Freud flyttar hemifrån...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q10498919 | m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) | ||
| (15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Film | | |paese = [[Svezia]] | | | | | ▲|genere= drammatico |regista = [[Susanne Bier]] |soggetto =  |sceneggiatore = [[Marianne Goldman]] |produttore =  |produttore esecutivo = 	 |attori = 	 *[[Ghita Nørby]] : Rosha Cohen Riga 32 ⟶ 28: |fotografo = [[Erik Zappon]] |montatore = [[Pernille Bech Christensen]] |effetti speciali =  |musicista = [[Johan Söderqvist]] |scenografo = [[Ulla Kassius]] e [[Mats Wolgers]] Riga 38 ⟶ 34: '''''Freud flyttar hemifrån...'''''  un [[film]] del [[1991]] diretto da [[Susanne Bier]]. == Riconoscimenti == *[[Guldbagge 1992|1992]] - [[Guldbagge]] **[[Premio Guldbagge per la miglior attrice|Migliore attrice]] a [[Gunilla Röör]] **Candidatura a [[Premio Guldbagge per il miglior regista|miglior regista]] a [[Susanne Bier]] **Candidatura a migliore attrice a [[Ghita Nørby]] **Candidatura a [[Premio Guldbagge per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] a [[Marianne Goldman]] ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film diretti da Susanne Bier]] [[Categoria:Film sull'ebraismo]] | |||