 questa parte] pare che sia un [[WP:NAP|attacco personale]] o meno?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 21:22, 7 feb 2024 (CET)
 
== Dizionario del Risorgimento ==
 
Ciao, vorrei segnalare che [http://www.dizionariorosi.it/dizionario.php “Dizionario del Risorgimento. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone”] non è più accessibile, il link è presente in questa pagina: Progetto:Risorgimento/Siti internet. Dato che mi servirebbe leggere una scheda biografica, sapete dove posso trovarlo adesso, a che link? --[[Speciale:Contributi/151.67.170.183|151.67.170.183]] ([[User talk:151.67.170.183|msg]]) 12:02, 23 mar 2025 (CET)
 
:Prova tramite Internet Archive: https://web.archive.org/web/20130717120835/https://www.dizionariorosi.it/dizionario.php --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:13, 23 mar 2025 (CET)
 
::L'altra ipotesi è riuscire a convincere il "sig. google books" che [https://books.google.it/books?id=1DP7MgEACAAJ questo] testo non è più coperto da diritti d'autore. A volte ci si riesca. A volte. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:46, 23 mar 2025 (CET)
 
== Segnalazione rimozione dalla vetrina Vittorio Alfieri ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Vittorio Alfieri|tipo=rimozione}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 17:24, 4 set 2025 (CEST)
 
==Segnalazione vaglio==
{{avvisovaglio|Coccarda italiana tricolore|/3}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:26, 28 set 2025 (CEST).
 
== critiche al plebiscito del 1866 ==
 
[[Discussione:Plebiscito_del_Veneto_del_1866#critiche_dell'epoca|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:04, 1 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Risorgimento".