Giappone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 70466422 di 2602:304:AF53:3E99:91DD:20AE:76E7:5943 (discussione)
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Àncilu (discussione | contributi)
Carattere AFI obsoleto
 
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Stato
| nomeCorrente = Giappone
| nomeCompleto = Stato del Giappone, Impero del Giappone
| nomeUfficiale = {{nihongo2|日本国<br />Nippon|Nihon-koku<br />NihonNippon-koku}}
| linkBandiera = Flag of Japan.svg
| paginaBandiera = Bandiera giapponesedel Giappone
| linkStemma = Japanese Imperial Seal of Japan.svg
| paginaStemma = StemmaEmblema del Giappone
| linkLocalizzazione = Japan on the globe (claimed) (Japanorthographic centeredprojection).svg
| linkMappa = Japan_sea_mapJapan-CIA WFB Map.png
| lingua =
|motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
| altrelingue = [[lingue ryukyuane]], [[Lingua ainu|ainu]]
|lingua = [[Lingua giapponese|giapponese]] (''[[de facto]]'')<ref>{{cita web |http://houseikyoku.sangiin.go.jp/column/column068.htm |法制執務コラム集「法律と国語・日本語」 |19-01-2009}}</ref>
| capitale = [[Tokyo]]
| capitaleAbitanti = {{M|13988129}}<ref>{{cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-01-31/tokyo-loses-population-for-first-time-in-26-years-amid-pandemic|titolo=Tokyo Loses Population for First Time in 26 Years Amid Pandemic|lingua=en}}</ref>
|capitaleAbitanti = {{TA|13 010 287}}
| capitaleAbitantiAnno = 20112022
| governo = [[Monarchia parlamentare|Monarchia imperiale parlamentare]]
| presidente = [[AkihitoNaruhito]]
| primoMinistro = [[ShinzoShigeru AbeIshiba]] (dimissionario)
| elenco capi di stato = [[ImperatoriImperatore del Giappone|Imperatore]]
| elenco capi di governo = [[Primi Ministriministri del Giappone|Primo Ministroministro]]
| proclamazione = Incerta, III-V secolo d.C.
|indipendenza = [[660 a.C.]] (fondazione dello Stato)
| ingressoONU = Dal 18 dicembrenovembre 1956
| superficieTotale = {{TA|372 824formatnum:377975}}
| superficieOrdine = 6063
| superficieAcqua = 0,8
| popolazioneTotale = {{formatnum:126226568}}<ref>{{cita web|url=https://www.e-stat.go.jp/en/stat-search/files?page=1&layout=datalist&toukei=00200521&tstat=000001136464&cycle=0&year=20200&month=24101210&tclass1=000001136465&tclass2=000001154388&tclass3val=0|titolo=2020 Population Census Preliminary Tabulation|lingua=en}}</ref>
|popolazioneTotale = {{TA|127 535 920}}
| popolazioneAnno = 20122020
| popolazioneOrdine = 1011
| popolazioneDensita = 337333
| popolazioneDensitaOrdine = 27
|popolazioneCrescita = -0,077% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
| popolazioneCrescita = -0,3% (2020)
|confini = Nessuno
| nomeAbitanti = [[Giapponesi]]<ref>{{Cita libro|nome=Wolfgang|cognome=Schweickard|wkautore=Wolfgang Schweickard|titolo=Derivati da nomi geografici: F-L|collana=Deonomasticon Italicum|volume=2|anno=2012|editore=Walter de Gruyter|ISBN=978-3-11-093951-4|p=281}}</ref>
|continente = [[Asia]]
|orario continente = [[UTC+9Asia]]
| confini = ''nessuno''
|valuta = [[Yen giapponese]]
| orario = [[UTC+9]]
|PIL = 5960269<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| PIL = {{formatnum:4971929}}<ref name=imfJapan>{{cita web|url = https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=63&pr.y=19&sy=2017&ey=2021&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=158&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a=|titolo = Report for Selected Countries and Subjects|lingua = en|accesso = 23 maggio 2019}}</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno PILValuta = 2012$
|PILOrdine PILAnno = 32018
| PILOrdine = 3
|PILprocapite = 46707
| PILprocapite = {{formatnum:39305}}<ref name=imfJapan/>
|PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 20122018 stima
| PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteOrdine = 12
| PILprocapiteOrdine = 24
|PILPPA = 4575530
| PILPPA = {{formatnum:5594452}}<ref name=imfJapan/>
|PILPPAValuta = $
| PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
| PILPPAAnno = 2018
|PILPPAOrdine = 4
| PILPPAOrdine = 6
|PILPPAprocapite = 35855
| PILPPAprocapite = {{formatnum:44227}}<ref name=imfJapan/>
|PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 20122018 stima
| PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteOrdine = 22
| PILPPAprocapiteOrdine = 28
|HDI = 0,901 (molto alto)
| HDI = 0,925 (molto alto)
|HDIAnno = 2011
|HDIOrdine HDIAnno = 122022
| HDIOrdine = 19
|TFT = 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| TFT = 1,4 (2018)<ref>{{cita web|url = http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo = Fertility rate, total (births per woman): Japan|lingua = en|accesso = 12 febbraio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|urlmorto = no}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| energia = {{formatnum:40358}}
|tld = .jp
|telefono tld = +81.jp
|targa telefono = J
| targa =
|inno = [[Kimi ga yo]] ("Il Regno dell'Imperatore")
| inno = {{nihongo2|君が代|[[Kimi ga yo]]|"Il regno dell'imperatore"}}
|festa = 11 febbraio
| festa = 11 febbraio
|note =
| stato precedente = [[File:{{simbolo|Flag of Allied Occupied Japan.svg|20px]]20|bordo}} [[Occupazione del Giappone|Giappone occupato]]
| note = Fonti citate nel corpo del testo
| didascaliaLocalizzazione = Il Giappone (in verde scuro) e i suoi territori reclamati e non controllati (verde chiaro)
}}
 
Il '''Giappone''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|[d͡ʒapˈpoːne]|it}}<ref>{{DOP|id=1030006}}</ref><ref>{{Dipi|Giappone}}</ref>; in [[lingua giapponese|giapponese]] {{nihongo2|日本|Nihon}} {{Link audio|ja-nihon(日本).ogg}} o {{nihongo2||Nippon}} {{Link audio|ja-nippon(日本).ogg}}), ufficialmente '''Stato del Giappone''' ({{nihongo2|日本国|Nihon-koku}} o {{nihongo2||Nippon-koku}}) è uno [[Stato insulare]] dell'[[Asia orientale]]. Situato nell'[[Oceano Pacifico]], è limitato a ovest dal [[Mar del Giappone]], a nord dal [[Mare di Ochotsk]], a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal [[Mar Cinese Orientale]]. È un [[arcipelago]] perlopiù montuoso di {{formatnum:14125}} [[Isole del Giappone|isole]], le cui cinque più grandi sono [[Hokkaidō]], [[Honshū]], [[Kyūshū]], [[Shikoku]] e [[Okinawa]], che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono [[Montagna|montagne]], alcune di [[Vulcano|origine vulcanica]]; la vetta più alta è il [[Fuji (monte)|Fuji]], un vulcano in [[quiescenza]] dal 1707. Con una popolazione di circa 126 milioni di abitanti, è l'undicesimo [[Stati per popolazione|paese più popolato al mondo]]. La [[Grande Area di Tokyo]], che include [[Tokyo]] e numerose [[Prefetture del Giappone|prefetture]] vicine, è la più grande [[area metropolitana]] del mondo con oltre 38 milioni di residenti.
Il {{nihongo|'''Giappone''' |日本| Nihon o Nippon|ufficialmente 日本国 ''Nihon-koku'' o ''Nippon-koku''}}<ref>"Giappone" in [[Lingua giapponese|giapponese]] si dice ''Nihon'', ma all'estero è molto più diffusa la parola ''Nippon''. Si ritiene che il nome usato in Occidente sia derivato da quello di un dialetto della Cina meridionale nella quale viene pronunciato /jāk-bəng/.</ref> è uno [[Stato insulare]] dell'[[Asia orientale]].
 
Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal [[Paleolitico superiore]] e la prima menzione scritta è rintracciabile in un libro di [[Storia della Cina|storia cinese]] del II secolo d.C., il ''[[Libro degli Han]]''. Il paese fu a lungo dominato da signori feudali e dalla casta guerriera dei [[samurai]], quindi dal [[bakufu]] fino al 1868, quando divenne un impero limitatamente parlamentare. Fu una delle grandi potenze tra il XIX e il XX secolo, fino alla disfatta del 1945, dopo la quale ha imboccato un percorso di democratizzazione: nel 1947 una [[Costituzione del Giappone|nuova Costituzione]] privò l'[[imperatore del Giappone]] di numerosi poteri e sancì la rinascita del [[Dieta nazionale del Giappone|parlamento]].
Situato nell'[[Oceano Pacifico]], si trova a est del [[Mar del Giappone]], [[Cina]], [[Corea del Nord]], [[Corea del Sud]] e [[Russia]]. Si sviluppa nell'area compresa tra il [[Mare di Ohotsk]] nel nord, fino al [[Mar Cinese Orientale]] e [[Taiwan]] nel sud.
 
Grande [[potenza regionale]] asiatica, il Giappone è la [[Stati per PIL (nominale)|quarta maggiore economia]] per [[prodotto interno lordo]] al mondo, dopo [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]] e [[Germania]], e la quarta maggiore per [[potere d'acquisto]]; è anche il [[Stati per valore delle esportazioni|quarto maggiore esportatore]] e il [[Stati per valore delle importazioni|sesto maggiore importatore]] a livello mondiale. È inoltre uno Stato membro del [[G7]]. Il Giappone ha un moderno apparato militare utilizzato per l'[[autodifesa]], per [[Peacekeeping|missioni di pace]] e per aiutare gli alleati all'estero nel rispetto della Costituzione. Si piazza [[Stati per indice di sviluppo umano|diciannovesimo a livello mondiale]] per lo [[Indice di sviluppo umano|sviluppo umano]], e vanta una [[qualità di vita]] molto elevata.
Il Giappone è un [[arcipelago]] composto da [[Isole del Giappone|6&nbsp;852 isole]]; le quattro isole più grandi sono: [[Honshū]], [[Hokkaidō]], [[Kyūshū]] e [[Shikoku]], che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono [[Montagna|montagne]], alcune di [[Vulcano|origine vulcanica]]; per esempio, la vetta più alta del Giappone, il [[Monte Fuji]], è un vulcano attivo.<ref>{{cita web|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/221527/Mount-Fuji|titolo=Monte fuji|26/01/2010}}</ref> Con una popolazione di circa 128 milioni di individui, il Giappone risulta essere la decima [[Lista di stati per popolazione|nazione più popolosa al mondo]]. La [[Grande Area di Tōkyō]], che include [[Tōkyō]] e numerose prefetture vicine, è di fatto la più grande [[area metropolitana]] del mondo, con oltre 30 milioni di residenti.
 
== Etimologia del nome ==
Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal [[Paleolitico superiore]]. La prima menzione scritta sul Giappone inizia con una breve apparizione in un libro di [[Storia della Cina|storia cinese]] del primo secolo a.C. Alle influenze provenienti dal mondo esterno seguì un lungo periodo di isolamento che ha caratterizzato profondamente la [[storia del Giappone]]. Fin dall'adozione dell'attuale costituzione, il Giappone mantiene una [[monarchia parlamentare]] con un [[Imperatore del Giappone|imperatore]] ed un parlamento eletto, la [[Dieta Nazionale del Giappone|Dieta]].
{{vedi anche|Nomi del Giappone}}
 
In [[Lingua giapponese|giapponese]] Giappone si dice ''Nihon'' ({{Link audio|ja-nihon(日本).ogg}}) o ''Nippon'' ({{Link audio|ja-nippon(日本).ogg}}, più formale e utilizzato in occasioni ufficiali, come eventi sportivi internazionali) e si scrive con i [[Kanji|caratteri]] {{nihongo2|日本}}, che significano rispettivamente {{nihongo|"[[Sole]]"|日|nichi}} e {{nihongo|"origine"|本|hon}}; insieme hanno quindi il significato di "origine del Sole". Per questo motivo il Giappone è spesso identificato come la "terra del Sole nascente" o il "paese del Sol Levante". Questo è di fatto il nome che i [[Cina|cinesi]] hanno dato al paese che rispetto al loro si trova a est: all'origine del Sole.<ref>{{cita|Dyer|p. 24}}.</ref> Prima dell'introduzione del nome ''Nihon'' il Giappone era conosciuto con il nome {{Nihongo|''[[Wa (Giappone)|Wa]]''|倭}} o {{Nihongo|''[[Wakoku]]''|倭国}}.<ref>{{Cita|Piggot|pp. 143-144}}.</ref>
Tra le [[Grande potenza|grandi potenze]],<ref name="cia">{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html|titolo=Cia world factbook, Giappone|15-03-2007}}</ref> il Giappone ha la [[Lista di stati per PIL (nominale)|terza maggiore economia]] per [[prodotto interno lordo]] e la [[Potere d'acquisto|quarta maggiore]] per [[potere d'acquisto]], è anche il [[Lista di stati per valore delle esportazioni|quarto maggiore esportatore]] ed il [[Lista di stati per valore delle importazioni|sesto maggiore importatore]] a livello mondiale. Inoltre, il Giappone è l'unico Stato asiatico ad essere membro del [[G8]] e del [[G7]]; attualmente, è un membro non permanente del [[consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]]. Il Paese ha un moderno apparato militare utilizzato per l'autodifesa e per missioni di pace.
 
L'esonimo [[Lingua italiana|italiano]] "Giappone" è affine al [[Lingua francese|francese]] ''Japon'', al [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Japan'' e all'[[Lingua inglese|inglese]] ''Japan'', i quali derivano tutti dalla pronuncia [[Lingua cinese|cinese]] {{cinese||''Rìběn''}} (o {{cinese||''Rìběnguó''}}) dei caratteri {{lang|ja|日本}}. Il nome "Giappone", unitamente alle omologhe forme nelle altre lingue occidentali, fu introdotto in [[Europa]] da [[Marco Polo]], il quale si riferiva al paese usando il termine "[[Cipango]]" o "Zipangu", storpiatura del cinese ''Rìběnguó''.<ref>{{cita libro|autore= Marco Polo|titolo= [[Il Milione]]|p= 155|citazione=Zipangu è una isola in levante, ch'è ne l'alto mare {{formatnum:1500}} miglia}}</ref> Dal [[rinnovamento Meiji]] fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]], il nome completo del Giappone è stato {{Nihongo|''Dai Nippon Teikoku''|大日本帝国}}, che significa "[[Impero giapponese|Impero del Grande Giappone]]". Da allora il nome ufficiale è diventato ''Nihon-koku'' o {{Nihongo|''Nippon-koku''|日本国}}, in cui il suffisso {{Nihongo|''koku''|国}} significa "paese", "nazione" o "Stato".
Il Giappone è un [[Paesi sviluppati|paese sviluppato]] con uno standard di vita molto elevato ([[Lista di Paesi per Indice di sviluppo umano|decimo a livello mondiale]]), inoltre, i cittadini [[giapponesi]] hanno la maggiore [[aspettativa di vita]] al mondo ed il [[tasso di mortalità infantile]] è il secondo più basso dietro al [[Principato di Monaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/1087765.html|titolo=aspettativa di vita in Israele|27-01-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.un.org/esa/population/publications/wpp2006/WPP2006_Highlights_rev.pdf|titolo=Prospettiva della popolazione mondiale secondo le nazioni unite|27-01-2010}}</ref>
 
==Etimologia delStoria nome==
{{Vedivedi anche|NomiStoria del Giappone}}
=== Preistoria ed età classica ===
In giapponese, Giappone si dice ''Nihon'' ({{Link audio|ja-nihon(日本).ogg}}) o ''Nippon'' ({{Link audio|ja-nippon(日本).ogg}} più formale, utilizzato in occasioni ufficiali, come eventi sportivi internazionali) e si scrive con i [[Kanji|caratteri]] 日本, che significano rispettivamente “sole” e “origine”, e insieme hanno quindi il significato di “origine del Sole”. Per questo motivo, il Giappone è spesso identificato come la “terra del Sole nascente” o il “Paese del Sol levante”. Questo è di fatto il nome che i cinesi hanno dato al Paese che, rispetto al loro, si trova a Est: all'origine del sole.<ref>{{Cita|Dyer 1909|p. 24}}</ref> Prima dell'introduzione del nome ''Nihon'' il Giappone era conosciuto con il nome {{Nihongo|''[[Wa (Giappone)|Wa]]''|倭}} o {{Nihongo|''Wakoku''|倭国}}.<ref>{{Cita|Piggot 1997|pp. 143-144}}</ref>
{{vedi anche|Periodo paleolitico del Giappone|Periodo Jōmon|Periodo Yayoi|Periodo Yamato|Periodo Nara|Periodo Heian}}
[[File:Japan glaciation.svg|thumb|left|Il Giappone durante l'[[ultimo massimo glaciale]] nel [[Pleistocene superiore]], circa {{formatnum:20000}} anni fa.<br />
{{legenda|#A67C52|regioni sopra il livello del mare|border=1px solid black}}
{{legenda|#FFFFFF|regioni prive di vegetazione|border=1px solid black}}
{{legenda|#29ABE2|mare|border=1px solid black}}]]
 
Si ritiene che i primi esseri umani, ''homo sapiens'' o addirittura ''erectus'', siano arrivati in Giappone circa {{formatnum:200000}} anni fa attraverso [[Istmo|istmi]] che anticamente collegavano le isole al continente. Si trattava di famiglie allargate (100-150 persone) di [[cacciatori-raccoglitori]], che vivevano in rifugi artificiali provvisori (più raramente nelle caverne) e prediligevano la costa e le pianure; i resti scheletrici sinora scoperti, comunque, sono stati datati al massimo a {{formatnum:17000}} anni fa.
Il nome ''Giappone'' è solo apparentemente un [[esonimo]] (ovvero il nome di una località diverso da quello usato dai suoi stessi abitanti). Infatti, l'italiano ''Giappone'' è affine al francese ''Japon'', al tedesco ''Japan'' ed all'inglese ''Japan'', i quali derivano tutti dalla pronuncia cinese ''Rìběn'' (o ''Rìběnguó'') dei caratteri 日本. Il nome ''Giappone'', insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, fu introdotto in [[Europa]] da [[Marco Polo]], il quale si riferiva al Paese asiatico usando il nome ''[[Cipango]]'' (o ''Zipangu''),<ref>{{cita libro|titolo=[[Il Milione]]|autore=Marco Polo|wkautore=Marco Polo|p=155|citazione=Zipangu è una isola in levante, ch'è ne l'alto mare 1.500 miglia}}</ref> dal cinese ''Rìběnguó''. ''Nippon'' non è altro che il risultato dell'uso della pronuncia giapponese ''nichi'' del carattere 日 (''nichi'' + ''hon'' = ''nippon'' o ''nihon'').
 
Uno stile di vita più sedentario e un inizio di civiltà sono stati fatti risalire al 13 000 a.C., quando comparvero vasi in ceramica caratterizzati da una decorazione a cordicella (''jōmon'') da cui il nome dell'omonimo periodo.<ref>{{cita|Henshall|pp. 22-24}}; {{cita|Caroli, Gatti|p. 28}}.</ref> Forme di agricoltura primitiva sono attestate dal 4000 a.C. nell'isola di Hokkaidō e nella porzione occidentale del paese (ma il [[Oryza sativa|riso]] arrivò solo intorno al 1000 a.C.) e fece loro eco la nascita di villaggi semi-permanenti, spesso sul litorale; comparvero anche tessuti di canapa (circa 5000 a.C.), si consolidarono le tecnologie per la caccia e cominciarono ad articolarsi i primi culti religiosi intrisi di [[sciamanesimo]] e di adorazione del soprannaturale.<ref>{{cita|Henshall|pp. 24-26}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 29-31}}.</ref>
Dalla [[Restaurazione Meiji]] fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]], il nome completo del Giappone è stato {{Nihongo|''Dai Nippon Teikoku''|大日本帝国}}, che significa “[[Impero del Giappone|Impero del Grande Giappone]]”. Attualmente il nome ufficiale è ''Nippon-koku'' o {{Nihongo|''Nihon-koku''|日本国}} in cui il suffisso {{Nihongo|''koku''|国}} significa “Paese”, “nazione” o “Stato”.
 
I dati anatomici desunti dagli scheletri e le scoperte archeologiche dimostrano l'esistenza di un "[[Jōmon (popolo)|popolo Jōmon]]" distinto, forse di origini mongoliche, e hanno provato che da esso discesero gli [[Ainu]], veri indigeni giapponesi ma riconosciuti come tali solo nel 1997.<ref>{{cita|Henshall|pp. 26-27}}.</ref> L'era Jōmon terminò attorno al 400 a.C., a causa di una probabile invasione o migrazione di massa del [[Yayoi (popolo)|popolo Yayoi]]: si trattava di genti più alte rispetto ai Jōmon, che facevano uso di armi in [[bronzo]] e [[ferro]], coltivavano quasi esclusivamente [[Riso (alimento)|riso]] e avevano una cultura diversa; si diffusero dalle propaggini sud-occidentali fino all'intero Honshū, mentre l'isola di Hokkaidō rimase impermeabile almeno sino all'VIII secolo d.C., inizio di quella sentita differenza tra giapponesi "veri" (cioè discendenti dagli Yayoi) e Ainu, viva ancor oggi.
==Storia==
{{Vedi anche|Storia del Giappone}}
===Preistoria ed era classica===
[[File:Horyu-ji11s3200.jpg|thumb|left|[[Hōryū-ji]], complesso templare [[buddismo|buddista]] della città di [[Ikaruga-no-Sato]], vicino [[Nara]]. Gli edifici più antichi, (il [[Kondō]], la [[pagoda]] a 5 piani e la porta centrale) risalgono al [[periodo Asuka]] e sono considerati le più antiche costruzioni in legno esistenti al mondo.]]
I primi segni di civiltà risalgono al [[XI millennio a.C.]] circa con la cultura [[Periodo Jōmon|Jōmon]], caratterizzata dal [[mesolitico]] al [[neolitico]] da uno stile di vita semi sedentario [[cacciatore-raccoglitore]] e da una forma rudimentale di [[agricoltura]].<ref>{{cita web|url=http://www.pitt.edu/~annj/courses/notes/jomon_genes.html|titolo=Jomon Genes - Using DNA, researchers probe the genetic origins of modern Japanese|autore=John Travis|editore=University of Pittsburg|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> Si ritiene che tra la popolazione Jomon vi fossero gli antenati delle attuali popolazioni [[Ainu]] e [[Yamato (popolazione)|Yamato]] e che questi perciò rappresentino i discendenti dei primi abitanti del Giappone.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Dental characteristics of Tohoku residents in Japan : implications for biological affinity with ancient Emishi|data=2009|url=http://ci.nii.ac.jp/naid/10029567237|abstract=x|autore=Hirofumi Matsumara|coautori=Yukio Dodo|editore=Anthropological Science|volume=117|numero=2|pagine=95-105|lingua=inglese|doi=10.1537/ase.080325|issn=09187960}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Dual origins of the Japanese: common ground for hunter-gatherer and farmer Y chromosomes|url=http://www.nature.com/jhg/journal/v51/n1/abs/jhg20068a.html|abstract=x|autore=Michael F Hammer; et al.|data=2006|editore=Journal of Human Genetics|volume=51|pagine=47-58|lingua=inglese|doi=10.1007/s10038-005-0322-0}}</ref> I vasi di terracotta decorati realizzati in questo periodo costituiscono alcuni dei più antichi esempi superstiti di ceramica al mondo.<ref group=N>Vasellami in Giappone:
*«I primi esempi conosciuti di vasellame al mondo provengono dal Giappone e sono stati datati al 10500 a.C. circa, Cina e Indocina sono seguiti poco dopo» (''Past worlds'', The Times Atlas of Archeology. p. 100, 1995).
*«La fine dell'Era Glaciale fu accompagnata dal primo dei più decisivi cambiamenti della storia giapponese: l'invenzione del vasellame. Secondo l'esperienza tipica degli archeologi le invenzioni passano dal continente alle isole e piccole società periferiche generalmente non contribuiscono ad avanzamenti rivoluzionari nel resto del mondo. Pertanto gli archeologi si stupirono nello scoprire che i più antichi esemplari di vasellame furono prodotti in Giappone 12.700 anni fa.» Jared Diamond, [http://cwis.livjm.ac.uk/lng/teaching/japanese/japanroo.htm].
*«Comunque il Giappone, fu il luogo dove vennero sviluppate le prime ceramiche» (''The History and Geography of Human Genes'', p. 249, [[Cavalli-Sforza]] ISBN 0-691-08750-4.</ref>
 
L'età Yayoi vide una prima gerarchizzazione della società, una più spiccata suddivisione del territorio in risposta al bisogno di terra per coltivare il riso, la nascita di ''élite'' guerriere e l'introduzione della [[Schiavismo|schiavitù]], l'intensificarsi dei conflitti ma anche dei traffici commerciali; una crescita demografica portò a 2 milioni il totale di abitanti. Questi fattori provocarono una decisa attività politica e la formazione di tanti piccoli regni tribali.<ref>{{cita|Henshall|pp. 28-31}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 30-32}}.</ref>
Il [[Periodo Yayoi]], iniziato intorno al 300 a.C. segnò l'introduzione di nuove pratiche come la coltivazione del [[Oryza sativa|riso]] e la produzione di oggetti in [[bronzo]] e [[ferro]], portate da immigrati dell'Asia continentale orientale.<ref>"[http://www.britannica.com/eb/article-23121 The Yayoi period (c. 250 BC–c. AD 250)]," ''Encyclopædia Britannica''; Jared Diamond, "[http://archive.is/20120525105448/www2.gol.com/users/hsmr/Content/East%20Asia/Japan/History/roots.html Japanese Roots], ''Discover'' 19:6 (June 1998); [http://www.eva.mpg.de/genetics/pdf/Japan.pdf Dual origins of the Japanese: common ground for hunter-gatherer and farmer Y chromosomes], Michael F. Hammer, 2005.</ref> Il Giappone compare per la prima volta in registrazioni scritte nell<nowiki>'</nowiki>''[[Hou Hanshu]]'' cinese del [[57]] d.C., come «il popolo di [[Wa (Giappone)|Wa]], formato da più di un centinaio di tribù». Secondo il ''[[Libro di Wei]]'' cinese, il più potente regno giapponese nel [[III secolo]] era chiamato [[Yamataikoku]] ed era governato dalla leggendaria [[Himiko|regina Himiko]].
 
[[File:Horyu-ji11s3200.jpg|thumb|[[Hōryū-ji]], complesso templare buddhista della città di [[Ikaruga (Nara)|Ikaruga]]: [[Sala principale (buddhismo giapponese)|kondō]], [[pagoda]] a cinque piani e porta centrale risalgono al [[periodo Asuka]] e sono considerati le più antiche costruzioni in legno esistenti al mondo]]
[[File:NaraTodaijiDaibutsu0212.jpg|thumb|upright=0.8|Il Grande [[Buddha]] nel tempio di [[Tōdai-ji]], [[Nara]], fuso originariamente nel [[752]].]]
 
La fine della preistoria nipponica coincide con l'inizio del periodo Yayoi poiché, per la prima volta, si ritrovano tracce scritte sul Giappone in due fonti cinesi, il ''[[Libro degli Han]]'' e il ''[[Libro degli Wei]]''. La prima opera identifica il Giappone come "terra di [[Wa (Giappone)|Wa]]", suddivisa in oltre cento raggruppamenti tribali. La seconda riporta nel dettaglio la visita di delegati di [[Wei (stato)|Wei]] e descrive il più potente di questi regni, lo [[Regno Yamatai|Hsieh-ma-t'ai o Yamatai]] governato dalla regina-sciamana [[Himiko]]. Storici e ricercatori, per la gran parte, sono concordi nel localizzare il potentato nella regione di [[Nara]], dove dopo la morte di Himiko (248 d.C.) si sviluppò una prima compagine statale detta appunto Yamato, caratterizzata in particolare dalle architetture funerarie a tumulo ''[[kofun]]''. Il [[Yamato (popolo)|clan Yamato]] riuscì gradualmente a espandersi nelle isole maggiori, dosando le armi e la diplomazia, e fu il capostipite degli imperatori del Giappone: il primo in assoluto pare sia stato un certo [[Sujin]].
Durante il [[periodo Kofun]], dal [[III secolo]] al [[VII secolo]], si stabilì un centro dominante politico basato nell'area di [[Yamato (provincia)|Yamato]], da dove sorse la linea dinastica degli [[Imperatore del Giappone|imperatori giapponesi]].
 
Nel V secolo il clan Yamato e quindi la famiglia imperiale riuscirono effettivamente a porsi al di sopra dei notabili, che costituivano una scala sociale gerarchica; uno dei mezzi fu l'introduzione del [[buddhismo]] dal regno coreano di [[Baekje]], mossa suggerita dal potente [[clan Soga]] di origini coreane, sì alleato degli Yamato, ma che puntava anche ad accrescere la sua influenza sulla famiglia imperiale; d'altronde l'imperatore [[Yōmei]] pensò che fosse utile disporre di una religione che avvicinasse le varie tribù nipponiche e che conferisse alla sua corte una maggiore dignità.
Il [[Buddhismo]] fu importato in Giappone dal regno [[corea]]no di [[Baekje]], a cui il Giappone fornì aiuto militare,<ref>Vedi ''[[Nihon Shoki]]'', volumes 19, Story of Kinmei. [http://applepig.idv.tw/kuon/furu/text/syoki/syoki19_2.htm#sk19_11]"''[[Nihon Shoki]]''; {{Cita libro | curatore = Delmer M. Brown (ed.) | anno = 1993 | titolo = The Cambridge History of Japan | editore = Cambridge University Press | pagine = 140-149|url = http://books.google.com/books?vid=ISBN0521223520&id=x5mwgfPXK1kC&pg=PA159&lpg=PA159&vq=buddhism&dq=Paekche+hostage+japan&sig=dwsfsmf80GCVdVXe90a5s9Tkq34}}; George Sansom, ''A History of Japan to 1334'', Stanford University Press, 1958. p. 47. ISBN 0-8047-0523-2</ref> ricevendo il supporto della classe governante. Il principe [[Umayado|Shōtoku]] si impegnò a diffondere il Buddhismo e la cultura cinese in Giappone. Gli viene attribuito l'aver portato una pace relativa al Giappone attraverso la proclamazione della [[Costituzione di 17 articoli]].
 
Infatti il periodo Yamato vide l'assimilazione di gran parte della cultura e delle cerimonie cinesi, fondamenta della civiltà giapponese: esponente di questo atteggiamento fu ad esempio il figlio di Yōmei, il principe [[Umayado]] imparentato con i Soga. A lui si devono la massiccia diffusione del buddhismo che si affiancò allo [[shintoismo]], la ripresa di stabili relazioni con il [[Dinastia Tang|rinnovato Impero cinese]] e la cosiddetta [[Costituzione di 17 articoli]], documento d'ispirazione confuciana che regolava i rapporti tra corte e sottoposti.<ref>{{cita|Revelant|pp. 9-10}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 32-38}}.</ref>
Cominciando con gli [[Editti di riforma di Taika]] del [[645]] la corte Yamato intensificò l'adozione di pratiche culturali cinesi e riorganizzò il governo e il codice penale basandosi sulla struttura amministrativa cinese dell'epoca.<ref>Questo è in riferimento al [[Ritsuryō]]</ref> Ciò preparò la strada al dominio della filosofia [[Confucianesimo|confuciana]] in Giappone fino al [[XIX secolo]]. In questo periodo venne utilizzata per la prima volta la parola {{nihongo|''Nihon''|日本}} come nome per lo Stato emergente.
 
Nel 645 il clan Soga fu scalzato da [[Fujiwara no Kamatari]]: a cominciare con lui il [[Clan Fujiwara|clan]] avrebbe avuto un deciso controllo dell'imperatore e della corte per alcuni secoli, aggiudicandosi in perpetuo la reggenza. Sempre i Fujiwara furono i promotori degli [[editti di riforma di Taika]], che intensificarono l'adozione di pratiche culturali cinesi, e del ''[[ritsuryō]]'', un sistema legislativo che centralizzò il potere, strutturò un'efficiente [[burocrazia]] e ribadì il primato della famiglia imperiale. Il suo ''status'' divino e monarchico fu riconfermato a posteriori dalle cronache epiche ''[[Kojiki]]'' e ''[[Nihon shoki]]'', volute dall'imperatore [[Tenmu]] all'inizio dell'[[VIII secolo]]: secondo queste opere il primo imperatore fu [[Jinmu]] dal 660 a.C., nipote della grande dea shintoista [[Amaterasu]]. Negli stessi decenni si verificò una decisa crescita demografica, cui fece riscontro un affinamento e un aumento delle tassazioni sulla terra, che fu nazionalizzata; inoltre, in questo stesso periodo si affermò l'uso, tra i membri del ceto dominante, dell'espressione {{nihongo|''Nihon''|日本}} per indicare lo Stato emergente.<ref>{{cita|Henshall|pp. 20, 39, 42}}; {{cita|Revelant|p. 10}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 38-45}}.</ref>
Il [[periodo Nara]] dell'[[VIII secolo]] segnò il primo emergere di un forte stato giapponese, centrato intorno alla corte imperiale nella città di Heijō (l'odierna [[Nara]]). La corte imperiale si trasferì per un breve periodo a [[Nagaoka-kyō]], e quindi a Heian-kyō (ora [[Kyōto]]).
 
Una capitale fissa (sino ad allora la corte era itinerante) fu fondata nel 710 e battezzata [[Heijō-kyō]], antico nome dell'attuale [[Nara]], secondo le tecniche urbanistiche cinesi; essa divenne il fulcro del buddhismo in Giappone - l'imperatore [[Shōmu]] vi fece costruire il grandioso [[Tōdai-ji]] - e proprio l'enorme influenza politica dei monaci convinse la corte ad andarsene nel 784. Nel 794 una nuova capitale fu fissata a [[Heian-kyō]], o più semplicemente [[Kyoto]], sede della monarchia nipponica per oltre un millennio.<ref>{{cita|Henshall|p. 45}}; {{cita|Revelant|pp. 10-11}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 44, 47}}.</ref> Furono raggiunti notevoli livelli di raffinatezza, nacquero e si articolarono [[Arte giapponese|arte]], [[Letteratura giapponese|poesia e letteratura]] autoctone ma, in contemporanea, la monarchia perse progressivamente autorevolezza e influenza a causa dell'abuso della reggenza e dell'abdicazione (tecnica usata dalla famiglia imperiale per ostacolare i Fujiwara). Anche la stanzialità dei grandi aristocratici a corte rese invalsa la pratica di nominare amministratori e guardiani delle terre, spesso esentate dalle tasse. Peraltro la costruzione di ricchi templi buddhisti e le spese necessarie alla corte si tradussero in pesanti tassazioni per la popolazione, cresciuta nei secoli e legata all'agricoltura: unitamente a tecnologie inadatte, cicliche carestie e lottizzazioni, questi problemi convincevano molte famiglie contadine a porsi sotto la protezione degli amministratori. Costoro si rafforzarono progressivamente e divennero capaci di armare proprie milizie, formate da [[samurai]].<ref>{{cita|Henshall|pp. 47-53}}; {{cita|Revelant|p. 11}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 52-56, 59-60}}.</ref>
Gli scritti storici del Giappone culminarono all'inizio dell'[[VIII secolo]] con le cronache epiche del ''[[Kojiki]]'' e del ''[[Nihon Shoki]]''. Queste due cronache danno un resoconto leggendario delle origini del Giappone. Secondo esse il Giappone venne fondato nel [[660 a.C.]] dall'[[Imperatore del Giappone|imperatore]] [[Jinmu]], un discendente della divinità [[Shintoismo|shintoista]] [[Amaterasu]] (la dea del sole). Si dice che Jinmu sia l'antenato della dinastia imperiale, rimasta ininterrotta fino ai nostri giorni. Comunque secondo gli storici il primo imperatore realmente esistito fu l'imperatore [[Ōjin]].
 
Nel 1156 il [[clan Taira]], forte dell'appoggio di parte dei nobili emancipatisi e delle loro truppe, rovesciò i Fujiwara e ne prese il posto. Tuttavia lotte intestine favorirono [[Minamoto no Yoritomo]] che, dopo alcuni anni di battaglie, conquistò Kyoto nel 1183 e annientò i Taira nel 1185, anno nel quale si concluse l'epoca Heian. Come risultato della guerra civile e di contemporanei [[Disastro naturale|disastri naturali]], il paese era in rovina e la popolazione alla fame.<ref>{{cita|Henshall|pp. 54-57}}; {{cita|Caroli, Gatti|p. 63}}.</ref>
Durante il [[periodo Heian]] ([[794]]-[[1185]]) fiorirono [[arte giapponese|arte]], [[Letteratura giapponese|poesia e letteratura]] autoctone, immortalate all'inizio dell'[[XI secolo]] dalla dama di corte [[Murasaki Shikibu]] nel ''[[Genji monogatari]]'' (''Il racconto di Genji''), il più antico racconto ancora esistente. I reggenti del [[clan Fujiwara]] controllarono la politica dell'epoca.
 
===Era Età medievale ===
{{vedi anche|Periodo Kamakura|Periodo Muromachi|Periodo Sengoku|Periodo Azuchi-Momoyama}}
[[File:Minamoto_no_Yoritomo_hanging_scroll_painting_14th_century.jpg|thumb|left|[[Minamoto no Yoritomo]], primo ''shōgun'' permanente in Giappone]]
 
Yoritomo non intendeva però togliere di mezzo la famiglia imperiale. Al contrario, si fece investire della sua autorità mediante la nomina a ''[[shōgun]]'' (1192), una carica che risaliva alle antiche campagne militari nell'Honshū settentrionale: Yoritomo la rese permanente ed ereditaria, l'arricchì di un significato amministrativo e trasferì il baricentro del suo potere a [[Kamakura]], nella [[pianura di Kantō]] sede dei Minamoto. L'imperatore e la corte rimasero a [[Kyoto]], inaugurando un dualismo sbilanciato in favore dello ''shōgun''.<ref>{{cita|Relevant|pp. 11-12}}; {{cita|Caroli, Gatti|p. 67}}.</ref>
[[File:Hasekura in Rome.JPG|thumb|upright=0.8|Il samurai [[Hasekura Tsunenaga]], primo ambasciatore ufficiale giapponese alle Americhe e Europa, nel 1615.]]
L'era [[Medioevo|medievale]] giapponese fu caratterizzata dell'emergere di [[Nobiltà|una classe nobile]] e colta di guerrieri, i [[samurai]]. Nel [[1185]] in seguito alla sconfitta dei nemici del [[clan Taira]], [[Minamoto no Yoritomo]] venne nominato [[Shōgun]] a vita e stabilì la sua base di potere a [[Kamakura (Kanagawa)|Kamakura]] nel [[1192]], da allora il titolo di shogun divenne ereditario<ref>{{cita web | http://www.treccani.it/enciclopedia/shogun_(Dizionario-di-Storia)/ | dizionario storico treccani }}</ref> ed il Giappone iniziò ad essere governato da una oligarchia militare: con lo shogunato le élite e la popolazione si divisero in [[caste]], si creò così un'organizzazione sociale per certi versi [[Merovingi|simile ai sistemi feudali occidentali]] controllata e mantenuta stabile dai samurai.<br />
Dopo la morte di Yoritomo, un altro clan guerriero imparentato con lui, il [[clan Hōjō]], divenne reggente per gli shōgun. Lo [[shogunato Kamakura]] riuscì a respingere le [[invasione mongola del Giappone|invasioni mongole]] nel [[1274]] e nel [[1281]] con l'aiuto di una tempesta che venne interpretata dai giapponesi come un ''kamikaze'' o "Vento Divino". Lo shogunato Kamakura durò altri cinquant'anni e venne infine spodestato da [[Ashikaga Takauji]] nel [[1333]]. Il successivo [[shogunato Ashikaga]] non riuscì a controllare i signori della guerra feudali ([[daimyō]]) e ciò provocò lo scoppio di una guerra civile. La [[guerra Ōnin]] ([[1467]]-[[1477]]) viene generalmente considerata come l'anticamera degli "Stati in guerra" o [[periodo Sengoku]].
 
Yoritomo formò una rete di signori-vassalli simile ai sistemi feudali occidentali per controllare la nazione, nominandoli amministratori o protettori; si costituì così un ceto militare che organizzava i numerosi possedimenti come riteneva più congeniale, ma che riscuoteva le tasse per il ''[[bakufu]]'' (vale a dire il governo shogunale), gli doveva obbedienza e gli forniva armati in caso di necessità. Diffidente e sospettoso, Yoritomo morì nel 1199 e lasciò solo due giovani figli che, dopo un breve intermezzo di congiure e omicidi, furono scavalcati dalla madre e vedova [[Hōjō Masako]].
Nel [[XVI secolo]] commercianti e [[missionario|missionari]] [[Portogallo|portoghesi]] raggiunsero per la prima volta il Giappone, iniziando il periodo ''[[periodo del commercio Nanban|Nanban]]'' ("barbari meridionali") di attivi scambi commerciali e culturali tra il Giappone e l'Occidente, introducendo anche la [[Cristianesimo in Giappone|religione Cattolica]]. [[Oda Nobunaga]] conquistò numerosi altri ''daimyo'' utilizzando tecnologie e [[arma da fuoco|armi da fuoco]] europee ed era sul punto di unificare la nazione quando venne assassinato ("[[Incidente di Honnōji]]") nel [[1582]]. [[Toyotomi Hideyoshi]] succedette a Nobunaga e unificò la nazione nel [[1590]]. Hideyoshi tentò due volte di [[Invasioni giapponesi della Corea (1592-1598)|invadere]] la [[Corea]] ma venne ogni volta arrestato dalle forze coreane e dalla [[dinastia Ming]] cinese. In seguito a numerose sconfitte e alla morte di Hideyoshi le truppe giapponesi vennero ritirate nel [[1597]].
 
Ella assicurò il controllo della carica alla [[Clan Hōjō|sua famiglia]] e le applicò la reggenza; i suoi successori mantennero saldo il controllo sulla corte, favorirono il [[Zen|buddhismo Zen]] e cercarono di frenare il proselitismo del [[buddhismo Nichiren]] strutturatosi attorno alla metà del [[XIII secolo]]. Gli Hōjō coordinarono anche le risorse militari giapponesi per respingere le tentate invasioni della [[dinastia Yuan]] mongola&nbsp;– gravi minacce che contribuirono a rafforzare il predominio della famiglia. Le due spedizioni mongole (1274 e 1281) fallirono in buona misura a causa di violenti [[Uragano atlantico|uragani,]] battezzati dai giapponesi [[Kamikaze (tifone)|kamikaze]] e da allora idolatrati come manifestazione del divino favore di cui godeva il Sol Levante.<ref>{{cita|Henshall|pp. 60-63}}; {{cita|Revelant|p. 12}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 70-72}}.</ref>
===Periodo Edo===
[[File:RedSealShip.JPG|thumb|upright=0.8|left|Una [[Nave shuinsen]] del [[1634]]. Questo genere di navi fu usato per il commercio con l'Asia.]]
 
Il pericolo d'invasione giustificò un continuo stato di allarme e forti spese militari che, col tempo, alienarono agli Hōjō buona parte della nobiltà guerriera. Nel 1333 il dinamico imperatore [[Go-Daigo]] sobillò una ribellione che si concluse con il massacro del clan; il sovrano, intenzionato a [[restaurazione Kenmu|ristabilire il potere temporale della famiglia]], fu però a sua volta tradito dal condottiero samurai [[Ashikaga Takauji]], lontano parente dei Minamoto. Egli cacciò Daigo da Kyoto, il quale fondò a Nara una seconda corte imperiale che sopravvisse sino al 1392 ([[periodo Nanboku-chō]]); Takauji nominò successore il giovane [[Kōmyō]] e da questi si fece proclamare ''shōgun'' nel 1338: a differenza degli Hōjō, fissò il ''bakufu'' nella stessa capitale, precisamente nel quartiere di Muromachi.<ref>{{cita|Henshall|pp. 64-67}}; {{cita|Revelant|pp. 12-13}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 72-74}}.</ref> Egli riciclò le strutture feudali dei predecessori, ma non aveva né terre con cui comprare la fedeltà di governatori e protettori, né il carisma necessario; la sua posizione fu indebolita anche da congiure interne al suo stesso clan.
Dopo la morte di Hideyoshi, [[Tokugawa Ieyasu]] sfruttò la sua posizione di reggente del figlio di Hideyoshi, [[Toyotomi Hideyori]], e i conflitti sorti tra i lealisti del [[clan Toyotomi]], per ottenere il supporto di diversi signori della guerra da tutto il Giappone. Quando scoppiò la guerra aperta sconfisse i clan rivali nella [[battaglia di Sekigahara]] nel [[1600]]. Ieyasu venne nominato shōgun nel [[1603]] e stabilì lo [[shogunato Tokugawa]] a [[Edo]] (la moderna [[Tōkyō]]).
 
[[Ashikaga Yoshimitsu]] fu l'ultimo del casato che seppe tenere a bada i nobili: fu lui a inventare per sé la figura di "''shōgun'' in ritiro" e a riallacciare stabili relazioni con l'[[Dinastia Ming|Impero cinese Ming]], proclamandosene suddito. Inoltre sotto gli Ashikaga l'agricoltura migliorò tecniche e sementi e garantì derrate alimentari regolari; ma il [[XV secolo]] fu segnato dall'anarchia. Infatti dalla morte di Yoshimitsu (1408) lo shogunato fu marginalizzato dalle numerose famiglie escluse dalla corte che presero il controllo delle terre loro affidate, tennero per sé le rendite e costituirono propri eserciti di samurai; i capofamiglia divennero noti come ''[[daimyō]]'' e ben presto scatenarono un terribile conflitto, la [[guerra Ōnin]] (1467-1477). S'inaugurò così il sanguinoso periodo Sengoku, durante il quale si ebbero l'arrivo degli europei e l'introduzione in gran numero delle [[Tanegashima-teppō|armi da fuoco]]. Il caos imperante e la frammentazione politica fornirono lo spunto per la formazione del teatro tragico [[nō]] e per la sistemazione organica del ''[[bushido]]'' (forte fu l'apporto del pensiero zen), ma fecero anche emergere [[Oda Nobunaga]], [[Toyotomi Hideyoshi]] e [[Tokugawa Ieyasu]].<ref>{{cita|Henshall|pp. 68-69}}; {{cita|Revelant|pp. 14, 16-17}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 74-81}}.</ref>
Dopo aver sconfitto il clan Toyotomi all'[[assedio di Osaka]] nel [[1614]] e nel [[1615]] i Tokugawa divennero i governanti del Giappone, imponendo un sistema feudale centralizzato con lo shogun Tokugawa a capo dei [[Han (Giappone)|domini feudali]]. Dopo la morte di Ieyasu, lo shogunato Tokugawa instaurò diverse misure per controllare i daimyo, tra cui la politica ''[[sankin-kotai|sankin-kōtai]]'' di rotazione forzata della residenza tra i feudi ed Edo. Nel [[1639]], lo shogunato iniziò la politica isolazionista del ''[[sakoku]]'' («paese chiuso») che diede due secoli e mezzo di tenue unità politica conosciuto come [[periodo Edo]]. Questo viene spesso considerato come l'apice della cultura medievale giapponese. Lo studio delle scienze occidentali, conosciuto come ''[[rangaku]]'', continuò in questo periodo mediante contatti con l'enclave [[Paesi Bassi|olandese]] di [[Dejima]] a [[Nagasaki]]. Il periodo Edo vide la nascita del ''[[kokugaku]]'', letteralmente «studi giapponesi», sebbene più correttamente rappresenti lo studio delle origini del Giappone da parte dei giapponesi stessi.<ref>http://www.wsu.edu/~dee/GLOSSARY/KOKUGAKU.HTM</ref> [[Yamaga Soko]] è uno [[Strategia militare|stratega]] che sostenne i princìpi del ''[[Bushidō|Bushido]]''. Le sue idee ebbero una forte influenza sui [[Quarantasette Ronin]] e il [[Sonnō jōi]].
Il lungo governo shogunale del [[bakufu]] irrigidì lo schema sociale dell'arcipelago giapponese. La classe dirigente era rappresentata dalla grande nobiltà terriera (Bushi), feudatari dipendenti direttamente dagli [[Shogun]] Tokugawa e suddivisi in ''Daimyo'', ''Hatamoto'', ''Gokenin'' e ''Bashin''. Il territorio era suddiviso in dieci regioni:
*Gokinai (le cinque province interne)
*To kai do (strada per il mare orientale)
*To san do (strada per i monti orientali)
*Foku roku do (paese del territorio settentrionale)
*San in do (strada per la zona ombrosa delle montagne)
*San yo do (strada per la zona soleggiata delle montagne)
*Nan kai do (strada per il mare meridionale)
*Sai kai do (strada per il mare occidentale)
*isola Iki
*isola Tsushima
*governo militare di Ezo (Hokkaido)
 
[[File:The Three Unifiers of Japan.jpg|thumb|upright=1.2|I tre grandi unificatori del Giappone. Da sinistra a destra: [[Oda Nobunaga]], [[Toyotomi Hideyoshi]] e [[Tokugawa Ieyasu]].]]
===Giappone moderno===
[[File:Meiji tenno1.jpg|thumb|left|upright=0.8|L'imperatore Meiji (1868-1912).]]
Il 31 marzo [[1854]], il [[commodoro]] [[Matthew Perry (ufficiale di marina)|Matthew Perry]] e le "[[Navi Nere]]" della [[United States Navy|marina degli Stati Uniti]] forzarono l'apertura del Giappone all'Occidente con la [[Convenzione di Kanagawa]]. La [[guerra Boshin]] del [[1867]]-[[1868]] condusse all'abdicazione dello shogunato e alla [[restaurazione Meiji]] instaurando un governo centrato intorno all'imperatore. Il Giappone adottò numerose istituzioni occidentali, inclusi un sistema legale, un esercito moderno e un sistema parlamentare, quest'ultimo modellato su quello [[Parlamento del Regno Unito|britannico]], con [[Hirobumi Ito]] come Primo Ministro nel [[1882]].
 
Oda era uno stratega feroce e di grande acume che, dal piccolo dominio di famiglia a Owari, occupò buona parte del Giappone di allora cogliendo una serie di grandi vittorie, come quella [[Battaglia di Nagashino|di Nagashino]] (1575), le quali furono possibili grazie anche all'impiego massiccio di armi da fuoco. Conquistò Kyoto in nome degli Ashikaga ormai al crepuscolo, tanto che riuscì a mettere da parte l'ultimo ''shōgun'' [[Ashikaga Yoshiaki]], e si costruì il sontuoso [[castello di Azuchi]]; si occupò anche di sterminare il clero buddhista per distruggerne il potere temporale. Tra gli altri provvedimenti lanciò l'unificazione di pesi e misure e ordinò un inventario di tutte le armi nel paese, allo scopo di confiscarle. I suoi piani di conquista integrale del paese terminarono però nel 1582 con il [[Incidente di Honnō-ji|tradimento dei suoi generali e il suo suicidio]].<ref>{{cita|Henshall|pp. 71-73}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 86-88}}.</ref> La sua eredità fu raccolta da Toyotomi, divenuto da soldato uno degli ufficiali più abili di Oda. Egli sconfisse i traditori, si fece elargire le cariche di [[Sekkan|''kanpaku'' e ''taikō'']], piazzando sotto il proprio controllo il piccolo [[Oda Hidenobu]]; sconfisse quindi i troppo autonomi ''daimyō'' [[Clan Shimazu|Shimazu]] del [[dominio di Satsuma]] e stipulò un'alleanza con il potente [[clan Mōri]].
Il [[periodo Meiji]] di riforme trasformò l'[[Impero del Giappone]] in una potenza mondiale, che si imbarcò in diversi conflitti militari per aumentare il suo accesso alle risorse naturali e la sua influenza su Corea e Cina, come la [[prima guerra cino-giapponese]] ([[1894]]-[[1895]]) e la [[guerra russo-giapponese]] ([[1904]]-[[1905]]). Con quest'ultima per la prima volta una nazione asiatica sconfisse una potenza europea. Nel [[1910]] il Giappone controllava la [[Corea]] e la metà meridionale di [[Sakhalin]]. L'anno successivo i [[trattati ineguali]] firmati dal Giappone con le potenze occidentali vennero cancellati.
 
Quali strumenti per consolidare la sua posizione e impedire la ricaduta nelle guerre civili, Toyotomi istituzionalizzò la pratica di tenere in ostaggio le famiglie dei ''daimyō'' nel suo [[Castello di Fushimi|castello di Momoyama]], redistribuì feudi e terre, potenziò e completò nel 1588 la confisca delle armi&nbsp;– fu così sancita la netta divisione tra popolani e samurai/bushi. Nel 1591, infine, ridusse all'obbedienza l'Honshū settentrionale e completò l'unificazione nazionale. Toyotomi dovette inoltre occuparsi di come agire con gli occidentali, arrivati in Giappone nel 1543 e che, oltre alle armi, avevano portato anche il [[cristianesimo]] (con [[Francesco Saverio]] e poi [[Alessandro Valignano]]): consentì alla continuazione degli [[Periodo del commercio Nanban|scambi commerciali]] ma con i cristiani si risolse ad adoperare [[Ventisei martiri del Giappone|misure repressive]]. Nel 1592 aggredì la [[Corea]] senza successo e ritentò nel 1597, ma la seconda spedizione fu annullata al momento della sua morte l'anno successivo. Toyotomi aveva già creato uno speciale consiglio di reggenza che vegliasse su suo figlio infante, ma i suoi membri cercarono subito di assicurarsi la successione; scoppiò una guerra civile che nella [[battaglia di Sekigahara]] (1600) vide trionfare Tokugawa Ieyasu, già uomo di Oda e signore di vasti possedimenti avuti nel 1590 proprio di Toyotomi, tra i quali il più importante era la pianura del Kantō con la capitale [[Edo (città)|Edo]]. Ieyasu fu nominato ''shōgun'' e, nel 1615, annientò definitivamente i Toyotomi [[Assedio di Osaka|a Osaka]].<ref>{{cita|Henshall|pp. 74-77, 82}}; {{cita|Revelant|pp. 15-20}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 88-93}}.</ref>
L'inizio del [[XX secolo]] vide un breve periodo di "[[democrazia Taisho]]", messa in ombra dalla crescita dell'[[espansionismo giapponese]] e della [[militarizzazione]]. La [[prima guerra mondiale]] permise al Giappone, che combatté al fianco degli Alleati vittoriosi, di espandere la sua sfera di influenza in Asia e i suoi possedimenti coloniali nel Pacifico. Nel contempo, solamente l'ultimatum di [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti]] fecero desistere il Giappone dal trasformare la [[Cina]] in un suo vassallo ("[[Lista delle ventun richieste]]"). Nel [[1920]] il Giappone si unì alla [[Società delle Nazioni]] divenendone un membro del consiglio di sicurezza, ma nel [[1933]] ne uscì in seguito alle critiche per l'occupazione della [[Manciuria]] del [[1931]]. Nel [[1936]] firmò il [[patto anti-Comintern]] con la [[Germania nazista]], unendosi all'[[Potenze dell'Asse|Asse]] nel [[1940]] ([[Patto tripartito]]).
 
=== Periodo Edo ===
Il Giappone attaccò il resto della Cina nel [[1937]], iniziando così la [[seconda guerra sino-giapponese]]. In risposta alle sue azioni, alcuni Stati occidentali, tra cui principalmente gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[Regno Unito]] e i [[Paesi Bassi]], imposero un embargo delle forniture di petrolio e altre sanzioni. Il 7 dicembre [[1941]] l'aviazione giapponese, senza dichiarazione di guerra, [[Attacco di Pearl Harbor|attaccò la base navale statunitense ancorata a Pearl Harbor]], nelle [[Hawaii]], e la distrusse in gran parte. Quest'azione fece entrare nella [[seconda guerra mondiale]] gli Stati Uniti, che quattro giorni dopo ricevettero la dichiarazione di guerra da Germania e Italia.
{{vedi anche|Periodo Edo|Bakumatsu}}
[[File:Japanese Red Seal Ship Shuinsen 1634.png|thumb|left|Una nave shuinsen: sino al 1639 fu il vettore dei commerci nipponici con l'Asia e gli europei]]
 
[[Tokugawa Ieyasu]] morì nel 1616, ma la famiglia seppe conservare con abilità il proprio predominio attraverso una serie di misure. La prima fu quella di distinguere i ''[[fudai daimyō]]'' ("interni") e i ''[[tozama daimyō]]'' ("esterni"): i primi, che erano i più fedeli, si imparentarono con i Tokugawa ed ebbero anche rettifiche o aggiunte ai propri domini; i secondi raggruppavano i vecchi nemici o i clan poco affidabili, solitamente localizzati nelle zone periferiche del Giappone e oggetto di intromissioni dello shogunato riguardo alle politiche matrimoniali o alle successioni. Erano però, quasi sempre, i ''daimyō'' con i territori più estesi. [[Tokugawa Hidetada]] ideò poi il ''[[sankin kōtai]]'', che regolamentava e intensificava la pratica di tenere in ostaggio le famiglie di tutti i signori, questa volta a Edo (intanto divenuta una grande città).
[[File:nagasakibomb.jpg|thumb|upright=0.8|[[bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|Fungo nucleare su Nagasaki]], 9 agosto 1945.]]
 
I Tokugawa si assicurarono poi che ogni dominio avesse un solo castello e che, regolarmente, inviasse a Edo un elenco di ricchezze ed entrate: in questo modo il ''bakufu'' poteva commissionare opere di pubblica utilità e monitorare le finanze del ceto. L'imperatore fu lasciato a Kyoto con la corte e, per quanto circondato da un alone sacro, era utile per lo più a legittimare lo shogunato. I Tokugawa escogitarono quindi una [[Società giapponese nel periodo Edo|piramide sociale]] sottostante a casata imperiale, ''bakufu'' e aristocratici che, dall'alto in basso, poneva i samurai, i contadini e i mercanti; era tesa a fornire una serie di leggi e disposizioni che dovevano assicurare a tutti un posto nella comunità ma, in realtà, consentiva una certa mobilità. Nel 1639 [[Tokugawa Iemitsu]], dopo una [[Rivolta di Shimabara|rivolta popolare cui parteciparono cristiani giapponesi]], emanò un editto che diede inizio a una politica isolazionista nota come ''[[sakoku]]''.
Con progressione costante le forze giapponesi furono respinte o distrutte. Man mano che gli Stati Uniti si portavano sempre più vicini al Giappone furono in grado di sferrare un numero sempre più alto di [[bombardamento strategico|bombardamenti strategici]] su città come Tōkyō e Osaka, culminati infine con il [[bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bombardamento atomico]] di [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]]. Questi attacchi uccisero diverse centinaia di migliaia di giapponesi e portarono al termine della guerra. A seguito di ciò, il 2 settembre [[1945]] il Giappone accettò una [[resa incondizionata]]. Venne organizzato un tribunale militare per perseguire i leader giapponesi per [[crimini di guerra]]. Altri criminali di guerra vennero giudicati in tribunali locali dell'Asia e del Pacifico. L'[[Hirohito|Imperatore Hirohito]] ricevette l'immunità e mantenne la posizione di imperatore.
 
Contatti e influenze esterne furono respinti o attentamente selezionati; i portoghesi, noti cristianizzatori, vennero espulsi dal loro scalo commerciale a [[Nagasaki]] e [[Dejima]], dove furono sostituiti dagli olandesi, a loro volta trasportati con la forza dalle autorità dal precedente avamposto commerciale di [[Hirado]]. Scambi commerciali scrupolosamente regolati poterono continuare solo attraverso il Satsuma (che, per concessione dello ''shōgun'', conquistò le isole Ryūkyū), il porto di [[Nagasaki]], [[Tsushima (isola)|Tsushima]] e Hokkaidō, lungo le cui coste sorse comunque una rete di empori e stazioni. Il sistema delle [[Nave shuinsen|navi shuinsen]] fu smantellato. La repressione del cristianesimo, d'altro canto, fu ripresa e lo shogunato arrivò vicino a eradicare la religione.<ref>{{cita|Henshall|pp. 84-92}}; {{cita|Revelant|pp. 20-28}}.</ref>
Molti storici criticano il lavoro fatto dal generale [[Douglas MacArthur]] e dai suoi collaboratori per esonerare l'[[Hirohito|Imperatore Hirohito]] e tutti i membri della [[Famiglia imperiale del Giappone|famiglia imperiale]] coinvolti nella guerra come i principi [[Yasuhito Chichibu]], [[Tsuneyoshi Takeda]], [[Yasuhiko Asaka]], [[Naruhiko Higashikuni]], [[Kotohito Kan'in]] e [[Hiroyasu Fushimi]].<ref>John Dower, ''Embracing Defeat'', 1999</ref><ref>{{cita libro|Herbert|Bix|Hirohito and the making of modern Japan|2001|HarperCollins|New York}}</ref>
 
[[File:Illustration japonaise - Ecole Utagawa 01.jpg|thumb|Una delle "navi nere" in un'illustrazione giapponese coeva]]
Herbert Bix sostiene inoltre che "le misure straordinarie adottate da MacArthur per salvare [[Hirohito]] dall'essere processato come criminale di guerra ebbero un duraturo e profondo impatto distorsivo sulla comprensione della guerra da parte dei giapponesi", e che "nei mesi dopo che il [[processo di Tōkyō]] iniziò, i più elevati sottoposti di MacArthur stavano lavorando per attribuire la sostanziale responsabilità per [[Attacco di Pearl Harbor|Pearl Harbor]] a [[Hideki Tojo]]".<ref>Bix, ibid. p.585</ref> Shuichi Mizota, l'interprete dell'ammiraglio [[Mitsumasa Yonai]], ha dichiarato che [[Bonner Fellers]] incontrò l'ammiraglio il 6 marzo [[1946]] e gli disse: "sarebbe più conveniente se da parte giapponese ci arrivasse la prova che l'Imperatore è completamente innocente. Credo che l'incombente processo offra la migliore opportunità di farlo. Su Tojo, in particolare, dovrebbe gravare il peso di tutta la responsabilità in questo processo".<ref>{{cita libro|Kumao|Toyoda|Sensô saiban yoroku|1986|Taiseisha Kabushiki Kaisha}} p.170-172</ref><ref>Bix, ibid. p.584</ref>
Nel 1951 fa il Patto di San Francisco con gli Stati Uniti.
Per John Dower, un altro storico americano, "la riuscita campagna per assolvere l'Imperatore dalle responsabilità di guerra non conobbe limiti. Hirohito non fu solo semplicemente presentato come innocente di ogni atto formale che avrebbe potuto renderlo indiziato come criminale di guerra. Egli fu trasformato in una figura quasi santa senza la minima responsabilità morale per la guerra", "con il pieno supporto del quartier generale di MacArthur, l'accusa, in effetti era come una squadra di difensori dell'imperatore".<ref>Dower, ibid. p.326</ref>
 
Il Giappone consolidò l'unità politica, amministrativa e istituzionale ma assistette a due importanti, ancorché lente, trasformazioni sociali. I samurai, essendo venute meno le guerre, divennero un ceto di amministratori parassitario al servizio dei ''daimyō''; nelle grandi città, specie il porto-magazzino di Osaka, sorse il ceto mercantile ''[[chōnin]]'' che sfruttò le grandi disponibilità di denaro per infiltrarsi nei ceti superiori o per divenire creditori dei signori e dei samurai più importanti, le cui entrate si basavano sullo sfruttamento della classe contadina.<ref>{{cita|Enciclopedia|p. 325}}; {{cita|Revelant|pp. 36-45}}.</ref> I samurai soprattutto furono accaniti lettori delle opere scientifico-culturali occidentali, una cui limitata circolazione era tollerata dallo shogunato. Questi studi ebbero comunque poca influenza sull'originale evolversi della civiltà giapponese, sullo shintoismo e sugli usi sociali. Eppure il ''sakoku'' cominciò a incrinarsi all'inizio del [[XIX secolo]]: spese eccessive, tasse esose, alcune sollevazioni contadine, rinnovato dinamismo politico dei ''daimyō'' e di Kyoto, visite o richieste di sosta da parte di bastimenti europeo-statunitensi in aumento. Fu anzi [[Tokugawa Ienari]] che, per scongiurare un'espansione russa nell'Hokkaidō, cercò di assimilare gli Ainu tra 1799 e 1821.
La guerra costò al Giappone milioni di vite e distrusse la maggior parte della struttura industriale e infrastrutturale. Nel [[1947]] il Giappone adottò una nuova [[Costituzione del Giappone|costituzione]] pacifista, cercando la cooperazione internazionale, enfatizzando i diritti umani e le pratiche democratiche. L'occupazione statunitense durò ufficialmente fino al [[1952]]; nel [[1956]] il Giappone divenne membro delle [[Nazioni Unite]]. Grazie a un programma di sviluppo industriale aggressivo e con l'assistenza degli Stati Uniti, l'economia giapponese crebbe rapidamente fino a diventare la seconda più grande economia del mondo, con un tasso di crescita medio del 10% per quattro decenni. Questa crescita si arrestò all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], quando il paese soffrì una grave recessione. A partire dal [[2001]] il Giappone ha ripreso a crescere grazie alle riforme dell'ex premier [[Junichiro Koizumi]], ed ha anche riacquistato prestigio militare, affiancando gli USA nella guerra al terrorismo.
 
Dal 1825 si dispose la cacciata violenta di ogni nave straniera ma, dopo l'[[Guerre dell'oppio|incredibile disfatta]] della [[dinastia Qing]] per mano britannica nel 1842, l'ordine fu annullato; tuttavia Nagasaki fu confermato unico porto aperto agli stranieri. Nel luglio 1853 [[Navi nere|quattro unità da guerra statunitensi]] arrivarono al largo della baia di Edo e il comandante, [[commodoro]] [[Matthew Perry (ufficiale di marina)|Matthew Perry]], assunse un atteggiamento intimidatorio che alla fine convinse gli inviati del ''bakufu'' a portare una lettera presidenziale all'imperatore. Perry tornò nel febbraio 1854 e i funzionari shogunali sottoscrissero la [[convenzione di Kanagawa]]: era l'inizio dell'epoca dei [[trattati ineguali]] e della forzata apertura del Giappone (1854-1866), che costituirono una forte umiliazione per lo Stato nipponico.<ref>{{cita|Henshall|pp. 98-103}}; {{cita|Revelant|pp. 54-60}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 113-118}}.</ref> In particolare i grandi aristocratici e il ''bakufu'' erano divisi sull'opportunità di abbandonare del tutto l'isolazionismo oppure cercare di rinnovarlo; si generò una crisi politica tale che nel 1868 scoppiò la [[guerra Boshin]] tra le forze dello shogunato da una parte e un inedito schieramento imperiale dall'altro, composto in particolare dai ''tozama'' Satsuma, Chōshū, Hizen e Tosa e che aveva dalla sua parte il sovrano [[Kōmei]]. La guerra civile si concluse nel 1869 con la deposizione dell'ultimo ''shōgun'' [[Tokugawa Yoshinobu]] e il trionfo della fazione imperiale che, intanto, aveva visto salire al trono il giovane imperatore [[Meiji|Mutsuhito]].<ref>{{cita|Revenant|pp. 70-74}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 118-122}}.</ref>. Durante il XIX secolo spicca, inoltre, la figura di [[Sakamoto Ryōma]], considerato spesso l'eroe nazionale <ref>https://symbolhunt.com/japan/national-hero/{{collegamento interrotto}}</ref>.
Più recentemente, in data 11 marzo 2011, il Giappone ha subito il [[Terremoto di Sendai del 2011|terremoto più forte mai registrato]] nella sua storia (e uno dei più violenti di sempre), con epicentro a 130&nbsp;km al largo di Sendai; lo [[tsunami]] provocato dalla violenta scossa ha prodotto ingenti devastazioni e causato la morte di oltre 25.000 persone, nonché creato grave allarme circa la sicurezza delle centrali nucleari del paese, alla luce del [[disastro di Fukushima Daiichi]] verificatosi nell'impianto nucleare di [[Fukushima]], città sulla costa est del paese.
 
=== Età contemporanea ===
==Geografia==
==== Grande potenza e disfatta ====
{{vedi anche|Geografia del Giappone}}
{{vedi anche|Periodo Meiji|Periodo Taishō|Periodo Shōwa|Giappone nella prima guerra mondiale|Giappone nella seconda guerra mondiale}}
[[File:Japan topo en.jpg|thumb|Mappa topografica del Giappone.]]
[[File:Meiji tenno1.jpg|thumb|left|upright=0.9|L'[[Meiji|Imperatore Meiji]]]]
L'arcipelago giapponese è composto da un totale di 6&nbsp;852 isole situate al largo delle coste orientali asiatiche, confina con il Mar di Ohotsk a Nord, l'Oceano Pacifico ad Est, il Mar Cinese Orientale a Sud e il Mar del Giappone ad Ovest.<ref name="geojap">{{cita web|formato=pdf|url=http://fpcj.jp/old/e/mres/publication/ff/pdf_07/01_land.pdf|cognome=|nome=|titolo=Facts and Figures of Japan 2007 01: Land|editore=Foreign Press Center Japan|data=|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://unstats.un.org/unsd/methods/m49/m49regin.htm#asia|cognome=|nome=|titolo=Standard Country and Area Codes Classifications|editore=United Nations Statitistics Division|data=1º aprile 2010|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Il Paese, comprese tutte le isole da esso controllate, si trova tra le latitudini 24° e 46° N, e longitudine 122° e 146° E.<ref name="geojap" /> Le quattro isole principali, da nord a sud, sono [[Hokkaido]], [[Honshu]], [[Shikoku]], [[Kyushu]], le quali formano un arco lungo circa 3000&nbsp;km che si apre verso nord-ovest. Le [[isole Ryukyu]], [[Isola di Okinawa|Okinawa]] compresa, sono situate a sud di Kyūshū.<ref>{{cita libro|autore=Duncan McCargo|titolo=Il Giappone Contemporaneo|editore=Basingstoke e Nuova York: Palgrave Macmillan|pagine=8-11|anno=2000}}</ref>
[[File:Mountfujijapan.jpg|thumb|left|Il [[Monte Fuji]].]]
Il 73% del territorio giapponese è composto da foreste e montagne rendendolo inadatto per l'uso agricolo, industriale o residenziale.<ref name="cia" /><ref>{{cita web|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/4142.htm|cognome=|nome=|titolo=U.S. Relations With Japan|editore=U.S. Department of State|data=|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
Il sistema montuoso principale è costituito dalle Alpi Giapponesi situate al centro di Honshu, a cavallo della fossa tettonica Itoigawa-Shizuoka.<ref name="sapere">{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Alpi+Giappon%C3%A9si.html|cognome=|nome=|titolo=Alpi Giapponesi|editore=sapere.it|data=|accesso=26 dicembre 2012}}</ref> La maggior parte delle vette, caratterizzate da forme spigolose e cime scoscese, sfiorano e in alcuni casi superano i 3&nbsp;000 metri<ref name="sapere" /> (la vetta più alta è il Monte Fuji-san, 3&nbsp;776&nbsp;m).<ref>{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/Scoprire-il-Giappone/Mappa-del-Giappone/Tokyo-e-dintorni/Visitare-i-dintorni-di-Tokyo/Fuji-Hakone|cognome=|nome=|titolo=Fuji Hakone|editore=turismo-giappone.it|data=|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>
Le pianure, delle quali la pianura Kanto è la più vasta, sono situate lungo la costa o lungo le vallate interne.<ref>{{cita web|url=http://web.tiscalinet.it/appuntiericerche/Geografia/giappone1.HTML|cognome=Kristel|nome=Stefano|titolo=Il Giappone|editore=web.tiscalinet.it|data=12 dicembre 2000|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>
 
Mutsuhito era un adolescente che fu circondato da una schiera di uomini provenienti soprattutto da Satsuma e Chōshū, quasi sempre samurai che avevano avuto modo di studiare le lingue o le opere occidentali. Divenuti poi noti come ''[[genrō]]'', avevano combattuto per restaurare l'imperatore ed espellere gli occidentali. In realtà compresero che imparare dai cosiddetti "barbari" era la chiave per evitare di divenire un protettorato, colonia o comunque di condividere il destino dell'Impero cinese.<ref>{{cita|Henshall|pp. 111-112}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 127-128}}.</ref> Furono costoro a dare vita al [[rinnovamento Meiji]]: il Giappone si dotò di un parlamento bicamerale, di un esecutivo e di una corte di giustizia con i codici più recenti; una [[Costituzione del Giappone|Costituzione]] ispirata al modello prussiano entrò in vigore nel 1889 e consacrò l'imperatore (ora a Edo, ribattezzata [[Tokyo]]) come fonte della legge, capo delle forze armate e decisore politico.
Le isole del Giappone si trovano in una zona [[Vulcano|vulcanica]] all'interno della [[cintura di fuoco]] del Pacifico. Esse sono principalmente il risultato di grandi movimenti oceanici verificatisi nel corso di centinaia di milioni di anni a partire dalla metà del [[Siluriano]] al [[Pleistocene]] a causa della [[subduzione]] della [[placca delle Filippine]] sotto la [[placca dell'Amur]] e della [[placca di Okinawa]] a sud, e della subduzione della [[placca pacifica]] sotto la [[placca di Okhotsk]] a nord. Il Giappone era originariamente collegato alla costa orientale del continente eurasiatico. I movimenti oceanici hanno spinto il Giappone verso est, formando il Mar del Giappone circa 15 milioni di anni fa.<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://shinku.nichibun.ac.jp/jpub/pdf/jr/IJ1501.pdf|cognome=Barnes|nome=Gina L.|titolo=Origins of the Japanese Islands: The New “Big Picture”|editore=Università di Durham|data=2003|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
Fu redatto un aggiornato catasto e nel 1873 un'imposta unica sulla proprietà terriera garantì entrate al governo. La piramide sociale Tokugawa fu dissolta, gli ex-''daimyō'' furono indennizzati e gli [[Abolizione del sistema han|antichi domini trasformati in prefetture]]; per i samurai non fu fatto nulla del genere ed essi dovettero cercare un'occupazione&nbsp;– molti confluirono nelle nuove forze armate imperiali il cui patrono spirituale fu [[Yamagata Aritomo]]. Nel 1877 il [[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|nuovo Esercito]] soffocò [[Ribellione di Satsuma|una rivolta]] capitanata da [[Saigō Takamori]], uno dei ''genrō'' rimasto deluso dai provvedimenti presi dai suoi colleghi. Il rinnovamento interessò soprattutto il settore industriale, realizzato quasi dal nulla spremendo le campagne, e vide la nascita degli [[zaibatsu]], grandi agglomerati a guida familiare e con proprie banche; una [[Banca del Giappone]] fu istituita nel 1882. Ancora, si assisté all'impetuosa posa di ferrovie, alla diffusione del telegrafo, al rapido formarsi sia di un'opinione pubblica sia di partiti politici.
Il Giappone ha 108 vulcani attivi.<ref>{{cita news|url=http://foto.panorama.it/Giappone-il-risveglio-del-vulcano-Shinmoedake2|cognome=|nome=|titolo=Giappone, il risveglio del vulcano Shinmoedake|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=2 febbraio 2011|accesso=26 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|http://www.giappone.cc/vulcani-del-giappone.html|Vulcani del Giappone|editore=giappone.cc|accesso=26 dicembre 2012}}</ref> [[Terremoti in Giappone|Terremoti]] distruttivi, spesso con conseguenti [[tsunami]], si verificano più volte ogni secolo.<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20070204064754/http://volcano.und.edu/vwdocs/volc_images/north_asia/japan_tec.html|cognome=|nome=|titolo=Tectonics and Volcanoes of Japan|editore=Oregon State University|data=|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070204064754/http://volcano.und.edu/vwdocs/volc_images/north_asia/japan_tec.html|dataarchivio=4 febbraio 2007}}</ref> Il [[Grande terremoto del Kantō|terremoto del Kanto]] nel 1923 uccise oltre 140&nbsp;000 persone.<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://nisee.berkeley.edu/kanto/tokyo1923.pdf|cognome=|nome=|titolo=The 1923 Tokyo Earthquake and Fire|editore=University of California Berkeley|data=2002|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Tra i terremoti più recenti più importanti si ricordano il [[grande terremoto di Kobe]] del 1995 e il [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto del Tohoku]] dell'11 marzo 2011. Quest'ultimo fece registrare un magnitudo 9.0<ref>{{cita web|url=http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqinthenews/2011/usc0001xgp/neic_c0001xgp_wmt.php|cognome=|nome=|titolo=USGS WPhase Moment Solution NEAR EAST COAST OF HONSHU, JAPAN|editore=earthquake.usgs.gov|data=|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> innescando uno tsunami di grandi dimensioni.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_11/giappone-terremoto-allarme-tsunami_5c077c42-4ba6-11e0-b2c2-62530996aa7c.shtml|cognome=|nome=|titolo=Terremoto e tsunami, colpito il Giappone. Nuove scosse a Joetsu e nel nord-ovest|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=11 marzo 2011|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>
 
In generale, però, il potere rimase saldamente nelle mani della famiglia imperiale (oggetto di un rinnovato e sentito culto) e soprattutto dei ''genrō'': ad esempio [[Itō Hirobumi]] fu primo ministro quattro volte, Yamagata tre volte capo di stato maggiore dell'Esercito e poi primo ministro, [[Inoue Kaoru]] fu l'artefice della riforma agricola e fu ministro in quattro diversi dicasteri. Le nuove capacità produttive e finanziarie furono in gran parte investite in infrastrutture e nella creazione di forze armate moderne, utili a difendere il paese ma anche per proteggere o espandere gli interessi nipponici nell'Asia nord-orientale e nel Pacifico.<ref>{{cita|Norman|capp. 4-6}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 122-127, 130-135, 141-142}}.</ref>
====Idrografia====
[[File:Shinano river.JPG|thumb|Vista aerea del fiume [[Shinano (fiume)|Shinano]].]]
A causa della conformazione stretta ed allungata delle isole giapponesi, i fiumi che attraversano il Paese sono generalmente brevi. Essi, inoltre, rigonfi durante il disgelo primaverile o le piogge estive, diventano esigui corsi d'acqua durante la stagione asciutta; la scarsa profondità e le frequenti rapide ne permettono la navigazione unicamente a imbarcazioni molto leggere. Il fiume più lungo è lo [[Shinano (fiume)|Shinano]], nell'isola di [[Honshū|Honshu]], con un corso di circa 370&nbsp;km;<ref name="fiumijap">{{cita web|url=http://www.sulgiappone.it/geografia-giappone/idrografia-giappone|cognome=|nome=|titolo=Idrografia del Giappone|editore=sulgiappone.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> sull'isola altri fiumi importanti sono il [[Tone (fiume)|Tone]], il [[Kitakami (fiume)|Kitakami]], il [[Tenryu]] e il [[Mogami]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/honshu/|cognome=|nome=|titolo=Honshu|editore=treccani.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> Tra i principali fiumi di Hokkaido vi sono l'[[Ishikari (fiume)|Ishikari]], secondo fiume giapponese per estensione del bacino,<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ishikari/|cognome=|nome=|titolo=Ishikari|editore=treccani.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> oltre al [[Teshio (fiume)|Teshio]] e al [[Tokachi (fiume)|Tokachi]].<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Hokkaid%C5%8D.html|cognome=|nome=|titolo=Hokkaidō|editore=sapere.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> Lo [[Yoshino (fiume)|Yoshino]] è il maggiore fiume di [[Shikoku]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/shikoku_(Enciclopedia-Italiana)/|cognome=Muccioli|nome=Marcello|titolo=SHIKOKU|editore=treccani.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> Numerosi sono i laghi, alcuni di origine vulcanica, che spesso si formano nelle [[Caldera|caldere]] dei vulcani spenti e altri formati da sbarramenti delle valli fluviali; in gran parte sono situati in montagna, dove spesso sono diventati luoghi di soggiorno estivi. Il principale è il [[lago Biwa]], nell'isola di Honshu, che ha una superficie di 670&nbsp;km² e una profondità di 104&nbsp;m.<ref name="fiumijap" />
 
Entrato nell'età industriale, il Giappone aveva scarse risorse interne (materie prime o mercati che fossero) e, guidato anche dal timore di essere minacciato dalle potenze occidentali (soprattutto l'[[Impero russo]]), intraprese due conflitti decisivi. La [[prima guerra sino-giapponese]] (1894-1895) fruttò una lauta indennità e l'[[isola di Formosa]], ma al contempo scatenò preoccupazioni nelle potenze europee circa la debolezza della Cina e la sorprendente trasformazione del Giappone. In particolare i rapporti con la Russia, insediatasi in [[Manciuria]], peggiorarono al punto che Tokyo [[Guerra russo-giapponese|mosse guerra]] all'Impero zarista (1904-1905). Dopo la sanguinosa [[battaglia di Mukden]] e la grande [[Battaglia di Tsushima|vittoria a Tsushima]] fu firmata la pace: per la prima volta una nazione asiatica aveva vinto una potenza europea.
====Clima====
 
[[File:Castle Himeji sakura02.jpg|thumb|La fioritura dei fiori di [[Sakura]] durante l'[[Hanami]].]]
Il Giappone, pur finanziariamente stremato, annetté metà dell'isola di [[Sachalin]] e incorporò la [[concessione del Kwantung]] ex-russa; nel 1910 poté intervenire senza remore in [[Corea]] e la [[Corea sotto il dominio giapponese|ridusse a colonia]], quindi nel 1911 i trattati ineguali furono rimpiazzati da accordi paritari. Quattro anni più tardi l'Impero giapponese intervenne nella [[prima guerra mondiale]] e conquistò rapidamente tutti i possedimenti tedeschi a nord dell'equatore ([[Tsingtao]], [[isole Caroline]], [[isole Marianne]], eccetto [[Guam]] statunitense, [[isole Marshall]]); alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|conferenza di pace]] del 1919 si vide riconosciuti gli arcipelaghi nella forma di un [[Mandato del Pacifico meridionale]] concesso dalla [[Società delle Nazioni]], inedita assemblea internazionale della quale il Giappone fu cofondatore assieme alle grandi potenze di allora. In appena vent'anni era riuscito a entrare nel consesso degli Stati più influenti e a ritagliarsi un proprio impero coloniale.<ref>{{cita|Revelant|pp. 176-194, 197-203}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 142-145, 155-157}}.</ref>
Il clima del Giappone è generalmente [[clima temperato|temperato]] ma varia a volte in modo sensibile da nord a sud. La temperatura media invernale è di 5,1 [[°C]] mentre la temperatura media estiva è di 25,2&nbsp;°C.<ref>{{cita web|url=http://www.jnto.go.jp/eng/arrange/essential/climate.html|cognome=|nome=|titolo=Climate|editore=Japan National Tourism Organization|data=|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> La più alta temperatura misurata in Giappone è di 41&nbsp;°C fatta registrare il 12 agosto 2013.<ref>{{cita news|url=http://ajw.asahi.com/article/behind_news/social_affairs/AJ201308120105|cognome=|nome=|titolo=Japan’s highest temperature--41 degrees--marked in Kochi Prefecture|pubblicazione=[[Asahi Shimbun]]|data=12 agosto 2013|accesso=2 settembre 2013|lingua=en}}</ref> La stagione delle piogge inizia a maggio ad [[Okinawa]]. Fondamentalmente è possibile dividere l'arcipelago in sei distinte zone:
 
* [[Hokkaidō]] - situata all'estremo nord della regione, ha inverni rigidi ed estati fresche con clima prevalentemente montano. Le precipitazioni sono normali, tranne in inverno in cui le isole vengono solitamente sepolte dalla neve.
[[File:Pacific Area - The Imperial Powers 1939 - Map-it.svg|thumb|upright=1.4|L'Impero giapponese e l'[[Estremo Oriente]] nel 1939]]
* [[Mar del Giappone]] - ad ovest, in inverno vi sono forti nevicate causate dai venti che in estate espongono a brezze fresche la regione. In ogni caso le temperature possono raggiungere a volte picchi elevati (tipico delle regioni toccate dal [[Föhn]]).<ref>{{Cita web| url=http://giappone.temperature.flowiktionary.org| titolo=Temperatura del mare | accesso=9 dicembre 2012}}</ref>
 
* Isola centrale - clima tipico delle parti più interne delle isole, con forti sbalzi di temperatura dall'estate all'inverno e dal giorno alla notte. Poche precipitazioni.
Nel frattempo la scomparsa progressiva dei ''genrō'', la morte di Mutsuhito (1912) e l'arrivo al trono del debole [[Taishō]] posero le premesse per la cosiddetta [[democrazia Taishō]]. Durante gli anni venti, dopo una grande crescita economica favorita dalla guerra, il Giappone dovette però affrontare una forte recessione, le spese cagionate dal [[grande terremoto del Kantō del 1923]], una grave [[Crisi finanziaria Shōwa|crisi finanziaria]] nel 1927 e infine i contraccolpi della [[Grande depressione]] (1929); la miseria diffusa nelle campagne e gli scandali che coinvolsero partiti e zaibatsu contribuirono alla nascita di un [[ultranazionalismo]] militarista e anti-occidentale che si diffuse soprattutto tra sottufficiali e ufficiali inferiori. Lo stesso esercito imperiale, peraltro, era scosso dalle lotte tra le fazioni [[Kōdōha]] e [[Tōseiha]], mentre nel Kwantung il sodalizio tra la potente compagnia [[Ferrovia della Manciuria meridionale|Mantetsu]] e l'[[Armata del Kwantung]] costituì un polo di potere semindipendente, che vide come una sciagura lo stabilirsi della [[Taiwan|Repubblica nazionalista cinese]]. La firma dei [[Trattato navale di Washington|trattati navali di Washington]] (1922) e [[Trattato navale di Londra|di Londra]] (1930), infine, scatenò rancori e insubordinazione anche nella Marina imperiale.
* [[Mare Interno di Seto|Seto Naikai]] - la zona marina tra [[Honshū]], [[Shikoku]] e [[Kyūshū]] viene riparata dai monti [[Chūgoku]] e [[Shikoku]] dai venti caratterizzando l'area con un clima particolarmente mite durante tutto l'anno.
 
* [[Oceano Pacifico]] - la costa est in cui gli inverni sono rigidi con poche precipitazioni e estati calde e afose.
Dal 1930 si verificarono una serie di attentati contro le istituzioni e gli zaibatsu e furono svelate addirittura congiure per una non meglio precisata "restaurazione Shōwa" (dal nome dell'era di [[Hirohito]], imperatore dal 1926). Ufficiali dell'Armata del Kwantung, che vedevano la Manciuria come soluzione ai problemi economici, [[Invasione giapponese della Manciuria|la occuparono]] con un pretesto nel 1931, causando l'abbandono della Società delle Nazioni (1933). Gli episodi di sangue e di ribellione ebbero il culmine con l'[[incidente del 26 febbraio]] 1936: la sommossa nella capitale fu soffocata e la Kōdōha eliminata, ma le forze armate avevano aumentato la presa sia sulla popolazione, sia sulle istituzioni; le idee di espansione imperiale, di un progetto volto a [[Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale|unire sotto l'ala giapponese l'Asia orientale]] erano tipiche anche della Tōseiha e trovarono molti sostenitori, compreso il principe [[Fumimaro Konoe]], primo ministro dal giugno 1937. Egli e Hirohito, due mesi dopo, non obiettarono alla conquista di [[Pechino]] dopo un incidente minore con i soldati nazionalisti, prologo della [[seconda guerra sino-giapponese]]: intrapresa con iniziale superficialità, divenne un incubo logistico e militare per l'Esercito imperiale che vi impegnò gran parte delle sue divisioni.<ref>{{cita|Henshall|pp. 157-176}}; {{cita|Revelant|pp. 205-218, capp. 5-6}}; {{cita|Paine|pp. 94-130}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 159-172}}.</ref>
* [[Ryu Kyu|Isole a sud ovest]] - zona caratterizzata da un [[clima subtropicale]] con inverni caldi e estati torride. Le precipitazioni sono abbondanti e sovente si abbattono [[Tifone (meteorologia)|tifoni]].
 
== Popolazione ==
[[File:nagasakibomb.jpg|thumb|left|Il fungo nucleare su Nagasaki, 9 agosto 1945]]
=== Demografia ===
 
A metà anni trenta il Giappone denunciò i trattati navali e si avvicinò alla [[Germania nazista]] e all'[[Storia del fascismo italiano|Italia fascista]], che contestavano l'ordine mondiale di Versailles. Nel 1936-37 queste tre potenze si unirono nel [[patto anticomintern]] contro l'[[Unione Sovietica]], elemento di preoccupazione per il Giappone e la sua politica continentale. Al confine con la Manciuria si erano verificati svariati incidenti, l'ultimo dei quali sfociò nella [[battaglia di Khalkhin Gol]] nel 1939, una vittoria sovietica che infranse la strategia detta ''[[hokushin-ron]]''.
 
Il Giappone, affamato di materie prime per i crescenti impegni bellici e poi per i primi embarghi economici da parte di Stati Uniti, Impero britannico e [[Regno dei Paesi Bassi]], iniziò una penetrazione economico-militare nel Sud-est asiatico, in ciò facilitato dai trionfi tedeschi in Europa. Diplomaticamente isolato e colpito da sanzioni che alimentarono una mentalità da assediato, il Giappone firmò con la [[Germania nazista]] e l'[[Storia del fascismo italiano|Italia fascista]] il [[patto tripartito]]<ref>*{{cita libro|autore=Massimo Gusso |titolo= Italia e Giappone: dal Patto Anticomintern alla dichiarazione di guerra del luglio 1945. Inquiete convergenze, geopolitica, diplomazia, conflitti globali e drammi individuali (1934-1952) |editore= Edizioni Ca’ Foscari, Venezia |data=2022 |url= https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-569-8 }}</ref>, quindi tra il settembre 1940 e l'estate 1941 occupò l'[[Indocina francese]]: queste azioni furono giudicate inaccettabili dalle potenze anglosassoni che subito fermarono le vitali vendite di [[petrolio]] e numerosi altri materiali al Giappone, imitati dalle [[Indie orientali olandesi]].
 
Il governo del principe Konoe cercò una soluzione diplomatica, ma non volle cedere nessuna delle conquiste effettuate dal 1931 ed era pressato dalle forze armate, specialmente dalla Marina imperiale per le calanti scorte di combustibili. Nell'ottobre 1941 si formò un nuovo esecutivo guidato dal generale [[Hideki Tōjō]] che, alla fine, dette ordine di procedere con l'[[attacco di Pearl Harbor]] e attuare i piani di espansione verso sud (''[[nanshin-ron]]''), già preparati durante il mandato di Konoe. Il 7 dicembre 1941 le portaerei sorpresero a [[Pearl Harbor]] la [[United States Navy]] e, contemporaneamente, scattarono le operazioni contro i possedimenti occidentali nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]]; in pochi mesi l'[[Impero giapponese]] stabilì effettivamente una [[Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale]] e l'intero conflitto sino-nipponico confluì nella [[seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita|Revelant|pp. 393-416}}; {{cita|Paine|pp. 143-160}}.</ref>
 
Inizialmente trionfante, il Giappone dovette segnare battute d'arresto con la [[battaglia del Mar dei Coralli]] (maggio 1942) e la [[battaglia delle Midway]] (giugno 1942); il punto di svolta fu la difficile [[campagna di Guadalcanal]], vinta dagli Alleati nel febbraio 1943. Da allora, compresso su tutti i fronti, il Giappone perse progressivamente l'iniziativa militare e l'appoggio di quelle ''élite'' indigene che avevano accolto bene la cacciata degli ex padroni coloniali. Gravi disfatte navali come quella [[Battaglia del Mare delle Filippine|del Mare delle Filippine]] (giugno 1944) si sommarono a disastrose sconfitte in [[Birmania]], nelle [[Filippine]] e all'incremento vertiginoso di [[Crimini di guerra giapponesi|crimini di guerra di ogni sorta]].
 
Solo sul vasto fronte cinese il Giappone fu capace di mantenere le conquiste fino all'ultimo e anzi di [[Operazione Ichi-Go|passare alla controffensiva]], pur senza cogliere decisivi successi strategici. Nel 1945 le battaglie [[Battaglia di Iwo Jima|di Iwo Jima]] e [[battaglia di Okinawa|di Okinawa]] presagirono l'invasione statunitense delle isole metropolitane, per le quali si preparò una difesa all'ultimo sangue. Tuttavia i distruttivi bombardamenti strategici, il blocco navale, soprattutto i [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]] e l'attacco in massa sovietico in Manciuria convinsero Hirohito e la dirigenza politico-militare ad accettare la [[dichiarazione di Potsdam]]. La [[resa del Giappone]] fu effettiva il 2 settembre 1945, suggellando la distruzione completa del paese e la sua subordinazione alle autorità d'occupazione statunitensi, rette dal generale [[Douglas MacArthur]] in qualità di [[Comandante supremo delle forze alleate]] (SCAP).<ref>{{cita|Revelant|pp. 420-442}}; {{cita|Paine|pp. 160-171}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 172, 176-177}}.</ref>
 
==== Il dopoguerra come potenza economica mondiale ====
{{vedi anche|Periodo Shōwa|Giappone postbellico}}
[[File:Macarthur hirohito.jpg|thumb|Il generale MacArthur e l'imperatore Hirohito si incontrarono poco dopo la fine della guerra]]
 
MacArthur godeva del pieno appoggio di Washington e di vasti poteri; incontrò anche di persona Hirohito ed ebbe quasi carta bianca per la democratizzazione, demilitarizzazione e deindustrializzazione del Giappone. Le forze armate imperiali furono smobilitate e sciolte, fu intrapresa una massiccia epurazione di istituzioni e burocrazia, ma l'impalcatura imperiale fu tenuta in essere e lo stesso Hirohito rimase sul trono, previa la [[Dichiarazione della natura umana dell'imperatore|negazione della sua natura divina]]; nel 1947 entrò in vigore una nuova [[Costituzione del Giappone]], ispirata a quella statunitense che, oltre a inglobare i provvedimenti già attivati, garantì i diritti fondamentali, il suffragio universale, la parità dei sessi, separò lo Stato dallo shintoismo e dichiarò nell'[[Articolo 9 della costituzione giapponese|articolo 9]] la «rinuncia alla guerra come diritto sovrano della nazione».
 
Nel 1948 si concluse anche il controverso [[processo di Tokyo]]: infatti gli occupanti statunitensi fecero in modo di escludere sia Hirohito sia la famiglia imperiale dal procedimento (contro il parere anche di alcuni giapponesi) e, persino, insabbiarono la vicenda dell'[[Unità 731]] in cambio dei risultati ottenuti dagli scienziati nipponici con anni di esperimenti su cavie umane. In ambito economico, già alla fine del 1945, iniziò lo smantellamento degli zaibatsu, la requisizione di macchinari e nel 1947 fu varata una legge antimonopolio. Fu poi introdotta una vasta riforma agraria che favorì i piccoli proprietari e altre norme riconobbero i diritti dei lavoratori, fecero rinascere i sindacati e, soprattutto, i partiti (nel 1940 erano tutti confluiti nel [[Taisei Yokusankai]]).
 
Tra le nuove formazioni si segnalarono il Partito democratico e il Partito liberale di [[Shigeru Yoshida]] che, nel 1955, li fuse in un [[Partito Liberal Democratico (Giappone)|Partito liberaldemocratico]] (PLD) che avrebbe monopolizzato l'esecutivo giapponese nei decenni successivi. Yoshida si allineò a un'opera di censura dello SCAP nell'ambito dell'istruzione e fu d'accordo con la proibizione di un grande sciopero previsto nell'aprile 1947, impedito da MacArthur perché capeggiato dal leader di sinistra Yashirō Ii.<ref>{{cita|Henshall|pp. 206-224}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 178-182}}.</ref>
 
[[File:Tokyo 1970-04-7.jpg|thumb|left|Uno scorcio di Tokyo negli anni settanta. In seguito al boom economico del secondo dopoguerra il Giappone divenne la terza potenza economica mondiale.]]
 
Proprio la paura del [[comunismo]] e l'inizio della [[guerra fredda]] fecero cambiare la politica giapponese degli Stati Uniti. MacArhtur fece modificare le leggi antimonopolio per ricostituire gli zaibatsu (visti come necessari e in seguito sostituiti dai [[keiretsu]]) e furono restituite le apparecchiature; arrivarono due miliardi di dollari di finanziamento e nacque un [[Ministero del commercio internazionale e dell'industria]] (MITI) per coordinare governo, imprese industriali e burocrazia e pilotare lo sviluppo economico. Altri fattori che favorirono il cosiddetto [[miracolo economico giapponese]] furono la [[guerra di Corea]] (con le necessità delle forze della coalizione) e la voglia di ricominciare della popolazione, pronta a sacrifici e usa a ordine, obbedienza, impegno sul lavoro. Tra 1950 e 1973&nbsp;– grazie anche alla continuità politica&nbsp;– l'economia nipponica crebbe annualmente a una media del 10%, i salari triplicarono, il [[potere d'acquisto]] incrementò nettamente, la forza lavoro abbandonò in massa le campagne per soddisfare le richieste del [[Settore secondario|secondario]] e del [[Settore terziario|terziario]], ci fu un'impennata nell'edilizia e nel [[saldo naturale]]. Alla vigilia della [[Crisi energetica (1973)|crisi petrolifera]] il Giappone era la terza potenza economica mondiale, ''leader'' nella produzione di navi, televisori e radio. Nel 1952, intanto, era tornato pienamente indipendente con il [[trattato di San Francisco]] ed era stato ammesso nell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel 1956.
 
La posizione geopolitica del paese nella [[guerra fredda]], però, aveva comportato due importanti decisioni: un trattato di sicurezza con gli Stati Uniti, concluso nel 1951 e tramutato poi in un [[trattato di mutua cooperazione e sicurezza tra Stati Uniti d'America e Giappone|trattato di mutua cooperazione]] (1960), e la rinascita di forze armate nazionali dette [[Jieitai]] (1954), cui fu destinato, per consuetudine, non più dell'1% del PIL annuo.<ref>{{cita|Henshall|pp. 225-236}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 182-186}}. La consuetudine divenne legge nel 1976, vedi {{cita|Enciclopedia|p. 309}}.</ref> Questo allineamento militare con gli Stati Uniti non fu ben accolto della popolazione e, a inizio anni sessanta, si verificarono massicce contestazioni studentesche, a loro volta causa di smodate risposte dall'estrema destra. Il governo dovette poi fare i conti con le rivendicazioni dei lavoratori e talvolta con scioperi, dei quali due particolarmente gravi&nbsp;– quello della [[Nissan Motor]] nel 1953 (finito con l'istituzione dei [[Sindacato|sindacati d'impresa]]) e quello delle miniere di carbone di Miike, giustificato dalla decisione degli esecutivi di [[Nobusuke Kishi]] e [[Hayato Ikeda]] di rimpiazzare il carbone con il [[petrolio]], in ultimo effettuata.<ref>{{cita|Henshall|pp. 238-242}}.</ref>
 
Nell'ottobre 1973 la crisi petrolifera, perciò, colpì duramente il Giappone che allora attingeva oltre il 90% del greggio di cui aveva bisogno proprio dal [[Medio Oriente]]; per la prima volta dal 1945 la crescita economica fu negativa. I governi [[Kakuei Tanaka|Tanaka]] e [[Takeo Miki|Miki]], assieme al MITI, adottarono rapidamente la delocalizzazione degli impianti industriali, la promozione del risparmio energetico e investimenti nei settori a basso consumo, che in un paio d'anni consentirono di superare la crisi. Nel 1975 il PIL riprese ad aumentare annualmente del 4%. Questa specie di "secondo miracolo" impressionò numerose nazioni occidentali ancora in difficoltà e generò anche sia risentimento, sia una versione economica di "[[pericolo giallo]]" che, ad esempio, suggerì al presidente [[Richard Nixon]] mosse protezionistiche contro Tokyo. In risposta il Giappone abbandonò il [[sistema aureo]]. Le tensioni con le altre potenze del blocco occidentale divennero tali che fu necessario regolare i tassi di cambio con l'[[accordo del Plaza]] (1985), che svalutò il dollaro statunitense. Ciononostante, lo yen acquisì maggiore solidità e le merci nipponiche continuarono a essere prevalenti sui mercanti americani.
 
La ricchezza del Giappone visse anzi un'impennata quando il governo decise, negli [[Anni 1980|anni ottanta]], di sollecitare la domanda interna concedendo in prestito grosse somme a bassissimo [[tasso d'interesse]], garantite con i prezzi dei terreni. Si generò così una [[Bolla speculativa giapponese|bolla speculativa]] che, per alcuni anni, rese quella giapponese l'economia più dinamica del pianeta. L'opinione pubblica del paese, pur rinnovando la fiducia al PLD e al ceto politico, denunciò comunque un uso non corretto della ricchezza nipponica che, per esempio, non era investita nel rinnovamento di gran parte delle infrastrutture in cattive condizioni. Altre problematiche riguardavano la corruzione ([[scandalo Lockheed]], [[scandalo Recruit]]), la carenza di assistenza sanitaria, l'inquinamento, la quasi assenza di [[Spazio pubblico|verde pubblico]] nelle grandi metropoli, l'uso della [[fossa biologica]] per oltre il 50% delle abitazioni private. In ambito estero persistevano i timori che il Giappone «stesse comprando il pianeta» e l'isteria fu tale da giustificare atteggiamenti razzisti o offensivi; in risposta, intellettuali e politici giapponesi nutrirono un rinato sentimento nazionalista che assunse tinte sempre più preoccupanti, esemplificate dalla visita al [[santuario Yasukuni]] che il primo ministro [[Yasuhiro Nakasone]] compì nel 1985 e dal [[revisionismo storiografico]] nel ministero dell'istruzione. Nel 1989, tuttavia, la morte di Hirohito a gennaio e lo scoppio della bolla in autunno a causa di un'[[inflazione]] galoppante posero fine a un'epoca.<ref>{{cita|Henshall|pp. 246-255, 258}}; {{cita|Caroli, Gatti|pp. 188-190}}.</ref>
 
==== Dalla crisi degli anni novanta al XXI secolo ====
{{vedi anche|Periodo Heisei|Periodo Reiwa}}
[[File:Junichiro Koizumi 20010426 (cropped 2).jpg|thumb|upright=0.8|[[Jun'ichirō Koizumi]], uno dei maggiori protagonisti della vita politica giapponese del dopoguerra]]
 
Il nuovo monarca, [[Akihito]], iniziò a regnare in un momento estremamente difficile per il Giappone. La fine della bolla speculativa provocò un crollo verticale dell'economia che registrò cali anche dell'11%; potere d'acquisto e salari si contrassero e fu necessario chiamare dall'estero degli esperti per salvare decine di grandi ditte. La crisi fu uno schiaffo morale umiliante e smentì certezze quali il cosiddetto "[[Shūshin koyō|impiego a vita]]", con licenziamenti in massa; tensioni e rancori con le altre potenze rientrarono rapidamente ma, d'altro canto, fu denunciato un aumento nella media annuale di suicidi e crimini tra la popolazione maschile. Neppure il potente PLD uscì incolume dai contraccolpi finanziari: nello stesso 1989 il primo ministro [[Noboru Takeshita]], che aveva preso il posto di Nakasone nel 1988, dovette dimettersi per corruzione.
 
Il suo successore al governo e alla testa del partito fu del pari scalzato da uno scandalo e, perciò, una parte dell'elettorato si rivolse al Partito Socialista Giapponese che, alle elezioni anticipate del 1990, conquistò diversi seggi nella Dieta. Il PLD cercò di mantenersi al potere con [[Kiichi Miyazawa]], peraltro già implicato nello scandalo Recruit: egli non fu capace di risollevare gli stipendi e il tenore di vita e nel 1993 dovette farsi da parte. Intanto il Partito Socialista, ribattezzatosi [[Partito Socialdemocratico (Giappone)|Partito Socialdemocratico]], aveva animato una variegata alleanza all'opposizione che pose all'esecutivo [[Morihiro Hosokawa]] ([[Partito della rinascita]]); anch'egli, però, fu travolto da scandali e accuse.
 
La situazione fu sbloccata da una impensabile alleanza tra PSD e PLD che nel 1994 sfiduciò l'effimero esecutivo [[Tsutomu Hata|Hata]], vinse le ennesime elezioni e costituì un governo guidato dal socialista [[Tomiichi Murayama]]. La stabilità raggiunta era però fragile e l'opinione pubblica condannò l'operato dei socialdemocratici tanto che, a nuove elezioni nel 1996, consegnò la maggioranza assoluta al PLD e al suo nuovo primo ministro; i conservatori erano così riusciti a tornare il partito più forte, mentre il PSD vide progressivamente calare i propri seggi. Il PLD continuava comunque a essere al centro di accuse, scandali e corruzioni e soltanto nell'aprile 2001 l'arrivo del riformista [[Jun'ichirō Koizumi]] segnò la ripresa di un governo stabile e duraturo. Sotto il suo mandato l'economia segnò una debole ripresa dell'1-2% annuo e nel 2004 la [[disoccupazione]] si stabilizzò al 5%.<ref>{{cita|Henshall|pp. 255-262}}; {{cita|Enciclopedia|p. 310}}.</ref>
 
[[File:【地下鉄サリン事件】除染を行う自衛隊員と警察官.jpg|thumb|left|L'attentato alla metropolitana di Tokyo del 1995 fu il più sanguinoso atto di terrorismo nella storia del Giappone]]
 
In ogni caso gli anni novanta divennero il "[[Decennio perduto (Giappone)|decennio perduto]]" anche per una generale ansia tra la popolazione: indebolimento delle tradizioni e dell'etica, frammentazione del nucleo familiare, paura e insicurezza sia per tracollo finanziario sia per [[Attentato alla metropolitana di Tokyo|atti terroristici impressionanti]]. Il senso diffuso di sconfitta, di aver sprecato i sacrifici compiuti sin dagli anni cinquanta, si amalgamò alla presa di coscienza della dilagante corruzione della classe politica: perciò nei convulsi cambiamenti a cavallo tra XX e XXI secolo l'affluenza alle urne calò decisamente (appena il 27% degli aventi diritto votò nel novembre 2003). L'indebolimento economico esacerbò anche il problema dell'[[Invecchiamento della popolazione in Giappone|invecchiamento della popolazione]], in termini di strutture, sanità e pensioni; un senso di disgregazione sociale rafforzò anche il fenomeno degli ''[[hikikomori]]''.
 
L'esecutivo Koizumi rispose con nuove norme su assicurazioni mediche per gli anziani, abbracciò la decentralizzazione e la privatizzazione per tagliare la [[spesa pubblica]], nel 2002 introdusse "zone speciali" che potevano derogare entro un certo limite dalle leggi e, così, facilitare la ripresa economica. Pochi cambiamenti, invece, si verificarono nell'atteggiamento del Giappone verso il proprio passato imperialista; alla morte di Hirohito non ci furono in pratica dichiarazioni ufficiali e, al contrario, Koizumi rinnovò le visite al tempio Yasukuni in qualità di capo di Stato. In ambito internazionale Koizumi rafforzò la collaborazione politico-militare con Washington dopo un peggioramento delle relazioni con la [[Corea del Nord]], al punto da inviare effettivi della Jieitai [[Guerra in Iraq|in Iraq]] e portando in auge la questione dell'articolo 9.<ref>{{cita|Henshall|pp. 263-273}}.</ref>
 
[[File:Devastation after tsunami in Iwaki.jpg|thumb|La città di [[Iwaki]] dopo il terremoto e maremoto del Tōhoku]]
 
La prolungata fase di recessione costò al Giappone il posto di seconda economia mondiale in favore della Cina e diede inizio a grandi cambiamenti nel tessuto politico. Nel 2009 la [[Elezioni parlamentari in Giappone del 2009|disfatta del PLD]] dopo decenni di egemonia, causata principalmente dall'incapacità dei governi [[Yasuo Fukuda|Fukuda]] e [[Tarō Asō|Asō]] di fronteggiare le ricadute economiche della [[Grande recessione|crisi mondiale di fine anni duemila]], permise a [[Yukio Hatoyama]] di insediarsi come primo ministro a capo di una coalizione formata da [[Partito Democratico del Giappone|Partito Democratico]], Partito Socialdemocratico e [[Nuovo partito del popolo]]. Travolto dalle polemiche riguardanti il mantenimento delle [[Presenza militare statunitense in Giappone|basi militari statunitense a Okinawa]] e da uno scandalo sui finanziamenti ai partiti, Hatoyama fu tuttavia costretto a dimettersi ad appena nove mesi dal suo insediamento. Dopo minimi segnali di ripresa sotto il breve governo [[Naoto Kan|Kan]], la situazione economica fu ulteriormente aggravata dal [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011]] e dal conseguente [[Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi|disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi]] che provocarono {{formatnum:18500}} tra morti e dispersi.
 
Di conseguenza le autorità rinunciarono parzialmente al nucleare, ricorrendo alle importazioni per soddisfare il fabbisogno energetico del paese. Nell'agosto dello stesso anno [[Yoshihiko Noda]] successe al dimissionario Kan come nuovo primo ministro, il sesto in appena cinque anni; esperto di finanza e gradito alle alte sfere industriali, si propose di aumentare al 10% la tassa sui consumi entro il 2015 (in seguito posticipato al 2019), ma dovette scendere a compromessi con l'opposizione e promettere di tornare al voto. Inoltre, contrariamente alle sue iniziali intenzioni, non riuscì a trovare soluzioni alternative alla dipendenza del paese all'energia nucleare. Così il PLD vinse le [[Elezioni parlamentari in Giappone del 2012|successive elezioni del 2012]] e il primo ministro [[Shinzō Abe]], già al capo del governo nel biennio 2006-2007, intraprese una serie di iniziative molto ambiziose per rivitalizzare l'economia nazionale (la cosiddetta [[Abenomics]]), i cui benefici sono tuttavia ancora di difficile interpretazione.<ref>{{cita|Caroli, Gatti|pp. 198-200}}.</ref>
 
Il 30 aprile 2019 si è concluso il [[periodo Heisei]]: iniziato l'8 gennaio 1989 con l'ascesa al trono dell'imperatore [[Akihito]] si conclude con la sua abdicazione (la prima in oltre 200 anni) e l'incoronazione del figlio [[Naruhito]]: è iniziato così il [[periodo Reiwa]].
 
== Geografia ==
=== Posizione e conformazione ===
{{vedi anche|Geografia del Giappone|Geologia del Giappone}}
[[File:Japan topo en.jpg|thumb|Mappa topografica del Giappone]]
 
Il Giappone si trova lungo le coste dell'Asia nord-orientale ed è formato da quattro isole principali: [[Hokkaidō]], [[Honshū]], [[Shikoku]] e [[Kyūshū]], disposte da nord-est a sud-ovest a guisa di mezzaluna; a sud-ovest di Kyūshū si trova anche [[Isola di Okinawa|Okinawa]], la maggiore dell'arcipelago [[Ryūkyū]]. Il paese si estende tra i 20° e i 45° di [[latitudine]], 123° e 154° gradi [[longitudine]] est comprese le altre {{formatnum:6847}} piccole isole e ha una superficie totale di {{M|377974|ul=km2}}. I confini con le altre nazioni sono tutti marittimi: a ovest è separato da [[Cina]], [[Corea]] e [[Russia]] dal [[Mar del Giappone]], a nord il [[Mare di Ochotsk]] lo divide dalla Russia, a est si trova l'[[Oceano Pacifico]] e a sud il [[Mar Cinese Orientale]] lo separa dalla Cina e da [[Taiwan]].
 
La [[tettonica delle placche]] ha grande influenza sul paese, poiché il Giappone si trova proprio in un'area geologica relativamente giovane che, a sua volta, fa parte della cosiddetta [[cintura di fuoco]] del Pacifico: sono pertanto frequenti i terremoti anche distruttivi, i maremoti (''tsunami'') e sono stati conteggiati circa 200 vulcani quaternari, numerosi dei quali sono attivi. Di conseguenza il territorio ha un aspetto ondulato ed è occupato in gran parte dalle [[Alpi giapponesi]], spesso ripide e ricoperte di foreste, caratterizzate da una serie intricata di gole, burroni, altipiani, valli. La vetta più alta è il [[Fuji (monte)|Fuji]] ({{formatnum:3776}} metri) e le poche grandi pianure costiere sono delimitate da una serie di colline che le separano dalle catene montuose vere e proprie. Al 2015 il 67,2% del territorio ({{M|254000|u=km2}}) era collinare e/o boschivo, soltanto il 19,3% della superficie nazionale risultava essere antropizzato e poco meno dell'11% era dedicato a un'intensiva agricoltura.<ref>{{cita|Handbook Japan|pp. 2-4}}; {{cita|Enciclopedia|p. 295}}.</ref>
 
=== Idrografia ===
{{vedi anche|Fiumi del Giappone|Laghi del Giappone}}
 
La conformazione oro-morfologica delle principali isole ha fatto sì che i grandi corsi d'acqua giapponesi siano pochi, relativamente brevi e a regime torrentizio, perciò soggetti a cambiamenti di portata e profondità anche rilevanti. I più importanti sono concentrati sull'isola di Honshū: [[Shinano (fiume)|Shinano]] ({{M|367|ul=km}}, il più esteso nella nazione), [[Tone (fiume)|Tone]] ({{M|322|u=km}}), [[Kitakami (fiume)|Kitakami]] ({{M|249|u=km}}), [[Abukuma (fiume)|Abukuma]] ({{M|239|u=km}}), [[Kiso (fiume)|Kiso]] e [[Mogami (fiume)|Mogami]] ({{M|229|u=km}}), [[Tenryū (fiume)|Tenryū]] ({{M|213|u=km}}) e [[Agano (fiume)|Agano]] ({{M|210|u=km}}). Sull'isola di Hokkaidō scorrono lo [[Ishikari (fiume)|Ishikari]], con un letto di {{M|268|u=km}} che ne fa il terzo fiume del Giappone, e il [[Teshio (fiume)|Teshio]] lungo {{M|256|u=km}}. Al contrario il Giappone è punteggiato da laghi, tutti di origine vulcanica o glaciale; il più esteso e importante per la cultura nipponica è il [[lago Biwa]], situato a est di Kyoto e con una superficie totale di {{M|669,3|u=km2}}, seguito dal [[Lago Kasumigaura|Kasumigaura]] ({{M|168,1|u=km2}}) a oriente della capitale. Il [[lago Saroma]], terzo per estensione con i suoi {{M|151,3|u=km2}}, è situato sulla costa settentrionale di Hokkaidō.<ref>{{cita|Handbook Japan|p. 3}}; {{cita|Enciclopedia|p. 297}}.</ref>
 
=== Clima ===
[[File:Shinano river.JPG|thumb|left|Vista aerea del fiume Shinano]]
 
Lo sviluppo in latitudine del Giappone fa sì che le temperature nazionali siano abbastanza variegate: dalla regione di [[Sapporo]], dove la massima e la minima medie sono rispettivamente 12,9° e 5,3°, si arriva a [[Naha]] che presenta una media massima di 25,7° e una minima di 20,8°. Le grandi differenze sono dovute anche alla vicinanza con l'Asia.
 
Durante l'inverno la massa continentale è causa di alta pressione e venti freddi spirano lungo le coste del Mar del Giappone: lungo le coste occidentali del paese si registrano perciò basse temperature e non sono rare le nevicate; la presenza delle catene montuose, orientate secondo un asse nord-sud, fa sì che sulle coste orientali nipponiche il clima sia invece poco piovoso e relativamente secco. In estate, invece, l'Asia è interessata da bassa pressione che attira i venti da sud (che sono quelli che provocano i [[Ciclone tropicale|cicloni tropicali]]) e quelli settentrionali. Si verificano così le condizioni inverse, poiché sul versante pacifico si hanno alte temperature ed elevata umidità, mentre nel bacino del Mar del Giappone l'intensità delle precipitazioni cala drasticamente e si abbassano le temperature.
 
Tali eventi atmosferici sono rafforzati da due importanti correnti oceaniche. La [[Kuroshio (corrente oceanica)|Kuroshio]], calda e proveniente dall'oceano Pacifico, lambisce soprattutto l'isola di Kyūshū e le propaggini meridionali di Honshū e mitiga l'influenza dei venti polari; invece la [[Oyashio (corrente oceanica)|Oyashio]], fredda, discende dalle [[isole Curili]] e scherma soprattutto Hokkaidō dal caldo tropicale. Generalmente, dunque, sono state individuate due macroaree climatiche: una centro-settentrionale a regime temperato, pur con inverni lunghi e freddi a Hokkaidō, e una centro-meridionale decisamente più calda, con zone subtropicali nella fascia più a sud (specie le isole Ryūkyū). Queste condizioni spiegano le precipitazioni, che nelle regioni meridionali possono arrivare anche a {{M|2600|u=mm}} mentre, a nord, si aggirano al massimo sui {{M|1000|u=mm}}. La prefettura di Tokyo si attesta a {{M|1529|u=mm}} di pioggia annui, con temperature medie di 19,8° e 11,6°.<ref>{{cita|Handbook Japan|pp. 4-6}}; {{cita|Enciclopedia|p. 297}}.</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{vedi anche|Giapponesi|Demografia del Giappone}}
[[File:Japanese people of all ages.jpg|thumb|Una famiglia giapponese]]
[[File:AinuGroup.JPG|thumb|[[Ainu]], una minoranza etnica del Giappone.]]
Il Giappone ha una popolazione di 127&nbsp;770&nbsp;794 abitanti.<ref name="cia" /> Avendo una superficie di 372.824&nbsp;km² ha una [[densità di popolazione|densità abitativa]] di circa 343 abitanti/km², di quasi sette volte superiore alla media mondiale. La popolazione è distribuita in [[megalopoli]], la maggiore delle quali ha il suo centro nella capitale [[Tōkyō]].<ref name="popjap">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.giappone.cc/la-popolazione-giapponese.html|cognome=|nome=|titolo=La popolazione giapponese|editore=giappone.cc|data=|accesso=26 dicembre 2012}}</ref> Quest'ultima ospita 8&nbsp;535&nbsp;792 abitanti nella prefettura omonima, ma il tessuto urbano ininterrotto che la collega alle città circostanti conta più di 35 milioni di abitanti.
 
La popolazione giapponese ha vissuto una crescita continua dall'inizio del periodo Meiji, appena rallentata dai gravi eventi degli anni trenta e quaranta, e solitamente il tasso d'incremento calcolato su base quinquennale si è mantenuto attorno all'1%. La soglia dei 100 milioni è stata superata poco dopo il 1965 e la popolazione ha toccato il picco massimo di {{formatnum:128057000}} nel 2010; intanto, però, il tasso d'incremento era decisamente diminuito e nel corso del 2005 era andato sotto lo zero. Perciò dagli anni dieci del XXI secolo si è registrata una tendenza inversa e, al 2018, gli abitanti censiti erano circa {{formatnum:126433000}} per un saldo negativo del -0,21%, pur restando il Giappone 11º nella classifica degli [[Stati per popolazione]]. La composizione interna si è modificata nei decenni perché, se nel 1950 (anno in cui il Giappone cominciò a riprendersi dalla seconda guerra mondiale) appena il 4,9% degli abitanti aveva 65 o più anni d'età, nel 2018 gli ultrasessantacinquenni ammontavano al 28,1% (cioè 35,58 milioni), soltanto il 12,2% dei giapponesi aveva 15 anni o meno e il saldo demografico è stato pari a -3,6%.
La società giapponese è linguisticamente e culturalmente omogenea,<ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/text/fl20070327zg.html|cognome=Burgess|nome=Chris|titolo='Multicultural Japan' remains a pipe dream|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=27 marzo 2007|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> il 98,5% della popolazione è formato da cittadini di etnia giapponese con un esiguo numero di lavoratori stranieri.<ref name="cia" /> [[Coreani in Giappone|Coreani zainichi]],<ref>{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2005/04/01/news/01iht-nurse.html|cognome=Onishi|nome=Norimitsu|titolo=Japan-born Koreans live in limbo|pubblicazione=[[New York Times]]|data=2 aprile 2005|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> [[Cinesi in Giappone|cinesi zainichi]], [[Filippini in Giappone|filippini]], [[brasiliani]] per lo più di [[Immigrazione giapponese in Brasile|origine giapponese]]<ref>{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2008/11/02/world/asia/02japan.html|cognome=Onishi|nome=Norimitsu|titolo=An Enclave of Brazilians Is Testing Insular Japan|pubblicazione=[[New York Times]]|data=1º novembre 2008|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> e [[peruviani]] anch'essi di [[Immigrazione giapponese in Perù|origine giapponese]] fanno parte dei piccoli gruppi di minoranza presenti in Giappone.<ref>{{cita news|url=http://www.atimes.com/japan-econ/AJ16Dh01.html|cognome=Lama|nome=Abraham|titolo='Home' is where the heartbreak is for Japanese-Peruvians|pubblicazione=Asia Times|data=16 ottobre 1999|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
[[File:Japanese people of all ages.jpg|thumb|Una famiglia giapponese.]]
Il [[gruppo etnico]] nativo dominante è il popolo [[Yamato (popolazione)|Yamato]]; altri gruppi minoritari principali includono gli indigeni [[Ainu]]<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7437244.stm|cognome=Fogarty|nome=Philippa|titolo=Recognition at last for Japan's Ainu|pubblicazione=BBC News|data=6 giugno 2008|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> e i [[Ryukyuani]],<ref>{{cita news|url=http://www.prayway.com/unreached/clusters/8068.html|cognome=|nome=|titolo=The Ryukyuan of Japan|editore=prayway.com|pubblicazione=|data=|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> così come gruppi minoritari sociali quali i ''[[burakumin]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,910511,00.html|cognome=|nome=|titolo=JAPAN: The Invisible Race|pubblicazione=[[TIME]]|data=8 gennaio 1973|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Nelle [[Isole Ogasawara]] vivono gruppi di persone di diverse origini etniche e un decimo della popolazione ha origini europee, americane, micronesiane o polinesiane.<ref>{{cita news|url=http://www.jpri.org/publications/occasionalpapers/op15.html|cognome=McCormack|nome=Gavan|titolo=Dilemmas of Development on The Ogasawara Islands |pubblicazione=Japan Policy Research Institute|data=agosto 1999|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> La popolazione del Giappone è sostanzialmente etnicamente omogenea (nel 2009, i nati all'estero non naturalizzati costituivano solo l'1,7% della popolazione totale) e gli stessi giapponesi tendono a preservare l'idea del Giappone come una società monoculturale respingendo ogni necessità di riconoscere le differenze etniche in Giappone, benché tali richieste vengano inoltrate dalle stesse minoranze etniche degli Ainu e della gente Ryukyu.<ref>{{cita news|url=http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1892469,00.html|cognome=|nome=|titolo=Japan to Immigrants: Thanks, But You Can Go Home Now|pubblicazione=[[TIME]]|data=20 aprile 2009|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> L'ex primo ministro giapponese [[Taro Aso]] ha una volta descritto il Giappone come una nazione di «una razza, una civiltà, una lingua e una cultura».<ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/text/nn20051018a7.html|cognome=|nome=|titolo=Aso says Japan is nation of 'one race'|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=18 ottobre 2005|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
L'aumento demografico accoppiato alla geografia del paese ha generato una forte [[densità di popolazione]] che, nel 2018, era in media di {{M|341|u=ab/km²}}: dalla minima registrata a Hokkaidō ({{M|73|u=ab/km²}}) si arrivava ai {{M|5000|u=ab/km²}} nella pianura del Kantō; la sola area metropolitana di Tokyo arrivava a ben {{M|6169|u=ab/km²}}. D'altronde in Giappone il 51,9% della popolazione totale vive nelle prime tre grandi aree metropolitane (Kantō, [[Nagoya|Chūkyō]], Kansai) estese su una superficie totale di poco più di {{M|33900|u=km2}} e, al 2000, quasi l'80% degli abitanti aveva dimora in città – numerosi, infatti, sono i centri con meno di {{formatnum:300000}} abitanti. Proiezioni demografiche rese note nel 2017, comunque, suggeriscono che la popolazione diminuirà a circa 111 milioni nel 2040 e a 93 milioni circa nel 2050, con un parallelo aumento al 38,1% degli anziani. Queste ipotesi si basano su una serie di constatazioni: l'aumento vertiginoso delle famiglie formate da un'unica persona (dal 27,6% al 34,6% nel periodo 2000-2015), il continuo saldo negativo, la costante diminuzione del [[tasso di fecondità totale]] (appena 1,26 figli per donna nel 2005, un poco ripresosi a 1,42 nel 2018), il quasi dimezzamento dei matrimoni (più di 1 milione nel 1970) e l'innalzamento dell'età media nel contrarli. Tale peculiare situazione si deve anche alla straordinaria [[speranza di vita]], pari a 81 anni per gli uomini e a 87 per le donne al 2017, e al [[tasso di mortalità infantile]] di appena 1,9.<ref>{{cita|Handbook Japan|pp. 7-21}}; {{cita|Enciclopedia|p. 298}}.</ref>
L'[[aspettativa di vita]] in Giappone è una delle più alte al mondo: 83,5 anni.<ref>{{cita news|url=http://www.haaretz.com/news/who-life-expectancy-in-israel-among-highest-in-the-world-1.276618|cognome=|nome=|titolo=WHO: Life expectancy in Israel among highest in the world|pubblicazione=[[Haaretz]]|data=24 maggio 2009|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Ne consegue un tasso di mortalità fra i più bassi al mondo (9,54/1000 ab), con un tasso di natalità altrettanto limitato (7,64/1000 ab) i quali determinano una diminuzione effettiva della popolazione e un suo progressivo invecchiamento. Già oggi un giapponese su quattro ha più di 65 anni, e si stima che nel 2050 questo rapporto salirà a un terzo.<ref name="popjap" /><ref name="stat">{{cita web|url=http://www.stat.go.jp/English/data/handbook/c02cont.htm|titolo=Total Population|editore=Statistics Bureau|cognome=|nome=|data=|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
[[File:AinuGroup.JPG|thumb|left|[[Ainu]], una minoranza etnica del Giappone]]
I suddetti cambiamenti nella struttura demografica hanno creato una serie di questioni sociali, in particolare un calo della potenziale forza lavoro e l'aumento del costo delle prestazioni di sicurezza sociale, come il piano pensionistico pubblico. Un numero crescente di giovani giapponesi preferisce non sposarsi o non avere una famiglia.<ref>{{cita web|url=http://www.mofa.go.jp/j_info/japan/socsec/ogawa.html|titolo=Demographic Trends and Their Implications for Japan's Future|editore=Ministry of Foreign Of Japan|cognome=|nome=|data=|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Nel 2005 il numero delle morti ha superato per la prima volta dal 1950 il numero delle nascite;<ref name="independent">{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/news/world/asia/japanese-parents-marry-off-parasite-single-offspring-907229.html|titolo=Japanese parents marry off 'parasite single' offspring|pubblicazione=[[The Independent]]|cognome=|nome=|data=24 agosto 2008|accesso=24 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> nel 2011, la popolazione del Giappone è scesa ancora per il quinto anno consecutivo, di 204&nbsp;000 persone. Su questi dati incidono i 15&nbsp;844 morti e i 3&nbsp;451 dispersi lasciati dallo tsunami,<ref>{{cita news|url=http://www.bloomberg.com/news/2012-01-02/japanese-population-drops-most-since-world-war-ii-after-quake.html|titolo=Japan Population Drops Most Since World War II|pubblicazione=Bloomberg|cognome=Takada|nome=Aya|data=2 gennaio 2012|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> e l'[[Suicidio in Giappone|alto numero di suicidi]] annuali, i quali rappresentano una delle maggiori piaghe del Paese.<ref name="NYT">{{Cita news|url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9F00E1DB173FF936A25754C0A96F958260&sec=health&spon=&scp=29&sq=suicide%20japan&st=cse|titolo=In Japan, Mired in Recession, Suicides Soar|cognome=Strom|nome=Stephanie|data=15 luglio 1999|pubblicazione=[[The New York Times]]|lingua=en|accesso=20 settembre 2008}}</ref><ref name="Times">{{Cita news|url=http://loveforlife.com.au/content/08/06/21/japan-gripped-suicide-epidemic-leo-lewis-tokyo-19th-june-2008|titolo=Japan gripped by suicide epidemic|cognome=Lewis|nome=Leo|data=19 giugno 2008|pubblicazione=[[The Times]]|lingua=en|urlarchivio=http://loveforlife.com.au/content/08/06/21/japan-gripped-suicide-epidemic-leo-lewis-tokyo-19th-june-2008|accesso=20 settembre 2008}}</ref>
 
Il 98,5% della popolazione è formato da cittadini di etnia giapponese, il resto da lavoratori stranieri<ref name="cia">{{cita web|lingua=en|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html|titolo=Cia world factbook, Giappone|data=15 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101228224107/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html|urlmorto=si}}</ref> [[Coreani in Giappone|coreani zainichi]],<ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2005/04/01/news/01iht-nurse.html|cognome=Onishi|nome=Norimitsu|titolo=Japan-born Koreans live in limbo|pubblicazione= [[The New York Times]]|data=2 aprile 2005|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430054558/http://www.nytimes.com/2005/04/01/news/01iht-nurse.html|urlmorto=no}}</ref> cinesi zainichi, filippini, [[brasiliani]] per lo più di origine giapponese<ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2008/11/02/world/asia/02japan.html|cognome=Onishi|nome=Norimitsu|titolo=An Enclave of Brazilians Is Testing Insular Japan|pubblicazione= [[The New York Times]]|data=1º novembre 2008|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430080347/http://www.nytimes.com/2008/11/02/world/asia/02japan.html|urlmorto=no}}</ref> e [[Perù|peruviani]] anch'essi di origine giapponese fanno parte dei piccoli gruppi di minoranza presenti in Giappone.<ref>{{cita news|url=http://www.atimes.com/japan-econ/AJ16Dh01.html|cognome=Lama|nome=Abraham|titolo='Home' is where the heartbreak is for Japanese-Peruvians|pubblicazione=Asia Times|data=16 ottobre 1999|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106194749/http://atimes.com/japan-econ/AJ16Dh01.html|urlmorto=no}}</ref>
La popolazione del Giappone dovrebbe scendere a 95 milioni entro il 2050.<ref name="stat" /> Per far fronte a questo problema sono state intraprese campagne di sensibilizzazione in favore dell'immigrazione e incentivi per le nascite in modo da contrastare l'invecchiamento della popolazione della nazione.<ref>{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2003/07/24/international/asia/24JAPA.html?ei=5007&en=53c7315175389e69&ex=1374379200&partner=USERLAND&pagewanted=all&position=|titolo=Insular Japan Needs, but Resists, Immigration|pubblicazione=[[The New York Times]]|cognome=French|nome=Award|data=24 luglio 2003|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Inoltre il Giappone naturalizza circa 15&nbsp;000 nuovi cittadini giapponesi all'anno.<ref>{{cita news|url=http://www.moj.go.jp/MINJI/toukei_t_minj03.html|titolo=帰化許可申請者数等の推移|editore=Ministry of Justice|pubblicazione=|cognome=|nome=|data=|accesso=26 dicembre 2012|lingua=ja}}</ref>
 
L'[[etnia]] dominante è l'autoctono [[Yamato (popolo)|popolo Yamato]]; altri gruppi minoritari principali includono gli indigeni [[Ainu]]<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7437244.stm|cognome=Fogarty|nome=Philippa|titolo=Recognition at last for Japan's Ainu|pubblicazione=BBC News|data=6 giugno 2008|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171108102235/http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7437244.stm|urlmorto=no}}</ref> e i [[Ryukyuani]],<ref>{{cita web|url=http://www.prayway.com/unreached/clusters/8068.html|titolo=The Ryukyuan of Japan|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121005101417/http://www.prayway.com/unreached/clusters/8068.html|urlmorto=no}}</ref> così come gruppi minoritari sociali quali i ''[[burakumin]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,910511,00.html|titolo=JAPAN: The Invisible Race|pubblicazione=[[Time]]|data=8 gennaio 1973|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121216231723/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,910511,00.html|urlmorto=no}}</ref> Nelle [[Isole Ogasawara]] vivono gruppi di persone di diverse origini etniche e un decimo della popolazione ha origini europee, americane, micronesiane o polinesiane.<ref>{{cita news|url=http://www.jpri.org/publications/occasionalpapers/op15.html|cognome=McCormack|nome=Gavan|titolo=Dilemmas of Development on The Ogasawara Islands|pubblicazione=Japan Policy Research Institute|data=agosto 1999|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116212758/http://www.jpri.org/publications/occasionalpapers/op15.html|urlmorto=no}}</ref> La popolazione del Giappone è sostanzialmente etnicamente omogenea (nel 2009, i nati all'estero non naturalizzati costituivano solo l'1,7% della popolazione totale) e gli stessi giapponesi tendono a preservare l'idea del Giappone come una società monoculturale respingendo ogni necessità di riconoscere le differenze etniche in Giappone, benché tali richieste vengano inoltrate dalle stesse minoranze etniche degli Ainu e della gente Ryūkyū.<ref>{{cita news|url=http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1892469,00.html|titolo=Japan to Immigrants: Thanks, But You Can Go Home Now|pubblicazione=[[Time]]|data=20 aprile 2009|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121228222338/http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1892469,00.html|urlmorto=no}}</ref> L'ex primo ministro giapponese [[Tarō Asō]] ha una volta descritto il Giappone come una nazione di «una razza, una civiltà, una lingua e una cultura».<ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/text/nn20051018a7.html|titolo=Aso says Japan is nation of 'one race'|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=18 ottobre 2005|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20070519010856/http://search.japantimes.co.jp/member/member.html?nn20051018a7.htm|dataarchivio=19 maggio 2007|urlmorto=no}}</ref>
 
Per far fronte a questo problema sono state intraprese campagne di sensibilizzazione in favore dell'immigrazione e incentivi per le nascite, in modo da contrastare l'invecchiamento della popolazione della nazione.<ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2003/07/24/international/asia/24JAPA.html?ei=5007&en=53c7315175389e69&ex=1374379200&partner=USERLAND&pagewanted=all&position=|titolo=Insular Japan Needs, but Resists, Immigration|pubblicazione=[[The New York Times]]|cognome=French|nome=Award|data=24 luglio 2003|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114203957/http://www.nytimes.com/2003/07/24/international/asia/24JAPA.html?ei=5007&en=53c7315175389e69&ex=1374379200&partner=USERLAND&pagewanted=all&position=|urlmorto=no}}</ref> Inoltre il Giappone naturalizza circa 15&nbsp;000 nuovi cittadini giapponesi all'anno.<ref>{{cita news|url=http://www.moj.go.jp/MINJI/toukei_t_minj03.html|titolo=帰化許可申請者数等の推移|editore=Ministry of Justice|pubblicazione=|accesso=26 dicembre 2012|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130106102852/http://www.moj.go.jp/MINJI/toukei_t_minj03.html|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Religione ===
[[File:Itsukushima torii angle.jpg|thumb|''[[Torii]]'' (il portale tradizionale dei templi scintoisti) del [[santuario di Itsukushima]].]]
{{vedi anche|Religioni in Giappone}}
[[File:Itsukushima_Gate.jpg|thumb|''[[Torii]]'' (il portale tradizionale dei templi shintoisti) del [[santuario di Itsukushima]]]]
Il Giappone gode di una piena libertà religiosa ai sensi dell'articolo 20 della sua [[Costituzione del Giappone|Costituzione]]. Secondo una ricerca del 2011 il 22% della popolazione giapponese segue la religione buddhista.<ref name="religione1">{{Cita web|url=http://www.fgi-tbff.org/sites/default/files/elfinder/FGIImages/Research/fromresearchtopolicy/ipsos_mori_briefing_pack.pdf |formato=pdf|titolo=Views on globalisation and faith|editore=fgi-tbff.org|data=5 luglio 2011 |accesso=23 gennaio 2013|lingua=en}}</ref> Secondo un'altra ricerca del 2008 si definiva buddhista il 34% dei Giapponesi.<ref name="religione2">{{Cita web|url=http://www.nhk.or.jp/bunken/summary/yoron/social/032.html|titolo=“宗教的なもの”にひかれる日本人|editore=nhk.or.jp|data=|accesso=23 gennaio 2013|lingua=ja}}</ref> Tra il 49% e il 67%, la popolazione giapponese non riferisce una affiliazione a una religione organizzata.<ref name="religione1" /><ref name="religione2" /> Di fatto, la grande maggioranza della popolazione è legata a locali santuari e culti [[shinto]], e una larga fetta pratica un [[sincretismo]] di [[Shinbutsu-shūgō|scintoismo e buddhismo]].<ref name="cia" /> Tra le minoranze religiose vi sono l'[[islamismo]], l'[[induismo]], l'[[ebraismo]], il [[cristianesimo]] (il quale viene praticato dal 2% della popolazione giapponese<ref>{{Cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/text/nn20090224i1.html|titolo=Christianity's long history in the margins|autore=Mariko Kato|data=24 febbraio 2009|pubblicazione=[[The Japan Times]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2013}}</ref>) e 217.155 [[testimoni di Geova]].<ref>{{cita libro|titolo=Annuario dei Testimoni di Geova 2013|p=182|isbn={{NoISBN}}}}</ref> Infine, a partire dalla metà del XIX secolo, numerosi [[Shinshūkyō|nuovi movimenti religiosi]] sono emersi in Giappone.<ref name="religione3">{{Cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+jp0083)|titolo=Japan New Religions|editore=Library of Congress Country Studies|data=|accesso=23 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
 
Il Giappone gode di una piena libertà religiosa ai sensi dell'articolo 20 della sua Costituzione. Secondo una ricerca del 2011 il 22% della popolazione giapponese segue la religione [[Buddhismo|buddista]].<ref name="religione1">{{Cita web|url=http://www.fgi-tbff.org/sites/default/files/elfinder/FGIImages/Research/fromresearchtopolicy/ipsos_mori_briefing_pack.pdf|formato=pdf|titolo=Views on globalisation and faith|data=5 luglio 2011|accesso=23 gennaio 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117013643/http://www.fgi-tbff.org/sites/default/files/elfinder/FGIImages/Research/fromresearchtopolicy/ipsos_mori_briefing_pack.pdf}}</ref> Secondo un'altra ricerca del 2008 si definiva buddista il 34% dei Giapponesi.<ref name="religione2">{{Cita web|url=http://www.nhk.or.jp/bunken/summary/yoron/social/032.html|titolo=“宗教的なもの”にひかれる日本人|accesso=23 gennaio 2013|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130408040114/http://www.nhk.or.jp/bunken/summary/yoron/social/032.html|urlmorto=sì}}</ref> Tra il 49% e il 67%, la popolazione giapponese non riferisce una affiliazione a una religione organizzata.<ref name="religione1"/><ref name="religione2"/> Di fatto, la grande maggioranza della popolazione è legata a locali santuari e culti shintoisti e una larga fetta pratica un [[sincretismo]] di shintoismo e buddismo.<ref name="cia"/> Tra le minoranze religiose vi sono l'[[islam]], l'[[induismo]], l'[[ebraismo]], il [[cristianesimo]] (il quale viene praticato da meno dell'1% della popolazione giapponese<ref>{{Cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/text/nn20090224i1.html|titolo=Christianity's long history in the margins|autore=Mariko Kato|data=24 febbraio 2009|pubblicazione=[[The Japan Times]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121224235712/http://www.japantimes.co.jp/text/nn20090224i1.html|urlmorto=no}}</ref>). Infine, a partire dalla metà del XIX secolo, numerosi nuovi movimenti religiosi sono emersi in Giappone.<ref name="religione3">{{Cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+jp0083)|titolo=Japan New Religions|editore=Library of Congress Country Studies|accesso=23 gennaio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090110130742/http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd%2Fcstdy%3A%40field%28DOCID+jp0083%29|urlmorto=no}}</ref>
=== Lingue ===
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Lingua giapponese|Lingue nipponiche}}
[[File:Dialetti_giapponesi.png|thumb|left|Distribuzione dei dialetti e dei linguaggi giapponesi]]
Più del 99% della popolazione parla giapponese come prima lingua.<ref name="cia" /> Il giapponese è una [[lingua agglutinante]] caratterizzata dalla presenza di un sistema di [[Suffissi onorifici giapponesi|onorifici]] che riflettono la natura gerarchica della società giapponese, con forme verbali e un particolare vocabolario indicante lo stato sociale di chi parla e di chi ascolta. Il sistema di scrittura giapponese utilizza i ''[[kanji]]'' ([[caratteri cinesi]]) e due serie di ''[[kana]]'' (alfabeti sillabici basati sui [[caratteri cinesi semplificati]]), così come l'[[alfabeto latino]] e i [[numeri arabi]].<ref>{{cita web|url=http://web.mit.edu/jpnet/articles/JapaneseLanguage.html|titolo=The Japanese Language|editore=Massachusetts Institute of Technology|cognome=Miyagawa|nome=Shigeru|data=|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
Più del 99% della popolazione parla giapponese come prima lingua.<ref name="cia"/> Il giapponese è una [[lingua agglutinante]] caratterizzata dalla presenza di un sistema di [[Suffissi onorifici giapponesi|onorifici]] che riflettono la natura gerarchica della società giapponese, con forme verbali e un particolare vocabolario indicante lo stato sociale di chi parla e di chi ascolta. Il sistema di scrittura giapponese utilizza i ''[[kanji]]'' ([[caratteri cinesi]]) e due serie di ''[[kana]]'' (alfabeti sillabici basati sui [[caratteri cinesi semplificati]]), così come l'alfabeto latino e i numeri arabi.<ref>{{cita web|url=http://web.mit.edu/jpnet/articles/JapaneseLanguage.html|titolo=The Japanese Language|editore=Massachusetts Institute of Technology|cognome=Miyagawa|nome=Shigeru|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090720054510/http://web.mit.edu/jpnet/articles/JapaneseLanguage.html|urlmorto=no}}</ref>
Oltre il giapponese, le [[lingue ryukyuane]], facenti parte della famiglia delle lingue nipponiche, continuano ad essere usate a Okinawa, mentre la [[lingua Ainu]], che non ha alcuna relazione dimostrata con la lingua giapponese o qualsiasi altra lingua, è [[Lingua in pericolo|quasi scomparsa]], utilizzata solamente da pochi anziani nativi a Hokkaido.<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20080106062419/http://www.un.org/works/culture/japan_story.html|titolo=15 familes keep ancient language alive in Japan|editore=The UN Works for Cultural Diversity|cognome=|nome=|data=|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080106062419/http://www.un.org/works/culture/japan_story.html|dataarchivio=6 gennaio 2008}}</ref> La maggior parte delle scuole pubbliche e private richiedono agli studenti di seguire corsi sia in giapponese sia in [[Lingua inglese|inglese]].<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20060427225148/http://www.indiana.edu/~japan/digest5.html|titolo=Japanese Education |editore=National Clearinghouse for U.S. Japan Studies|cognome=Ellington|nome=Lucien|data=|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060427225148/http://www.indiana.edu/~japan/digest5.html|dataarchivio=27 aprile 2006}}</ref>
 
Oltre il giapponese, le [[lingue ryukyuane]], facenti parte della famiglia delle lingue nipponiche, continuano a essere usate a Okinawa, mentre la [[lingua ainu]], che non ha alcuna relazione dimostrata con la lingua giapponese o qualsiasi altra lingua, è [[Lingua in pericolo|quasi scomparsa]], utilizzata solamente da pochi anziani nativi a Hokkaido.<ref>{{cita web|url=http://www.un.org/works/culture/japan_story.html|titolo=15 familes keep ancient language alive in Japan|editore=The UN Works for Cultural Diversity|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080106062419/http://www.un.org/works/culture/japan_story.html|urlmorto=sì}}</ref> Tutte le scuole pubbliche e private richiedono agli studenti di seguire corsi sia in giapponese sia in [[Lingua inglese|inglese]].<ref>{{cita web|url=http://www.indiana.edu/~japan/digest5.html|titolo=Japanese Education|editore=National Clearinghouse for U.S. Japan Studies|cognome=Ellington|nome=Lucien|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060427225148/http://www.indiana.edu/~japan/digest5.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Ordinamento dello Stato ==
{{Vedi anche|Politica del Giappone}}
[[File:Japanese diet outside.jpg|left|thumb|Il Palazzo della [[Dieta Nazionale del Giappone|Dieta Nazionale]] a Tokyo.]]
Formalmente il Giappone è una [[monarchia parlamentare]] ereditaria, ma il ruolo dell'[[imperatore del Giappone|imperatore]], l'unico al mondo che può fregiarsi di questo titolo, è esclusivamente simbolico, come stabilito dalla [[Costituzione del Giappone|costituzione]] del 3 novembre 1946.<ref>{{cita web|url=http://www.sangiin.go.jp/eng/law/index.htm|titolo=The Constitution of Japan|editore=House of Councillors. The National Diet of Japan|data=3 novembre 1946|accesso=26 dicembre 2012}}</ref> La successione avviene esclusivamente secondo la linea maschile della famiglia imperiale; in caso di mancanza di un erede, l'imperatore può essere scelto unicamente all'interno di quattro famiglie di principi di rango pari alla casa imperiale.<ref name="tripod">{{cita web|url=http://demohalo.pe.tripod.com/giappone/ordinamento.htm|titolo=Giappone: ORDINAMENTO DELLO STATO|editore=tripod.com|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> L'ordinamento istituzionale giapponese è quindi identificabile con le moderne democrazie parlamentari; in confronto, vi è una più marcata differenziazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) dovuta all'influenza degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] durante la stesura della costituzione.<ref name="ordstato">{{cita web|url=http://www.giappone-turismo.it/ordinamento_stato.html|titolo=Ordinamento dello stato|editore=giappone-turismo.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> All'imperatore, almeno nominalmente, spetta anche la nomina del [[Primo ministro del Giappone|Primo Ministro]], sulla base dell'esito delle consultazioni elettorali.<ref name="ordstato" />
 
== Politica ==
Il [[potere legislativo]] è affidato alle due camere della [[Dieta Nazionale del Giappone|Dieta]]: la [[Camera dei Rappresentanti del Giappone|Camera dei Rappresentanti]] (''Shugi-in''), composta da 480 membri eletti a suffragio universale per 4 anni, e la [[Camera dei Consiglieri del Giappone|Camera dei Consiglieri]] (''Sangi-in''), composta da 252 membri eletti per 6 anni, rinnovabili per metà ogni tre anni.<ref name="ordstato" /> Il diritto di voto spetta a tutti i cittadini giapponesi che abbiano compiuto i venti anni.<ref name="tripod" />
{{vedi anche|Politica del Giappone|Relazioni internazionali del Giappone}}
 
L'attuale [[sistema elettorale]] è stato approvato nel 1993 e modificato marginalmente prima delle elezioni del 2000. I governi giapponesi durano in media sedici mesi: ve ne sono stati 42 dal novembre 1955 al 2012 e addirittura 8 dal maggio 1947 al novembre 1955 (si è trattato in genere di governi di minoranza). Vi sono stati anche primi ministri che hanno presieduto più governi: [[Eisaku Satō]] è restato in carica per quasi 8 anni dal novembre 1964; più recentemente [[Jun'ichirō Koizumi]] ha guidato l'esecutivo per più di cinque anni dall'aprile 2001.<ref name="politica">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/note/Nota_22_ISPI_Giappone.pdf|titolo=Situazione politica del Giappone|editore=Osservatorio di Politica Internazionale|data=ottobre 2010|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307011433/http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/note/Nota_22_ISPI_Giappone.pdf|dataarchivio=7 marzo 2013|urlmorto=no}}</ref>
Il [[potere esecutivo]] è esercitato dal Primo Ministro e dal [[Gabinetto del Giappone|Gabinetto]], da costui nominato. Il Primo Ministro è scelto dalla Dieta e i Ministri del Gabinetto devono essere in maggioranza membri della Dieta.<ref name="ordstato" />
 
[[File:Akihito 090710-1600a.jpg|thumb|L'imperatore [[Akihito]] e l'imperatrice [[Michiko]].]]
In Giappone vi sono oggi due principali partiti e numerosi altri minori ed è consuetudine che il segretario o presidente del partito di maggioranza diventi primo ministro. Il principale è il Partito Liberal Democratico (PLD) di tendenza [[Conservatorismo|conservatrice]]. Altri partiti importanti sono il Partito Costituzionale Democratico Giapponese e quelli Socialista e [[Partito Comunista Giapponese|Comunista]]. In particolare il Partito Liberal Democratico ha governato ininterrottamente dal 1946 al 2009, riscuotendo sempre un grande consenso dal popolo.<ref name="politica"/>
Il [[potere giudiziario]] è del tutto separato e indipendente dal potere esecutivo: oltre che per ragioni di salute, i giudici possono essere allontanati dal loro incarico solo in caso di imputazione.<ref name="tripod" /> È amministrato da una [[Corte Suprema del Giappone|Corte Suprema]] e da [[Sistema giudiziario del Giappone|corti inferiori]], i cui giudici sono nominati dal Gabinetto per dieci anni.<ref name="ordstato" /> I giudici della Corte Suprema sono confermati o sfiduciati dagli elettori in occasione della prima elezione della Camera dei Rappresentanti successiva alla nomina. La Costituzione prevede altri tipi di tribunali: le alte corti, tribunali d'appello per i processi civili e penali condotti in primo grado da tribunali inferiori; tribunali circoscrizionali, che esercitano una giurisdizione sia d'appello sia di primo grado; tribunali di famiglia e inferiori, con giurisdizione esclusivamente di primo grado.<ref name="tripod" />
 
[[File:34th G8 summit member 20080707.jpg|thumb|left|L'allora primo ministro [[Yasuo Fukuda]] rappresenta il Giappone al [[G8 del 2008|34º G8]], tenutosi a Hokkaidō nel 2008]]
 
Il Giappone è un membro del [[G8]], dell'[[Asia-Pacific Economic Cooperation]] e dell'ASEAN Plus Three con ruolo di coordinatore nell'[[area di libero scambio dell'ASEAN]], partecipando inoltre al [[Vertice dell'Asia orientale]]. Nel marzo 2007 ha siglato un patto di sicurezza con l'Australia,<ref>{{cita web|url=http://www.mofa.go.jp/region/asia-paci/australia/joint0703.html|titolo=Japan-Australia Joint Declaration on Security Cooperation|editore=Ministry of Foreign Affairs of Japan|lingua=en|data=13 marzo 2007|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190611215058/https://www.mofa.go.jp/region/asia-paci/australia/joint0703.html|dataarchivio=11 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref> e nell'ottobre 2008 ne ha siglato un altro con l'India.<ref>{{cita web|url=http://www.mofa.go.jp/region/asia-paci/india/pmv0810/joint_d.html|titolo=Joint Declaration on Security Cooperation between Japan and India|editore=Ministry of Foreign Affairs of Japan|lingua=en|data=22 ottobre 2009|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403120438/https://www.mofa.go.jp/region/asia-paci/india/pmv0810/joint_d.html|dataarchivio=3 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
In seguito alla sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale e alla successiva occupazione statunitense, il Giappone e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sono legati da solide relazioni economiche e [[Presenza militare statunitense in Giappone|militari]].<ref>{{cita news|cognome=Green|nome=Michael|url=http://www.realclearpolitics.com/articles/2007/03/japan_is_back_why_tokyos_new_a.html|titolo=Japan Is Back: Why Tokyo's New Assertiveness Is Good for Washington|pubblicazione=Real Clear Politics|lingua=en|data=19 marzo 2007|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501110152/http://www.realclearpolitics.com/articles/2007/03/japan_is_back_why_tokyos_new_a.html|dataarchivio=1 maggio 2011|urlmorto=no}}</ref>
 
Stato membro dell'ONU dal 1956, il Giappone ha servito anche come membro non permanente del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] per un totale di 20 anni, più di recente nel 2009 e nel 2010.<ref>{{cita news|url=http://www.centralchronicle.com/20070111/1101194.htm|titolo=UK backs Japan for UNSC bid|pubblicazione=Central Chronicle|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070221044357/http://www.centralchronicle.com/20070111/1101194.htm|dataarchivio=21 febbraio 2007|data=10 gennaio 2007|accesso=29 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Fa inoltre parte della coalizione denominata [[G4 (ONU)|G4]] ([[India]], [[Germania]], Giappone e [[Brasile]]).
 
Ci sono tuttora svariate dispute aperte con le nazioni vicine relative al controllo di determinate isole, solitamente concernenti interessi di tipo economico (estrazione di [[petrolio]] o [[gas naturale]]), tra le quali le [[Disputa delle isole Curili|isole Curili]]<ref>{{cita news|url=http://it.euronews.com/2012/02/07/giappone-trattative-con-mosca-per-le-isole-curili/|titolo=Giappone: “Trattative con Mosca per le isole Curili”|pubblicazione=Euronews|data=7 febbraio 2012|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130314030713/http://it.euronews.com/2012/02/07/giappone-trattative-con-mosca-per-le-isole-curili/|dataarchivio=14 marzo 2013|urlmorto=no}}</ref> con la Russia, le [[rocce di Liancourt]] con la Corea del Sud,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/gallery/esteri/08-2012/Dokdo/01/corea-giappone-quelle-isole-contese_b8b445c8-e2eb-11e1-84ce-ad634664744d.shtml#1|titolo=Corea e Giappone, quelle isole contese|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110155007/http://www.corriere.it/gallery/esteri/08-2012/Dokdo/01/corea-giappone-quelle-isole-contese_b8b445c8-e2eb-11e1-84ce-ad634664744d.shtml#1|dataarchivio=10 novembre 2012|urlmorto=no}}</ref> le [[Crisi sino-giapponese per le isole Senkaku|isole Senkaku]] con Cina e Taiwan<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.321172203|titolo=Disputa Cina-Giappone: intellettuali contro l'isteria nazionalista|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=6 ottobre 2012|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922073322/http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.321172203|dataarchivio=22 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e la disputa con la stessa Cina per quanto concerne l'[[zona economica esclusiva|amministrazione economica]] dell'isola di [[Okinotorishima]].<ref>{{cita news|url=http://www.japanfocus.org/-yukie-yoshikawa/2541|titolo=The US-Japan-China Mistrust Spiral and Okinotorishima|pubblicazione=The Asia-Pacific Journal|lingua=en|data=11 ottobre 2007|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130424075706/http://www.japanfocus.org/-Yukie-YOSHIKAWA/2541|dataarchivio=24 aprile 2013|urlmorto=no}}</ref> Ultimamente poi i rapporti con la [[Corea del Nord]] sono nuovamente degenerati in seguito agli esperimenti nucleari di quest'ultima. A metà febbraio 2007 il governo giapponese ha messo in orbita due [[Satellite spia|satelliti-spia]] militari per la sorveglianza dallo spazio della regione, con particolare attenzione alla penisola coreana.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fas.org/sgp/crs/row/RS22845.pdf|formato=pdf|titolo=North Korea's Abduction of Japanese Citizens and the Six-Party Talks|editore=CRS Report Congress|cognome=Chanlett-Anvey|nome=Emma|data=19 marzo 2008|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116212430/http://www.fas.org/sgp/crs/row/RS22845.pdf|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Ordinamento dello Stato ===
[[File:Diet of Japan Kokkai 2009.jpg|left|thumb|Il Palazzo della Dieta, a Tokyo]]
 
Formalmente il Giappone è una [[monarchia parlamentare]] ereditaria, ma il ruolo dell'imperatore, l'unico al mondo che può fregiarsi di questo titolo, è esclusivamente simbolico, come stabilito dalla Costituzione [[Rigidità della costituzione|rigida]] in vigore dal 1947.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sangiin.go.jp/eng/law/index.htm|titolo=The Constitution of Japan|editore=House of Councillors. The National Diet of Japan|data=3 novembre 1946|accesso=26 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070317203812/http://www.sangiin.go.jp/eng/law/index.htm}}</ref>. La [[Costituzione del Giappone]] è legge fondamentale dello Stato giapponese dal 1946. La successione avviene esclusivamente secondo la linea maschile della famiglia imperiale; in caso di mancanza di un erede, l'imperatore può essere scelto unicamente all'interno di quattro famiglie di principi di rango pari alla casa imperiale.<ref name="tripod">{{cita web|url=http://demohalo.pe.tripod.com/giappone/ordinamento.htm|titolo=Giappone: ORDINAMENTO DELLO STATO|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023060853/http://demohalo.pe.tripod.com/giappone/ordinamento.htm|dataarchivio=23 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> L'ordinamento istituzionale giapponese è quindi identificabile con le moderne democrazie parlamentari; in confronto vi è una più marcata differenziazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario), dovuta all'influenza degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] durante la stesura della costituzione.<ref name="ordstato">{{cita web|url=http://www.giappone-turismo.it/ordinamento_stato.html|titolo=Ordinamento dello stato|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130127094405/http://www.giappone-turismo.it/ordinamento_stato.html|urlmorto=no}}</ref> All'imperatore, almeno nominalmente, spetta anche la nomina del [[Primo ministro del Giappone|Primo Ministro]], sulla base dell'esito delle consultazioni elettorali.<ref name="ordstato"/>
 
Il [[potere legislativo]] è affidato alla [[Dieta nazionale del Giappone|Dieta]], suddivisa in una [[Camera dei rappresentanti (Giappone)|Camera dei rappresentanti]] (480 membri eletti a suffragio universale per 4 anni) e in una [[Camera dei consiglieri (Giappone)|Camera dei consiglieri]] (252 membri eletti per 6 anni, rinnovabili per metà ogni tre anni).<ref name="ordstato" /> Il diritto di voto spetta a tutti i cittadini giapponesi che abbiano compiuto i venti anni.<ref name="tripod"/>
 
Il [[potere esecutivo]] è esercitato dal primo ministro e dal [[Gabinetto del Giappone|Gabinetto]], da costui nominato. Il primo ministro è scelto dalla Dieta e i ministri del Gabinetto devono essere in maggioranza membri della Dieta.<ref name="ordstato"/>
 
[[File:Emperor Naruhito and Empress Masako.jpg|thumb|L'imperatore [[Naruhito]] e l'[[imperatrice Masako]] ]]
 
Il [[potere giudiziario]] è del tutto separato e indipendente dal potere esecutivo: oltre che per ragioni di salute, i giudici possono essere allontanati dal loro incarico solo in caso di imputazione. È amministrato da una [[Corte suprema del Giappone]] e da [[Sistema giudiziario del Giappone|corti inferiori]], i cui giudici sono nominati dal Gabinetto per dieci anni. I giudici della Corte Suprema sono confermati o sfiduciati dagli elettori in occasione della prima elezione della Camera dei Rappresentanti successiva alla nomina. La Costituzione prevede altri tipi di tribunali: le alte corti, tribunali d'appello per i processi civili e penali condotti in primo grado da tribunali inferiori; tribunali circoscrizionali, che esercitano una giurisdizione sia d'appello sia di primo grado; tribunali di famiglia e inferiori, con giurisdizione esclusivamente di primo grado.<ref name="tripod"/><ref name="ordstato" />
 
Tra i 47 paesi che praticano la [[pena di morte]] (dato 2008<ref name="ntc10319806">{{cita web|url=http://www.nessunotocchicaino.it/chisiamo/index.php?idtema=10319806|titolo=Dossier sulla pena di morte in Giappone di Nessuno Tocchi Caino|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130112040555/http://www.nessunotocchicaino.it/chisiamo/index.php?idtema=10319806|urlmorto=no}}</ref> dell'associazione [[Nessuno tocchi Caino]]), il Giappone si può contare tra i nove che si possono definire di [[democrazia liberale]] (considerando il sistema politico, i diritti umani, i diritti civili e politici, le libertà economiche e la pratica delle regole dello [[stato di diritto]]). Particolarità del Giappone è il fatto che ai detenuti nel ''braccio della morte'' non venga comunicata la data dell'esecuzione, ed essi ne siano informati solo un'ora prima della stessa. Con le diciassette esecuzioni effettuate nel 2008, il Giappone ha superato il numero record del 1975, anno in cui le esecuzioni furono quindici; nel 2007 erano state giustiziate nove persone, quattro nel 2006. Ciò mostra elementi di escalation, dato anche che dal 1998 al 2005 si è registrato un totale di sedici esecuzioni, ovvero una media di due all'anno. Fino al 2006, per quindici mesi, si era verificata una moratoria di fatto delle esecuzioni; il Ministro della Giustizia dell'epoca, [[Seiken Sugiura]] (di confessione buddista), era infatti contrario alla pena capitale.<ref name="ntc10319806"/>
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Regioni del Giappone|Prefetture del Giappone}}
{{Regioni e prefetture del Giappone - Mappa attiva}}
 
Dal punto di vista fisico, economico e sociale il Giappone può essere suddiviso in otto regioni: [[Hokkaidō]], [[Regione di Tōhoku|Tōhoku]], [[Kantō]], [[Regione di Chūbu|Chūbu]], [[Kansai]], [[Chūgoku]], [[Shikoku]], [[Kyūshū]], a cui si aggiunge la regione delle isole [[Ryūkyū]]. Sebbene il Giappone sia spesso descritto come una nazione insulare omogenea, ognuna di queste regioni possiede in realtà caratteristiche distintive uniche e vi è anche una sostanziale differenza in fatto di culture e tradizioni tra Giappone orientale e Giappone occidentale.
Dal lato amministrativo, invece, il Paese si suddivide ufficialmente in 47 prefetture, ciascuna controllata da un governatore elettivo, da un'assemblea legislativa e da una burocrazia amministrativa. Ogni prefettura è ulteriormente suddivisa in città, paesi e villaggi.<ref>{{cita|Karan|pp. 109, 287-290}}.</ref>
 
Tra i 47 paesi che praticano la [[pena di morte]] (dato [[2008]]<ref name="ntc10319806">{{cita web|url=http://www.nessunotocchicaino.it/chisiamo/index.php?idtema=10319806|titolo= Dossier sulla pena di morte in Giappone di Nessuno Tocchi Caino|editore=nessunotocchicaino.it|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> di [[Nessuno tocchi Caino]]), il Giappone si può contare tra i 9 che si possono definire di [[democrazia liberale]] (considerando il sistema politico, i diritti umani, i diritti civili e politici, le libertà economiche e la pratica delle regole dello [[stato di diritto]]). Particolarità del Giappone è il fatto che ai detenuti nel ''braccio della morte'' non venga comunicata la data dell'esecuzione, ed essi ne siano informati solo un'ora prima della stessa. Con le 17 esecuzioni effettuate nel 2008, il Giappone ha superato il numero record del 1975, anno in cui le esecuzioni furono 15; nel 2007 erano state giustiziate 9 persone, 4 nel 2006. Ciò mostra elementi di [[escalation]], dato anche che dal 1998 al 2005 si è registrato un totale di 16 esecuzioni, ovvero una media di due all'anno. Fino al 2006, per 15 mesi, si era verificata una moratoria di fatto delle esecuzioni; il Ministro della Giustizia dell'epoca, [[Seiken Sugiura]] (di confessione [[buddista]]), era contrario alla pena capitale.<ref name="ntc10319806" />
=== Divisioni amministrative ===
{{vedi anche|Prefetture del Giappone|Regioni del Giappone|Città del Giappone|Municipalità del Giappone|Cittadina del Giappone|Villaggio del Giappone}}
Il Giappone è suddiviso in otto regioni geografiche ([[Hokkaido]], [[Tohoku]], [[Kanto]], [[Chubu]], [[Kansai]], [[Chugoku]], [[Shikoku]], [[Kyushu]]) e in 47 prefetture, ciascuna controllata da un governatore elettivo, da un'assemblea legislativa e da una burocrazia amministrativa. Ogni prefettura è ulteriormente suddivisa in città, paesi e villaggi.<ref>{{cita libro|autore=Duncan McCargo|titolo=Il Giappone Contemporaneo|editore=Basingstoke e Nuova York: Palgrave Macmillan|pagine=84-85|anno=2000}}</ref> La nazione è attualmente in fase di riorganizzazione amministrativa col principale intento di unire molte delle attuali città, paesi e villaggi gli uni con gli altri. Questo processo consentirà di ridurre il numero di sotto-prefetture e di regioni amministrative permettendo di alleggerire i costi amministrativi.<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://siteresources.worldbank.org/WBI/Resources/wbi37175.pdf|cognome=Mabuchi|nome=Masaru|titolo=Municipal Amalgamation in Japan|editore=worldbank.org|data=maggio 2001|accesso=25 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
{{Regioni e Prefetture del Giappone}}
=== Simboli ===
I principali simboli che rappresentano il Giappone, come decretato dalla ''[[legge sulla Bandiera e Inno Nazionale]]'' del 1999, sono:<ref>{{cita web|url=http://law.e-gov.go.jp/htmldata/H11/H11HO127.html|titolo=Legge sulla bandiera e l'Inno Nazionale, art. 127|editore=Governo del Giappone|data=13 agosto 1999|accesso=29 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
* la [[Bandiera del Giappone|bandiera nazionale del Giappone]], conosciuta a anche col nome di ''Hinomaru'' o ''Nisshōki''
* l'inno nazionale del Giappone ''[[Kimi ga yo]]'' (il regno dell'imperatore)
=== Città principali ===
{{vedi anche|Titolo di città in Giappone|Municipalità del Giappone|Cittadina del Giappone|Villaggio del Giappone}}
Le aree urbanizzate si concentrano lungo le coste dove le città sono sorte in corrispondenza delle zone pianeggianti e coltivabili, sviluppandosi poi come centri portuali e industriali. Da Tokyo-Yokohama sino a Osaka si estende un'unica grande conurbazione comprendente diverse città per un totale di oltre 25 milioni di abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.voyagesphotosmanu.com/abitanti_giappone.html|cognome=|nome=|titolo=Gli abitanti del Giappone|editore=voyagesphotosmanu.com|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
 
{{dx|{{Città principali
La città più popolata, nonché capitale del Paese nipponico, è Tokyo, che con i suoi 8&nbsp;956&nbsp;000 abitanti<ref name="mayor">{{cita web|url=http://www.citymayors.com/gratis/japanese_cities.html|cognome=Sato|nome=Yasunori|titolo=More than 63 million people live in Japan's largest cities|editore=City Mayor Statistics|data=2 maggio 2012|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>è considerato dalle Nazioni Unite il maggiore agglomerato urbano al mondo. Tokyo possiede una suddivisione amministrativa che prevede 23 [[Quartieri speciali di Tōkyō|quartieri speciali]] (''ku''), 26 città (''shi''), 5 paesi (''machi'') e 8 villaggi (''son'' o ''mura'').<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/tokyo.html|cognome=|nome=|titolo=Guida alle città giapponesi: Tokyo|editore=giappone.cc|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
| nome = Città per popolazione
| fonte = al 2018<ref>{{cita|Yearbook Japan|pp. 48-58}}.</ref>
| stato = JPN
| liv_province = 2
| città_1 = Tokyo | div_1 = Tokyo | pop_1 = 9396597
| città_2 = Yokohama| div_2 = Kanagawa| pop_2 = 3737845
| città_3 = Osaka| div_3 = Osaka| pop_3 = 2702432
| città_4 = Nagoya| div_4 = Aichi| pop_4 = 2288240
| città_5 = Sapporo| div_5 = Hokkaidō| pop_5 = 1952348
| città_6 = Kōbe| div_6 = Hyōgo| pop_6 = 1542935
| città_7 = Fukuoka| div_7 = Fukuoka| pop_7 = 1529040
| città_8 = Kawasaki (Kanagawa){{!}}Kawasaki| div_8 = Kanagawa| pop_8 = 1488031
| città_9 = Kyoto| div_9 = Kyoto| pop_9 = 1415775
| città_10 = Saitama | div_10 = Saitama| pop_10 = 1292016
}}}}
 
Le aree urbanizzate si concentrano lungo le coste dove le città sono sorte in corrispondenza delle zone pianeggianti e coltivabili, sviluppandosi poi come centri portuali e industriali. Da [[Grande Area di Tokyo|Tokyo-Yokohama]] sino alle aree metropolitane di Nagoya e Osaka si estende un'unica grande conurbazione comprendente diverse città per un totale di oltre 50 milioni di abitanti.<ref>{{cita|Karan|pp. 177-179}}.</ref>
Altri importanti centri sono [[Osaka]], importante porto e scalo aeroportuale, nonché tra i principali centri finanziari del Paese;<ref name="cittajap">{{cita web|url=http://www.liricigreci.org/giappone/centri-urbani.html|cognome=|nome=|titolo=Made in Japan: Prefetture e città|editore=liricigreci.org|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> [[Nagoya]], centro industriale che si distingue per le porcellane, i tessili e la ceramica;<ref>{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/Scoprire-il-Giappone/Mappa-del-Giappone/Chubu/Nagoya-e-dintorni|cognome=|nome=|titolo=Nagoya e dintorni|editore=turismo-giappone.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> [[Kyoto]], la capitale storica, nota soprattutto per le attività nel campo della produzione di oggetti d'arte, tra cui la tessitura e la stampa della seta;<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/tokyo.html|cognome=|nome=|titolo=Guida alle città giapponesi: Kyoto|editore=giappone.cc|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> e [[Kobe]], importante porto, e tra le città più apprezzate dai turisti.<ref name="cittajap" />
 
La città più popolata è la capitale [[Tokyo]], che con i suoi oltre 9 milioni di abitanti rappresenta il centro economico, politico e culturale del Paese. La sua area metropolitana, che comprende 23 [[Quartieri speciali di Tokyo|quartieri speciali]] e la regione di [[Tama (area)|Tama]], raggiunge i 13,8 milioni di abitanti.<ref>{{cita|Karan|pp. 262-263}}.</ref><ref>{{cita|Yearbook Japan|p. 47}}.</ref>
Altri importanti centri sono [[Osaka]], importante porto e scalo aeroportuale, nonché tra i principali centri finanziari del Paese; [[Nagoya]], centro industriale che si distingue per le porcellane, i tessili e la ceramica; [[Kyoto]], la capitale storica, nota soprattutto per i suoi templi e santuari; e [[Kōbe]], importante porto, e tra le città più apprezzate dai turisti.<ref>{{cita|Karan|pp. 254-258}}.</ref>
 
Di seguito le prime cinque città giapponesi per abitanti aggiornate al 2 maggio 2012.<ref name="mayor" />
{| class="wikitable sortable"
|-
! Posizione || Città || Prefettura || Regione || Abitanti || Foto
|-
|align=center|1||[[File:Emblem of Tokyo.svg|20px|Tokyo]] [[Tokyo]]||[[File:PrefSymbol-Tokyo.svg|20px]] [[Prefettura di Tokyo|Tokyo]]||[[Kanto]]|| align=right|8&nbsp;956&nbsp;000||[[File:Tokyo tower aerial night.jpg|100px]]
|-
|align=center|2||[[File:Flag of Yokohama, Kanagawa.svg|20px|Yokohama]] [[Yokohama]]||[[File:Flag of Kanagawa Prefecture.svg|20px]] [[Prefettura di Kanagawa|Kanagawa]]||[[Kanto]]|| align=right|3&nbsp;960&nbsp;000||[[File:Yokohama, Japan.jpg|100px]]
|-
|align=center|3||[[File:Flag of Osaka City.svg|20px|Osaka]] [[Osaka]]||[[File:Flag of Osaka Prefecture.svg|20px]] [[Prefettura di Osaka|Osaka]]||[[Kansai]]|| align=right|2&nbsp;670&nbsp;000||[[File:Osaka Castle 03bs3200.jpg|100px]]
|-
|align=center|4||[[File:Nagoya CitySymbol.svg|20px|Nagoya]] [[Nagoya]]||[[File:Flag of Aichi Prefecture.svg|20px]] [[Prefettura di Aichi|Aichi]]||[[Chubu]]|| align=right|2&nbsp;266&nbsp;000||[[File:View from Midland Square Nagoya.JPG|100px]]
|-
|align=center|5||[[File:Flag of Sapporo, Hokkaido.svg|20px|Sapporo]] [[Sapporo]]||[[File:Flag of Hokkaido Prefecture.svg|20px]] [[Prefettura di Hokkaido|Hokkaido]]||[[Hokkaido]]||align=right|1&nbsp;906&nbsp;000||[[File:Sapporo2005-1-9.jpg|100px]]
|-
|}
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
{{vedi anche|Istruzione in Giappone|Università in Giappone}}
[[File:Japanese classroom.jpg|thumb|upright=0.8|Una tipica aula di una scuola giapponese.]]
[[File:Japanese classroom.jpg|thumb|upright=0.8|left|Una tipica aula di una scuola giapponese]]
{{vedi anche|Istruzione in Giappone}}
Le scuole primarie, le scuole secondarie e le università sono state introdotte nel 1872 a seguito della [[restaurazione Meiji]].<ref>{{cita web|url=http://www.fpri.org/footnotes/087.200312.ellington.japaneseeducation.html|titolo=Beyond the Rhetoric: Essential Questions About Japanese Education|editore=Foreign Policy Research Institute|data=dicembre 2003|accesso=29 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Dal 1947, l'[[istruzione obbligatoria]] in Giappone comprende scuola elementare e media, per un totale di nove anni (dai 6 ai 15 anni).<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/sistema-scolastico-giapponese.html|titolo=Sistema scolastico giapponese|editore=giappone.cc|data=|accesso=29 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Quasi tutti gli studenti proseguono gli studi nei tre anni di liceo, mentre il 50% di essi frequenta un'università, una scuola professionale o un altro istituto di istruzione superiore, e di questi l'80% riesce a laurearsi.<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/sistema-universitario-giapponese.html|titolo=Sistema universitario giapponese|editore=giappone.cc|data=|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
 
Le scuole primarie, le scuole secondarie e le università sono state introdotte nel 1872 a seguito della restaurazione Meiji; in particolare, il più antico istituto accademico è l'[[Università imperiale di Tokyo]] (1877)<ref>{{cita web|url=http://www.fpri.org/footnotes/087.200312.ellington.japaneseeducation.html|titolo=Beyond the Rhetoric: Essential Questions About Japanese Education|editore=Foreign Policy Research Institute|data=dicembre 2003|accesso=29 dicembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070405075716/http://www.fpri.org/footnotes/087.200312.ellington.japaneseeducation.html}}</ref> Dal 1947 l'[[istruzione obbligatoria]] in Giappone comprende sei anni di scuola elementare e tre di scuola media per un totale di nove anni (dai sei ai quindici anni d'età).<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/sistema-scolastico-giapponese.html|titolo=Sistema scolastico giapponese|accesso=29 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121226112859/http://www.giappone.cc/sistema-scolastico-giapponese.html|urlmorto=sì}}</ref> Quasi tutti gli studenti proseguono gli studi nei tre anni di liceo, mentre il 50% di essi frequenta un'università, una scuola professionale o un altro istituto di istruzione superiore, e di questi l'80% riesce a laurearsi.<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/sistema-universitario-giapponese.html|titolo=Sistema universitario giapponese|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130122055503/http://www.giappone.cc/sistema-universitario-giapponese.html|urlmorto=sì}}</ref>
Le due università di alto livello in Giappone sono l'[[Università Imperiale di Tokyo|Università di Tokyo]] e l'[[Università di Kyoto]].<ref>{{cita web|url=http://www.topuniversities.com/university-rankings/world-university-rankings/2010|titolo=QS World University Rankings|editore=topuniversities.com|data=|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> Il [[Programma per la valutazione internazionale dell'allievo]] coordinato dall'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]] colloca attualmente la conoscenza globale e le competenze dei ragazzi giapponesi di 15 anni al sesto posto al mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.oecd.org/general/oecdspisasurveyshowssomecountriesmakingsignificantgainsinlearningoutcomes.htm|titolo=OECD's PISA survey shows some countries making significant gains in learning outcomes|editore=[[OCSE]]|data=|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
 
Le due università di alto livello in Giappone sono l'Università di Tokyo e l'[[Università di Kyoto]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.topuniversities.com/university-rankings/world-university-rankings/2010|titolo=QS World University Rankings|accesso=29 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110403044940/http://www.topuniversities.com/university-rankings/world-university-rankings/2010}}</ref> Il [[Programma per la valutazione internazionale dell'allievo]] coordinato dall'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]] collocava, nel 2007, la conoscenza globale e le competenze dei ragazzi giapponesi di quindici anni al sesto posto al mondo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.oecd.org/general/oecdspisasurveyshowssomecountriesmakingsignificantgainsinlearningoutcomes.htm|titolo=OECD's PISA survey shows some countries making significant gains in learning outcomes|editore=[[OCSE]]|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116154643/http://www.oecd.org/general/oecdspisasurveyshowssomecountriesmakingsignificantgainsinlearningoutcomes.htm|urlmorto=no}}</ref>
 
==== Sistema sanitario ====
{{vedi anche|Sistema sanitario del Giappone}}
Il sistema sanitario in Giappone è pubblico e prevede il pagamento di una forma assicurativa obbligatoria per tutti coloro che si trovano ad essere residenti nel Paese. Esistono due categorie assicurative: la ''Kenkō-Hoken'', un'assicurazione definita sociale (per i lavoratori indipendenti e per gli studenti) e la ''Kokumin-Kenkō-Hoken'', l'assicurazione sanitaria nazionale in uso tra i lavoratori dipendenti. L'assicurazione pubblica giapponese copre il 70% delle cure, il paziente è responsabile per il restante 30%, nei limiti previsti da regolamenti particolari. Sono disponibili assicurazioni sanitarie di tipo privato atte a coprire esclusivamente quel 30% dei costi attribuibili al cittadino. In Giappone il servizio ospedaliero viene praticato dagli ospedali nazionali e regionali pubblici e privati; il paziente ha completo accesso ai servizi medici.<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/la-sanita-in-giappone.html|titolo=La sanità in Giappone|editore=giappone.cc|data=|accesso=30 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/sistema-sanitario-giapponese.html|titolo=Sistema sanitario giapponese|editore=giappone.cc|data=|accesso=30 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipss.go.jp/s-info/e/Jasos/Health.html|titolo=Health Insurance|editore=National Institute of Population and Social Security Research|data=|accesso=30 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
[[File:National Cancer Center Hospital.jpg|thumb|Ospedale del Centro nazionale per il cancro nel quartiere di [[Tsukiji]] di [[Tokyo]].]]
 
Il sistema sanitario in Giappone è pubblico e prevede il pagamento di una forma assicurativa obbligatoria per tutti coloro che si trovano a essere residenti nel Paese. Esistono due categorie assicurative: la ''Kenkō-Hoken'', un'assicurazione definita sociale (per i lavoratori indipendenti e per gli studenti) e la ''Kokumin-Kenkō-Hoken'', l'assicurazione sanitaria nazionale in uso tra i lavoratori dipendenti. L'assicurazione pubblica giapponese copre il 70% delle cure, il paziente è responsabile per il restante 30%, nei limiti previsti da regolamenti particolari. Sono disponibili assicurazioni sanitarie di tipo privato atte a coprire esclusivamente quel 30% dei costi attribuibili al cittadino. In Giappone il servizio ospedaliero viene praticato dagli ospedali nazionali e regionali pubblici e privati; il paziente ha completo accesso ai servizi medici.<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/la-sanita-in-giappone.html|titolo=La sanità in Giappone||accesso=30 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121226112710/http://www.giappone.cc/la-sanita-in-giappone.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/sistema-sanitario-giapponese.html|titolo=Sistema sanitario giapponese||accesso=30 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130219055502/http://www.giappone.cc/sistema-sanitario-giapponese.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipss.go.jp/s-info/e/Jasos/Health.html|titolo=Health Insurance|editore=National Institute of Population and Social Security Research|accesso=30 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180907184624/http://www.ipss.go.jp/s-info/e/Jasos/Health.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Forze armate ====
{{vedi anche|Jieitai}}
[[File:FEMA - 26482 - Photograph by Bill Koplitz taken on 09-18-2006 in District of Columbia.jpg|thumb|left|Militari dell'esercitodella giapponeseforza di autodifesa terrestre nel 2006.]]
A seguito della sconfitta del Giappone nella [[seconda guerra mondiale]] l'atteggiamento nei confronti della guerra, delle forze armate e del coinvolgimento militare nella politica ebbe un cambiamento sostanziale portando allo smantellamento totale di ogni struttura e alla rimozione di tutte le cariche militari. Inoltre il trauma della sconfitta produsse un forte sentimento pacifista che trovò la sua espressione nella [[Costituzione del Giappone|Costituzione]] del 1947 (''Nihonkoku Kenpō''), la quale, all'articolo 9 dichiara:<ref>{{cita web|url=http://www.sulgiappone.it/diritto-giapponese/costituzione-giapponese|titolo=Costituzione Giapponese|editore=sulgiappone.it|data=|accesso=30 dicembre 2012}}</ref><ref name="difesa">{{cita web|url=http://www.paginedidifesa.it/2005/crovetti_050916.html|titolo=Giappone, forze di difesa e riforma della Costituzione|editore=paginedidifesa.it|data=16 settembre 2005|accesso=30 dicembre 2012}}</ref>
 
A seguito della sconfitta del Giappone nella [[seconda guerra mondiale]] l'atteggiamento nei confronti della guerra, delle forze armate e del coinvolgimento militare nella politica ebbe un cambiamento sostanziale portando allo smantellamento totale di ogni struttura e alla rimozione di tutte le cariche militari. Inoltre il trauma della sconfitta produsse un forte sentimento pacifista che trovò la sua espressione nella [[Costituzione del Giappone|Costituzione]] del 1947 (''Nihonkoku Kenpō''), la quale, all'articolo 9 dichiara:<ref>{{cita web|url=http://www.sulgiappone.it/diritto-giapponese/costituzione-giapponese|titolo=Costituzione Giapponese|editore=sulgiappone.it|accesso=30 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130617162046/http://www.sulgiappone.it/diritto-giapponese/costituzione-giapponese}}</ref><ref name="difesa">{{cita web|url=http://www.paginedidifesa.it/2005/crovetti_050916.html|titolo=Giappone, forze di difesa e riforma della Costituzione|data=16 settembre 2005|accesso=30 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313080630/http://www.paginedidifesa.it/2005/crovetti_050916.html}}</ref>
{{Citazione|Il popolo giapponese rinuncia per sempre alla guerra come diritto sovrano della nazione e alla minaccia di un uso della forza per risolvere le dispute internazionali, [...] i potenziali di forze terrestri, aeree o navali non saranno più mantenuti|Art. 9 dell Costituzione del Giappone}}
 
{{citazione|Il popolo giapponese rinuncia per sempre alla guerra come diritto sovrano della nazione e alla minaccia di un uso della forza per risolvere le dispute internazionali, [...] i potenziali di forze terrestri, aeree o navali non saranno più mantenuti.|Articolo 9 della Costituzione del Giappone}}
Così dopo la guerra fu istituito il corpo delle Forze di autodifesa giapponesi (in giapponese ''[[Jieitai]]'', in inglese ''Japan Self-Defense Forces'' o JSDF) la cui unica funzione era quella di difendere il territorio nazionale da eventuali attacchi o invasioni esterne.<ref name="difesa" /> Tuttavia a seguito dei fatti dell'[[11 settembre 2001]] venne approvata la legge antiterrorismo, la quale autorizzava l'invio di unità delle JSDF oltremare in supporto alle forze americane e della coalizione, supporto tuttavia limitato solo alla logistica, consentendo la partecipazione delle JSDF a operazioni quali trasporto di munizionamento, supporto medico, ricerca e salvataggio trasporto e distribuzione di aiuti umanitari, opere di ricostruzione di infrastrutture.<ref name="difesa" /> Nel 2003 vennero inviate, disarmate, in [[Guerra in Iraq|Iraq]] per la ricostruzione del Paese e la fornitura alle popolazioni locali di generi e aiuti di prima necessità.<ref>{{cita news|cognome=|nome=|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=44198|titolo=Iraq. Il Giappone invia truppe a Bagdad e supera i vincoli costituzionali: soldati anche in zone a rischio combattimenti|pubblicazione=[[Rai News 24]]|data=4 dicembre 2012|accesso=29 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|cognome=|nome=|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=44195|titolo=Iraq. Il Giappone approva l'invio di 1.100 militari|pubblicazione=[[Rai News 24]]|data=4 dicembre 2012|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> Nel 2007 si incominciò a discutere di una modifica dell'articolo 9 della Costituzione, con l'intento di dotare il Giappone di un esercito ufficiale,<ref>{{cita news|cognome=Cazzaniga|nome=Pino|url=http://www.asianews.it/notizie-it/Verso-una-nuova-Costituzione:-Tokyo-avr%C3%A0-ufficialmente-l%E2%80%99esercito-che-gi%C3%A0-ha-9279.html|titolo=Verso una nuova Costituzione: Tokyo avrà ufficialmente l'esercito che già ha|pubblicazione=Asianews|data=16 maggio 2007|accesso=30 dicembre 2012}}</ref> e l'argomento è tornato d'attualità nel 2012, soprattutto dopo l'incrinamento dei rapporti con le altre due potenze asiatiche, Cina e Corea del Sud.<ref>{{cita news|cognome=|nome=|url=http://www.agccommunication.eu/geopolitica/approfondimenti/2294-giappone-costituzione-usa.html|titolo=Giappone: prepara una modifica costituzionale per tornare ad armarsi|pubblicazione=AGC Communication|data=19 dicembre 2012|accesso=30 dicembre 2012}}</ref> Attualmente, in Giappone è in vigore il divieto di esportare armi e tecnologia militare.<ref>{{cita news|cognome=Dian|nome=Matteo |url=http://temi.repubblica.it/limes/di-fronte-allascesa-della-cina-il-giappone-abbandona-il-pacifismo/35122?printpage=undefined|titolo=Di fronte all'ascesa della Cina il Giappone abbandona il pacifismo|pubblicazione=[[Limes (rivista)|Limes]]|data=|accesso=6 marzo 2013}}</ref>
 
Così dopo la guerra fu istituito il corpo delle Forze di autodifesa giapponesi (''Jieitai'') la cui unica funzione era quella di difendere il territorio nazionale da eventuali attacchi o invasioni esterne.<ref name="difesa"/> Tuttavia, a seguito degli [[attentati dell'11 settembre 2001]], fu approvata la legge antiterrorismo, la quale autorizzava l'invio di unità delle JSDF oltremare in supporto alle forze americane e della coalizione, supporto però limitato solo alla logistica, consentendo la partecipazione delle JSDF a operazioni quali trasporto di munizionamento, supporto medico, ricerca e salvataggio trasporto e distribuzione di aiuti umanitari, opere di ricostruzione di infrastrutture.<ref name="difesa"/> Nel 2003 vennero inviate, disarmate, in [[Guerra in Iraq|Iraq]] per la ricostruzione del Paese e la fornitura alle popolazioni locali di generi e aiuti di prima necessità.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=44198|titolo=Iraq. Il Giappone invia truppe a Bagdad e supera i vincoli costituzionali: soldati anche in zone a rischio combattimenti|pubblicazione=[[Rai News 24]]|data=4 dicembre 2012|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922181437/http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=44198|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=44195|titolo=Iraq. Il Giappone approva l'invio di {{formatnum:1100}} militari|pubblicazione=[[Rai News 24]]|data=4 dicembre 2012|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922132802/http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=44195|urlmorto=no}}</ref> Nel 2007 si incominciò a discutere di una modifica dell'articolo 9 della Costituzione, con l'intento di dotare il Giappone di un esercito ufficiale,<ref>{{cita news|cognome=Cazzaniga|nome=Pino|url=http://www.asianews.it/notizie-it/Verso-una-nuova-Costituzione:-Tokyo-avr%C3%A0-ufficialmente-l%E2%80%99esercito-che-gi%C3%A0-ha-9279.html|titolo=Verso una nuova Costituzione: Tokyo avrà ufficialmente l'esercito che già ha|pubblicazione=Asianews|data=16 maggio 2007|accesso=30 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130413041438/http://www.asianews.it/notizie-it/Verso-una-nuova-Costituzione:-Tokyo-avr%C3%A0-ufficialmente-l%E2%80%99esercito-che-gi%C3%A0-ha-9279.html|urlmorto=no}}</ref> e l'argomento è tornato d'attualità nel 2012, soprattutto dopo l'incrinamento dei rapporti con le altre due potenze asiatiche, Cina e Corea del Sud.<ref>{{cita news|url=http://www.agccommunication.eu/geopolitica/approfondimenti/2294-giappone-costituzione-usa.html|titolo=Giappone: prepara una modifica costituzionale per tornare ad armarsi|pubblicazione=AGC Communication|data=19 dicembre 2012|accesso=30 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023060339/http://www.agccommunication.eu/geopolitica/approfondimenti/2294-giappone-costituzione-usa.html|urlmorto=no}}</ref> In Giappone è tuttora in vigore il divieto di esportare armi e tecnologia militare.<ref>{{cita news|cognome=Dian|nome=Matteo|url=http://temi.repubblica.it/limes/di-fronte-allascesa-della-cina-il-giappone-abbandona-il-pacifismo/35122?printpage=undefined|titolo=Di fronte all'ascesa della Cina il Giappone abbandona il pacifismo|pubblicazione=[[Limes (rivista)|Limes]]|accesso=6 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023061521/http://temi.repubblica.it/limes/di-fronte-allascesa-della-cina-il-giappone-abbandona-il-pacifismo/35122?printpage=undefined|urlmorto=no}}</ref>
Le JSDF, formate esclusivamente da civili volontari, si dividono in forze terrestri (''[[Rikujō Jieitai]]''), marina militare (''[[Kaijō Jieitai]]'') e aeronautica militare (''[[Kōkū Jieitai]]'') per un totale di 239&nbsp;430 volontari attivi (nel 2011),<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=Japan|titolo=Japan Military Strength Detail by the numbers|editore=globalfirepower.com|data=|accesso=30 dicembre 2012}}</ref> numeri che collocano formalmente il Giappone al 9º posto al mondo per potenza militare.<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.globalfirepower.com/|titolo=Country Ranks 1 through 30|editore=globalfirepower.com|data=25 dicembre 2012|accesso=30 dicembre 2012}}</ref>
== Politica ==
=== Politica interna ===
[[File:Abe Shinzō.jpg|thumb|upright=0.8|L'attuale Premier giapponese [[Shinzo Abe]].]]
L'attuale [[legge elettorale]] è stata approvata nel 1993 e modificata marginalmente prima delle elezioni del 2000. I governi giapponesi durano in media sedici mesi: ve ne sono stati 42 dal novembre 1955 al 2012 e addirittura 8 dal maggio 1947 al novembre 1955 (si è trattato in genere di governi di minoranza). Vi sono stati anche primi ministri che hanno presieduto più governi: [[Eisaku Sato]] è restato in carica per quasi 8 anni dal novembre 1964; più recentemente
[[Junichiro Koizumi]] ha guidato l'esecutivo per più di cinque anni dall'aprile 2001.<ref name="politica">{{cita web|formato=pdf|url=http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/note/Nota_22_ISPI_Giappone.pdf|titolo=Situazione politica del Giappone|editore=Osservatorio di Politica Internazionale|data=ottobre 2010|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
 
Le JSDF, formate esclusivamente da civili volontari, si dividono in forze terrestri (''[[Rikujō Jieitai]]''), marittime (''[[Kaijō Jieitai]]'') e aeree (''[[Kōkū Jieitai]]'') per un totale di 239&nbsp;430 volontari attivi (nel 2011),<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=Japan|titolo=Japan Military Strength Detail by the numbers|editore=globalfirepower.com|accesso=30 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121225120537/http://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=Japan|urlmorto=no}}</ref> numeri che collocano formalmente il Giappone al 9º posto al mondo per potenza militare.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.globalfirepower.com/|titolo=Country Ranks 1 through 30|editore=globalfirepower.com|data=25 dicembre 2012|accesso=30 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110224082844/http://globalfirepower.com/|urlmorto=no}}</ref>
In Giappone vi sono oggi due principali partiti e numerosi altri minori ed è consuetudine che il segretario o presidente del partito di maggioranza diventi Primo Ministro. I principali [[partito politico|partiti]] giapponesi sono il [[Partito Liberal Democratico (Giappone)|Partito Liberal Democratico]], di tendenza [[conservatorismo|conservatrice]], e il [[Partito Democratico (Giappone)|Partito Democratico]], di tendenza [[socialdemocrazia|socialdemocratica]] e [[progressismo|progressista]]. Altri partiti importanti sono quelli [[Partito Socialista (Giappone)|Socialista]] e [[Partito Comunista Giapponese|Comunista]]. In particolare il Partito Liberal Democratico ha governato ininterrottamente dal 1946 al 2009, riscuotendo sempre un grande consenso dal popolo.<ref name="politica" />
 
=== Simboli ===
Dal 2005 al 2012 si sono alternati otto diversi primi ministri. Dopo che [[Junichiro Koizumi]] fece approvare alcune riforme impopolari, si dimise nel 2006 in favore del conservatore nazionalista [[Shinzo Abe]]. Anche quest'esperienza durò poco, e al suo posto subentrò nel settembre 2007 il moderato [[Yasuo Fukuda]] che pure rimase in carica un anno.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/08_settembre_01/giappone_premier_dimesso_98bfb824-7823-11dd-b848-00144f02aabc.shtml|titolo=Giappone: si è dimesso il premier Fukuda|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=1º settembre 2008|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> Ultimo premier LDP prima delle elezioni fu un altro conservatore [[Taro Aso]].<ref>{{cita news|url=http://it.euronews.com/2008/09/24/taro-aso-chosen-as-new-japanese-pm/|titolo=Taro Aso nuovo primo ministro, promette riduzione delle tasse e aumento della spesa pubblica|pubblicazione=Euronews|data=24 settembre 2008|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> Le elezioni vennero indette il 30 agosto 2009, e a sfidare Aso fu il candidato del [[Partito Democratico (Giappone)|Partito Democratico]] (neonata formazione di [[centro-sinistra]], originata però da una costola del Partito Liberal Democratico) [[Yukio Hatoyama]]. Con la storica vittoria di quest'ultimo, si spezzò dopo più di 50 anni l'egemonia politica del partito di [[centro-destra]], che fino ad allora era sempre stato al governo; la sconfitta fu così clamorosa che Taro Aso si dimise il giorno seguente.<ref>{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/08/30/AR2009083000854.html|titolo=Japanese Ruling Party Loses After 54 Years in Power|pubblicazione=[[The Washington Post]]|lingua=en|data=31 agosto 2009|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>
I principali simboli del paese sono stati definitivamente decretati mediante una [[Legge sulla bandiera e inno nazionale giapponese|legge apposita]] del 1999: la [[Bandiera del Giappone|bandiera nazionale del Giappone]], conosciuta anche con il nome di ''Hinomaru'' o ''Nisshōki,'' e l'inno nazionale (''[[Kimi ga yo]]'').<ref>{{cita web|url=http://law.e-gov.go.jp/htmldata/H11/H11HO127.html|titolo=Legge sulla bandiera e l'Inno Nazionale, art. 127|editore=Governo del Giappone|data=13 agosto 1999|accesso=29 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100521050156/http://law.e-gov.go.jp/htmldata/H11/H11HO127.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Diritti civili ==
Il 2010 ha visto le dimissioni del Premier Hatoyama dopo appena otto mesi, a causa delle dure polemiche scaturite dal mancato spostamento della base Usa dall'isola di Okinawa. Hatoyama è stato il quinto Primo Ministro a dimettersi in un periodo di cinque anni.<ref>{{cita news|url=http://tg24.sky.it/tg24/mondo/2010/06/02/dimissioni_premier_giapponese.html|titolo=Giappone, il Premier Hatoyama si dimette|pubblicazione=[[Sky TG 24]]|data=2 giugno 2010|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
{{vedi anche|Condizione della donna in Giappone|Femminismo in Giappone|Diritti LGBT in Giappone}}
Al suo posto, l'8 giugno 2010, è subentrato il leader democratico [[Naoto Kan]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2010/06/04/news/giappone_naoto_kan_eletto_primo_ministro-4560280/|titolo=Naoto Kan eletto primo ministro. Il Giappone si affida a un "ulivista"|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=4 giugno 2010|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> prima di lasciare spazio, dopo alcuni errori nella gestione delle emergenze legate al [[terremoto del Tōhoku del 2011|terremoto del Tohōku]], a [[Yoshihiko Noda]].<ref>{{cita news|url=http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-3d8c7f93-4dbb-42a0-958a-a8f4740829bb.html|titolo=GIAPPONE, YOSHIKO NODA NUOVO PRIMO MINISTRO|pubblicazione=[[Rai]]|data=30 agosto 2010|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
=== Uguaglianza di genere ===
Il Giappone è al 121º posto su 149 Paesi nel rapporto del World Economic Forum sulla disuguaglianza di genere nel 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.eastasiaforum.org/2022/06/28/japans-stubborn-gender-inequality-problem/|titolo=Japan’s stubborn gender inequality problem|sito=East Asia Forum|data=28 giugno 2022|lingua=en|accesso=}}</ref>.
 
Secondo l'avvocato Yukiko Tsunoda, parte del motivo è che i principi sessisti sono profondamente radicati nel sistema giudiziario e sfidano sistematicamente i diritti delle donne: "quando il codice penale fu creato nel 1907, il Giappone era una società estremamente [[Patriarcato (sociologia)|patriarcale]] [...] Lo stupro fu allora criminalizzato per garantire che una donna sposata partorisse un figlio solo dal marito e che nessun altro uomo potesse avere rapporti con lei [...] Era una legge di castità al solo servizio del marito o del padre ".<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Bangkok Post Public Company|cognome=Limited|url=https://www.bangkokpost.com/world/1747579/protecting-rapists-protesters-accuse-japan-of-failing-women|titolo='Protecting rapists': Protesters accuse Japan of failing women|pubblicazione=Bangkok Post|accesso=}}</ref> Nel 2017, il Giappone ha rivisto le sue leggi sulla violenza sessuale per la prima volta in 110 anni, per riconoscere le vittime maschili e aumentare la pena detentiva minima per lo stupro. Tuttavia, il fatto che la vittima debba dimostrare di non essere in grado di resistere è stato mantenuto nella legge, nonostante le proteste degli esperti.<ref name=":0" />
Nel novembre 2012 Noda ha convocato delle nuove elezioni anticipate,<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-14/giappone-elezioni-anticipate-dicembre-141229.shtml?uuid=Abks7r2G|titolo=In Giappone elezioni anticipate il 16 dicembre|pubblicazione=[[Sole 24 Ore]]|data=14 novembre 2012|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> che hanno decretato la fine, dopo tre anni, dell'egemonia del Partito Democratico a favore di un ritorno del Partito Liberal Democratico, con la nomina a Primo Ministro di Abe, già Premier nel biennio 2006-2007.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2012/12/26/esteri/giappone-shinzo-abe-primo-ministro-6QhaJ168kpyiFVotU3AGIO/pagina.html|titolo=Giappone, Shinzo Abe primo ministro|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=26 dicembre 2012|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
 
Una donna divorziata o vedova deve aspettare poco più di tre mesi prima di potersi risposare. Fino al 2016 questo periodo era di sei mesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/archive/ca/entry/japanese-women-100-days-remarry_n_9409780|titolo=Japanese Women Still Have To Wait 100 Days Before They Can Remarry|sito=HuffPost|data=2016-03-08|lingua=en|accesso=}}</ref>
=== Politica estera ===
{{vedi anche|Relazioni internazionali del Giappone}}
[[File:34th G8 summit member 20080707.jpg|thumb|L'allora primo ministro [[Yasuo Fukuda]] rappresenta il Giappone al [[G8 di Hokkaido|34º G8]], tenutosi a [[Hokkaido]] nel 2008.]]
Il Giappone è un membro del [[G8]], dell'[[APEC]] e dell'ASEAN Plus Three con ruolo di coordinatore nell'[[area di libero scambio dell'ASEAN]], partecipando inoltre all'[[East Asia Summit]]. Nel marzo 2007 ha siglato un patto di sicurezza con l'Australia,<ref>{{cita web|url=http://www.mofa.go.jp/region/asia-paci/australia/joint0703.html|titolo=Japan-Australia Joint Declaration on Security Cooperation|editore=Ministry of Foreign Affairs of Japan|lingua=en|data=13 marzo 2007|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> bissato nell'ottobre 2008 da quello con l'India.<ref>{{cita web|url=http://www.mofa.go.jp/region/asia-paci/india/pmv0810/joint_d.html|titolo=Joint Declaration on Security Cooperation between Japan and India|editore=Ministry of Foreign Affairs of Japan|lingua=en|data=22 ottobre 2009|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
 
Nel 2018 l'[[Università imperiale di Tokyo|Università di Medicina di Tokyo]] ha ammesso di aver manipolato i risultati del suo esame di ammissione in modo da svantaggiare le ragazze. Nelle settimane successive, nove delle 81 scuole di medicina del Paese hanno ammesso a loro volta di praticare la stessa politica discriminatoria.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Justin|cognome=McCurry|url=https://www.theguardian.com/world/2018/aug/08/tokyo-medical-school-admits-changing-results-to-exclude-women|titolo=Tokyo medical school admits changing results to exclude women|pubblicazione=The Guardian|data=2018-08-07|accesso=}}</ref>
In seguito alla sconfitta del Giappone nella [[seconda guerra mondiale]] e alla successiva occupazione statunitense, il Giappone e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sono legati da solide [[relazioni bilaterali tra Giappone e Stati Uniti d'America|relazioni economiche]] e [[Presenza militare statunitense in Giappone|militari]].<ref>{{cita news|cognome=Green|nome=Michael|url=http://www.realclearpolitics.com/articles/2007/03/japan_is_back_why_tokyos_new_a.html|titolo=Japan Is Back: Why Tokyo's New Assertiveness Is Good for Washington|pubblicazione=Real Clear Politics|lingua=en|data=19 marzo 2007|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
 
Per quanto riguarda la custodia dei figli di genitori separati, il Paese non riconosce il diritto di visita o l'autorità parentale condivisa. Il sistema giapponese si basa su principi ereditati dall'[[Periodo Meiji|era Meiji]] (1868-1912). Una nuova forma giuridica della famiglia doveva rafforzare il suo aspetto patriarcale. Basata sulla "continuità e il mantenimento della famiglia", prevede che in caso di separazione uno dei genitori lasci la famiglia. La custodia dei figli viene affidata a uno dei genitori, di solito quello che li porta via per primo, senza garantire all'altro la possibilità di vederli.
Stato membro delle [[Nazioni Unite]] dal 1956, il Giappone ha servito anche come membro non permanente del [[Consiglio di Sicurezza]], per un totale di 20 anni, più di recente nel 2009 e nel 2010.<ref>{{cita news|url=http://web.archive.org/web/20070221044357/http://www.centralchronicle.com/20070111/1101194.htm|titolo=UK backs Japan for UNSC bid|pubblicazione=Central Chronicle|lingua=en|urlarchivio=http://www.centralchronicle.com/20070111/1101194.htm|dataarchivio=11 gennaio 2007|data=10 gennaio 2007|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> Fa inoltre parte della coalizione denominata [[G4 (ONU)|G4]] ([[India]], [[Germania]], Giappone e [[Brasile]]).
 
In un contesto in cui la politica giapponese è tradizionalmente un "affare da uomini", le donne rappresentano solo il 10% dei parlamentari. Il governo guidato dal primo ministro [[Yoshihide Suga]] ha solo due donne su ventuno ministri.
Ci sono attualmente svariate dispute aperte con le nazioni vicine relative al controllo di determinate isole, solitamente concernenti interessi di tipo economico (estrazione di [[petrolio]] o [[gas naturale]]), tra le quali le [[Disputa delle isole Curili|isole Curili]]<ref>{{cita news|url=http://it.euronews.com/2012/02/07/giappone-trattative-con-mosca-per-le-isole-curili/|titolo=Giappone: “Trattative con Mosca per le isole Curili”|pubblicazione=Euronews|data=7 febbraio 2012|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> con la Russia, le [[rocce di Liancourt]] con la Corea del Sud,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/gallery/esteri/08-2012/Dokdo/01/corea-giappone-quelle-isole-contese_b8b445c8-e2eb-11e1-84ce-ad634664744d.shtml#1|titolo=Corea e Giappone, quelle isole contese|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> le [[Crisi sino-giapponese per le isole Senkaku|isole Senkaku]] con Cina e Taiwan<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.321172203|titolo=Disputa Cina-Giappone: intellettuali contro l'isteria nazionalista|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=6 ottobre 2012|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> e la disputa con la stessa Cina per quanto concerne l'[[zona economica esclusiva|amministrazione economica]] dell'isola di [[Okinotorishima]].<ref>{{cita news|url=http://www.japanfocus.org/-yukie-yoshikawa/2541|titolo=The US-Japan-China Mistrust Spiral and Okinotorishima|pubblicazione=The Asia-Pacific Journal|lingua=en|data=11 ottobre 2007|accesso=29 dicembre 2012}}</ref> Ultimamente poi i rapporti con la [[Corea del Nord]] sono nuovamente degenerati in seguito agli esperimenti nucleari di quest'ultima. A metà febbraio 2007 il governo giapponese ha messo in orbita due [[Satellite spia|satelliti-spia]] militari per la sorveglianza dallo spazio della regione, con particolare attenzione alla penisola coreana.<ref>{{cita web|url=http://www.fas.org/sgp/crs/row/RS22845.pdf|formato=pdf|titolo=North Korea's Abduction of Japanese Citizens and the Six-Party Talks|editore=CRS Report Congress|cognome=Chanlett-Anvey|nome=Emma|data=19 marzo 2008|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
 
Le disuguaglianze sul posto di lavoro sono significative e la cultura aziendale rimane particolarmente sessista in Giappone. Una legge sull'uguaglianza di genere del 1987 ha aumentato la percentuale di donne occupate dal 53% del 1985 al 64% del 2016; tuttavia, solo il 44% delle donne ha un impiego stabile e a tempo pieno, mentre la percentuale di lavori precari aumenta ogni anno. Molte donne subiscono discriminazioni, in quanto i dirigenti aziendali sono riluttanti ad affidare loro responsabilità. Anche la maternità rappresenta un ostacolo importante per le prospettive di carriera delle donne. Sebbene il congedo di maternità esista, in pratica poche donne lo utilizzano (17%) perché subiscono pressioni da parte dei superiori. Questa situazione, unita alla mancanza di asili nido, porta il 60% delle lavoratrici a smettere di lavorare dopo la nascita del primo figlio.<ref>{{Cita web|url=https://www.equaltimes.org/japan-s-stay-at-home-mothers|titolo=Japan's stay-at-home mothers|sito=Equal Times|lingua=en|accesso=14 June 2016}}</ref>
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia del Giappone}}
[[File:The Tokyo stockStock Exchange - main room exchange3.jpg|thumb|Sala principale della [[borsa di Tokyo]], dove tutte le transazioni avvengono telematicamente.]]
A partire dal [[1868]] iniziò la prima espansione economica del Giappone, grazie all'[[Meiji|Imperatore Mutsuhito]]. Il Paese adottò le idee anglosassoni del [[libero mercato]], molti giapponesi iniziarono a studiare all'estero e viceversa. In quel periodo sorsero alcune delle maggiori aziende del Paese, che così già all'inizio del Novecento divenne il più sviluppato dell'Asia.
 
DopoA partire dal 1868 iniziò la prima espansione economica del Giappone, grazie all'imperatore Mutsuhito. Il Paese adottò le idee anglosassoni del [[libero mercato]] e molti giapponesi iniziarono a studiare all'estero e viceversa. In quel periodo sorsero alcune delle maggiori aziende del Paese, che così già all'inizio del Novecento divenne il più sviluppato dell'Asia. Dopo la seconda guerra mondiale]] il Giappone fu protagonista di un “[["miracolo economico giapponese|miracolo economico]]”": il suo [[prodotto interno lordo]] crebbe in media del 10% negli anni sessanta, del 5% nei settanta e del 4% negli ottanta.<ref>{{Citacita web |lingua=en|url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-7176.html |titolo=Japan: Patterns of Development |editore=country-data.com |mese=gennaio| anno=1994 |accesso=28 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061203045050/http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-7176.html|urlmorto=sì}}</ref> La crescita rallentò fortemente negli anni novanta, con lo scoppio della bolla speculativa e l'emersione di alcune debolezze locali sul mercato interno, in politica, neinel settorisettore bancario e in quello finanziario e nei conti pubblici (il [[debito pubblico]] giapponese ammonta a ben oltre il 200% del PIL).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2186rank.html |titolo=World Factbook; Country Comparison : Public Debt |editore=[[CIA]] |anno=2009 |accesso=22 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613005546/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2186rank.html|urlmorto=no}}</ref> Il Paese tentò anche di riprendersi leggermente, almeno fino al collasso delle dot com nel [[2000]].<ref name="ciaecon">{{Cita web |lingua=en|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html#Econ |titolo=World Factbook; Japan—Economy |editore=[[CIA]] |data=19 dicembre 2006 | accesso=28 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101228224107/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html#Econ|urlmorto=no}}</ref> Dopo il [[2005]] l'economia ha ricominciato a crescere del 2,8%, fino a punte del 5,5 negli anni immediatamente successivi, più degli [[Stati Uniti]] e dell'[[Unione Europeaeuropea]].<ref>{{cita news|lingua=en|cognome=Hisane|nome=Masake|url=http://www.atimes.com/atimes/Japan/HC02Dh01.html|titolo= A farewell to zero|pubblicazione=Asia Times|data=3 febbraio 2006|accesso=28 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061120013846/http://www.atimes.com/atimes/Japan/HC02Dh01.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Oggi ilIl Giappone è la seconda potenza economica dell'Asia, e la [[Lista di statiStati per PIL (nominale)|terzaquarta]]<ref name="IMF" /> al mondo per PIL nominale dopo [[Cina e Stati Uniti]]; eè [[Cina]], e [[Lista di statiStati per PIL (nominale)|quarta]] per PIL a [[Teoria della parità dei poteri di acquisto|parità di potere d'acquisto]], sorpassata nel 2012 dall'[[India]].<ref>Attualmente è un Paese postindustriale, in cui due terzi del reddito provengono dal terziario (banche, assicurazioni, settore immobiliare, commercio, trasporti, comunicazione, costruzioni, intrattenimento).</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c06cont.htm|titolo=Manufacturing and Construction|editore= Statistical Handbook of Japan, Ministry of Internal Affairs and Communications|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091113145845/http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c06cont.htm|urlmorto=no}}</ref> L'industria è tra le più imponenti ede avanzate al mondo, ed: è dominata da due settori chiave, la produzione di [[industria automobilistica|automobili]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://oica.net/category/production-statistics/|titolo=OICA » Production Statistics|editore=oica.net|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131106174001/http://www.oica.net/category/production-statistics/|urlmorto=no}}</ref> e l'[[elettronica di consumo]],<ref>{{cita news|lingua=en|cognome=Hara|nome=Yoshiko|url=http://www.eetimes.com/electronics-news/4048822/Japan-s-IC-needs-met-at-home|titolo=Japan's IC needs met at home|pubblicazione=EE Times|data=10 maggio 2004|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615044842/http://www.eetimes.com/electronics-news/4048822/Japan-s-IC-needs-met-at-home|urlmorto=sì}}</ref> seguite dai settori [[industria siderurgicaSiderurgia|siderurgico]], [[chimicaChimica industriale|chimico]], [[industriaIndustria farmaceutica|farmaceutico]], della [[gomma]], [[industriaIndustria petrolchimica|petrolchimico]], [[cantiereCantiere navale|cantieristico]], [[motociclettaMotocicletta|motociclistico]], [[ingegneriaIngegneria aerospaziale|aerospaziale]], [[microelettronicaElettronica|microelettronico]], [[videogiocoVideogioco|videoludico]], [[industria tessile|tessile]], [[industriaIndustria alimentare|alimentare]], del legno, dei laterizi, del tabacco e degli strumenti musicali.<ref name="ciaecon" /> Nel Paese si trovano sia grandi multinazionali ([[Toyota]], [[Honda]], [[Sony]], [[Panasonic|Panasonic Corporation|Panasonic]], [[Yamaha Corporation|Yamaha]], [[Toshiba]], [[Sharp Corporation|Sharp]], [[Canon]], [[Nikon Corporation|Nikon]], [[Nintendo]], [[Sega (azienda)|SEGA]], [[Bridgestone]], [[Japan Tobacco]], [[Nippon Telegraph and Telephone|NTT]], [[Nippon Steel|Nippon Steel & Sumitomo Metal]], [[Nippon Oil]]),<ref>{{cita newsweb|lingua=en|url=httphttps://www.ftbizfluent.com/cms/s/0/1b939a9ainfo-25878526293-11dclist-b338-000b5df10621,dwp_uuid=95d63dfajapanese-257bmultinational-11dc-b338-000b5df10621corporations.html|titolo=List Japanof 500Japanese 2007Multinational Corporations|accesso=2712 dicembremarzo 20122020|pubblicazione=[[Financialbizfluent.com/|editore=John Times]]London|data=26 settembre 2017}}</ref> sia piccole e medie aziende. Inoltre hanno sede alcune delle maggiori banche mondiali, e la [[Borsa di Tokyo]], seconda al mondo per capitalizzazione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nyse.com/events/1170156816059.html|titolo= Market data|editore=New York Stock Exchange|data=31 gennaio 2006|accesso=11 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011121725/http://www.nyse.com/events/1170156816059.html|urlmorto=sì}}</ref> Più limitato è il ruolo dell'agricoltura (riso, tè, patate, ortaggi) e dell'allevamento, mentre la pesca locale è seconda al mondo dopo quella della Cina.
 
Nel [[2001]] il Giappone contava su una popolazione attiva di 67 milioni di persone,<ref>{{Cita web |lingua=en|url=http://www.prcdc.org/summaries/japan/japan.html |urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20070927032804/http://www.prcdc.org/summaries/japan/japan.html |dataarchivio=27 settembre 2007 |titolo=Executive Summary: Population Trends in Japan |editore=Population Resource Center |accesso=11 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> e solo il 4% degli adulti èera disoccupato. Nonostante il reddito pro capite dei giapponesi sia ancora 19º al mondo<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ggdc.net/ |titolo=Groningen Growth and Development Centre (GGDC) |editore=GGDC |data=26 gennaio 2009 |accesso=30 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091120154806/http://www.ggdc.net/|urlmorto=sì}}</ref> e il salario orario sia il più alto in assoluto,<ref>"[http{{cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2010/04/22/world/asia/22poverty.html?source|titolo=patrick.net Japan Tries to Face Up to Growing Poverty Problem]". |sito=[[The New York Times. April ]]|data=21, aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181120070513/https://www.nytimes.com/2010/04/22/world/asia/22poverty.html?source=patrick.net}}</ref> il paesePaese deve fare i conti con l'aumento della povertà (20venti milioni di persone).
 
Le esportazioni del Giappone ammontavano a 4&nbsp;210{{formatnum:4210}} dollari pro capite nel 2005, e sono rappresentate in primo luogo da automobili e prodotti elettronici. I suoi principali clienti sono: [[Stati Uniti]] 22,8%, [[Unione europea]] 14,5%, [[Cina]] 14,3%, [[Corea del Sud]] 7,8%, [[Taiwan]] 6,8% ede [[Hong Kong]] 5,6%. Il Paese importa soprattutto materie prime agricole e minerarie, da: [[Cina]] 20,5%, [[Stati Uniti]] 12,0%, [[Unione europea]] 10,3%, [[Arabia Saudita]] 6,4%, [[Emirati Arabi Uniti]] 5,5%, [[Australia]] 4,8%, [[Corea del Sud]] 4,7%, e [[Indonesia]] 4,2%.<ref>{{cita news|cognome=Blustein|nome=Paul|url=httphttps://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A40192-2005Jan26.html|titolo=China Passes U.S. In Trade With Japan: 2004 Figures Show Asian Giant's Muscle"|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=27 gennaio 2005|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025103347/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A40192-2005Jan26.html|urlmorto=no}}</ref>. Il 4.,7% dell'economia appartiene al settore primario, il secondario per il 29.,7% e il terziario occupa il 65.,6%
 
Nel 2016 il debito pro capite del Giappone è stato il più alto al mondo.<ref>{{Cita web|url=https://bfmbusiness.bfmtv.com/observatoire/ces-pays-ou-la-dette-par-habitant-est-la-plus-elevee-1063571.html|titolo=Ces pays où la dette par habitant est la plus élevée|sito=BFM BUSINESS|lingua=fr|accesso=21 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404143506/https://bfmbusiness.bfmtv.com/observatoire/ces-pays-ou-la-dette-par-habitant-est-la-plus-elevee-1063571.html|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Agricoltura e pesca ===
{{vedi anche|Settore primario in Giappone}}
[[File:TawaramotoRiceField.png|thumb|left|Una coltivazione di riso giapponese.]]
[[File:TawaramotoRiceField.png|thumb|left|Una coltivazione di riso giapponese]]
In passato, come oggi, la coltura principale giapponese era il [[Oryza sativa|riso]], a tal punto che durante il periodo Edo il valore di un feudo era misurato in ''[[koku]]'', un'unità di misura che indicava quanto riso era in grado di produrre tale feudo, corrispondente alla quantità di riso necessaria a sfamare una persona per un anno. Il riso ha sempre rivestito un ruolo chiave nell'alimentazione giapponese, a tal punto che le coltivazioni venivano considerate obiettivi principali degli alleati durante la seconda guerra mondiale; ciò portò a diverse [[Carestia|carestie]] che vennero superate solo tramite delle speciali riforme agrarie mirate. Nel luglio 1999 fu approvata una nuova legge che indirizzava l'agricoltura giapponese al mercato internazionale.<ref name="agrijap">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.sulgiappone.it/geografia-giappone/agricoltura-giapponese|titolo=Agricoltura Giapponese|editore=sulgiappone.it|data=|accesso=2 gennaio 2013}}</ref> Attualmente in Giappone l'agricoltura ha pochi addetti poiché la maggioranza della forza lavoro è impiegata nel settore dell'industria e dei servizi. Si pratica inoltre un'agricoltura di tipo intensivo, con lo scopo di sfruttare al massimo il poco terreno pianeggiante disponibile, corrispondente al circa 15% del suolo giapponese. La grande estensione latitudinale del Giappone consente la coltivazione di molti prodotti differenti: oltre al riso si coltivano anche [[Ortaggio|ortaggi]], [[Cereale|cereali]] e [[Legume|legumi]] tipici delle zone a clima temperato e prodotti tipici dei climi subtropicali come la [[canna da zucchero]], il [[tè]], [[tabacco]] e alberi da frutto (soprattutto [[Ciliegio|ciliegi]]).<ref name="agrijap" />
 
Come in passato, la coltura principale giapponese è tuttora il riso; durante il periodo Edo il valore di un feudo era misurato in ''[[koku]]'', un'unità di misura che indicava quanto riso era in grado di produrre tale feudo, corrispondente alla quantità di riso necessaria a sfamare una persona per un anno. Il riso ha sempre rivestito un ruolo chiave nell'alimentazione giapponese, come dimostrato dal fatto che le coltivazioni fossero considerate obiettivi principali degli alleati durante la seconda guerra mondiale; ciò portò a diverse [[Carestia|carestie]] che vennero superate solo tramite delle speciali riforme agrarie mirate. Nel luglio 1999 fu approvata una nuova legge che indirizzava l'agricoltura giapponese al mercato internazionale.<ref name="agrijap">{{cita web|url=http://www.sulgiappone.it/geografia-giappone/agricoltura-giapponese|titolo=Agricoltura Giapponese|accesso=2 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130625233701/http://www.sulgiappone.it/geografia-giappone/agricoltura-giapponese}}</ref> In Giappone l'agricoltura ha pochi addetti, poiché la maggioranza della forza lavoro è impiegata nel settore dell'industria e dei servizi. Si pratica inoltre un'agricoltura di tipo intensivo, con lo scopo di sfruttare al massimo il poco terreno pianeggiante disponibile, corrispondente al circa 15% del suolo giapponese. La grande estensione latitudinale del Giappone consente la coltivazione di molti prodotti differenti: oltre al riso si coltivano anche ortaggi, [[cereali]] e [[legumi]] tipici delle zone a clima temperato e prodotti tipici dei climi subtropicali come la [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]], il [[tè]], [[tabacco]] e alberi da frutto (soprattutto [[Prunus serrulata|ciliegi]]).<ref name="agrijap"/>
 
Fin dall'antichità anche la pesca ha avuto un ruolo importante nell'alimentazione dei giapponesi, che a differenza degli europei hanno una cucina basata sull'utilizzo del pesce più che della carne. I prodotti ittici sono infatti la maggiore fonte di proteine per la popolazione giapponese. La conformazione territoriale del Giappone è particolarmente adatta alla pratica della pesca: il mare che bagna le zone costiere e le numerose baie è molto pescoso grazie all'azione benefica della corrente calda Kuroshio a sud e di quella fredda Oyashio a nord, creando una situazione particolarmente favorevole, che ha portato il Giappone ad affermarsi al secondo posto nell'industria della pesca mondiale dopo la Cina.<ref name="pescajap">{{cita web|url=http://www.sulgiappone.it/geografia-giappone/pesca-giappone|titolo=Pesca in Giappone|accesso=2 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023061030/http://www.sulgiappone.it/geografia-giappone/pesca-giappone}}</ref>
 
Dal periodo Edo al 1972 si passò da una raccolta di pesce di circa 4 milioni di tonnellate a circa 10 milioni, soprattutto grazie ai provvedimenti che lo Stato implementò dopo la guerra. Oltre alla pesca di [[Gadus macrocephalus|merluzzi]], [[Thunnus|tonni]], [[Sardina pilchardus|sardine]], [[Clupea harengus|aringhe]], [[Oncorhynchus masou|salmoni]], [[Crustacea|crostacei]], [[Mollusca|molluschi]] e altri pesci per il fabbisogno alimentare, in Giappone vengono pescate anche le [[Ostrea|ostriche perlifere]], utilizzate per la raccolta di perle.<ref name="pescajap"/>
Fin dall'antichità anche la pesca ha avuto un ruolo importante nell'alimentazione dei giapponesi, che a differenza degli europei hanno una cucina basata sull'utilizzo del pesce più che della carne, i prodotti ittici infatti sono la maggiore fonte di proteine per la popolazione giapponese.
La conformazione territoriale del Giappone è particolarmente adatta alla pratica della pesca: il mare che bagna le zone costiere e le numerose baie è molto pescoso soprattutto grazie all'azione benefica della corrente calda Kuroshio a sud e di quella fredda Oyashio a nord, situazioni favorevoli che hanno portato il Giappone ad affermarsi al secondo posto nell'industria della pesca mondiale dopo la Cina.<ref name="pescajap">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.sulgiappone.it/geografia-giappone/pesca-giappone|titolo=Pesca in Giappone|editore=sulgiappone.it|data=|accesso=2 gennaio 2013}}</ref> Dal periodo Edo fino al 1972 si passò da una raccolta di pesce di circa 4 milioni di tonnellate a circa 10 milioni grazie ai provvedimenti che lo Stato assunse dopo la guerra. Oltre alla pesca di [[Gadus macrocephalus|merluzzi]], [[Tonno|tonni]], [[Sardina pilchardus|sardine]], [[Aringa|aringhe]], [[Salmone|salmoni]], [[crostacei]], [[molluschi]] e altri pesci per il fabbisogno alimentare, in Giappone vengono pescate anche le [[Ostrica|ostriche perlifiche]] per la raccolta di perle.<ref name="pescajap" />
 
=== Scienza e tecnologia ===
{{vedi anche|Scienza e tecnologia in Giappone}}
[[File:Kibo PM and ELM-PS.jpg|thumb|Il ''Japanese Experiment Module'' (''Kibo'') sulla [[Stazione Spaziale Internazionale]].]]
[[File:kibo PM and ELM-PS.jpg|thumb|Il ''Japanese Experiment Module'' sulla [[Stazione spaziale internazionale]] ]]
Il Giappone è una nazione leader nel campo della [[ricerca scientifica]], in particolare nella tecnologia, nella produzione di macchinari e nella ricerca biomedica. Nella [[ricerca e sviluppo]] vengono impiegati circa 700&nbsp;000 ricercatori con un fondo destinato di 130 miliardi di dollari, il terzo al mondo dopo Stati Uniti e Cina.<ref>{{cita news|cognome=Nuthall|nome=Keith|url=http://www.timeshighereducation.co.uk/story.asp?storycode=207263|titolo=China surpasses Japan in R&D spending|pubblicazione=[[Times Higher Education]]|data=22 dicembre 2006|accesso=27 dicembre 2012}}</ref> Il Giappone è uno dei leader mondiali nella ricerca scientifica fondamentale, avendo prodotto sedici [[Premio Nobel per la chimica|premi Nobel per la chimica]], la fisica e la medicina,<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.kyoto-u.ac.jp/en/profile/intro/honor/nobel.htm/|titolo=Japanese Nobel Laureates|editore=Kyoto University|data=|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> tre [[Medaglia Fields|medaglie Fields]],<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.kyoto-u.ac.jp/en/profile/intro/honor/fields.htm|titolo=Japanese Fields Medallists|editore=Kyoto University|data=|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> e un [[Premio Carl Friedrich Gauss|Gauss Prize]].<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.kyoto-u.ac.jp/en/profile/intro/honor/gauss.htm|titolo=Dr. Kiyoshi Ito receives Gauss Prize|editore=Kyoto University|data=|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> I contributi più importanti del Giappone nel progresso tecnologico sono nei campi dell'elettronica, automobili, macchinari, [[ingegneria sismica]], robotica industriale, [[ottica]], chimica, [[semiconduttori]] e metalli. Il Giappone inoltre è leader mondiale nella produzione e nell'uso della [[robotica]], possedendo più della metà (402&nbsp;200 su 742&nbsp;500) dei robot industriali del mondo.<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.unece.org/press/pr2000/00stat10e.html|titolo=The Boom in Robot Investment Continues|editore=UNECE|data=17 ottobre 2000|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
Il Giappone è ai primi posti nel campo della [[ricerca scientifica]], in particolare nella tecnologia, nella produzione di macchinari e nella ricerca biomedica. Nella [[ricerca e sviluppo]] vengono impiegati circa {{formatnum:700000}} ricercatori con un fondo destinato di 130 miliardi di dollari, il terzo al mondo dopo Stati Uniti e Cina.<ref>{{cita news|cognome=Nuthall|nome=Keith|url=http://www.timeshighereducation.co.uk/story.asp?storycode=207263|titolo=China surpasses Japan in R&D spending|pubblicazione=[[Times Higher Education]]|data=22 dicembre 2006|accesso=27 dicembre 2012}}</ref> Il Giappone è ai primi posti anche nella ricerca scientifica fondamentale, avendo prodotto sedici [[Premio Nobel per la chimica|premi Nobel per la chimica]], la fisica e la medicina,<ref>{{cita web|url=http://www.kyoto-u.ac.jp/en/profile/intro/honor/nobel.htm/|titolo=Japanese Nobel Laureates|editore=Università di Kyoto|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100309181812/http://www.kyoto-u.ac.jp/en/profile/intro/honor/nobel.htm/|dataarchivio=9 marzo 2010|urlmorto=no}}</ref> tre [[Medaglia Fields|medaglie Fields]],<ref>{{cita web|url=http://www.kyoto-u.ac.jp/en/profile/intro/honor/fields.htm|titolo=Japanese Fields Medallists|editore=Università di Kyoto|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100310203313/http://www.kyoto-u.ac.jp/en/profile/intro/honor/fields.htm/|dataarchivio=10 marzo 2010}}</ref> e un [[Premio Carl Friedrich Gauss|Gauss Prize]].<ref>{{cita web|url=http://www.kyoto-u.ac.jp/en/profile/intro/honor/gauss.htm|titolo=Dr. Kiyoshi Ito receives Gauss Prize|editore=Università di Kyoto|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100309181805/http://www.kyoto-u.ac.jp/en/profile/intro/honor/gauss.htm/|dataarchivio=9 marzo 2010}}</ref>
L'[[Agenzia Spaziale Giapponese]] (JAXA), è attiva nella ricerca aerospaziale occupandosi dello sviluppo di razzi e satelliti e partecipando alle missioni della [[Stazione Spaziale Internazionale]]: il ''[[Japanese Experiment Module]]'' (''Kibo'') ha partecipato alle missioni di assemblaggio dello [[Space Shuttle]] nel 2008.<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/iss_assembly.html|titolo=International Space Station Assembly - Past Flights|editore=NASA|data=|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
I contributi più importanti del Giappone nel progresso tecnologico sono nei campi dell'elettronica, automobili, macchinari, [[ingegneria sismica]], robotica industriale, [[ottica]], chimica, [[Semiconduttore|semiconduttori]] e metalli. Il Giappone inoltre è leader mondiale nella produzione e nell'uso della [[robotica]], possedendo più della metà (402&nbsp;200 su 742&nbsp;500) dei robot industriali del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.unece.org/press/pr2000/00stat10e.html|titolo=The Boom in Robot Investment Continues|editore=UNECE|data=17 ottobre 2000|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116032709/http://www.unece.org/press/pr2000/00stat10e.html|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Il 14 settembre 2007, fu lanciata partendo dal [[Tanegashima Space Center]] la sonda lunare ''[[SELENE]]'' ('''''Sel'''enological and '''En'''gineering '''E'''xplore'') su un razzo vettore [[H-IIA]] (modello H2A2022). ''SELENE'' è anche conosciuto col nome di ''Kaguya'', ispirandosi al racconto della “principessa lunare” in ''[[Taketori monogatari]]''.<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.jaxa.jp/countdown/f13/special/nickname_e.html|titolo="KAGUYA" selected as SELENE's nickname|editore=JAXA|data=|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Lo scopo di ''Kaguya'' era quello di raccogliere dati sull'origine della [[Luna]] e sulla sua evoluzione. Entrò nell'orbita lunare il 4 ottobre 2007,<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.japancorp.net/Article.Asp?Art_ID=15429|titolo=Japan Successfully Launches Lunar Explorer "Kaguya"|pubblicazione=JCN Network|data=14 settembre 2007|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|cognome=|nome=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Esteri/2007/09/sonda-giappone.shtml?uuid=e167264a-62ab-11dc-9636-00000e251029&DocRulesView=Libero|titolo=Il Giappone lancia la sua prima sonda sulla Luna|pubblicazione=[[Sole 24 Ore]]|data=14 settembre 2007|accesso=27 dicembre 2012}}</ref> volando ad un'altitudine di circa 100&nbsp;km.<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.jaxa.jp/press/2008/10/20081009_kaguya_e.html|titolo=KAGUYA (SELENE) Image Taking of "Full Earth-Rise" by HDTV|editore=JAXA|data=|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Una volta terminata la missione fu fatta deliberatamente schiantare dalla JAXA sulla Luna l'11 giugno 2009.<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=15484&geo=6&size=|titolo=Pieno successo della missione lunare giapponese: la sonda si è schiantata oggi al suolo|editore=asianews.it|data=11 giugno 2009|accesso=27 dicembre 2012}}</ref>
 
=== Tecnologia aerospaziale ===
Le missioni previste dalla JAXA nel campo dell'esplorazione spaziale sono il lancio della sonda spaziale ''[[PLANET-C|Akatsuki]]'' su [[Venere (astronomia)|Venere]],<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.jaxa.jp/projects/sat/planet_c/index_e.html|titolo=AKASTUKI current status and future operation|editore=JAXA|data=31 gennaio 2010|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.astronautinews.it/2010/05/11/lunedi-il-lancio-giapponese-verso-venere/|titolo=Lunedì il lancio Giapponese verso Venere|editore=astronautinews.it|data=11 maggio 2010|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> lo sviluppo della missione ''[[BepiColombo]]'' che vedrà la luce nel 2013<ref>{{cita web|cognome=Censori|nome=Claudio|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/bepi-colombo_(Enciclopedia_della_Scienza_e_della_Tecnica)/|titolo=Bepi Colombo|editore=treccani.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.jaxa.jp/projects/sat/bepi/index_e.html|titolo=BepiColombo: Development progressing smoothly|editore=JAXA|data=20 dicembre 2012|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> e la costruzione di una [[base lunare]] entro il 2030.<ref>{{cita news|cognome=|nome=|url=http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&RCN=26156|titolo=Il Giappone annuncia la costruzione di una base sulla Luna al termine della missione dell'ESA nell'orbita del pianeta|pubblicazione=CORDIS Notiziario|data=8 agosto 2006|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
La [[JAXA]] è attiva nella ricerca aerospaziale occupandosi dello sviluppo di razzi e satelliti e partecipando alle missioni della [[Stazione spaziale internazionale]]: il ''[[Japanese Experiment Module]]'' (''Kibo'') ha partecipato alle missioni di assemblaggio dello [[Space Shuttle]] nel 2008.<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/iss_assembly.html|titolo=International Space Station Assembly - Past Flights|editore=NASA|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121214095220/http://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/iss_assembly.html|dataarchivio=14 dicembre 2012|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 14 settembre 2007 fu lanciata dal [[centro spaziale di Tanegashima]] la sonda lunare [[SELENE]] su un razzo vettore [[H-IIA]] (modello H2A2022). ''SELENE'' è anche conosciuta con il nome di ''Kaguya'', ispirandosi al racconto della principessa lunare in ''[[Taketori monogatari]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.jaxa.jp/countdown/f13/special/nickname_e.html|titolo="KAGUYA" selected as SELENE's nickname|editore=JAXA|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014014229/http://www.jaxa.jp/countdown/f13/special/nickname_e.html|dataarchivio=14 ottobre 2007|urlmorto=no}}</ref> Lo scopo della sonda era quello di raccogliere dati sull'origine della [[Luna]] e sulla sua evoluzione. Entrò nell'orbita lunare il 4 ottobre 2007,<ref>{{cita web|url=http://www.japancorp.net/Article.Asp?Art_ID=15429|titolo=Japan Successfully Launches Lunar Explorer "Kaguya"|pubblicazione=JCN Network|data=14 settembre 2007|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430010519/http://www.japancorp.net/Article.Asp?Art_ID=15429|dataarchivio=30 aprile 2011|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Esteri/2007/09/sonda-giappone.shtml?uuid=e167264a-62ab-11dc-9636-00000e251029&DocRulesView=Libero|titolo=Il Giappone lancia la sua prima sonda sulla Luna|pubblicazione=[[Sole 24 Ore]]|data=14 settembre 2007|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222234205/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Esteri/2007/09/sonda-giappone.shtml?uuid=e167264a-62ab-11dc-9636-00000e251029&DocRulesView=Libero|dataarchivio=22 febbraio 2014|urlmorto=no}}</ref> volando a un'altitudine di circa {{M|100|u=km}}.<ref>{{cita web|url=http://www.jaxa.jp/press/2008/10/20081009_kaguya_e.html|titolo=KAGUYA (SELENE) Image Taking of "Full Earth-Rise" by HDTV|editore=JAXA|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110429155331/http://www.jaxa.jp/press/2008/10/20081009_kaguya_e.html|dataarchivio=29 aprile 2011|urlmorto=no}}</ref> Una volta terminata la missione fu fatta deliberatamente schiantare dalla JAXA sulla Luna l'11 giugno 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=15484&geo=6&size=|titolo=Pieno successo della missione lunare giapponese: la sonda si è schiantata oggi al suolo|data=11 giugno 2009|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150404061752/http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=15484&geo=6&size=|dataarchivio=4 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref>
 
Le missioni previste dalla JAXA nel campo dell'esplorazione spaziale sono il lancio della sonda spaziale ''[[Planet-C|Akatsuki]]'' su [[Venere (astronomia)|Venere]],<ref>{{cita web|url=http://www.jaxa.jp/projects/sat/planet_c/index_e.html|titolo=AKASTUKI current status and future operation|editore=JAXA|data=31 gennaio 2010|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66pe8RvRF?url=http://www.jaxa.jp/projects/sat/planet_c/index_e.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.astronautinews.it/2010/05/11/lunedi-il-lancio-giapponese-verso-venere/|titolo=Lunedì il lancio Giapponese verso Venere|data=11 maggio 2010|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130305102642/http://www.astronautinews.it/2010/05/11/lunedi-il-lancio-giapponese-verso-venere/|urlmorto=no}}</ref> lo sviluppo della missione ''[[BepiColombo]]'' (inizialmente prevista nel 2013,<ref>{{Treccani|bepi-colombo_(Enciclopedia_della_Scienza_e_della_Tecnica)|Bepi Colombo|autore=Claudio Censori|anno=2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.jaxa.jp/projects/sat/bepi/index_e.html|titolo=BepiColombo: Development progressing smoothly|editore=JAXA|data=20 dicembre 2012|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110209073143/http://www.jaxa.jp/projects/sat/bepi/index_e.html|urlmorto=sì}}</ref> il lancio della missione ha subito vari spostamenti ed è stata rimandata di diversi anni;<ref>{{cita web|url=http://sci.esa.int/bepicolombo/55693-bepicolombo-launch-moved-to-2017/|titolo=BepiColombo launch moved to 2017|editore=ESA|data=30 marzo 2015|lingua=en|accesso=10 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610000159/http://sci.esa.int/bepicolombo/55693-bepicolombo-launch-moved-to-2017/|urlmorto=no}}</ref> fino all'aprile 2018)<ref>{{cita web|url=http://sci.esa.int/bepicolombo/47346-fact-sheet/|titolo=ESA Science & Technology: Fact Sheet|editore=ESA|data=10 maggio 2016|lingua=en|accesso=10 maggio 2016|urlarchivio=http://arquivo.pt/wayback/20160520023104/http://sci.esa.int/bepicolombo/47346%2Dfact%2Dsheet/|dataarchivio=20 maggio 2016|urlmorto=no}}</ref> e la costruzione di una base lunare entro il 2030.<ref>{{cita news|url=http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&RCN=26156|titolo=Il Giappone annuncia la costruzione di una base sulla Luna al termine della missione dell'ESA nell'orbita del pianeta|pubblicazione=CORDIS Notiziario|data=8 agosto 2006|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130305103259/http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&RCN=26156|urlmorto=no}}</ref>
 
Il primo satellite giapponese, [[Ōsumi (satellite)|Ōsumi]], venne lanciato l'11 febbraio 1970, mentre il primo giapponese ad andare nello spazio fu [[Toyohiro Akiyama]], il 2 dicembre 1990; la prima donna astronauta giapponese ad andare nello spazio, l'8 luglio 1994, fu [[Chiaki Mukai]].
 
=== Energia e trasporti ===
{{vedi anche|Produzione di energia elettrica in Giappone|Trasporti in Giappone|Elenco degli operatori ferroviari giapponesi}}
[[File:JR East Shinkansen lineup at Niigata Depot 200910.jpg|thumb|left|Capolinea della [[East Japan Railway Company]], con in primo piano dei treni ''Shinkansen'']]
[[File:Fukushima-1.JPG|thumb|[[Centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi]].]]
Nel 2008, il 46,4% dell'energia del Giappone veniva prodotta dal petrolio, il 21,4 dal carbone, il 16,7% dal gas naturale, il 9,7% dal [[Energia nucleare in Giappone|nucleare]] il 2,9% dall'[[energia idroelettrica]]. Nel 2009 l'energia nucleare prodotta rappresentava il 25,1% di tutta l'energia elettrica del Giappone.<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c07cont.htm|titolo=Energy|editore=Statistics Bureau|data=|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Tuttavia, a partire dal 5 maggio 2012, tutte le centrali nucleari del Paese sono state dismesse a causa della continua opposizione dell'opinione pubblica a seguito del [[Disastro di Fukushima Dai-ichi|disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi]],<ref>{{cita news|cognome=Tsukimori|nome=Osamu|url=http://www.reuters.com/article/2012/05/05/us-nuclear-japan-idUSBRE84405820120505|titolo=Japan nuclear power-free as last reactor shuts|pubblicazione=[[Reuters]]|data=5 maggio 2012|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> anche se da settembre 2012 sono stati riattivati i reattori considerati sicuri per far fronte al fabbisogno delle aziende, con il programma di chiuderli definitivamente entro il 2030.<ref>{{cita news|cognome=|nome=|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Ambiente/Giappone-centrali-nucleari-chiuse-entro-2030/13-09-2012/1-A_002725269.shtml|titolo=Giappone: centrali nucleari chiuse entro il 2030|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 settembre 2012|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> Data la sua forte dipendenza dalle importazioni di energia,<ref>{{cita news|cognome=Barrett|nome=Brendan|url=http://ourworld.unu.edu/en/can-nuclear-power-save-japan-from-peak-oil/|titolo=Can nuclear power save Japan from peak oil?|pubblicazione=OurWorld 2.0|data=2 febbraio 2011|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> il Giappone ha l'obiettivo primario di diversificare le fonti e mantenere elevati i livelli di efficienza energetica.<ref>{{cita news|cognome=Sala|nome=Ilaria Maria|url=http://www.lastampa.it/2012/09/15/esteri/il-giappone-da-l-addio-alle-centrali-nucleari-chiuse-entro-anni-5rThcdKz3yaXZgSpd5ZzOI/pagina.html|titolo=Il Giappone dà l'addio alle centrali nucleari "Chiuse entro 30 anni"|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=15 settembre 2012|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
[[File:JR East Shinkansen lineup at Niigata Depot 200910.jpg|thumb|left|Capolinea della [[East Japan Railway Company]], con in primo piano dei treni ''[[Shinkansen]]''.]]
La rete dei trasporti giapponese dispone di 1,2 milioni di chilometri di strade asfaltate,<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c09cont.htm|titolo=Transport|editore=Statistics Bureau|data=|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> tutte le autostrade sono a pagamento e sono disponibili aree adibite al noleggio auto nella maggior parte delle città di medie e grandi dimensioni, così come negli aeroporti e nelle principali stazioni ferroviarie del Paese.<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.turismo-giappone.it/Organizzazione-del-viaggio/Trasporti/Auto-e-autobus|titolo=Trasporti. Auto e autobus|editore=turismo-giappone.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> È diffuso anche l'utilizzo di autobus, taxi e delle cosiddette ''step-thru'', motociclette con 50&nbsp;cm³ di cilindrata che possono essere guidate senza patente.<ref name="viaggijap">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.viaggigiappone.it/viabilita_e_trasporti-2295-410.htm|titolo=Viabilità e trasporti|editore=viaggigiappone.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
 
Nel 2008, il 46,4% dell'energia del Giappone veniva prodotta dal petrolio, il 21,4% dal carbone, il 16,7% dal gas naturale, il 9,7% dal [[Energia nucleare in Giappone|nucleare]] il 2,9% dall'[[energia idroelettrica]]. Nel 2009 l'energia nucleare prodotta rappresentava il 25,1% di tutta l'energia elettrica del Giappone.<ref>{{cita web|url=http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c07cont.htm|titolo=Energy|editore=Statistics Bureau|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130105175226/http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c07cont.htm}}</ref> Tuttavia, a partire dal 5 maggio 2012, tutte le centrali nucleari del Paese sono state dismesse a causa della continua opposizione dell'opinione pubblica a seguito del [[Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi|disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi]],<ref>{{cita news|cognome=Tsukimori|nome=Osamu|url=https://www.reuters.com/article/2012/05/05/us-nuclear-japan-idUSBRE84405820120505|titolo=Japan nuclear power-free as last reactor shuts|pubblicazione=[[Reuters]]|data=5 maggio 2012|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924163821/http://www.reuters.com/article/2012/05/05/us-nuclear-japan-idUSBRE84405820120505|urlmorto=no}}</ref> anche se da settembre 2012 sono stati riattivati i reattori considerati sicuri per far fronte al fabbisogno delle aziende, con il programma di chiuderli definitivamente entro il 2030.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Ambiente/Giappone-centrali-nucleari-chiuse-entro-2030/13-09-2012/1-A_002725269.shtml|titolo=Giappone: centrali nucleari chiuse entro il 2030|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 settembre 2012|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130312195755/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Ambiente/Giappone-centrali-nucleari-chiuse-entro-2030/13-09-2012/1-A_002725269.shtml|urlmorto=no}}</ref> Data la sua forte dipendenza dalle importazioni di energia,<ref>{{cita news|cognome=Barrett|nome=Brendan|url=http://ourworld.unu.edu/en/can-nuclear-power-save-japan-from-peak-oil/|titolo=Can nuclear power save Japan from peak oil?|pubblicazione=OurWorld 2.0|data=2 febbraio 2011|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116212759/http://ourworld.unu.edu/en/can-nuclear-power-save-japan-from-peak-oil/|urlmorto=sì}}</ref> il Giappone ha l'obiettivo primario di diversificare le fonti e mantenere elevati i livelli di efficienza energetica.<ref>{{cita news|cognome=Sala|nome=Ilaria Maria|url=http://www.lastampa.it/2012/09/15/esteri/il-giappone-da-l-addio-alle-centrali-nucleari-chiuse-entro-anni-5rThcdKz3yaXZgSpd5ZzOI/pagina.html|titolo=Il Giappone dà l'addio alle centrali nucleari "Chiuse entro 30 anni"|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=15 settembre 2012|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222023040/http://www.lastampa.it/2012/09/15/esteri/il-giappone-da-l-addio-alle-centrali-nucleari-chiuse-entro-anni-5rThcdKz3yaXZgSpd5ZzOI/pagina.html|urlmorto=no}}</ref>
Il mezzo di trasporto più utilizzato in Giappone rimane comunque il treno, con decine di imprese ferroviarie che competono nel mercato regionale e locale dei trasporti per passeggeri; tra le maggiori aziende del settore vi sono la [[Japan Railways Group]], le [[ferrovie Kintetsu]], le [[ferrovie Seibu]] e la [[Keiō Corporation]]. I treni ad alta velocità ''[[Shinkansen]]'' collegano le principali città e sono sinonimo di sicurezza e puntualità.<ref name="viaggijap" /><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://english.jr-central.co.jp/about/safety.html|titolo=About the Shinkansen|editore=Central Japan Railways Company|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> Inoltre è in progetto il prototipo di una nuova generazione di treni ad alta velocità a levitazione magnetica chiamati [[JR-Maglev|Maglev]], progettati per operare a una velocità di crociera di oltre 480 chilometri orari.<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=168160&IDCategoria=1|titolo=Il Giappone prepara maglev, il treno a 480 km/h|editore=lagenziadiviaggi.it|data=30 novembre 2012|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
 
La rete dei trasporti giapponese dispone di 1,2 milioni di chilometri di strade asfaltate,<ref>{{cita web|url=http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c09cont.htm|titolo=Transport|editore=Statistics Bureau|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110427071603/http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c09cont.htm}}</ref> tutte le autostrade sono a pagamento e sono disponibili aree adibite al noleggio auto nella maggior parte delle città di medie e grandi dimensioni, così come negli aeroporti e nelle principali stazioni ferroviarie del Paese.<ref>{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/Organizzazione-del-viaggio/Trasporti/Auto-e-autobus|titolo=Trasporti. Auto e autobus|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120810014938/http://www.turismo-giappone.it/Organizzazione-del-viaggio/Trasporti/Auto-e-autobus|urlmorto=no}}</ref> È diffuso anche l'utilizzo di autobus, taxi e delle cosiddette ''step-thru'', motociclette con {{M|50|u=cm³}} di cilindrata che possono essere guidate senza patente.<ref name="viaggijap">{{cita web|url=http://www.viaggigiappone.it/viabilita_e_trasporti-2295-410.htm|titolo=Viabilità e trasporti|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130102195620/http://www.viaggigiappone.it/viabilita_e_trasporti-2295-410.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Tra i 99 aeroporti del Giappone<ref>{{cita news|cognome=|nome=|url=http://www.bulgariaoggi.com/it/201212141643/Curiosita/Tecnologie/Societa-bulgara-vende-al-Giappone-sistema-high-tech-che-vale-milioni.html|titolo=Società bulgara vende al Giappone sistema high tech che vale milioni|pubblicazione=Bulgaria Oggi|data=14 dicembre 2012|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> il più grande è l'[[Aeroporto di Tokyo-Haneda]], nonché l'aeroporto più trafficato in Asia.<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://voli.idealo.it/aeroporto/Tokyo-HND/|titolo=Aeroporto Tokyo-Haneda International Airport|editore=voli.idealo.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> I principali aeroporti internazionali in Giappone sono l'[[aeroporto internazionale di Narita]] e l'[[aeroporto internazionale del Kansai]] situato nei pressi di [[Osaka]].<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.turismo-giappone.it/Organizzazione-del-viaggio/Trasporti/Trasporti-aerei|titolo=Trasporti aerei|editore=giappone.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
 
Il mezzo di trasporto più utilizzato in Giappone rimane comunque il treno, con decine di imprese ferroviarie che competono nel mercato regionale e locale dei trasporti per passeggeri; tra le maggiori aziende del settore vi sono la [[Japan Railways Group]], le [[ferrovie Kintetsu]], le [[ferrovie Seibu]] e la [[Keiō Corporation]]. I treni ad alta velocità ''[[Shinkansen]]'' collegano le principali città e sono sinonimo di sicurezza e puntualità.<ref name="viaggijap" /><ref>{{cita web|url=http://english.jr-central.co.jp/about/safety.html|titolo=About the Shinkansen|editore=Central Japan Railways Company|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116212758/http://english.jr-central.co.jp/about/safety.html|urlmorto=no}}</ref> Inoltre è in progetto il prototipo di una nuova generazione di treni ad alta velocità a levitazione magnetica chiamati [[JR-Maglev]], progettati per operare a una velocità di crociera di oltre 480 chilometri orari.<ref>{{cita web|url=http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=168160&IDCategoria=1|titolo=Il Giappone prepara maglev, il treno a 480 km/h|data=30 novembre 2012|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180220212425/http://ww2.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=168160&IDCategoria=1|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tra i novantanove aeroporti del Giappone<ref>{{cita news|url=http://www.bulgariaoggi.com/it/201212141643/Curiosita/Tecnologie/Societa-bulgara-vende-al-Giappone-sistema-high-tech-che-vale-milioni.html|titolo=Società bulgara vende al Giappone sistema high tech che vale milioni|pubblicazione=Bulgaria Oggi|data=14 dicembre 2012|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140224004719/http://www.bulgariaoggi.com/it/201212141643/Curiosita/Tecnologie/Societa-bulgara-vende-al-Giappone-sistema-high-tech-che-vale-milioni.html|urlmorto=no}}</ref> il più grande è [[Aeroporto Internazionale di Tokyo|quello di Tokyo]], che è il più trafficato in Asia.<ref>{{cita web|url=http://voli.idealo.it/aeroporto/Tokyo-HND/|titolo=Aeroporto Tokyo-Haneda International Airport|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307010949/http://voli.idealo.it/aeroporto/Tokyo-HND/|urlmorto=no}}</ref> I principali aeroporti internazionali in Giappone sono l'[[Aeroporto Internazionale di Narita]], a Tokyo, e l'[[aeroporto Internazionale del Kansai]], situato nei pressi di Osaka.<ref>{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/Organizzazione-del-viaggio/Trasporti/Trasporti-aerei|titolo=Trasporti aerei|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130712214754/http://www.turismo-giappone.it/organizzazione-del-viaggio/trasporti/trasporti-aerei|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Turismo ===
{{vedi anche|Turismo in Giappone}}
[[File:Akiba denkigai.jpg|thumb|[[Akihabara]] (Tokyo), uno dei luoghi più visitati del Giappone.<ref>{{Cita web|url=http://www.jnto.go.jp/eng/indepth/featuredarticles/kie/akihabara/kie_akihabara_06.html|titolo=How today's Akihabara hatched|editore=Japan National Tourism Organization|lingua=en|accesso=27 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110123035440/http://www.jnto.go.jp/eng/indepth/featuredarticles/kie/akihabara/kie_akihabara_06.html|urlmorto=no}}</ref>]]
Il turismo in Giappone ha attirato 8&nbsp;611 175 visitatori stranieri nel 2010,<ref>{{cita web|cognome=|formato=pdf|nome=|url=http://www.jnto.go.jp/jpn/downloads/2010_total.pdf|titolo=訪日外客統計 国籍/月別 訪日外客数 2010年推計値|editore=Japan National Tourism Organization|data=|accesso=2 gennaio 2013|lingua=ja}}</ref> dei quali il 27% erano sud coreani,<ref>{{cita news|cognome=Dickye|nome=Mure|url=http://www.ft.com/intl/cms/s/0/6a76579a-2945-11e0-ab2f-00144feab49a.html#axzz2GqiW8yKC|titolo=Tourists flock to Japan despite China spat|pubblicazione=[[Financial Times]]|data=26 gennaio 2011|accesso=2 gennaio 2013|lingua=en}}</ref> tuttavia il turismo interno rimane una parte vitale dell'economia giapponese e della cultura giapponese; difatti il Giappone è solo al 25º posto nella classifica delle più importanti destinazioni in termini di spesa dei visitatori stranieri. Nel 2011, prima del terremoto dell'11 marzo, l'apporto del settore turistico in Giappone era previsto essere di circa 10,5 trilioni di yen (equivalenti a circa 120 miliardi di dollari), ovvero un contributo diretto del 2.2% al PIL Giapponese e di fornire quasi 1,5 milioni di posti di lavoro.<ref name="puretour">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.puretourism.it/statistiche-turismo/statistiche-e-dati-turismo-asia-e-pacifico/giappone-terremoto-e-tsunami-impatti-sul-turismo|titolo=Giappone, terremoto e tsunami: impatti sul turismo|editore=puretourism.it|data=24 luglio 2011|accesso=2 gennaio 2013}}</ref>
 
Il turismo in Giappone ha attirato {{formatnum:8611175}} visitatori stranieri nel 2010,<ref>{{cita web|cognome=|formato=pdf|nome=|url=http://www.jnto.go.jp/jpn/downloads/2010_total.pdf|titolo=訪日外客統計 国籍/月別 訪日外客数 2010年推計値|editore=Japan National Tourism Organization|data=2010|accesso=2 gennaio 2013|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417063629/http://www.jnto.go.jp/jpn/downloads/2010_total.pdf|urlmorto=no}}</ref> dei quali il 27% erano sudcoreani.<ref>{{cita news|cognome=Dickye|nome=Mure|url=https://www.ft.com/intl/cms/s/0/6a76579a-2945-11e0-ab2f-00144feab49a.html#axzz2GqiW8yKC|titolo=Tourists flock to Japan despite China spat|pubblicazione=[[Financial Times]]|data=26 gennaio 2011|accesso=11 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20150507140605/http://www.ft.com/cms/s/0/6a76579a-2945-11e0-ab2f-00144feab49a.html%23axzz3ZSg2DLsj#axzz2GqiW8yKC|lingua=en}}</ref> Tuttavia il turismo interno rimane una parte vitale dell'economia giapponese e della cultura giapponese; difatti il Giappone è solo al 25º posto nella classifica delle più importanti destinazioni in termini di spesa dei visitatori stranieri. Nel 2011, prima del terremoto dell'11 marzo, l'apporto del settore turistico in Giappone era di circa 10,5 trilioni di yen (equivalenti a circa 120 miliardi di dollari), ovvero un contributo diretto del 2,2% al PIL Giapponese, contribuendo alla creazione di quasi 1,5 milioni di posti di lavoro.<ref name="puretour">{{cita web|url=http://www.puretourism.it/statistiche-turismo/statistiche-e-dati-turismo-asia-e-pacifico/giappone-terremoto-e-tsunami-impatti-sul-turismo|titolo=Giappone, terremoto e tsunami: impatti sul turismo|data=24 luglio 2011|accesso=2 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307013209/http://www.puretourism.it/statistiche-turismo/statistiche-e-dati-turismo-asia-e-pacifico/giappone-terremoto-e-tsunami-impatti-sul-turismo|urlmorto=no}}</ref>
Dopo l'11 marzo gli arrivi turistici internazionali nel mese di marzo sono diminuiti del 50,3%, con una diminuzione che va dal -35% al -65% come due estremi considerando gli arrivi dai singoli Paesi, mentre i viaggi di piacere in entrata nel periodo marzo-aprile sono calati di circa il 90% sia in marzo sia in aprile. Le zone che più hanno risentito dalla catastrofe sono la zona di [[Sendai]], colpita dallo tsunami, e Tokyo, che pur non essendo stata toccata direttamente ha registrato un calo nella domanda di prenotazioni nel mese di marzo con una diminuzione del 34% rispetto allo scorso anno.<ref name="puretour" /> Per contrastare questo andamento negativo il governo del Giappone ha deciso di regalare 10&nbsp;000 biglietti aerei ai turisti stranieri nel tentativo di risollevare il turismo della nazione.<ref name="burchia">{{cita news|cognome=Burchia|nome=Ermal|url=http://www.corriere.it/esteri/11_ottobre_10/giappone-biglietti-aerei-regalo-burchia_ae1aae7c-f322-11e0-9003-e42e185dfd5a.shtml|titolo=Turismo, il Giappone regala 10.000 biglietti aerei ai turisti stranieri|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=10 ottobre 2011|accesso=2 gennaio 2013}}</ref> Nonostante ciò, il Giappone è risultato la terza meta turistica per quanto concerne le destinazioni più popolari secondo un sondaggio del 2011, dopo Stati Uniti e Gran Bretagna.<ref name="burchia" />
 
Dopo l'11 marzo gli arrivi turistici internazionali nel mese di marzo sono diminuiti del 50,3%, con una diminuzione che va tra il -35% e il -65% considerando gli arrivi dai singoli Paesi, mentre i viaggi di piacere in entrata nel periodo marzo-aprile sono calati di circa il 90% sia in marzo sia in aprile. Le zone che più hanno risentito dalla catastrofe sono la zona di [[Sendai]], colpita dallo tsunami, e Tokyo, che pur non essendo stata toccata direttamente ha registrato un calo nella domanda di prenotazioni nel mese di marzo con una diminuzione del 34% rispetto all'anno precedente.<ref name="puretour"/> Per contrastare questo andamento negativo il governo del Giappone ha deciso di regalare 10&nbsp;000 biglietti aerei ai turisti stranieri nel tentativo di risollevare il turismo della nazione. Nonostante ciò, il Giappone è risultato la terza meta turistica per quanto concerne le destinazioni più popolari secondo un sondaggio del 2011, dopo Stati Uniti e Gran Bretagna.<ref name="burchia">{{cita news|cognome=Burchia|nome=Ermal|url=http://www.corriere.it/esteri/11_ottobre_10/giappone-biglietti-aerei-regalo-burchia_ae1aae7c-f322-11e0-9003-e42e185dfd5a.shtml|titolo=Turismo, il Giappone regala 10 000 biglietti aerei ai turisti stranieri|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=10 ottobre 2011|accesso=2 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130312195746/http://www.corriere.it/esteri/11_ottobre_10/giappone-biglietti-aerei-regalo-burchia_ae1aae7c-f322-11e0-9003-e42e185dfd5a.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
== Ambiente ==
{{vedi anche|Politica ambientale in Giappone}}
[[File:Saihouji-kokedera01.jpg|thumb|Saihouji (Kyoto), patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]]. ]]
 
La politica di preservazione ambientale del Giappone risale all'[[era Tokugawa]] (circa 1603-1867) e seguì una strategia top-down (letteralmente "dall'alto verso il basso")<ref>Così J.Diamond definisce quelle politiche che vengono imposte dall'alto, in stati caratterizzati da un governo centrale forte, come il Giappone dell'epoca. Questo tipo di gestione si oppone a quello bottom-up che si riscontra in paesi (solitamente piccoli) in cui è tutta la popolazione a proporre e fare pressioni per l'adozione di particolari strategie.(cfr. [[#Bibliografia|bibliografia]])</ref> di cui si fece promotore lo shogun stesso.
AllLa politica di preservazione ambientale del Giappone risale all'epocaera Tokugawa (circa 1603-1867) e seguì una strategia top-down (letteralmente "dall'alto verso il basso")<ref>Così J.Diamond definisce quelle politiche che vengono imposte dall'alto, infattiin stati caratterizzati da un governo centrale forte, come il Giappone dell'epoca. Questo tipo di gestione si oppone a quello bottom-up che si riscontra in paesi (solitamente piccoli) in cui è tutta la popolazione a proporre e fare pressioni per l'adozione di particolari strategie.(cfr. [[#Bibliografia|bibliografia]])</ref> di cui si fece promotore lo shogun stesso. All'epoca il Giappone viveva infatti un periodo di pace e prosperità che aveva ben presto portato a un eccessivo sfruttamento delle risorse forestali del Paese, a causa dell'eccessivo uso del legname per costruzioni, concime e combustibile sommato ai frequenti incendi e all'isolamento vissuto in quel momento dal Paese, che lo costringeva all'autosufficienza anche per il legname.
 
[[File:Looking down at Hamamatsucho.JPG|thumb|left|Una zona densamente popolata di Hamamatsuchō, Tokyo.]]
[[File:2_Chome_Hamamatsuchō,_Minato-ku,_Tōkyō-to_105-0013,_Japan_-_panoramio_(1).jpg|thumb|left|Una zona densamente popolata di Hamamatsuchō, a Tokyo]]
 
Il disboscamento ebbe la sua acme, assieme al boom edilizio, nel periodo 1570-1650. La gravità della situazione venne messa a nudo dal grande incendio del 1657 e gli shogun dell'epoca reagirono esortando alla parsimonia nello stile di vita (limitazioni nel fasto delle case) e imponendo delle rigide regole allo sfruttamento delle foreste. Già nel 1666 venne vietato il taglio degli alberi, incentivato il rimboschimento e un editto dello shogun metteva in guardia contro l'erosione, la deforestazione e l'impoverimento dei suoli. Dal 1700 fu attivo un articolato corpo di leggi per la gestione forestale (demandata al Ministero delle Finanze), che prevedeva anche una capillare rete di gestione sul territorio con diversi ambiti e gradi di responsabilità (chi poteva rilasciare il permesso di taglio, quanto tagliare, chi era demandato al controllo). Inoltre, lungo le strade principali e i fiumi, vennero istituiti dei posti di guardia per assicurarsi che tutto il legname in transito avesse rispettato le leggi. Venne inoltre ridotto l'impiego di legname nelle costruzioni e anche per il riscaldamento delle abitazioni (sostituito dal carbone); si ridusse il rischio di incendi.
 
Durante il periodo di rapida crescita economica dopo la seconda guerra mondiale, le politiche ambientali vennero trascurate dalle aziende governative e industriali, di conseguenza, negli anni cinquanta e sessanta l'inquinamento ambientale subì un incremento notevole. In risposta alla crescente preoccupazione per il problema, il governo introdusse diverse leggi di protezione dell'ambiente nel 1970.<ref>{{cita web|url=http://www.erca.go.jp/yobou/archives/category/taiki-jouhoukan/taiki-history-taiki-jouhoukan|titolo=日本の大気汚染の歴史|editore= Environmental Restoration and Conservation Agency|data=|accesso=3 gennaio 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130105110320/http://www.erca.go.jp/yobou/archives/category/taiki-jouhoukan/taiki-history-taiki-jouhoukan}}</ref> La [[Crisi energetica (1973)|crisi petrolifera del 1973]] inoltre incoraggiò l'uso di energia pulita a causa della mancanza del Giappone di risorse naturali.<ref>{{cita web|formato=pdf|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20080216005103/http://nice.erina.or.jp/en/pdf/C-SEKIYAMA.pdf|dataarchivio=16 febbraio 2008|titolo=Japan's international cooperation for energy efficiency and conservation in Asian region|editore=Energy Conservation Center|data=22 gennaio 2008|accesso=3 gennaio 2013|lingua=en|url=http://nice.erina.or.jp/en/pdf/C-SEKIYAMA.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Gli attuali problemi in materia ambientale riguardano l'inquinamento dell'aria urbana ([[NOx]], [[Particolato|particolato sospeso]], e sostanze tossiche), la [[gestione dei rifiuti]], l'[[eutrofizzazione]] delle acque, il cambiamento climatico, la gestione dei prodotti chimici e la cooperazione internazionale per la conservazione.<ref>{{cita web|formato=pdf|url=httphttps://www.oecd.org/environment/environmentalcountryreviews/2110905.pdf|titolo=ENVIRONMENTALEnvironmental PERFORMANCEperformance REVIEWreview OFof JAPANJapan|editore=[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]]|data=|accesso=3 gennaio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120133509/http://www.oecd.org/environment/environmentalcountryreviews/2110905.pdf|urlmorto=no}}</ref>
 
Il Giappone è uno dei leader mondiali nello sviluppo di nuove tecnologie rispettose dell'ambiente, ed è al 20º posto al mondo secondo l'[[Indice di sostenibilità ambientale]] 2010.<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://ciesin.columbia.edu/repository/epi/data/2010EPI_summary.pdf|titolo=2010 Environmental Performance Index|editore=YaleUniversità University|data=Yale|accesso=3 gennaio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120606142159/http://ciesin.columbia.edu/repository/epi/data/2010EPI_summary.pdf|urlmorto=no}}</ref> In quanto firmatario del [[Protocollo di Kyoto]], il Giappone ha l'obbligo di ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica e di adottare altre misure per contrastare il cambiamento climatico.<ref>{{cita news|url=httphttps://www.reuters.com/article/2009/06/24/idUST191967|titolo=Japan sees extra emission cuts to 2020 goal-minister|pubblicazione=[[Reuters]]|data=24 giugno 2009|accesso=3 gennaio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130702215143/http://www.reuters.com/article/2009/06/24/idUST191967|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Aree protette ===
[[File:Collage national parks Japan.jpg|thumb|Da in alto a sinistra: il [[Parco nazionale di Nikkō]], il [[Parco nazionale Setonaikai]], il [[Parco Nazionale Shiretoko]] e il [[Parco Nazionale di Iriomote-Ishigaki]].]]
{{vedi anche|Parchi nazionali del Giappone}}
{{Immagine multipla|per riga= 2|larghezza totale= 350
Le aree protette in Giappone si suddividono in parchi nazionali, controllati e gestiti dal Ministero dell'Ambiente, e parchi seminazionali, più piccoli e meno rinomati, che vengono gestiti direttamente dalle prefetture, sempre sotto la supervisione del Ministero.<ref>{{Cita web |formato=pdf|url=http://www.env.go.jp/en/nature/nps/park/doc/files/parksystem.pdf |titolo=Natural Park Systems in Japan |editore=[[Ministry of the Environment (Japan)|Ministry of the Environment]] |pagine=4, 12 |accesso=1º febbraio 2012}}</ref> Al 31 marzo 2008 in Giappone si contavano 29 parchi nazionali e 56 parchi seminazionali. L'area dei primi copre 20&nbsp;869&nbsp;km² (il 5,5% della superficie nazionale), mentre i secondi coprono 13&nbsp;614&nbsp;km² (il 3,6% del totale). Inoltre i 309 parchi prefetturali si sviluppano su un'area di 19&nbsp;608&nbsp;km² (il 5,2% del totale).<ref>{{Cita web|formato=pdf|url=http://www.env.go.jp/en/nature/nps/park/doc/files/np_3.pdf |titolo=Summary table of area figures for Natural Parks |editore=Ministry of the Environment|pagine=1f |accesso=1º febbraio 2012}}</ref>
|immagine1= Lake chuzenji and kegon waterfall.jpg
|didascalia1 = [[Parco nazionale di Nikkō]]
|immagine2= Kabira Bay Ishigaki Island41s3s4500.jpg
|didascalia2 = [[Parco nazionale di Setonaikai]]
|immagine3= ItsukushimaTorii7359.jpg
|didascalia3 = [[Parco nazionale di Iriomote-Ishigaki]]
|immagine4= Shiretoko 5peaks.JPG
|didascalia4 = Parco nazionale Shiretoko
}}
 
Il 66,8% del territorio del Giappone è ricoperto da foreste<ref>{{cita libro|autore=F. Cassone|titolo=il Magellano|anno=2001|editore=Lattes & C. Editori|città=Torino}}</ref> e le aree protette in Giappone si suddividono in parchi nazionali, controllati e gestiti dal Ministero dell'Ambiente, e parchi seminazionali, più piccoli e meno rinomati, che vengono gestiti direttamente dalle prefetture, sempre sotto la supervisione del Ministero.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.env.go.jp/en/nature/nps/park/doc/files/parksystem.pdf|titolo=Natural Park Systems in Japan|editore=[[Ministero dell'ambiente (Giappone)|Ministero giapponese dell'ambiente]]|pagine=4, 12|accesso=1º febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130129013911/http://www.env.go.jp/en/nature/nps/park/doc/files/parksystem.pdf|urlmorto=no}}</ref> Al 31 marzo 2008 in Giappone si contavano 29 parchi nazionali e 56 parchi seminazionali. L'area dei primi copre {{M|20869|u=km2}} (il 5,5% della superficie nazionale), mentre i secondi coprono {{M|13614|u=km2}} (il 3,6% del totale). Inoltre i 309 parchi prefetturali si sviluppano su un'area di {{M|19608|u=km2}} (il 5,2% del totale).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.env.go.jp/en/nature/nps/park/doc/files/np_3.pdf|titolo=Summary table of area figures for Natural Parks|editore=Ministero giapponese dell'ambiente|pagine=1f|accesso=1º febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130129013957/http://www.env.go.jp/en/nature/nps/park/doc/files/np_3.pdf|urlmorto=no}}</ref>
In Giappone inoltre vi sono 17<ref>{{Cita web|url=http://whc.unesco.org/en/statesparties/jp|titolo=Japan – Properties Inscribed on the World Heritage List |editore=whc.unesco.org|accesso=1º novembre 2013}}</ref> siti riconosciuti patrimoni mondiali dall'UNESCO, tra i quali le [[Isole Ogasawara]], la penisola di [[Parco nazionale Shiretoko|Shiretoko]], [[Shirakami-Sanchi]], e l'[[Yakushima|Isola Yakushima]].<ref>{{Cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e2251.html|titolo=Japan's UNESCO World Heritage Sites |editore=japan-guide.com|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>
 
In Giappone inoltre vi sono 21<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://whc.unesco.org/en/statesparties/jp|titolo=Japan – Properties Inscribed on the World Heritage List|accesso=1º novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170319151836/http://whc.unesco.org/en/statesparties/jp|urlmorto=no}}</ref> siti riconosciuti patrimoni mondiali dall'UNESCO, tra i quali le [[Isole Ogasawara]], la penisola di [[Parco nazionale di Shiretoko|Shiretoko]], [[Shirakami-Sanchi]], e [[Yakushima]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.japan-guide.com/e/e2251.html|titolo=Japan's UNESCO World Heritage Sites|accesso=3 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116125137/http://www.japan-guide.com/e/e2251.html|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Biodiversità ===
Il Giappone ha nove eco-regioni forestali che riflettono il clima e la geografia delle isole. SiIn vaqueste dalleregioni si possono annoverare sia le foreste umide subtropicali di latifoglie delle [[isole Ryukyu]]Ryūkyū e [[IsoleOgasawara, Bonin|Bonin]],sia allele foreste temperate di latifoglie nelle regioni a clima mite delle isole principali, allesia le foreste boreali di conifere delle isole del nord.<ref>{{Cita web|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20070213035135/http://www.us.emb-japan.go.jp/jicc/spotflora.htm|dataarchivio=13 febbraio 2007|titolo=Flora and Fauna. Diversity and regional uniqueness|editore=EmbassyAmbasciata of Japan ingiapponese thenegli USA|accesso=3 gennaio 2013|url=http://www.us.emb-japan.go.jp/jicc/spotflora.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il Giappone inoltre ha oltre 90&nbsp;000 specie di fauna selvatica, tra cui l'[[Ursus arctos|orso bruno]], il [[Macaca fuscata|macaco giapponese]], il [[Tanuki|cane procione giapponese]], ela [[Gloydius blomhoffii|vipera giapponese]], il [[Prionailurus iriomotensis|gatto di Iriomote]], la [[Andrias japonicus|salamandra gigante giapponese]].,<ref>{{Cita web|formatolingua=pdfen|url=http://www.env.go.jp/nature/yasei/pamph/pamph01/en.pdf|titolo=The Wildlife in Japan|editore=MinistryMinistero ofgiapponese thedell'ambiente|accesso=3 Environmentgennaio of2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110323165908/http://www.env.go.jp/nature/yasei/pamph/pamph01/en.pdf}}</ref> Japane varie specie autoctone tra cui diverse specie di mammiferi (ad esempio il [[Rodentia|roditore]] ''[[Apodemus speciosus]]''), molte specie di uccelli e una nutrita varietà di rettili, anfibi, pesci,<ref name=florafauna>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/flora-e-fauna-in-giappone.html|titolo=La natura in Giappone - Flora e fauna in Giappone|accesso=35 gennaioluglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619140723/http://www.giappone.cc/flora-e-fauna-in-giappone.html|urlmorto=sì}}</ref> e insetti, come le [[Cicale in Giappone|cicale]] e la [[Vespa mandarinia]]. Oltre alla grande rete di parchi nazionali sono state create 37 zone umide [[Convenzione di Ramsar|Ramsar]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ramsar.org/cda/en/ramsar-pubs-annolist-japan/main/ramsar/1-30-168%5E16573_4000_0__|titolo=The Annotated Ramsar List: Japan|editore=[[Ramsar]]|accesso=3 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917191036/http://www.ramsar.org/cda/en/ramsar-pubs-annolist-japan/main/ramsar/1-30-168%5E16573_4000_0__}}</ref>
 
== Cultura ==
{{vedi anche|Cultura giapponese|Cultura popolare giapponese|Folclore giapponese}}
{{Immagine multipla|per riga= 2|larghezza totale= 350
[[File:Collage cultura Giappone.jpg|thumb|upright=1.4|Da in alto a sinistra: una [[Cha no yu|cerimonia del tè]], un esempio di ''[[ikebana]]'', un esempio di ''[[origami]]'', una ''[[geisha]]'' assiste un cliente.]]
|immagine1= Tea ceremony performing 2.jpg
La [[cultura giapponese]] ha subito molte modifiche nel corso dei secoli, cambiando da quella originaria (risalente al [[periodo Jōmon]]), fino a quella contemporanea, che combina influenze asiatiche, europee e statunitensi. L'arte tradizionale giapponese include le [[artigianato giapponese|arti]] dell‘''[[ikebana]]'', dell‘''[[origami]]'', dell‘''[[Ukiyo-e|ukiyō-e]]'', delle [[bambole giapponesi|bambole]], delle [[Urushiol|lacche]], e delle [[ceramica giapponese|ceramiche]]; il [[teatro giapponese|teatro]] (''[[bunraku]]'', ''[[bon-Odori]]'', ''[[kabuki]]'', ''[[nō]]'' e ''[[rakugo]]''); le tradizioni (i [[giochi giapponesi|giochi]], la [[Cha no yu|cerimonia del tè]], il ''[[budo]]'', le [[spada giapponese|spade]], le [[Arti marziali giapponesi|arti marziali]], l'arte della [[Shodō|calligrafia]], il [[Kimono|vestiario]] e la figura della ''[[geisha]]''). Il Giappone inoltre ha un sistema sviluppato per la tutela e la promozione delle proprietà materiali e immateriali culturali e del patrimonio nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.bunka.go.jp/english/index.html|titolo=Administration of Cultural Affairs in Japan|editore=Agency for Cultural Affairs|accesso=8 gennaio 2013}}</ref> Sedici siti sono stati iscritti nella Lista del [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], dodici dei quali hanno un'elevata importanza culturale.<ref>{{Cita web|url=http://whc.unesco.org/en/statesparties/jp|titolo=Japan – Properties Inscribed on the World Heritage List|editore=[[UNESCO]]|accesso=8 gennaio 2013}}</ref>
|didascalia1 = Cerimonia del tè
|immagine2= Ikebana-Beispiel.jpg
|didascalia2 = Esempio di ikebana
|immagine3= Origami-crane.jpg
|didascalia3 = Esempio di origami
|immagine4= Geisha Kyoto Gion2.jpg
|didascalia4 = Geisha
}}
 
La cultura giapponese ha subito molte modifiche nel corso dei secoli, cambiando da quella originaria (risalente al periodo Jōmon), fino a quella contemporanea, che combina influenze asiatiche, europee e statunitensi. L'arte tradizionale giapponese include le [[artigianato giapponese|arti]] dell{{'}}''[[ikebana]]'', dell{{'}}''[[origami]]'', dell{{'}}''[[ukiyo-e]]'', delle bambole, delle [[Urushiol|lacche]], delle [[ceramica giapponese|ceramiche]], il [[teatro giapponese|teatro]] (''[[bunraku]]'', ''[[kabuki]]'', ''[[nō]]'' e ''[[kyōgen]]'', questi ultimi due noti complessivamente come ''nōgaku'') e le tradizioni (i giochi, la [[Cha no yu|cerimonia del tè]], il ''[[budō]]'', le [[spada giapponese|spade]], l'arte della [[Shodō|calligrafia]], il [[abbigliamento giapponese|vestiario]], la figura della [[geisha]], ecc.).
 
Il Giappone inoltre ha un sistema sviluppato per la tutela e la promozione delle proprietà materiali e immateriali culturali e del patrimonio nazionale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bunka.go.jp/english/index.html|titolo=Administration of Cultural Affairs in Japan|editore=Agency for Cultural Affairs|accesso=8 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115205144/http://www.bunka.go.jp/english/index.html|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Arte ===
{{vedi anche|Arte giapponese|Architettura giapponese|Giardino giapponese|Giardino zenKaresansui|Estetica giapponese}}
[[File:Kinkaku-ji 01.jpg|thumb|left|Il tempio [[Kinkaku-ji]] a Kyoto, esempio di architettura giapponese e patrimonio mondiale dell'UNESCO.]]
Con l'arrivo della civiltà occidentale non si può più parlare di un'arte autonoma, ma l'arte giapponese si inserisce vigorosamente nelle più moderne correnti artistiche, specie architettoniche.
 
Con l'arrivo della civiltà occidentale non si può più parlare di un'arte autonoma, ma l'arte giapponese si inserisce vigorosamente nelle più moderne correnti artistiche, specie architettoniche. Per quanto riguarda le arti tradizionali giapponesi, che sono tutte permeate dalla filosofia ''[[Buddhismo Zengiapponese|zenbuddhista]]'', esse hanno costituito per secoli un ''unicum'' che non ha corrispondenza in occidente. Sono giunteGiunte fino a noi pressoché intatte e, sono tuttora vive e vitali.; Sonosono praticate in tutto il mondo da decine di migliaia di persone ede hanno costituito un vettore essenziale della conoscenza all'estero della cultura giapponese. Tutte sono fondate sul principio della "via" (''dō''), cioè su un cammino interiore da percorrere per giungere all'illuminazione. Ma, al di là della loro valenza filosofica, hanno comunque un contenuto estetico che può essere percepito autonomamente. Queste forme espressive costituiscono il nucleo più autentico della cultura giapponese e ada esse i giapponesi sono stati e sono molto legati. Elemento costante e centrale di esse è la rappresentazione istantanea della bellezza, espressa il più sinteticamente possibile con il segno, la forma o il gesto. Le più note sono: il ''[[cha no yu]]'' (o ''sadō'') la via del tè,<ref>{{Cita web|url=http://www.signoredelte.it/cha_no_yu.html|titolo=Cha no yu: CERIMONIA DEL TE'|editore=signoredelte.it|accesso=8 gennaio 2013}}</ref> l‘''ikebana'' (o ''kadō'') la via dei fiori,<ref>{{Cita web|url=http://www.japancoolture.com/it/likebana_arte_giapponese_di_arrangiare_i_fiori|titolo=L'ikebana, arte giapponese di arrangiare i fiori|editore=japancoolture.com|accesso=8 gennaio 2013}}</ref> lo ''[[shodō]]'' la via della calligrafia,<ref>{{Cita web|url=http://www.shodo.it/introduzione.html|titolo=Shodō - La via della scrittura|editore=shodo.it|accesso=8 gennaio 2013}}</ref> il ''[[kodo]]'' la via dell'incenso.<ref>{{Cita web|url=http://www.giapponeinitalia.org/varie/kodo-la-via-dell%E2%80%99incenso|titolo=Kōdō: la Via dell'Incenso|editore=giapponeinitalia.org|accesso=8 gennaio 2013}}</ref>
[[File:Great Wave off Kanagawa2.jpg|thumb|''[[La grande onda di Kanagawa]]'', ''[[ukiyo-e]]'' dell'artista [[Hokusai]].]]
Una menzione a parte per la corrente artistica del ''[[mono-Ha]]'', originatasi sul finire degli anni sessanta, per mano di un gruppo di artisti concentratisi sull'aspetto effimero e impermanente di oggetti ed eventi, messi in relazione allo spazio, all'uomo ed alla realtà.<ref>{{Cita web|url=http://www.artonweb.it/artemoderna/artefinemondiale/articolo5.htm|cognome=Torselli|nome=Vilma|titolo=Mono-Ha|editore=artonweb.it|accesso=8 gennaio 2013}}</ref>
 
Elemento costante e centrale di esse è la rappresentazione istantanea della bellezza, espressa il più sinteticamente possibile con il segno, la forma o il gesto. Le più note sono: il ''[[cha no yu]]'' (o ''sadō''), la via del tè,<ref>{{Cita web|url=http://www.signoredelte.it/cha_no_yu.html|titolo=Cha no yu: la cerimonia del tè|accesso=8 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121228213609/http://www.signoredelte.it/cha_no_yu.html}}</ref> l‘''ikebana'' (o ''kadō''), la via dei fiori,<ref>{{Cita web|url=http://www.japancoolture.com/it/likebana_arte_giapponese_di_arrangiare_i_fiori|titolo=L'ikebana, l'arte giapponese di arrangiare i fiori|accesso=8 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130524232659/http://www.japancoolture.com/it/likebana_arte_giapponese_di_arrangiare_i_fiori|urlmorto=sì}}</ref> lo ''[[shodō]]'', la via della calligrafia,<ref>{{Cita web|url=http://www.shodo.it/introduzione.html|titolo=Shodō: la via della scrittura|accesso=8 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127223147/http://www.shodo.it/introduzione.html}}</ref> il ''[[kōdō]]'', la via dell'incenso.<ref>{{Cita web|url=http://www.giapponeinitalia.org/varie/kodo-la-via-dell%E2%80%99incenso|titolo=Kōdō: la via dell'incenso|accesso=8 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130312195742/http://www.giapponeinitalia.org/varie/kodo-la-via-dell%E2%80%99incenso}}</ref>
Nell'architettura giapponese le [[Minka (Giappone)|case tradizionali]] e le [[Architettura buddista giapponese|strutture dei templi]] sono caratterizzate da pavimenti rivestiti da particolari tappeti chiamati ''[[tatami]]'', pareti in legno, porte laccate, muri di argilla, soffitto a cassettoni, un tetto di tegole, muri di legno e gesso, e da porte scorrevoli note come ''[[shoji]]'', le quali hanno la funzione di dividere le stanze e gli spazi interni da quelli esterni.<ref>{{Cita web|url=http://www.cultorweb.com/Arch_JPN/AJC.html|titolo=Architettura tradizionale giapponese|editore=cultorweb.com|accesso=8 gennaio 2013}}</ref>
 
[[File:Great Wave off Kanagawa2.jpg|thumb|''[[La grande onda di Kanagawa]]'', ''ukiyo-e'' dell'artista [[Katsushika Hokusai]] ]]
La fusione della [[Pittura giapponese|pittura tradizionale giapponese]] e di quella occidentale ha dato vita all'influenza artistica nota come [[giapponismo]], sviluppatasi nella seconda metà del XIX secolo, e iniziata con la diffusione delle tipiche stampe giapponesi ''ukiyo-e'' in Europa;<ref>{{Cita web|url=http://laurent.buchard.pagesperso-orange.fr/Japonisme/OUVERT.htm|titolo=Perceptions du Japon|editore=laurent.buchard.pagesperso-orange.fr|lingua=fr|accesso=8 gennaio 2013}}</ref> e ai ''[[manga]]'', i [[fumetto|fumetti]] tradizionali del Giappone, diventati famosi anche nel resto del mondo. I [[cartoni animati]] influenzati dallo stile dei manga vengono chiamati ''[[anime]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.matt-thorn.com/mangagaku/history.html#back1|titolo=A History of Manga|editore=matt-thorn.com|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en}}</ref> I [[videogioco|videogiochi]] giapponesi hanno iniziato ad avere grande successo a partire dagli anni ottanta, grazie soprattutto all'opera di [[Nintendo]], che si è lanciata con successo in questo mercato, seguita poi da [[Sony]], [[SEGA]], [[Konami]] ed altre aziende negli anni novanta.<ref>{{Cita web|url=http://www.dmoz.org/Games/Video_Games/History/|titolo=History of Videogames|editore=Open Directory Project|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
 
Una menzione a parte la merita la corrente artistica del ''[[mono-Ha]]'', originatasi sul finire degli anni 1960 per mano di un gruppo di artisti concentratisi sull'aspetto effimero e impermanente di oggetti ed eventi, messi in relazione allo spazio, all'uomo e alla realtà.<ref>{{Cita web|url=http://www.artonweb.it/artemoderna/artefinemondiale/articolo5.htm|cognome=Torselli|nome=Vilma|titolo=Mono-Ha|accesso=8 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140730185137/http://www.artonweb.it/artemoderna/artefinemondiale/articolo5.htm|urlmorto=no}}</ref>
 
Nell'architettura giapponese le case tradizionali e le strutture dei templi sono caratterizzate da pavimenti rivestiti da particolari tappeti chiamati ''[[tatami]]'', pareti in legno, porte laccate, muri di argilla, soffitto a cassettoni, un tetto di tegole, muri di legno e gesso, oltre che porte scorrevoli note come ''shoji'', le quali hanno la funzione di dividere le stanze e gli spazi interni da quelli esterni.<ref>{{Cita web|url=http://www.cultorweb.com/Arch_JPN/AJC.html|titolo=Architettura tradizionale giapponese|accesso=8 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121230212016/http://www.cultorweb.com/Arch_JPN/AJC.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
La fusione della pittura tradizionale giapponese e di quella occidentale ha dato vita all'influenza artistica nota come [[giapponismo]], sviluppatasi nella seconda metà del XIX secolo, e iniziatasi con la diffusione delle tipiche stampe giapponesi ''[[ukiyo-e]]'' in Europa;<ref>{{Cita web|url=http://laurent.buchard.pagesperso-orange.fr/Japonisme/OUVERT.htm|titolo=Perceptions du Japon|lingua=fr|accesso=8 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140710171942/http://laurent.buchard.pagesperso-orange.fr/Japonisme/OUVERT.htm|urlmorto=no}}</ref> oltre che ai ''[[manga]]'', i fumetti tradizionali del Giappone, diventati famosi anche nel resto del mondo. I cartoni animati influenzati dallo stile dei manga vengono chiamati ''[[anime]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.matt-thorn.com/mangagaku/history.html#back1|titolo=A History of Manga|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130415042305/http://www.matt-thorn.com/mangagaku/history.html#back1}}</ref> I videogiochi giapponesi hanno incominciato ad avere grande successo a partire dagli anni ottanta, grazie soprattutto all'opera di [[Nintendo]], che si è lanciata con successo in questo mercato, seguita poi da [[Sony]], [[Sega (azienda)|SEGA]], [[Konami]] e altre aziende negli anni 1990.<ref>{{Cita web|url=http://www.dmoz.org/Games/Video_Games/History/|titolo=History of Videogames|editore=Open Directory Project|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130103043316/http://www.dmoz.org/Games/Video_Games/History|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Giappone}}
 
Il ricco patrimonio culturale giapponese è testimoniato anche dalla presenza di numerosi siti iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura giapponese|Poesia giapponese}}
[[File:Genji emaki 01003 001.jpg|thumb|Parte di ''[[Genji monogatari]]'' risalente al XII secolo.]]
 
Tra i primi [[manoscritti]] della letteratura giapponese i più importanti sono il ''[[Kojiki]]'', il ''[[Nihon Shoki]]'', e il ''[[Man'yōshū]]'', raccolta di poesie dell'VIII secolo. Tutti vennero scritti in [[ideogrammi|caratteri cinesi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.meijigakuin.ac.jp/~ascj/2000/200015.htm|titolo=Asian Studies Conference, Japan (2000)|editore=Meiji Gakuin University|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en}}</ref> All'inizio del periodo Heian venne creato il sistema di [[trascrizione fonetica]] detto ''[[kana]]'' (formato da ''[[hiragana]]'' e ''[[katakana]]''). Il {{Nihongo|''[[Taketori monogatari]]''|竹取物語||"Storia di un tagliabambù"}} è considerato il primo [[racconto]] della letteratura giapponese.<ref>{{Cita web|url=http://asia.isp.msu.edu/wbwoa/east_asia/japan/culture_literature.htm|titolo=Windows on Asia—Literature : Antiquity to Middle Ages: Recent Past|editore=Michigan State University|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en}}</ref> Una descrizione della vita di corte dell'epoca Heian viene data da [[Sei Shōnagon]] nel {{Nihongo|''[[Makura no sōshi]]''|枕草子||"Note del Guanciale"}}, mentre il {{Nihongo|''[[Genji monogatari]]''|源氏物語||"Storia di Genji"}} di [[Murasaki Shikibu]] è considerato il primo [[romanzo]] della storia.
Tra i primi manoscritti della letteratura giapponese i più importanti sono il ''[[Kojiki]]'', il ''[[Nihon shoki|Nihongi]]'', e il ''[[Man'yōshū]]'', raccolta di poesie dell'VIII secolo. Tutti vennero scritti in [[Logogramma|caratteri cinesi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.meijigakuin.ac.jp/~ascj/2000/200015.htm|titolo=Asian Studies Conference, Japan (2000)|editore=Meiji Gakuin University|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928043424/http://www.meijigakuin.ac.jp/~ascj/2000/200015.htm|urlmorto=no}}</ref> All'inizio del periodo Heian venne creato il sistema di [[trascrizione fonetica]] detto ''[[kana]]'' (formato da ''[[hiragana]]'' e ''[[katakana]]''). Il {{nihongo|''[[Taketori monogatari]]''|竹取物語||"Storia di un tagliabambù"}} è considerato il primo [[racconto]] della letteratura giapponese.<ref>{{Cita web|url=http://asia.isp.msu.edu/wbwoa/east_asia/japan/culture_literature.htm|titolo=Windows on Asia—Literature : Antiquity to Middle Ages: Recent Past|editore=[[Università statale del Michigan]]|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117011703/http://asia.isp.msu.edu/wbwoa/east_asia/japan/culture_literature.htm}}</ref> Una descrizione della vita di corte dell'epoca Heian viene data da [[Sei Shōnagon]] nel {{nihongo|[[Note del guanciale|''Makura no sōshi'']]|枕草子|"Note del guanciale"}}, mentre il {{nihongo|''[[Genji monogatari]]''|源氏物語||"Storia di Genji"}} di [[Murasaki Shikibu]] è considerato il primo [[romanzo]] della storia.<ref>{{Cita web|url=https://www.watabi.it/blog/cultura-giapponese/letteratura/genji-monogatari/|titolo=Genji Monogatari, il capolavoro della letteratura giapponese|autore=Dafne Borracci|sito=Watabi|data=2021-03-16|accesso=2021-09-29}}</ref>
 
Nel periodo Edo il mondo letterario generò le due correnti di pensiero ''kangakusha'', sostenitrice del [[neoconfucianesimo]], e ''wagakusha'', rifacentesi allo shintoismo e alla civiltà giapponese: [[Ekken Kaibara|Kaibara Ekken]], [[Arai Hakuseki]], [[Motoori Norinaga]] e [[Hirata Atsutane]] erano alcuni dei principali esponenti. Furono i pensatori ''wagakusha'', paradossalmente, a favorire la nascita della ''Dai Nihon-shi'', scritta in cinese ma che esaltava la storia dell'arcipelago. La letteratura popolare sbocciò con [[Ihara Saikaku]] e i suoi racconti naturalistici detti ''ukiyō-zōshi'', cui seguirono i romanzi licenziosi e di grande successo ''share-bon'' e ''ninjō-bon'': i divieti del governo su queste opere volgari furono spesso aggirati. Il teatro, invece, si arricchì della forma ''[[Kabuki]]'', un dramma popolare apprezzato, e la poesia fu dominata dal poeta [[Matsuo Bashō]], maestro del genere [[haiku]].<ref>{{cita|Enciclopedia|pp. 325-326}}.</ref> In genere si può notare un raffinamento del ceto ''[[chōnin]]'', la gente ordinaria; non era più, quindi, prerogativa degli aristocratici. Il cosiddetto Yomihon, ad esempio, divenne famoso, dando prova di questo cambiamento. Il periodo Meiji segnò il declino delle forme tradizionali della letteratura; infatti è proprio in questo periodo che la letteratura giapponese integrò le influenze occidentali. [[Natsume Sōseki]] e [[Mori Ōgai]] furono i primi scrittori della letteratura giapponese moderna. Vennero seguiti da [[Ryūnosuke Akutagawa]], [[Jun'ichirō Tanizaki]], [[Yasunari Kawabata]], [[Yukio Mishima]] fino ad arrivare a [[Haruki Murakami]] e [[Banana Yoshimoto]]. Il Giappone vanta due scrittori vincitori di un [[Premio Nobel]]: [[Yasunari Kawabata]] (1968) e [[Kenzaburō Ōe]] (1994), mentre tra gli scrittori contemporanei conosciuti e pubblicati in Italia spiccano fra gli altri Yoshimoto (''[[Kitchen]]'', ''[[Honeymoon (romanzo)|Honeymoon]]'', ''[[H/H]]'', ''[[Tsugumi]]'', ''[[Arcobaleno (romanzo)|Arcobaleno]]'', ''[[Amrita]]''), e Murakami (''[[Norwegian Wood (romanzo)|Norwegian Wood]]'', ''Underground'', ''[[La ragazza dello Sputnik]]''). Nel XX secolo tra i più importanti autori di letteratura per ragazzi possiamo ricordare [[Kenji Miyazawa]]. E ancora da ricordare [[Akiko Yosano]], tra le prime donne femministe e pacifiste giapponesi.
 
=== Fumetto ===
{{vedi anche|Manga|Anime}}
 
Un importante aspetto della cultura giapponese viene rivestito dal fumetto, di rilevanza internazionale, che viene chiamato in Giappone anche con il termine di [[manga]], molti divenuti celebri come [[One Piece]], [[Naruto]], [[Dragon Ball]], [[Slam Dunk]], [[Le bizzarre avventure di JoJo|Jojo's bizarre Adventure]], [[Neon Genesis Evangelion]], Sekirei e altri.
 
=== Mitologia ===
{{vedi anche|Mitologia giapponese}}
 
La mitologia giapponese si basa su un sistema di credenze e culti.
Durante il periodo Edo la letteratura divenne l'arte dei ''[[chōnin]]'' (letteralmente “gente di città”), la gente ordinaria. Non era più, quindi, prerogativa degli [[aristocratici]]. Il cosiddetto [[Yomihon]], ad esempio, divenne famoso, dando prova di questo cambiamento. Il periodo Meiji segnò il declino delle forme tradizionali della letteratura; infatti è proprio in questo periodo che la letteratura giapponese integrò le influenze occidentali. [[Sōseki Natsume|Natsume Soseki]] e [[Mori Ōgai]] furono i primi scrittori della letteratura giapponese moderna. Vennero seguiti da [[Akutagawa Ryunosuke]], [[Tanizaki Jun'ichirō]], [[Kawabata Yasunari]], [[Mishima Yukio]] fino ad arrivare a [[Murakami Haruki]] e [[Banana Yoshimoto]]. Il Giappone vanta due scrittori vincitori di un [[Premio Nobel]]: [[Kawabata Yasunari]] (1968) e [[Ōe Kenzaburō]] (1994), mentre tra gli scrittori contemporanei conosciuti e pubblicati in [[Italia]] spiccano fra gli altri [[Banana Yoshimoto]] (''[[Kitchen]]'', ''[[Honeymoon]]'', ''[[H/H]]'', ''[[Tsugumi]]'', ''[[Arcobaleno (romanzo)|Arcobaleno]]'', ''[[Amrita]]''), e [[Murakami Haruki]] (''[[Tokyo Blues|Norwegian Wood]]'', ''[[Underground (romanzo)|Underground]]'', ''[[La ragazza dello Sputnik]]'').
 
=== Musica ===
{{vedi anche|Musica giapponese}}
[[File:Man playing shamisen.jpg|thumb|Un uomo giapponese suona uno ''[[shamisen]]'' accompagnato da un cantante.]]
Avendo preso in prestito dalle vicine culture [[strumento musicale|strumenti]], [[scala musicale|scale]] e stili, la [[musica giapponese]] è particolarmente eclettica. Molti [[strumenti musicali]] come il ''[[koto]]'' (simile al salterio) o la ''[[biwa]]'' (specie di liuto) vennero introdotti nel IX secolo e X secolo. L'accompagnamento del teatro ''[[nō]]'' nasce nel XIV secolo, e la musica popolare folcloristica con lo ''[[shamisen]]'' (chitarra a 3 corde a plettro) nel XVI secolo. La musica occidentale venne introdotta nel XIX secolo, ed è ormai diventata parte integrante della cultura giapponese.<ref>{{Cita web|url=http://jtrad.columbia.jp/eng/history.html|titolo=History of Japanese Traditional Music|editore=[[Columbia Music Entertainment]]|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
 
Avendo preso in prestito dalle vicine culture [[Strumento musicale|strumenti]], [[Scala (musica)|scale]] e stili, la musica giapponese è particolarmente eclettica. Molti [[Strumento musicale|strumenti musicali]] come il ''[[koto]]'' (simile al salterio) o la ''[[Biwa (strumento musicale)|biwa]]'' (specie di liuto) vennero introdotti nel IX secolo e X secolo. L'accompagnamento del teatro ''[[nō]]'' nasce nel XIV secolo, e la musica popolare folcloristica con lo ''[[shamisen]]'' (chitarra a 3 corde a plettro) nel XVI secolo. La musica occidentale venne introdotta nel XIX secolo, ed è ormai diventata parte integrante della cultura giapponese.<ref>{{Cita web|url=http://jtrad.columbia.jp/eng/history.html|titolo=History of Japanese Traditional Music|editore=[[Columbia Music Entertainment]]|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121223010523/http://jtrad.columbia.jp/eng/history.html}}</ref>
Per molto tempo i musicisti giapponesi si sono nutriti di elementi prevalentemente germanici; dopo la prima guerra mondiale i favori si sono, invece, volti sempre più verso la musica francese ed italiana. Successivamente con l'avvento della globalizzazione anche i giapponesi si sono scoperti anglofili, imitando la musica [[musica leggera|pop]] e [[rock]] d'oltre oceano e cantando in inglese. Sono nati così negli anni ottanta due filoni (interconnessi al punto che spesso si contaminano l'un l'altro) che vengono definiti [[j-pop]] (legato soprattutto al fenomeno delle [[idol]]) e [[j-rock]] (che si suddivide a sua volta in diverse sotto categorie), dove la lettera J sta appunto a indicare la parola ''japanese'' (''giapponese''). Accanto a j-pop e j-rock si è sviluppato più recentemente anche l'[[hip hop giapponese]].<ref name="guardian">{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/music/2005/aug/21/popandrock3|titolo=J-Pop's dream factory|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=21 agosto 2005|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en}}</ref> Il ''[[karaoke]]'' è una delle attività da tempo libero più praticate in Giappone, con appositi locali a esso dedicato in cui si canta all'interno di piccole stanze in compagnia di pochi amici o del partner.<ref>{{Cita web|url=http://www.italiajapan.net/2012/02/karaoke-giapponese/|titolo=Il karaoke: musica e divertimento in Giappone!|editore=italiajapan.net|accesso=8 gennaio 2013}}</ref> Fuori dall'[[Asia]] la musica contemporanea giapponese è conosciuta quasi esclusivamente grazie alle [[colonna sonora|colonne sonore]] e musiche di sottofondo di videogiochi ed anime.<ref name="guardian" />
 
Per molto tempo i musicisti giapponesi si sono nutriti di elementi prevalentemente germanici; dopo la prima guerra mondiale i favori si sono, invece, volti sempre più verso la musica francese e italiana. Successivamente con l'avvento della globalizzazione anche i giapponesi si sono scoperti anglofili, imitando la musica [[musica leggera|pop]] e [[rock]] d'oltre oceano e cantando in inglese. Sono nati così negli anni ottanta due filoni (interconnessi al punto che spesso si contaminano l'un l'altro) che vengono definiti [[j-pop]] (legato soprattutto al fenomeno delle [[Idol giapponese|idol]]) e [[Musica rock giapponese|j-rock]] (che si suddivide a sua volta in diverse sotto categorie), dove la lettera J sta appunto a indicare la parola ''japanese''. Accanto a j-pop e j-rock si è sviluppato più recentemente anche l'[[hip hop giapponese]].<ref name="guardian">{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/music/2005/aug/21/popandrock3|titolo=J-Pop's dream factory|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=21 agosto 2005|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121201041753/http://www.guardian.co.uk/music/2005/aug/21/popandrock3|urlmorto=no}}</ref> Il ''[[karaoke]]'' è una delle attività da tempo libero più praticate in Giappone, con appositi locali a esso dedicato in cui si canta all'interno di piccole stanze in compagnia di pochi amici o del partner.<ref>{{Cita web|url=http://www.italiajapan.net/2012/02/karaoke-giapponese/|titolo=Il karaoke: musica e divertimento in Giappone!|accesso=8 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130129015523/http://www.italiajapan.net/2012/02/karaoke-giapponese/|urlmorto=sì}}</ref>. Un importante festival di danza Awa è rappresentato dall'[[Awa Odori]], che si tiene dal 12 al 15 agosto. Fuori dall'[[Asia]] la musica contemporanea giapponese è conosciuta quasi esclusivamente grazie alle [[Colonna sonora|colonne sonore]] e musiche di sottofondo di videogiochi e anime.<ref name="guardian"/>
=== Televisione ===
Il 13 maggio [[1939]]<ref>{{cita web|url=http://www.nhk.or.jp/strl/aboutstrl/evolution-of-tv-en/p07/column/index1.html|titolo=“Can you see me clearly?” Public TV image reception experiment (1939)|lingua=en|editore=NHK (Japan Broadcasting Corporation)|sito=The Evolution of TV|pagine=7|anno=2002|accesso=28 febbraio 2009}}</ref> fu effettuato il primo esperimento di trasmissione via radio, mentre le trasmissioni regolari iniziarono il 1º febbraio [[1953]].<ref>{{cita web|url=http://www.nhk.or.jp/strl/aboutstrl/evolution-of-tv-en/p09/index.html|titolo=TV Broadcasting Begins|lingua=en|editore=NHK (Japan Broadcasting Corporation)|sito=The Evolution of TV|pagine=9|anno=2002|accesso=28 febbraio 2009}}</ref>
 
=== Cinema ===
Sei sono le emittenti tv principali, a cui fanno capo i rispettivi network che coprono l'intera nazione:
{{vedi anche|Cinema giapponese}}
* [[NHK]] (pubblica)
[[File:Gojira 1954 Japanese poster.jpg|thumb|left|Locandina del film ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954).]]
* [[Nippon Television]]
* [[Tokyo Broadcasting System]]
* [[TV Tokyo]]
* [[Fuji Television]]
* [[TV Asahi]]
 
La settima arte in Giappone ha una storia per molti versi analoga a quella di altre cinematografiche mondiali, con alcune proprie specificità. L'industria cinematografica giapponese, fortemente strutturata in case di produzione maggiori, come a Hollywood, ha avuto una prima età dell'oro negli anni venti e trenta, con una produzione di eccezionale ricchezza che non ha però varcato i confini nazionali,<ref>{{cita|Tessier|pp. 14-15}}.</ref> e ha raggiunto il proprio apogeo negli anni 1950,<ref>{{cita|Tessier|p. 64}}.</ref> quando la produzione ha raggiunto la sua massima prolificità, con oltre cinquecento film all'anno,<ref>{{cita|Tessier|p. 113}}.</ref> e le opere di eccezionale qualità artistica di alcuni autori, come [[Akira Kurosawa]], [[Kenji Mizoguchi]] e [[Yasujirō Ozu]], hanno fatto scoprire in Occidente, attraverso i festival, l'esistenza del cinema nipponico, a partire dal film ''[[Rashomon]]'' (1950), vincitore del [[Leone d'oro al miglior film|Leone d'oro]] alla Mostra del cinema di Venezia e dell'Oscar al miglior film straniero.
Altre importanti stazioni di trasmissioni televisive sono:
* [[Kansai Telecasting Corporation]]
* [[Asahi Broadcasting Corporation]]
* [[Nagoya Broadcasting Network]]
* [[Mainichi Broadcasting System]]
 
Tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio dei sessanta anche il cinema giapponese è stato interessato dal fenomeno internazionale delle ''nouvelles vagues'' e sono emersi nuovi autori di rilevanza internazionale come [[Nagisa Ōshima]] e [[Shōhei Imamura]]. Nel corso degli anni sessanta il sistema produttivo cinematografico ha però subito l'insuperabile concorrenza della televisione e ha imboccato la via del declino, con la progressiva discesa del numero dei film prodotti, delle sale cinematografiche e degli spettatori.<ref>{{cita|Tessier|pp. 113-115}}.</ref> E ancora tra i più noti attori giapponesi del XX secolo spicca, tra gli altri, [[Toshirō Mifune]].
Ad esse fanno capo diverse TV locali legate alle varie [[prefetture del Giappone|prefetture]].
 
=== Televisione ===
{{vedi anche|Televisione in Giappone}}
[[File:Fuji TV headquarters and Aqua City Odaiba - 2006-05-03 edit.jpg|thumb|Edificio principale della Fuji TV a Tokyo]]
 
Il 13 maggio 1939<ref>{{cita web|url=http://www.nhk.or.jp/strl/aboutstrl/evolution-of-tv-en/p07/column/index1.html|titolo=“Can you see me clearly?” Public TV image reception experiment (1939)|lingua=en|editore=NHK|sito=The Evolution of TV|p=7|anno=2002|accesso=28 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130101044401/http://www.nhk.or.jp/strl/aboutstrl/evolution-of-tv-en/p07/column/index1.html}}</ref> fu effettuato il primo esperimento di trasmissione via radio, mentre le trasmissioni regolari ebbero inizio il 1º febbraio 1953.<ref>{{cita web|url=http://www.nhk.or.jp/strl/aboutstrl/evolution-of-tv-en/p09/index.html|titolo=TV Broadcasting Begins|lingua=en|editore=NHK|sito=The Evolution of TV|p=9|anno=2002|accesso=28 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160526181522/http://www.nhk.or.jp/strl/aboutstrl/evolution-of-tv-en/p09/index.html}}</ref>
 
Oltre alla [[NHK]], la società concessionaria in esclusiva della [[radiodiffusione pubblica]] che viene finanziata dal pagamento di un [[canone televisivo]] annuale, vi sono altre cinque emittenti TV principali, a cui fanno capo i rispettivi network che coprono l'intera nazione: [[Nippon Television]] (Nippon News Network), [[Tokyo Broadcasting System]] ([[Japan News Network]]), [[TV Tokyo]] ([[TX Network]]), [[TV Asahi]] (All-Nippon News Network) e [[Fuji Television]]. Altre importanti stazioni di trasmissioni televisive sono: Kansai Telecasting Corporation, [[Asahi Broadcasting Corporation]], Nagoya Broadcasting Network e [[Mainichi Broadcasting System]]. A esse fanno capo diverse TV locali legate alle varie prefetture. In Giappone ci sono anche 130 scuole di doppiatori, di cui la maggior parte destinati negli anime, che costituiscono il 60% dell'animazione mondiale.
 
== Sport ==
{{vedi anche|Sport in Giappone}}
[[File:Asashoryu fight Jan08.JPG|thumb|Un incontro tra due lottatori di ''[[sumoSumo|sumō]]''.]]
[[File:Hanshin Koshien Stadium 2007-21.jpg|thumb|Il [[Koshien Stadium]], lo stadio da [[baseball]] di [[Nishinomiya]].]]
All'inizio del XX secolo il Giappone ha dato vita a una serie di [[arti marziali]] denominate ''[[budō]]'', molto in voga tra i guerrieri. Queste includono il ''[[karate]]'', il ''[[jūjutsu]]'', il ''[[ninjutsu]]'', il ''[[judo]]'', l'''[[aikido]]'' e il ''[[kendō]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.qnm.it/salute-e-fitness/arti-marziali-giapponesi-le-5-discipline-piu-famose-post-25913.html|titolo=Arti marziali giapponesi: le 5 discipline più famose|editore=qnm.it|data=26 aprile 2011|accesso=21 gennaio 2013}}</ref><ref name="sport">{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/Cose-da-fare-e-da-vedere/Attivita-all-aperto/Sport|titolo=Sport|editore=turismo-giappone.it|data=|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> Il ''[[sumo]]'' viene inoltre considerato il più caratteristico [[sport nazionale]] giapponese, con i suoi enormi lottatori che si sfidano in piccole arene circolari.<ref name="sport" /><ref>{{cita web|url=http://www.it.emb-japan.go.jp/italiano/Il%20Giappone/Parliamo%20del%20Giappone/sumo.htm|titolo=Il Sumo. Rituale tradizionale di bellezza e forza|editore=Ambasciata del Giappone in Italia|data=|accesso=21 gennaio 2013}}</ref>
 
All'inizio del XX secolo il Giappone ha dato vita a una serie di arti marziali denominate collettivamente ''[[budō]]'' (via marziale), originatesi dalle arti praticate dai guerrieri nei secoli precedenti, chiamate ''[[bujutsu]]'' (arte marziale). Tra le vie marziali moderne vengono inclusi alcuni stili di ''[[karate]]'', originario dell'isola di Okinawa, il ''[[judo|jūdō]]'', l{{'}}''[[aikidō]]'' (derivati entrambi dal ''[[jujutsu|jūjutsu]]'') il ''[[kendō]]'' (derivato dal ''[[kenjutsu]]'') e il ''[[kyūdō]]'' (discendente del ''kyūjutsu)''. In epoca feudale ogni arma aveva la sua propria arte marziale, e dunque le arti marziali antiche sono estremamente numerose.<ref>{{cita web|url=http://www.qnm.it/salute-e-fitness/arti-marziali-giapponesi-le-5-discipline-piu-famose-post-25913.html|titolo=Arti marziali giapponesi: le 5 discipline più famose|data=26 aprile 2011|accesso=21 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130129213356/http://www.qnm.it/salute-e-fitness/arti-marziali-giapponesi-le-5-discipline-piu-famose-post-25913.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="sport">{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/Cose-da-fare-e-da-vedere/Attivita-all-aperto/Sport|titolo=Sport|accesso=21 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121217063033/http://www.turismo-giappone.it/Cose-da-fare-e-da-vedere/Attivita-all-aperto/Sport|urlmorto=no}}</ref> Il ''[[sumo|sumō]]'' viene inoltre considerato il più caratteristico [[sport nazionale]] giapponese, con i suoi lottatori che si sfidano in piccole arene circolari.<ref name="sport" /><ref>{{cita web|url=http://www.it.emb-japan.go.jp/italiano/Il%20Giappone/Parliamo%20del%20Giappone/sumo.htm|titolo=Il Sumo. Rituale tradizionale di bellezza e forza|editore=Ambasciata giapponese in Italia|accesso=21 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130105170342/http://www.it.emb-japan.go.jp/italiano/Il%20Giappone/Parliamo%20del%20Giappone/sumo.htm|urlmorto=no}}</ref>
Il {{Nihongo|[[baseball]]|野球|yakyū}} è uno degli sport più popolari in Giappone, dove la prima squadra professionale fu istituita nel 1938. Il massimo campionato è denominato [[Lega Professionale Giapponese]] ed è suddiviso in due leghe. La [[Nazionale di baseball del Giappone|nazionale giapponese]] rappresenta il Giappone nelle [[campionato mondiale di baseball|competizioni internazionali]] organizzate dalla [[IBAF]].<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/baseball-giapponese.html|titolo=Baseball giapponese|editore=giappone.cc|data=|accesso=21 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.italiajapan.net/2012/08/alex-maestri-primo-italiano-nel-baseball-giapponese/|titolo=Alex Maestri, primo italiano nel baseball giapponese|editore=italiajapan.net|data=|accesso=21 gennaio 2013}}</ref>
 
Il [[baseball]] è uno degli sport più popolari in Giappone, dove la prima squadra professionale fu istituita nel 1938. Il massimo campionato è denominato [[Nippon Professional Baseball]] ed è suddiviso in due leghe. La [[Nazionale di baseball del Giappone|nazionale giapponese]] rappresenta il Giappone nelle [[campionato mondiale di baseball|competizioni internazionali]] organizzate dalla [[International Baseball Federation]].<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/baseball-giapponese.html|titolo=Baseball giapponese|accesso=21 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130520085318/http://www.giappone.cc/baseball-giapponese.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.italiajapan.net/2012/08/alex-maestri-primo-italiano-nel-baseball-giapponese/|titolo=Alex Maestri, primo italiano nel baseball giapponese|accesso=21 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221230335/http://www.italiajapan.net/2012/08/alex-maestri-primo-italiano-nel-baseball-giapponese/|urlmorto=sì}}</ref>
Invece, per quanto riguarda il [[calcio (sport)|calcio]], la [[J-League]] professionistica è nata soltanto nel 1992,<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://www.tjf.or.jp/takarabako/PDF/TB09_JCN.pdf|titolo=Soccer as a Popular Sport: Putting Down Roots in Japan|editore=Japan Forum|data=|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> guadagnando popolarità negli ultimi anni, grazie soprattutto alla vittorie della nazionale maschile nella [[Coppa delle nazioni asiatiche|Coppa d'Asia]] e di quella femminile nel [[Campionato mondiale di calcio femminile 2011|campionato mondiale]]. Molto popolari sono anche la [[pallavolo]], che ha visto la squadra femminile vincitrice del [[Pallavolo ai Giochi della XVIII Olimpiade|torneo olimpico]] nel [[Giochi della XVIII Olimpiade|1964]], il [[rugby (sport)|rugby]] (il Giappone sarà il paese ospitante della Coppa del mondo 2019) e il [[motociclismo]]. Abbastanza diffusi sono anche la [[pallacanestro]],<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/articolo/basket-nba-tabuse-un-giapponese-a-phoenix/|titolo=Yuta Tabuse, un giapponese in Nba|editore=sport.it|data=4 novembre 2011|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> il [[golf]],<ref name="sportdiffusi">{{cita web|url=http://www.risingsunpage.it/2008/07/introduzione-agli-sport-giapponesi/|titolo=Introduzione agli sport giapponesi|editore=risingsunpage.it|data=15 luglio 2008|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> il [[nuoto]] (alcuni nuotatori giapponesi sono tra i più competitivi al mondo, come ad esempio [[Kosuke Kitajima]], che ha conquistato quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi e tre medaglie d'oro ai Campionati Mondiali di Nuoto nei 100 e 200 metri rana),<ref>{{cita web|url=http://www.vogue.it/uomo-vogue/people/2010/11/kosuke-kitajima|titolo=Kosuke Kitajima|editore=vogue.it|data=|accesso=21 gennaio 2013}}</ref> la [[ginnastica artistica]] e l'[[atletica leggera]].
 
Per quanto riguarda il [[Calcio (sport)|calcio]] la [[J1 League]] professionistica è nata soltanto nel 1992,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tjf.or.jp/takarabako/PDF/TB09_JCN.pdf|titolo=Soccer as a Popular Sport: Putting Down Roots in Japan|editore=Japan Forum|accesso=21 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613235859/http://www.tjf.or.jp/takarabako/PDF/TB09_JCN.pdf|urlmorto=no}}</ref> guadagnando popolarità negli ultimi anni, grazie soprattutto alla vittorie della [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale maschile]] nella [[Coppa d'Asia]] e di quella [[Nazionale di calcio femminile del Giappone|femminile]] nel [[Campionato mondiale femminile di calcio 2011|campionato mondiale]]. Molto popolari sono anche la [[pallavolo]], che ha visto la squadra femminile vincitrice del [[Pallavolo ai Giochi della XVIII Olimpiade|torneo olimpico]] nel [[Giochi della XVIII Olimpiade|1964]], il [[rugby]] (il Giappone è stato il Paese ospitante della [[Coppa del Mondo di rugby 2019|Coppa del Mondo 2019]]), l'[[automobilismo]] e il [[motociclismo]]. Abbastanza diffusi sono anche la [[pallacanestro]],<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/articolo/basket-nba-tabuse-un-giapponese-a-phoenix/|titolo=Yuta Tabuse, un giapponese in Nba|data=4 novembre 2011|accesso=21 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140721222448/http://www.sport.it/articolo/basket-nba-tabuse-un-giapponese-a-phoenix/}}</ref> il [[golf]], che ha come rappresentante migliore [[Hideki Matsuyama]], unico giapponese a vincere un Major<ref name="sportdiffusi">{{cita web|url=http://www.risingsunpage.it/2008/07/introduzione-agli-sport-giapponesi/|titolo=Introduzione agli sport giapponesi|data=15 luglio 2008|accesso=21 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130101124707/http://www.risingsunpage.it/2008/07/introduzione-agli-sport-giapponesi/}}</ref>, il [[nuoto]] (alcuni nuotatori giapponesi sono tra i più competitivi al mondo, come ad esempio [[Kōsuke Kitajima]], che ha conquistato quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi e tre medaglie d'oro ai campionati mondiali di nuoto nei 100 e 200 metri rana),<ref>{{cita web|url=https://www.vogue.it/uomo-vogue/people-stars/2010/11/kosuke-kitajima|titolo=Kosuke Kitajima|accesso=12 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180220153337/http://www.vogue.it/uomo-vogue/people-stars/2010/11/kosuke-kitajima|urlmorto=no}}</ref> la [[ginnastica artistica]] e l'[[atletica leggera]].
Il Giappone festeggia il {{Nihongo|''Taiiku no hi''|体育の日}}, ovvero la giornata dello sport e della salute, il 10 ottobre in commemorazione della [[Giochi della XVIII Olimpiade|XVIII Olimpiade]] ([[1964]]). Altri eventi degni di nota sono stati gli [[XI Giochi olimpici invernali]] del [[1972]] a [[Sapporo]], i [[XVIII Giochi olimpici invernali]] di [[Nagano]] e i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali di calcio]] del [[2002]] organizzati in collaborazione con la [[Corea del Sud]]. Inoltre il Giappone ospiterà i [[Giochi della XXXII Olimpiade]] che si svolgeranno nel 2020 nella capitale Tokyo.
 
[[File:Hanshin Koshien Stadium 2007-21.jpg|thumb|left|Il [[Koshien Stadium]], lo stadio da baseball di [[Nishinomiya]]]]
Oltre alle attività sopra elencate, in Giappone sono estremamente diffusi gli [[sport da combattimento]], in particolare il [[K-1]] e le [[arti marziali miste]], infatti è in questa nazione che sono stati fondati i più importanti tornei al mondo di K-1 (''K-1 World Max'' e ''K-1 World Grand Prix'') ed alcune delle prime e più importanti promozioni di [[arti marziali miste|MMA]] (''[[Pride Fighting Championships|Pride]]'', ''[[Shooto]]'' e ''[[Pancrase]]'').
 
Il Giappone festeggia il {{nihongo|''Taiiku no hi''|体育の日}}, ovvero la giornata dello sport e della salute, il 10 ottobre in commemorazione della [[Giochi della XVIII Olimpiade|XVIII Olimpiade]] (quella del 1964). Altri eventi degni di nota sono stati gli [[XI Giochi olimpici invernali]] del 1972 a [[Sapporo]], i [[XVIII Giochi olimpici invernali]] del 1998 a [[Nagano]], i [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiali di calcio]] del 2002, organizzati in collaborazione con la [[Corea del Sud]], i [[Giochi della XXXII Olimpiade]], previsti per il 2020 ma rinviati a causa dell'epidemia COVID-19 e svoltisi nel 2021 a Tokyo.
Il [[wrestling]] in Giappone è considerato uno sport vero e proprio con spazi sulle riviste e giornali sportivi del paese; il termine con cui ci si riferisce ad esso è ''[[Puroresu]]'' (la traslitterazione di Pro Wrestling);<ref name="sportdiffusi" /> la prima federazione, la [[Japan Pro Wrestling]], fu fondata nel 1953 da [[Rikidozan]]: da questa federazione provengono [[Antonio Inoki]] e [[Giant Baba]], fondatori delle federazioni [[New Japan Pro Wrestling]] e [[All Japan Pro Wrestling]] e per anni avversari.
 
Nel panorama attuale oltre a queste federazioni (ad eccezione della JPW chiusa nel 1973) le più importanti sono la [[NOAH]], la [[Dragon Gate]], la [[Zero1 Max]] e la [[Big Japan Wrestling]], oltre a queste ci sono miriadi di federazioni minori.
Oltre alle attività sopra elencate, in Giappone sono estremamente diffusi gli [[sport da combattimento]], in particolare il [[K-1]] e le [[arti marziali miste]]. Infatti è in questa nazione che sono stati fondati i più importanti tornei al mondo di K-1 (''K-1 World Max'' e ''K-1 World Grand Prix'') e alcune delle prime e più importanti promozioni di arti marziali miste ([[Pride Fighting Championships|Pride]], [[Shooto]] e [[Pancrase]]).
Nel panorama wrestling giapponese un grande spazio hanno le federazioni di ''[[Joshi Puroresu]]'' (wrestling femminile), assai numerose.
 
Il [[wrestling]] in Giappone è considerato uno sport vero e proprio con spazi sulle riviste e giornali sportivi del Paese; il termine con cui ci si riferisce a esso è ''[[puroresu]]'' (la traslitterazione dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''professional wrestling'');<ref name="sportdiffusi"/> la prima federazione, la [[Japan Pro-Wrestling Association|Japan Pro Wrestling]], fu fondata nel 1953 da [[Rikidōzan]]: da questa federazione provengono [[Antonio Inoki]] e [[Giant Baba]], fondatori delle federazioni [[New Japan Pro-Wrestling]] e [[All Japan Pro Wrestling]] e per anni avversari. Nel panorama attuale, oltre a queste federazioni (a eccezione della Japan Pro Wrestling, chiusa nel 1973), le più importanti sono la [[Pro Wrestling Noah]], la [[GLEAT]], la [[Dragon Gate]], la [[Pro Wrestling ZERO1]], la [[DDT Pro-Wrestling]] e la [[Big Japan Pro Wrestling]]; oltre a queste ci sono numerose [[Circuito indipendente|federazioni minori e indipendenti]]. Nel panorama wrestling giapponese un grande spazio hanno le federazioni di ''joshi puroresu'' (wrestling femminile), assai numerose, come la [[World Wonder Ring Stardom]].
 
Inoltre per quanto concerne l'alpinismo ricordiamo l'impresa di [[Junko Tabei]], la prima donna a raggiungere la vetta dell'[[Everest]], il 16 maggio 1975.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttogiappone.eu/junko-tabei-la-leggenda-dellalpinismo-femminile/}|titolo=Junko Tabei, la leggenda dell’alpinismo femminile|editore=tuttogiappone.eu|accesso=12 marzo 2020}}</ref>
 
== Tradizioni ==
=== Folclore ===
[[File:Sushi (1).jpg|thumb|[[Sushi]], uno dei piatti più conosciuti della [[cucina giapponese]].]]
{{vedi anche|Folclore giapponese}}
 
Il folclore giapponese rappresenta parte integrante della civiltà giapponese.
 
=== Galateo ===
{{vedi anche|Galateo in Giappone}}
 
Il galateo giapponese consiste in un insieme di comportamenti che aiutano a districarsi correttamente e con educazione nelle più differenti situazioni sociali. L'attuale galateo diffuso in Giappone è in parte condizionato da usanze mutuate anticamente dalla Cina e più di recente dalla civiltà occidentale, pur mantenendo salde numerose caratteristiche peculiarmente autoctone. Alcune pratiche sono cambiate nel corso della storia, mentre altre variano a seconda della regione del Giappone in cui ci si trova. Esistono tuttavia molteplici pratiche comuni per lo più in tutta la nazione e che costituiscono gli usi e i costumi tipici del Giappone.
 
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina giapponese}}
[[File:East West sushi 01.jpg|thumb|[[Sushi]], uno dei piatti più conosciuti della cucina giapponese]]
La [[cucina giapponese]] è caratterizzata dalla presenza di pietanze derivate da combinazioni di prodotti alimentari di base tipiche del Giappone come [[riso (alimento)|riso]] o [[noodles]], zuppe e ''okazu'' (piatti a base di pesce, verdure, [[tofu]] e simili) per insaporire l'alimento di base.
 
Sono utilizzati vari tipi di pasta, spesso di derivazione cinese, come i rāmen, specie di tagliatelle di frumento, soba, tagliatelle di grano saraceno, o gli udon, simili a tagliolini di grano tenero.
La cucina giapponese è caratterizzata dalla presenza di pietanze derivate da combinazioni di prodotti alimentari di base tipiche del Giappone come [[Riso (alimento)|riso]] o [[Pasta lunga|noodles]], zuppe e ''okazu'' (piatti a base di pesce, verdure, [[tofu]] e simili) per insaporire l'alimento di base. Sono utilizzati vari tipi di pasta, spesso di derivazione cinese, come i [[Ramen|rāmen]], specie di tagliatelle di frumento, [[soba]], tagliatelle di grano saraceno, o gli [[udon]], simili a tagliolini di grano tenero. Nei primi anni dell'era moderna vennero introdotti ingredienti come le carni rosse, che in precedenza erano scarsamente utilizzate in Giappone. La cucina giapponese è conosciuta per prestare particolarmente attenzione al cibo di stagione, offrendo una vasta gamma di specialità regionali che usano le ricette tradizionali e gli ingredienti locali. Il piatto giapponese più conosciuto al mondo è molto probabilmente il [[sushi]].<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://www.tjf.or.jp/eng/content/japaneseculture/pdf/ge09shun.pdf|titolo=A Day in the Life|editore=The Japan Forum Newsletter no.14|data=settembre 1999|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116212751/http://www.tjf.or.jp/eng/content/japaneseculture/pdf/ge09shun.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Altri alimenti tipicamente giapponesi sono i [[dorayaki]], il [[takikomi gohan]], i [[takoyaki]], gli [[yakitori]], i [[Jiaozi|gyoza]], l'[[involtino primavera|harumaki]], l'[[okonomiyaki]], il [[sashimi]], il [[tempura]] e il [[matcha]].<ref>{{Cita web |url=https://www.blueberrytravel.it/it/blog/giappotour/top-10-piatti-cucina-giapponese.html |titolo=Copia archiviata |accesso=25 agosto 2020 |dataarchivio=15 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210615024157/https://www.blueberrytravel.it/it/blog/giappotour/top-10-piatti-cucina-giapponese.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Ricorrenze ==
=== Ricorrenze nazionali ===
{{vedi anche|Festività nazionali giapponesi|}}
 
In genere come ricorrenza nazionale è celebrato il compleanno dell'attuale imperatore del Giappone: in questo caso si celebra il 23 febbraio, genetliaco dell'imperatore [[Naruhito]]: questa celebrazione è chiamata ''[[Tennō tanjōbi]]''. Durante i festeggiamenti si svolge una cerimonia pubblica all'interno del [[Palazzo imperiale di Tokyo]], dove i cittadini hanno straordinariamente il permesso di entrare per poter rendere omaggio all'imperatore e per ricevere i suoi ringraziamenti.<ref name="livejournal">{{Cita web|url=https://kazegafukuhi.livejournal.com/15948.html|titolo=Tennō tanjōbi (天皇誕生日)|accesso=21 novembre 2012}}</ref>
 
Altra ricorrenza è quella dell'11 febbraio: ''[[Kenkoku kinen no hi]]'', che ricorda la data della fondazione dell'Impero giapponese da parte di [[Jinmu]] nel 660 a.C.
 
Il [[15 novembre]] di ogni anno si celebra invece lo [[Shichi-Go-San]], dedicato alla crescita e al benessere dei più piccoli.
 
=== Festività ===
{{vedi anche|Festività nazionali giapponesi|Matsuri}}
[[File:Hiratsuka Tanabata 2008 nightview-2.jpg|thumb|La festa del [[Tanabata]] a [[Hiratsuka]].]]
[[File:Hiratsuka Tanabata 2008 nightview-2.jpg|thumb|left|La festa del Tanabata a [[Hiratsuka]] ]]
Il termine utilizzato dai giapponesi per indicare una festa tradizionale è ''[[matsuri]]'', eventi annuali originari della Cina<ref name="japanzone">{{Cita web|url=http://www.japan-zone.com/culture/holiday.shtml|titolo=Annual events|editore=japan-zone.com|accesso=28 novembre 2012|lingua=en}}</ref> che prevedono processioni durante le quali si trasportano le statue dei ''[[kami]]'' dal santuario fino all'interno delle vie della città.<ref name="japanguide">{{Cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e2063.html|titolo=Japan Festivals (Matsuri)|editore=japanguide.com|accesso=28 novembre 2012|lingua=en}}</ref> Uno dei più famosi e importanti festival del Giappone è l'[[Hakata Gion Yamakasa]] di [[Fukuoka]], caratterizzato da una sfilata di [[carri allegorici]] trasportati in spalla dagli stessi cittadini.<ref>{{Cita web|url=http://www.jnto.go.jp/eng/___location/spot/festival/hakatagionyamakasa.html|titolo=Hakata Gion Yamakasa Festival|editore=jnto.go.jp|accesso=2 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
Il termine utilizzato dai giapponesi per indicare una festa tradizionale è ''matsuri'', eventi annuali originari della Cina<ref name="japanzone">{{Cita web|url=http://www.japan-zone.com/culture/holiday.shtml|titolo=Annual events|accesso=28 novembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121211082610/http://www.japan-zone.com/culture/holiday.shtml|urlmorto=no}}</ref> che prevedono processioni durante le quali si trasportano le statue dei ''[[kami]]'' dal santuario fino all'interno delle vie della città.<ref name="japanguide">{{Cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e2063.html|titolo=Japan Festivals (Matsuri)||accesso=28 novembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110144228/http://japan-guide.com/e/e2063.html|urlmorto=no}}</ref> Uno dei più famosi e importanti festival del Giappone è l'[[Hakata Gion Yamakasa]] di [[Fukuoka]], caratterizzato da una sfilata di carri allegorici trasportati in spalla dagli stessi cittadini.<ref>{{Cita web|url=http://www.jnto.go.jp/eng/___location/spot/festival/hakatagionyamakasa.html|titolo=Hakata Gion Yamakasa Festival|accesso=2 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121127210536/http://www.jnto.go.jp/eng/___location/spot/festival/hakatagionyamakasa.html|urlmorto=no}}</ref>
Nella settimana che va dal 29 aprile al 5 maggio si festeggiano una serie di avvenimenti noti come ''[[Golden Week]]'', durante la quale si registrano picchi di vendite nel settore dell'intrattenimento, motivo stesso per cui fu istituita nel 1948.<ref>{{Cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e2282.html|titolo=Golden Week|editore=japanguide.com|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
Il 3 febbraio si celebra il ''[[Setsubun]]'', o festa del lancio dei fagioli, che ha per oggetto delle celebrazioni il cambio di ogni stagione.
Il 7 luglio si svolge il [[Tanabata]], durante il quale si festeggia il ricongiungimento delle stelle [[Vega]] e [[Altair]], seguendo un'antica leggenda popolare di origine cinese. L'usanza principale è quella dei ''[[tanzaku]]'', piccole strisce di carta colorata dove sopra vengono scritti desideri e preghiere rivolti alle stelle protagoniste della festa e successivamente legati a rami di bambù.<ref name="asakusa">{{cita web|url=http://www.asakusa.it/giappone_tradizionale/tanabata_matsuri.html|titolo=Tanabata Matsuri|editore=asakusa.it|accesso=25 novembre 2012}}</ref>
 
Il 3 marzo ha luogo invece l{{'}}''[[Hinamatsuri]]'' nota anche come festa delle bambole o festa delle bambine.
Ogni anno in Giappone viene festeggiato anche il [[Tennō tanjōbi|compleanno dell'imperatore]] corrente,<ref>{{Cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e2062.html|titolo=Japanese Holydays|editore=japan-guide.com|data=|accesso=21 novembre 2012|lingua=en}}</ref> che attualmente cade il 23 dicembre, in quanto l'attuale imperatore [[Akihito]] è nato in questa data nel 1933.<ref>{{Cita web|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/11626/Akihito|titolo=Akihito|editore=[[Enciclopedia Britannica]]|data=|accesso=21 novembre 2012|lingua=en}}</ref> Durante i festeggiamenti si svolge una cerimonia pubblica all'interno del [[Palazzo Imperiale di Tokyo]], dove i cittadini hanno straordinariamente il permesso di entrare per poter rendere omaggio all'imperatore e per ricevere i suoi ringraziamenti.<ref name="livejournal">{{Cita web|url=http://kazegafukuhi.livejournal.com/15948.html|titolo=Tennō tanjōbi (天皇誕生日)|editore=kazegafukuhi.livejournal.com|accesso=21 novembre 2012}}</ref>
 
Nella settimana che va dal 29 aprile al 5 maggio si svolgono una serie di avvenimenti collettivamente detti "[[Settimana d'oro (Giappone)|settimana d'oro]]", durante la quale si registrano picchi di vendite nel settore dell'intrattenimento, motivo stesso per cui fu istituita nel 1948.<ref>{{Cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e2282.html|titolo=Golden Week|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161016170859/http://www.japan-guide.com/e/e2282.html|urlmorto=no}}</ref>
Tra le festività nazionali giapponesi recita un ruolo fondamentale il [[Capodanno giapponese|capodanno]], istituito nel 1873 e durante il quale si allestiscono i cosiddetti ''kadomatsu'' (portatori di longevità, forza e prosperità), si preparano pietanze a base di ''[[mochi (gastronomia)|mochi]]'', si gioca a ''hanetsuki'', si inviano ''nengajō'' e ci si reca ai templi per pregare e bere ''[[sake]]''.<ref name="capodanno">{{Cita web|url=http://www.ilcapodanno.net/capodanno-giapponese/|titolo=Il Capodanno Giapponese|editore=ilcapodanno.net|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>
 
Il 7 luglio si svolge il [[Tanabata]], durante il quale si festeggia il ricongiungimento delle stelle [[Vega]] e [[Altair]], seguendo un'antica leggenda popolare di origine cinese. L'usanza principale è quella dei ''[[tanzaku]]'', piccole strisce di carta colorata dove sopra vengono scritti desideri e preghiere rivolti alle stelle protagoniste della festa e successivamente legati a rami di bambù.<ref name="asakusa">{{cita web|url=http://www.asakusa.it/giappone_tradizionale/tanabata_matsuri.html|titolo=Tanabata Matsuri|accesso=25 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120911025409/http://www.asakusa.it/giappone_tradizionale/tanabata_matsuri.html|urlmorto=no}}</ref> Tanabata è una delle festività stagionali, o [[Gosekku]], celebrate in Giappone. Le altre sono [[Renri#Giapponese|Jinjitsu]] (7 gennaio), Hinamatsuri, [[Kodomo no hi]] (5 maggio) e [[Kiku no sekku]] (9 settembre).
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
 
Il terzo lunedì di luglio si celebra il [[giorno del mare]], festività istituita nel 1995 con la quale i giapponesi ringraziano la generosità dell'oceano e ne onorano l'importanza.<ref>{{cita web|url=http://www8.cao.go.jp/chosei/shukujitsu/gaiyou.html|titolo=ja:国民の祝日について|editore=Cabinet Office, Government of Japan|lingua=ja|accesso=17 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.jetprogramme.org/e/culture/holidays/09.html|titolo=Marine Day (Third Monday of July)|opera=[[JET Programme]]|editore=Ministry of Education, Culture, Sports, Science and Technology |accesso=17 luglio 2012|urlmorto=si |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120530173605/http://www.jetprogramme.org/e/culture/holidays/09.html |lingua= en }}</ref>
=== Fonti ===
 
{{references|2}}
Tra le altre festività nazionali giapponesi recita un ruolo fondamentale il [[Capodanno giapponese|Capodanno]], istituito nel 1873 e durante il quale si allestiscono i cosiddetti ''kadomatsu'' (portatori di longevità, forza e prosperità), si preparano pietanze a base di ''[[mochi (gastronomia)|mochi]]'', si gioca a ''hanetsuki'', si inviano ''nengajō'' e ci si reca ai templi per pregare e bere [[sakè]].<ref name="capodanno">{{Cita web|url=http://www.ilcapodanno.net/capodanno-giapponese/|titolo=Il Capodanno Giapponese|accesso=22 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130103175900/http://www.ilcapodanno.net/capodanno-giapponese/|urlmorto=no}}</ref>
 
Un'altra festività pubblica giapponese è il {{Nihongo|rispetto per il giorno di età|敬老 の 日|Keirō no hi}}, che viene celebrata ogni anno per onorare i cittadini anziani. Promossa nel 1966, si svolge il terzo lunedì di settembre.
 
Da una legge del 2014, l'11 agosto di ogni anno si celebra una nuova festa nazionale giapponese: il Giorno della Montagna.<ref>{{Cita web|titolo=In Giappone una nuova festa nazionale: il Giorno della Montagna|url=https://st.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-08-10/in-giappone-nuova-festa-nazionale-giorno-montagna-071140.shtml?uuid=ADJvyC4|editore=Il Sole 24 ORE|accesso=13 marzo 2020}}</ref>
 
=== Commemorazioni nazionali ===
* 6 agosto e 9 agosto: giorno della memoria per l'anniversario dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, 1945.
* 15 agosto: giorno della memoria per la fine della guerra, 1945.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome= autoreVV.|nome= Henry DyerAA.|titolo= Japan inStatistical worldYearbook|editore= politics:Statistic aBureau, studyMinistero indegli internationalaffari dynamics|editore=Blackieinterni &e sondelle limitedcomunicazioni|annocittà=1909 Tokyo| idanno={{no ISBN}}|cid=Dyer 19092020|lingua=en|cid= Yearbook Japan}}
* {{cita libro|cognome= VV.|nome= AA.|titolo= Statistical Handbook of Japan|editore= Statistic Bureau, Ministero degli affari interni e delle comunicazioni|città= Tokyo|anno= 2019|ISSN= 0081-4792|lingua=en|cid= Handbook Japan}}
* {{cita libro|titolo=The emergence of Japanese kingship|autore=Joan R. Piggot|editore=Stanford University Press|data=1997|lingua=en|ISBN= 0-8047-2832-1|cid=Piggot 1997}}
* {{cita libro|cognome= Caroli|nome= Rosa|autore2= Francesco Gatti|titolo= Storia del Giappone|editore= Editori Laterza|città= Bari|anno= 2016|ISBN= 978-8858128398|edizione=ed. digitale|cid= Caroli, Gatti}}
* {{catholic encyclopedia|Japan}}
* [[Jared{{cita libro|cognome= Diamond]],|nome= Jared|titolo= ''[[Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere]]'',|editore= Einaudi|città= Torino, Einaudi,|anno= 2005 [ed.italiana; titolo originale ''Collapse. How Societies Choose to Fail or Succeed'']. |ISBN= 978-88-06-18642-5|cid= Diamond}}
* {{cita libro|cognome= Dyer|nome= Henry|titolo= Japan in World Politics: A Study in International Dynamics|url= https://archive.org/details/JapanInWorldPolitics|editore= Blackie & Son limited|anno= 1909|id= {{no ISBN}}|lingua= en|cid= Dyer}}
* Geographical Survey Institute, ''The national atlas of Japan'', Tōkyō,1975
* {{cita libro|cognome= Karan|nome= Pradyumna P.|titolo= Japan in 21st Century: Environment, Economy and Society|url= https://archive.org/details/japanin21stcentu0000kara|editore= University Press of Kentucky|città= Lexington|anno= 2005|ISBN= 0-8131-2342-9|lingua=en|cid= Karan}}
* Guth, Christine M. E., ''Art, tea, and industry : Masuda Takashi and the Mitsui circle'', Princeton, New Jersey
* {{cita libro|cognome= Henshall|nome= Kenneth G.|titolo= Storia del Giappone|editore= Oscar Mondadori|città= Trento|anno= 2005|annooriginale= 2004|ISBN= 978-88-0454-530-9|cid= Henshall}}
* Herail, Francine, ''Elements de bibliographie japonaise'' ouvrages traduits du japonais, etudes en langues occidentales - [1986]
* {{cita libro|cognome= Norman|nome= Egerton H.|titolo= La nascita del Giappone moderno. Il ruolo dello Stato nella transizione dal feudalesimo al capitalismo|editore= Einaudi Paperbakcs|città= Torino|anno= 1975|annooriginale= 1940|isbn=|cid=Norman}}
* Ferretti, Valdo, ''Il Giappone e la politica estera italiana : 1935-41'', Milano 1995
* {{cita libro|cognome= Paine|nome= Sarah C. M.|titolo= The Japanese Empire. Grand Strategy from the Meiji Restoration to the Pacific War|editore= Cambridge University Press|città= Cambridge|anno= 2017|ISBN= 978-1-107-67616-9|lingua=en|cid=Paine}}
* Varley, Paul H., ''Japanese Culture'', Honolulu 2000
* {{cita libro|cognome= Piggot|nome= Joan R.|titolo= The Emergence of Japanese Kingship|editore= Stanford University Press|città= |anno= 1997|lingua= en|ISBN= 0-8047-2832-1|cid= Piggot}}
* Hallstrom, Conje, ''Japan marketing handbook'', London 1988
* {{cita libro|autore= Redazioni Grandi Opere di Culture UTET|titolo= L'Enciclopedia, Volume 12|editore= L'Espresso SpA|città= Torino|anno= 2003|isbn=no|cid= Enciclopedia}}
* Saltini Antonio, ''Giappone: un paese senza cereali è ancora una grande potenza?'' in ''Spazio rurale'', n. 4, aprile 2005
* {{cita libro|cognome= Revelant|nome= Andrea|titolo= Il Giappone moderno dall'Ottocento al 1945|editore= Einaudi|città= Torino|anno= 2018|ISBN= 978-88-06-22710-4|cid= Revelant}}
* Francesco Iarrera e Giorgio Pilotti, ''Geografia Territori e problemi essenziali volume 2'', Zanichelli 2011
* {{cita libro|cognome= Tessier|nome= Max|titolo= Breve storia del cinema giapponese|editore= Lindau|città= |anno= 1998|ISBN= 88-7180-261-6|cid= Tessier}}
 
== Voci correlate ==
* [[Diritto giapponese]]
* [[Linea di successione al trono del Giappone]]
* [[CucinaNomi giapponesedel Giappone]]
* [[EconomiaPolizia del Giapponegiapponese]]
* [[GeografiaSessualità delin Giappone]]
* [[Storia del Giappone]]
* [[Giapponesi]]
* [[Arte giapponese]]
* [[Toilette in Giappone]]
* [[Letteratura giapponese]]
* [[Suicidio in Giappone]]
* [[Toilette in Giappone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
{{interprogetto|commons=Category:Japan|commons_preposizione=sul|wikt=Giappone|q|q_preposizione=sul|n=Categoria:Giappone|n_preposizione=sul|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/giappone/ Pagina dedicata al Giappone su l'enciclopedia Treccani]
 
=== Istituzionali ===
* {{en}} [http://www.stat.go.jp/english/index.htm Statistics Bureau] Statistiche ufficiali (Ministero degli Interni giapponese)
* {{en}}cita [web|lingua=en|url=http://www.jetro.go.jp/ |titolo=Japan External Trade Organization]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110712004155/http://www.jetro.go.jp/}} Dati ede analisi economiche curati dalla [[JETRO]]
*{{cita [web|url=http://www.it.emb-japan.go.jp/ |titolo=Ambasciata del Giappone in Italia]}}
 
==== Turismo ====
*{{cita [web|url=http://www.turismo-giappone.it/ |titolo=Ente Nazionale del Turismo Giapponese]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120102160909/http://www.turismo-giappone.it/}} Informazioni turistiche, sito ufficiale
*{{cita [web|url=http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?giappone Scheda del |titolo=Giappone dal |sito =Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero|editore=Ministro degli Esteri, e dall'ACI|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060923234009/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?giappone}}
 
==== Associazioni culturali ====
*{{cita [web|url=http://www.jfroma.it/ |titolo=Istituto Giapponese di Cultura in Roma]}}
 
==== Diritti civili ====
*{{cita [web|url=http://www.nessunotocchicaino.it/chisiamo/index.php?idtema=10319806 |titolo=Dossier sulla pena di morte in Giappone di Nessuno Tocchi Caino (NessunoTocchiCaino.it)]}}
 
=== Geografia ===
* {{en}} [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html CIA World Factbook] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181226010157/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html%20 |data=26 dicembre 2018 }} dati salienti in [[pubblico dominio]], curati dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]]
==== Relazioni [[Unione Europea|UE]]/Giappone ====
* {{en}} [http://ec.europa.eu/comm/external_relations/japan/intro/index.htm The EU's relations with Japan]
* [http://www.europarl.europa.eu/factsheets/6_3_10_it.htm Parlamento europeo: Note sintetiche sul Giappone]
==== Giappone Tradizionale ====
* [http://www.casazen.com/cultura_giapponese_tradizionale.htm La cultura tradizionale Giapponese]
 
==== Relazioni Unione europea/Giappone ====
{{Box successione
*{{cita web|url=http://ec.europa.eu/comm/external_relations/japan/intro/index.htm|titolo=The EU's relations with Japan|lingua=en}}
|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]
*{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/factsheets/6_3_10_it.htm|titolo=Parlamento europeo: Note sintetiche sul Giappone}}
|periodo=10º posto
|precedente=[[Svizzera]]
|successivo=[[Canada]]
}}
{{G8}}
{{Leader G20}}
{{Giappone geografia}}
{{Asia}}
 
{{Portale|==== Giappone}} tradizionale ====
*{{cita web|url=http://www.casazen.com/cultura_giapponese_tradizionale.htm|titolo=La cultura tradizionale Giapponese}}
 
{{LinkPolitica V|zhGiappone}}
{{Suddivisioni del Giappone}}
{{Asia}}
{{G8}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asia|Giappone|isole}}
 
[[Categoria:Giappone| ]]
[[Categoria:Imperi]]
 
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|fi}}
{{Link VdQ|lt}}
{{Link VdQ|no}}
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|ca}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|ko}}
{{Link AdQ|ms}}
{{Link AdQ|pt}}
{{Link AdQ|th}}
{{Link AdQ|tt}}
{{Link AdQ|vi}}
{{Link AdQ|zh-yue}}