Inkey and Co: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Film |titoloitaliano = Inkey and Co |titoloalfabetico = Inkey and Co |titolooriginale = Inkey and Co |immagine = |dimImmagine = |didascalia = |linguaoriginale = ing... |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|immagine =
|dimImmagine =
|didascalia =
|
|paese = [[Regno Unito
|
|durata = 97,02 metri
|
|
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere =
|regista = [[Ernest Lepard]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Albert Egbert]] e [[Seth Egbert]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|
|attori =
*[[Albert Egbert]]: Inkey
*[[Seth Egbert]]: Co
|fotografo =
|cortometraggio=
}}
'''''Inkey and Co''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1913]] diretto da [[
== Trama ==
Un operaio finge di star male per farsi dare del brandy dal gestore di un pub.
==Produzione==
Riga 39:
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Portale|cinema}}
|