Utente:Basstab/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Il '''Buran''' ("Бура́н" in [[lingua russa|russo]] significa ''tempesta di neve'') fu un programma spaziale [[Unione Sovietica|sovietico]] iniziato nel [[1976]] allo [[TsAGI]] con l'obiettivo di costruire una [[navicella spaziale]] riutilizzabile simile allo [[Space Shuttle]] della [[NASA]].
I politici sovietici erano convinti che lo shuttle [[USA|americano]] venisse usato per scopi bellici, quindi lo consideravano come potenziale minaccia agli esili equilibri della [[Guerra Fredda]]. Il Buran fu il più costoso e ambizioso programma spaziale dell'Unione Sovietica e si suppone abbia dato un contributo significativo al tracollo economico negli ultimi anni del regime comunista.
Poiché il Buran debuttò con alcuni anni di ritardo rispetto agli [[Space Shuttle]] americani e data la notevole somiglianza tra le due navette, durante la Guerra Fredda si parlò di possibile spionaggio da parte dei russi. In realtà, nonostante l'[[aerodinamica]] esterna risulti la stessa, internamente i sistemi vennero progettati e sviluppati separatamente.▼
==Premesse==
L'idea di un programma basato su navette riutilizzabili nell'Unione Sovietica trae le sue origini all'inizio dell'era spaziale, alla fine degli [[anni 1950|anni 50]]. Tale idea, in ogni caso, non fu né seguita, né organizzata; infatti, prima del progetto Buran, nessun programma sfruttò questo principio.
L'idea vide una sua prima applicazione nella progettazione del [[Burya]], un aereo che viaggiasse a altitudini stratosferiche, che aveva probabilmente l'obiettivo di lanciare delle testate nucleari a una distanza tale da poter colpire gli Stati Uniti e poter tornare alla base. Tale progetto arrivò alla costruzione di un prototipo e ad alcuni test di lancio, prima che venisse bloccato dal [[Comitato Centrale]]. La cancellazione venne attuata in base alla scelta di sviluppare i [[
==Sviluppo==▼
Lo sviluppo del programma Buran iniziò nei primi [[anni 1970|anni '70]] come risposta al [[programma Space Shuttle]]. Nell'ottobre [[1974]] venne data alla [[NPO Energia]] la responsabilità del progetto MKS, comprendente una navetta e un propulsore di nuova concezione.<ref name=Dateline>http://www.astronautix.com/craft/buran.htm</ref> Gli studi di quel periodo porteranno alla nascita del progetto Buran-Energia. L'inizio degli studi del progetto fu possibile in parte grazie al blocco del progetto [[N1-L3]], volto a un possibile trasporto di carichi pesanti fino alla [[Luna]].
===Aerodinamica===
La scelta dell'aerodinamica del Buran fu fatta fra tre diversi tipi di configurazione. La prima che venne presa in considerazione fu quella dello [[Space Shuttle]] [[USA]]. Infatti l'aerodinamica americana fu ricavata da una serie di studi su 64 configurazioni diverse, studiate nel periodo fra il [[1968]] al [[1972]]. Gli ingegneri sovietici, di conseguenza, sfruttarono a loro vantaggio un tale studio, utilizzando l'aerodinamica americana come una delle configurazioni da tenere in considerazione.
Nonostante ciò, moltissimi ingegneri che già progettarono la [[Soyuz]] si opposero alla scelta di una configurazione alata. Infatti la scelta di tale aerodinamica avrebbe considerato un notevole spreco di peso e numerosi problemi per il controllo termico della navetta. Essi sostennero fortemente una struttura in tre parti formata da una prima parte conica, che avrebbe dovuto ospitare gli [[astronauta|astronauti]], una seconda parte cilindrica, che avrebbe ospitato il carico, e un'ultima parte cilindrica, formata dai [[motore|motori]]. Tale navetta avrebbe dovuto rientrare a velocità subsonica nell'[[atmosfera]], ed essere frenata prima da dei paracadute, poi da dei retrorazzi che le avrebbero permesso di atterrare. Tale navetta ebbe il nome di [[MTKVA]], e ne venne presentata una versione nel maggio [[1976]], dopo una serie di studi, avente una sezione a forma di triangolo smussato. Tale navetta avrebbe avuto una massa più che doppia dello shuttle e una capacità di carico tripla.
La terza configurazione era di una navetta in grado di essere lanciata con il già testato missile [[Proton]]. Venne preso in considerazione un progetto della [[MiG|OBK MiG]], detto [[Spiral]], che era in studio sin dal [[1965]]. Tale navetta doveva essere portata in orbita da un vettore ipersonico, per poi portarsi a orbite più distanti tramite l'uso di motori propri.
Il [[12 febbraio]][[1976]] il progetto ebbe un'importante svolta. Un decreto del governo impose una serie di specifiche tecniche al progetto MKS, e il controllo del progetto andò sotto il [[Ministero della Difesa]].
Vennero imposti il MTKVA e il razzo [[Vulkan]], progettato dalla [[NPO Energia]], come punti di partenza per lo studio del nuovo sistema di navette riutilizzabili. Il MTKVA, però, dava dei forti dubbi riguardo alla sua configurazione di atterraggio verticale, che causava degli ovvi problemi di sicurezza sia nella progettazione che nell'esecuzione dell'arrivo a terra.
Nonostante ciò, quasi tutti i sistemi interni della navetta vennero studiati in maniera indipendente. Inoltre l'idea di un booster a combustibile solido venne scartata quasi subito a favore dei già studiati propulsori a comustibile liquido ([[kerosene]]/[[ossigeno]])
La costruzione del Buran iniziò nel [[1980]] e nel [[1984]] venne completato il primo modello a grandezza naturale. Il primo volo [[suborbita|suborbitale]] di un modello in scala ([[BOR-5]]) venne invece effettuato nel luglio [[1984]]. Venne costruito un veicolo di prova con quattro jet montati sulla coda della navetta; solitamente ci si riferisce a questo prototipo con la sigla [[OK-GLI]], o come al "modello aerodinamico del Buran". I motori erano usati per un decollo in una normale pista e quando la navetta avesse raggiunto la quota desiderata, tali motori venivano spenti e veniva monitorata la discesa. Questo permise di avere delle preziosissime informazioni riguardo alla manovrabilità del Buran e si discostava sensibilmente dai test americani effettuati sulla navetta [[Space Shuttle Enterprise|Enterprise]]. L'Enterprise, dall'altro lato, era stato progettato per essere eventualmente utlizzato come navetta spaziale; di conseguenza non era possibile installare delle strutture invasive come dei motori a reazione. Vennero fatti 24 voli di prova prima che la navetta fosse ritenuta "inutilizzabile".
▲Poiché il Buran debuttò con alcuni anni di ritardo rispetto agli
▲==Principali differenze con lo Space Shuttle==
*Il Buran è stato progettato per effettuare missioni con e senza equipaggio umano e quindi in grado di atterrare autonomamente. In realtà non fu mai fatto volare con [[astronauta|astronauti]] a bordo.
*L'''[[orbiter]]'' non aveva un sistema principale di propulsione a [[razzo]]. La struttura cilindrica più grande era il razzo [[Energia (razzo)|Energia]], senza serbatoi di propellente esterni.
Riga 46 ⟶ 65:
*Impulso specifico RCS medio: 275-295 sec<br/>
*Carico massimo di propellente: 14.500 kg
▲==Sviluppo==
==Voci correlate==
Riga 62 ⟶ 71:
* [[NASA]]
* [[Astronauta]]
==Note==
<div class="references-small" >
<references/>
</div>
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.astronautix.com/craft/buran.htm Il Buran] dall'[[Encyclopedia Astronautica]]
*{{lingue|en
*{{lingue|en
{{Link AdQ|no}}▼
<!--
▲{{Link AdQ|no}}
[[Categoria:Veicoli spaziali]]
-->
[[bg:Буран]]
[[cs:Buran]]
|