Sese (architettura): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Architetture funerarie usando HotCat |
|||
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|siti archeologici d'Italia|novembre 2011|Nessuna fonte}}
▲[[File:Pantelleria Sese grande o Sese del Re (1017196158).jpg|thumb|Il ''Sese grande'']]
▲I '''sesi''' sono edifici funerari edificati nel II millennio a.C. sull'isola di [[Pantelleria]] a Mursia dalla civiltà [[Sesioti|Sesiota]].
== Storia ==
Tutti i sesi conosciuti sono stati edificati nelle contrade Cimillia e Mursia, intorno ad un vasto abitato fortificato, nella porzione nord-occidentale dell'isola di Pantelleria.
Dopo i primi studi di Guido Dalla Rosa ([[1870]]) e Francesco Saverio Cavallari ([[1874]]), fu l'archeologo [[Paolo Orsi]] con una spedizione tra il [[1894]] e l'anno successivo, a dimostrare che i sesi erano tombe, sebbene il suo censimento e gli scavi condotti su alcuni monumenti non consentirono di rinvenire alcuna sepoltura integra. In anni recenti (1997-2008) le ricerche di Fabrizio Nicoletti e Sebastiano Tusa hanno permesso di individuare nuovi
Sul suolo pantesco sono conosciuti circa cento sesi.
Il maggiore è il cosiddetto
== Struttura ==
I sesi sono costruzioni megalitiche, di pianta circolare o ellittica, con spiccato a gradoni terminanti con una superficie pianeggiante o a calotta. Intorno al perimetro si trovano degli ingressi (da due a undici), ciascuno dei quali, attraverso un corridoio dolmenico rettilineo, conduce ad una cella a pianta circolare con spiccato a cupola ogivale, sede delle sepolture.
La tecnica costruttiva, che comprende una struttura a corridoio caratterizzata dalla netta prevalenza della muratura sullo spazio vuoto fruibile, trova confronti in Francia con alcuni tumuli databili al neolitico medio, quali quelli di La Nògue, La Noguette, in Calvadòs.
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
[[Categoria:Pantelleria]]▼
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Trapani]]▼
*{{cita pubblicazione|autore=Giuseppe Claudio Infranca|titolo=I «Sesi» di Pantelleria|rivista=Sicilia Archeologica|volume=|numero=46-47|editore=|città=|mese=|anno=1981|pp=123-128|lingua=|cid=Infranca 1981|url=http://www.trapaninostra.it/libri/Ente_Provinciale_Turismo_Trapani/Sicilia_Archeologica_1981_46-47_Dicembre/Sicilia_Archeologica_1981_46-47_Dicembre-06.pdf|formato=|accesso={{data|13|07|2021}}}}
[[Categoria:Architetture funerarie]]▼
*Fabrizio Nicoletti e Sebastiano Tusa, [https://www.academia.edu/4073635/Pantelleria._Scavo_di_un_sese_in_proprietà_Di_Fresco_e_materiali_da_altri_sesi_scomparsi_in_contrada_Mursia ''Pantelleria. Scavo di un sese in proprietà Di Fresco e materiali da altri sesi scomparsi in contrada Mursia''], in ''Atti della XLI Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Dai ciclopi agli ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica'', San Cipirello (PA), 16-19 novembre 2006, Firenze 2012.
*Fabrizio Nicoletti, [https://www.academia.edu/48992098/La_prima_campagna_di_scavi_nel_Sese_Rosso_e_il_rituale_funerario_nella_necropoli_megalitica_dell_Isola_di_Pantelleria ''La prima campagna di scavi nel Sese Rosso e il rituale funerario nella necropoli megalitica dell’Isola di Pantelleria''], in ''Thesaurus Amicorum. Studi in onore di Giuseppe Guzzetta a cura di Carmelo Crimi, Massimo Frasca, Renata Gentile Messina, Dario Palermo'', Roma 2020.
{{Preistoria Sicilia}}
{{portale|archeologia|Sicilia|storia}}
▲[[Categoria:Architetture di Pantelleria]]
▲[[Categoria:Architetture funerarie per tipo]]
[[Categoria:Architetture in pietra]]
|