Sylligma franki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit, tmp e cat |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Sylligma franki
Riga 43 ⟶ 42:
}}
'''''Sylligma franki'''''
==Etimologia==
Il nome proprio è in onore di [[Frank Honiball]], padre della prima descrittrice di questa specie, che l'ha ispirata e sostenuta nell'intraprendere questi studi<ref name="LewisDippenaar2011">A revision of the spider genus, Sylligma Simon...</ref>
==Caratteristiche==
L'[[olotipo]] femminile rinvenuto ha lunghezza totale è di 3,38-3,60 mm; la lunghezza del [[cefalotorace]] è di 1,60-1,62 mm e la larghezza è di 1,41-1,48 mm<ref name="LewisDippenaar2011"/>
Gli esemplari maschili rinvenuti hanno lunghezza totale è di 2,88-3,00 mm; la lunghezza del [[cefalotorace]] è di 1,48-1,63 mm e la larghezza è di 1,20-1,35 mm<ref name="LewisDippenaar2011"/>
==Distribuzione==
La specie è stata reperita in [[Uganda]]: sul [[monte Buvenda]] nel ''[[distretto di Busaga]]''; nella [[Repubblica Democratica del Congo]], nei pressi di ''[[Rutshuru]]'', nella regione del [[Kivu settentrionale]]; in [[Mozambico]] e in [[Ruanda]] (località sconosciute)<ref name="LewisDippenaar2011"/>
==Tassonomia==
Al 2015 non sono note [[sottospecie]] e dal 2011 non sono stati esaminati nuovi esemplari<ref name="LewisDippenaar2011"/>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione|autore=Lewis, A.S. |coautore=Dippenaar-Schoeman, A.S. |anno=2011 |titolo=A revision of the spider genus, Sylligma Simon, 1895 (Araneae: Thomisidae) from the Afrotropical region |rivista=African Entomology |volume=19 |pagine=119-132 |url=http://www.wsc.nmbe.ch/refincluded/11767 |accesso=15-01-2015}} (pp. 121–123)
==Altri progetti==
Riga 51 ⟶ 68:
==Collegamenti esterni==
*
{{Thomisidae}}
{{Portale|artropodi}}
|