Wilmer Allison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
m Bot: http → https
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Wilmer Allison
|Immagine = Giorgio de Stefani and Wilmer Allison.jpg
|NomeCompleto =Wilmer Lawson Allison, Jr.
|Immagine =Giorgio de Stefani and Wilmer Allison.jpg
|Didascalia= Wilmer Allison (a destra) insieme a [[Giorgio De Stefani]] durante la [[International Lawn Tennis Challenge 1930|Coppa Davis 1930]]
|Sesso = M
Riga 39 ⟶ 38:
}}
{{Bio
|Nome = Wilmer Lawson
|Cognome = Allison
|PostCognome = '''Jr.'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Antonio
Riga 50:
|Attività = tennista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
 
Riga 62 ⟶ 61:
La sua unica partecipazione agli Australian Championships avviene nel [[Australian Championships 1933|1933]] dove raggiunge le semifinali del singolare e del doppio maschile. Nel doppio misto ha conquistato un solo titolo, agli [[U.S. National Championships 1930]] insieme a [[Edith Cross]].
 
In [[Coppa Davis]] partecipa a quarantaquattro match ottenendo trentadue vittorie e dodici sconfitte<ref>{{cita web|url=httphttps://www.daviscup.com/en/players/player/profile.aspx?playerid=10003010|titolo=Profilo sul sito della Coppa Davis|autore=daviscup.com|accesso=8 dicembre 2013}}</ref> stabilendo nel doppio, sempre insieme a Van Ryn, un record di 14-2 che verrà superato solo successivamente dalla coppia [[John McEnroe|McEnroe]]-[[Peter Fleming (tennista)|Fleming]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/28/466252-dire_gatto_sacco.shtml|titolo=Non dire gatto se non ce l'hai nel...|data=28 febbraio 2011|autore=ubitennis.com|accesso=8 dicembre 2013}}</ref> Nel [[International Lawn Tennis Challenge 1930|1930]] vince un match contro [[Giorgio De Stefani]] dopo aver recuperato due set di svantaggio e aver salvato unben numero record di diciotto18 match point, instabilendo favoreun dellrecord a tutt'italianooggi imbattuto.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/06/01/897917-isner_salva_match_point_dovesse_vincere_batterebbe_record_panatta_nell_open.shtml|titolo=Isner salva 12 match point ma perde: "salvo" il record di Panatta|autore=ubitennis.com|data=1º giugno 2013|accesso=8 dicembre 2013}}</ref>
 
È stato introdotto nell'[[International Tennis Hall of Fame]] nel 1963.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisfame.com/hall-of-famers/wilmer-allison|titolo=Profilo sul sito dell'International Tennis Hall of Fame|autore=tennisfame.com|accesso=8 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212035332/http://www.tennisfame.com/hall-of-famers/wilmer-allison|dataarchivio=12 dicembre 2013}}</ref>
 
==Note==
Riga 72 ⟶ 71:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Vincitori del doppio maschile a Wimbledon (pre Era Open)}}
{{Vincitori del singolare maschile agli U.S. National Championships}}
{{Vincitori del doppio maschile agli U.S. National Championships}}
{{Vincitori del doppio misto agli U.S. National Championships}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Membri dell'International Tennis Hall of Fame]]
[[Categoria:Vincitori dell'US Open]]